SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
1
Società globale dell’informazione
- C O N C L U S I O N I -
Raimondo Villano(*)
“Non c’è nulla che spaventi di più l’uomo
che prendere coscienza dell’immensità
di cosa è capace di fare e diventare”
Søren Aabye Kierkegarard
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
2Conclusioni
Le nuove realtà stanno entrando, dunque, nella vita attuale ma la nostra cultura,
invero, non sembra aiutare molto il Paese e, soprattutto, i giovani a sviluppare quella
qualità che appare oggi indispensabile per muoversi verso il futuro: la flessibilità,
cioè l’essere aperti alle cose nuove e l’essere capaci di adattarvisi.
L’ambiente in cui viviamo, infatti, è in continua trasformazione con tempi che sono
rapidissimi.
La genetica non permette questo genere di adattamenti possibili invece con la
cultura.
Con quest’ultima, nel corso di una sola generazione, si può passare dalla preistoria
alla micro-elettronica
poiché i cambiamenti non sono biologici ma mentali.
E la nostra capacità di adattamento dipende solo dall’elasticità intellettuale con cui
sappiamo imparare, capire, creare, cambiare: cioè dalla nostra intelligenza o, come
direbbe il paleoantropologo, dalla nostra flessibilità.
Questo continuo adattamento culturale riguarda oggi non solo i singoli individui ma
le imprese e la stessa collettività: perché comporta a “ogni livello” una perenne
verifica delle idee, delle tecniche, degli obiettivi.
Oggi i grandi mutamenti sono quelli indotti soprattutto dalla tecnologia.
Va considerato, inoltre, che l’economia moderna può essere definita combinatoria
nel senso che, combinando insieme in modo intelligente gli elementi in circolazione,
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
3
si possono creare innovazioni non solo tecnologiche, ma organizzative, finanziarie,
manageriali che corrispondono sia all’obiettivo del massimo rendimento col minimo
costo sia alle esigenze di un mondo in continua trasformazione.
Un mondo che, tra l’altro, richiede un sempre maggiore benessere. In questo senso
“flessibilità” è certamente sinonimo di intelligenza; poiché anche il nostro cervello,
in pratica, opera in modo analogo per risolvere un problema.
Rimane un’ultima domanda, al termine di questa trattazione, che è quasi doverosa:
ma questi cambiamenti sempre più rapidi dove ci portano?
Questo sviluppo sempre più tumultuoso, in cui la tecnologia trasforma, accelera,
innova, modificando il modo di vivere, il modo di produrre, il modo di lavorare, non
potrebbe essere in definitiva un boomerang e ritorcersi contro l’uomo, cioè contro
noi stessi?
Quello che si può fare è prendere atto di questa situazione e, per quanto possibile,
governarla.
Il problema, cioè, è quello di tentare di conciliare i vantaggi e gli svantaggi di questo
sviluppo tecnologico che ha senza dubbio già migliorato l’alimentazione e il reddito,
ha diminuito la mortalità infantile e l’analfabetismo, ha aumentato la durata della
vita e l’assistenza medica, ha accorciato gli orari di lavoro e ha creato, ancora,
circolazione di idee ed emancipazione ma che può anche apportare effetti negativi.
È allora possibile riuscire ad avere uno sviluppo equilibrato che permetta all’uomo
di avere i vantaggi della crescita senza pagarli con un prezzo talora molto alto?
Questa è senz’altro una sfida difficile ma la si può affrontare.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
4
L’obiettivo deve essere quello di riuscire a comprendere le potenzialità offerte dallo
sviluppo tecnologico e gli usi applicativi possibili considerando che nelle macchine
si trova solo ciò che si è precedentemente inserito e che è importante, dunque,
inserire algoritmi frutto di problematiche gestionali corrette.
È necessario, inoltre, possedere una formazione e una cultura molto diverse da quelle
cui spesso siamo abituati, che sono troppo rivolte al passato anziché al futuro e che
guardano più alle nostre grandi tradizioni letterarie, storiche, artistiche di ieri, che
alle sfide tecnologiche, economiche e culturali di ‘oggi’ e di ‘domani’.
Accettare le opportunità che la situazione ci offre richiede, pertanto, di compiere
alcuni passi fondamentali sul piano culturale collettivo, il cui ruolo è centrale.
Il primo è quello di capire ciò che siamo diventati e quello che abbiamo avuto, non
per difenderlo ma per costruire quello che possiamo diventare e possiamo avere
ancora.
Ma questo significa accettare e scommettere sulla ‘idea del rischio’ rispetto alla
tradizione protettiva di cui abbiamo goduto.
Il secondo passo, conseguente dal primo, è quello di investire il patrimonio sinora
accumulato per poter raggiungere nuovi traguardi e innescare un’ulteriore fase del
nostro collettivo sviluppo.
Abbiamo ricchezza collettiva e individuale, abbiamo istruzione, abbiamo società pur
con tutti i suoi difetti, abbiamo imprenditorialità che vanno nel loro insieme investite
con un ‘atto di maturità’.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
5
Poiché di questo si tratta, soprattutto in Italia: un Paese che ha goduto di una lunga
rincorsa di sviluppo all’insegna dei principi della creatività e della vitalità e che oggi
deve affrontare la sua fase piena di maturità, con le conseguenze che questo
comporta anche sul piano delle decisioni ulteriori da prendere.
Ed ecco allora che il terzo passo ha a che fare con lo sviluppo di tanti e diffusi atti
di responsabilità individuale e collettiva, che debbono alimentare l’innervatura
civile, politica, istituzionale, culturale e ovviamente economica del nostro sviluppo
attuale, per poter avere sviluppo futuro.
Rischio, maturità, responsabilità costituiscono i tre ingredienti sul piano politico e
sociale, ma anche educativo, che ci sono richiesti dalla nuova frontiera dello
sviluppo.
Bisogna uscire dalle analisi con le decisioni, la scelta, l’azione, i progetti. Bisogna
creare la nuova “etica del fare” finalizzata allo sviluppo complessivo della
collettività nella società dei servizi.
Bisogna operare per realizzare le nuove infrastrutture della modernizzazione.
Nella moderna società dei servizi la rete delle connessioni sociali assume ancora
maggiore centralità, sia per la capacità di creare ricchezza dentro la nuova economia
industriale sia per la capacità di rappresentare gli interessi degli associati.
Mentre si discute sull’assetto istituzionale dei poteri, non si può trascurare la
necessità di investire sulle reti di tessuto civile, sociale ed economico, soprattutto su
quelle legate all’istruzione e alla conoscenza. L’apporto, però, delle strutture
istituzionali dello Stato non è sufficiente di per sé.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
6
Si richiedono, dunque, interventi di promozione e di sollecitazione sulle componenti
della società civile.
È su questo terreno che si misurerà la capacità di realizzare una nuova fase di
sviluppo per il Paese, garantendo il passaggio della società industriale alla società
dei servizi.
È questa, a mio parere, la responsabilità della classe dirigente che è chiamata a
governare il cambiamento.
È opportuno, infine, considerare che la conoscenza di quella catena di cause ed
effetti, che può determinarsi ex post nel passato, poco serve a predeterminare il
futuro, regno degli eventi possibili.
È delineabile una dicotomia profonda fra l’analisi storica dei fatti conclusi, fra loro
concatenati dal rapporto di causa ed effetto, e le azioni che quei fatti determineranno
attualizzandoli dal futuro.
Quelle azioni nascono in funzione di specifiche finalità e sono sempre propositive
fra causalità del passato e finalità del futuro che il presente costantemente media
costruendo le vicende del mondo.
In una evoluzione magmatica degli eventi attuali, ogni componente strutturale della
società contemporanea dovrà esser sempre più capace di saldare il dominio del
presente con l’appropriazione del futuro, concependo ed attuando con grande
attenzione una strategia duale che consenta la distinzione fra pianificazione
dell’azione, o pianificazione operativa, a breve termine, e pianificazione per il
cambiamento strategico, o a lungo termine.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
7
Di fatto, alcune componenti o parti di esse privilegiano il presente mentre altre si
lasciano troppo attrarre dal futuro.
È raro che venga raggiunto uno scambio efficace fra i due tipi di approcci, che cioè
venga raggiunto un adeguato equilibrio fra la gestione delle attività correnti e la
pianificazione del futuro.
E questo perché gestire con strategie duali impone profondi cambiamenti, non
soltanto nella pianificazione, ma anche nella struttura organizzativa e nei controlli
di gestione.
Sarà necessario che ciascuna componente sviluppi sempre il dominio del presente,
la esigenza di condurre un’azione coordinata e collettiva basata sulla visione di come
gestire oggi, individuando le opportunità vincenti e prestando la dovuta attenzione
alle diverse attrattive.
In questo senso è importante distinguere fra rapporti orizzontali, che definiscono e
mettono in evidenza le strategie interne, e rapporti verticali, necessari a sintonizzarsi
con le mutevoli realtà esterne.
In secondo luogo sarà sempre necessaria la programmazione del futuro nel cui
scenario l’ingresso può esser consentito ed anche accelerato soprattutto dal
contributo che ciascuno di noi deve portare per cambiare una cultura che ancor vede
nel cambiamento una minaccia anziché una opportunità.
È, infatti, chiaro che le opportunità non si conquistano opponendo ostacoli al
cambiamento e difendendo un passato che non abbia futuro; le opportunità si
conquistano solo se ciascuno, nel proprio ambito di responsabilità, è capace di
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
8
cogliere correttamente il significato e la portata delle nuove sfide e di affrontare con
coraggio i costi e i rischi del cambiamento.
_________________
Abstract da:
Raimondo Villano, “Verso la società globale dell'informazione” (patrocinio Rotary Club Pompei
Oplonti Vesuvio Est, Presentazione del Governatore Rotary International Distretto 2100-Italia
Prof. Antonio Carosella, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, 1^ ed. maggio 1996; 2^ ed.
settembre 2000).
Presentazione
Un grande dono offerto con grande umiltà.
Ecco come si può definire questa lunga e non lieve fatica di Raimondo Villano, il quale, per
mero spirito di servizio e non certo per ambizioni accademiche, ha voluto assumere la parte e
l’ufficio di mediatore tra una materia intrinsecamente complessa e in rapida evoluzione e la
gran massa di coloro che, in numero e in misura crescenti, son destinati a fare i conti con
essa, anche se non per loro scelta.
Il discorso sull’attuale società dell’informazione è tanto diffuso, che rischia di apparire un
luogo comune. Ma proprio il fatto di essere comune comporta la necessità che se ne
conoscano, sia pure a grandi linee ma non superficialmente, contenuti metodi e finalità non
con la pretesa di dominare il nuovo universo disciplinare ma con il legittimo desiderio di non
esserne dominati e manipolati. La nuova realtà creata dalla scienza informatica ed elettronica
ha profondamente mutato, abbreviandole fin quasi a cancellarle, le tradizionali coordinate
spaziali e temporali dell’umano agire e comunicare, costringendo anche mentalità e abitudini
a rapidi processi di adattamento.
Quando gli adattamenti ci sono stati (con o senza traumi conta poco), si son ritrovati
enormemente accresciuti i poteri di ciascun individuo di mettersi in relazione con gli altri e
quindi di moltiplicare, attraverso lo scambio di informazioni, le occasioni e le modalità della
crescita globale della personalità. Quando, invece, gli adattamenti non sono stati neppure
tentati o, se avviati, non hanno creato le sperate abilità, s’è avvertita una progressiva
emarginazione dal flusso delle informazioni e s’è instaurata la non felice condizione di dover
utilizzare informazioni manipolate da altri o comunque di seconda mano.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
9Ecco perché oggi non è più possibile scegliere tra l’adesione alla nuova realtà e il rifiuto di
essa. Nella società dell’informazione ci siamo già e, ci piaccia o no, l’unica libertà di scelta
che rimane è tra il rassegnarsi a subirla o il prepararsi a guidarla.
E l’uomo, se non vuole abdicare alla propria dignità, non può non provvedere in tempo alla
propria libertà con lo scegliere la seconda ipotesi.
È davvero un Giano bifronte quello che sfida l’uomo contemporaneo a scelte difficili e
irrevocabili: esso promette e fa intravvedere un gran bene, ma contiene anche, occulte, le
insidie di un gran male.
Ancora una volta, come all’inizio della storia, l’uomo deve vivere e risolvere dentro di sé
l’eterno dramma della scelta. Ma in ogni caso la via resta sempre una: quella della
conoscenza.
Per accettare o per respingere.
* * *
L’autore non chiude gli occhi di fronte ai problemi che vien ponendo all’uomo di oggi la
trasformazione in atto della società. Al contrario: li fa suoi, quei problemi, e, pur con le debite
cautele e riserve, assume coraggiosamente posizione a favore della prospettiva di
cambiamento, ovviamente governato e diretto dall’uomo. Il cap. VII, in particolare, contiene
una diligente e accurata disamina del pensiero filosofico contemporaneo nel suo misurarsi
con la tecnologia informatica e con i problemi ch’essa pone alla perplessa intelligenza e
all’ancor più perplessa sensibilità degli uomini.
Sembra proprio che l’intera civiltà occidentale, di plurimillenaria durata, sia giunta ad una
svolta decisiva del suo cammino: la macchina, che pur è frutto dell’umano pensiero, ne
incrementa ed amplifica le potenzialità in misura incredibile e imprevedibile, ma restano
molto difformi da essa i ritmi con cui le masse degli uomini si adeguano alle nuove possibilità
operative. È come se l’immensa eredità della storia dell’umana intelligenza e ricerca oggi
costituisse una remora o un gravame per l’uomo dannato al cambiamento: questo c’è sempre
stato, ma, per i ritmi che ne scandivano il processo, è stato sempre agevolmente
“metabolizzato” dall’uomo. Oggi è l’incalzante rapidità dei processi innovativi che mette a
nudo la lentezza dell’adeguamento dell’uomo e della sua struttura psichica e mentale.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
10Ed è proprio lì, nello scarto tra le due velocità, che si annida il rischio: la liberazione dalla
ripetitività meccanica di certe operazioni, offerta dalla macchina, potrebbe tramutarsi in un
forma sconosciuta di asservimento delle masse.
Da parte di chi?
E a vantaggio di chi?
Se a questo punto della riflessione interviene l’inevitabile avvertimento di tener
sempre l’uomo come fine, ecco che ammonitore si leva il passato con tutto il fascino dei
valori ch’esso ha creati e consegnati alla nostra coscienza e alla nostra responsabilità. Il
cammino verso il nuovo è inarrestabile. L’augurio è che l’uomo sappia percorrerlo con
saggezza, con coraggio e con umiltà, traghettando sempre nei nuovi approdi l’eredità delle
passate generazioni, in virtù della quale egli può ancora riconoscersi e dirsi uomo.
La riflessione dell’autore su tutta quest’area problematica dura da alcuni anni, nel corso dei
quali egli ne ha fatto partecipi gli amici rotariani del suo club con la generosità di chi mette
a vantaggio degli altri la propria fatica e con l’umiltà di chi sente il proprio dono inadeguato
al sentimento che lo muove e lo accompagna.
Alcune tappe di questo fecondo e costante rapporto della silenziosa operosità del singolo con
la vita del gruppo sono state contrassegnate da concrete proposte di notevole utilità e
rilevanza sociale: ricordo le validissime indicazioni sull’organizzazione del servizio sanitario
e dell’assistenza agli anziani, sull’orientamento dei giovani nella scelta degli studi universitari
e nella ricerca del lavoro nonché le preziose applicazioni della razionalità informatica alla
sistemazione dell’archivio del Distretto 2100 del R.I.
Di tutta l’esperienza acquisita e della conoscenza accumulata nell’itinerario degli ultimi anni
quest’opera rappresenta la “summa”, della quale non saprei se apprezzare di più l’ampiezza
della materia trattata o lo sforzo di renderla accessibile alla comprensione di persone sfornite
di competenza specifica ma dotate di buona volontà, quali son certamente i Rotariani.
A me, che ho avuto più volte l’occasione di apprezzare la serietà dell’impegno professionale
e civile dell’autore, piace concludere questa presentazione col notare ch’egli, nel delineare
l’avvento del nuovo universalismo tecnologico come versione contemporanea degli
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
11universalismi classici (cristiano, umanistico, razionalistico), ha saputo far sua la pedagogia
rotariana dell’uomo come fine.
Gennaio 2000 Antonio Carosella
Prefazione
Il presente lavoro è scaturito dall’analisi, a mano a mano sempre più approfondita, degli
aspetti e delle problematiche della società globale dell’informazione, condotta sulla scorta di
numerosi testi e pubblicazioni, tra le quali ultime mi piace ricordare qui il prestigioso
quotidiano nazionale IL SOLE 24 ORE, che al fenomeno delle telecomunicazioni riserva con
costanza la sua ben nota e non superficiale attenzione.
A me pare, invero, ch’esso, pur senza pretesa di essere esaustivo in una materia oltremodo
complessa a causa dell’intrinseca multifattorialità e polivalenza nonché della magmatica
evoluzione del fenomeno, possa tuttavia divenire un utile strumento di ulteriore comprensione
e punto di partenza per l’aggiornamento delle conoscenze.
Ciò a beneficio di una platea non di addetti ai lavori ma di soggetti di buona volontà, che con
attenzione, sensibilità e sollecitudine recano il loro tassello, piccolo ma pur sempre prezioso,
alla grande opera collettiva dell’edificazione della società contemporanea.
Raimondo Villano
Indice
Presentazione
Prefazione
CAPITOLO I
Analisi settoriale delle principali applicazioni telematiche
CAPITOLO II
Analisi settoriale dei problemi tecnici di applicazione e/o sviluppo delle tecnologie
informatiche
CAPITOLO III
Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici e normativi
CAPITOLO IV
Problematiche ed azioni politiche
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
12
CAPITOLO V
Politica, attività e problematiche delle imprese del settore informatico
CAPITOLO VI
Stime di mercato
CAPITOLO VII
Aspetti filosofici, morali ed esistenziali
CAPITOLO VIII
Impatto spaziale. Problemi urbanistici
CAPITOLO IX
Impatto sociale
Conclusioni
Note
Bibliografia
_________________
Note
1 Si può scegliere tra due grandi famiglie di fornitori: quella rivolta alle aziende e quella rivolta ai privati.
I primi hanno un costo variabile tra le 200mila lire e i 2 milioni al’ anno, a seconda dei servizi richiesti. I
secondi forniscono abbonamenti ai servizi telematici italiani in contatto con Internet a un canone annuo
variabile dalle 60 alle 200 mila lire.
2 Ed in parte si sta già attuando, ad esempio: Conferenza Onu sulla donna, Pechino 1995.
3 Nicholas Negroponte, Media Lab. di Boston, U.S.A.
4 Gli indicatori sulle dotazioni tecniche nelle scuole superiori (indagine a campione) rivelano che: a) Il
numero di studenti per ogni macchina fotocopiatrice è di: 237,25 nei Licei e nei Magistrali; 197,17 nel
Liceo artistico; 206,29 negli Istituti professionali; 245,12 negli Istituti tecnici; per una media complessiva
di 231,52; b) il numero di studenti per ogni computer destinato ad attività didattica è di: 37,95 nei Licei e
nei Magistrali; 45,58 nel Liceo artistico; 15,12 negli Istituti professionali; 17,4 negli Istituti tecnici; per una
media complessiva di 24,14. Fonte: indagine Censis-Cnel, anno scolastico 1993-94 (i dati si riferiscono ai
primi 570 questionari elaborati sui 1600 pervenuti dalle scuole).
5 Giuliano Beretta, direttore commerciale Eutelstat
6 Servizi per i quali i telespettatori sono disposti a pagare un supplemento (dati percentuali; fonte: Inteco):
Film senza alcuna pubblicità: Gran Bretagna 39, Italia 57, Francia 70, Germania 49; Ampia possibilità di
scelta dei programmi multimediali interattivi: Gran Bretagna 60; Italia 47; Francia 82;
Germania 45; Possibilità di decidere l’ora di inizio del programma scelto: Gran Bretagna 28; Italia 25;
Francia 69; Germania 30; Possibilità di vedere le anteprime dei film: Gran Bretagna 40; Italia 43; Francia
80; Germania 41.
7 Percentuale di persone “molto interessate” alla Tv interattiva (Vod): Gran Bretagna 19; Italia 101; Francia
19; Germania 12; U.S.A. 43; Percentuale di proprietari di videoregistratori che noleggiano almeno un film
al mese: Gran Bretagna 37; Italia 39; Francia 29; Germania 35; U.S.A. 75;
Percentuale di telespettatori che programmano il videoregistratore parecchie volte la settimana: Gran
Bretagna 60; Italia 28; Francia 40; Germania 32; U.S.A. 26.
Fonte: Inteco 8 Consumi giornalieri di Tv nel 194, espressi in minuti pro capite, in alcuni Paesi europei
(Fonte: Carat-Tv Minibook 1994): Gran Bretagna 230,6; Spagna 198,2; Italia 197,3 Germania 193,3;
Francia 185,2; Media europea 185,4.
9 Dati di utilizzo in percentuale di satellite e cavo rispetto alla diffusione degli apparecchi televisivi
(Fonte: elaborazioni del Sole-24 Ore su dati Frost and Sullivan, Dataquest, Datamonitor, Alcatel):
Satellite 1994: Germania 25, Gran Bretagna 20, U.S.A. 10, Francia 8, Olanda 4, Italia 1; 1997(previsioni):
Gran Bretagna 35,Germania 34,U.S.A. 10, Italia 1O,Francia 9, Olanda 6 Cavo 1994: Olanda 82, U.S.A. 65,
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
13
Germania 45, Francia 15, Gran Bretagna 15, Italia 0; 1997 (previsioni): Olanda 85, USA 70, Germania 48,
Gran Bretagna 30, Francia 23, Italia 8. 10 Mercato del cavo in Europa occidentale dal 1993 al 2003 (Fonte:
Cit Research): Famiglie con Tv (in milioni): 155 nel 1993, 161 nel 1995, 166 nel 1997, 175 nel 2001, 179
nel 2003; Famiglie con Tv cavo (in milioni): 32 nel 1993, 38 nel 1995, 43 nel 1997,52 nel 2001, 55 nel
2003; Renetrazione Tv cavo (in % su case con Tv): 21 nel 1993, 23 nel 1995, 26 nel 1997, 30 nel 2001, 31
nel 2003; Penetrazione Pay-Tv (in % su case con Tv): 7 nel 1993, 9 nel 1995, 12 nel 1997,16 nel 2001, 18
nel 2003.
11 Ricerca Inteco.
12 Sartori.
13 B.Miccio, Consigliere RAI.
14 Giulio Carminati, Responsabile Studi e Ricerche RAI.
15 Investimenti in informatica delle industrie italiane espressi in miliardi di lire (Fonte Teknibank per
Osservatorio Smau 1995): 4199 nel 1993,4173 nel 1994 e 4882 nel ’95. Gli investimenti delle aziende fino
a 99 addetti hanno registrato un incremento dello 1,8% nel 1994 rispetto al 1993 e del 40% nel 1995 rispetto
