SlideShare a Scribd company logo
Nel corso degli ultimi anni le moderne organizza-
                   zioni sanitarie hanno mostrato una rinnovata atten-
                                                                                                                                                                      Azienda Ospedaliera Universitaria
                   zione alle modalità di assistenza ai pazienti, non                                                                                                 Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino
                   solo sotto l’aspetto dell’efficacia clinico-                                  Unità Operativa per la Qualit à                                      Catania
                                                                                              Scuola per la Gestione dei Servizi Ospedalieri e Sanitaria
                   assistenziale, ma anche della qualità del rapporto                                        Presidio Vittorio Emanuele
                                                                                                     Tel. 095 7435251 e mail cirqual@ao-ve it
                   con gli stessi e più in generale dell’efficienza e
                   della sicurezza dell’attività sanitaria, introducendo
                   il concetto di governo clinico.                                                        Il gruppo di lavoro
                                                                                                                                                                      Rischio
           La strategia di governo clinico proposta dell’Azienda O-
spedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambi-
no, si è caratterizzata per la forte integrazione fra i programmi svilup-
                                                                                       Concetta Andolfo
                                                                                      Infermiere Coordinatore
                                                                                         Clinica Ortopedica
                                                                                                                                       Carmelo Giuffrida
                                                                                                                                      Infermiere Coordinatore
                                                                                                                                        Medicina d’Urgenza
                                                                                                                                                                      c linico
pati nell’ambito del Sistema di gestione della qualità Aziendale e i                   Patrizia Bellocchi                             Giuseppe Mangano
programmi di Accreditamento Regionale.                                          Medico Direzione Medica di Presidio           Medico Direzione Medica di Presidio
           Il percorso avviato, nell’ottica di sistematizzazione propria             Margherita Buccheri                             Rosaria Alba Patanè
del governo clinico, si è sviluppato puntando essenzialmente a ga-               Medico Anestesia e Rianimazione                   Medico Medicina d’Urgenza
rantire percorsi di cura efficaci ed efficienti, la sicurezza del paziente                 Vito Borzì                                    Grazia Parasiliti
ed una formazione orientata all’utilizzo di strumenti in grado di ga-                  Direttore dipartimento                   Infermiere Servizio Infermieristico
rantire qualità clinica ed organizzativa.                                               Medicina Generale
                                                                                                                                         Angela Petralia
           In particolare sono stati avviati programmi per:                               Anna Bruno
                                                                                                                              Infermiere Coordinatore U.O. Qualità
                                                                                      Infermiere Coordinatore
• L’adozione di procedure per la sicurezza del paziente da sottoporre                      Rianimazione                                 Angelo Pulvirenti
ad intervento chirurgico, avendo individuato, anche in ragione di un                   Anna Condorelli                              Medico Clinica Ortopedica
analisi effettuata presso le strutture aziendali e alla luce di esperien-        Infermiere Coordinatore Pediatria                       Carmelo Russo
ze nazionali ed internazionali, tale processo come uno dei più critici                                                                Infermiere Coordinatore
                                                                                        Grazia Campisi
nell’erogazione delle prestazioni sanitarie;                                                                                           Servizio Infermieristico
                                                                                      Infermiere V Chirurgia
• L’elaborazione di percorsi diagnostico terapeutici individuati sulla                                                                     Maria Ruffino
                                                                                       Rosario Cunsolo
base dell’analisi delle criticità condotta con criteri - rilevanza epide-                                                             Infermiere Coordinatore
                                                                                Medico Direzione Medica di Presidio                     Chirurgia Pediatrica
miologica, livello di rischi, alta variabilità nella gestione clinica, multi-
                                                                                         Daniela Cutuli                                 Gaspare Scuderi
disciplinarietà, gestione in emergenza - condivisi dagli operatori;
                                                                                Medico Direzione Medica di Presidio                      Medico V Chirurgia
• La gestione della documentazione sanitaria quale atto non mera-
                                                                                         Maurilio Danzì                                Agatino Tomaselli
mente burocratico ma a garanzia del paziente e degli operatori, al
                                                                                Medico Direzione Medica di Presidio                   Infermiere Coordinatore
fine di ridurre la variabilità soggettiva causa spesso di quei problemi
di comunicazione prima causa di errore nella pratica clinica.
                                                                                      Salvatore Di Fazzio
                                                                                                                                           Clinica Medica
                                                                                                                                       Maria Grazia Torre
                                                                                                                                                                                             Quick
                                                                                   Direttore medicina Interna VE
          Pertanto lo sviluppo di questi progetti nel più generale
                                                                                     Domenica Di Guardo
                                                                                                                              Responsabile Servizio Infermieristico                          reference
contesto del programma di governo clinico ha consentito all’Azienda                                                                     Vincenzo Torrisi
                                                                                      Infermiere Coordinatore
oltre che di documentare la qualità delle prestazioni e dei servizi                       Pronto soccorso                           Medico Chirurgia Generale




