SlideShare a Scribd company logo
CONCORSO MIUR
PROGRAMMA LE REGOLE
2017
Rosalba Ciaffone
22 marzo 2017
Scuola Secondaria
TECNOLOGIE DIGITALI PER LA
COMUNICAZIONE DEL PROF GIORGIO
VENTRE
ISCRIZIONE
http://m.federica.eu/login.php?register
• Il corso ha come obiettivo la presentazione delle basi
logico/matematiche della elaborazione automatica
dell’Informazione e la presentazione delle tecnologie
dell’Informatica e delle Telecomunicazioni.
• CORSO
• http://www.federica.eu/c/tecnologie_digitali_per_la_co
municazione/
PENSIERO COMPUTAZIONALE
https://www.youtube.com/watch?v=QI8LkB5DVIk&t=15s
. Come scrive Jeannette M. Wing, in Computational Thinking:
"Dovendo risolvere un problema, dovremmo chiederci: quanto è difficile
risolverlo? Quale è il miglior modo per risolverlo? [...] Il pensiero
computazionale significa riformulare un problema apparentemente
difficile in uno che siamo in grado di risolvere, anche riducendolo,
incorporandolo in altro, trasformandolo o simulandolo.«
CODING
Coding è un termine inglese al quale corrisponde in italiano la parola
programmazione
https://www.youtube.com/watch?v=LtvccsOdf20&t=11044s
(Punto 1.52)
PROGRAMMA IL FUTURO
• Descrizione del progetto Miur-Cini
http://www.programmailfuturo.it/progetto/d
escrizione-del-progetto#PERCHE
• Iscrizione per insegnanti
http://www.programmailfuturo.it/registrati
• Lezioni tecnologiche
http://www.programmailfuturo.it/come/lezio
ni-tecnologiche/introduzione
• Lezioni tradizionali
http://www.programmailfuturo.it/come/lezio
ni-tradizionali/introduzione
• Qualche lezione tecnologica
Il labirinto classico
https://studio.code.org/hoc/1
Guerre stellari
https://studio.code.org/s/starwarsblocks/stage/1/puzzle/1
Disney Infinity
https://studio.code.org/s/infinity/stage/1/puzzle/1
• Qualche lezione tradizionale (UNPLUGGED)
Pensiero Computazionale
http://www.programmailfuturo.it/media/docs/Lezione-03-
Pensiero-Computazionale.pdf
Programmazione su carta a quadretti
http://www.programmailfuturo.it/media/docs/Lezione-04-
Programmazione-su-carta-a-quadretti-v2016.pdf
CONCORSO PROGRAMMA LE
REGOLE 2017
Circolare Miur
http://www.programmailfuturo.it/media/docs/concorso-
programma-le-regole/Nota-MIUR-concorso-programma-le-
regole.pdf
DETTAGLI OPERATIVI
http://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso-
2017/dettagli-operativi
Per l’invio e l’accesso al Modulo di Partecipazione è necessario
effettuare il login al sito con le proprie credenziali.
http://www.programmailfuturo.it/
AMBIENTE DI CODIFICA Scuola Secondaria
https://studio.code.org/s/course3/stage/17/puzzle/7
Il gioco dovrà riguardare una delle tematiche previste
dalla circolare Miur. I personaggi, i dialoghi dovranno
essere calati nelle tematiche e negli sfondi.
Con gli alunni, occorrerà partire dall’esercizio n.1.
Video tutorial del prof Nardelli
https://www.youtube.com/watch?v=mCa6x_E9EZQ
Come effettuare l’invio al Miur
Terminato il gioco, cliccare su TERMINA, copiare il codice che appare.
Entrare nel sito PiF, nella voce IL PROGETTO, aprire il menù a tendina e
cliccare CONCORSO PROGRAMMA LE REGOLE 2017.
Scegliere MODULO DI PARTECIPAZIONE. Aperto il modulo, agire sulla parola
[NUOVA] e compilare i campi richiesti
I campi con il proprio nome e quello della scuola sono»precompilati.
Nella scheda relativa alla CLASSE, scegliere «Secondaria», nella sezione,
indicare per Muro Lucano A/,B/C, per Castelgrande D, per Pescopagano
E/F
Nella scheda CATEGORIA indicare la tipologia di elaborato , nell’apposito
campo incollare interamente il codice e procedere con la scheda successiva
fino al msg «Invio avvenuto con successo»
Per ogni elaborato inviato correttamente si riceve un msg nella propria mail
@istruzione
In questa pagina si accede ai «vincitori» del concorso
Codiamo 2016.
http://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso/
vincitori
In questa pagina si accede all’elenco di tutti i
partecipanti, compresi i vincitori
http://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso/
partecipanti
Scegliere la storia desiderata e visionarla
Basta cambiare una sola parola dei dialoghi o altro
perché alla storia venga attribuito un nuovo codice da
poter quindi inviare al Miur.
• Qualche gioco valido da visionare
https://studio.code.org/c/200426266/edit
https://studio.code.org/c/195026409/edit
https://studio.code.org/c/204320811/edit
• PARTECIPARE IN MANIERA «TRADIZIONALE»
• L’elaborato dovrà obbligatoriamente contenere
prima una sintetica descrizione della situazione
che viene gestita, liberamente individuata
all’interno della tematica scelta, e poi gli
“algoritmi eseguibili”. Gli algoritmi NON devono
essere espressi in un linguaggio di
programmazione, ma in italiano, usando termini
“semplici” che rendano la loro descrizione
sintetica e sufficientemente precisa, in modo che
chiunque li possa capire ed interpretare. Il file
dovrà essere un pdf con url. La lezione a cui fare
riferimento è Algoritmi
http://www.programmailfuturo.it/media/docs/Lez
ione-06-Algoritmi.pdf
Coding sulle reti Rai
http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-
puntate/coding-insegnanti-
introduzione/36236/default.aspx
Pensiero computazionale applicato a tutte le
discipline
• Link utili
• Vocabolario sul Coding
http://codemooc.org/un-modello-per-il-
coding-a-scuola/
• Introdurre il coding a scuola
https://m.youtube.com/watch?v=6hIvKpA9Rwo
• Codemooc
https://platform.europeanmoocs.eu/course_co
ding_in_your_classroom_now
BUON
LAVORO…ANZI…BUON
DIVERTIMENTO!
ROSALBA CIAFFONE rosalbainsegnante@gmail.com
Sito Web http://blog.libero.it/rosalba/

