SlideShare a Scribd company logo
Forum
APPALTI
Associazione senza scopo di lucro
per la condivisione di pratiche innovative negli appalti pubblici
1
QUATTRO SENTENZE
( N. 7 del 30 ottobre 2015 )
L’offerta tecnica può avere un punteggio molto maggiore rispetto
all’offerta economica?
Nelle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente
più vantaggiosa, la stazione appaltante può attribuire un “peso”
preponderante all’offerta tecnica rispetto a quella economica
(fattispecie relativa all'affidamento del servizio di assicurazione degli
alunni di un istituto scolastico, nella quale, sul punteggio
complessivo di 100 punti, alla componente prezzo veniva attribuito
solo un punteggio massimo complessivo di 13 punti).
(Consiglio di Stato, 23 ottobre 2015, n. 4883)
Il decorso dei termini per l’impugnazione fa venire meno il
diritto all’accesso agli atti di gara?
La ditta esclusa dalla procedura ha il diritto di accedere agli atti della
gara (e, in particolare, all’offerta dell’aggiudicataria e degli altri
concorrenti) nel caso in cui, pur essendo decorso il termine per
l’impugnazione del provvedimento di esclusione, tale ditta abbia
proposto, nei confronti della stazione appaltante, un’azione per
ottenere il risarcimento del danno.
(Tar Lombardia, Milano, 22 ottobre 2015, n. 2249)
La terza classificata può impugnare gli atti di gara?
L’interesse della terza classificata a impugnare gli atti di gara sussiste
soltanto nel caso in cui l’utilità che la ricorrente intende conseguire
derivi, in via immediata e diretta, dall’accoglimento del ricorso. Tale
interesse a ricorrere, viceversa, non sussiste quando l’utilità cui la
ricorrente aspira derivi da eventi incerti e potenziali quali, ad
esempio, l’esito negativo della verifica di anomalia della seconda
classificata.
(Consiglio di Stato, 23 ottobre 2015, n. 4871)
Forum
APPALTI
Associazione senza scopo di lucro
per la condivisione di pratiche innovative negli appalti pubblici
2
Fino a quale momento la stazione appaltante può decidere di
revocare la gara?
Il potere della stazione appaltante di revocare la procedura di gara è
riconosciuto dall’ordinamento giuridico in via generale: in base a tale
potere, pertanto, la stazione appaltante può sempre revocare, fino alla
stipula del contratto, l’intera procedura di gara se essa non sia più
rispondente all’interesse pubblico. Restano salve, in ogni caso, le
conseguenze economiche, di natura risarcitoria o indennitaria, nei
casi in cui l’esercizio di tale potere di revoca incida su situazioni
giuridicamente tutelate.
(Consiglio di Stato, 28 ottobre 2015, n. 4934)

More Related Content

Similar to Quattro sentenze 2015 n. 7

Quattro sentenze n. 4/2015
Quattro sentenze n. 4/2015Quattro sentenze n. 4/2015
Quattro sentenze n. 4/2015
Forum Appalti
 
QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
Forum Appalti
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Simone Chiarelli
 
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Simone Chiarelli
 
Quattro sentenze n. 3 del 2015
Quattro sentenze n. 3 del 2015Quattro sentenze n. 3 del 2015
Quattro sentenze n. 3 del 2015
Forum Appalti
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Simone Chiarelli
 
QUATTRO SENTENZE N. 1/2016
QUATTRO SENTENZE N. 1/2016QUATTRO SENTENZE N. 1/2016
QUATTRO SENTENZE N. 1/2016
Forum Appalti
 
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Simone Chiarelli
 
QUATTRO SENTENZE N. 2/2016
QUATTRO SENTENZE N. 2/2016QUATTRO SENTENZE N. 2/2016
QUATTRO SENTENZE N. 2/2016
Forum Appalti
 
Quattro sentenze 2015 n. 11
Quattro sentenze 2015 n. 11Quattro sentenze 2015 n. 11
Quattro sentenze 2015 n. 11
Forum Appalti
 
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Simone Chiarelli
 
Quattro sentenze 2015 n. 12
Quattro sentenze 2015 n. 12Quattro sentenze 2015 n. 12
Quattro sentenze 2015 n. 12
Forum Appalti
 
Quattro sentenze 2015 n. 14
Quattro sentenze 2015 n. 14Quattro sentenze 2015 n. 14
Quattro sentenze 2015 n. 14
Forum Appalti
 
