SlideShare a Scribd company logo
Donare...e restituire
CROWDFUNDING ...MA NON SOLO – PARTE SECONDA
Le nozioni essenziali
Le prime
piattaforme
https://www.kickstarter.com/
FINANZIARE LA CREATIVITA’
http://www.kiva.org/
FINANZIARE PAESI IN VIA DI
SVILUPPO
I Modelli di
Crowd-funding
Il reward-based prevede una
serie di ricompense a fronte di
diversi scaglioni di donazioni.
Nel donation-based i sostenitori
del progetto contribuiscono al
medesimo finanziandolo senza
aspettarsi un beneficio
tangibile.
Nel Lending-based persone
fisiche e giuridiche possono
decidere di prestarsi fondi
reciprocamente ad un tasso di
interesse più o meno alto.
Equity-based
Il modello equity-based si
propone come alternativa
concreta ai metodi di
finanziamento tradizionali. Si
tratta infatti di una forma di
crowdfunding associata, che
permette ad una rete
distribuita di finanziatori di
ottenere quote di una società,
con intrinseco, potenzialmente,
un tasso di crescita
esponenziale.
Qualche dato
Francia - 2014
Il dono senza ricompensa raggiunge i
62 euro, il dono con ricompensa 58 euro
(contro i 52 euro del primo semestre del
2014). Per il prestito remunerato i
finanziatori prestano in media 561 euro,
mentre per quello non remunerato la
cifra è di 87 euro. Il più forte aumento si
osserva per il settore dell’equity, dove il
contributo medio passa da 2036 euro
nel primo semestre del 2014 a 4470 euro
per il totale dell’anno 2014.
Dal 2008 a oggi ben 64500 progetti
hanno potuto essere finanziati grazie al
crowdfunding – Totale 2014: 152 milioni
di euro
Italia 2014
Nel nostro Paese il valore complessivo
dei progetti finanziati attraverso le
piattaforme supera i 30 milioni di euro,
di cui sette milioni solo da ottobre 2013
ad oggi e 11 milioni nei dodici mesi
precedenti (ottobre 2012-ottobre 2013).
A livello mondiale : 5 miliardi di dollari
solo nel 2013. I progetti ricevuti dalle
piattaforme italiane sono oltre 50mila, di
cui circa 1/3 vengono pubblicati e tra
questi circa il 35% in media viene
realmente finanziato.
Il tasso di caduta dei progetti è ancora
molto alto: i progetti più seguiti sono
quelli che riguardano la creatività e il
sociale - o di nicchia
Esempi: Buonacausa.org
BuonaCausa.org è una community
dedicata alle buone cause, ovvero ai
progetti che richiedono sostegno.
La piattaforma offre strumenti di
crowdfunding, personal fundraising e
raccolta firme consentendo ad
associazioni, testimonial, aziende,
donatori e attivisti di collaborare su
progetti di valore sociale.
Il tutto è totalmente gratuito e gestito in
massima trasparenza dall'Associazione
Treeware.
Crea valore sociale
E' propositiva e a favore di qualcosa
E' basata su un progetto concreto con
un obiettivo chiaro e raggiungibile.
E' promossa da un soggetto credibile
rispetto all'obiettivo
Ha una comunicazione curata, chiara e
trasparente nei soggetti coinvolti, nelle
finalità e nelle modalità. Racconta una
storia
Analisi delle piattaforme italiane:
http://www.fundraisingschool.it/wp-
content/uploads/2014/06/2014analisidellepiattaformeitalianedi
crowdfundingcastrataropais-140520051353-phpapp011.pdf
Come funziona
 1. Racconta la tua storia
Apri gratis una pagina per descrivere la tua iniziativa. Nel tuo spazio web dedicato
puoi inserire tutte le informazioni (testo, foto, video) per raccontare la tua iniziativa.
 2. Coinvolgi la tua community
Utilizza le e-mail, Facebook, Twitter e qualunque altro mezzo per diffondere la tua
pagina.
 3. Raccogli contributi
Le donazioni andranno direttamente a te e Buonacausa.org ne garantirà la
trasparenza. Ogni contributo è tracciato e pubblicamente visibile e il totale
raccolto sarà sempre chiaro.
 La piattaforma è totalmente gratuita e non trattiene percentuali.
