SlideShare a Scribd company logo
COMUNE DI CERVARESE S.CROCE PRO LOCO MONTEMERLO
Assessorato alla Cultura - Biblioteca comunale
MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE
«Padova e provincia a inizio ’900»
Centenario della Prima Guerra mondiale
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI ONOREVOLE SEBASTIANO SCHIAVON
MONTEMERLO
EX PARROCCHIALE S. MICHELE
7 – 28 GIUGNO 2015
Inaugurazione mostra: Domenica 7 giugno – ore 17,00
A seguire
CONVEGNO
«Padova e la Grande Guerra»
Interventi
Francesco Jori: La guerra di casa nostra - Giovanni Ponchio: La guerra di Sebastiano Schiavon
Domenica 14 giugno – ore 20.45
CONCERTO
«Romanze e canzoni della Prima guerra mondiale»
Davide Fagherazzi: pianoforte – Sara Fanin: soprano – Ruben Specchi: tenore –
Marco Toffanin: commento, letture
Consulenza musicale a cura del Centro studi musica e Grande Guerra
Associazione
Levi-Montalcini
Convegno
«Padova e la Grande Guerra»
Francesco Jori
La guerra di casa nostra
Giovanni Ponchio
La guerra di Sebastiano Schiavon
Francesco Jori, 1946, padovano. Laurea in Scienze Politiche. Giornalista professionista dal 1967, al Resto del
Carlino, al Mattino di Padova e al Gazzettino, di cui è stato inviato speciale e vice direttore. Docente della
scuola di giornalismo "Dino Buzzati" dell'Ordine Giornalisti del Veneto. Alla Grande Guerra ha dedicato il
libro "Ne uccise più la fame", edito da Biblioteca dell'Immagine.
Giovanni Ponchio, risiede ad Abano Terme. Laureato nel 1976 in Filosofia presso l’Università di Padova, ha
insegnato e insegna Storia e Filosofia nei licei padovani. E’ iscritto all’albo dei giornalisti e dei pubblicisti del
Veneto ed è direttore responsabile di quattro periodici. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni sulla storia e
la cultura locale. Nel gennaio 1996 è eletto presidente del consiglio di amministrazione del consorzio, prima
denominato il Sistema bibliotecario di Abano Terme e ora Biblioteche Padovane Associate, consorzio di 50
Comuni che produce servizi per le biblioteche associate e per altri enti convenzionati. In tale ruolo è stato
riconfermato dall’assemblea dei soci nel 1999, 2004 e 2012.
Concerto
«Romanze e Canzoni della Prima guerra mondiale»
Gellio Benvenuto Coronaro, Trento e Trieste
(soprano, tenore, pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, dalle Quattro canzoni d’Amaranta (su poesie di G. D’Annunzio):
L’alba separa dalla luce l’ombra
In van preghi
(soprano, pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, Il pescatore canta
(tenore, pianoforte)
Erwin Schulhoff, da Grotesken, n° 2
(pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, Vorrei morire
(soprano, pianoforte)
- Goffredo Giarda, 3 Canti eroici (parole di P. S. Eremian):
Tornate - con dedica “Alla memoria di mio padre”
(tenore, pianoforte)
L’offerta - con dedica “Alla memoria di Ernesto Levis
(soprano, pianoforte)
Non piangere - con dedica “Alla memoria di Mario Pascolato”
(tenore, pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, Sogno
(soprano, pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, M’amasti mai?
(tenore, pianoforte)
Gianfrancesco Malipiero, dai Poemi Asolani, n° 1
(pianoforte)
Francesco Paolo tosti, Due piccoli notturni (su poesie di G. D’Annunzio):
Van gli effluvii delle rose
O falce di luna calante
(soprano, pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, Ti rapirei!
(tenore, pianoforte)
Antonio Guarnieri, Triste veglia (canzone friulana) - versione italiana di Amedeo de Sabata
(soprano, pianoforte)
Francesco Paolo Tosti, L’ultima canzone
(tenore, pianoforte)
Davide Fagherazzi. Iniziati gli studi musicali a sei anni sotto la guida del Mezzosoprano Maria Grazia Feltre, nel 2006 si
diploma in pianoforte presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova con il M° Marina Nessenzia e si perfeziona poi con il
M° Giorgio Lovato presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro (VE).
Dal 2007 segue corsi di Paleografia Musicale presso l’università di Padova e Canto Gregoriano presso l’abbazia di
S.Giustina a Padova dove studia con il M° Alberto Turco.
Nel 2011 inizia gli studi di direzione d’orchestra e dal settembre 2013 studia con i maestri Alex Schillings (NL) e José
Rafael Pascual-Vilaplana (ES).