al 1994. Gli investimenti delle aziende da 100 a 499 addetti hanno registrato un decremento dell’0,8% nel
1994/93 ed un incremento dell’1,4% nel 1995/94.
Gli investimenti delle aziende con 500 ed oltre addetti hanno registrato una flessione del 3,1% nel 1994/93
ed un incremento dell’1,9% nel 1995/94. Complessivamente gli investimenti dei tre comparti hanno
registrato una flessione del 10,6% nel 1994/93 ed un incremento del 2,7% nel 1995/94.
16 Giovanna Scarpitti, sociologa, Società Italiana Telelavoro.
17 Carlo De Benedetti, presidente Olivetti.
18 Ettore Pietrabissa, direttore centrali ABI. Nona conferenza di IPACRI su “I nuovi orizzonti nelle
relazioni banche-clienti” (Barcellona, 1995).
19 Ricerca dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, illustrata da Fernando Fabiano, responsabile del
Servizio automazione interbancaria dell’ABI, al Convegno su “ L’informatica nelle banche: stato dell’arte
e prospettive” (Roma, 1995).
20 Fonte: Nomos Ricerca.
21 Fonte: Andersen Consulting.
22 Andrea Corbella, Vice direttore generale Banca Popolare di Milano.
23 Alberto Crippa, Vice direttore generale CARIPLO.
24 Fabio Chiusa, Direttore generale IPACRI.
25 Anna Maria Llopis, Open Bank.
26 Costantino Lauria, dirigente Servizio Antiriciclaggio Ministero del Tesoro - Convegno Assofiduciaria
su aggiornamento delle istruzioni per la lotta al riciclaggio (Roma,1995).
27 Carlo Pisanti, funzionario Settore Normativo Ufficio Vigilanza Banca d’Italia.
28 Fonte: Commerce dept., Killen and Associates-Business Week.
29 Pierfrancesco Gaggi, coordinatore del gruppo di lavoro dell’ABI.
30 Tommaso Padoa Schioppa .
31 Ettore Pietrabissa, direttore centrale ABI.
32 Elserino Piol, Presidente Olivetti-Telemedia.
33 Libro mutante, Ipertesto: si comincia il primo breve capitolo, poi si sceglie subito, a un bivio elettronico,
se proseguire all’antica con pagina 2, oppure soffermarsi su una delle parole del testo, schiacciare un tasto
quando il cursore del computer la incontra sullo schermo e di li balzare a una pagina collegata, seguendo
una storia nella storia, un sentiero che si biforca cento volte. Per tornare poi alla storia principale, oppure
lasciarla in cambio di altre.
34 Il Sole-24 Ore è attivo anche su Audiotel con informazioni di Borsa e di tipo normativo.
35 Fonte: Informatica pubblica.
36 Giancarlo Scatassa, dirigente generale Ministero Funzione Pubblica.
37 Guido Rey, Presidente A.I.P.A.
38 Fonte: Ministero Pubblica Istruzione.
39 Fulvio Berghella, vice direttore generale ISTINFORM (Istituto Consulenza Bancaria) e responsabile
Security Net, che collega oltre 300 aziende fornendo servizi per la prevenzione contro il computer crime.
40 Dati Security Net.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
14
41 Il gruppo di specialisti in materia costituito dall’Associazione italiana per il calcolo automatico (Aica)
intende proporsi, per l’appunto, come osservatorio sull’impiego dei sistemi di sicurezza e diventare al
tempo stesso un punto d’incontro e discussione su questi temi fra utenti, costruttori e ricercatori.
42 Sicurforum Italia-F.T.I.: Giornate di studio “La sicurezza informatica: il progetto intersettoriale
A.I.P.A.11, Roma 1995.
43 Vedasi appendice legislativa.
44 Giusella Finocchiaro.
45 Guido Rey, Presidente A.I.P.A., Convegno Technimedia su “Comportamenti e norme nella società
vulnerabile” nell’ambito del Forum multimediale “La società dell’informazione” (Libera Università Studi
Sociali “Guido Carli” - 1995).
46 Martino Pompilj, dirigente Confindustria.
47 Angelo Mancusi, presidente Infocamere.
48 Dossier pubblico ANASIN sull’eccesso di privacy.
49 Herschel Fink, U.S.A.
50 Electronic Frontier Foundation.
51 Giuseppe Verrini, presidente Task force antipirateria di BSA Italia.
52 Giuseppe Pirillo, presidente Gruppo Informatici Tecnico-Giuridici.
53 Mario Monti, Commissario al Mercato Interno U.E.
54 Esempio: in Italia accordo Telecom (agosto 1995).
55 Jacques Santer, Presidente Commissione Europea: relazione di apertura G7 (Bruxelles, 24.2.1995).
56 Fonte: Commissione Europea.
57 Fabio Cammarano, Amministratore delegato Saritel.
58 Fonte: Pat McGovern, presidente e amministratore delegato di Ide, che ha aperto i lavori dell’European
It Forum organizzato nel 1995 a Parigi.
59 Fonte: elaborazioni e stime Nomos Ricerca su fonti varie.
60 Fonte: Eito, Dataquest, Ide - 60/B. Fonte: Nomos Ricerca-Assinform.
61 Fonte: Eito ’95.
62 Fonte: Eito 1995.
63 Fonte: Dataquest.
64 Fonte: Direzione generale Intel, 1995.
65 Fonte: Osservatorio Smau.
66 Fonte: Assinform-Nomos Ricerca.
67 Fonte: Assinform-Nomos Ricerca.
68 Fonte: Assinform-Nomos Ricerca.
69 Fonte: Ide Italia.
70 Fonte: Ed. Zander, Amministratore delegato Sun Microsystem (Madrid, 1995).
71 Fonte: Eito ’95.
72 Fonte: Gartner Group
73 Stime Teknibank, società di analisi e consulenza italiana nel settore delle Tlc.
74 Fonte: OVUM.
75 Fonte: Associazione Italiana Internet Providers.
76 Elaborata da Charles Sanders Peirce.
77 Paolo Parrini - “Conoscenza e realtà. Saggio di filosofia positiva” - Laterza, Bari 1995 .
78 ABS. e/o Rif. “Evangelium Vitae” 21+24, Enciclica S. S. Giovanni Paolo II (1995).
79 ABS e/o Rif. “Criteri di collaborazione ecumenica ed interreligiosa nel campo delle comunicazioni
sociali”, 15+17, 21+23 Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali (1989).
80 ABS e/o Rif. “Le università cattoliche” 5,7,17,18, Costituzione apostolica S.S.Giovanni Paolo II (1990).
_________________
Bibliografia
R. VACCA, Un computer per amico - 2000 giorni al 2000, N. 4/94.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
15
G. DE VARDA-P. PAGELLA, “Telematica e territorio: telematica e agricoltura” “Turismatica” -
Quaderni
Italtel N.77 NOV/84.
S. REBOSTI, Il Giornale 1986.
E. DE PASCALE, Stet, la sfida parte dalla cablatura - Sole 24 Ore 30/6/95.
C. SOTTOCORONA, Il futuro vi attende in autostrada - Panorama 23/7/94.
L. DE BIASE, Come funziona il collegamento globale dei P.C. - Panorama 23/7/94.
J. LELYVELD, Avanti a tutte news - Panorama 10/3/95.
S. PENDE, Intervista a Nicola Grauso: “Modem forza otto” - Panorama 28/4/95.
L. DE BIASE, Intervista a Franco Tatò: “Meglio fare che annunciare” - Panorama 7/4/95.
L. DE BIASE, Che cento canali fioriscano - Panorama 24/3/95.
L. DE BIASE, Al di là dell’Internet - Panorama 24/3/95.
B. GATES, Cliccando s’impara - Panorama 24/3/95.
D. LIOTTO, ATM, arriva la super rete - Il Mattino 10/3/95.
F. VERGNANO, Italia fanalino di coda nella TV interattiva - Sole 24 Ore 14/6/95.
M. MORINO, La pubblicità punta sul video multimediale - Sole 24 Ore 14/6/95.
C. BASTASIN, Hopp risposta tedesca a Gates - Sole 05/7/95.
M. MELE, Stream lancia la sfida dei servizi interattivi - Sole 31/5/95.
F. VERGNANO, Il telefono corteggia Hollywood ma è guerra sulle regole - Sole 31/5/95.
M. MELE, Il vecchio mercato è saturo. Arrivano le reti specializzate - Sole 31/5/95.
F. VERGNANO, Clinton moltiplica i canali delle televisioni - Sole 31/5/95.
M. NIADA, Londra, le nuove tecnologie svuotano il “tetto” - Sole 31/5/95.
L. OLIVA, Info 2000 al debutto - Il Sole, luglio 95.
L. DE BIASE, Il fine giustifica i media - Panorama 9/6/95.
N. NEGROPONTE, Essere digitali - Sperling e Kupfer 1985.
G. BECHELLONI, Lunga vita alla TV via etere - Sole 23/6/95.
A. PILATI, La libertà appesa a un bit - Sole 23/6/95.
G. CAVALLO, Computer scaccia video: sarà il nuovo focolare - Il Mattino 21/4/95.
TG UNO - RAI, 27/2/95.
M. HACK, Il futuro va piano e va lontano - Il Mattino 07/3/95.
B. GATES, Come ti divento bimillionario - Sesto potere - Panorama 13/1/95.
P. FOGLIANI, Venite con me nel futuro: è meraviglioso - Intervista a R. VACCA - CLASS sett. 94.
M. L. FELICI, Finsiel in crescita guarda all’estero - Sole 16/6/95.
M. R. ZINGONE, La famiglia scopre il personal - Sole 07/07/95.
A. BINI - C. PAPETTI, Il territorio è gestito dal computer - Sole 30/6/95.
G. CASERZA, La democrazia elettrodomestica. Intervista a U. Volli - Il Mattino 9/12/94.
D. L. M., Gli alberghi sono online - Sole 2/6/95.
E. T. U., Nelle scuole italiane arriva il software Doc - Sole 30/6/95.
L. DE BIASE, Eurochips coi baffi - Intervista a P. Pistorio - Panorama 13/1/95.
A. MASERA, Pronto... Qui Internet - Panorama 28/10/94.
L. DE BIASE, Sesto potere - Panorama 28/10/94.
M. DE MARTINO, Alzati e lavora - Panorama 7/5/94.
E. SILVA, USA, in viaggio con Internet - Sole 16/6/95.
E. VACIAGO, Nella galleria Ricci Oddi attraverso la rete Internet - Sole 28/7/95.
A. GALLIPPI, Medicina sempre più hi-tech - Sole 2/8/95.
M. R. ZINCONE, Pronto al decollo il mercato della formazione a distanza - Sole 14/7/95.
F. RO, Sul video città senza segreti - Sole 24/7/95.
F. FERRO, Lavoro a distanza - Telecom fa scuola - Sole 15/8/95.
C. PIGA, Telelavoro - RAI - TG UNO Economia 27/6/95.
A. D. F., Telelavoro: firmato un accordo “test” alla DBK - Sole 6/7/95.
F. FERRAROTTI, Il lavoro nell’era digitale - Sole 23/7/95.
A. MARTELLI, I due tempi della strategia - Sole 23/7/95.
FI - CU., Negli istituti di credito è l’ora delle tecnologie - Sole 16/6/95.
E. NETTI, Servizi efficienti ai cittadini - Sole 21/7/95.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
16
G. CA, Un ente di frontiera tra pubblico e privato - Sole 21/7/95.
M. R. Z., Per battere il contante operazioni meno care - Sole 21/7/95.
M. R. ZINCONE, Il rilancio dei pagamenti online - Sole 21/7/95.
T. PADOA SCHIOPPA, Banche, usate le carte di credito - Sole luglio 95.
M. R. ZINCONE, Il commercio elettronico nuova frontiera per Visa - Sole 30/6/95.
M. R. ZINCONE, Troppe leggi per l’EDP in banca - Sole.
G. CARAVITA, Commerciare Online - Sole 16/6/95.
M. PLATERO, Spesa record al supermarket Internet - Sole 12/6/95.
G. PADULA, Consumismo virtuale - Sole 12/6/95.
A. PLATEROTI, Reati senza frontiere nel cyberspazio - Sole 12/6/95.
M. SORRENTINO, Il private banking settore da esplorare sul mercato italiano - Sole, Agosto 95.
G. CARAVITA, Olivetti scommette sulla “Monetica” - Sole 13/6/95.
G. CARAVITA, A Roma neonati “on line” - Sole 15/8/95.
G. CARAVITA, Napoli: presentato progetto per cablare la città - Sole, Ago 95.
L. L. G., Il Premier di nuovo al lavoro - Primo nodo i conti pubblici - Sole 18/8/95.
R. TURNO, Informatizzazione dello Stato, il via libera al piano triennale - Sole 29/7/95.
R. SANTONOCITO, I giorni dell’Infernet - Sole 03/09/95.
M. P., Maxifusione Chase e Chemical - Sole 29/8/95.
L. CAPPUGI, Lo Stato senza “rete” - Sole 01/09/95.
L. TOSCHI, La guida hi-tech-al Louvre - Sole 27/08/95.
W. KOLBY - W. KRINCKOV - F. MARTINI - B. MOBRICI - Siamo tutti spiati? - RAI, Speciale TG
UNO 17/6/95.
B. GATES, Programmatevi, se potete - Panorama 28/4/95.
R. GUERRINI, Sulle orme degli hacker - Panorama 23/7/94.
J. LOREDAN, Hacker - Panorama 16/12/94.
C. SOTTOCORONA, E ora, tutti in difesa - Panorama 16/12/94.
A. PLATEROTI, Reati senza frontiere nel cyberspazio - Sole, luglio 95.
D. SINISCALCO, Regolamentato, non sarebbe più Internet - Sole 04/07/95.
S. PERTICARO, Non riduciamo alle TV il dibattito sulle Tlc - Sole 06/8/95.
E. MARCHESINI, Addio, vecchia moneta - Sole 04/09/95.
A. PLATEROTI, Il pagamento virtuale è già realtà negli USA - Sole 04/09/95.
B. CAROBENE, I primi passi della rete unitaria - Sole 8/9/95.
F. LOCATELLI, Stet e Ibm: primo passo per un’alleanza globale - Sole 4/1/95.
British Telecom corre sulle reti Autovie Venete - Sole 29/8/95.
F. LOCATELLI, Stet-Ibm, trattative aperte con C & W e con Vera - Sole Agosto 95.
A. PLATEROTI, Alleanza informatica tra SBS e Ross Perot - Sole 07/9/95.
M. PLATERO, Bill Gates, il re del software - Sole 02/09/95.
F. MIMMI, Telefonica si allea a Microsoft per rafforzare la nuova “Infovia” - Sole 02/09/95.
V. COLOMBO, Autostrada senza dirigismi - Sole 09/09/95.
E. T. V., Milano: il Gaetano Pini diventa telematico e viaggia su Internet - Sole 09/09/95.
S. CARRER, Gates apre la finestra sull’Italia - Sole 03/9/95.
F. RO, Ma in Italia le segnalazioni arrivano con il contagocce - Sole 04/9/95.
C. SOTTOCORONA, Computer acceso e via col clic - Panorama 14/9/95.
MONDO FARMACO, Rete cibernetica per la farmacoresistenza - Il Farmacista 22/6/95.
A. MASERA, Vieni, c’è una Rete nel mondo - Panorama 14/9/95.
L. DE BIASE, Fermate il computer, voglio scendere! - Panorama 14/9/95.
C. DE BENEDETTI, Una via europea verso la società dell’informazione - Sole 28/7/95.
R. SANTONOCITO, Via libera negli USA alle lezioni on line - Sole 11/9/95.
A. GALLIPPI, Sicurezza: Italia in retroguardia - Sole 30/6/95.
D. L. M., L’informatica in corsia - Sole 15/9/95.
M. R. Z., Gestione del territorio - Italia fanalino di coda - Sole 15/9/95.
M. R. ZINCONE, Mercato italiano in ripresa - Sole 15/9/95.
V. MORGANTE, In arrivo da Telecom oltre 500 miliardi per Palermo e Catania - Il Sole 10/9/95.
F. VERGNANO, C’è un posto per la Stream nella maxialleanza STET-IBM - Sole 15/9/95.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
17
M. MAUGERI, Una joint venture italo-americana produrrà a Napoli le “chips card”, Il Sole 15/9/95.
M. MAUGERI, Tra Toshiba e Sony-Philips accordo sui nuovi videodischi - Sole 16/9/95.
E. BONICELLI, Fisco più trasparente con Internet - Sole 15/9/95.
E. LIVINI - G. PALMIERI, Vacanze su misura con la telematica - Sole 11/9/95.
E. LIVINI - G. PALMIERI, Sullo schermo del computer un mappamondo di proposte - Il Sole 11/9/95.
G. CARAVITA, Patto sulle città cablate - Sole 13/9/95.
A. PILATI, La scommessa delle reti - Sole 13/9/95.
G. CARAVITA, Etere, l’ora di Internet -Sole 15/9/95.
G. CARAVITA, La scommessa del commercio elettronico - Sole 15/9/95.
P. GIANOTTI, Stazioni multimediali per vendere a distanza - Sole 8/9/95.
G. CARAVITA, Olivetti presenta il superpersonal che va oltre la TV - Sole 8/9/95.
C. M. GUERCI, Una sfida che richiede coraggio -Sole 8/9/95.
E. NETTI, Gates vede un futuro online - Sole 8/9/95.
E. NETTI, Corre ancora il mercato europeo - Sole 8.9.95
L. GRUBER, Società globale dell’informazione - Intervista a C. De Benedetti - RAI - TG UNO ore 20,00
- 15/6/95.
B. BARDANI, La Telecom si scopre armatore nella posa dei cavi sottomarini - Sole 7/9/95.
M. MELE - RAI, avanti sul satellite - 12/8/95.
M. PLATERO, Stet, arriva l’amico americano - Sole 04/8/95.
C. M. GUERCI, La svolta c’è, ora ci vuole il terzo socio - Sole 04/8/95.
E. PIOL, Una città digitale che si apre a tutti - Sole 01/09/95.
M. MELE, Negroponte scommette su Internet - Sole 24/6/95.
A. MARZANO, Competere con l’instabilità - Sole 27/6/95.
A. PLATEROTI, U.S.A.: Authority mondiale per le telecomunicazioni - Sole 19/8/95.
A. PILATI, La vera competizione è globale - Sole 19/8/95.
G. PELOSI, Lavoro e mercati finanziari: il contributo italiano al G.7 - Sole 8/6/95.
G. PELOSI, Società dell’informazione: il rapporto De Benedetti al G.7 - Sole 8/6/95.
L. GRUBER, Vertice di Halifax - Intervista a L. B. Moratti - RAI, TG UNO 18/05/95.
C. MAZZELLA, Più fondi per i computer inseguendo l’efficienza - Sole 06/7/95.
E. CINTOLESI - G. MOCCI, Anche il software tra i beni agevolati - Sole 01/07/95.
G. LUGATO, Vertice di Washington - Intervista a C. De Benedetti - RAI-TG UNO 19/05/95.
M. ZANONE - POMA, Libera TV in libero mercato - Sole.
R. SANTONOCITO, Le professioni del bit e del byte - Sole 12/6/95.
L. GRUBER, Intervista a Minicucci - RAI, TG UNO 19/05/95.
M. RENZULLI, Intervista a Minicucci - RAI, TG UNO 19/05/95.
A. FORESI, Bruxelles: G.7 informatica - RAI, TG UNO ore 20,00 - 25/02/95.
A. FORESI, Bruxelles: G.7 informatica - RAI, TG UNO ore 13,30 - 26/02/95.
G. GIOVANNINI, L’Italia dei giornali scopre l’elettronica - Sole 21/9/95.
M. CALAMANDREI, Viaggio nel giornalismo americano. Il futuro c’è, da inventare - Sole 27/9/95.
G. BETTETINI, Il piccolo schermo e il grande fratello - Sole 27/9/95.
A. PLATEROTI, Microsoft e Visa: su Internet pagamenti sicuri - Sole 28/9/95.
A. PLATEROTI, In arrivo per le P.m.i. l’export telematico - Sole 27/9/95.
M. NIADA, Lo Stock Exchange ha un rivale. A Londra nasce Borsa Elettronica - Sole 22/9/95.
C. B., Bertelsmann migliora i conti e scommette sul multimediale - Sole 21/9/95.
F. RE., Stet, 3.500 miliardi di utili targati Telecom - Sole 29/9/95.
L. CALLEGARI, E Venezia diventa cablata con lavori per 160 miliardi - Sole 22/9/95.
G. I., Con i servizi RAI il “made in Italy” viaggia sulla rete - Sole 22/9/95.
G. Ca, La Saritel (Stet) scommette tutto sui server Netscape - Sole 22/9/95.
M. RICCI, E’ già flop la TV interattiva - Repubblica 18/9/95.
M. RICCI, L’Europa delle nuove TV - Sole 18/8/95.
M. MELE, Sulle nuove TV un’Europa senza Italia - Sole 18/8/95.
G. CARAVITA, Servizi telematici - E’ guerra aperta nelle Tlc italiane - Sole 07/07/95.
M. MELE, La RAI con più utili e meno debiti investe sulla televisione via satellite, Sole 24/8/95.
M. MELE, La cable TV corre in Europa - Sole 19/7/95.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
18
D. ROVEDA, Time Warner conquista la CNN - Sole 23/9/95.
E. R., Trieste vara l’accordo per cablare la città: 100 miliardi - Sole 26/9/95.
F. VERGNANO, AT&T sfida la B.T. a Londra - Sole 24/9/95.
Le F.S. mettono in campo un polo della telematica - Sole 26/9/95.
A. PLATEROTI, Tecnosfide - Lassù qualcosa ci ama - Sole 03/7/95.
C. ANTONELLI, Tlc, reti contro i monopoli - Sole 19/7/95.
F. CAVAZZUTI - G. MOGLIA, Tlc: il mercato è uno solo - Sole 29/7/95.
A. CARINI, Liberalizzazione a passo di Gambino - Repubblica 18/9/95.
F. LOCATELLI, Gambino: va anticipato al 1996 la liberalizzazione dei network - Sole 24/6/95.
P. BEZZI, TLC: la liberalizzazione possibile - Il business sul cavo - Sole 29/6/95.
F. DEBENEDETTI, TLC, la liberalizz azione possibile - Privatizzare, sfida al Governo - Sole 29/6/95.
A. CARINI, Gambino e il piano inclinato - Repubblica 18/9/95.
M. MELE, Pascale: no ai monopoli privati sul cavo - Sole 29/6/95.
F. RENDINA, Prove tecniche di liberalizzazione - Sole 04/8/95.
M. MELE, Cavo, satellite, TV locali: Gambino ha definito il suo disegno di legge - Sole 14/9/95.
S. CARLI, TV, la guerra delle frequenze dalla brace alla “padella” - Repubblica 18/9/95.
G. D., Telecomunicazioni - Dal 1996 Gambino liberalizza le reti - Sole 26/9/95.
M. MELE, Comunicazione senza un progetto - Sole 25/6/95.
C. M. GUERCI, Dopo le chiacchiere una politica industriale - Sole 13/6/95.
E. PIOL, TLC, il cavo non è tutto - Sole, luglio 1995.
F. RENDINA, Gambino: cablatura senza freni - Sole 20/7/95.
P. FORMICA, Pochi bit nel made in Italy - Serve più ricerca applicata - Sole 29/8/95.
G. CARAVITA, Negli USA è vera ripresa - Sole 09/6/95.
G. CARAVITA, Per il 1995 mille promesse da mantenere - Sole 09/06/95.
G. CARAVITA, L’Italia vive il boom delle reti locali - Sole 09/06/95.
C. SOTTOCORONA, Computer acceso, e via col clic! - Panorama 14/9/95.
E. SANTORO, La corsa riparte ma il gap rimane - Sole 21/9/95.
G. CARAVITA, Nel segno delle reti inizia una nuova era - Sole 21/9/95.
G. BRACCHI, Accelerano le autostrade informatiche - Sole 21/9/95.
E. N., Prezzi troppo bassi, acquisti a rischio - Sole 21/9/95.
B. L. MAZZEI, Il chip dietro lo sportello - Sole 03/10/95.
F. VERGNANO, Deutsche Telecom accelera la liberalizzazione delle reti TLC - Sole 03/10/95.
A. PENZIAS, Rinascimento digitale - Panorama 14/9/95.
P. FONDATI, Prospettive e problemi della svolta telematica - Sole 21/9/95.
R. SA., Opzioni: ecco il nuovo regolamento della Consob - Sole 04/10/95.
F. VERGNANO, Il G.7 delle autostrade elettroniche spinge per deregulation e copyright - Sole 4/10/95.
G. D., Stet vince la gara per la Eutel Bolivia - Sole 30/9/95.
L. PROSPERETTI, Esuberi, modello Telecom per gli statali - Sole 04/10/95.
M. MAG., Il piano Olivetti presto sul tavolo del Governo - Sole 04/10/95.
R. SP., Convegno per capire le basi culturali di una nuova società - Sole 21/9/95.
E. SAN., In vetrina prodotti e trend - Sole 21/9/95.
P. PULIAFITO, Una locomotiva chiamata Soho - Sole 21/9/95.
P. FO, Client Server: per le aziende italiane è una scoperta recente - Sole 21/9/95.
G. OCCHINI, Il mainframe riprende slancio - Sole 21/9/95.
V. ALESSANDRONI, Verso l’informativa pervasiva - Sole 21/9/95.
E in USA scoppia la guerra dei satelliti - Sole 05/10/95.
M. NIADA, B.T. pronta a cablare la Gran Bretagna - Sole 05/10/95.
R. MAMELI, Segnali a prova di errore per la multimedialità - Sole 5/10/95.
G. CAMPELLI, Sulle reti viaggia il business - Sole 05/10/95.
GIO. C., Nuovi strumenti per le industrie - Sole 05/10/95.
F. VERGNANO, Telecomunicazioni - Sole 05/10/95.
F. MORGANTI, La rivoluzione continua - Sole 05/10/95.
F. VERGNANO, Reti dati, affare per giganti - Sole 05/10/95.
R. SP., Fare shopping o cercare lavoro dialogando con il televisore - Sole 5/10/95.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
19
G. CARAVITA, L’obiettivo è la rete per tutti - Sole 29/9/95.
M. R. ZINCONE, La ripresa dell’Europa - Sole 29/9/95.
L’edi applicato alla logistica razionalizza il traffico merci - Sole 21/9/95.
F. ZERBETTO, Implementare senza rischi - Sole 21/9/95.
R. RA., I vantaggi dell’outsourcing nella formazione di prodotto - Sole 21/9/95.
F. RUFFO, In Posta si pagherà con il chip - Sole 29/9/95.
E. SANTORO, Grandi manovre senza confini - Sole 22/9/95.
L. PINNA, Computer crime: virus e furti FIAT, Progetto Comunicazione N.4 Maggio ’94.
P. FONDATI, Riscoperto l’ottimismo dopo la grande paura - Sole 21/9/95.
V. ALESSANDRINI, La priorità, risparmiare tempo - Sole 21/9/95.
E. SANTORO, Per le TLC un 1994 a due facce - Sole 22/9/95.
A. ROVETTA, Supporto di calcolatori e robot per la medicina - The Chemist, NOV. ’94.
E. BERTOLOTTI, Con il problema solver emerge un nuovo ruolo - Sole 21/9/95.
M. DE MARTINO, Video su misura - Panorama 21/03/93.
G. RICHERI, La circolazione telematica dei dati - L’Universo telematico 1983.
V. ALESSANDRONI, In arrivo il personal senza fili.
E. SANTORO, Resta da sciogliere il nodo Authority - Sole 22/9/95.
G. BRACCHI, Nei collegamenti telematici le autostrade del futuro - Il Giornale, aprile 1986.
M. BELLINI, Videoconferenze senza vincoli - Sole 22/9/95.
L. SARATI, L’integrazione telematica - Quaderni Italtel N. 77 - NOV. ’84.
R. DE FUSCO, Telehabitat - “Rinascita” N. 28, Luglio 1986.
P. FONDATI, Personal e Cd, coppia vincente - Sole 22/9/95.
A. APARO, All’inizio c’erano solo Hewlett e Packard - Repubblica N.1986.
R. REDIVO - P. SCARPELLINI, Meglio con papà - Panorama 13/12/92.
P. PULIAFITO, La pirateriain Europa fattura 10 mila miliardi - Sole 22/9/95.
S. MANGIATERRA, Attirati nella rete - Panorama 23/7/94.
E. VACIAGO, I reati che viaggiano “on line” - Sole 22/9/95.
G. BEGUINOT, Le attività di ricerca per la città cablata - Giannini 1986.
C. STEFANI, Parola d’ordine: policentrismo - Sole 10/9/95.
F. COLOMBO, Tivù fai da te - Panorama 27/9/92.
G. PEPI, Le norme che tutelano gli inventori di software - Sole 22/9/95.
M. R. ZINCONE, Moneta elettronica: decollo imminente - Sole 22/9/95.
S. VITRANO, Ma il controllo non esclude la libertà - Il Mattino 30/6/94.