More Related Content

Viewers also liked

Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
Mario Agostinelli
 
Coding
CodingCoding
Coding
Juan Matus
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Alessandri Giuseppe
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
Alessandri Giuseppe
 
Futuro
FuturoFuturo
Presentazione coderdojo v. 2
Presentazione coderdojo v. 2Presentazione coderdojo v. 2
Presentazione coderdojo v. 2
Francesco Piantini
 
Color Coding
Color CodingColor Coding
Color Codingjizzy
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguriScratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
sonia montegiove
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
caterina moscetti
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
Alessandri Giuseppe
 
Il coding
Il codingIl coding
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Alessandri Giuseppe
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
Lucia Giammario
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Michele Maffucci
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
Matteo Troìa
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
Natasha Murashev
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 

Viewers also liked (20)

Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
 
Coding
CodingCoding
Coding
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Futuro
FuturoFuturo
Futuro
 
Presentazione coderdojo v. 2
Presentazione coderdojo v. 2Presentazione coderdojo v. 2
Presentazione coderdojo v. 2
 
Color Coding
Color CodingColor Coding
Color Coding
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguriScratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Il coding
Il codingIl coding
Il coding
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 

Similar to Programma le regole secondaria

Tablet school
Tablet schoolTablet school
Tablet school
Rosalba Ciaffone
 
Master Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochureMaster Digital Communications Specialist - brochure
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMSocial Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMminibar
 
Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09Social Media Lab
 
Progetto Miorali Cocolo
Progetto Miorali CocoloProgetto Miorali Cocolo
Progetto Miorali Cocolo
Rita Dallolio
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
Relazione ad 2020
Relazione ad 2020Relazione ad 2020
Relazione ad 2020
Rosalba Ciaffone
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
Valentina Piccioli
 
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]Valeria Guerrieri
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
Cleii Unich
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Michele Balducci
 
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II EdizioneBrochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Master Digital Communications Specialist - ALMED (Università Cattolica) e ASSOCOM
 
