SlideShare a Scribd company logo
Quality and Risk Management 
l'esperienza del settore aeronautico 
Maurilio Savoldi 
www.value4b.it
www.value4b.it 
10 suggerimenti essenziali per una mappatura dei processi di successo 2 
Il contesto in cui operano oggi le imprese, indipendentemente da dimensione e contesto, non consenta più di non avere un’adeguata gestione del rischio. 
Tipicamente, le aziende che si sono preoccupate di affrontare i rischi connessi alla propria attività con un approccio frammentato, affrontando ogni rischio in modo indipendentemente l’uno dall’altro, senza nessun tipo di integrazione. Questo approccio, non è più pienamente sostenibile, se non in settori altamente specializzati. 
Questo approccio frammentato al Risk Management è a sua volta una fonte di rischio, perché non permette una visione globale dei rischi presenti in azienda. 
È importante, ora più che mai, per le aziende sviluppare e mantenere un programma di gestione del rischio integrato per coordinare la gestione di tutti i possibili rischi. 
L’obiettivo di una gestione di rischio integrata è quello di salvaguardare e proteggere la società e garantirne la sua sopravvivenza a vantaggio della sua stakeholder. 
Per certi versi, i Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ) hanno gli stessi obiettivi; infatti, quale potrebbe essere l’aspettativa di sopravvivenza di un'organizzazione che non è in grado di soddisfare i propri clienti? La famiglia di norme Iso 9000, ed in particolare la Iso 9001 (in Italia Uni En Iso 9001), nasce con questo obiettivo. 
Per questo il principio di integrare Sistema di Gestione Qualità e con la Gestione del Rischio, o almeno una parte di essa, ha iniziato a farsi strada da tempi. 
Va però detto, le Iso 9000 non nascono per questo scopo, e che il concetto di rischio è stato inserito solo nella parte introduttiva dell’ultima versione pubblicata della norma. Peraltro, dai “draft” disponibili, nella revisione del 2015 della norma, di introduce il concetto di “Sistemi di gestione Risk based”, andando verso una “integrazione”, vedremo nella norma definitiva, con la ISO 31000 specifica per la Gestione del Rischio. In attesa della pubblicazione della Iso 9001:2015, è bene ricordare che esiste già una normativa sui Sistemi di Gestione della Qualità dove il concetto di gestione di rischio è già ben presente. 
La famiglia di norme AS9100 (in Italia note come En Iso 9100) sono un adattamento alle specificità del settore aerospaziale e difesa della Iso 9000. Pubblicata per la prima volta nel 1999 , ha sempre riconosciuto la necessità di identificare e gestire i rischi come parte funzionale di un SGQ. 
Nel settore aerospaziale, ogni programma può essere molto ampio e complesso, che coinvolge molteplici fornitori o partner e si svolgono nel corso di un lungo periodo di tempo. Per avere successo, la gestione del programma deve pianificare, eseguire e controllare i rischi annessi. Per questo, il tema del Risk Management è ben presente fin dall’inizio. Il rischio è definito nella norma come "una situazione indesiderata o circostanza che ha sia una probabilità di accadimento e di conseguenza potenzialmente negativo." 
Si identifica non solo il rischio come concetto, ma anche la gestione del rischio come ingrediente essenziale nel funzionamento di un SGQ. 
Nei requisiti di realizzazione del prodotto si comprende la creazione e l'implementazione di un processo di gestione del rischio che deve includere: 
• Assegnazione delle responsabilità per la gestione del rischio. 
• Definizione dei criteri di rischio (per esempio, probabilità, le conseguenze e di accettazione del rischio). 
• Identificazione, valutazione e comunicazione dei prodotti realizzazione rischi.
www.value4b.it 
10 suggerimenti essenziali per una mappatura dei processi di successo 3 
• Identificazione, realizzazione e gestione di azioni per mitigare i rischi che superano i criteri di accettazione del rischio definiti. 
• L'accettazione di rischi residui dopo l'attuazione della azioni di mitigazione 
In sostanza, spinge le aziende che applicano la norma Iso 9100, la certificazione dell’azienda conforme a queata norma è pressoché obbligatoria nel settore, a trattare il rischio con la “leggerezza” tipica della media delle altre aziende, in particolare le PMI manifatturiere, ma come un elemento fondamentale per le imprese. 
La Iso 9100, con un approccio abbastanza standard rispetto ad altri schemi, vede la gestione del rischio come: 
• Identificazione delle situazioni potenzialmente indesiderabili, 
• Valutazione della loro probabilità di verificarsi, 
• Comprensione dell'impatto in caso di accadimento dell'evento, 
• Determinazione del piano d’azione per eventi con livello di rischio è troppo alto. 
Tipicamente, l’industria aerospaziale utilizza l’analisi dei rischi, conforme alla EN 9100 per gestire i rischi legati alla: 
• Forniture e alla vendita di prodotti e servizi 
• Supply Chain 
• Progettazione ed approvazione di prodotti 
• Produzione di prototipi (FAI – First Article Inspection) e in serie 
Di fatto, si chiede alle imprese fornitrici di dimostrare ai propri clienti di essere in grado di prevenire, gestire ed eliminare ogni fattore che comprometta la qualità delle proprie forniture. Il rischio di non conformità, in senso ampio è particolarmente sentito in questo settore e rientra a pieno titolo nella Gestione dei Sistemi Qualità. 
In conclusione, per quelle aziende che abbiano la necessità o che sentano l’esigenza di affrontare il tema della Gestione del Rischio, possono, già da ora, fare riferimento ad omologhe (dimensione, prodotto, servizio,…) aziende che operano nel settore aerospaziale e della difesa, per avere un termine di paragone valido, tanto più se l’SGQ è certificato Iso 9100, per applicazione di Risk Management in azienda.
www.value4b.it 
10 suggerimenti essenziali per una mappatura dei processi di successo 4 
credits 
 International Aerospace Quality Group http://www.sae.org/iaqg/ 
 nternational Aerospace Quality Group http://www.eaqg.org/ 
l’autore 
Dopo gli studi in ingegneria e dopo aver svolto per qualche anno l’attività di insegnate, ha iniziato la professione di consulente su tematiche legate alla qualità e al miglioramento (Lean Manufacturing e Lean Six Sigma), sviluppando anche competenze nell’area del Busness Process Management (BPM). 
All’attività di consulente, ha affiancato l’attività di Temporary Manager (nell’area qualità e miglioramento) e formatore. 
Attualmente è senior partner di arxo consulenze (www.arxo.it) e gestisce il blog “VALUE FOR BUSINESS” (www.value4b.it)