A partire dal 2001 svolge servizio come organista in diverse chiese di Belluno e Padova. Si esibisce spesso in concerti di
musica classica e sacra collaborando con altri giovani musicisti e gruppi musicali professionisti, talvolta anche
organizzandoli.
Dal 2005 al 2011, assume la direzione dei cori maschile e misto del Collegio Universitario “Don Nicola Mazza” di
Padova con i quali organizza concerti e gemellaggi con altri cori universitari e di conservatorio del Veneto.
Nella primavera 2007 compone la musica di scena per l’opera teatrale “Novecento” (di A.Baricco) presentata dalla
compagnia teatrale “La valigia dell’attore” ed andata in scena a Padova nel giugno 2007 sotto la regia di Nicola
Ciaffoni.
Nel maggio 2011 fonda l’Orchestra Filarmonica “Nova Symphonia Patavina” composta da studenti universitari e
musicisti di professione, studenti degli ultimi anni di conservatorio e diplomati sia italiani che stranieri. Attualmente
riveste il ruolo di Presidente e Direttore stabile.
Dal 2013 è direttore ospite dell’Orchestra Filarmonica della Franciacorta.
Sara Fanin. Nata a Padova nel 1989, ha conseguito la maturità classica e si è diplomata in canto nel 2012 con il
massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Pollini di Padova, seguita dalla maestra Cosetta Tosetti. Attualmente
sta perfezionando lo studio del canto con William Matteuzzi, Elizabeth Norberg-Schulz e Antonella Pianezzola, ed è
studentessa in farmacia presso l’Università di Padova. Ha partecipato in modo attivo a diversi corsi di
perfezionamento con importanti artisti esperti in diversi repertori, tra cui Sara Mingardo, Ewa Izykowska, Hans
Michael Beuerle, Mariella Devia, Mietta Sighele, Mara Zampieri, Elizabeth Norberg-Schulz ed Erling Ragnar Eriksen.
Vincitrice ed idonea in diverse audizioni a Roma, Volterra, Verona e Spoleto. Finalista in numerosi concorsi
internazionali di canto lirico ( Ferruccio Tagliavini in Austria, Premio Etta Limiti di Milano, Fraschini di Pavia ed altri ).
Ha interpretato i ruoli di Gilda ( Rigoletto a Volterra), Annina ( Traviata a Mantova e Sirmione ), Prima Sorella
Cercatrice ( Suor Angelica a Padova ), nonché i ruoli di Megaele e Alcandro in L’Olimpiade di Myslivecek al Teatro
Comunale di Bologna. Svolge regolarmente attività concertistica, specializzata nel repertorio di coloratura, spaziando
dal repertorio antico e barocco a quello lirico, moderno e contemporaneo. Collabora da due anni con il Festival
Galuppi di Venezia e con l’Orchestra Nova Symphonia Patavina.
Ruben Specchi. Nato a Padova, comincia gli studi vocali con il soprano Rosanna Lippi presso il Conservatorio di
Padova, nel quale si diplomerà con il soprano Annunziata Lia Lantieri. Continua gli studi vocali privatamente con il
tenore Gino Dal Moro, e ancora con il soprano Annunziata Lia Lantieri presso l’Accademia di Alta Formazione Vocale
di Verona. Nel 2006, consegue la laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Padova. Nel 2010, a
Bruxelles è vincitore di una borsa di studio in seguito ad un concorso lirico internazionale della “Fondazione Bell’Arte”.
Nello stesso anno partecipa al convegno conclusivo del progetto di ricerca biennale con l’Università di Padova
“Alessandro Magno in Età Moderna”, nel quale si occupa dello studio del manoscritto musicale dell’opera barocca
Alessandro Magno in Sidone, di Marc’Antonio Ziani. Ha esperienza nell’attività concertistica e operistica, ed è stato
interprete di opere quali L’impresario, Bastiano e Bastiana, Così fan tutte di W.A.Mozart e il Campanello dello speziale
di G.Donizetti. Attualmente è visiting professor in Storia della musica nell’Antico Israele presso la “Facultè de
Théologie” di Gerusalemme. Ha in attivo varie pubblicazioni musicologiche con le case editrici Cleup e Hilkia.
Marco Toffanin. E’ fondatore di Opesrisorse società di consulenza organizzativa e responsabile della divisione
formazione e sviluppo. Esperto di progettazione di percorsi di sviluppo individuale e di gruppo con particolare riguardo
all’area comportamentale. Realizza, inoltre, strumenti e processi di analisi e di sviluppo degli asset intangibili e
culturali delle organizzazioni. Socio fondatore dell’Associazione Centro studi onorevole Sebastiano Schiavon e
pronipote dello stesso.