                                                                                                                                                                       4
erogati anche di valutare l’impatto clinico, organizzativo, economico                     Rita De Luca                                      Piera Zoffoli
degli interventi svolti e di formulare programmi clinico-organizzativi                Infermiere Coordinatore                         Infermiere Coordinatore
sempre più orientati alla patient safety e all’appropriatezza delle cure                     I Chirurgia                                Chirurgia Vascolare
e al soddisfacimento dei bisogni dell’utenza.
            Le Quick reference rappresentano una sintesi del lavoro
svolto e nel contempo una guida di rapida consultazione per gli ope-
ratori al fine di favorire la diffusione e l’applicazione delle procedure
oltre che l’informazione e la formazione degli operatori.
                                  Il Direttore Generale
                                                                                                                                                                                                            Ed 0 rev. 0
                                    Ambrogio Mazzeo
I rischi                                                                     Le precauzioni                                                                              Le raccomandazioni
      I rischi                                                                     Le precauzioni                                                                           Le raccomandazioni
NELL’IMMAGAZZINAMENTO E NELLA CONSERVAZIONE                                  Controllare, almeno con cadenza trimestrale, e registra-                                      Indicare la data di apertura delle confezioni di farmaci pluriu-
alterazioni dell’integrità del prodotto farmaceutico (ad esempio, per        re sul modello M_ R-S-UOQ-05_01 le scadenze dei                                               so.
    quei farmaci che necessitano di conservazione in frigoriferi o a tem-    farmaci;
                                                                                                                                                                            Affiggere ed aggiornare l’elenco dei farmaci che devono
    perature ambientali controllate), l’utilizzo di farmaci scaduti o di                                                                                                    essere conservati in frigorifero e l’elenco dei farmaci ad alto




                                                                                                                                                   Precauzioni
                                                                             Evidenziare la data di scadenza dei farmaci al momento
    soluzioni non diluite di elettroliti concentrati e la possibile confu-   dell’immagazzinamento;                                                                         livello di attenzione .
     sione tra farmaci con confezioni e nomi simili.
                                                                             Rendere più accessibile, e quindi utilizzare per primo il                                        Custodire le soluzioni elettrolitiche ipertoniche separatamen-
                                                                             prodotto con scadenza più ravvicinata.                                                           te dagli altri farmaci, in contenitori chiusi.
    NELLA PRESCRIZIONE
                                                                                                                                                                               Scrivere con grafia chiara agevolmente ed inequivocabil-
    prescrizioni al di fuori delle indicazioni terapeutiche o in caso di     Disporre i farmaci per categoria terapeutica.                                                     mente interpretabile.
    controindicazioni;
                                                                             Non effettuare prescrizioni verbali. Ove si rendesse neces-                                           Non abbreviare i nomi commerciali o i principi attivi dei
     associazioni inappropriate per scarsa conoscenza di interazioni;        sario e non altrimenti possibile, le prescrizioni verbali                                             farmaci;
     errata scelta della forma farmaceutica, dose, via di somministra-       devono essere verificate immediatamente e riportate al più
      zione, intervallo di somministrazione;                                 presto in cartella clinica.                                                                           Indicare il nome commerciale e/o il principio attivo del
                                                                                                                                                                                   farmaco, dose, forma farmaceutica, posologia, via di som-
      raccolta incompleta delle informazioni essenziali relative al pa-      Per le terapie che necessitano delle unità standard, come                                              ministrazione, modalità di somministrazione (velocità e
       ziente (nome, diagnosi, anamnesi clinica e farmacologia, allergie                                                                                                            tempo di infusione, ecc.), la data e l’ora di somministra-
                                                                             l’insulina, le unità devono essere espresse con la sigla UI;
       conosciute, terapie farmacologiche concomitanti, reazioni farma-