O. CALABRESE, Viaggio nel villaggio globale - Panorama 27/9/92.
M. R.ZINCONE, L’efficienza globale delle banche obiettivo comune a molti - Sole 22/9/95.
J. GOTTMANN, Urban settlements and telecommunications - Ekistics 302, 1983.
M. R. ZINCONE, Credito, l’IT rallenta la corsa - Sole 22/09/95.
A. TOFFLER, E’ la fine delle nazioni - Panorama 23/7/94.
B. CAROBENE, Informatica pubblica avanti a piccoli passi - Sole 22/9/95.
C. N. R., IPIGET NAPOLI, La città cablata - Giannini 1987.
B. CAROBENE, Agli enti locali un ruolo da protagonisti - Sole 22/9/95.
S. ZAVOLI, Merita il paradiso - Panorama 27/9/92.
F. FERRAROTTI, Il dilemma della tecnologia - Sole.
B. CAROBENE, Se l’hi-tech valorizza i beni culturali - Sole 22/9/95.
F. SABBAH, The new media - 1983.
S. BERBENNI - C. A. COLOMBO, Che grande sorella - Panorama 27/9/92.
G. PEPI, Occhi elettronici contro le eruzioni - Sole 22/9/95.
A. SAB, Strade, quartieri, città: terreni di conquista per fabbricare il futuro, Repubblica Sett. 85.
R. MARIN, Il territorio si affida al computer - Sole 22/9/95.
DE VADA - PAGELLA, Telematica e territorio - Italtel 77, Nov. ’84.
G. PEPI, Ecologia difesa dai sensori - Sole 22/9/95.
E. SANTORO, L’industria italiana torna ad investire in It - Sole 22/9/95.
S. DRAGHI, Il Giardino dell’informatica - Laterza 1985.
S. RIVOLTA, Rivoluzione via cavo - Panorama 31/10/93.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
20
P. PULIAFITO, Dalla multimedialità in aiuto al marketing - Sole 22/9/95.
G. DE VARDA, Telematica e manutenzione - Nuovo è bello 1985.
E. RODDOLO, Commercio telematico: decolla l’Osservatorio - Sole 22/9/95.
F. TOSCO, I servizi della città cablata - Telecomunicazioni informatica, Ott. 1985.
F. GARNERO, Tecnoscienze: ai confini del nulla - Il Mattino 02/11/93.
G. PEPI, Quando la salute entra in rete - Sole 22/9/95.
G. PEPI, L’assistenza a distanza, capillare e di qualità - Sole 22/9/95.
F. CARASSA, La città cablata - Giannini 1986.
M. R., Un aiuto ai responsabili delle strategie aziendali - Sole 21/9/95.
R. GLUCKSMANN, Innovazioni nelle tecniche e negli apparecchi - Telematica Jackson 1982.
E. PEDEMONTE, Il porto dei robot - L’Espresso n. 10, Mar. ’87.
M. ZE, Anche l’Unione Europea si organizza per l’utente - Sole 21/9/95.
F. VERGNANO, La TV alla sfida interattiva - Sole 22/9/95.
G. ZARONE, La città cablata. Etica e metamorfosi dell’esistenza - Campo N. 24, Mar. 86.
F. VERGNANO, Il futuro inizia con le fibre ottiche - Sole 22/9/95.
M. VARVELLO, Monetica, nuovo termine dell’esasperato tecnologico - Il Giornale, 1985.
M. LOSI, I big si preparano al confronto decisivo - Sole 22/9/95.
C. MANNI, Tecnologie telematiche per una nuova didattica - The Chemist, Nov. ’94.
E. NETTI, Quali rotte è bene seguire per “navigare” in Internet - Sole 22/9/95.
R. MAMELI, Segnali e prova d’errore per la multimedialità - Sole 22/9/95.
G. DE VARDA - P. PAGELLA, Telematica e agricoltura - Quaderni Italtel, 77/1984.
R. LAURO, Informatica, una sfida da vincere - Il Mattino 23/12/88.
A. BORTOLUZZI, Nelle Conservatorie un’occasione sprecata - Sole 22/8/95.
G. CAMPELLI, TV e telefono verso l’integrazione - Sole 05/10/95.
J. GOTTMANN, Office work and evolution of cities - Ekistics 274, 1979.
GIO. C., Videocomunicazione, è già futuro - Sole 05/10/95.
R. MELE, Death processor - Campo N. 24, Mar. ’86.
M. NIADA, Scoppia la febbre mondiale delle TLC - Sole 10/10/95.
M. CASTELS, High technology economic restructuring ,and urban regional process in the U.S.A. -
Ekistics, 1983.
A. FORMICA, I programmi telematici offrono servizi aavanzati per le imprese - Il Sole 05/10/95.
E. SALZANO, Idee per una nuova pianificazione - Rinascita N. 28, Luglio 1986.
M. R. ZINCONE, Nei desideri dei bambini computer in pole position - Sole 06/10/95.
M. LACOSTE - J. MOUCHON - P. PERIN, La videoconférence aux limites d’une analyse conversationelle
- N. 13 Reseaux, 1985.
G. CARAVITA, Nel segno delle reti inizia una nuova era - Sole Set. ’95.
G. BRACCHI, Accelerano le autostrade informatiche - Sole Set. ’95.
E. SCALFARI, Eco, raccontaci il nostro futuro - Repubblica Nov. 1986.
F. VERGNANO, Siemens e Sirti alleate scommettono sull’Est - Sole 11/10/95.
Il future del Matif naviga su Internet - Sole 11/10/95.
S. SCASSILLO, Global 2000 oppur The resourceful earth? Perché? - Campo N. 24, Mar. ’86.
V. AL., L’archivio virtuale è più facile da consultare - Sole luglio 1995.
R. COHEN, The Changing transactions economy and its spatial implications - Ekistics n. 274, 1979.
K. TURKE, Urban and regional impacts of the new information and communication technologies - Ekistics
302, 1983.
S. ONGETTA, Sicurezza e classificazione - Sole 29/09/95.
G. B. PEPI, Tutela dei dati priorità trascurata - Sole 21/9/95.
M. R. ZINCONE, Contro la carta dati digitali - Sole 08/9/95.
A. GALLIZIA, Registro imprese al test dell’informatica - Sole 22/8/95.
A. LEFEBRE, Informatique de communication et militaire - Reseaux 17/1986.
M. BONO, Cyberpunk vo cercando - Panorama 04/04/93.
G. BRACCHI, Un pacchetto di nuovi servizi - Il Giornale, Giugno 1986.
A. SESSA, Protezione “on line” per il diritto d’autore - Sole 31/07/95.
C. SOTTOCORONA, Benvenuti nell’era della luce - Panorama 17/10/93.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
21
A. GALLIPPI, Sicurezza: Italia in retroguardia - Sole 30/6/95.
A. SESSA, Doppia protezione per le banche dati - Sole 12/6/95.
G. LIZZA, L’organizzazione telematica della città - Marsilio 1984.
S. MANGIATERRA, Attirati nella rete - Panorama 23/07/94.
H. G. GADAMER, Appello ai giovani costruttori di pace - Il Mattino 23/3/95.
M. R. ZINCONE, I dati dell’ABI diffusi in rete - Sole 13/10/95.
F. COLOMBO, C’è un limite alla tecnologia? - Panorama 28/01/94.
E. T. V., La banca telefonica secondo Internet - Sole 13/10/95.
R. VACCA, Incredibile, sembra vero - FIAT, Progetto Comunicazione Mag. ’94.
G. PICONE, La realtà? Meglio virtuale - Il Mattino 27/11/93.
A. CHERCHI, Rientra in camera la tutela dei dati personali - Sole 31/5/95.
C. PAPERINI, Nelle informazioni sulle imprese occorre trasparenza, non privacy - Sole 31/5/95.
M. DE MARTINO, Democrazia al telecomando - Panorama 23/7/94.
C. SOTTOCORONA - M. FOSSI, Prova della casalinga - Panorama 23/7/94.
V. APOLLONIO, La rete italiana è all’avanguardia - Il Giornale Apr. ’95.
U. FANTIGROSSI - D. REDOLFI, Supporti ottici, regole per tutti - Sole 30/6/95.
A. FORELLA, Relazioni pericolose via modem - Mattino 13/11/93
F. BARILLI, Supporti ottici: l’AIPA non dà regole ai privati - Sole 07/07/95.
F. CAPONE, Giro del mondo in un casco - Panorama 16/12/94.
E. BASEVI, Tutti in rete - Panorama 04/04/93.
M. MINERVA, Archiviazione ottica, indispensabili regole chiare per pubblico e privato - Sole 15/9/95.
T. BASSINO, Una tuta per “toccare” la realtà inesistente - Mattino 16/12/94.
M. L. FELICI, La tutela della privacy - Sole 06/10/95.
O. CALABRESE, Viaggio nel villaggio globale - Panorama 27/9/92.
A. CIA, La “privacy” informatica cerca sanzioni alternative - Sole 10/10/95.
G. CAVALLO, Dall’Homo sapiens all’Homo computer - Mattino 20/4/95.
A. CHE, Il testo non piace agli imprenditori - Sole 10/10/95.
G. FINOCCHIARO, Restrizioni attenuate per i giornalisti e la pubblicità delle persone giuridiche - Sole
10/10/95.
F. COLOMBO, Profezia dell’Uomo blu - Panorama 21/3/93.
C. SOTTOCORONA, Tutto sull’onda - Panorama 02/05/93.
G. LOMBARDI, Nella scuola la sfida dell’informatica - Sole 14/10/95.
D. DE MASI, Civiltà delle macchine ma senza più braccia - Il Mattino 04/11/93.
A. ABRUZZESE, Intervista sul summit delle TLC a Napoli - TGR RAI TRE, Maggio ’95.
R. ZUCCHETTI, Più rigido l’ambito della tutela per il lavoro su videoterminale - Sole 19/8/95.
B. BREVEGLIERI, Pornografia in rete - RAI TG UNO ore 13,30 - 17/6/95.
M. BOGLIARDI, Relazione pericolosa - Panorama 24/10/93.
M. DE MARTINO, Videogame - Il cinema a scuola da Super Mario - Panorama 24/10/93.
G. BETTETINI, Nell’interattività il futuro della televisione - Sole 19/9/95.
V. ZUCCONI, E il telefono sposò la TV. Tutto il futuro in un video - La Repubblica 17/10/93.
E. LUTTWAK, Incubo elettronico - Panorama 16/12/94.
J. SCULLEY, Piccolo fratello - Panorama 14/6/92.
M. DE MARTINO, A colpi di chip - Panorama 07/6/92.
C. SOTTOCORONA, Corsari del chip - Panorama 07/02/93.
T. BASSINO, Gli occhi della realtà virtuale - Il Mattino.
S. ONGETTA, Le tante facce dell’outsurcing - Sole 02/06/95.
S. VITRANO, Multimedia all’ombra del Vesuvio - Il Mattino.
F. RENDINA, Albacom in rete con le aziende. Un business da 800 miliardi - Sole 19/9/95.
E. NOAM, I teleisolati - Panorama 07/06/92.
F. V., Stet e Comune di Milano alleati per i centri servizi - Sole 19/9/95.
V. FRANCHINA, Simulatore di professione - 2000 giorni al 2000, Maggio 1994.
W. GIBSON - M. L. OVERDRIVE, Il ciberspazio esiste - FIAT, Progetto Comunicazione Mag. ’94.
M. DE MARTINO, Ciberpunk alla Clinton - Panorama 14/3/93.
G. CA., Entra a regime Video On Line - Sole 16/6/95.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
22
R. REDIVO, A Est di Paperino - Panorama 14/02/93.
G. FALCIASECCA, Più ricerca per decollare - Sole.
M. GREGORETTI, Per me è cyber-bufala - Panorama 21/5/94.
G. MUSSATI, Ricerca e sviluppo più produttivi se fatti in gruppo - Sole 24/6/95.
C. SOTTOCORONA, Neurochirurgo? Si, ma virtuale - Panorama 30/6/93.
F. RE, Scatta l’agenzia sull’innovazione - Sole 24/6/95.
F. GAVINELLI, Mondo mattoncino - Panorama 14/02/93.
J. DELORS, Come conciliare competitività con solidarietà - Sole 18/9/95.
F. LAZZARATO, Videogames: fanno bene - Panorama 13/12/92.
L. RAI., L’informatica alleggerisce le perizie - Sole 19/9/95.
E. VERDECCHIA, TG inesistente - Panorama 16/5/93.
E. CINTOLESI - G. MOCCI, Anche il software tra i beni agevolati - Sole 01/07/95.
A. PILATI, La deregulation va in rete - Sole 10/8/95.
R. REDIVO - P. SCARPELLINI, Meglio con papà - Panorama 13/12/92.
A. PILATI, Deregulation e paura del digitale mandano a nozze i big della TV U.S.A. - Sole 01/09/95.
T. G. GALLINO, Videogames: fanno male - Panorama 13/12/92.
A. MARTELLI, Il lavoro nell’era digitale - Sole 23/7/95.
M. DE MARTINO, Tutti casa e video - Panorama 11/7/93.
A. CASALEGNO, La forza delle immagini - Sole 15/10/95.
M. GREGORETTI, L’ora del cyborg - Panorama 14/03/93.
P. CASCIOLI, Università “on line” su un’unica rete - Sole 16/10/95.
C. SOTTOCORONA, Bel programma, è sintetico - Panorama 11/4/93.
E. MARCHESINI, La banca efficiente prende le distanze - Sole 16/10/95.
M. T. LEMME, Cybersex: sul filo dei desideri insoddisfatti - Il Mattino 06/01/94.
LE. M., Nel Mezzogiorno telefoni “hi-tech” - Sole 16/10/95.
D. DI VICO, E tu di che tecnotribù sei? - Panorama 14/9/95.
R. E., Rete Telecom per 15 mila farmacie - Sole 17/10/95.
C. GERINO, Quelle sindromi da videogame - Repubblica 31/3/93.
F. BORDOGNA, I vantaggi del pensare positivo - Sole 24/9/95.
C. ERRICO, Rivoluzione artificiale - Il Mattino 18/3/93.
K. KOPPER, Perché sappiamo così poco - Sole 27/8/95.
C. SOTTOCORONA, Internet - Panorama 23/7/94.
V. ZANONE, Patriottismo senza frontiere - Sole 20/8/95.
F. FERRAROTTI, Nazioni in equilibrio fragile - Sole 20/8/95.
M. PERNIOLA, Questo sesso è come un rock - Mattino 07.11.94
A. NEGRI, Utopia di una democrazia diretta - Sole 27/8/95.
M. G. MAFFEI, Realtà virtuale - 2000 giorni al 2000 N. 4/94.
F. RE, Telecom in Gran Bretagna acquista il controllo di Edl - Sole 23/10/95.
P. P. DAVOLI, Fratelli sul filo - Panorama 07/06/92.
C. SOTTOCORONA, Volate sul mouse - Panorama 14.3.93
L. B., Nuova maxintesa nei chips - Sole 26/10/95.
M. BOGLIARDI, Cenacolo elettronico - Panorama 11/07/93.
P. VERGNANO, Al via investimenti Telecom per 27.000 miliardi entro il ’98 - Il Sole 26/10/95.
C. SOTTOCORONA, Il cielo in una stanza - Panorama 04/07/93.
A. SESSA, Gestire i dati a rischio - Sole 27/10/95.
C. SOTTOCORONA, Senti un pò, computer - Panorama 11/07/93.
M. R. ZINCONE, Il commercio elettronico tra problemi e opportunità - Sole 27/10/95.
M. DE MARTINO, Virtù del virtuale - Panorama 07/05/94.
F. RENDINA, Italiani in rete per combattere la società densa - Sole 16/6/95.
M. CALAMANDREI, Biotecnologie nuovo nemico - Sole 13/7/95.
A. BALDINI - G. WRIGHT, Attenzione: cervelli in corso - Panorama 10/3/95.
M. CRICHTON, Angelo hi-tech - Panorama 04/02/94.
M. R. ZINCONE, Al via in banca l’era “virtuale” - Sole 27/10/95.
L. CELATA, Realtà virtuale - TG UNO ore 13,30 19/01/95.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
23
G. BEARZI, Aziende, come usare Internet - Sole 27/10/95.
T. BASSINO, Gli occhi della realtà virtuale - Mattino.
M. LOSI, Il risveglio dell’hardware scuote il mercato italiano - Sole 27/10/95.
P. P. DAVOLI, Per l’It un ruolo nella scuola - Sole 27/10/95.
P. ANGELA, Quark economia - Garzanti 29/10/86.
P. FO, L’arte guarda all’era del digitale - Sole 27/10/95.
A. GALLIPPI, L’intelligenza artificiale come strategia di crescita - Sole 27/10/95.
S. MATTA, Leonardo, formazione online - Sole 27/10/95.
L. NECCI, La società dei servizi chiede responsabilità - Sole 30/6/95.
H. G. GADAMER, Appello ai giovani costruttori di pace - Mattino 23/3/95.
A. PILATI, Anni di video (demo)crazia - Sole 06/08/95.
G. BETTINI, Ma il TG informa oppure manipola? - Sole 06/08/95.
F. COLOMBO, Come cambia il lavoro - Panorama 07/06/92.
D. DE MASI, La vera rivoluzione: liberarsi dal lavoro - Mattino 08/04/94.
ALF. S., Deregulation al traguardo - Sole 12/6/95.
G. CASERZA, Al mercato unico delle immagini - Mattino 03/05/94.
F. RENDINA, Tlc, scoppia la guerra dei prezzi - Sole 05/7/95.
R. VACCA, Nuovi incontri ravvicinati coi...”Knowbot” della porta accanto - Il Mattino 3/5/94.
TELECOM ITALIA, I servizi internazionali - 17/07/95.
F. VERGNANO, Telefoni, pronta la nuova bolletta - Sole 12/9/95.
C. ANTONELLI, Dall’informatica alle Tle: sfida e rischi della mutazione - Sole 14/9/95.
F. RENDINA, La trasmissione dati è troppo cara - Sole 21/7/95.
R. CADEO, In linea un codice “anti-abusi” - Sole 20/9/95.
M. G. M., La telefonata arriva dallo spazio - Sole 22/9/95.
F. VERGNANO, Si apre una nuova era - Sole 22/9/95.
A. PLATEROTI, Non tutte appetibili le TLC - Sole 8/10/95.
M. R. ZINCONE, Il borsellino elettronico - Sole 03/11/95.
L’Ordine entra in rete, Il Farmacista N.16 del 12/10/95.
R. TURNO, Il computer promette: basta certificati - Sole 08/11/95.
M. ROG., Per l’informatica investiti duemila miliardi nel ’94 - Sole 06/11/95.
R. TU, I ministeri nel mirino - Sole 06/11/95.
F. V., Otto banche su dieci in rete “virtuale” di Telecom Italia - Sole 10/11/95.
B. L. M., Banche più vigili sul fronte del riciclaggio - Sole 09/11/95.
R. TU, Protesti informatici al debutto - Sole 16/11/95.
R. SANTONOCITO, In Svezia il telelavoro convince anche i ministri - Sole 13/11/95.
C. BEGUINOT, Il cablaggio delle città per vincere il degrado - Sole 27/12/95.
A. MASSARENTI, Anche su Internet la libertà vuole regole - Sole 30/12/95.
V. ZENO ZENCOVICH, Telecomunicazione, libertà da costruire - Sole 3/1/96.
_________________
Profilo sintetico dell’autore
“Non cercare di diventare un uomo di successo,
ma piuttosto un uomo di valore”
Albert Einstein
Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente
sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un
brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International
Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra
cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export,
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
24
alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History
of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero
II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader
operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal
2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente
dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria
Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte
Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical
Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc.
Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico
Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi.
Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per
l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione:
Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale,
Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali
(2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi
internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore
e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU
(2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee
Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology
(Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile
sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro
presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo
per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante
farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia),
Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio
Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per Rotary Italia; in
Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali:
archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio
Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela
della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore
Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof.
Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo
internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi
“World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute.
Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio
Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino
De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla
carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro,
virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera,
Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di
Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore
Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi
internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione
da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza
Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia
Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione
(2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014);
Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman
Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc.
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
25
Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-
scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm
2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura
(Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800;
Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm
2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-
Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e
qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali,
scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica,
indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe,
numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come
Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti
da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale,
Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-
USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di
Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni
e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer
S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de
France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.;
Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph
Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac
Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da
autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in
Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia
(pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e
attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres.
Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid.
Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine
diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof.
Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia
Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt
Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM
(2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore
Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e
creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia
farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez
PROFILO ESSENZIALE INFORMATICO
Esperto dei sistemi operativi Windows (3.11, 95, 98, Millennium, 2000, XP), dei programmi Office
Microsoft (Excel, PowerPoint, Word, Publisher, Paint, Explorer, One Note, Works, Outlook Express,
Windows Media Player), del programma database di archiviazione Oracle (small edition multilicenza), dei
programmi di grafica e impaginazione Adobe Photoshop, Corel Draw, Corel Photopaint, Corel Painter; dei
programmi video e fotografici Nikon, Nikon Imaging, Image Composer, ACDSee v3.1, Inter Video DVD4,
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
26
Canon Easy-PhotoPrint; del programma web Front Page; dei programmi HP Precisionscan Pro, Adobe
Acrobat, Nikon Tranfer, ACDSeeNero Burning ROM, Nero Express. Esperto dell’utilizzo di dispositivi
particolari collegati al pc: macchina fotografica digitale, scanner. Ha un’ottima pratica con i software
Google+, Google Maps e Google Mail e del browswer Google Crome. È in possesso di una buona pratica
del software gestionale Content Management System CMS “WordPress” versione 3.0 in linguaggio PHP
con database Mysql.
Delegato A.Gi.Far al Congresso Nazionale “Farmatica 1987” dell'Unione Tecnica Farmacisti Italiani
UTIFAR (Arezzo, 12.1987); promotore di corsi di formazione professionale di alfabetizzazione informatica
patrocinati da FOFI e Federfarma in collaborazione con CSF (nov/dic 1987). Nel Distretto 2100-Italia del
Rotary International è: Componente della Commissione Informatizzazione a.r. 1994-95 e a.r. 2000-01,
Componente della Commissione Informatizzazione dei Club a.r. 1995-96. Autore di alcuni programmi
informatici di gestione tecnico-operativa, finanziaria ed amministrativa per farmacia (dal 1997). Nel
Rotary Club è: autore, promotore e curatore della Tavola rotariana nel Rotary Club Pompei Oplonti
Vesuvio Est sul tema: “Scienza e tecnica per il progetto Uomo: la città cablata” (Pompei, 10 marzo 1993);
autore, promotore e curatore della Tavola rotariana nel Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio Est sul tema:
“Scienza e tecnica per il progetto Uomo: la realtà virtuale” (Pompei, 7 aprile 1993); progettista (nel 1999)
e realizzatore (nel novembre 2000) a favore dei figli dei carcerati presso i Centri Educativi Giovanili di
Pompei di una ludoteca composta da enciclopedie multimediali, fiabe sonore, video cassette e cd-rom