Esempi di progetti finanziati
Nel 2014 ha raccolto più di 40.000€, buona parte dei quali sono già
stati utilizzati per le situazioni di difficoltà, ed in particolare:
Più di 3.500€ per affitti o rette in scadenza.
Più di 2.800€ per bollette in scadenza e farmaci.
Più di 4.500€ per acquisto generi di prima necessità da donare.
Più di 28.500€ per trasporto disabili ed anziani in difficoltà.
Piattaforme per creare siti per il
crowd-founding
www.kapipal.com
Descrizione accurata del progetto e
delle motivazioni.
Link a sito internet, account twitter,
facebook etc..
Video e immagini dedicate
Condivisione del Kapipal URL su
Facebook, Twitter, Google+,
Post nel proprio blog per rafforzare
identità
Costi: 4% di quanto raccolto + costi
paypal
www.started.com
Personalizzazione
Controllo
Sistemi di pagamento
Integrazione social
Le piattaforme possono essere uno
STRUMENTO (anche se piuttosto
oneroso) ma fondamentale è la
PROGRAMMAZIONE e la
COMUNICAZIONE
Crowd-founding territoriale
www.ideaginger.it – Emilia Romagna
www.kendoo.it - Bergamo
Piattaforme per la creazione di
progetti di crowd-founding di territorio:
http://www.finanziamiiltuofuturo.it/
Raccolta fondi: modalità a
confronto
 Crowd-founding
Web oriented
Strutturazione del progetto
Opportunità di comunicazione
Social media
Nuovo pubblico
Complessità tecnica
Costi piattaforma
Elevate percentuali insuccesso
 Altre campagne, organizzazione
eventi etc..
Radicamento sul territorio
Coinvolgimento stakeholder
Contatto diretto e personale
Feedback immediato
Logistica
Risorse umane
Budget
L’evento per il non-profit
Per un’associazione non profit l’evento è uno strumento di
comunicazione dove il contatto diretto è utile per:
Creare visibilità
Creare coinvolgimento
Raccogliere contatti o adesioni
Raccogliere fondi
Richiede tempo, metodo e pianificazione.
Pianificare ma non solo..non si può
prevedere la CREATIVITA’
Metodo del quadro logico
Focalizzare il progetto – gli obiettivi – gli strumenti di COMUNICAZIONE – i budget
PER RACCOLTA FONDI fondamentale:
- Contatti – Un messaggio alla volta – Inviti e Patrocini – Recall – Condivisione e
multicanalità (anche per la raccolta)
Perché le persone donano?
 - abitudine: ad esempio l’offerta di
Natale alla parrocchia;
 - altruismo: desiderio di poter migliorare
l’umanità;
 - appartenenza: al gruppo di riferimento
che si vuol sostenere;
 - bisogno di autostima;
 - bisogno di ricevere un riconoscimento
dagli altri;
 - in memoria di: per essere ricordato
dopo la morte o ricordare una persona
defunta;
 donare è bello: perché si aiutano gli altri;
 - dono preventivo: quando ad esempio si
sostiene la ricerca scientifica per la lotta
all’A.I.D.S. e tumori;
 - interesse specifico: per la buona causa
dell’organizzazione;
 - lasciatemi in pace!: fatta questa
donazione per un bel po’ non venitemi
più a disturbare;
 - per gratitudine: nei confronti
dell’organizzazione che ha assistito con
molta premura il proprio caro;
 - per benefici fiscali dato che le
donazioni alle O.N.L.U.S. sono detraibili o
deducibili dai redditi;
 - per solidarietà con chi nel mondo è
stato meno fortunato
In conclusione…
 Cuore e passione
 Coinvolgimento emotivo
Henry Rosso “la nobile arte di insegnare alle
persone la gioia di donare”.
 Raccolta fondi a spot – Molto
diffuso ma senza pianificazione e
coinvolgimento rischia di fallire
 Campagne organizzate (grandi
organizzazioni – pianificazione –
fondi e promozione) – Non facile
per le piccole e medie
associazioni
 Per le realtà medio-piccole:
- Coinvolgimento e partecipazione
- Piattaforme o strumenti classici ma
«caldi»
- Continuità nella relazione /
comunicazione
- Raccontare il progetto ma anche i
risultati o le difficoltà
- Imparare dai «fallimenti»