More Related Content

What's hot

Concerto archi 6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.Catanzaro
Concerto archi  6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.CatanzaroConcerto archi  6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.Catanzaro
Concerto archi 6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.Catanzaroagimus
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampafcorbo
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo
 
Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13
Fabio Alberti
 
Curr06 Latina
Curr06 LatinaCurr06 Latina
Curr06 Latina
Antonio Castagna
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Civica Scuola di Musica di Milano
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaBeatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaAngela Amato
 
Spettacolo "Pertini il Presidente"
Spettacolo "Pertini il Presidente"Spettacolo "Pertini il Presidente"
Spettacolo "Pertini il Presidente"
Biblioteca Franco Messora
 
Sponsoring Nso
Sponsoring NsoSponsoring Nso
Sponsoring Nso
FritsJurgens B.V.
 
Terre del Nord - programma
Terre del Nord - programmaTerre del Nord - programma
Terre del Nord - programma
Quotidiano Piemontese
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Civica Scuola di Musica di Milano
 
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
pugliesemariantonietta
 
Ma cos'è quest'amore
Ma cos'è quest'amoreMa cos'è quest'amore
Ma cos'è quest'amore
giuseppina martoriello
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
Comunicato ruffini
Comunicato ruffiniComunicato ruffini
Comunicato ruffini
tassini4
 
Un ponte sul presente
Un ponte sul presente Un ponte sul presente
Un ponte sul presente
CappellaMercanti
 
Angela Amato Profile
Angela Amato ProfileAngela Amato Profile
Angela Amato Profile
Angela Amato
 
Angela Amato Profile Powerpoint
Angela Amato Profile PowerpointAngela Amato Profile Powerpoint
Angela Amato Profile Powerpoint
guest69322b
 

What's hot (20)

Concerto archi 6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.Catanzaro
Concerto archi  6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.CatanzaroConcerto archi  6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.Catanzaro
Concerto archi 6 dicembre 2013 A.Gi.Mus.Catanzaro
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
 
Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13
 
Curr06 Latina
Curr06 LatinaCurr06 Latina
Curr06 Latina
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaBeatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
 
Spettacolo "Pertini il Presidente"
Spettacolo "Pertini il Presidente"Spettacolo "Pertini il Presidente"
Spettacolo "Pertini il Presidente"
 
Sponsoring Nso
Sponsoring NsoSponsoring Nso
Sponsoring Nso
 
Terre del Nord - programma
Terre del Nord - programmaTerre del Nord - programma
Terre del Nord - programma
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
 
Concerto
ConcertoConcerto
Concerto
 
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
 
Ma cos'è quest'amore
Ma cos'è quest'amoreMa cos'è quest'amore
Ma cos'è quest'amore
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Comunicato ruffini
Comunicato ruffiniComunicato ruffini
Comunicato ruffini
 
Un ponte sul presente
Un ponte sul presente Un ponte sul presente
Un ponte sul presente
 