educational (sul corpo umano) e di home cinema, giochi, ecc., in collaborazione con Rizzoli-Corriere della
Sera; coautore e coordinatore del progetto di informatizzazione di 3 Guardie Mediche dell’ASL del
territorio (ottobre 2000); autore del progetto di un mega sito web multimediale con 67 link (gen. 2001);
ideatore e coordinatore del Corso di videoformazione per studenti S.M.S. sulla leadership. Ideatore e co-
autore di una campagna di tutela dei minori in Internet varata alla presenza del Prefetto di Napoli: progetta
per le scuole elementari e medie del territorio del Rotary Club una Campagna di tutela dei minori in Internet
che attua con la collaborazione della Vice Presidente Rotaract, pittrice Stefania Sabatino, autrice di un
fumetto contenente suggerimenti ed avvertenze stampato e distribuito in 10.000 esemplari (maggio 2001).
È organizzatore e coordinatore, per incrementare le conoscenze, le capacità e l’utilizzo delle nuove
tecnologie informative e comunicative (ict) a vari livelli, di quattro corsi gratuiti per informatica in
collaborazione con la società Bit Informatica di Torre del Greco: “Info over 60”, corso di informatica
generale per ultrasessantenni non rotariani; “Info Onlus”, corso di informatica generale per non rotariani;
“Info Rotary”, corso di e-commerce per rotariani; “Info pmi”, corso di e-commerce per imprenditori.l Al
termine di tutti i corsi ciascun partecipante ha ricevuto un libro edito dal Rotary Club contenente utili
approfondimenti tecnici e giuridici su aspetti inerenti la società dell’informazione (maggio e giugno 2001).
Nel Distretto 2100-Italia del Rotary International è: Componente della Commissione Sito Web 2003-
04; autore, in qualità di Delegato dei Governatori (dal 1994 al 2004), di un articolato software di archivio
con analisi di funzioni rotariane, gestionale (cartaceo ed elettronico) e descrittivo multimediale; autore
dell’opera multimediale “Archivio Rotary D. 2100 dal 1994 al 2003: nuovo software operativo e manuali”,
3 cd-rom (1,74 Gb, 1.427 files, 112 directory, oltre 21.000 pagine elettroniche, circa 1.800 grafici e
centinaia di diapositive) Ed. Longobardi, 2003. Nel Sovrano Militare Ordine di Malta: è autore di
consistenti donazioni hardware e software per il potenziamento dell’informatizzazione della Biblioteca e
dell’Archivio del Centro Studi Melitensi - Palazzo Ameglio, Taranto - del Gran Priorato di Napoli e Sicilia
(da ottobre 2002); sostiene le attività di alfabetizzazione del Cav. di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota
Scanderbeg nella provincia albanese di Klos-Fane effettuando invii di consistente materiale informatico
(2002-2004); dona un’intera biblioteca multimediale e videoteca scientifiche, culturali e di catechismo
cattolico con strumentazioni elettroniche e si reca in missione melitense in Albania a Klos-Fane, Durazzo
e Valona per l’allestimento (19-25 luglio 2005). È autore del website della Fondazione Chiron (aprile 2006),
ne è Direttore responsabile da febbraio 2007. Nel 2010 è tra i progettisti del nuovo sito internet della
Fondazione Chiron e dal 2011 ne è il Webmaster. È membro del Programma Hewlett-Packard Smart Web
Printing Improvement per il miglioramento della stampa da web e per l’ottimizzazione dei prodotti HP (dal
2011). È Host della rete Speedtest.net (tra i più conosciuti e completi tester specialist del mondo, che
dispone di server per test di qualità in ogni grande città a livello mondiale), avvalendosi di un moderno web
server e di una connessione alla dorsale internet di 100 Mb/s disponibili, e partecipa ai test di velocità della
banda larga creando onde di velocità, gestendo la cronologia dei test, assegnando un nome alle connessioni
e raggruppandole (da aprile 2012). Progetta e partecipa alla realizzazione del website professionale
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
27
“Raimondo Villano”, articolato in 3 macroaree (Curricula, Business, Non Profit) e aree (Documenti, Foto,
Download, Riservata) per complessive oltre 100 sezioni e varie funzioni professionali, tra cui: e-commerce,
newsletter, data-base integrato, videofilmati, registrazioni telematiche (dicembre 2012/marzo 2013);
Webmaster del sito “Raimondo Villano (da marzo 2013). È membro volontario del Programma di
miglioramento dei prodotti Adobe, attivo per la realizzazione di progettazione delle versioni future di
Acrobat e per comprendere e anticipare le esigenze dei clienti al fine di sviluppare prodotti e soluzioni
all'avanguardia nel mondo (dal 19 dicembre 2013);
Ha tenuto varie conferenze:
a) in ambito professionale è relatore:
 in apertura alle Giornate “Farmacia attualità” su “L’informatica per l’aggiornamento e la
qualificazione professionale della Farmacia” (Napoli, Sala Don Bosco del Comitato Regionale di
Controllo Co.Re.Co., 6 novembre 1987);
 con l’ing. Riccardo BACHRACH su “Internet per il Rotary” (Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio
Est, Pompei, Ristorante Il Principe, 17 gennaio 2001).
 alle Giornate dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia indette a Napoli (24-26 aprile 2002)
e a Firenze (17 dicembre 2002) con presentazione della prima e seconda edizione del suo libro
multimediale “Il profumo del tempo - cenni di arte e storia della farmacia”.
b) nel Rotary International ha tenuto molte conferenze (1990-2007) di alto livello su tematiche di:
 informatica;
 telematica;
 nuove tecnologie.
Onorificenze: Medaglia da Presidente Unione Tecnica Italiana Farmacisti UTIFAR Elio Machi “per
l’attività informatica per la professione” nell’ambito delle “Giornate Farmatica” (Arezzo, 1987); Lettere
di Encomio per l’attività di Archivio Distrettuale dai Governatori Mello, Barbato, Sansalone, Carosella
(1994-99); Lettera di Encomio della C&O dell’Ufficio Collaterale Rotary International di Zurigo per
l’Europa e l’Africa Dr.ssa Olympia Branca Masa (Zurigo, 1999).
 Con la Società Dante Alighieri, in accordo con uno dei più importanti dizionari dell’uso della lingua
italiana contemporanea, il Devoto-Oli by Mondadori Education, l’autore è “Custode del lemma:
digitale” per il 2011/2012 nell’ambito della campagna “Adotta una parola” per la sensibilizzazione
del pubblico ad un uso corretto e consapevole delle parole, di sostegno alla conoscenza più ampia del
lessico italiano, di monitoraggio di alcuni termini e, più in generale, di promozione della grande varietà
di espressione del mondo della comunicazione globale. Tale iniziativa, interpretando il sentimento di
affezione verso la propria lingua, è tesa ad arginare l’impoverimento del lessico nella lingua italiana
contemporanea e comporta l’impegno sia di segnalare i casi in cui la parola viene usata in modo non
adeguato sia di usare la parola scelta tutte le volte che se ne presenta l’occasione. Il lemma assunto
in tutela e monitoraggio, espunte le parole base, è acquisito attingendo ad una lista che rappresenta la
traccia della lingua italiana nel suo insieme, sia parole che circolano ormai poco, e delle quali sente la
mancanza, sia parole nuove, che lo colpiscono per la loro utilità , sia parole tecniche, alle quali è legato
per lavoro o interessi personali (Roma, 17 ottobre 2011).
 Sottoscrittore della petizione on-line a sostegno dello sviluppo del progetto Europeana
(nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Allez Culture”, diffusa dal Ministero dei Beni e le
Attività Culturali), dopo il taglio drastico dell’Unione Europea da nove a un miliardo di euro nel
bilancio 2014-2020 per il Connecting Europe Facility (CEF) il piano europeo per lo sviluppo di
infrastrutture e reti digitali. Europeana (ad oggi conta aggregati 27 milioni di libri, immagini, film e
registrazioni) lavora con musei, gallerie, biblioteche e archivi di tutti i Paesi europei per rendere la
conoscenza e la cultura disponibili online e collega tra loro i cittadini europei con la loro storia e il loro
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
28
patrimonio culturale. Europeana, in pratica, funge da catalizzatore per lo sviluppo e l’accesso al
patrimonio culturale europeo in quanto: rende accessibili on-line i beni culturali; nel finanziamento che
riceve sono compresi anche i progetti per l’accesso al patrimonio culturale digitale e lo sviluppo di
nuovi servizi, nei quali partecipano tutti i paesi europei; al suo sviluppo partecipano gli aggregatori
nazionali, come CulturaItalia, che coinvolgono a loro volta gli istituti culturali nel territorio nel
processo di digitalizzazione dei dati e di miglioramento dei servizi per l’accesso al patrimonio culturale;
ha standardizzato i dati di oltre 2.200 istituti culturali di tutti i Paesi europei e in 29 lingue; nel 2012 ha
aperto tutti i 20 milioni di record aggregati rilasciandoli sotto la licenza Creative Commons Zero Public
Domain Dedication che li rende disponibili per il riutilizzo sia commerciale che non commerciale;
rende disponibili alle industrie creative e alle nuove imprese risorse aggregate rese interoperabili,
complete di informazioni sul copyright; favorisce una cittadinanza digitale d’Europa. Testo integrale
della Petizione per i membri del Consiglio europeo, della Commissione e del Parlamento “Mantenere
la cultura europea aperta a tutti on-line”: “Chiediamo il vostro sostegno nelle discussioni di bilancio
circa l'infrastruttura digitale europea. Europeana , un fiore all'occhiello dell'Unione europea e leader
mondiale nel suo settore, deve essere finanziato attraverso le Linee Guida della Telecom per collegare
l'Europa, il meccanismo di finanziamento proposto. Europeana lavora con gallerie, biblioteche,
archivi e musei in tutti i paesi europei a fare conoscenza e cultura disponibile online. Colleghiamo tutti
in Europa con la loro storia e il patrimonio condiviso - 27 milioni di libri, immagini, film e registrazioni
finora.Insieme, stiamo sperimentando nuovi modi per coinvolgere le persone di cultura attraverso i siti
web, applicazioni, software e social media, attraverso la condivisione delle nostre competenze, modelli
di business e codice, e attraverso i servizi per l'istruzione e il turismo. L'Europa ha bisogno la nostra
innovazione - c'è progressi più rapidi nel settore digitale della maggior parte degli altri settori
dell'economia.Sostenere Europeana sta sostenendo l'Europa. L'Europa non può permettersi di perdere
un servizio che è al tempo stesso un bene per le persone e per l'economia.Vedi il nostro blog per
ulteriori ragioni per proteggere il finanziamento di Europeana”. Sponsor: La Europeana Office,
Koninklijke Bibliotheek, Prins Willem-Alexanderhof 5, 2595 BE Den Haag, Paesi Bassi (Sottoscizione
del 25 giugno 2013);
Autore di vari libri apprezzati per l’originalità, la capacità argomentativa e la logica del pensiero, la finezza
delle intuizioni e la raffinatezza della prosa (pubblicati con editori di prestigio e con patrocini di rilievo)
tra cui figurano gli autorevoli:
 “Verso la società globale dell’informazione” (patrocinio RC Pompei, Presentazione di Antonio
Carosella, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, maggio 1996), presente nella Biblioteca dell’Istituto
Culturale Rotariano dei Rotary Club d’Italia (dal 1996), oltre che in molte biblioteche pubbliche e
private nazionali ed internazionali tra cui quelle di: Rotary International di Evanston (USA);
Programma Internazionale McLuhan della Facoltà di Cultura e Tecnologia dell’Università di Toronto
(Ontario, Canada);
Nella presentazione dell’opera si legge, tra l’altro: ha voluto assumere la parte e l’ufficio di mediatore
tra una materia intrinsecamente complessa e in rapida evoluzione e la gran massa di coloro che, in
numero e in misura crescenti, son destinati a fare i conti con essa, anche se non per loro scelta.
L’Autore Raimondo Villano non chiude gli occhi di fronte ai problemi che vien ponendo all’uomo di
oggi la trasformazione in atto della società. Al contrario: li fa suoi, quei problemi, e, pur con le debite
cautele e riserve, assume coraggiosamente posizione a favore della prospettiva di cambiamento,
ovviamente governato e diretto dall’uomo. Il cap. VII, in particolare, contiene una diligente e accurata
disamina del pensiero filosofico contemporaneo nel suo misurarsi con la tecnologia informatica e con
i problemi ch’essa pone alla perplessa intelligenza e all’ancor più perplessa sensibilità degli uomini.
La riflessione dell’Autore su tutta quest’area problematica dura da alcuni anni (…). Prof. Antonio
Carosella, Critico letterario (Castellammare di Stabia, mag 1996);
 “Struttura e funzioni dell’Archivio Distrettuale” (patrocinato dal Distretto 2100 R. I. e presentato dal
Governatore Antonio Carosella al Congresso Distrettuale Rotary a. r. 1998 - 99 alla presenza della
C&O dell’Ufficio Collaterale Rotary International di Zurigo per l’Europa e l’Africa Dr.ssa Olympia
Branca Masa, Ed. Eidos, pag. 162; Sorrento, maggio 1999); dal 1999 presente nell’Archivio
dell’Officer Europa/Africa del RI a Zurigo e nello “Archivio Italiano” del Rotary Distretto 2120;
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
29
Nella presentazione ufficiale, alla presenza di alte cariche internazionali tra cui in Rappresentante del
Presidente Rotary e la C&O di Zurigo per i continenti rotariani Europa/Africa all’Hilton Sorrento
Palace all’Assemblea Distretto 2100-Italia, si dichiara: “Nel Giugno 1998, resomi conto, attraverso
l'intensa e mai sufficiente preparazione al governo del Distretto, della complessità e varietà delle
mansioni da svolgere e dell' enorme massa di dati da memorizzare e da gestire, avvertii il bisogno di
dotare il Distretto di un sistema informatico che facilitasse e "velocizzasse" la circolazione delle
informazioni all'interno e all'esterno dei suoi confini territoriali. E fin d'allora mi premurai di proporre
all'attenzione dei R.C. l'inderogabile necessità dell'ammodernamento del sistema informativo, pena
l'emarginazione, neppure tanto lenta, dalla rete che s'infittisce sempre più a livello planetario. Ne è
scaturita l'adesione all'iniziativa, assunta dall’ISTITUTO CULTURALE ROTARIANO,
dell'informatizzazione di tutti i Distretti d'Italia come prima e non eludibile condizione per la creazione
del "villaggio globale" rotariano nel mondo. Oggi siamo in vista del primo importante traguardo: i
singoli Club devono dotarsi di una strumentazione di base per entrare nel grande circuito
dell'informazione "in tempo reale". (…) Ed è in questo momento del cammino ormai intrapreso che
cade opportuna e tempestiva l'opera, silenziosa e meritoria, di Raimondo Villano, il quale da alcuni
anni ha sottoposto la massa di dati prodotti dalla multiforme attività rotariana nell' ambito del
Distretto alla paziente e rigorosa razionalizzazione della sua non comune capacità di ordinarli e
classificarli. I suoi contributi, sempre più completi, alla costituzione dell’Archivio Distrettuale,
confluiscono nella presente pubblicazione, che si offre all'attenzione dei responsabili dei singoli club
con la speranza che essa contribuisca a creare "in loco" quella base di conoscenze che è necessaria
per una corretta e funzionale utilizzazione dello strumento informatico di prossimo impianto. Il
Governatore, interpretando pensieri e sentimenti dei Rotariani del Distretto 2100, è lieto di rendere un
pubblico ringraziamento all'autore Raimondo Villano d'un'opera così ponderosa e di augurare ai
Rotariani di saper ricavarne il massimo vantaggio”. Prof. Antonio Carosella, Governor Distretto 2100-
Italia Rotary International, Presentazione del libro “Archivio Distrettuale del Rotary International”
(Sorrento, aprile 1999);
 “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria
dell’homo faber” (Patrocinio di: Pontificia Accademia Tiberina; Accademia di Storia dell’Arte
Sanitaria; Nobile Collegio Chimico Farmaceutico; Accademia Europea per le Relazioni Economiche e
Culturali; Studiorum University Ruggero II dello Stato della Florida (USA), Jean Monnet Université
Europenne, Università Telematica Pegaso, Norman Academy USA-Gambia - Presentazione del Libro
(alla presenza del Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura Card. Paul Poupard e del
Direttore dei Servizi del Quirinale Prof. Comm. Tito Lucrezio Rizzo) sotto l’Alto Patrocinio del
Ministero dei Beni e le Attività Culturali (MBAC-UDCM Gabinetto 0009440-14/05/2010 Cl.
09.01.00/5491); Presentazioni di: Ven. Balì Gran Croce di Giustizia del Sovrano Militare Ordine di
Malta Ecc.mo Fra’ Franz von Lobstein, già Gran Priore di Roma; Past District Governor 2100 Italia
del Rotary International e critico letterario Prof. Antonio Carosella; Presidente della Commissione
Internazionale dell’UNESCO per le Biotecnologie Prof. Gr. Uff. Giulio Tarro (Ed. Chiron Hystart,
ISBN 978-88-90423536, 1^ ed. gen 2010; 1^ rist. feb 2010; 2^ rist. set. 2010 - pag. 126). Nell’opera,
in due parti ben distinte e pur collegate nell’unità dell’idea di fondo, l’autore affronta l’arduo compito
di accostare due ambiti disciplinari e scientifici tradizionalmente differenziati sia nell’interna
strutturazione che nelle finalità conoscitive, la Storia e l’Informatica, il cui scopo dell’accostamento è
di ordine pratico-operativo, senza compromettere l’autonomia di entrambe le discipline e senza
intaccarne gli statuti né alterarne le interne logiche, disponendo le potenzialità dell’una (informatica)
al servizio dell’altra (storia) per dilatarne e potenziarne l’ampiezza degli orizzonti conoscitivi e per
accrescerne la carica pedagogica.
 “Logos e teofania nel tempo digitale” - con presentazione di Mons. Tomasz Trafny, Presidente del
Dipartimento Scienza e Fede del Pontificio Consiglio della Cultura; Chiron Praxys, ISBN 978-88-
97303-12-1, CDD 215 VIL log 2012, LCC HN30-39, pagg. 260, 1^ ed. febbraio 2012), molto
apprezzato da alte autorità ed istituzioni civili e religiose. Il libro è stato considerato dal Responsabile
del Dipartimento Scienza e Fede del Pontificio Consiglio della Cultura della Santa Sede e
Direttore esecutivo del Progetto STOQ - Science, Theology and the Ontological Quest in
collaborazione con le sette Università Pontificie Romane Rev. Mons. Tomasz Trafny: “una non facile
sfida di Villano nella ricerca dei punti fermi che ci permettono di orientarci con sicurezza e ritrovare
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione
30
la strada per un cammino sereno a partire dall’antica categoria del Logos (…) e un’audacia
dell’autore anche nell’aver scelto una categoria che, essendo cruciale per la Bibbia, può costituire un
riferimento universale per chi, pur non condividendo la stessa eredità di fede, desidera la
comprensione della realtà, cioè cerca la verità e vuole seguirla. (…) Un aspetto importante di questo
libro è l’attenzione riservata al presente. Il tempo digitale, indicato come una componente essenziale
della riflessione. (…) La risposta di Villano è audace e serena. L’autore non è intimorito dal tempo
virtuale, che penetrando nella cultura ne condiziona le basi cambiandole e, non di rado,
sconvolgendole. (…) In un contesto socio-culturale in cui gradualmente vengono meno le certezze, e
con esse anche la speranza, il tentativo di restituire fiducia offerto da Villano incoraggia e apre
insperati laboratori di ricerca”.
Autore di oltre trenta opere ipertestuali e multimediali su dvd, cd-rom ed e-book, sovente in più edizioni
e ristampe, tra cui si citano:
Ha partecipato a numerosi rilevanti eventi di studio, tra cui:
 Corso di Formazione teologico-pastorale su “Pastori per la comunicazione della fede” della
Pontificia Università Lateranense in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni Sociali del Vicariato
di Roma e con il Patrocinio del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e l’Ufficio Nazionale
per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana. Il corso fornisce a preti, religiosi/e,
seminaristi e laici, attraverso una prospettiva teologico-pastorale, strumenti, bussole e chiavi di lettura
dei fenomeni archetipi della contemporaneità, tra cui la comunicazione che, nell’Anno della fede,
diventa urgenza da approfondire, contenuto da assimilare e prospettiva futura da considerare. Le
sessioni sono organizzate in un’alternanza a due voci (un interlocutore autorevole inquadra il tema e
un addetto ai lavori presenta la propria esperienza). Temi: Introduzione, Presidente Pontif. Cons. Com.
Sociali S.E. Mons. Claudio Maria CELLI e del Rettore Magnifico PUL S. E. Enrico DAL COVOLO
(22 ott); Pastorale della comunicazione, Prof. di Teologia della comunicazione della Pontif. Univ.
Lateranense Dario Eduardo VIGANO’ (22 ott); Annuncio della fede nella cultura digitale, Direttore de
“Civiltà Cattolica” Antonio SPADARO (19 nov); Ruolo del presbitero e dell’animatore della cultura
e della comunicazione, Direttore Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali CEI Domenico POMPEI
(17 dic); Comunicare la fede nella comunità ecclesiale, Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali
Vicariato di Roma Walter INSERO (21 gen); Ascoltare la fede, Direttore Radio Vaticana CTV e Sala
Stampa Vaticana Padre Fererico LOMBARDI (22 apr); Conclusioni e prospettive, Dir. Uff. Pastorale
Universitaria Vicariato di Roma S.E. Mons. Lorenzo LEUZZI e Rettore Magnifico PUL S. E. Enrico
DAL COVOLO (22 apr). (Pontificia Università Lateranense, Aula Paolo VI, 22 ottobre 2012 - 22 aprile
2013);
Ha partecipato ai seguenti eventi di rilievo:
 Giornate Farmatica UTIFAR (sui sistemi applicativi e gestionali informatici per la farmacia)
dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti (Arezzo, dicembre 1987);
 Giornate dell’Informatica AGIFAR (sui sistemi applicativi e gestionali informatici per la farmacia)
dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti (Napoli, dicembre 1987);
 Convegno “Telemedicina oggi e domani”. Relatori: Prof. Gianluca POLVANI, Cattedra
Cardiochirurgia Univ. Milano; Prof. Antonio GIANNONE, Ing. Informatico docente di Didttica
manageriale Univ. Bari; Prof. Costantino MIRAVALLE, Docente Medicina termale Univ. Pisa; Amm.
Dott. Vincenzo MARTINES, Capo Ispett. Sanità Militare; Col. Dott. M. Alberto GERMANI, Capo Dpt
Medicina Interna Policlinico Militare Roma; Prof. Luigi GENTILINI, Presidente Med&Med Onlus;
Dott. Flavio FONTANA, Ing. Informatico ENEA Roma; Dott. Mario SACCHETTO, Dirigente Medico
Croce Rossa Italiana Roma. Moderatori: Prof. Nicola MARINOSCI, Consiglio naz.le di Reggenza
ASAS; Prof. Pier Paolo VISENTIN, Primario Rianimazione Ospedale Santo Spirito; Prof. Francesco
AMENTA, Direttore Scientifico Centro Internazionale di Radiosoccorso Marina CIRM Roma (Roma,
Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia, Sala Baglivi,
23 nov 2006);
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI

More Related Content

Similar to R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI

R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...Raimondo Villano
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...Raimondo Villano
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoCarlo Mochi Sismondi
 
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4fQuaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4fRoberto Siagri
 
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Coopfond
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaConfindustria
 
Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]
Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]
Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]Francesco Baiocchi
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Camilla Speriani
 
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018Legacoop Romagna
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014Quotidiano Piemontese
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniFPA
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookNadia Pasqual
 
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...Leonardo Milan
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroSara Andreoli
 
Speak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdf
Speak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdfSpeak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdf
Speak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdfCentro Studi Fleet&Mobility
 
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privataLo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privataEverardo Minardi
 

Similar to R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI (20)

R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4fQuaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
 
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]
Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]
Come costruire modelli di business sostenibili [introduzione]
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)
 
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 
Tu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazioneTu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazione
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
 
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
 
Speak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdf
Speak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdfSpeak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdf
Speak to me - comunicare ai tempi del metaverso.pdf
 
Programma
Programma Programma
Programma
 
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privataLo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI

  • 1. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 1 Società globale dell’informazione - C O N C L U S I O N I - Raimondo Villano(*) “Non c’è nulla che spaventi di più l’uomo che prendere coscienza dell’immensità di cosa è capace di fare e diventare” Søren Aabye Kierkegarard
  • 2. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 2Conclusioni Le nuove realtà stanno entrando, dunque, nella vita attuale ma la nostra cultura, invero, non sembra aiutare molto il Paese e, soprattutto, i giovani a sviluppare quella qualità che appare oggi indispensabile per muoversi verso il futuro: la flessibilità, cioè l’essere aperti alle cose nuove e l’essere capaci di adattarvisi. L’ambiente in cui viviamo, infatti, è in continua trasformazione con tempi che sono rapidissimi. La genetica non permette questo genere di adattamenti possibili invece con la cultura. Con quest’ultima, nel corso di una sola generazione, si può passare dalla preistoria alla micro-elettronica poiché i cambiamenti non sono biologici ma mentali. E la nostra capacità di adattamento dipende solo dall’elasticità intellettuale con cui sappiamo imparare, capire, creare, cambiare: cioè dalla nostra intelligenza o, come direbbe il paleoantropologo, dalla nostra flessibilità. Questo continuo adattamento culturale riguarda oggi non solo i singoli individui ma le imprese e la stessa collettività: perché comporta a “ogni livello” una perenne verifica delle idee, delle tecniche, degli obiettivi. Oggi i grandi mutamenti sono quelli indotti soprattutto dalla tecnologia. Va considerato, inoltre, che l’economia moderna può essere definita combinatoria nel senso che, combinando insieme in modo intelligente gli elementi in circolazione,
  • 3. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 3 si possono creare innovazioni non solo tecnologiche, ma organizzative, finanziarie, manageriali che corrispondono sia all’obiettivo del massimo rendimento col minimo costo sia alle esigenze di un mondo in continua trasformazione. Un mondo che, tra l’altro, richiede un sempre maggiore benessere. In questo senso “flessibilità” è certamente sinonimo di intelligenza; poiché anche il nostro cervello, in pratica, opera in modo analogo per risolvere un problema. Rimane un’ultima domanda, al termine di questa trattazione, che è quasi doverosa: ma questi cambiamenti sempre più rapidi dove ci portano? Questo sviluppo sempre più tumultuoso, in cui la tecnologia trasforma, accelera, innova, modificando il modo di vivere, il modo di produrre, il modo di lavorare, non potrebbe essere in definitiva un boomerang e ritorcersi contro l’uomo, cioè contro noi stessi? Quello che si può fare è prendere atto di questa situazione e, per quanto possibile, governarla. Il problema, cioè, è quello di tentare di conciliare i vantaggi e gli svantaggi di questo sviluppo tecnologico che ha senza dubbio già migliorato l’alimentazione e il reddito, ha diminuito la mortalità infantile e l’analfabetismo, ha aumentato la durata della vita e l’assistenza medica, ha accorciato gli orari di lavoro e ha creato, ancora, circolazione di idee ed emancipazione ma che può anche apportare effetti negativi. È allora possibile riuscire ad avere uno sviluppo equilibrato che permetta all’uomo di avere i vantaggi della crescita senza pagarli con un prezzo talora molto alto? Questa è senz’altro una sfida difficile ma la si può affrontare.
  • 4. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 4 L’obiettivo deve essere quello di riuscire a comprendere le potenzialità offerte dallo sviluppo tecnologico e gli usi applicativi possibili considerando che nelle macchine si trova solo ciò che si è precedentemente inserito e che è importante, dunque, inserire algoritmi frutto di problematiche gestionali corrette. È necessario, inoltre, possedere una formazione e una cultura molto diverse da quelle cui spesso siamo abituati, che sono troppo rivolte al passato anziché al futuro e che guardano più alle nostre grandi tradizioni letterarie, storiche, artistiche di ieri, che alle sfide tecnologiche, economiche e culturali di ‘oggi’ e di ‘domani’. Accettare le opportunità che la situazione ci offre richiede, pertanto, di compiere alcuni passi fondamentali sul piano culturale collettivo, il cui ruolo è centrale. Il primo è quello di capire ciò che siamo diventati e quello che abbiamo avuto, non per difenderlo ma per costruire quello che possiamo diventare e possiamo avere ancora. Ma questo significa accettare e scommettere sulla ‘idea del rischio’ rispetto alla tradizione protettiva di cui abbiamo goduto. Il secondo passo, conseguente dal primo, è quello di investire il patrimonio sinora accumulato per poter raggiungere nuovi traguardi e innescare un’ulteriore fase del nostro collettivo sviluppo. Abbiamo ricchezza collettiva e individuale, abbiamo istruzione, abbiamo società pur con tutti i suoi difetti, abbiamo imprenditorialità che vanno nel loro insieme investite con un ‘atto di maturità’.
  • 5. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 5 Poiché di questo si tratta, soprattutto in Italia: un Paese che ha goduto di una lunga rincorsa di sviluppo all’insegna dei principi della creatività e della vitalità e che oggi deve affrontare la sua fase piena di maturità, con le conseguenze che questo comporta anche sul piano delle decisioni ulteriori da prendere. Ed ecco allora che il terzo passo ha a che fare con lo sviluppo di tanti e diffusi atti di responsabilità individuale e collettiva, che debbono alimentare l’innervatura civile, politica, istituzionale, culturale e ovviamente economica del nostro sviluppo attuale, per poter avere sviluppo futuro. Rischio, maturità, responsabilità costituiscono i tre ingredienti sul piano politico e sociale, ma anche educativo, che ci sono richiesti dalla nuova frontiera dello sviluppo. Bisogna uscire dalle analisi con le decisioni, la scelta, l’azione, i progetti. Bisogna creare la nuova “etica del fare” finalizzata allo sviluppo complessivo della collettività nella società dei servizi. Bisogna operare per realizzare le nuove infrastrutture della modernizzazione. Nella moderna società dei servizi la rete delle connessioni sociali assume ancora maggiore centralità, sia per la capacità di creare ricchezza dentro la nuova economia industriale sia per la capacità di rappresentare gli interessi degli associati. Mentre si discute sull’assetto istituzionale dei poteri, non si può trascurare la necessità di investire sulle reti di tessuto civile, sociale ed economico, soprattutto su quelle legate all’istruzione e alla conoscenza. L’apporto, però, delle strutture istituzionali dello Stato non è sufficiente di per sé.
  • 6. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 6 Si richiedono, dunque, interventi di promozione e di sollecitazione sulle componenti della società civile. È su questo terreno che si misurerà la capacità di realizzare una nuova fase di sviluppo per il Paese, garantendo il passaggio della società industriale alla società dei servizi. È questa, a mio parere, la responsabilità della classe dirigente che è chiamata a governare il cambiamento. È opportuno, infine, considerare che la conoscenza di quella catena di cause ed effetti, che può determinarsi ex post nel passato, poco serve a predeterminare il futuro, regno degli eventi possibili. È delineabile una dicotomia profonda fra l’analisi storica dei fatti conclusi, fra loro concatenati dal rapporto di causa ed effetto, e le azioni che quei fatti determineranno attualizzandoli dal futuro. Quelle azioni nascono in funzione di specifiche finalità e sono sempre propositive fra causalità del passato e finalità del futuro che il presente costantemente media costruendo le vicende del mondo. In una evoluzione magmatica degli eventi attuali, ogni componente strutturale della società contemporanea dovrà esser sempre più capace di saldare il dominio del presente con l’appropriazione del futuro, concependo ed attuando con grande attenzione una strategia duale che consenta la distinzione fra pianificazione dell’azione, o pianificazione operativa, a breve termine, e pianificazione per il cambiamento strategico, o a lungo termine.
  • 7. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 7 Di fatto, alcune componenti o parti di esse privilegiano il presente mentre altre si lasciano troppo attrarre dal futuro. È raro che venga raggiunto uno scambio efficace fra i due tipi di approcci, che cioè venga raggiunto un adeguato equilibrio fra la gestione delle attività correnti e la pianificazione del futuro. E questo perché gestire con strategie duali impone profondi cambiamenti, non soltanto nella pianificazione, ma anche nella struttura organizzativa e nei controlli di gestione. Sarà necessario che ciascuna componente sviluppi sempre il dominio del presente, la esigenza di condurre un’azione coordinata e collettiva basata sulla visione di come gestire oggi, individuando le opportunità vincenti e prestando la dovuta attenzione alle diverse attrattive. In questo senso è importante distinguere fra rapporti orizzontali, che definiscono e mettono in evidenza le strategie interne, e rapporti verticali, necessari a sintonizzarsi con le mutevoli realtà esterne. In secondo luogo sarà sempre necessaria la programmazione del futuro nel cui scenario l’ingresso può esser consentito ed anche accelerato soprattutto dal contributo che ciascuno di noi deve portare per cambiare una cultura che ancor vede nel cambiamento una minaccia anziché una opportunità. È, infatti, chiaro che le opportunità non si conquistano opponendo ostacoli al cambiamento e difendendo un passato che non abbia futuro; le opportunità si conquistano solo se ciascuno, nel proprio ambito di responsabilità, è capace di
  • 8. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 8 cogliere correttamente il significato e la portata delle nuove sfide e di affrontare con coraggio i costi e i rischi del cambiamento. _________________ Abstract da: Raimondo Villano, “Verso la società globale dell'informazione” (patrocinio Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio Est, Presentazione del Governatore Rotary International Distretto 2100-Italia Prof. Antonio Carosella, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, 1^ ed. maggio 1996; 2^ ed. settembre 2000). Presentazione Un grande dono offerto con grande umiltà. Ecco come si può definire questa lunga e non lieve fatica di Raimondo Villano, il quale, per mero spirito di servizio e non certo per ambizioni accademiche, ha voluto assumere la parte e l’ufficio di mediatore tra una materia intrinsecamente complessa e in rapida evoluzione e la gran massa di coloro che, in numero e in misura crescenti, son destinati a fare i conti con essa, anche se non per loro scelta. Il discorso sull’attuale società dell’informazione è tanto diffuso, che rischia di apparire un luogo comune. Ma proprio il fatto di essere comune comporta la necessità che se ne conoscano, sia pure a grandi linee ma non superficialmente, contenuti metodi e finalità non con la pretesa di dominare il nuovo universo disciplinare ma con il legittimo desiderio di non esserne dominati e manipolati. La nuova realtà creata dalla scienza informatica ed elettronica ha profondamente mutato, abbreviandole fin quasi a cancellarle, le tradizionali coordinate spaziali e temporali dell’umano agire e comunicare, costringendo anche mentalità e abitudini a rapidi processi di adattamento. Quando gli adattamenti ci sono stati (con o senza traumi conta poco), si son ritrovati enormemente accresciuti i poteri di ciascun individuo di mettersi in relazione con gli altri e quindi di moltiplicare, attraverso lo scambio di informazioni, le occasioni e le modalità della crescita globale della personalità. Quando, invece, gli adattamenti non sono stati neppure tentati o, se avviati, non hanno creato le sperate abilità, s’è avvertita una progressiva emarginazione dal flusso delle informazioni e s’è instaurata la non felice condizione di dover utilizzare informazioni manipolate da altri o comunque di seconda mano.
  • 9. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 9Ecco perché oggi non è più possibile scegliere tra l’adesione alla nuova realtà e il rifiuto di essa. Nella società dell’informazione ci siamo già e, ci piaccia o no, l’unica libertà di scelta che rimane è tra il rassegnarsi a subirla o il prepararsi a guidarla. E l’uomo, se non vuole abdicare alla propria dignità, non può non provvedere in tempo alla propria libertà con lo scegliere la seconda ipotesi. È davvero un Giano bifronte quello che sfida l’uomo contemporaneo a scelte difficili e irrevocabili: esso promette e fa intravvedere un gran bene, ma contiene anche, occulte, le insidie di un gran male. Ancora una volta, come all’inizio della storia, l’uomo deve vivere e risolvere dentro di sé l’eterno dramma della scelta. Ma in ogni caso la via resta sempre una: quella della conoscenza. Per accettare o per respingere. * * * L’autore non chiude gli occhi di fronte ai problemi che vien ponendo all’uomo di oggi la trasformazione in atto della società. Al contrario: li fa suoi, quei problemi, e, pur con le debite cautele e riserve, assume coraggiosamente posizione a favore della prospettiva di cambiamento, ovviamente governato e diretto dall’uomo. Il cap. VII, in particolare, contiene una diligente e accurata disamina del pensiero filosofico contemporaneo nel suo misurarsi con la tecnologia informatica e con i problemi ch’essa pone alla perplessa intelligenza e all’ancor più perplessa sensibilità degli uomini. Sembra proprio che l’intera civiltà occidentale, di plurimillenaria durata, sia giunta ad una svolta decisiva del suo cammino: la macchina, che pur è frutto dell’umano pensiero, ne incrementa ed amplifica le potenzialità in misura incredibile e imprevedibile, ma restano molto difformi da essa i ritmi con cui le masse degli uomini si adeguano alle nuove possibilità operative. È come se l’immensa eredità della storia dell’umana intelligenza e ricerca oggi costituisse una remora o un gravame per l’uomo dannato al cambiamento: questo c’è sempre stato, ma, per i ritmi che ne scandivano il processo, è stato sempre agevolmente “metabolizzato” dall’uomo. Oggi è l’incalzante rapidità dei processi innovativi che mette a nudo la lentezza dell’adeguamento dell’uomo e della sua struttura psichica e mentale.
  • 10. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 10Ed è proprio lì, nello scarto tra le due velocità, che si annida il rischio: la liberazione dalla ripetitività meccanica di certe operazioni, offerta dalla macchina, potrebbe tramutarsi in un forma sconosciuta di asservimento delle masse. Da parte di chi? E a vantaggio di chi? Se a questo punto della riflessione interviene l’inevitabile avvertimento di tener sempre l’uomo come fine, ecco che ammonitore si leva il passato con tutto il fascino dei valori ch’esso ha creati e consegnati alla nostra coscienza e alla nostra responsabilità. Il cammino verso il nuovo è inarrestabile. L’augurio è che l’uomo sappia percorrerlo con saggezza, con coraggio e con umiltà, traghettando sempre nei nuovi approdi l’eredità delle passate generazioni, in virtù della quale egli può ancora riconoscersi e dirsi uomo. La riflessione dell’autore su tutta quest’area problematica dura da alcuni anni, nel corso dei quali egli ne ha fatto partecipi gli amici rotariani del suo club con la generosità di chi mette a vantaggio degli altri la propria fatica e con l’umiltà di chi sente il proprio dono inadeguato al sentimento che lo muove e lo accompagna. Alcune tappe di questo fecondo e costante rapporto della silenziosa operosità del singolo con la vita del gruppo sono state contrassegnate da concrete proposte di notevole utilità e rilevanza sociale: ricordo le validissime indicazioni sull’organizzazione del servizio sanitario e dell’assistenza agli anziani, sull’orientamento dei giovani nella scelta degli studi universitari e nella ricerca del lavoro nonché le preziose applicazioni della razionalità informatica alla sistemazione dell’archivio del Distretto 2100 del R.I. Di tutta l’esperienza acquisita e della conoscenza accumulata nell’itinerario degli ultimi anni quest’opera rappresenta la “summa”, della quale non saprei se apprezzare di più l’ampiezza della materia trattata o lo sforzo di renderla accessibile alla comprensione di persone sfornite di competenza specifica ma dotate di buona volontà, quali son certamente i Rotariani. A me, che ho avuto più volte l’occasione di apprezzare la serietà dell’impegno professionale e civile dell’autore, piace concludere questa presentazione col notare ch’egli, nel delineare l’avvento del nuovo universalismo tecnologico come versione contemporanea degli
  • 11. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 11universalismi classici (cristiano, umanistico, razionalistico), ha saputo far sua la pedagogia rotariana dell’uomo come fine. Gennaio 2000 Antonio Carosella Prefazione Il presente lavoro è scaturito dall’analisi, a mano a mano sempre più approfondita, degli aspetti e delle problematiche della società globale dell’informazione, condotta sulla scorta di numerosi testi e pubblicazioni, tra le quali ultime mi piace ricordare qui il prestigioso quotidiano nazionale IL SOLE 24 ORE, che al fenomeno delle telecomunicazioni riserva con costanza la sua ben nota e non superficiale attenzione. A me pare, invero, ch’esso, pur senza pretesa di essere esaustivo in una materia oltremodo complessa a causa dell’intrinseca multifattorialità e polivalenza nonché della magmatica evoluzione del fenomeno, possa tuttavia divenire un utile strumento di ulteriore comprensione e punto di partenza per l’aggiornamento delle conoscenze. Ciò a beneficio di una platea non di addetti ai lavori ma di soggetti di buona volontà, che con attenzione, sensibilità e sollecitudine recano il loro tassello, piccolo ma pur sempre prezioso, alla grande opera collettiva dell’edificazione della società contemporanea. Raimondo Villano Indice Presentazione Prefazione CAPITOLO I Analisi settoriale delle principali applicazioni telematiche CAPITOLO II Analisi settoriale dei problemi tecnici di applicazione e/o sviluppo delle tecnologie informatiche CAPITOLO III Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici e normativi CAPITOLO IV Problematiche ed azioni politiche