                                                                                                                                                                 Raccomandazioni
                                                                                                                                                                                    zione e se necessario la durata del trattamento (inizio e
       cogenetiche, ipersensibilità);                                        uno zero terminale non deve mai essere usato dopo la virgola.                                           termine);
         prescrizione illeggibile (cattiva grafia) o firma illeggibile;      Infatti, si possono verificare errori per sovradosaggio dei
                                                                             farmaci quando è aggiunto lo zero finale (es.: 0,5 vs 0,50);                                            Firmare in modo leggibile la prescrizione.
         prescrizione incompleta o che genera confusione relativamente
         alla via di somministrazione, alla dose o alla forma farmaceuti-                                                                                                            La correzione di eventuali errori deve essere effettuata
                                                                             Effettuare sempre il controllo della prescrizione: in caso di
          ca;                                                                                                                                                                        cerchiando la scritta oggetto di rettifica con l’annotazione
                                                                             informazione mancante o dubbia l’infermiere deve chiedere
                                                                                                                                                                                     aggiuntiva, recante la scritta corretta, con data e firma di
          prescrizione frettolosa ed imprecisa: si può confondere il do-     chiarimenti al medico;
                                                                                                                                                                                     chi la effettua.
           saggio per virgole mal posizionate (ad esempio, digossina 0,05
           mg/ml sciroppo invece di 0,5 mg/2ml fiale iniettabili);           nel caso di prescrizione della terapia domiciliare al momento                                            Lavarsi le mani prima della preparazione.
                                                                             della dimissione includere una breve nota sulla modalità d’uso e
           prescrizione telefonica o verbale in caso d’urgenza, che può      la durata della terapia.                                                                                 Quando possibile, effettuare l’allestimento immediata-
            indurre confusione o fraintendimento (ad esempio, farmaci                                                                                                                 mente prima della somministrazione;
            con nomi simili come Losec, Lasix, Laroxyl, Noroxin);            prestare attenzione al calcolo della dose sulla base del peso e di
                                                                             altri parametri, specie nei pazienti pediatrici e soprattutto nella                                       Coprire il flacone o la sacca se il farmaco è fotosensibi-
             uso di acronimi e abbreviazioni non standardizzate (ad esem-
                                                                             trasformazione delle unità di misura (ad esempio, da milligrammi                                          le.
             pio, la lettera “U” usata come abbreviazione della parola
             “Unità” confusa con uno zero, un 4 o un 6;                      a millilitri), utilizzando uno schema standardizzato delle infusio-                                        Non sostituire un farmaco con un altro considerato
                                                                             ni;                                                                                                        equivalente senza autorizzazione del medico.
              utilizzo di un’unità posologica errata (ad esempio, milli-
              grammi invece di microgrammi).                                 diluire i farmaci in infusione compatibili secondo le modalità                                             Identificare il paziente prima della somministrazione.
                                                                             descritte nell’allegato n. 3 del regolamento aziendale;                                                     I campioni possono essere conservati negli stessi
rischi