Quattro sentenze 2016 n. 7
Quattro sentenze 2016 n. 7Quattro sentenze 2016 n. 7
Quattro sentenze 2016 n. 7
Forum Appalti
 
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e PartnersIntervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Isabella Tartaro
 
16 2016 sentenza oneri della sicurezza aziendali
16   2016   sentenza oneri della sicurezza aziendali16   2016   sentenza oneri della sicurezza aziendali
16 2016 sentenza oneri della sicurezza aziendali
http://www.studioingvolpi.it
 
Quattro sentenze 2015 n. 6
Quattro sentenze 2015 n. 6Quattro sentenze 2015 n. 6
Quattro sentenze 2015 n. 6
Forum Appalti
 
Linee guida anac n4
Linee guida anac n4Linee guida anac n4
Linee guida anac n4
Pietro Chierichetti
 
Sistema dinamico di acquisizione - slides Filippetti
Sistema dinamico di acquisizione - slides FilippettiSistema dinamico di acquisizione - slides Filippetti
Sistema dinamico di acquisizione - slides Filippetti
ilenia filippetti
 
Procedure di affidamento servizi nella Scuola
Procedure di affidamento servizi nella ScuolaProcedure di affidamento servizi nella Scuola
Procedure di affidamento servizi nella Scuola
Vincenzo Russo
 

Similar to Quattro sentenze 2015 n. 7 (20)

Quattro sentenze n. 4/2015
Quattro sentenze n. 4/2015Quattro sentenze n. 4/2015
Quattro sentenze n. 4/2015
 
QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
QUATTRO SENTENZE N. 9/2016: NOVITÀ NEGLI APPALTI PUBBLICI
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
 
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
 
Quattro sentenze n. 3 del 2015
Quattro sentenze n. 3 del 2015Quattro sentenze n. 3 del 2015
Quattro sentenze n. 3 del 2015
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
 
QUATTRO SENTENZE N. 1/2016
QUATTRO SENTENZE N. 1/2016QUATTRO SENTENZE N. 1/2016
QUATTRO SENTENZE N. 1/2016
 
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
 
QUATTRO SENTENZE N. 2/2016
QUATTRO SENTENZE N. 2/2016QUATTRO SENTENZE N. 2/2016
QUATTRO SENTENZE N. 2/2016
 
Quattro sentenze 2015 n. 11
Quattro sentenze 2015 n. 11Quattro sentenze 2015 n. 11
Quattro sentenze 2015 n. 11
 
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
 
Quattro sentenze 2015 n. 12
Quattro sentenze 2015 n. 12Quattro sentenze 2015 n. 12
Quattro sentenze 2015 n. 12
 
Quattro sentenze 2015 n. 14
Quattro sentenze 2015 n. 14Quattro sentenze 2015 n. 14
Quattro sentenze 2015 n. 14
 
Quattro sentenze 2016 n. 7
Quattro sentenze 2016 n. 7Quattro sentenze 2016 n. 7
Quattro sentenze 2016 n. 7
 
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e PartnersIntervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
 
16 2016 sentenza oneri della sicurezza aziendali
16   2016   sentenza oneri della sicurezza aziendali16   2016   sentenza oneri della sicurezza aziendali
16 2016 sentenza oneri della sicurezza aziendali
 
Quattro sentenze 2015 n. 6
Quattro sentenze 2015 n. 6Quattro sentenze 2015 n. 6
Quattro sentenze 2015 n. 6
 
Linee guida anac n4
Linee guida anac n4Linee guida anac n4
Linee guida anac n4
 
Sistema dinamico di acquisizione - slides Filippetti
Sistema dinamico di acquisizione - slides FilippettiSistema dinamico di acquisizione - slides Filippetti
Sistema dinamico di acquisizione - slides Filippetti
 
Procedure di affidamento servizi nella Scuola
Procedure di affidamento servizi nella ScuolaProcedure di affidamento servizi nella Scuola
Procedure di affidamento servizi nella Scuola
 

More from Forum Appalti

Quattro sentenze 2016 n. 5
Quattro sentenze 2016 n. 5Quattro sentenze 2016 n. 5
Quattro sentenze 2016 n. 5
Forum Appalti
 
Pro memoria appalti n. 1
Pro memoria appalti n. 1Pro memoria appalti n. 1
Pro memoria appalti n. 1
Forum Appalti
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Forum Appalti
 