More Related Content

Similar to Quality and risk management

9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
Piero Mignardi
 
La continuità nei processi - un elemento chiave per la qualità
La continuità nei processi - un elemento chiave per la qualitàLa continuità nei processi - un elemento chiave per la qualità
La continuità nei processi - un elemento chiave per la qualità
Maurilio Savoldi
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIStefano Bendandi
 
Evoluzione Risk Management
Evoluzione Risk ManagementEvoluzione Risk Management
Evoluzione Risk Management
GestioneRischiaziend
 
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Donato Bellino
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
Piero Mignardi
 
Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...
Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...
Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...
Polynt Group
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
Gregorio Paccone
 
Imhotep presentazione v.1.1
Imhotep presentazione v.1.1Imhotep presentazione v.1.1
Imhotep presentazione v.1.1
Alfredo Visconti
 
ERM, Strategia e performance: nuove best practice per il board
ERM, Strategia e performance: nuove best practice per il boardERM, Strategia e performance: nuove best practice per il board
ERM, Strategia e performance: nuove best practice per il board
PwC Italy
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl
 
Kubika Rev 2
Kubika Rev 2Kubika Rev 2
Kubika Rev 2
kubika s.r.l.
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Alma Laboris
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Gabriele Caragnano
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Gabriele Caragnano
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
Gabriele Caragnano
 