             NELLA PREPARAZIONE                                              prevedere, se possibile, che due operatori controllino in maniera                                           armadi o nel frigorifero in cui vengono depositati i
             diluizioni e ricostituzioni non corrette;                       indipendente la preparazione di un “farmaco ad alto rischio o alto                                           farmaci in confezione ospedaliera purchè tenuti in un
                                                                             livello di attenzione”;                                                                                      contenitore con indicato esternamente il nome del
             miscelazione di farmaci fisicamente o chimicamente in-
                                                                                                                                                                                           medico proprietario.
              compatibili tra loro o con le soluzioni utilizzate per la
                                                                             Prima della somministrazione, deve essere controllata attentamente
              diluizione;                                                                                                                                                                 I farmaci portati dall’assistito possono essere impie-
                                                                             la prescrizione farmacologica e non deve essere mai effettuata la
               deterioramento dei farmaci .                                                                                                                                               gati solo a seguito di valutazione del medico respon-
                                                                             somministrazione, nel caso la prescrizione risultasse non chiara o
                                                                                                                                                                                           sabile. Questi, qualora ravvisi l’opportunità di un
                                                                             incompleta.
                                                                                                                                                                                           prosieguo di utilizzo, devono essere prescritti e
                 NELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERA-                          Prima della somministrazione, deve essere verificata la validità e                                             ritirati trascrivendo sulla confezione il cognome e
                 PIA FARMACOLOGICA                                           l’integrità del farmaco. In caso di dubbi riguardo all'integrità del                                           nome del paziente e la data di nascita.
                 identificazione del paziente;                               prodotto, il farmaco non deve essere somministrato.                                                   La prescrizione di un farmaco “al bisogno” è vieta-
                 farmaco da somministrare;                                                                                                                                         ta. È ammessa la prescrizione “nel caso di”, speci-
                                                                             Accertarsi dell’avvenuta assunzione dei farmaci assunti per bocca e
                                                                                                                                                                                    ficando: l’occorrenza di parametri condizionanti la
                 via di somministrazione.                                    documentare l’avvenuta somministrazione, inclusa il rifiuto della
                                                                                                                                                                                    somministrazione quali sintomi e/o segni obietti-
                                                                             terapia da parte del paziente informandone il medico responsabile.
                                                                                                                                                                                    vabili, la posologia, la dose massima giornaliera,
                                                                                                                                                                  l’eventuale intervallo di tempo fra le somministrazioni.

More Related Content

What's hot

Reparti multidisciplinari e cure graduate
Reparti multidisciplinari e cure graduateReparti multidisciplinari e cure graduate
Reparti multidisciplinari e cure graduate
Fabrizio Gemmi
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Wega Formazione
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito
 
infermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristica
infermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristicainfermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristica
infermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristicaCarlo Brachelente
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggisepulvi
 
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingNursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingISOB
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
orlandinid
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
martino massimiliano trapani
 
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Mario Antonini
 
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanzeResponsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
VERONICA DAIDONE
 
Primary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - TarantiniPrimary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - Tarantini
Francesco Tarantini
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
Cristiano Radice
 

What's hot (20)

rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatoriorischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
 
rischio clinico, Rischio Trasfusionale
rischio clinico, Rischio Trasfusionalerischio clinico, Rischio Trasfusionale
rischio clinico, Rischio Trasfusionale
 
Rischio clinico, Registro Operatorio
Rischio clinico, Registro OperatorioRischio clinico, Registro Operatorio
Rischio clinico, Registro Operatorio
 
Reparti multidisciplinari e cure graduate
Reparti multidisciplinari e cure graduateReparti multidisciplinari e cure graduate
Reparti multidisciplinari e cure graduate
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
infermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristica
infermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristicainfermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristica
infermieristica_documentazione_e_classificazione_della_attivita_infermieristica
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggi
 
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingNursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
 
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanzeResponsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
 
Opuscolo accoglienza
Opuscolo accoglienzaOpuscolo accoglienza
Opuscolo accoglienza
 
Opuscolo accoglienza retro
Opuscolo accoglienza retroOpuscolo accoglienza retro
Opuscolo accoglienza retro
 
Primary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - TarantiniPrimary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - Tarantini
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
 

Viewers also liked

Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)
Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)
Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)Amy Hayashi
 
Ayuntamientos contraten desempleados
Ayuntamientos contraten desempleadosAyuntamientos contraten desempleados
Ayuntamientos contraten desempleadosseguridadpica
 
Don harry
Don harryDon harry
Don harry
stefyss
 
Trabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmo
Trabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmoTrabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmo
Trabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmoamendobobocunhayeah
 
XPages Guru Webinar - XPages sample apps
XPages Guru Webinar - XPages sample appsXPages Guru Webinar - XPages sample apps
XPages Guru Webinar - XPages sample appsBruce Elgort
 
Trabajo sist. inf.gerencial
Trabajo sist. inf.gerencialTrabajo sist. inf.gerencial
Trabajo sist. inf.gerenciallinapalomeque
 
Monitoritzant la campanya
Monitoritzant la campanyaMonitoritzant la campanya
Monitoritzant la campanya
medran
 
Sxediasmos
SxediasmosSxediasmos
Sxediasmos
Eva Krokidi
 
Proyecto eniac
Proyecto eniacProyecto eniac
Proyecto eniac
Jessica Solorzano
 
Buscomp Presentation
Buscomp  PresentationBuscomp  Presentation
Buscomp Presentation
sithlord
 
canadian immigration law update - June 2014
canadian immigration law update - June 2014canadian immigration law update - June 2014
canadian immigration law update - June 2014
Nachman Phulwani Zimovcak (NPZ) Law Group, P.C.
 