Angela Amato Profile
Angela Amato ProfileAngela Amato Profile
Angela Amato Profile
 
Angela Amato Profile Powerpoint
Angela Amato Profile PowerpointAngela Amato Profile Powerpoint
Angela Amato Profile Powerpoint
 

Similar to 2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015

Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012ricciouno
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Olivia Faggi
 
A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte
A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte
A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte
agimus
 
Brochure concerto organo 7 luglio
Brochure concerto organo 7 luglio Brochure concerto organo 7 luglio
Brochure concerto organo 7 luglio Sergio Sorrentino
 
Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto
Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto
Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto CastelBrando
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Sabina Sabi
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVASabina Sabi
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVASabina Sabi
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVASabina Sabi
 
Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3
Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3
Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3Sabina Sabi
 
ENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTAENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTAEnrico Celestino
 
Biografie e referenze
Biografie e referenzeBiografie e referenze
Biografie e referenze
Stardust Artistic Studios
 
Programma sala 3_giugno_2014
Programma sala 3_giugno_2014Programma sala 3_giugno_2014
Programma sala 3_giugno_2014esterbesusso
 
Invito notte dei musei 2012
Invito notte dei musei 2012Invito notte dei musei 2012
Invito notte dei musei 2012DANZADELLEORE
 
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitalianoCs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
redazione gioianet
 
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitalianoCs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
redazione gioianet
 
Presentazione verso la luce
Presentazione verso la lucePresentazione verso la luce
Presentazione verso la luceLeonardo Diana
 
A.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTE
A.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTEA.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTE
A.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTE
agimus
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss
Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss
Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss
Angela Amato
 

Similar to 2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015 (20)

Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014
 
A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte
A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte
A.gi.mus. Firenze stagione concertistica 2017 I parte
 
Brochure concerto organo 7 luglio
Brochure concerto organo 7 luglio Brochure concerto organo 7 luglio
Brochure concerto organo 7 luglio
 
Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto
Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto
Eventi a CastelBrando: Laura Bortolotto
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
 
Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3
Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3
Programma di sala xxi stagione 2013 2014-3
 
ENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTAENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTA
 
Biografie e referenze
Biografie e referenzeBiografie e referenze
Biografie e referenze
 
Programma sala 3_giugno_2014
Programma sala 3_giugno_2014Programma sala 3_giugno_2014
Programma sala 3_giugno_2014
 
Invito notte dei musei 2012
Invito notte dei musei 2012Invito notte dei musei 2012
Invito notte dei musei 2012
 
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitalianoCs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
 
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitalianoCs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
Cs 3aprile lamagiadeljazznelcinemaitaliano
 
Presentazione verso la luce
Presentazione verso la lucePresentazione verso la luce
Presentazione verso la luce
 
A.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTE
A.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTEA.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTE
A.GI.MUS Padova stagione concertistica 2017 I PARTE
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss
Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss
Beatrice Antonioni Angela Amato Mastercalss
 