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum MeetingThe AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
PANTA RAY
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 

Similar to Quality and risk management (20)

9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 
La continuità nei processi - un elemento chiave per la qualità
La continuità nei processi - un elemento chiave per la qualitàLa continuità nei processi - un elemento chiave per la qualità
La continuità nei processi - un elemento chiave per la qualità
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
 
Evoluzione Risk Management
Evoluzione Risk ManagementEvoluzione Risk Management
Evoluzione Risk Management
 
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
 
Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...
Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...
Corriere della Sera - Produrre polimeri e intermedi seguendo l'onda dell'inno...
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 
Imhotep presentazione v.1.1
Imhotep presentazione v.1.1Imhotep presentazione v.1.1
Imhotep presentazione v.1.1
 
ERM, Strategia e performance: nuove best practice per il board
ERM, Strategia e performance: nuove best practice per il boardERM, Strategia e performance: nuove best practice per il board
ERM, Strategia e performance: nuove best practice per il board
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Kubika Rev 2
Kubika Rev 2Kubika Rev 2
Kubika Rev 2
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
 
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum MeetingThe AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
Grc
GrcGrc
Grc
 

More from Maurilio Savoldi

20220322_Modellizzazione_processi.pdf
20220322_Modellizzazione_processi.pdf20220322_Modellizzazione_processi.pdf
20220322_Modellizzazione_processi.pdf
Maurilio Savoldi
 
LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'
LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'
LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'
Maurilio Savoldi
 
Futuro qualita v1
Futuro qualita v1Futuro qualita v1
Futuro qualita v1
Maurilio Savoldi
 
Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinar
Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinarStandardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinar
Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinar
Maurilio Savoldi
 
Check list covid 19
Check list covid 19Check list covid 19
Check list covid 19
Maurilio Savoldi
 
La ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi
La ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttiviLa ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi
La ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi
Maurilio Savoldi
 
Fundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process ManagementFundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process Management
Maurilio Savoldi
 
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITAArchitecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Maurilio Savoldi
 
Brochure SV Certification v.1
Brochure SV Certification v.1Brochure SV Certification v.1
Brochure SV Certification v.1
Maurilio Savoldi
 
PRESTO Digital Enterprise
PRESTO Digital EnterprisePRESTO Digital Enterprise
PRESTO Digital Enterprise
Maurilio Savoldi
 
04 invesura
04 invesura04 invesura
04 invesura
Maurilio Savoldi
 
03B Un caso pratico
03B Un caso pratico03B Un caso pratico
03B Un caso pratico
Maurilio Savoldi
 
03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento
Maurilio Savoldi
 
IL FUTURO DELLA QUALITA'
IL FUTURO DELLA QUALITA'IL FUTURO DELLA QUALITA'
IL FUTURO DELLA QUALITA'
Maurilio Savoldi
 
Flyer presto 2019
Flyer presto 2019Flyer presto 2019
Flyer presto 2019
Maurilio Savoldi
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Maurilio Savoldi
 
PRESTO Paperless Office
PRESTO Paperless OfficePRESTO Paperless Office
PRESTO Paperless Office
Maurilio Savoldi
 
Strategy deployment with PRESTO
Strategy deployment with PRESTOStrategy deployment with PRESTO
Strategy deployment with PRESTO
Maurilio Savoldi
 
Engage your team with PRESTO
Engage your team with PRESTOEngage your team with PRESTO
Engage your team with PRESTO
Maurilio Savoldi
 

More from Maurilio Savoldi (20)

20220322_Modellizzazione_processi.pdf
20220322_Modellizzazione_processi.pdf20220322_Modellizzazione_processi.pdf
20220322_Modellizzazione_processi.pdf
 
LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'
LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'
LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI - MITI, FALSI MITI E VARITA'
 
Futuro qualita v1
Futuro qualita v1Futuro qualita v1
Futuro qualita v1
 
Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinar
Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinarStandardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinar
Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi e delle attività - webinar
 