More Related Content

Viewers also liked

Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica
Il consumo di droghe e alcol   la parola alla rircerca epidemiologicaIl consumo di droghe e alcol   la parola alla rircerca epidemiologica
Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica
Armando Toscano
 
Terremotos en Haiti Chile. Comparación de impactos
Terremotos en Haiti Chile. Comparación de impactosTerremotos en Haiti Chile. Comparación de impactos
Terremotos en Haiti Chile. Comparación de impactos
CEPPDI
 
Crowdfunding - parte prima
Crowdfunding - parte primaCrowdfunding - parte prima
Crowdfunding - parte prima
Antonio Longo Dorni
 
Gestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionale
Gestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionaleGestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionale
Gestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionale
Antonio Longo Dorni
 
Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé
Armando Toscano
 
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della drogaLe ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
Armando Toscano
 
La luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnelLa luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnel
Armando Toscano
 
I percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della drogaI percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della droga
Armando Toscano
 
Dyslexia eda 2016
Dyslexia eda 2016Dyslexia eda 2016
Dyslexia eda 2016
Armando Toscano
 
L'educatore come consulente
L'educatore come consulenteL'educatore come consulente
L'educatore come consulente
Armando Toscano
 
Informazione turistica multicanale
Informazione turistica multicanaleInformazione turistica multicanale
Informazione turistica multicanale
Antonio Longo Dorni
 
Linkedin talk aug 14.2
Linkedin talk aug 14.2Linkedin talk aug 14.2
Linkedin talk aug 14.2Fred Kofman
 

Viewers also liked (13)

Agenda
AgendaAgenda
Agenda
 
Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica
Il consumo di droghe e alcol   la parola alla rircerca epidemiologicaIl consumo di droghe e alcol   la parola alla rircerca epidemiologica
Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica
 
Terremotos en Haiti Chile. Comparación de impactos
Terremotos en Haiti Chile. Comparación de impactosTerremotos en Haiti Chile. Comparación de impactos
Terremotos en Haiti Chile. Comparación de impactos
 
Crowdfunding - parte prima
Crowdfunding - parte primaCrowdfunding - parte prima
Crowdfunding - parte prima
 
Gestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionale
Gestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionaleGestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionale
Gestione di una destinazione Turistica in prospettiva internazionale
 
Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé
 
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della drogaLe ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
 
La luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnelLa luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnel
 
I percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della drogaI percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della droga
 
Dyslexia eda 2016
Dyslexia eda 2016Dyslexia eda 2016
Dyslexia eda 2016
 
L'educatore come consulente
L'educatore come consulenteL'educatore come consulente
L'educatore come consulente
 
Informazione turistica multicanale
Informazione turistica multicanaleInformazione turistica multicanale
Informazione turistica multicanale
 
Linkedin talk aug 14.2
Linkedin talk aug 14.2Linkedin talk aug 14.2
Linkedin talk aug 14.2
 

Similar to Crowdfunding

Economia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profitEconomia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profit
Proteina_cc
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
InSide Training
 
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordiCROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
Antonio Lepore ✔ ✈
 
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuroIl fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Martina Littera
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Marzia Doro
 
Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...
Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...
Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...
Donne Digitali
 
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Deborah Setola
 
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariatoGli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
La Nana
 
FundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnato
FundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnatoFundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnato
FundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnatoGioia Feliziani
 
Illimity presentation "OLTRE HACK"
Illimity presentation "OLTRE HACK"Illimity presentation "OLTRE HACK"
Illimity presentation "OLTRE HACK"
Emanuele Esposito
 
Illimity presentation
Illimity presentationIllimity presentation
Illimity presentation
Emanuele Esposito
 
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog
 
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
Armando Panvini
 
Creatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdf
Creatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdfCreatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdf
Creatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdf
Antonio Lepore ✔ ✈
 
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...Camera di Commercio di Padova
 
Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016
Emanuela Negro Ferrero
 
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Chiara Spinelli
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
Sarah Cillo
 
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01Davide Landi
 

Similar to Crowdfunding (20)

Economia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profitEconomia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profit
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
 
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordiCROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
 
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuroIl fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
 
Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...
Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...
Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di...
 