Trabalho ad1 primeiro trabalho
Trabalho ad1   primeiro trabalhoTrabalho ad1   primeiro trabalho
Trabalho ad1 primeiro trabalho
Fundação CECIERJ
 
EvoNum 2008
EvoNum 2008EvoNum 2008
EvoNum 2008
Petr Pošík
 
Robotica Carlosrp
Robotica CarlosrpRobotica Carlosrp
Robotica Carlosrpcarlosrp
 

Viewers also liked (20)

Xrs9965 70 g
Xrs9965 70 gXrs9965 70 g
Xrs9965 70 g
 
Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)
Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)
Business 2-Review Presentation (Unit 3,4)
 
Ayuntamientos contraten desempleados
Ayuntamientos contraten desempleadosAyuntamientos contraten desempleados
Ayuntamientos contraten desempleados
 
Don harry
Don harryDon harry
Don harry
 
Korizma je
Korizma jeKorizma je
Korizma je
 
Trabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmo
Trabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmoTrabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmo
Trabalho de espanhol miguel de cervantes eh esse mesmo
 
XPages Guru Webinar - XPages sample apps
XPages Guru Webinar - XPages sample appsXPages Guru Webinar - XPages sample apps
XPages Guru Webinar - XPages sample apps
 
Ksums.com
Ksums.comKsums.com
Ksums.com
 
Trabajo sist. inf.gerencial
Trabajo sist. inf.gerencialTrabajo sist. inf.gerencial
Trabajo sist. inf.gerencial
 
Monitoritzant la campanya
Monitoritzant la campanyaMonitoritzant la campanya
Monitoritzant la campanya
 
Sxediasmos
SxediasmosSxediasmos
Sxediasmos
 
Proyecto eniac
Proyecto eniacProyecto eniac
Proyecto eniac
 
Rio bravo adan
Rio bravo adanRio bravo adan
Rio bravo adan
 
Fırat uğuroğlu 20100723
Fırat uğuroğlu 20100723Fırat uğuroğlu 20100723
Fırat uğuroğlu 20100723
 
Buscomp Presentation
Buscomp  PresentationBuscomp  Presentation
Buscomp Presentation
 
canadian immigration law update - June 2014
canadian immigration law update - June 2014canadian immigration law update - June 2014
canadian immigration law update - June 2014
 
Trabalho ad1 primeiro trabalho
Trabalho ad1   primeiro trabalhoTrabalho ad1   primeiro trabalho
Trabalho ad1 primeiro trabalho
 
EvoNum 2008
EvoNum 2008EvoNum 2008
EvoNum 2008
 
Vouloir
VouloirVouloir
Vouloir
 
Robotica Carlosrp
Robotica CarlosrpRobotica Carlosrp
Robotica Carlosrp
 

Similar to rischio clinico, risk, farmaci,

OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza SanitariaOLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
Giuseppe Orzati
 
Template s@lute 2017 daje team
Template s@lute 2017 daje teamTemplate s@lute 2017 daje team
Template s@lute 2017 daje team
Alessandro Giordani
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
AISLeC
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaNotiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaMerqurio
 
Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice Merqurio
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Daniele Gregori
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMaurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMarcello Giacomantonio
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
Casacche blu in Pronto Soccorso
Casacche blu in Pronto SoccorsoCasacche blu in Pronto Soccorso
Casacche blu in Pronto Soccorso
Monica Galli
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 

Similar to rischio clinico, risk, farmaci, (20)

rischio clinico, Elettrobisturi
rischio clinico, Elettrobisturirischio clinico, Elettrobisturi
rischio clinico, Elettrobisturi
 
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza SanitariaOLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
 
Template s@lute 2017 daje team
Template s@lute 2017 daje teamTemplate s@lute 2017 daje team
Template s@lute 2017 daje team
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Pomi
PomiPomi
Pomi
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaNotiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
 
Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
rischio clinico, Cartella Clinica
rischio clinico, Cartella Clinicarischio clinico, Cartella Clinica
rischio clinico, Cartella Clinica
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMaurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Casacche blu in Pronto Soccorso
Casacche blu in Pronto SoccorsoCasacche blu in Pronto Soccorso
Casacche blu in Pronto Soccorso
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitataPresentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 

More from AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia

Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Gtt 20 maggio
Gtt 20 maggioGtt 20 maggio
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Manuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangueManuale buon uso sangue
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorioprevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorioAOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinicaprevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consensoprevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 

More from AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia (20)

Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2
 
Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania
 
Gtt 20 maggio
Gtt 20 maggioGtt 20 maggio
Gtt 20 maggio
 
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
 
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
 
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
 
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
 
Antibiotic prophylaxis in surgery
Antibiotic prophylaxis in surgery Antibiotic prophylaxis in surgery
Antibiotic prophylaxis in surgery
 
Manuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangueManuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangue
 
Qualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinicoQualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinico
 
Qualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinicoQualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinico
 
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorioprevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
 
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinicaprevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
 
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consensoprevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
 
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
Spleen Trauma Classification
Spleen Trauma ClassificationSpleen Trauma Classification
Spleen Trauma Classification
 
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
 

rischio clinico, risk, farmaci,

  • 1. Nel corso degli ultimi anni le moderne organizza- zioni sanitarie hanno mostrato una rinnovata atten- Azienda Ospedaliera Universitaria zione alle modalità di assistenza ai pazienti, non Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino solo sotto l’aspetto dell’efficacia clinico- Unità Operativa per la Qualit à Catania Scuola per la Gestione dei Servizi Ospedalieri e Sanitaria assistenziale, ma anche della qualità del rapporto Presidio Vittorio Emanuele Tel. 095 7435251 e mail cirqual@ao-ve it con gli stessi e più in generale dell’efficienza e della sicurezza dell’attività sanitaria, introducendo il concetto di governo clinico. Il gruppo di lavoro Rischio La strategia di governo clinico proposta dell’Azienda O- spedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambi- no, si è caratterizzata per la forte integrazione fra i programmi svilup- Concetta Andolfo Infermiere Coordinatore Clinica Ortopedica Carmelo Giuffrida Infermiere Coordinatore Medicina d’Urgenza c linico pati nell’ambito del Sistema di gestione della qualità Aziendale e i Patrizia Bellocchi Giuseppe Mangano programmi di Accreditamento Regionale. Medico Direzione Medica di Presidio Medico Direzione Medica di Presidio Il percorso avviato, nell’ottica di sistematizzazione propria Margherita Buccheri Rosaria Alba Patanè del governo clinico, si è sviluppato puntando essenzialmente a ga- Medico Anestesia e Rianimazione Medico Medicina d’Urgenza rantire percorsi di cura efficaci ed efficienti, la sicurezza del paziente Vito Borzì Grazia Parasiliti ed una formazione orientata all’utilizzo di strumenti in grado di ga- Direttore dipartimento Infermiere Servizio Infermieristico rantire qualità clinica ed organizzativa. Medicina Generale Angela Petralia In particolare sono stati avviati programmi per: Anna Bruno Infermiere Coordinatore