Check list covid 19
Check list covid 19Check list covid 19
Check list covid 19
 
La ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi
La ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttiviLa ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi
La ISO 37001: un impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi
 
Fundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process ManagementFundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process Management
 
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITAArchitecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
 
Brochure SV Certification v.1
Brochure SV Certification v.1Brochure SV Certification v.1
Brochure SV Certification v.1
 
PRESTO Digital Enterprise
PRESTO Digital EnterprisePRESTO Digital Enterprise
PRESTO Digital Enterprise
 
04 invesura
04 invesura04 invesura
04 invesura
 
03B Un caso pratico
03B Un caso pratico03B Un caso pratico
03B Un caso pratico
 
03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento
 
IL FUTURO DELLA QUALITA'
IL FUTURO DELLA QUALITA'IL FUTURO DELLA QUALITA'
IL FUTURO DELLA QUALITA'
 
Flyer presto 2019
Flyer presto 2019Flyer presto 2019
Flyer presto 2019
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
 
PRESTO Paperless Office
PRESTO Paperless OfficePRESTO Paperless Office
PRESTO Paperless Office
 
Strategy deployment with PRESTO
Strategy deployment with PRESTOStrategy deployment with PRESTO
Strategy deployment with PRESTO
 
Engage your team with PRESTO
Engage your team with PRESTOEngage your team with PRESTO
Engage your team with PRESTO
 