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
 
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariatoGli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
 
FundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnato
FundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnatoFundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnato
FundCauses: un nuovo modo di fare web adv socialmente impegnato
 
Illimity presentation "OLTRE HACK"
Illimity presentation "OLTRE HACK"Illimity presentation "OLTRE HACK"
Illimity presentation "OLTRE HACK"
 
Illimity presentation
Illimity presentationIllimity presentation
Illimity presentation
 
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
 
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
 
Creatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdf
Creatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdfCreatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdf
Creatif_Academy_Banca Etica_14.03.24.pdf
 
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
 
Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016
 
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
 
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
 
IL CROWDFUNDING
IL CROWDFUNDINGIL CROWDFUNDING
IL CROWDFUNDING
 

Crowdfunding

  • 1. Donare...e restituire CROWDFUNDING ...MA NON SOLO – PARTE SECONDA
  • 2. Le nozioni essenziali Le prime piattaforme https://www.kickstarter.com/ FINANZIARE LA CREATIVITA’ http://www.kiva.org/ FINANZIARE PAESI IN VIA DI SVILUPPO I Modelli di Crowd-funding Il reward-based prevede una serie di ricompense a fronte di diversi scaglioni di donazioni. Nel donation-based i sostenitori del progetto contribuiscono al medesimo finanziandolo senza aspettarsi un beneficio tangibile. Nel Lending-based persone fisiche e giuridiche possono decidere di prestarsi fondi reciprocamente ad un tasso di interesse più o meno alto. Equity-based Il modello equity-based si propone come alternativa concreta ai metodi di finanziamento tradizionali. Si tratta infatti di una forma di crowdfunding associata, che permette ad una rete distribuita di finanziatori di ottenere quote di una società, con intrinseco, potenzialmente, un tasso di crescita esponenziale.
  • 3. Qualche dato Francia - 2014 Il dono senza ricompensa raggiunge i 62 euro, il dono con ricompensa 58 euro (contro i 52 euro del primo semestre del 2014). Per il prestito remunerato i finanziatori prestano in media 561 euro, mentre per quello non remunerato la cifra è di 87 euro. Il più forte aumento si osserva per il settore dell’equity, dove il contributo medio passa da 2036 euro nel primo semestre del 2014 a 4470 euro per il totale dell’anno 2014. Dal 2008 a oggi ben 64500 progetti hanno potuto essere finanziati grazie al crowdfunding – Totale 2014: 152 milioni di euro Italia 2014 Nel nostro Paese il valore complessivo dei progetti finanziati attraverso le piattaforme supera i 30 milioni di euro, di cui sette milioni solo da ottobre 2013 ad oggi e 11 milioni nei dodici mesi precedenti (ottobre 2012-ottobre 2013). A livello mondiale : 5 miliardi di dollari solo nel 2013. I progetti ricevuti dalle piattaforme italiane sono oltre 50mila, di cui circa 1/3 vengono pubblicati e tra questi circa il 35% in media viene realmente finanziato. Il tasso di caduta dei progetti è ancora molto alto: i progetti più seguiti sono quelli che riguardano la creatività e il sociale - o di nicchia
  • 4. Esempi: Buonacausa.org BuonaCausa.org è una community dedicata alle buone cause, ovvero ai progetti che richiedono sostegno. La piattaforma offre strumenti di crowdfunding, personal fundraising e raccolta firme consentendo ad associazioni, testimonial, aziende, donatori e attivisti di collaborare su progetti di valore sociale. Il tutto è totalmente gratuito e gestito in massima trasparenza dall'Associazione Treeware. Crea valore sociale E' propositiva e a favore di qualcosa E' basata su un progetto concreto con un obiettivo chiaro e raggiungibile. E' promossa da un soggetto credibile rispetto all'obiettivo Ha una comunicazione curata, chiara e trasparente nei soggetti coinvolti, nelle finalità e nelle modalità. Racconta una storia Analisi delle piattaforme italiane: http://www.fundraisingschool.it/wp- content/uploads/2014/06/2014analisidellepiattaformeitalianedi crowdfundingcastrataropais-140520051353-phpapp011.pdf
