SlideShare a Scribd company logo
Progetto
Crescendo con la musica
Referente: Anna Angellotto
Destinatari: Classi V della Scuola Primaria
Contesto
• In un mondo di “suoni” impariamo a ricercare e percepire
meglio il mondo che ci circonda. Gli strumenti privilegiati in
questo percorso saranno quelli multimediali
• La prima fase dell’esperienza è la ricerca di suoni prodotti da:
elementi naturali(vento,pioggia, alberi, ..); macchine ed
oggetti prodotti dall’uomo (auto, moto, aspirapolvere, …);
strumenti musicali ricercando i file audio attraverso il motore
di ricerca youtube. I file dapprima verranno semplicemente
ascoltati riconoscendoli secondo le categorie definite; poi si
avvierà una conversazione guidata sui suoni con
commento,ipotesi ed opinioni degli alunni; alla fine si
cercheranno caratteristiche peculiari dei diversi suoni
attraverso la compilazione di una scheda di rilevamento e
classificazione dei suoni.
Scheda di rilevamento e
classificazione dei suoni
• Quali suoni ho ascoltato?
……………………………………………
• Quali sono quelli naturali?
……………………………………………
• Quali sono prodotti dall’uomo?
…………………………………………….
• La seconda tappa è rappresentata dalla
ricerca di strumenti musicali nati nelle
diverse parti del mondo.
La ricerca verrà effettuata dapprima su
google, successivamente il suono degli
strumenti verrà ricercato su youtube.
• Ultima tappa del percorso è rappresentata dalla
favola musicale di “Pierino ed il lupo” di
Prokofiev. In questo racconto ogni personaggio
è rappresentato da un diverso strumento
musicale.
• Attraverso youtube ricerchiamo il file musicale
della favola e procediamo alla lettura per tener
vivo il piacere dell’ascoltare e del fantasticare.
• Decidiamo insieme di rappresentare la favola e
ricerchiamo delle mascherine che
rappresentano i personaggi (uccellino,anatra
etc) , colorandoli con paint.
Collegamenti Interdisciplinari
• Educazione al suono
• Italiano
• Geografia
• Tecnologia ed Informatica
• Educazione all’immagine
Prerequisiti
• Conoscenza del motore di ricerca google e di
youtube con relativa conoscenza delle funzioni
base.
• Saper accendere e spegnere il computer,
utilizzare il mouse,utilizzare le interfacce di
paint, google, youtube, le finestre dei comandi,
la tastiera, la stampante.
• Conoscenza dell’uso di strumentazioni
multimediali come lettore cd, fotocamera e
videocamera digitale (opzionali).
Finalità
• Il progetto si rivolge ad alunni di classe
quinta e si pone a conclusione di un
percorso di educazione al suono e alla
musica. La scoperta del mondo sonoro-
musicale finora appreso diviene
collegamento con il mondo attraverso
l’utilizzo delle strumentazioni multimediali.
Obiettivi formativi
• Il mondo sonoro-musicale e l’ascolto
attraverso la sperimentazione degli
strumenti multimediali.
• Riconoscere i diversi strumenti musicali
influenzati dall’ambiente culturale.
• Identificare gli elementi costitutivi basilari
del linguaggio musicale nel brano
musicale proposto.
Obiettivi specifici di apprendimento
• Attraverso gli strumenti multimediali si
sperimentano diverse tradizioni e forme
culturali del mondo
• Valorizzare il lavoro di gruppo progettando
insieme valorizzando le diverse
competenze ed integrando tutti nelle
attività.
Metodologia
Gli incontri avranno durata di 60 minuti ciascuno.
Il percorso ipotizzato sarà svolto grazie all’uso delle nuove
tecnologie, intese non solo come supporto alla tradizionale prassi
didattica, ma come elemento fondamentale ed indispensabile negli
attuali percorsi formativi.
La metodologia utilizzata sarà di ricerca ed esplorazione dove la
abilità sviluppate si trasformeranno in conoscenze apprese e
successivamente in competenze.
Tutte le attività favoriranno il lavoro di gruppo attraverso la
cooperazione e l’aiuto reciproco. Saranno previsti, in itinere,
percorsi personalizzati per superare eventuali difficoltà o
consolidare le conoscenze apprese.
Attraverso il collegamento web si potranno raggiungere paesi
diversi e conoscerne la cultura al fine di promuovere il rispetto per
gli altri.
La documentazione del lavoro svolto e delle fasi intermedie verrà
effettuata attraverso strumentazioni multimediali(fotocamera e
videocamera digitale).
Valutazione o verifica
Il progetto prevede momenti di verifica sia in itinere che
finali.
I criteri adottati saranno i seguenti
-verificare la realizzazione degli obiettivi prefissati
confrontando insieme agli alunni i livelli di partenza e di
uscita;
- al fine di ottenere informazioni sul processo di
apprendimento verificare e valutare con gli altri
insegnanti gli obiettivi raggiunti e quelli mancati.
Inoltre si somministrerà un questionario di gradimento al
fine di migliorare l’organizzazione e la qualità degli
interventi.
Tempi e luoghi
• Gli incontri si svolgeranno in orario
curricolare per un’ora la settimana
nell’aula multimediale.
Modalità organizzative
• Gli alunni verranno divisi in gruppi da dieci
elementi e svolgeranno le attività in base
ad un calendario settimanale.
• Gli incontri sono stabiliti in un totale di 20.
• I genitori dovranno fornire la autorizzazioni
per le riprese di foto o filmati ad uso
esclusivamente didattico.
Risorse/ strutture/ materiali
• Aula multimediale, software, fotocamera
digitale, telecamera, microfono, cd da
masterizzare,cartelloni, fogli.
• Alunno……………………………………….
• Classe………………… data…………
• Attività………………………………………..
Cosa mi è piaciuto?
……………………………………………….....
……………………………………………….....
Cosa non mi è piaciuto o era difficile?
……………………………………………………
……………………………………………….......