  • 12. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 12 CAPITOLO V Politica, attività e problematiche delle imprese del settore informatico CAPITOLO VI Stime di mercato CAPITOLO VII Aspetti filosofici, morali ed esistenziali CAPITOLO VIII Impatto spaziale. Problemi urbanistici CAPITOLO IX Impatto sociale Conclusioni Note Bibliografia _________________ Note 1 Si può scegliere tra due grandi famiglie di fornitori: quella rivolta alle aziende e quella rivolta ai privati. I primi hanno un costo variabile tra le 200mila lire e i 2 milioni al’ anno, a seconda dei servizi richiesti. I secondi forniscono abbonamenti ai servizi telematici italiani in contatto con Internet a un canone annuo variabile dalle 60 alle 200 mila lire. 2 Ed in parte si sta già attuando, ad esempio: Conferenza Onu sulla donna, Pechino 1995. 3 Nicholas Negroponte, Media Lab. di Boston, U.S.A. 4 Gli indicatori sulle dotazioni tecniche nelle scuole superiori (indagine a campione) rivelano che: a) Il numero di studenti per ogni macchina fotocopiatrice è di: 237,25 nei Licei e nei Magistrali; 197,17 nel Liceo artistico; 206,29 negli Istituti professionali; 245,12 negli Istituti tecnici; per una media complessiva di 231,52; b) il numero di studenti per ogni computer destinato ad attività didattica è di: 37,95 nei Licei e nei Magistrali; 45,58 nel Liceo artistico; 15,12 negli Istituti professionali; 17,4 negli Istituti tecnici; per una media complessiva di 24,14. Fonte: indagine Censis-Cnel, anno scolastico 1993-94 (i dati si riferiscono ai primi 570 questionari elaborati sui 1600 pervenuti dalle scuole). 5 Giuliano Beretta, direttore commerciale Eutelstat 6 Servizi per i quali i telespettatori sono disposti a pagare un supplemento (dati percentuali; fonte: Inteco): Film senza alcuna pubblicità: Gran Bretagna 39, Italia 57, Francia 70, Germania 49; Ampia possibilità di scelta dei programmi multimediali interattivi: Gran Bretagna 60; Italia 47; Francia 82; Germania 45; Possibilità di decidere l’ora di inizio del programma scelto: Gran Bretagna 28; Italia 25; Francia 69; Germania 30; Possibilità di vedere le anteprime dei film: Gran Bretagna 40; Italia 43; Francia 80; Germania 41. 7 Percentuale di persone “molto interessate” alla Tv interattiva (Vod): Gran Bretagna 19; Italia 101; Francia 19; Germania 12; U.S.A. 43; Percentuale di proprietari di videoregistratori che noleggiano almeno un film al mese: Gran Bretagna 37; Italia 39; Francia 29; Germania 35; U.S.A. 75; Percentuale di telespettatori che programmano il videoregistratore parecchie volte la settimana: Gran Bretagna 60; Italia 28; Francia 40; Germania 32; U.S.A. 26. Fonte: Inteco 8 Consumi giornalieri di Tv nel 194, espressi in minuti pro capite, in alcuni Paesi europei (Fonte: Carat-Tv Minibook 1994): Gran Bretagna 230,6; Spagna 198,2; Italia 197,3 Germania 193,3; Francia 185,2; Media europea 185,4. 9 Dati di utilizzo in percentuale di satellite e cavo rispetto alla diffusione degli apparecchi televisivi (Fonte: elaborazioni del Sole-24 Ore su dati Frost and Sullivan, Dataquest, Datamonitor, Alcatel): Satellite 1994: Germania 25, Gran Bretagna 20, U.S.A. 10, Francia 8, Olanda 4, Italia 1; 1997(previsioni): Gran Bretagna 35,Germania 34,U.S.A. 10, Italia 1O,Francia 9, Olanda 6 Cavo 1994: Olanda 82, U.S.A. 65,
  • 13. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 13 Germania 45, Francia 15, Gran Bretagna 15, Italia 0; 1997 (previsioni): Olanda 85, USA 70, Germania 48, Gran Bretagna 30, Francia 23, Italia 8. 10 Mercato del cavo in Europa occidentale dal 1993 al 2003 (Fonte: Cit Research): Famiglie con Tv (in milioni): 155 nel 1993, 161 nel 1995, 166 nel 1997, 175 nel 2001, 179 nel 2003; Famiglie con Tv cavo (in milioni): 32 nel 1993, 38 nel 1995, 43 nel 1997,52 nel 2001, 55 nel 2003; Renetrazione Tv cavo (in % su case con Tv): 21 nel 1993, 23 nel 1995, 26 nel 1997, 30 nel 2001, 31 nel 2003; Penetrazione Pay-Tv (in % su case con Tv): 7 nel 1993, 9 nel 1995, 12 nel 1997,16 nel 2001, 18 nel 2003. 11 Ricerca Inteco. 12 Sartori. 13 B.Miccio, Consigliere RAI. 14 Giulio Carminati, Responsabile Studi e Ricerche RAI. 15 Investimenti in informatica delle industrie italiane espressi in miliardi di lire (Fonte Teknibank per Osservatorio Smau 1995): 4199 nel 1993,4173 nel 1994 e 4882 nel ’95. Gli investimenti delle aziende fino a 99 addetti hanno registrato un incremento dello 1,8% nel 1994 rispetto al 1993 e del 40% nel 1995 rispetto al 1994. Gli investimenti delle aziende da 100 a 499 addetti hanno registrato un decremento dell’0,8% nel 1994/93 ed un incremento dell’1,4% nel 1995/94. Gli investimenti delle aziende con 500 ed oltre addetti hanno registrato una flessione del 3,1% nel 1994/93 ed un incremento dell’1,9% nel 1995/94. Complessivamente gli investimenti dei tre comparti hanno registrato una flessione del 10,6% nel 1994/93 ed un incremento del 2,7% nel 1995/94. 16 Giovanna Scarpitti, sociologa, Società Italiana Telelavoro. 17 Carlo De Benedetti, presidente Olivetti. 18 Ettore Pietrabissa, direttore centrali ABI. Nona conferenza di IPACRI su “I nuovi orizzonti nelle relazioni banche-clienti” (Barcellona, 1995). 19 Ricerca dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, illustrata da Fernando Fabiano, responsabile del Servizio automazione interbancaria dell’ABI, al Convegno su “ L’informatica nelle banche: stato dell’arte e prospettive” (Roma, 1995). 20 Fonte: Nomos Ricerca. 21 Fonte: Andersen Consulting. 22 Andrea Corbella, Vice direttore generale Banca Popolare di Milano. 23 Alberto Crippa, Vice direttore generale CARIPLO. 24 Fabio Chiusa, Direttore generale IPACRI. 25 Anna Maria Llopis, Open Bank. 26 Costantino Lauria, dirigente Servizio Antiriciclaggio Ministero del Tesoro - Convegno Assofiduciaria su aggiornamento delle istruzioni per la lotta al riciclaggio (Roma,1995). 27 Carlo Pisanti, funzionario Settore Normativo Ufficio Vigilanza Banca d’Italia. 28 Fonte: Commerce dept., Killen and Associates-Business Week. 29 Pierfrancesco Gaggi, coordinatore del gruppo di lavoro dell’ABI. 30 Tommaso Padoa Schioppa . 31 Ettore Pietrabissa, direttore centrale ABI. 32 Elserino Piol, Presidente Olivetti-Telemedia. 33 Libro mutante, Ipertesto: si comincia il primo breve capitolo, poi si sceglie subito, a un bivio elettronico, se proseguire all’antica con pagina 2, oppure soffermarsi su una delle parole del testo, schiacciare un tasto quando il cursore del computer la incontra sullo schermo e di li balzare a una pagina collegata, seguendo una storia nella storia, un sentiero che si biforca cento volte. Per tornare poi alla storia principale, oppure lasciarla in cambio di altre. 34 Il Sole-24 Ore è attivo anche su Audiotel con informazioni di Borsa e di tipo normativo. 35 Fonte: Informatica pubblica. 36 Giancarlo Scatassa, dirigente generale Ministero Funzione Pubblica. 37 Guido Rey, Presidente A.I.P.A. 38 Fonte: Ministero Pubblica Istruzione. 39 Fulvio Berghella, vice direttore generale ISTINFORM (Istituto Consulenza Bancaria) e responsabile Security Net, che collega oltre 300 aziende fornendo servizi per la prevenzione contro il computer crime. 40 Dati Security Net.
  • 14. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 14 41 Il gruppo di specialisti in materia costituito dall’Associazione italiana per il calcolo automatico (Aica) intende proporsi, per l’appunto, come osservatorio sull’impiego dei sistemi di sicurezza e diventare al tempo stesso un punto d’incontro e discussione su questi temi fra utenti, costruttori e ricercatori. 42 Sicurforum Italia-F.T.I.: Giornate di studio “La sicurezza informatica: il progetto intersettoriale A.I.P.A.11, Roma 1995. 43 Vedasi appendice legislativa. 44 Giusella Finocchiaro. 45 Guido Rey, Presidente A.I.P.A., Convegno Technimedia su “Comportamenti e norme nella società vulnerabile” nell’ambito del Forum multimediale “La società dell’informazione” (Libera Università Studi Sociali “Guido Carli” - 1995). 46 Martino Pompilj, dirigente Confindustria. 47 Angelo Mancusi, presidente Infocamere. 48 Dossier pubblico ANASIN sull’eccesso di privacy. 49 Herschel Fink, U.S.A. 50 Electronic Frontier Foundation. 51 Giuseppe Verrini, presidente Task force antipirateria di BSA Italia. 52 Giuseppe Pirillo, presidente Gruppo Informatici Tecnico-Giuridici. 53 Mario Monti, Commissario al Mercato Interno U.E. 54 Esempio: in Italia accordo Telecom (agosto 1995). 55 Jacques Santer, Presidente Commissione Europea: relazione di apertura G7 (Bruxelles, 24.2.1995). 56 Fonte: Commissione Europea. 57 Fabio Cammarano, Amministratore delegato Saritel. 58 Fonte: Pat McGovern, presidente e amministratore delegato di Ide, che ha aperto i lavori dell’European It Forum organizzato nel 1995 a Parigi. 59 Fonte: elaborazioni e stime Nomos Ricerca su fonti varie. 60 Fonte: Eito, Dataquest, Ide - 60/B. Fonte: Nomos Ricerca-Assinform. 61 Fonte: Eito ’95. 62 Fonte: Eito 1995. 63 Fonte: Dataquest. 64 Fonte: Direzione generale Intel, 1995. 65 Fonte: Osservatorio Smau. 66 Fonte: Assinform-Nomos Ricerca. 67 Fonte: Assinform-Nomos Ricerca. 68 Fonte: Assinform-Nomos Ricerca. 69 Fonte: Ide Italia. 70 Fonte: Ed. Zander, Amministratore delegato Sun Microsystem (Madrid, 1995). 71 Fonte: Eito ’95. 72 Fonte: Gartner Group 73 Stime Teknibank, società di analisi e consulenza italiana nel settore delle Tlc. 74 Fonte: OVUM. 75 Fonte: Associazione Italiana Internet Providers. 76 Elaborata da Charles Sanders Peirce. 77 Paolo Parrini - “Conoscenza e realtà. Saggio di filosofia positiva” - Laterza, Bari 1995 . 78 ABS. e/o Rif. “Evangelium Vitae” 21+24, Enciclica S. S. Giovanni Paolo II (1995). 79 ABS e/o Rif. “Criteri di collaborazione ecumenica ed interreligiosa nel campo delle comunicazioni sociali”, 15+17, 21+23 Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali (1989). 80 ABS e/o Rif. “Le università cattoliche” 5,7,17,18, Costituzione apostolica S.S.Giovanni Paolo II (1990). _________________ Bibliografia R. VACCA, Un computer per amico - 2000 giorni al 2000, N. 4/94.
  • 15. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 15 G. DE VARDA-P. PAGELLA, “Telematica e territorio: telematica e agricoltura” “Turismatica” - Quaderni Italtel N.77 NOV/84. S. REBOSTI, Il Giornale 1986. E. DE PASCALE, Stet, la sfida parte dalla cablatura - Sole 24 Ore 30/6/95. C. SOTTOCORONA, Il futuro vi attende in autostrada - Panorama 23/7/94. L. DE BIASE, Come funziona il collegamento globale dei P.C. - Panorama 23/7/94. J. LELYVELD, Avanti a tutte news - Panorama 10/3/95. S. PENDE, Intervista a Nicola Grauso: “Modem forza otto” - Panorama 28/4/95. L. DE BIASE, Intervista a Franco Tatò: “Meglio fare che annunciare” - Panorama 7/4/95. L. DE BIASE, Che cento canali fioriscano - Panorama 24/3/95. L. DE BIASE, Al di là dell’Internet - Panorama 24/3/95. B. GATES, Cliccando s’impara - Panorama 24/3/95. D. LIOTTO, ATM, arriva la super rete - Il Mattino 10/3/95. F. VERGNANO, Italia fanalino di coda nella TV interattiva - Sole 24 Ore 14/6/95. M. MORINO, La pubblicità punta sul video multimediale - Sole 24 Ore 14/6/95. C. BASTASIN, Hopp risposta tedesca a Gates - Sole 05/7/95. M. MELE, Stream lancia la sfida dei servizi interattivi - Sole 31/5/95. F. VERGNANO, Il telefono corteggia Hollywood ma è guerra sulle regole - Sole 31/5/95. M. MELE, Il vecchio mercato è saturo. Arrivano le reti specializzate - Sole 31/5/95. F. VERGNANO, Clinton moltiplica i canali delle televisioni - Sole 31/5/95. M. NIADA, Londra, le nuove tecnologie svuotano il “tetto” - Sole 31/5/95. L. OLIVA, Info 2000 al debutto - Il Sole, luglio 95. L. DE BIASE, Il fine giustifica i media - Panorama 9/6/95. N. NEGROPONTE, Essere digitali - Sperling e Kupfer 1985. G. BECHELLONI, Lunga vita alla TV via etere - Sole 23/6/95. A. PILATI, La libertà appesa a un bit - Sole 23/6/95. G. CAVALLO, Computer scaccia video: sarà il nuovo focolare - Il Mattino 21/4/95. TG UNO - RAI, 27/2/95. M. HACK, Il futuro va piano e va lontano - Il Mattino 07/3/95. B. GATES, Come ti divento bimillionario - Sesto potere - Panorama 13/1/95. P. FOGLIANI, Venite con me nel futuro: è meraviglioso - Intervista a R. VACCA - CLASS sett. 94. M. L. FELICI, Finsiel in crescita guarda all’estero - Sole 16/6/95. M. R. ZINGONE, La famiglia scopre il personal - Sole 07/07/95. A. BINI - C. PAPETTI, Il territorio è gestito dal computer - Sole 30/6/95. G. CASERZA, La democrazia elettrodomestica. Intervista a U. Volli - Il Mattino 9/12/94. D. L. M., Gli alberghi sono online - Sole 2/6/95. E. T. U., Nelle scuole italiane arriva il software Doc - Sole 30/6/95. L. DE BIASE, Eurochips coi baffi - Intervista a P. Pistorio - Panorama 13/1/95. A. MASERA, Pronto... Qui Internet - Panorama 28/10/94. L. DE BIASE, Sesto potere - Panorama 28/10/94. M. DE MARTINO, Alzati e lavora - Panorama 7/5/94. E. SILVA, USA, in viaggio con Internet - Sole 16/6/95. E. VACIAGO, Nella galleria Ricci Oddi attraverso la rete Internet - Sole 28/7/95. A. GALLIPPI, Medicina sempre più hi-tech - Sole 2/8/95. M. R. ZINCONE, Pronto al decollo il mercato della formazione a distanza - Sole 14/7/95. F. RO, Sul video città senza segreti - Sole 24/7/95. F. FERRO, Lavoro a distanza - Telecom fa scuola - Sole 15/8/95. C. PIGA, Telelavoro - RAI - TG UNO Economia 27/6/95. A. D. F., Telelavoro: firmato un accordo “test” alla DBK - Sole 6/7/95. F. FERRAROTTI, Il lavoro nell’era digitale - Sole 23/7/95. A. MARTELLI, I due tempi della strategia - Sole 23/7/95. FI - CU., Negli istituti di credito è l’ora delle tecnologie - Sole 16/6/95. E. NETTI, Servizi efficienti ai cittadini - Sole 21/7/95.
  • 16. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 16 G. CA, Un ente di frontiera tra pubblico e privato - Sole 21/7/95. M. R. Z., Per battere il contante operazioni meno care - Sole 21/7/95. M. R. ZINCONE, Il rilancio dei pagamenti online - Sole 21/7/95. T. PADOA SCHIOPPA, Banche, usate le carte di credito - Sole luglio 95. M. R. ZINCONE, Il commercio elettronico nuova frontiera per Visa - Sole 30/6/95. M. R. ZINCONE, Troppe leggi per l’EDP in banca - Sole. G. CARAVITA, Commerciare Online - Sole 16/6/95. M. PLATERO, Spesa record al supermarket Internet - Sole 12/6/95. G. PADULA, Consumismo virtuale - Sole 12/6/95. A. PLATEROTI, Reati senza frontiere nel cyberspazio - Sole 12/6/95. M. SORRENTINO, Il private banking settore da esplorare sul mercato italiano - Sole, Agosto 95. G. CARAVITA, Olivetti scommette sulla “Monetica” - Sole 13/6/95. G. CARAVITA, A Roma neonati “on line” - Sole 15/8/95. G. CARAVITA, Napoli: presentato progetto per cablare la città - Sole, Ago 95. L. L. G., Il Premier di nuovo al lavoro - Primo nodo i conti pubblici - Sole 18/8/95. R. TURNO, Informatizzazione dello Stato, il via libera al piano triennale - Sole 29/7/95. R. SANTONOCITO, I giorni dell’Infernet - Sole 03/09/95. M. P., Maxifusione Chase e Chemical - Sole 29/8/95. L. CAPPUGI, Lo Stato senza “rete” - Sole 01/09/95. L. TOSCHI, La guida hi-tech-al Louvre - Sole 27/08/95. W. KOLBY - W. KRINCKOV - F. MARTINI - B. MOBRICI - Siamo tutti spiati? - RAI, Speciale TG UNO 17/6/95. B. GATES, Programmatevi, se potete - Panorama 28/4/95. R. GUERRINI, Sulle orme degli hacker - Panorama 23/7/94. J. LOREDAN, Hacker - Panorama 16/12/94. C. SOTTOCORONA, E ora, tutti in difesa - Panorama 16/12/94. A. PLATEROTI, Reati senza frontiere nel cyberspazio - Sole, luglio 95. D. SINISCALCO, Regolamentato, non sarebbe più Internet - Sole 04/07/95. S. PERTICARO, Non riduciamo alle TV il dibattito sulle Tlc - Sole 06/8/95. E. MARCHESINI, Addio, vecchia moneta - Sole 04/09/95. A. PLATEROTI, Il pagamento virtuale è già realtà negli USA - Sole 04/09/95. B. CAROBENE, I primi passi della rete unitaria - Sole 8/9/95. F. LOCATELLI, Stet e Ibm: primo passo per un’alleanza globale - Sole 4/1/95. British Telecom corre sulle reti Autovie Venete - Sole 29/8/95. F. LOCATELLI, Stet-Ibm, trattative aperte con C & W e con Vera - Sole Agosto 95. A. PLATEROTI, Alleanza informatica tra SBS e Ross Perot - Sole 07/9/95. M. PLATERO, Bill Gates, il re del software - Sole 02/09/95. F. MIMMI, Telefonica si allea a Microsoft per rafforzare la nuova “Infovia” - Sole 02/09/95. V. COLOMBO, Autostrada senza dirigismi - Sole 09/09/95. E. T. V., Milano: il Gaetano Pini diventa telematico e viaggia su Internet - Sole 09/09/95. S. CARRER, Gates apre la finestra sull’Italia - Sole 03/9/95. F. RO, Ma in Italia le segnalazioni arrivano con il contagocce - Sole 04/9/95. C. SOTTOCORONA, Computer acceso e via col clic - Panorama 14/9/95. MONDO FARMACO, Rete cibernetica per la farmacoresistenza - Il Farmacista 22/6/95. A. MASERA, Vieni, c’è una Rete nel mondo - Panorama 14/9/95. L. DE BIASE, Fermate il computer, voglio scendere! - Panorama 14/9/95. C. DE BENEDETTI, Una via europea verso la società dell’informazione - Sole 28/7/95. R. SANTONOCITO, Via libera negli USA alle lezioni on line - Sole 11/9/95. A. GALLIPPI, Sicurezza: Italia in retroguardia - Sole 30/6/95. D. L. M., L’informatica in corsia - Sole 15/9/95. M. R. Z., Gestione del territorio - Italia fanalino di coda - Sole 15/9/95. M. R. ZINCONE, Mercato italiano in ripresa - Sole 15/9/95. V. MORGANTE, In arrivo da Telecom oltre 500 miliardi per Palermo e Catania - Il Sole 10/9/95. F. VERGNANO, C’è un posto per la Stream nella maxialleanza STET-IBM - Sole 15/9/95.
  • 17. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 17 M. MAUGERI, Una joint venture italo-americana produrrà a Napoli le “chips card”, Il Sole 15/9/95. M. MAUGERI, Tra Toshiba e Sony-Philips accordo sui nuovi videodischi - Sole 16/9/95. E. BONICELLI, Fisco più trasparente con Internet - Sole 15/9/95. E. LIVINI - G. PALMIERI, Vacanze su misura con la telematica - Sole 11/9/95. E. LIVINI - G. PALMIERI, Sullo schermo del computer un mappamondo di proposte - Il Sole 11/9/95. G. CARAVITA, Patto sulle città cablate - Sole 13/9/95. A. PILATI, La scommessa delle reti - Sole 13/9/95. G. CARAVITA, Etere, l’ora di Internet -Sole 15/9/95. G. CARAVITA, La scommessa del commercio elettronico - Sole 15/9/95. P. GIANOTTI, Stazioni multimediali per vendere a distanza - Sole 8/9/95. G. CARAVITA, Olivetti presenta il superpersonal che va oltre la TV - Sole 8/9/95. C. M. GUERCI, Una sfida che richiede coraggio -Sole 8/9/95. E. NETTI, Gates vede un futuro online - Sole 8/9/95. E. NETTI, Corre ancora il mercato europeo - Sole 8.9.95 L. GRUBER, Società globale dell’informazione - Intervista a C. De Benedetti - RAI - TG UNO ore 20,00 - 15/6/95. B. BARDANI, La Telecom si scopre armatore nella posa dei cavi sottomarini - Sole 7/9/95. M. MELE - RAI, avanti sul satellite - 12/8/95. M. PLATERO, Stet, arriva l’amico americano - Sole 04/8/95. C. M. GUERCI, La svolta c’è, ora ci vuole il terzo socio - Sole 04/8/95. E. PIOL, Una città digitale che si apre a tutti - Sole 01/09/95. M. MELE, Negroponte scommette su Internet - Sole 24/6/95. A. MARZANO, Competere con l’instabilità - Sole 27/6/95. A. PLATEROTI, U.S.A.: Authority mondiale per le telecomunicazioni - Sole 19/8/95. A. PILATI, La vera competizione è globale - Sole 19/8/95. G. PELOSI, Lavoro e mercati finanziari: il contributo italiano al G.7 - Sole 8/6/95. G. PELOSI, Società dell’informazione: il rapporto De Benedetti al G.7 - Sole 8/6/95. L. GRUBER, Vertice di Halifax - Intervista a L. B. Moratti - RAI, TG UNO 18/05/95. C. MAZZELLA, Più fondi per i computer inseguendo l’efficienza - Sole 06/7/95. E. CINTOLESI - G. MOCCI, Anche il software tra i beni agevolati - Sole 01/07/95. G. LUGATO, Vertice di Washington - Intervista a C. De Benedetti - RAI-TG UNO 19/05/95. M. ZANONE - POMA, Libera TV in libero mercato - Sole. R. SANTONOCITO, Le professioni del bit e del byte - Sole 12/6/95. L. GRUBER, Intervista a Minicucci - RAI, TG UNO 19/05/95. M. RENZULLI, Intervista a Minicucci - RAI, TG UNO 19/05/95. A. FORESI, Bruxelles: G.7 informatica - RAI, TG UNO ore 20,00 - 25/02/95. A. FORESI, Bruxelles: G.7 informatica - RAI, TG UNO ore 13,30 - 26/02/95. G. GIOVANNINI, L’Italia dei giornali scopre l’elettronica - Sole 21/9/95. M. CALAMANDREI, Viaggio nel giornalismo americano. Il futuro c’è, da inventare - Sole 27/9/95. G. BETTETINI, Il piccolo schermo e il grande fratello - Sole 27/9/95. A. PLATEROTI, Microsoft e Visa: su Internet pagamenti sicuri - Sole 28/9/95. A. PLATEROTI, In arrivo per le P.m.i. l’export telematico - Sole 27/9/95. M. NIADA, Lo Stock Exchange ha un rivale. A Londra nasce Borsa Elettronica - Sole 22/9/95. C. B., Bertelsmann migliora i conti e scommette sul multimediale - Sole 21/9/95. F. RE., Stet, 3.500 miliardi di utili targati Telecom - Sole 29/9/95. L. CALLEGARI, E Venezia diventa cablata con lavori per 160 miliardi - Sole 22/9/95. G. I., Con i servizi RAI il “made in Italy” viaggia sulla rete - Sole 22/9/95. G. Ca, La Saritel (Stet) scommette tutto sui server Netscape - Sole 22/9/95. M. RICCI, E’ già flop la TV interattiva - Repubblica 18/9/95. M. RICCI, L’Europa delle nuove TV - Sole 18/8/95. M. MELE, Sulle nuove TV un’Europa senza Italia - Sole 18/8/95. G. CARAVITA, Servizi telematici - E’ guerra aperta nelle Tlc italiane - Sole 07/07/95. M. MELE, La RAI con più utili e meno debiti investe sulla televisione via satellite, Sole 24/8/95. M. MELE, La cable TV corre in Europa - Sole 19/7/95.
  • 18. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 18 D. ROVEDA, Time Warner conquista la CNN - Sole 23/9/95. E. R., Trieste vara l’accordo per cablare la città: 100 miliardi - Sole 26/9/95. F. VERGNANO, AT&T sfida la B.T. a Londra - Sole 24/9/95. Le F.S. mettono in campo un polo della telematica - Sole 26/9/95. A. PLATEROTI, Tecnosfide - Lassù qualcosa ci ama - Sole 03/7/95. C. ANTONELLI, Tlc, reti contro i monopoli - Sole 19/7/95. F. CAVAZZUTI - G. MOGLIA, Tlc: il mercato è uno solo - Sole 29/7/95. A. CARINI, Liberalizzazione a passo di Gambino - Repubblica 18/9/95. F. LOCATELLI, Gambino: va anticipato al 1996 la liberalizzazione dei network - Sole 24/6/95. P. BEZZI, TLC: la liberalizzazione possibile - Il business sul cavo - Sole 29/6/95. F. DEBENEDETTI, TLC, la liberalizz azione possibile - Privatizzare, sfida al Governo - Sole 29/6/95. A. CARINI, Gambino e il piano inclinato - Repubblica 18/9/95. M. MELE, Pascale: no ai monopoli privati sul cavo - Sole 29/6/95. F. RENDINA, Prove tecniche di liberalizzazione - Sole 04/8/95. M. MELE, Cavo, satellite, TV locali: Gambino ha definito il suo disegno di legge - Sole 14/9/95. S. CARLI, TV, la guerra delle frequenze dalla brace alla “padella” - Repubblica 18/9/95. G. D., Telecomunicazioni - Dal 1996 Gambino liberalizza le reti - Sole 26/9/95. M. MELE, Comunicazione senza un progetto - Sole 25/6/95. C. M. GUERCI, Dopo le chiacchiere una politica industriale - Sole 13/6/95. E. PIOL, TLC, il cavo non è tutto - Sole, luglio 1995. F. RENDINA, Gambino: cablatura senza freni - Sole 20/7/95. P. FORMICA, Pochi bit nel made in Italy - Serve più ricerca applicata - Sole 29/8/95. G. CARAVITA, Negli USA è vera ripresa - Sole 09/6/95. G. CARAVITA, Per il 1995 mille promesse da mantenere - Sole 09/06/95. G. CARAVITA, L’Italia vive il boom delle reti locali - Sole 09/06/95. C. SOTTOCORONA, Computer acceso, e via col clic! - Panorama 14/9/95. E. SANTORO, La corsa riparte ma il gap rimane - Sole 21/9/95. G. CARAVITA, Nel segno delle reti inizia una nuova era - Sole 21/9/95. G. BRACCHI, Accelerano le autostrade informatiche - Sole 21/9/95. E. N., Prezzi troppo bassi, acquisti a rischio - Sole 21/9/95. B. L. MAZZEI, Il chip dietro lo sportello - Sole 03/10/95. F. VERGNANO, Deutsche Telecom accelera la liberalizzazione delle reti TLC - Sole 03/10/95. A. PENZIAS, Rinascimento digitale - Panorama 14/9/95. P. FONDATI, Prospettive e problemi della svolta telematica - Sole 21/9/95. R. SA., Opzioni: ecco il nuovo regolamento della Consob - Sole 04/10/95. F. VERGNANO, Il G.7 delle autostrade elettroniche spinge per deregulation e copyright - Sole 4/10/95. G. D., Stet vince la gara per la Eutel Bolivia - Sole 30/9/95. L. PROSPERETTI, Esuberi, modello Telecom per gli statali - Sole 04/10/95. M. MAG., Il piano Olivetti presto sul tavolo del Governo - Sole 04/10/95. R. SP., Convegno per capire le basi culturali di una nuova società - Sole 21/9/95. E. SAN., In vetrina prodotti e trend - Sole 21/9/95. P. PULIAFITO, Una locomotiva chiamata Soho - Sole 21/9/95. P. FO, Client Server: per le aziende italiane è una scoperta recente - Sole 21/9/95. G. OCCHINI, Il mainframe riprende slancio - Sole 21/9/95. V. ALESSANDRONI, Verso l’informativa pervasiva - Sole 21/9/95. E in USA scoppia la guerra dei satelliti - Sole 05/10/95. M. NIADA, B.T. pronta a cablare la Gran Bretagna - Sole 05/10/95. R. MAMELI, Segnali a prova di errore per la multimedialità - Sole 5/10/95. G. CAMPELLI, Sulle reti viaggia il business - Sole 05/10/95. GIO. C., Nuovi strumenti per le industrie - Sole 05/10/95. F. VERGNANO, Telecomunicazioni - Sole 05/10/95. F. MORGANTI, La rivoluzione continua - Sole 05/10/95. F. VERGNANO, Reti dati, affare per giganti - Sole 05/10/95. R. SP., Fare shopping o cercare lavoro dialogando con il televisore - Sole 5/10/95.