  • 5. Come funziona  1. Racconta la tua storia Apri gratis una pagina per descrivere la tua iniziativa. Nel tuo spazio web dedicato puoi inserire tutte le informazioni (testo, foto, video) per raccontare la tua iniziativa.  2. Coinvolgi la tua community Utilizza le e-mail, Facebook, Twitter e qualunque altro mezzo per diffondere la tua pagina.  3. Raccogli contributi Le donazioni andranno direttamente a te e Buonacausa.org ne garantirà la trasparenza. Ogni contributo è tracciato e pubblicamente visibile e il totale raccolto sarà sempre chiaro.  La piattaforma è totalmente gratuita e non trattiene percentuali.
  • 6. Esempi di progetti finanziati Nel 2014 ha raccolto più di 40.000€, buona parte dei quali sono già stati utilizzati per le situazioni di difficoltà, ed in particolare: Più di 3.500€ per affitti o rette in scadenza. Più di 2.800€ per bollette in scadenza e farmaci. Più di 4.500€ per acquisto generi di prima necessità da donare. Più di 28.500€ per trasporto disabili ed anziani in difficoltà.
  • 7. Piattaforme per creare siti per il crowd-founding www.kapipal.com Descrizione accurata del progetto e delle motivazioni. Link a sito internet, account twitter, facebook etc.. Video e immagini dedicate Condivisione del Kapipal URL su Facebook, Twitter, Google+, Post nel proprio blog per rafforzare identità Costi: 4% di quanto raccolto + costi paypal www.started.com Personalizzazione Controllo Sistemi di pagamento Integrazione social Le piattaforme possono essere uno STRUMENTO (anche se piuttosto oneroso) ma fondamentale è la PROGRAMMAZIONE e la COMUNICAZIONE
  • 8. Crowd-founding territoriale www.ideaginger.it – Emilia Romagna www.kendoo.it - Bergamo Piattaforme per la creazione di progetti di crowd-founding di territorio: http://www.finanziamiiltuofuturo.it/
  • 9. Raccolta fondi: modalità a confronto  Crowd-founding Web oriented Strutturazione del progetto Opportunità di comunicazione Social media Nuovo pubblico Complessità tecnica Costi piattaforma Elevate percentuali insuccesso  Altre campagne, organizzazione eventi etc.. Radicamento sul territorio Coinvolgimento stakeholder Contatto diretto e personale Feedback immediato Logistica Risorse umane Budget
  • 10. L’evento per il non-profit Per un’associazione non profit l’evento è uno strumento di comunicazione dove il contatto diretto è utile per: Creare visibilità Creare coinvolgimento Raccogliere contatti o adesioni Raccogliere fondi Richiede tempo, metodo e pianificazione.
  • 11. Pianificare ma non solo..non si può prevedere la CREATIVITA’ Metodo del quadro logico Focalizzare il progetto – gli obiettivi – gli strumenti di COMUNICAZIONE – i budget PER RACCOLTA FONDI fondamentale: - Contatti – Un messaggio alla volta – Inviti e Patrocini – Recall – Condivisione e multicanalità (anche per la raccolta)
  • 12. Perché le persone donano?  - abitudine: ad esempio l’offerta di Natale alla parrocchia;  - altruismo: desiderio di poter migliorare l’umanità;  - appartenenza: al gruppo di riferimento che si vuol sostenere;  - bisogno di autostima;  - bisogno di ricevere un riconoscimento dagli altri;  - in memoria di: per essere ricordato dopo la morte o ricordare una persona defunta;  donare è bello: perché si aiutano gli altri;  - dono preventivo: quando ad esempio si sostiene la ricerca scientifica per la lotta all’A.I.D.S. e tumori;  - interesse specifico: per la buona causa dell’organizzazione;  - lasciatemi in pace!: fatta questa donazione per un bel po’ non venitemi più a disturbare;  - per gratitudine: nei confronti dell’organizzazione che ha assistito con molta premura il proprio caro;  - per benefici fiscali dato che le donazioni alle O.N.L.U.S. sono detraibili o deducibili dai redditi;  - per solidarietà con chi nel mondo è stato meno fortunato
  • 13. In conclusione…  Cuore e passione  Coinvolgimento emotivo Henry Rosso “la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare”.  Raccolta fondi a spot – Molto diffuso ma senza pianificazione e coinvolgimento rischia di fallire  Campagne organizzate (grandi organizzazioni – pianificazione – fondi e promozione) – Non facile per le piccole e medie associazioni  Per le realtà medio-piccole: - Coinvolgimento e partecipazione - Piattaforme o strumenti classici ma «caldi» - Continuità nella relazione / comunicazione - Raccontare il progetto ma anche i risultati o le difficoltà - Imparare dai «fallimenti»