2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015

  • 1. COMUNE DI CERVARESE S.CROCE PRO LOCO MONTEMERLO Assessorato alla Cultura - Biblioteca comunale MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE «Padova e provincia a inizio ’900» Centenario della Prima Guerra mondiale A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI ONOREVOLE SEBASTIANO SCHIAVON MONTEMERLO EX PARROCCHIALE S. MICHELE 7 – 28 GIUGNO 2015 Inaugurazione mostra: Domenica 7 giugno – ore 17,00 A seguire CONVEGNO «Padova e la Grande Guerra» Interventi Francesco Jori: La guerra di casa nostra - Giovanni Ponchio: La guerra di Sebastiano Schiavon Domenica 14 giugno – ore 20.45 CONCERTO «Romanze e canzoni della Prima guerra mondiale» Davide Fagherazzi: pianoforte – Sara Fanin: soprano – Ruben Specchi: tenore – Marco Toffanin: commento, letture Consulenza musicale a cura del Centro studi musica e Grande Guerra Associazione Levi-Montalcini
  • 2. Convegno «Padova e la Grande Guerra» Francesco Jori La guerra di casa nostra Giovanni Ponchio La guerra di Sebastiano Schiavon Francesco Jori, 1946, padovano. Laurea in Scienze Politiche. Giornalista professionista dal 1967, al Resto del Carlino, al Mattino di Padova e al Gazzettino, di cui è stato inviato speciale e vice direttore. Docente della scuola di giornalismo "Dino Buzzati" dell'Ordine Giornalisti del Veneto. Alla Grande Guerra ha dedicato il libro "Ne uccise più la fame", edito da Biblioteca dell'Immagine. Giovanni Ponchio, risiede ad Abano Terme. Laureato nel 1976 in Filosofia presso l’Università di Padova, ha insegnato e insegna Storia e Filosofia nei licei padovani. E’ iscritto all’albo dei giornalisti e dei pubblicisti del Veneto ed è direttore responsabile di quattro periodici. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni sulla storia e la cultura locale. Nel gennaio 1996 è eletto presidente del consiglio di amministrazione del consorzio, prima denominato il Sistema bibliotecario di Abano Terme e ora Biblioteche Padovane Associate, consorzio di 50 Comuni che produce servizi per le biblioteche associate e per altri enti convenzionati. In tale ruolo è stato riconfermato dall’assemblea dei soci nel 1999, 2004 e 2012.
  • 3. Concerto «Romanze e Canzoni della Prima guerra mondiale» Gellio Benvenuto Coronaro, Trento e Trieste (soprano, tenore, pianoforte) Francesco Paolo Tosti, dalle Quattro canzoni d’Amaranta (su poesie di G. D’Annunzio): L’alba separa dalla luce l’ombra In van preghi (soprano, pianoforte) Francesco Paolo Tosti, Il pescatore canta (tenore, pianoforte) Erwin Schulhoff, da Grotesken, n° 2 (pianoforte) Francesco Paolo Tosti, Vorrei morire (soprano, pianoforte) - Goffredo Giarda, 3 Canti eroici (parole di P. S. Eremian): Tornate - con dedica “Alla memoria di mio padre” (tenore, pianoforte) L’offerta - con dedica “Alla memoria di Ernesto Levis (soprano, pianoforte) Non piangere - con dedica “Alla memoria di Mario Pascolato” (tenore, pianoforte) Francesco Paolo Tosti, Sogno (soprano, pianoforte) Francesco Paolo Tosti, M’amasti mai? (tenore, pianoforte) Gianfrancesco Malipiero, dai Poemi Asolani, n° 1 (pianoforte) Francesco Paolo tosti, Due piccoli notturni (su poesie di G. D’Annunzio): Van gli effluvii delle rose O falce di luna calante (soprano, pianoforte) Francesco Paolo Tosti, Ti rapirei! (tenore, pianoforte) Antonio Guarnieri, Triste veglia (canzone friulana) - versione italiana di Amedeo de Sabata (soprano, pianoforte) Francesco Paolo Tosti, L’ultima canzone (tenore, pianoforte)
  • 4. Davide Fagherazzi. Iniziati gli studi musicali a sei anni sotto la guida del Mezzosoprano Maria Grazia Feltre, nel 2006 si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova con il M° Marina Nessenzia e si perfeziona poi con il M° Giorgio Lovato presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro (VE). Dal 2007 segue corsi di Paleografia Musicale presso l’università di Padova e Canto Gregoriano presso l’abbazia di S.Giustina a Padova dove studia con il M° Alberto Turco. Nel 2011 inizia gli studi di direzione d’orchestra e dal settembre 2013 studia con i maestri Alex Schillings (NL) e José Rafael Pascual-Vilaplana (ES). A partire dal 2001 svolge servizio come organista