  • 19. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 19 G. CARAVITA, L’obiettivo è la rete per tutti - Sole 29/9/95. M. R. ZINCONE, La ripresa dell’Europa - Sole 29/9/95. L’edi applicato alla logistica razionalizza il traffico merci - Sole 21/9/95. F. ZERBETTO, Implementare senza rischi - Sole 21/9/95. R. RA., I vantaggi dell’outsourcing nella formazione di prodotto - Sole 21/9/95. F. RUFFO, In Posta si pagherà con il chip - Sole 29/9/95. E. SANTORO, Grandi manovre senza confini - Sole 22/9/95. L. PINNA, Computer crime: virus e furti FIAT, Progetto Comunicazione N.4 Maggio ’94. P. FONDATI, Riscoperto l’ottimismo dopo la grande paura - Sole 21/9/95. V. ALESSANDRINI, La priorità, risparmiare tempo - Sole 21/9/95. E. SANTORO, Per le TLC un 1994 a due facce - Sole 22/9/95. A. ROVETTA, Supporto di calcolatori e robot per la medicina - The Chemist, NOV. ’94. E. BERTOLOTTI, Con il problema solver emerge un nuovo ruolo - Sole 21/9/95. M. DE MARTINO, Video su misura - Panorama 21/03/93. G. RICHERI, La circolazione telematica dei dati - L’Universo telematico 1983. V. ALESSANDRONI, In arrivo il personal senza fili. E. SANTORO, Resta da sciogliere il nodo Authority - Sole 22/9/95. G. BRACCHI, Nei collegamenti telematici le autostrade del futuro - Il Giornale, aprile 1986. M. BELLINI, Videoconferenze senza vincoli - Sole 22/9/95. L. SARATI, L’integrazione telematica - Quaderni Italtel N. 77 - NOV. ’84. R. DE FUSCO, Telehabitat - “Rinascita” N. 28, Luglio 1986. P. FONDATI, Personal e Cd, coppia vincente - Sole 22/9/95. A. APARO, All’inizio c’erano solo Hewlett e Packard - Repubblica N.1986. R. REDIVO - P. SCARPELLINI, Meglio con papà - Panorama 13/12/92. P. PULIAFITO, La pirateriain Europa fattura 10 mila miliardi - Sole 22/9/95. S. MANGIATERRA, Attirati nella rete - Panorama 23/7/94. E. VACIAGO, I reati che viaggiano “on line” - Sole 22/9/95. G. BEGUINOT, Le attività di ricerca per la città cablata - Giannini 1986. C. STEFANI, Parola d’ordine: policentrismo - Sole 10/9/95. F. COLOMBO, Tivù fai da te - Panorama 27/9/92. G. PEPI, Le norme che tutelano gli inventori di software - Sole 22/9/95. M. R. ZINCONE, Moneta elettronica: decollo imminente - Sole 22/9/95. S. VITRANO, Ma il controllo non esclude la libertà - Il Mattino 30/6/94. O. CALABRESE, Viaggio nel villaggio globale - Panorama 27/9/92. M. R.ZINCONE, L’efficienza globale delle banche obiettivo comune a molti - Sole 22/9/95. J. GOTTMANN, Urban settlements and telecommunications - Ekistics 302, 1983. M. R. ZINCONE, Credito, l’IT rallenta la corsa - Sole 22/09/95. A. TOFFLER, E’ la fine delle nazioni - Panorama 23/7/94. B. CAROBENE, Informatica pubblica avanti a piccoli passi - Sole 22/9/95. C. N. R., IPIGET NAPOLI, La città cablata - Giannini 1987. B. CAROBENE, Agli enti locali un ruolo da protagonisti - Sole 22/9/95. S. ZAVOLI, Merita il paradiso - Panorama 27/9/92. F. FERRAROTTI, Il dilemma della tecnologia - Sole. B. CAROBENE, Se l’hi-tech valorizza i beni culturali - Sole 22/9/95. F. SABBAH, The new media - 1983. S. BERBENNI - C. A. COLOMBO, Che grande sorella - Panorama 27/9/92. G. PEPI, Occhi elettronici contro le eruzioni - Sole 22/9/95. A. SAB, Strade, quartieri, città: terreni di conquista per fabbricare il futuro, Repubblica Sett. 85. R. MARIN, Il territorio si affida al computer - Sole 22/9/95. DE VADA - PAGELLA, Telematica e territorio - Italtel 77, Nov. ’84. G. PEPI, Ecologia difesa dai sensori - Sole 22/9/95. E. SANTORO, L’industria italiana torna ad investire in It - Sole 22/9/95. S. DRAGHI, Il Giardino dell’informatica - Laterza 1985. S. RIVOLTA, Rivoluzione via cavo - Panorama 31/10/93.
  • 20. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 20 P. PULIAFITO, Dalla multimedialità in aiuto al marketing - Sole 22/9/95. G. DE VARDA, Telematica e manutenzione - Nuovo è bello 1985. E. RODDOLO, Commercio telematico: decolla l’Osservatorio - Sole 22/9/95. F. TOSCO, I servizi della città cablata - Telecomunicazioni informatica, Ott. 1985. F. GARNERO, Tecnoscienze: ai confini del nulla - Il Mattino 02/11/93. G. PEPI, Quando la salute entra in rete - Sole 22/9/95. G. PEPI, L’assistenza a distanza, capillare e di qualità - Sole 22/9/95. F. CARASSA, La città cablata - Giannini 1986. M. R., Un aiuto ai responsabili delle strategie aziendali - Sole 21/9/95. R. GLUCKSMANN, Innovazioni nelle tecniche e negli apparecchi - Telematica Jackson 1982. E. PEDEMONTE, Il porto dei robot - L’Espresso n. 10, Mar. ’87. M. ZE, Anche l’Unione Europea si organizza per l’utente - Sole 21/9/95. F. VERGNANO, La TV alla sfida interattiva - Sole 22/9/95. G. ZARONE, La città cablata. Etica e metamorfosi dell’esistenza - Campo N. 24, Mar. 86. F. VERGNANO, Il futuro inizia con le fibre ottiche - Sole 22/9/95. M. VARVELLO, Monetica, nuovo termine dell’esasperato tecnologico - Il Giornale, 1985. M. LOSI, I big si preparano al confronto decisivo - Sole 22/9/95. C. MANNI, Tecnologie telematiche per una nuova didattica - The Chemist, Nov. ’94. E. NETTI, Quali rotte è bene seguire per “navigare” in Internet - Sole 22/9/95. R. MAMELI, Segnali e prova d’errore per la multimedialità - Sole 22/9/95. G. DE VARDA - P. PAGELLA, Telematica e agricoltura - Quaderni Italtel, 77/1984. R. LAURO, Informatica, una sfida da vincere - Il Mattino 23/12/88. A. BORTOLUZZI, Nelle Conservatorie un’occasione sprecata - Sole 22/8/95. G. CAMPELLI, TV e telefono verso l’integrazione - Sole 05/10/95. J. GOTTMANN, Office work and evolution of cities - Ekistics 274, 1979. GIO. C., Videocomunicazione, è già futuro - Sole 05/10/95. R. MELE, Death processor - Campo N. 24, Mar. ’86. M. NIADA, Scoppia la febbre mondiale delle TLC - Sole 10/10/95. M. CASTELS, High technology economic restructuring ,and urban regional process in the U.S.A. - Ekistics, 1983. A. FORMICA, I programmi telematici offrono servizi aavanzati per le imprese - Il Sole 05/10/95. E. SALZANO, Idee per una nuova pianificazione - Rinascita N. 28, Luglio 1986. M. R. ZINCONE, Nei desideri dei bambini computer in pole position - Sole 06/10/95. M. LACOSTE - J. MOUCHON - P. PERIN, La videoconférence aux limites d’une analyse conversationelle - N. 13 Reseaux, 1985. G. CARAVITA, Nel segno delle reti inizia una nuova era - Sole Set. ’95. G. BRACCHI, Accelerano le autostrade informatiche - Sole Set. ’95. E. SCALFARI, Eco, raccontaci il nostro futuro - Repubblica Nov. 1986. F. VERGNANO, Siemens e Sirti alleate scommettono sull’Est - Sole 11/10/95. Il future del Matif naviga su Internet - Sole 11/10/95. S. SCASSILLO, Global 2000 oppur The resourceful earth? Perché? - Campo N. 24, Mar. ’86. V. AL., L’archivio virtuale è più facile da consultare - Sole luglio 1995. R. COHEN, The Changing transactions economy and its spatial implications - Ekistics n. 274, 1979. K. TURKE, Urban and regional impacts of the new information and communication technologies - Ekistics 302, 1983. S. ONGETTA, Sicurezza e classificazione - Sole 29/09/95. G. B. PEPI, Tutela dei dati priorità trascurata - Sole 21/9/95. M. R. ZINCONE, Contro la carta dati digitali - Sole 08/9/95. A. GALLIZIA, Registro imprese al test dell’informatica - Sole 22/8/95. A. LEFEBRE, Informatique de communication et militaire - Reseaux 17/1986. M. BONO, Cyberpunk vo cercando - Panorama 04/04/93. G. BRACCHI, Un pacchetto di nuovi servizi - Il Giornale, Giugno 1986. A. SESSA, Protezione “on line” per il diritto d’autore - Sole 31/07/95. C. SOTTOCORONA, Benvenuti nell’era della luce - Panorama 17/10/93.
  • 21. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 21 A. GALLIPPI, Sicurezza: Italia in retroguardia - Sole 30/6/95. A. SESSA, Doppia protezione per le banche dati - Sole 12/6/95. G. LIZZA, L’organizzazione telematica della città - Marsilio 1984. S. MANGIATERRA, Attirati nella rete - Panorama 23/07/94. H. G. GADAMER, Appello ai giovani costruttori di pace - Il Mattino 23/3/95. M. R. ZINCONE, I dati dell’ABI diffusi in rete - Sole 13/10/95. F. COLOMBO, C’è un limite alla tecnologia? - Panorama 28/01/94. E. T. V., La banca telefonica secondo Internet - Sole 13/10/95. R. VACCA, Incredibile, sembra vero - FIAT, Progetto Comunicazione Mag. ’94. G. PICONE, La realtà? Meglio virtuale - Il Mattino 27/11/93. A. CHERCHI, Rientra in camera la tutela dei dati personali - Sole 31/5/95. C. PAPERINI, Nelle informazioni sulle imprese occorre trasparenza, non privacy - Sole 31/5/95. M. DE MARTINO, Democrazia al telecomando - Panorama 23/7/94. C. SOTTOCORONA - M. FOSSI, Prova della casalinga - Panorama 23/7/94. V. APOLLONIO, La rete italiana è all’avanguardia - Il Giornale Apr. ’95. U. FANTIGROSSI - D. REDOLFI, Supporti ottici, regole per tutti - Sole 30/6/95. A. FORELLA, Relazioni pericolose via modem - Mattino 13/11/93 F. BARILLI, Supporti ottici: l’AIPA non dà regole ai privati - Sole 07/07/95. F. CAPONE, Giro del mondo in un casco - Panorama 16/12/94. E. BASEVI, Tutti in rete - Panorama 04/04/93. M. MINERVA, Archiviazione ottica, indispensabili regole chiare per pubblico e privato - Sole 15/9/95. T. BASSINO, Una tuta per “toccare” la realtà inesistente - Mattino 16/12/94. M. L. FELICI, La tutela della privacy - Sole 06/10/95. O. CALABRESE, Viaggio nel villaggio globale - Panorama 27/9/92. A. CIA, La “privacy” informatica cerca sanzioni alternative - Sole 10/10/95. G. CAVALLO, Dall’Homo sapiens all’Homo computer - Mattino 20/4/95. A. CHE, Il testo non piace agli imprenditori - Sole 10/10/95. G. FINOCCHIARO, Restrizioni attenuate per i giornalisti e la pubblicità delle persone giuridiche - Sole 10/10/95. F. COLOMBO, Profezia dell’Uomo blu - Panorama 21/3/93. C. SOTTOCORONA, Tutto sull’onda - Panorama 02/05/93. G. LOMBARDI, Nella scuola la sfida dell’informatica - Sole 14/10/95. D. DE MASI, Civiltà delle macchine ma senza più braccia - Il Mattino 04/11/93. A. ABRUZZESE, Intervista sul summit delle TLC a Napoli - TGR RAI TRE, Maggio ’95. R. ZUCCHETTI, Più rigido l’ambito della tutela per il lavoro su videoterminale - Sole 19/8/95. B. BREVEGLIERI, Pornografia in rete - RAI TG UNO ore 13,30 - 17/6/95. M. BOGLIARDI, Relazione pericolosa - Panorama 24/10/93. M. DE MARTINO, Videogame - Il cinema a scuola da Super Mario - Panorama 24/10/93. G. BETTETINI, Nell’interattività il futuro della televisione - Sole 19/9/95. V. ZUCCONI, E il telefono sposò la TV. Tutto il futuro in un video - La Repubblica 17/10/93. E. LUTTWAK, Incubo elettronico - Panorama 16/12/94. J. SCULLEY, Piccolo fratello - Panorama 14/6/92. M. DE MARTINO, A colpi di chip - Panorama 07/6/92. C. SOTTOCORONA, Corsari del chip - Panorama 07/02/93. T. BASSINO, Gli occhi della realtà virtuale - Il Mattino. S. ONGETTA, Le tante facce dell’outsurcing - Sole 02/06/95. S. VITRANO, Multimedia all’ombra del Vesuvio - Il Mattino. F. RENDINA, Albacom in rete con le aziende. Un business da 800 miliardi - Sole 19/9/95. E. NOAM, I teleisolati - Panorama 07/06/92. F. V., Stet e Comune di Milano alleati per i centri servizi - Sole 19/9/95. V. FRANCHINA, Simulatore di professione - 2000 giorni al 2000, Maggio 1994. W. GIBSON - M. L. OVERDRIVE, Il ciberspazio esiste - FIAT, Progetto Comunicazione Mag. ’94. M. DE MARTINO, Ciberpunk alla Clinton - Panorama 14/3/93. G. CA., Entra a regime Video On Line - Sole 16/6/95.
  • 22. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 22 R. REDIVO, A Est di Paperino - Panorama 14/02/93. G. FALCIASECCA, Più ricerca per decollare - Sole. M. GREGORETTI, Per me è cyber-bufala - Panorama 21/5/94. G. MUSSATI, Ricerca e sviluppo più produttivi se fatti in gruppo - Sole 24/6/95. C. SOTTOCORONA, Neurochirurgo? Si, ma virtuale - Panorama 30/6/93. F. RE, Scatta l’agenzia sull’innovazione - Sole 24/6/95. F. GAVINELLI, Mondo mattoncino - Panorama 14/02/93. J. DELORS, Come conciliare competitività con solidarietà - Sole 18/9/95. F. LAZZARATO, Videogames: fanno bene - Panorama 13/12/92. L. RAI., L’informatica alleggerisce le perizie - Sole 19/9/95. E. VERDECCHIA, TG inesistente - Panorama 16/5/93. E. CINTOLESI - G. MOCCI, Anche il software tra i beni agevolati - Sole 01/07/95. A. PILATI, La deregulation va in rete - Sole 10/8/95. R. REDIVO - P. SCARPELLINI, Meglio con papà - Panorama 13/12/92. A. PILATI, Deregulation e paura del digitale mandano a nozze i big della TV U.S.A. - Sole 01/09/95. T. G. GALLINO, Videogames: fanno male - Panorama 13/12/92. A. MARTELLI, Il lavoro nell’era digitale - Sole 23/7/95. M. DE MARTINO, Tutti casa e video - Panorama 11/7/93. A. CASALEGNO, La forza delle immagini - Sole 15/10/95. M. GREGORETTI, L’ora del cyborg - Panorama 14/03/93. P. CASCIOLI, Università “on line” su un’unica rete - Sole 16/10/95. C. SOTTOCORONA, Bel programma, è sintetico - Panorama 11/4/93. E. MARCHESINI, La banca efficiente prende le distanze - Sole 16/10/95. M. T. LEMME, Cybersex: sul filo dei desideri insoddisfatti - Il Mattino 06/01/94. LE. M., Nel Mezzogiorno telefoni “hi-tech” - Sole 16/10/95. D. DI VICO, E tu di che tecnotribù sei? - Panorama 14/9/95. R. E., Rete Telecom per 15 mila farmacie - Sole 17/10/95. C. GERINO, Quelle sindromi da videogame - Repubblica 31/3/93. F. BORDOGNA, I vantaggi del pensare positivo - Sole 24/9/95. C. ERRICO, Rivoluzione artificiale - Il Mattino 18/3/93. K. KOPPER, Perché sappiamo così poco - Sole 27/8/95. C. SOTTOCORONA, Internet - Panorama 23/7/94. V. ZANONE, Patriottismo senza frontiere - Sole 20/8/95. F. FERRAROTTI, Nazioni in equilibrio fragile - Sole 20/8/95. M. PERNIOLA, Questo sesso è come un rock - Mattino 07.11.94 A. NEGRI, Utopia di una democrazia diretta - Sole 27/8/95. M. G. MAFFEI, Realtà virtuale - 2000 giorni al 2000 N. 4/94. F. RE, Telecom in Gran Bretagna acquista il controllo di Edl - Sole 23/10/95. P. P. DAVOLI, Fratelli sul filo - Panorama 07/06/92. C. SOTTOCORONA, Volate sul mouse - Panorama 14.3.93 L. B., Nuova maxintesa nei chips - Sole 26/10/95. M. BOGLIARDI, Cenacolo elettronico - Panorama 11/07/93. P. VERGNANO, Al via investimenti Telecom per 27.000 miliardi entro il ’98 - Il Sole 26/10/95. C. SOTTOCORONA, Il cielo in una stanza - Panorama 04/07/93. A. SESSA, Gestire i dati a rischio - Sole 27/10/95. C. SOTTOCORONA, Senti un pò, computer - Panorama 11/07/93. M. R. ZINCONE, Il commercio elettronico tra problemi e opportunità - Sole 27/10/95. M. DE MARTINO, Virtù del virtuale - Panorama 07/05/94. F. RENDINA, Italiani in rete per combattere la società densa - Sole 16/6/95. M. CALAMANDREI, Biotecnologie nuovo nemico - Sole 13/7/95. A. BALDINI - G. WRIGHT, Attenzione: cervelli in corso - Panorama 10/3/95. M. CRICHTON, Angelo hi-tech - Panorama 04/02/94. M. R. ZINCONE, Al via in banca l’era “virtuale” - Sole 27/10/95. L. CELATA, Realtà virtuale - TG UNO ore 13,30 19/01/95.
  • 23. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 23 G. BEARZI, Aziende, come usare Internet - Sole 27/10/95. T. BASSINO, Gli occhi della realtà virtuale - Mattino. M. LOSI, Il risveglio dell’hardware scuote il mercato italiano - Sole 27/10/95. P. P. DAVOLI, Per l’It un ruolo nella scuola - Sole 27/10/95. P. ANGELA, Quark economia - Garzanti 29/10/86. P. FO, L’arte guarda all’era del digitale - Sole 27/10/95. A. GALLIPPI, L’intelligenza artificiale come strategia di crescita - Sole 27/10/95. S. MATTA, Leonardo, formazione online - Sole 27/10/95. L. NECCI, La società dei servizi chiede responsabilità - Sole 30/6/95. H. G. GADAMER, Appello ai giovani costruttori di pace - Mattino 23/3/95. A. PILATI, Anni di video (demo)crazia - Sole 06/08/95. G. BETTINI, Ma il TG informa oppure manipola? - Sole 06/08/95. F. COLOMBO, Come cambia il lavoro - Panorama 07/06/92. D. DE MASI, La vera rivoluzione: liberarsi dal lavoro - Mattino 08/04/94. ALF. S., Deregulation al traguardo - Sole 12/6/95. G. CASERZA, Al mercato unico delle immagini - Mattino 03/05/94. F. RENDINA, Tlc, scoppia la guerra dei prezzi - Sole 05/7/95. R. VACCA, Nuovi incontri ravvicinati coi...”Knowbot” della porta accanto - Il Mattino 3/5/94. TELECOM ITALIA, I servizi internazionali - 17/07/95. F. VERGNANO, Telefoni, pronta la nuova bolletta - Sole 12/9/95. C. ANTONELLI, Dall’informatica alle Tle: sfida e rischi della mutazione - Sole 14/9/95. F. RENDINA, La trasmissione dati è troppo cara - Sole 21/7/95. R. CADEO, In linea un codice “anti-abusi” - Sole 20/9/95. M. G. M., La telefonata arriva dallo spazio - Sole 22/9/95. F. VERGNANO, Si apre una nuova era - Sole 22/9/95. A. PLATEROTI, Non tutte appetibili le TLC - Sole 8/10/95. M. R. ZINCONE, Il borsellino elettronico - Sole 03/11/95. L’Ordine entra in rete, Il Farmacista N.16 del 12/10/95. R. TURNO, Il computer promette: basta certificati - Sole 08/11/95. M. ROG., Per l’informatica investiti duemila miliardi nel ’94 - Sole 06/11/95. R. TU, I ministeri nel mirino - Sole 06/11/95. F. V., Otto banche su dieci in rete “virtuale” di Telecom Italia - Sole 10/11/95. B. L. M., Banche più vigili sul fronte del riciclaggio - Sole 09/11/95. R. TU, Protesti informatici al debutto - Sole 16/11/95. R. SANTONOCITO, In Svezia il telelavoro convince anche i ministri - Sole 13/11/95. C. BEGUINOT, Il cablaggio delle città per vincere il degrado - Sole 27/12/95. A. MASSARENTI, Anche su Internet la libertà vuole regole - Sole 30/12/95. V. ZENO ZENCOVICH, Telecomunicazione, libertà da costruire - Sole 3/1/96. _________________ Profilo sintetico dell’autore “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export,
  • 24. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 24 alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc.
  • 25. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 25 Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico- scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas- Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health- USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez PROFILO ESSENZIALE INFORMATICO Esperto dei sistemi operativi Windows (3.11, 95, 98, Millennium, 2000, XP), dei programmi Office Microsoft (Excel, PowerPoint, Word, Publisher, Paint, Explorer, One Note, Works, Outlook Express, Windows Media Player), del programma database di archiviazione Oracle (small edition multilicenza), dei programmi di grafica e impaginazione Adobe Photoshop, Corel Draw, Corel Photopaint, Corel Painter; dei programmi video e fotografici Nikon, Nikon Imaging, Image Composer, ACDSee v3.1, Inter Video DVD4,