U.O. Qualità Infermiere Coordinatore • L’adozione di procedure per la sicurezza del paziente da sottoporre Rianimazione Angelo Pulvirenti ad intervento chirurgico, avendo individuato, anche in ragione di un Anna Condorelli Medico Clinica Ortopedica analisi effettuata presso le strutture aziendali e alla luce di esperien- Infermiere Coordinatore Pediatria Carmelo Russo ze nazionali ed internazionali, tale processo come uno dei più critici Infermiere Coordinatore Grazia Campisi nell’erogazione delle prestazioni sanitarie; Servizio Infermieristico Infermiere V Chirurgia • L’elaborazione di percorsi diagnostico terapeutici individuati sulla Maria Ruffino Rosario Cunsolo base dell’analisi delle criticità condotta con criteri - rilevanza epide- Infermiere Coordinatore Medico Direzione Medica di Presidio Chirurgia Pediatrica miologica, livello di rischi, alta variabilità nella gestione clinica, multi- Daniela Cutuli Gaspare Scuderi disciplinarietà, gestione in emergenza - condivisi dagli operatori; Medico Direzione Medica di Presidio Medico V Chirurgia • La gestione della documentazione sanitaria quale atto non mera- Maurilio Danzì Agatino Tomaselli mente burocratico ma a garanzia del paziente e degli operatori, al Medico Direzione Medica di Presidio Infermiere Coordinatore fine di ridurre la variabilità soggettiva causa spesso di quei problemi di comunicazione prima causa di errore nella pratica clinica. Salvatore Di Fazzio Clinica Medica Maria Grazia Torre Quick Direttore medicina Interna VE Pertanto lo sviluppo di questi progetti nel più generale Domenica Di Guardo Responsabile Servizio Infermieristico reference contesto del programma di governo clinico ha consentito all’Azienda Vincenzo Torrisi Infermiere Coordinatore oltre che di documentare la qualità delle prestazioni e dei servizi Pronto soccorso Medico Chirurgia Generale 4 erogati anche di valutare l’impatto clinico, organizzativo, economico Rita De Luca Piera Zoffoli degli interventi svolti e di formulare programmi clinico-organizzativi Infermiere Coordinatore Infermiere Coordinatore sempre più orientati alla patient safety e all’appropriatezza delle cure I Chirurgia Chirurgia Vascolare e al soddisfacimento dei bisogni dell’utenza. Le Quick reference rappresentano una sintesi del lavoro svolto e nel contempo una guida di rapida consultazione per gli ope- ratori al fine di favorire la diffusione e l’applicazione delle procedure oltre che l’informazione e la formazione degli operatori. Il Direttore Generale Ed 0 rev. 0 Ambrogio Mazzeo
  • 2. I rischi Le precauzioni Le raccomandazioni I rischi Le precauzioni Le raccomandazioni NELL’IMMAGAZZINAMENTO E NELLA CONSERVAZIONE Controllare, almeno con cadenza trimestrale, e registra- Indicare la data di apertura delle confezioni di farmaci pluriu- alterazioni dell’integrità del prodotto farmaceutico (ad esempio, per re sul modello M_ R-S-UOQ-05_01 le scadenze dei so. quei farmaci che necessitano di conservazione in frigoriferi o a tem- farmaci; Affiggere ed aggiornare l’elenco dei farmaci che devono perature ambientali controllate), l’utilizzo di farmaci scaduti o di essere conservati in frigorifero e l’elenco dei farmaci ad alto Precauzioni Evidenziare la data di scadenza dei farmaci al momento soluzioni non diluite di elettroliti concentrati e la possibile confu- dell’immagazzinamento; livello di attenzione . sione tra farmaci con confezioni e nomi simili. Rendere più accessibile, e quindi utilizzare per primo il Custodire le soluzioni elettrolitiche ipertoniche separatamen- prodotto con scadenza più ravvicinata. te dagli altri farmaci, in contenitori chiusi. NELLA PRESCRIZIONE Scrivere con grafia chiara agevolmente ed inequivocabil- prescrizioni al di fuori delle indicazioni terapeutiche o in caso di Disporre i farmaci per categoria terapeutica. mente interpretabile. controindicazioni; Non effettuare prescrizioni verbali. Ove si rendesse neces- Non abbreviare i nomi commerciali o i principi attivi dei associazioni inappropriate per scarsa conoscenza di interazioni; sario e non altrimenti possibile, le prescrizioni verbali farmaci; errata scelta della forma farmaceutica, dose, via di somministra- devono essere verificate immediatamente e riportate al più zione, intervallo di somministrazione; presto in cartella clinica. Indicare il nome commerciale e/o il principio attivo del farmaco, dose, forma farmaceutica, posologia, via di som- raccolta incompleta delle informazioni essenziali relative al pa- Per le terapie che necessitano delle unità standard, come ministrazione, modalità di somministrazione (velocità e ziente (nome, diagnosi, anamnesi clinica e farmacologia, allergie tempo di infusione, ecc.), la data e l’ora di somministra- l’insulina, le unità devono essere espresse con la sigla UI; conosciute, terapie farmacologiche concomitanti, reazioni farma- Raccomandazioni zione e se necessario la durata del trattamento (inizio e cogenetiche, ipersensibilità); uno zero terminale non deve mai essere usato dopo la virgola. termine); prescrizione illeggibile (cattiva grafia) o firma illeggibile; Infatti, si possono verificare errori per sovradosaggio dei farmaci quando è aggiunto lo zero finale (es.: 0,5 vs 0,50); Firmare in modo leggibile la prescrizione. prescrizione incompleta o che genera confusione relativamente alla via di somministrazione, alla dose o alla forma farmaceuti- La correzione di eventuali errori deve essere effettuata Effettuare sempre il controllo della prescrizione: in caso di ca; cerchiando la scritta oggetto di rettifica con l’annotazione informazione mancante o dubbia l’infermiere deve chiedere aggiuntiva, recante la scritta corretta, con data e firma di prescrizione frettolosa ed imprecisa: si può confondere il do- chiarimenti al medico; chi la effettua. saggio per virgole mal posizionate (ad esempio, digossina 0,05 mg/ml sciroppo invece di 0,5 mg/2ml fiale iniettabili); nel caso di prescrizione della terapia domiciliare al momento Lavarsi le mani prima della preparazione. della dimissione includere una breve nota sulla modalità d’uso e prescrizione telefonica o verbale in caso d’urgenza, che può la durata della terapia. Quando possibile, effettuare l’allestimento immediata- indurre confusione o fraintendimento (ad esempio, farmaci mente prima della somministrazione; con nomi simili come Losec, Lasix, Laroxyl, Noroxin); prestare attenzione al calcolo della dose sulla base del peso e di altri parametri, specie nei pazienti pediatrici e soprattutto nella Coprire il flacone o la sacca se il farmaco è fotosensibi- uso di acronimi e abbreviazioni non standardizzate (ad esem- trasformazione delle unità di misura (ad esempio, da milligrammi le. pio, la lettera “U” usata come abbreviazione della parola “Unità” confusa con uno zero, un 4 o un 6; a millilitri), utilizzando uno schema standardizzato delle infusio- Non sostituire un farmaco con un altro considerato ni; equivalente senza autorizzazione del medico. utilizzo di un’unità posologica errata (ad esempio, milli- grammi invece di microgrammi). diluire i farmaci in infusione compatibili secondo le modalità Identificare il paziente prima della somministrazione. descritte nell’allegato n. 3 del regolamento aziendale; I campioni possono essere conservati negli stessi rischi NELLA PREPARAZIONE prevedere, se possibile, che due operatori controllino in maniera armadi o nel frigorifero in cui vengono depositati i diluizioni e ricostituzioni non corrette; indipendente la preparazione di un “farmaco ad alto rischio o alto farmaci in confezione ospedaliera purchè tenuti in un livello di attenzione”; contenitore con indicato esternamente il nome del miscelazione di farmaci fisicamente o chimicamente in- medico proprietario. compatibili tra loro o con le soluzioni utilizzate per la Prima della somministrazione, deve essere controllata attentamente diluizione; I farmaci portati dall’assistito possono essere impie- la prescrizione farmacologica e non deve essere mai effettuata la deterioramento dei farmaci . gati solo a seguito di valutazione del medico respon- somministrazione, nel caso la prescrizione risultasse non chiara o sabile. Questi, qualora ravvisi l’opportunità di un incompleta. prosieguo di utilizzo, devono essere prescritti e NELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERA- Prima della somministrazione, deve essere verificata la validità e ritirati trascrivendo sulla confezione il cognome e PIA FARMACOLOGICA l’integrità del farmaco. In caso di dubbi riguardo all'integrità del nome del paziente e la data di nascita. identificazione del paziente; prodotto, il farmaco non deve essere somministrato. La prescrizione di un farmaco “al bisogno” è vieta- farmaco da somministrare; ta. È ammessa la prescrizione “nel caso di”, speci- Accertarsi dell’avvenuta assunzione dei farmaci assunti per bocca e ficando: l’occorrenza di parametri condizionanti la via di somministrazione. documentare l’avvenuta somministrazione, inclusa il rifiuto della somministrazione quali sintomi e/o segni obietti- terapia da parte del paziente informandone il medico responsabile. vabili, la posologia, la dose massima giornaliera, l’eventuale intervallo di tempo fra le somministrazioni.