Il caso do lab school futura pagano
Il caso do lab school  futura paganoIl caso do lab school  futura pagano
Il caso do lab school futura pagano
SocialMediaDayMI
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Microsoft Student Partner
Microsoft Student PartnerMicrosoft Student Partner
Microsoft Student Partner
Wilfried Mbouenda Mbogne
 

Similar to Programma le regole secondaria (20)

Tablet school
Tablet schoolTablet school
Tablet school
 
Master Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochureMaster Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochure
 
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMSocial Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
 
Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09
 
Progetto Miorali Cocolo
Progetto Miorali CocoloProgetto Miorali Cocolo
Progetto Miorali Cocolo
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Relazione ad 2020
Relazione ad 2020Relazione ad 2020
Relazione ad 2020
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II EdizioneBrochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
 
Il caso do lab school futura pagano
Il caso do lab school  futura paganoIl caso do lab school  futura pagano
Il caso do lab school futura pagano
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Microsoft Student Partner
Microsoft Student PartnerMicrosoft Student Partner
Microsoft Student Partner
 

More from Rosalba Ciaffone

Relazione animatrice digitale
Relazione animatrice digitaleRelazione animatrice digitale
Relazione animatrice digitale
Rosalba Ciaffone
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
Relazione finale animatrice digitale
Relazione finale animatrice digitaleRelazione finale animatrice digitale
Relazione finale animatrice digitale
Rosalba Ciaffone
 
Workshop
WorkshopWorkshop
Europe code week 2018
Europe code week 2018Europe code week 2018
Europe code week 2018
Rosalba Ciaffone
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Rosalba Ciaffone
 
Matera 2 ottobre 2017 pps
Matera 2 ottobre 2017 ppsMatera 2 ottobre 2017 pps
Matera 2 ottobre 2017 pps
Rosalba Ciaffone
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 

More from Rosalba Ciaffone (8)

Relazione animatrice digitale
Relazione animatrice digitaleRelazione animatrice digitale
Relazione animatrice digitale
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Relazione finale animatrice digitale
Relazione finale animatrice digitaleRelazione finale animatrice digitale
Relazione finale animatrice digitale
 
Workshop
WorkshopWorkshop
Workshop
 
Europe code week 2018
Europe code week 2018Europe code week 2018
Europe code week 2018
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
 
Matera 2 ottobre 2017 pps
Matera 2 ottobre 2017 ppsMatera 2 ottobre 2017 pps
Matera 2 ottobre 2017 pps
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 

