SlideShare a Scribd company logo
Esempio di approfondimento e ricerca di un argomento di Storia dell’Arte
Argomento
Il razionalismo in architettura: Giovanni Michelucci e il progetto per la costruzione della
nuova stazione fiorentina di Santa Maria Novella del 1932.
Discenti
Gli studenti di una classe V del Liceo Artistico, indirizzo di progettazione architettonica.
Docenti
Il docente di Storia dell’Arte per la parte teorica e i docenti del laboratorio di
Progettazione per la realizzazione di disegni con autocad e modellini in scala ridotta.
Strumenti
Manuali, libri cartacei e digitali, lim, computer, internet; utilizzo dell’antologia e dei
dizionari; creazione di una cartella condivisa con gli allievi (booktab) in modo da poter
seguire il loro lavoro.
Obiettivi
Guidare gli studenti nella preparazione di una tesina, in considerazione dell’esame di
Stato. Allo stesso tempo, fornire i primi spunti di riflessione sulle dichiarazioni di metodo
e di poetica dell’autore, le indicazioni per individuare le parole-chiave, per approfondire,
per raccogliere documenti e materiali ed esercitarsi nell’utilizzo degli strumenti
multimediali.
- La biografia di Michelucci: note per raccogliere i dati essenziali -
- Michelucci architetto: la poetica e il metodo di lavoro -
- Approfondimento: scritti di Michelucci (dall’antologia sull’e-book) -

More Related Content

Viewers also liked

Recursos Colaborativos e Internet
Recursos Colaborativos e InternetRecursos Colaborativos e Internet
Recursos Colaborativos e Internet
Fico Gutierrez
 
Casale a Bastia Umbra
Casale a Bastia UmbraCasale a Bastia Umbra
Casale a Bastia Umbra
geometrie
 
Los sentidos
Los sentidosLos sentidos
Death by tesina
Death by tesinaDeath by tesina
Death by tesina
Nadia Ambrosetti
 
Diana sssssss
Diana sssssssDiana sssssss
Diana sssssss
Yennifer Sanchez
 
La biblia
 La biblia La biblia
La biblia
BLACKJHON
 
Vitaminas
Vitaminas Vitaminas
Yeimi (2)
Yeimi (2)Yeimi (2)
Yeimi (2)
2013171026
 
Hurtownia obuwia, buty na forum, jakości buty
Hurtownia obuwia, buty na forum, jakości butyHurtownia obuwia, buty na forum, jakości buty
Hurtownia obuwia, buty na forum, jakości butyWolka24
 

Viewers also liked (10)

Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Recursos Colaborativos e Internet
Recursos Colaborativos e InternetRecursos Colaborativos e Internet
Recursos Colaborativos e Internet
 
Casale a Bastia Umbra
Casale a Bastia UmbraCasale a Bastia Umbra
Casale a Bastia Umbra
 
Los sentidos
Los sentidosLos sentidos
Los sentidos
 
Death by tesina
Death by tesinaDeath by tesina
Death by tesina
 
Diana sssssss
Diana sssssssDiana sssssss
Diana sssssss
 
La biblia
 La biblia La biblia
La biblia
 
Vitaminas
Vitaminas Vitaminas
Vitaminas
 
Yeimi (2)
Yeimi (2)Yeimi (2)
Yeimi (2)
 
Hurtownia obuwia, buty na forum, jakości buty
Hurtownia obuwia, buty na forum, jakości butyHurtownia obuwia, buty na forum, jakości buty
Hurtownia obuwia, buty na forum, jakości buty
 

Similar to Pw

T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017
Iuav
 
07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europaRosario Garra
 
La scuola diventa galleria
La scuola diventa galleriaLa scuola diventa galleria
La scuola diventa galleriaSara Montani
 
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
Sara Montani
 
M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017
Iuav
 
Informatica umanistica 2016
Informatica umanistica   2016Informatica umanistica   2016
Informatica umanistica 2016
Stefano Lariccia
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Idee e Proposte
Idee e ProposteIdee e Proposte
Idee e Proposte
Giardino_di_Pensieri
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
officinadellostorico
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
officinadellostorico
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
EsperoSrl
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Emilia Peatini
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
INSMLI
 
014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica
Luca Marescotti
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Sebastiano Miccoli
 
Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014
Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014
Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014iiscanova
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 

Similar to Pw (20)

Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 
T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017
 
07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa
 
La scuola diventa galleria
La scuola diventa galleriaLa scuola diventa galleria
La scuola diventa galleria
 
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
 
M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017
 
Informatica umanistica 2016
Informatica umanistica   2016Informatica umanistica   2016
Informatica umanistica 2016
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Idee e Proposte
Idee e ProposteIdee e Proposte
Idee e Proposte
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014
Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014
Il Liceo Artistico di Vicenza - Orientamento 2013-2014
 
Co e to_gen09_def
Co e to_gen09_defCo e to_gen09_def
Co e to_gen09_def
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 

Pw

  • 1.
  • 2. Esempio di approfondimento e ricerca di un argomento di Storia dell’Arte Argomento Il razionalismo in architettura: Giovanni Michelucci e il progetto per la costruzione della nuova stazione fiorentina di Santa Maria Novella del 1932. Discenti Gli studenti di una classe V del Liceo Artistico, indirizzo di progettazione architettonica. Docenti Il docente di Storia dell’Arte per la parte teorica e i docenti del laboratorio di Progettazione per la realizzazione di disegni con autocad e modellini in scala ridotta. Strumenti Manuali, libri cartacei e digitali, lim, computer, internet; utilizzo dell’antologia e dei dizionari; creazione di una cartella condivisa con gli allievi (booktab) in modo da poter seguire il loro lavoro. Obiettivi Guidare gli studenti nella preparazione di una tesina, in considerazione dell’esame di Stato. Allo stesso tempo, fornire i primi spunti di riflessione sulle dichiarazioni di metodo e di poetica dell’autore, le indicazioni per individuare le parole-chiave, per approfondire, per raccogliere documenti e materiali ed esercitarsi nell’utilizzo degli strumenti multimediali.
  • 3.
  • 4. - La biografia di Michelucci: note per raccogliere i dati essenziali -
  • 5. - Michelucci architetto: la poetica e il metodo di lavoro -
  • 6.
  • 7. - Approfondimento: scritti di Michelucci (dall’antologia sull’e-book) -