  • 26. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 26 Canon Easy-PhotoPrint; del programma web Front Page; dei programmi HP Precisionscan Pro, Adobe Acrobat, Nikon Tranfer, ACDSeeNero Burning ROM, Nero Express. Esperto dell’utilizzo di dispositivi particolari collegati al pc: macchina fotografica digitale, scanner. Ha un’ottima pratica con i software Google+, Google Maps e Google Mail e del browswer Google Crome. È in possesso di una buona pratica del software gestionale Content Management System CMS “WordPress” versione 3.0 in linguaggio PHP con database Mysql. Delegato A.Gi.Far al Congresso Nazionale “Farmatica 1987” dell'Unione Tecnica Farmacisti Italiani UTIFAR (Arezzo, 12.1987); promotore di corsi di formazione professionale di alfabetizzazione informatica patrocinati da FOFI e Federfarma in collaborazione con CSF (nov/dic 1987). Nel Distretto 2100-Italia del Rotary International è: Componente della Commissione Informatizzazione a.r. 1994-95 e a.r. 2000-01, Componente della Commissione Informatizzazione dei Club a.r. 1995-96. Autore di alcuni programmi informatici di gestione tecnico-operativa, finanziaria ed amministrativa per farmacia (dal 1997). Nel Rotary Club è: autore, promotore e curatore della Tavola rotariana nel Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio Est sul tema: “Scienza e tecnica per il progetto Uomo: la città cablata” (Pompei, 10 marzo 1993); autore, promotore e curatore della Tavola rotariana nel Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio Est sul tema: “Scienza e tecnica per il progetto Uomo: la realtà virtuale” (Pompei, 7 aprile 1993); progettista (nel 1999) e realizzatore (nel novembre 2000) a favore dei figli dei carcerati presso i Centri Educativi Giovanili di Pompei di una ludoteca composta da enciclopedie multimediali, fiabe sonore, video cassette e cd-rom educational (sul corpo umano) e di home cinema, giochi, ecc., in collaborazione con Rizzoli-Corriere della Sera; coautore e coordinatore del progetto di informatizzazione di 3 Guardie Mediche dell’ASL del territorio (ottobre 2000); autore del progetto di un mega sito web multimediale con 67 link (gen. 2001); ideatore e coordinatore del Corso di videoformazione per studenti S.M.S. sulla leadership. Ideatore e co- autore di una campagna di tutela dei minori in Internet varata alla presenza del Prefetto di Napoli: progetta per le scuole elementari e medie del territorio del Rotary Club una Campagna di tutela dei minori in Internet che attua con la collaborazione della Vice Presidente Rotaract, pittrice Stefania Sabatino, autrice di un fumetto contenente suggerimenti ed avvertenze stampato e distribuito in 10.000 esemplari (maggio 2001). È organizzatore e coordinatore, per incrementare le conoscenze, le capacità e l’utilizzo delle nuove tecnologie informative e comunicative (ict) a vari livelli, di quattro corsi gratuiti per informatica in collaborazione con la società Bit Informatica di Torre del Greco: “Info over 60”, corso di informatica generale per ultrasessantenni non rotariani; “Info Onlus”, corso di informatica generale per non rotariani; “Info Rotary”, corso di e-commerce per rotariani; “Info pmi”, corso di e-commerce per imprenditori.l Al termine di tutti i corsi ciascun partecipante ha ricevuto un libro edito dal Rotary Club contenente utili approfondimenti tecnici e giuridici su aspetti inerenti la società dell’informazione (maggio e giugno 2001). Nel Distretto 2100-Italia del Rotary International è: Componente della Commissione Sito Web 2003- 04; autore, in qualità di Delegato dei Governatori (dal 1994 al 2004), di un articolato software di archivio con analisi di funzioni rotariane, gestionale (cartaceo ed elettronico) e descrittivo multimediale; autore dell’opera multimediale “Archivio Rotary D. 2100 dal 1994 al 2003: nuovo software operativo e manuali”, 3 cd-rom (1,74 Gb, 1.427 files, 112 directory, oltre 21.000 pagine elettroniche, circa 1.800 grafici e centinaia di diapositive) Ed. Longobardi, 2003. Nel Sovrano Militare Ordine di Malta: è autore di consistenti donazioni hardware e software per il potenziamento dell’informatizzazione della Biblioteca e dell’Archivio del Centro Studi Melitensi - Palazzo Ameglio, Taranto - del Gran Priorato di Napoli e Sicilia (da ottobre 2002); sostiene le attività di alfabetizzazione del Cav. di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg nella provincia albanese di Klos-Fane effettuando invii di consistente materiale informatico (2002-2004); dona un’intera biblioteca multimediale e videoteca scientifiche, culturali e di catechismo cattolico con strumentazioni elettroniche e si reca in missione melitense in Albania a Klos-Fane, Durazzo e Valona per l’allestimento (19-25 luglio 2005). È autore del website della Fondazione Chiron (aprile 2006), ne è Direttore responsabile da febbraio 2007. Nel 2010 è tra i progettisti del nuovo sito internet della Fondazione Chiron e dal 2011 ne è il Webmaster. È membro del Programma Hewlett-Packard Smart Web Printing Improvement per il miglioramento della stampa da web e per l’ottimizzazione dei prodotti HP (dal 2011). È Host della rete Speedtest.net (tra i più conosciuti e completi tester specialist del mondo, che dispone di server per test di qualità in ogni grande città a livello mondiale), avvalendosi di un moderno web server e di una connessione alla dorsale internet di 100 Mb/s disponibili, e partecipa ai test di velocità della banda larga creando onde di velocità, gestendo la cronologia dei test, assegnando un nome alle connessioni e raggruppandole (da aprile 2012). Progetta e partecipa alla realizzazione del website professionale
  • 27. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 27 “Raimondo Villano”, articolato in 3 macroaree (Curricula, Business, Non Profit) e aree (Documenti, Foto, Download, Riservata) per complessive oltre 100 sezioni e varie funzioni professionali, tra cui: e-commerce, newsletter, data-base integrato, videofilmati, registrazioni telematiche (dicembre 2012/marzo 2013); Webmaster del sito “Raimondo Villano (da marzo 2013). È membro volontario del Programma di miglioramento dei prodotti Adobe, attivo per la realizzazione di progettazione delle versioni future di Acrobat e per comprendere e anticipare le esigenze dei clienti al fine di sviluppare prodotti e soluzioni all'avanguardia nel mondo (dal 19 dicembre 2013); Ha tenuto varie conferenze: a) in ambito professionale è relatore:  in apertura alle Giornate “Farmacia attualità” su “L’informatica per l’aggiornamento e la qualificazione professionale della Farmacia” (Napoli, Sala Don Bosco del Comitato Regionale di Controllo Co.Re.Co., 6 novembre 1987);  con l’ing. Riccardo BACHRACH su “Internet per il Rotary” (Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio Est, Pompei, Ristorante Il Principe, 17 gennaio 2001).  alle Giornate dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia indette a Napoli (24-26 aprile 2002) e a Firenze (17 dicembre 2002) con presentazione della prima e seconda edizione del suo libro multimediale “Il profumo del tempo - cenni di arte e storia della farmacia”. b) nel Rotary International ha tenuto molte conferenze (1990-2007) di alto livello su tematiche di:  informatica;  telematica;  nuove tecnologie. Onorificenze: Medaglia da Presidente Unione Tecnica Italiana Farmacisti UTIFAR Elio Machi “per l’attività informatica per la professione” nell’ambito delle “Giornate Farmatica” (Arezzo, 1987); Lettere di Encomio per l’attività di Archivio Distrettuale dai Governatori Mello, Barbato, Sansalone, Carosella (1994-99); Lettera di Encomio della C&O dell’Ufficio Collaterale Rotary International di Zurigo per l’Europa e l’Africa Dr.ssa Olympia Branca Masa (Zurigo, 1999).  Con la Società Dante Alighieri, in accordo con uno dei più importanti dizionari dell’uso della lingua italiana contemporanea, il Devoto-Oli by Mondadori Education, l’autore è “Custode del lemma: digitale” per il 2011/2012 nell’ambito della campagna “Adotta una parola” per la sensibilizzazione del pubblico ad un uso corretto e consapevole delle parole, di sostegno alla conoscenza più ampia del lessico italiano, di monitoraggio di alcuni termini e, più in generale, di promozione della grande varietà di espressione del mondo della comunicazione globale. Tale iniziativa, interpretando il sentimento di affezione verso la propria lingua, è tesa ad arginare l’impoverimento del lessico nella lingua italiana contemporanea e comporta l’impegno sia di segnalare i casi in cui la parola viene usata in modo non adeguato sia di usare la parola scelta tutte le volte che se ne presenta l’occasione. Il lemma assunto in tutela e monitoraggio, espunte le parole base, è acquisito attingendo ad una lista che rappresenta la traccia della lingua italiana nel suo insieme, sia parole che circolano ormai poco, e delle quali sente la mancanza, sia parole nuove, che lo colpiscono per la loro utilità , sia parole tecniche, alle quali è legato per lavoro o interessi personali (Roma, 17 ottobre 2011).  Sottoscrittore della petizione on-line a sostegno dello sviluppo del progetto Europeana (nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Allez Culture”, diffusa dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali), dopo il taglio drastico dell’Unione Europea da nove a un miliardo di euro nel bilancio 2014-2020 per il Connecting Europe Facility (CEF) il piano europeo per lo sviluppo di infrastrutture e reti digitali. Europeana (ad oggi conta aggregati 27 milioni di libri, immagini, film e registrazioni) lavora con musei, gallerie, biblioteche e archivi di tutti i Paesi europei per rendere la conoscenza e la cultura disponibili online e collega tra loro i cittadini europei con la loro storia e il loro
  • 28. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 28 patrimonio culturale. Europeana, in pratica, funge da catalizzatore per lo sviluppo e l’accesso al patrimonio culturale europeo in quanto: rende accessibili on-line i beni culturali; nel finanziamento che riceve sono compresi anche i progetti per l’accesso al patrimonio culturale digitale e lo sviluppo di nuovi servizi, nei quali partecipano tutti i paesi europei; al suo sviluppo partecipano gli aggregatori nazionali, come CulturaItalia, che coinvolgono a loro volta gli istituti culturali nel territorio nel processo di digitalizzazione dei dati e di miglioramento dei servizi per l’accesso al patrimonio culturale; ha standardizzato i dati di oltre 2.200 istituti culturali di tutti i Paesi europei e in 29 lingue; nel 2012 ha aperto tutti i 20 milioni di record aggregati rilasciandoli sotto la licenza Creative Commons Zero Public Domain Dedication che li rende disponibili per il riutilizzo sia commerciale che non commerciale; rende disponibili alle industrie creative e alle nuove imprese risorse aggregate rese interoperabili, complete di informazioni sul copyright; favorisce una cittadinanza digitale d’Europa. Testo integrale della Petizione per i membri del Consiglio europeo, della Commissione e del Parlamento “Mantenere la cultura europea aperta a tutti on-line”: “Chiediamo il vostro sostegno nelle discussioni di bilancio circa l'infrastruttura digitale europea. Europeana , un fiore all'occhiello dell'Unione europea e leader mondiale nel suo settore, deve essere finanziato attraverso le Linee Guida della Telecom per collegare l'Europa, il meccanismo di finanziamento proposto. Europeana lavora con gallerie, biblioteche, archivi e musei in tutti i paesi europei a fare conoscenza e cultura disponibile online. Colleghiamo tutti in Europa con la loro storia e il patrimonio condiviso - 27 milioni di libri, immagini, film e registrazioni finora.Insieme, stiamo sperimentando nuovi modi per coinvolgere le persone di cultura attraverso i siti web, applicazioni, software e social media, attraverso la condivisione delle nostre competenze, modelli di business e codice, e attraverso i servizi per l'istruzione e il turismo. L'Europa ha bisogno la nostra innovazione - c'è progressi più rapidi nel settore digitale della maggior parte degli altri settori dell'economia.Sostenere Europeana sta sostenendo l'Europa. L'Europa non può permettersi di perdere un servizio che è al tempo stesso un bene per le persone e per l'economia.Vedi il nostro blog per ulteriori ragioni per proteggere il finanziamento di Europeana”. Sponsor: La Europeana Office, Koninklijke Bibliotheek, Prins Willem-Alexanderhof 5, 2595 BE Den Haag, Paesi Bassi (Sottoscizione del 25 giugno 2013); Autore di vari libri apprezzati per l’originalità, la capacità argomentativa e la logica del pensiero, la finezza delle intuizioni e la raffinatezza della prosa (pubblicati con editori di prestigio e con patrocini di rilievo) tra cui figurano gli autorevoli:  “Verso la società globale dell’informazione” (patrocinio RC Pompei, Presentazione di Antonio Carosella, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, maggio 1996), presente nella Biblioteca dell’Istituto Culturale Rotariano dei Rotary Club d’Italia (dal 1996), oltre che in molte biblioteche pubbliche e private nazionali ed internazionali tra cui quelle di: Rotary International di Evanston (USA); Programma Internazionale McLuhan della Facoltà di Cultura e Tecnologia dell’Università di Toronto (Ontario, Canada); Nella presentazione dell’opera si legge, tra l’altro: ha voluto assumere la parte e l’ufficio di mediatore tra una materia intrinsecamente complessa e in rapida evoluzione e la gran massa di coloro che, in numero e in misura crescenti, son destinati a fare i conti con essa, anche se non per loro scelta. L’Autore Raimondo Villano non chiude gli occhi di fronte ai problemi che vien ponendo all’uomo di oggi la trasformazione in atto della società. Al contrario: li fa suoi, quei problemi, e, pur con le debite cautele e riserve, assume coraggiosamente posizione a favore della prospettiva di cambiamento, ovviamente governato e diretto dall’uomo. Il cap. VII, in particolare, contiene una diligente e accurata disamina del pensiero filosofico contemporaneo nel suo misurarsi con la tecnologia informatica e con i problemi ch’essa pone alla perplessa intelligenza e all’ancor più perplessa sensibilità degli uomini. La riflessione dell’Autore su tutta quest’area problematica dura da alcuni anni (…). Prof. Antonio Carosella, Critico letterario (Castellammare di Stabia, mag 1996);  “Struttura e funzioni dell’Archivio Distrettuale” (patrocinato dal Distretto 2100 R. I. e presentato dal Governatore Antonio Carosella al Congresso Distrettuale Rotary a. r. 1998 - 99 alla presenza della C&O dell’Ufficio Collaterale Rotary International di Zurigo per l’Europa e l’Africa Dr.ssa Olympia Branca Masa, Ed. Eidos, pag. 162; Sorrento, maggio 1999); dal 1999 presente nell’Archivio dell’Officer Europa/Africa del RI a Zurigo e nello “Archivio Italiano” del Rotary Distretto 2120;
  • 29. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 29 Nella presentazione ufficiale, alla presenza di alte cariche internazionali tra cui in Rappresentante del Presidente Rotary e la C&O di Zurigo per i continenti rotariani Europa/Africa all’Hilton Sorrento Palace all’Assemblea Distretto 2100-Italia, si dichiara: “Nel Giugno 1998, resomi conto, attraverso l'intensa e mai sufficiente preparazione al governo del Distretto, della complessità e varietà delle mansioni da svolgere e dell' enorme massa di dati da memorizzare e da gestire, avvertii il bisogno di dotare il Distretto di un sistema informatico che facilitasse e "velocizzasse" la circolazione delle informazioni all'interno e all'esterno dei suoi confini territoriali. E fin d'allora mi premurai di proporre all'attenzione dei R.C. l'inderogabile necessità dell'ammodernamento del sistema informativo, pena l'emarginazione, neppure tanto lenta, dalla rete che s'infittisce sempre più a livello planetario. Ne è scaturita l'adesione all'iniziativa, assunta dall’ISTITUTO CULTURALE ROTARIANO, dell'informatizzazione di tutti i Distretti d'Italia come prima e non eludibile condizione per la creazione del "villaggio globale" rotariano nel mondo. Oggi siamo in vista del primo importante traguardo: i singoli Club devono dotarsi di una strumentazione di base per entrare nel grande circuito dell'informazione "in tempo reale". (…) Ed è in questo momento del cammino ormai intrapreso che cade opportuna e tempestiva l'opera, silenziosa e meritoria, di Raimondo Villano, il quale da alcuni anni ha sottoposto la massa di dati prodotti dalla multiforme attività rotariana nell' ambito del Distretto alla paziente e rigorosa razionalizzazione della sua non comune capacità di ordinarli e classificarli. I suoi contributi, sempre più completi, alla costituzione dell’Archivio Distrettuale, confluiscono nella presente pubblicazione, che si offre all'attenzione dei responsabili dei singoli club con la speranza che essa contribuisca a creare "in loco" quella base di conoscenze che è necessaria per una corretta e funzionale utilizzazione dello strumento informatico di prossimo impianto. Il Governatore, interpretando pensieri e sentimenti dei Rotariani del Distretto 2100, è lieto di rendere un pubblico ringraziamento all'autore Raimondo Villano d'un'opera così ponderosa e di augurare ai Rotariani di saper ricavarne il massimo vantaggio”. Prof. Antonio Carosella, Governor Distretto 2100- Italia Rotary International, Presentazione del libro “Archivio Distrettuale del Rotary International” (Sorrento, aprile 1999);  “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber” (Patrocinio di: Pontificia Accademia Tiberina; Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria; Nobile Collegio Chimico Farmaceutico; Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali; Studiorum University Ruggero II dello Stato della Florida (USA), Jean Monnet Université Europenne, Università Telematica Pegaso, Norman Academy USA-Gambia - Presentazione del Libro (alla presenza del Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura Card. Paul Poupard e del Direttore dei Servizi del Quirinale Prof. Comm. Tito Lucrezio Rizzo) sotto l’Alto Patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali (MBAC-UDCM Gabinetto 0009440-14/05/2010 Cl. 09.01.00/5491); Presentazioni di: Ven. Balì Gran Croce di Giustizia del Sovrano Militare Ordine di Malta Ecc.mo Fra’ Franz von Lobstein, già Gran Priore di Roma; Past District Governor 2100 Italia del Rotary International e critico letterario Prof. Antonio Carosella; Presidente della Commissione Internazionale dell’UNESCO per le Biotecnologie Prof. Gr. Uff. Giulio Tarro (Ed. Chiron Hystart, ISBN 978-88-90423536, 1^ ed. gen 2010; 1^ rist. feb 2010; 2^ rist. set. 2010 - pag. 126). Nell’opera, in due parti ben distinte e pur collegate nell’unità dell’idea di fondo, l’autore affronta l’arduo compito di accostare due ambiti disciplinari e scientifici tradizionalmente differenziati sia nell’interna strutturazione che nelle finalità conoscitive, la Storia e l’Informatica, il cui scopo dell’accostamento è di ordine pratico-operativo, senza compromettere l’autonomia di entrambe le discipline e senza intaccarne gli statuti né alterarne le interne logiche, disponendo le potenzialità dell’una (informatica) al servizio dell’altra (storia) per dilatarne e potenziarne l’ampiezza degli orizzonti conoscitivi e per accrescerne la carica pedagogica.  “Logos e teofania nel tempo digitale” - con presentazione di Mons. Tomasz Trafny, Presidente del Dipartimento Scienza e Fede del Pontificio Consiglio della Cultura; Chiron Praxys, ISBN 978-88- 97303-12-1, CDD 215 VIL log 2012, LCC HN30-39, pagg. 260, 1^ ed. febbraio 2012), molto apprezzato da alte autorità ed istituzioni civili e religiose. Il libro è stato considerato dal Responsabile del Dipartimento Scienza e Fede del Pontificio Consiglio della Cultura della Santa Sede e Direttore esecutivo del Progetto STOQ - Science, Theology and the Ontological Quest in collaborazione con le sette Università Pontificie Romane Rev. Mons. Tomasz Trafny: “una non facile sfida di Villano nella ricerca dei punti fermi che ci permettono di orientarci con sicurezza e ritrovare
  • 30. Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale dell’informazione 30 la strada per un cammino sereno a partire dall’antica categoria del Logos (…) e un’audacia dell’autore anche nell’aver scelto una categoria che, essendo cruciale per la Bibbia, può costituire un riferimento universale per chi, pur non condividendo la stessa eredità di fede, desidera la comprensione della realtà, cioè cerca la verità e vuole seguirla. (…) Un aspetto importante di questo libro è l’attenzione riservata al presente. Il tempo digitale, indicato come una componente essenziale della riflessione. (…) La risposta di Villano è audace e serena. L’autore non è intimorito dal tempo virtuale, che penetrando nella cultura ne condiziona le basi cambiandole e, non di rado, sconvolgendole. (…) In un contesto socio-culturale in cui gradualmente vengono meno le certezze, e con esse anche la speranza, il tentativo di restituire fiducia offerto da Villano incoraggia e apre insperati laboratori di ricerca”. Autore di oltre trenta opere ipertestuali e multimediali su dvd, cd-rom ed e-book, sovente in più edizioni e ristampe, tra cui si citano: Ha partecipato a numerosi rilevanti eventi di studio, tra cui:  Corso di Formazione teologico-pastorale su “Pastori per la comunicazione della fede” della Pontificia Università Lateranense in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni Sociali del Vicariato di Roma e con il Patrocinio del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana. Il corso fornisce a preti, religiosi/e, seminaristi e laici, attraverso una prospettiva teologico-pastorale, strumenti, bussole e chiavi di lettura dei fenomeni archetipi della contemporaneità, tra cui la comunicazione che, nell’Anno della fede, diventa urgenza da approfondire, contenuto da assimilare e prospettiva futura da considerare. Le sessioni sono organizzate in un’alternanza a due voci (un interlocutore autorevole inquadra il tema e un addetto ai lavori presenta la propria esperienza). Temi: Introduzione, Presidente Pontif. Cons. Com. Sociali S.E. Mons. Claudio Maria CELLI e del Rettore Magnifico PUL S. E. Enrico DAL COVOLO (22 ott); Pastorale della comunicazione, Prof. di Teologia della comunicazione della Pontif. Univ. Lateranense Dario Eduardo VIGANO’ (22 ott); Annuncio della fede nella cultura digitale, Direttore de “Civiltà Cattolica” Antonio SPADARO (19 nov); Ruolo del presbitero e dell’animatore della cultura e della comunicazione, Direttore Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali CEI Domenico POMPEI (17 dic); Comunicare la fede nella comunità ecclesiale, Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali Vicariato di Roma Walter INSERO (21 gen); Ascoltare la fede, Direttore Radio Vaticana CTV e Sala Stampa Vaticana Padre Fererico LOMBARDI (22 apr); Conclusioni e prospettive, Dir. Uff. Pastorale Universitaria Vicariato di Roma S.E. Mons. Lorenzo LEUZZI e Rettore Magnifico PUL S. E. Enrico DAL COVOLO (22 apr). (Pontificia Università Lateranense, Aula Paolo VI, 22 ottobre 2012 - 22 aprile 2013); Ha partecipato ai seguenti eventi di rilievo:  Giornate Farmatica UTIFAR (sui sistemi applicativi e gestionali informatici per la farmacia) dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti (Arezzo, dicembre 1987);  Giornate dell’Informatica AGIFAR (sui sistemi applicativi e gestionali informatici per la farmacia) dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti (Napoli, dicembre 1987);  Convegno “Telemedicina oggi e domani”. Relatori: Prof. Gianluca POLVANI, Cattedra Cardiochirurgia Univ. Milano; Prof. Antonio GIANNONE, Ing. Informatico docente di Didttica manageriale Univ. Bari; Prof. Costantino MIRAVALLE, Docente Medicina termale Univ. Pisa; Amm. Dott. Vincenzo MARTINES, Capo Ispett. Sanità Militare; Col. Dott. M. Alberto GERMANI, Capo Dpt Medicina Interna Policlinico Militare Roma; Prof. Luigi GENTILINI, Presidente Med&Med Onlus; Dott. Flavio FONTANA, Ing. Informatico ENEA Roma; Dott. Mario SACCHETTO, Dirigente Medico Croce Rossa Italiana Roma. Moderatori: Prof. Nicola MARINOSCI, Consiglio naz.le di Reggenza ASAS; Prof. Pier Paolo VISENTIN, Primario Rianimazione Ospedale Santo Spirito; Prof. Francesco AMENTA, Direttore Scientifico Centro Internazionale di Radiosoccorso Marina CIRM Roma (Roma, Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia, Sala Baglivi, 23 nov 2006);