Quality and risk management

  • 1. Quality and Risk Management l'esperienza del settore aeronautico Maurilio Savoldi www.value4b.it
  • 2. www.value4b.it 10 suggerimenti essenziali per una mappatura dei processi di successo 2 Il contesto in cui operano oggi le imprese, indipendentemente da dimensione e contesto, non consenta più di non avere un’adeguata gestione del rischio. Tipicamente, le aziende che si sono preoccupate di affrontare i rischi connessi alla propria attività con un approccio frammentato, affrontando ogni rischio in modo indipendentemente l’uno dall’altro, senza nessun tipo di integrazione. Questo approccio, non è più pienamente sostenibile, se non in settori altamente specializzati. Questo approccio frammentato al Risk Management è a sua volta una fonte di rischio, perché non permette una visione globale dei rischi presenti in azienda. È importante, ora più che mai, per le aziende sviluppare e mantenere un programma di gestione del rischio integrato per coordinare la gestione di tutti i possibili rischi. L’obiettivo di una gestione di rischio integrata è quello di salvaguardare e proteggere la società e garantirne la sua sopravvivenza a vantaggio della sua stakeholder. Per certi versi, i Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ) hanno gli stessi obiettivi; infatti, quale potrebbe essere l’aspettativa di sopravvivenza di un'organizzazione che non è in grado di soddisfare i propri clienti? La famiglia di norme Iso 9000, ed in particolare la Iso 9001 (in Italia Uni En Iso 9001), nasce con questo obiettivo. Per questo il principio di integrare Sistema di Gestione Qualità e con la Gestione del Rischio, o almeno una parte di essa, ha iniziato a farsi strada da tempi. Va però detto, le Iso 9000 non nascono per questo scopo, e che il concetto di rischio è stato inserito solo nella parte introduttiva dell’ultima versione pubblicata della norma. Peraltro, dai “draft” disponibili, nella revisione del 2015 della norma, di introduce il concetto di “Sistemi di gestione Risk based”, andando verso una “integrazione”, vedremo nella norma definitiva, con la ISO 31000 specifica per la Gestione del Rischio. In attesa della pubblicazione della Iso 9001:2015, è bene ricordare che esiste già una normativa sui Sistemi di Gestione della Qualità dove il concetto di gestione di rischio è già ben presente. La famiglia di norme AS9100 (in Italia note come En Iso 9100) sono un adattamento alle specificità del settore aerospaziale e difesa della Iso 9000. Pubblicata per la prima volta nel 1999 , ha sempre riconosciuto la necessità di identificare e gestire i rischi come parte funzionale di un SGQ. Nel settore aerospaziale, ogni programma può essere molto ampio e complesso, che coinvolge molteplici fornitori o partner e si svolgono nel corso di un lungo periodo di tempo. Per avere successo, la gestione del programma deve pianificare, eseguire e controllare i rischi annessi. Per questo, il tema del Risk Management è ben presente fin dall’inizio. Il rischio è definito nella norma come "una situazione indesiderata o circostanza che ha sia una probabilità di accadimento e di conseguenza potenzialmente negativo." Si identifica non solo il rischio come concetto, ma anche la gestione del rischio come ingrediente essenziale nel funzionamento di un SGQ. Nei requisiti di realizzazione del prodotto si comprende la creazione e l'implementazione di un processo di gestione del rischio che deve includere: • Assegnazione delle responsabilità per la gestione del rischio. • Definizione dei criteri di rischio (per esempio, probabilità, le conseguenze e di accettazione del rischio). • Identificazione, valutazione e comunicazione dei prodotti realizzazione rischi.
  • 3. www.value4b.it 10 suggerimenti essenziali per una mappatura dei processi di successo 3 • Identificazione, realizzazione e gestione di azioni per mitigare i rischi che superano i criteri di accettazione del rischio definiti. • L'accettazione di rischi residui dopo l'attuazione della azioni di mitigazione In sostanza, spinge le aziende che applicano la norma Iso 9100, la certificazione dell’azienda conforme a queata norma è pressoché obbligatoria nel settore, a trattare il rischio con la “leggerezza” tipica della media delle altre aziende, in particolare le PMI manifatturiere, ma come un elemento fondamentale per le imprese. La Iso 9100, con un approccio abbastanza standard rispetto ad altri schemi, vede la gestione del rischio come: • Identificazione delle situazioni potenzialmente indesiderabili, • Valutazione della loro probabilità di verificarsi, • Comprensione dell'impatto in caso di accadimento dell'evento, • Determinazione del piano d’azione per eventi con livello di rischio è troppo alto. Tipicamente, l’industria aerospaziale utilizza l’analisi dei rischi, conforme alla EN 9100 per gestire i rischi legati alla: • Forniture e alla vendita di prodotti e servizi • Supply Chain • Progettazione ed approvazione di prodotti • Produzione di prototipi (FAI – First Article Inspection) e in serie Di fatto, si chiede alle imprese fornitrici di dimostrare ai propri clienti di essere in grado di prevenire, gestire ed eliminare ogni fattore che comprometta la qualità delle proprie forniture. Il rischio di non conformità, in senso ampio è particolarmente sentito in questo settore e rientra a pieno titolo nella Gestione dei Sistemi Qualità. In conclusione, per quelle aziende che abbiano la necessità o che sentano l’esigenza di affrontare il tema della Gestione del Rischio, possono, già da ora, fare riferimento ad omologhe (dimensione, prodotto, servizio,…) aziende che operano nel settore aerospaziale e della difesa, per avere un termine di paragone valido, tanto più se l’SGQ è certificato Iso 9100, per applicazione di Risk Management in azienda.
  • 4. www.value4b.it 10 suggerimenti essenziali per una mappatura dei processi di successo 4 credits  International Aerospace Quality Group http://www.sae.org/iaqg/  nternational Aerospace Quality Group http://www.eaqg.org/ l’autore Dopo gli studi in ingegneria e dopo aver svolto per qualche anno l’attività di insegnate, ha iniziato la professione di consulente su tematiche legate alla qualità e al miglioramento (Lean Manufacturing e Lean Six Sigma), sviluppando anche competenze nell’area del Busness Process Management (BPM). All’attività di consulente, ha affiancato l’attività di Temporary Manager (nell’area qualità e miglioramento) e formatore. Attualmente è senior partner di arxo consulenze (www.arxo.it) e gestisce il blog “VALUE FOR BUSINESS” (www.value4b.it)