in diverse chiese di Belluno e Padova. Si esibisce spesso in concerti di musica classica e sacra collaborando con altri giovani musicisti e gruppi musicali professionisti, talvolta anche organizzandoli. Dal 2005 al 2011, assume la direzione dei cori maschile e misto del Collegio Universitario “Don Nicola Mazza” di Padova con i quali organizza concerti e gemellaggi con altri cori universitari e di conservatorio del Veneto. Nella primavera 2007 compone la musica di scena per l’opera teatrale “Novecento” (di A.Baricco) presentata dalla compagnia teatrale “La valigia dell’attore” ed andata in scena a Padova nel giugno 2007 sotto la regia di Nicola Ciaffoni. Nel maggio 2011 fonda l’Orchestra Filarmonica “Nova Symphonia Patavina” composta da studenti universitari e musicisti di professione, studenti degli ultimi anni di conservatorio e diplomati sia italiani che stranieri. Attualmente riveste il ruolo di Presidente e Direttore stabile. Dal 2013 è direttore ospite dell’Orchestra Filarmonica della Franciacorta. Sara Fanin. Nata a Padova nel 1989, ha conseguito la maturità classica e si è diplomata in canto nel 2012 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Pollini di Padova, seguita dalla maestra Cosetta Tosetti. Attualmente sta perfezionando lo studio del canto con William Matteuzzi, Elizabeth Norberg-Schulz e Antonella Pianezzola, ed è studentessa in farmacia presso l’Università di Padova. Ha partecipato in modo attivo a diversi corsi di perfezionamento con importanti artisti esperti in diversi repertori, tra cui Sara Mingardo, Ewa Izykowska, Hans Michael Beuerle, Mariella Devia, Mietta Sighele, Mara Zampieri, Elizabeth Norberg-Schulz ed Erling Ragnar Eriksen. Vincitrice ed idonea in diverse audizioni a Roma, Volterra, Verona e Spoleto. Finalista in numerosi concorsi internazionali di canto lirico ( Ferruccio Tagliavini in Austria, Premio Etta Limiti di Milano, Fraschini di Pavia ed altri ). Ha interpretato i ruoli di Gilda ( Rigoletto a Volterra), Annina ( Traviata a Mantova e Sirmione ), Prima Sorella Cercatrice ( Suor Angelica a Padova ), nonché i ruoli di Megaele e Alcandro in L’Olimpiade di Myslivecek al Teatro Comunale di Bologna. Svolge regolarmente attività concertistica, specializzata nel repertorio di coloratura, spaziando dal repertorio antico e barocco a quello lirico, moderno e contemporaneo. Collabora da due anni con il Festival Galuppi di Venezia e con l’Orchestra Nova Symphonia Patavina. Ruben Specchi. Nato a Padova, comincia gli studi vocali con il soprano Rosanna Lippi presso il Conservatorio di Padova, nel quale si diplomerà con il soprano Annunziata Lia Lantieri. Continua gli studi vocali privatamente con il tenore Gino Dal Moro, e ancora con il soprano Annunziata Lia Lantieri presso l’Accademia di Alta Formazione Vocale di Verona. Nel 2006, consegue la laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Padova. Nel 2010, a Bruxelles è vincitore di una borsa di studio in seguito ad un concorso lirico internazionale della “Fondazione Bell’Arte”. Nello stesso anno partecipa al convegno conclusivo del progetto di ricerca biennale con l’Università di Padova “Alessandro Magno in Età Moderna”, nel quale si occupa dello studio del manoscritto musicale dell’opera barocca Alessandro Magno in Sidone, di Marc’Antonio Ziani. Ha esperienza nell’attività concertistica e operistica, ed è stato interprete di opere quali L’impresario, Bastiano e Bastiana, Così fan tutte di W.A.Mozart e il Campanello dello speziale di G.Donizetti. Attualmente è visiting professor in Storia della musica nell’Antico Israele presso la “Facultè de Théologie” di Gerusalemme. Ha in attivo varie pubblicazioni musicologiche con le case editrici Cleup e Hilkia. Marco Toffanin. E’ fondatore di Opesrisorse società di consulenza organizzativa e responsabile della divisione formazione e sviluppo. Esperto di progettazione di percorsi di sviluppo individuale e di gruppo con particolare riguardo all’area comportamentale. Realizza, inoltre, strumenti e processi di analisi e di sviluppo degli asset intangibili e culturali delle organizzazioni. Socio fondatore dell’Associazione Centro studi onorevole Sebastiano Schiavon e pronipote dello stesso.