Programma le regole secondaria

  • 1. CONCORSO MIUR PROGRAMMA LE REGOLE 2017 Rosalba Ciaffone 22 marzo 2017 Scuola Secondaria
  • 2. TECNOLOGIE DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE DEL PROF GIORGIO VENTRE ISCRIZIONE http://m.federica.eu/login.php?register • Il corso ha come obiettivo la presentazione delle basi logico/matematiche della elaborazione automatica dell’Informazione e la presentazione delle tecnologie dell’Informatica e delle Telecomunicazioni. • CORSO • http://www.federica.eu/c/tecnologie_digitali_per_la_co municazione/
  • 3. PENSIERO COMPUTAZIONALE https://www.youtube.com/watch?v=QI8LkB5DVIk&t=15s . Come scrive Jeannette M. Wing, in Computational Thinking: "Dovendo risolvere un problema, dovremmo chiederci: quanto è difficile risolverlo? Quale è il miglior modo per risolverlo? [...] Il pensiero computazionale significa riformulare un problema apparentemente difficile in uno che siamo in grado di risolvere, anche riducendolo, incorporandolo in altro, trasformandolo o simulandolo.« CODING Coding è un termine inglese al quale corrisponde in italiano la parola programmazione https://www.youtube.com/watch?v=LtvccsOdf20&t=11044s (Punto 1.52)
  • 4. PROGRAMMA IL FUTURO • Descrizione del progetto Miur-Cini http://www.programmailfuturo.it/progetto/d escrizione-del-progetto#PERCHE • Iscrizione per insegnanti http://www.programmailfuturo.it/registrati • Lezioni tecnologiche http://www.programmailfuturo.it/come/lezio ni-tecnologiche/introduzione • Lezioni tradizionali http://www.programmailfuturo.it/come/lezio ni-tradizionali/introduzione
  • 5. • Qualche lezione tecnologica Il labirinto classico https://studio.code.org/hoc/1 Guerre stellari https://studio.code.org/s/starwarsblocks/stage/1/puzzle/1 Disney Infinity https://studio.code.org/s/infinity/stage/1/puzzle/1 • Qualche lezione tradizionale (UNPLUGGED) Pensiero Computazionale http://www.programmailfuturo.it/media/docs/Lezione-03- Pensiero-Computazionale.pdf Programmazione su carta a quadretti http://www.programmailfuturo.it/media/docs/Lezione-04- Programmazione-su-carta-a-quadretti-v2016.pdf
  • 6. CONCORSO PROGRAMMA LE REGOLE 2017 Circolare Miur http://www.programmailfuturo.it/media/docs/concorso- programma-le-regole/Nota-MIUR-concorso-programma-le- regole.pdf DETTAGLI OPERATIVI http://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso- 2017/dettagli-operativi Per l’invio e l’accesso al Modulo di Partecipazione è necessario effettuare il login al sito con le proprie credenziali. http://www.programmailfuturo.it/
  • 7. AMBIENTE DI CODIFICA Scuola Secondaria https://studio.code.org/s/course3/stage/17/puzzle/7 Il gioco dovrà riguardare una delle tematiche previste dalla circolare Miur. I personaggi, i dialoghi dovranno essere calati nelle tematiche e negli sfondi. Con gli alunni, occorrerà partire dall’esercizio n.1. Video tutorial del prof Nardelli https://www.youtube.com/watch?v=mCa6x_E9EZQ
  • 8. Come effettuare l’invio al Miur Terminato il gioco, cliccare su TERMINA, copiare il codice che appare. Entrare nel sito PiF, nella voce IL PROGETTO, aprire il menù a tendina e cliccare CONCORSO PROGRAMMA LE REGOLE 2017. Scegliere MODULO DI PARTECIPAZIONE. Aperto il modulo, agire sulla parola [NUOVA] e compilare i campi richiesti I campi con il proprio nome e quello della scuola sono»precompilati. Nella scheda relativa alla CLASSE, scegliere «Secondaria», nella sezione, indicare per Muro Lucano A/,B/C, per Castelgrande D, per Pescopagano E/F Nella scheda CATEGORIA indicare la tipologia di elaborato , nell’apposito campo incollare interamente il codice e procedere con la scheda successiva fino al msg «Invio avvenuto con successo» Per ogni elaborato inviato correttamente si riceve un msg nella propria mail @istruzione
  • 9. In questa pagina si accede ai «vincitori» del concorso Codiamo 2016. http://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso/ vincitori In questa pagina si accede all’elenco di tutti i partecipanti, compresi i vincitori http://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso/ partecipanti Scegliere la storia desiderata e visionarla Basta cambiare una sola parola dei dialoghi o altro perché alla storia venga attribuito un nuovo codice da poter quindi inviare al Miur.
  • 10. • Qualche gioco valido da visionare https://studio.code.org/c/200426266/edit https://studio.code.org/c/195026409/edit https://studio.code.org/c/204320811/edit
  • 11. • PARTECIPARE IN MANIERA «TRADIZIONALE» • L’elaborato dovrà obbligatoriamente contenere prima una sintetica descrizione della situazione che viene gestita, liberamente individuata all’interno della tematica scelta, e poi gli “algoritmi eseguibili”. Gli algoritmi NON devono essere espressi in un linguaggio di programmazione, ma in italiano, usando termini “semplici” che rendano la loro descrizione sintetica e sufficientemente precisa, in modo che chiunque li possa capire ed interpretare. Il file dovrà essere un pdf con url. La lezione a cui fare riferimento è Algoritmi http://www.programmailfuturo.it/media/docs/Lez ione-06-Algoritmi.pdf
  • 12. Coding sulle reti Rai http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma- puntate/coding-insegnanti- introduzione/36236/default.aspx Pensiero computazionale applicato a tutte le discipline
  • 13. • Link utili • Vocabolario sul Coding http://codemooc.org/un-modello-per-il- coding-a-scuola/ • Introdurre il coding a scuola https://m.youtube.com/watch?v=6hIvKpA9Rwo • Codemooc https://platform.europeanmoocs.eu/course_co ding_in_your_classroom_now