“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”
“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”
“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”
Forum Appalti
 
Quattro sentenze 2015 n. 2
Quattro sentenze 2015 n. 2Quattro sentenze 2015 n. 2
Quattro sentenze 2015 n. 2
Forum Appalti
 
seminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandro
seminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandroseminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandro
seminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandro
Forum Appalti
 
Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...
Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...
Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...
Forum Appalti
 
Il nuovo soccorso istruttorio - Lucia Ferranti
Il nuovo soccorso istruttorio - Lucia FerrantiIl nuovo soccorso istruttorio - Lucia Ferranti
Il nuovo soccorso istruttorio - Lucia Ferranti
Forum Appalti
 

More from Forum Appalti (8)

Quattro sentenze 2016 n. 5
Quattro sentenze 2016 n. 5Quattro sentenze 2016 n. 5
Quattro sentenze 2016 n. 5
 
Pro memoria appalti n. 1
Pro memoria appalti n. 1Pro memoria appalti n. 1
Pro memoria appalti n. 1
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
 
“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”
“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”
“Tutto sull’art. 38 del Codice appalti”
 
Quattro sentenze 2015 n. 2
Quattro sentenze 2015 n. 2Quattro sentenze 2015 n. 2
Quattro sentenze 2015 n. 2
 
seminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandro
seminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandroseminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandro
seminario SPOLETO - slides Avv. Pierdanilo Melandro
 
Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...
Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...
Appalti pubblici: i nuovi adempimenti operativi per le verifiche antimafia e ...
 
Il nuovo soccorso istruttorio - Lucia Ferranti
Il nuovo soccorso istruttorio - Lucia FerrantiIl nuovo soccorso istruttorio - Lucia Ferranti
Il nuovo soccorso istruttorio - Lucia Ferranti
 

Quattro sentenze 2015 n. 7

  • 1. Forum APPALTI Associazione senza scopo di lucro per la condivisione di pratiche innovative negli appalti pubblici 1 QUATTRO SENTENZE ( N. 7 del 30 ottobre 2015 ) L’offerta tecnica può avere un punteggio molto maggiore rispetto all’offerta economica? Nelle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la stazione appaltante può attribuire un “peso” preponderante all’offerta tecnica rispetto a quella economica (fattispecie relativa all'affidamento del servizio di assicurazione degli alunni di un istituto scolastico, nella quale, sul punteggio complessivo di 100 punti, alla componente prezzo veniva attribuito solo un punteggio massimo complessivo di 13 punti). (Consiglio di Stato, 23 ottobre 2015, n. 4883) Il decorso dei termini per l’impugnazione fa venire meno il diritto all’accesso agli atti di gara? La ditta esclusa dalla procedura ha il diritto di accedere agli atti della gara (e, in particolare, all’offerta dell’aggiudicataria e degli altri concorrenti) nel caso in cui, pur essendo decorso il termine per l’impugnazione del provvedimento di esclusione, tale ditta abbia proposto, nei confronti della stazione appaltante, un’azione per ottenere il risarcimento del danno. (Tar Lombardia, Milano, 22 ottobre 2015, n. 2249) La terza classificata può impugnare gli atti di gara? L’interesse della terza classificata a impugnare gli atti di gara sussiste soltanto nel caso in cui l’utilità che la ricorrente intende conseguire derivi, in via immediata e diretta, dall’accoglimento del ricorso. Tale interesse a ricorrere, viceversa, non sussiste quando l’utilità cui la ricorrente aspira derivi da eventi incerti e potenziali quali, ad esempio, l’esito negativo della verifica di anomalia della seconda classificata. (Consiglio di Stato, 23 ottobre 2015, n. 4871)
  • 2. Forum APPALTI Associazione senza scopo di lucro per la condivisione di pratiche innovative negli appalti pubblici 2 Fino a quale momento la stazione appaltante può decidere di revocare la gara? Il potere della stazione appaltante di revocare la procedura di gara è riconosciuto dall’ordinamento giuridico in via generale: in base a tale potere, pertanto, la stazione appaltante può sempre revocare, fino alla stipula del contratto, l’intera procedura di gara se essa non sia più rispondente all’interesse pubblico. Restano salve, in ogni caso, le conseguenze economiche, di natura risarcitoria o indennitaria, nei casi in cui l’esercizio di tale potere di revoca incida su situazioni giuridicamente tutelate. (Consiglio di Stato, 28 ottobre 2015, n. 4934)