More Related Content

Viewers also liked

Control de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucción
Control de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucciónControl de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucción
Control de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucción
antonio-902
 
Revelancia web coutinhoterra_fgv
Revelancia web coutinhoterra_fgvRevelancia web coutinhoterra_fgv
Revelancia web coutinhoterra_fgv
Marcelo Coutinho Lima
 
La biblioteca en colombia
La biblioteca en colombiaLa biblioteca en colombia
La biblioteca en colombia
yriosco
 
2013 전국 성화학생 캠프의 시작
2013 전국 성화학생 캠프의 시작2013 전국 성화학생 캠프의 시작
2013 전국 성화학생 캠프의 시작일교 통
 
Tech Week Chicago 2012: Law & Social Data
Tech Week Chicago 2012: Law & Social DataTech Week Chicago 2012: Law & Social Data
Tech Week Chicago 2012: Law & Social Data
Adler Law Group
 
องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555
องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555
องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555ปรีชาพล ยานะกุล
 
Nuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País Vasco
Nuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País VascoNuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País Vasco
Nuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País Vasco
ponencias_mihealth2012
 
อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2
อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2
อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2krupornpana55
 
Consulta3
Consulta3Consulta3
Consulta3mgamam
 
Winter%200405%20-%20Advanced%20Javascript
Winter%200405%20-%20Advanced%20JavascriptWinter%200405%20-%20Advanced%20Javascript
Winter%200405%20-%20Advanced%20Javascripttutorialsruby
 
57 10 Presentation 10.000 Lectures
57 10 Presentation 10.000 Lectures57 10 Presentation 10.000 Lectures
57 10 Presentation 10.000 Lectures
OShaughnessy_J
 

Viewers also liked (14)

Control de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucción
Control de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucciónControl de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucción
Control de Asistencia (Presencia), Planificacion de Horarios para la contrucción
 
Revelancia web coutinhoterra_fgv
Revelancia web coutinhoterra_fgvRevelancia web coutinhoterra_fgv
Revelancia web coutinhoterra_fgv
 
La biblioteca en colombia
La biblioteca en colombiaLa biblioteca en colombia
La biblioteca en colombia
 
2013 전국 성화학생 캠프의 시작
2013 전국 성화학생 캠프의 시작2013 전국 성화학생 캠프의 시작
2013 전국 성화학생 캠프의 시작
 
Brochure Attini Video
Brochure Attini VideoBrochure Attini Video
Brochure Attini Video
 
Tech Week Chicago 2012: Law & Social Data
Tech Week Chicago 2012: Law & Social DataTech Week Chicago 2012: Law & Social Data
Tech Week Chicago 2012: Law & Social Data
 
องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555
องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555
องค์ประกอบของระบบคอมพิวเตอร์ 555
 
Nuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País Vasco
Nuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País VascoNuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País Vasco
Nuño, Roberto - Programa de estratificación poblacional en el País Vasco
 
อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2
อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2
อัลบั้มรูปอบรมภัยพิบัติครั้งที่ 2
 
Consulta3
Consulta3Consulta3
Consulta3
 
Iab15anos politica coutinho_fgv
Iab15anos politica coutinho_fgvIab15anos politica coutinho_fgv
Iab15anos politica coutinho_fgv
 
Advanced cart 2007
Advanced cart 2007Advanced cart 2007
Advanced cart 2007
 
Winter%200405%20-%20Advanced%20Javascript
Winter%200405%20-%20Advanced%20JavascriptWinter%200405%20-%20Advanced%20Javascript
Winter%200405%20-%20Advanced%20Javascript
 
57 10 Presentation 10.000 Lectures
57 10 Presentation 10.000 Lectures57 10 Presentation 10.000 Lectures
57 10 Presentation 10.000 Lectures
 

Similar to Progetto crescendo con la musica

Progetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouseProgetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouse
vincenzina
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx naraPresentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx nara
emma giurlani
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
01 progetto risorgimento
01 progetto risorgimento01 progetto risorgimento
01 progetto risorgimentotiziana702100
 
Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2plcmf
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile   ritorno al futuroSintesi progetto servizio civile   ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuroredazione gioianet
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013Roberto Gentilini
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
Giulio Spagnoli
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
cioccoblocco
 
2016
20162016

Similar to Progetto crescendo con la musica (20)

Progetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouseProgetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouse
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Presentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx naraPresentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx nara
 
Web questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatecWeb questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatec
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Digital education
Digital educationDigital education
Digital education
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
01 progetto risorgimento
01 progetto risorgimento01 progetto risorgimento
01 progetto risorgimento
 
Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile   ritorno al futuroSintesi progetto servizio civile   ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuro
 
Area3
Area3Area3
Area3
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
 
2016
20162016
2016
 

Progetto crescendo con la musica

  • 1. Progetto Crescendo con la musica Referente: Anna Angellotto Destinatari: Classi V della Scuola Primaria
  • 2. Contesto • In un mondo di “suoni” impariamo a ricercare e percepire meglio il mondo che ci circonda. Gli strumenti privilegiati in questo percorso saranno quelli multimediali • La prima fase dell’esperienza è la ricerca di suoni prodotti da: elementi naturali(vento,pioggia, alberi, ..); macchine ed oggetti prodotti dall’uomo (auto, moto, aspirapolvere, …); strumenti musicali ricercando i file audio attraverso il motore di ricerca youtube. I file dapprima verranno semplicemente ascoltati riconoscendoli secondo le categorie definite; poi si avvierà una conversazione guidata sui suoni con commento,ipotesi ed opinioni degli alunni; alla fine si cercheranno caratteristiche peculiari dei diversi suoni attraverso la compilazione di una scheda di rilevamento e classificazione dei suoni.
  • 3. Scheda di rilevamento e classificazione dei suoni • Quali suoni ho ascoltato? …………………………………………… • Quali sono quelli naturali? …………………………………………… • Quali sono prodotti dall’uomo? …………………………………………….
  • 4. • La seconda tappa è rappresentata dalla ricerca di strumenti musicali nati nelle diverse parti del mondo. La ricerca verrà effettuata dapprima su google, successivamente il suono degli strumenti verrà ricercato su youtube.
  • 5. • Ultima tappa del percorso è rappresentata dalla favola musicale di “Pierino ed il lupo” di Prokofiev. In questo racconto ogni personaggio è rappresentato da un diverso strumento musicale. • Attraverso youtube ricerchiamo il file musicale della favola e procediamo alla lettura per tener vivo il piacere dell’ascoltare e del fantasticare. • Decidiamo insieme di rappresentare la favola e ricerchiamo delle mascherine che rappresentano i personaggi (uccellino,anatra etc) , colorandoli con paint.
  • 6. Collegamenti Interdisciplinari • Educazione al suono • Italiano • Geografia • Tecnologia ed Informatica • Educazione all’immagine
  • 7. Prerequisiti • Conoscenza del motore di ricerca google e di youtube con relativa conoscenza delle funzioni base. • Saper accendere e spegnere il computer, utilizzare il mouse,utilizzare le interfacce di paint, google, youtube, le finestre dei comandi, la tastiera, la stampante. • Conoscenza dell’uso di strumentazioni multimediali come lettore cd, fotocamera e videocamera digitale (opzionali).
  • 8. Finalità • Il progetto si rivolge ad alunni di classe quinta e si pone a conclusione di un percorso di educazione al suono e alla musica. La scoperta del mondo sonoro- musicale finora appreso diviene collegamento con il mondo attraverso l’utilizzo delle strumentazioni multimediali.
  • 9. Obiettivi formativi • Il mondo sonoro-musicale e l’ascolto attraverso la sperimentazione degli strumenti multimediali. • Riconoscere i diversi strumenti musicali influenzati dall’ambiente culturale. • Identificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale nel brano musicale proposto.
  • 10. Obiettivi specifici di apprendimento • Attraverso gli strumenti multimediali si sperimentano diverse tradizioni e forme culturali del mondo • Valorizzare il lavoro di gruppo progettando insieme valorizzando le diverse competenze ed integrando tutti nelle attività.
  • 11. Metodologia Gli incontri avranno durata di 60 minuti ciascuno. Il percorso ipotizzato sarà svolto grazie all’uso delle nuove tecnologie, intese non solo come supporto alla tradizionale prassi didattica, ma come elemento fondamentale ed indispensabile negli attuali percorsi formativi. La metodologia utilizzata sarà di ricerca ed esplorazione dove la abilità sviluppate si trasformeranno in conoscenze apprese e successivamente in competenze. Tutte le attività favoriranno il lavoro di gruppo attraverso la cooperazione e l’aiuto reciproco. Saranno previsti, in itinere, percorsi personalizzati per superare eventuali difficoltà o consolidare le conoscenze apprese. Attraverso il collegamento web si potranno raggiungere paesi diversi e conoscerne la cultura al fine di promuovere il rispetto per gli altri. La documentazione del lavoro svolto e delle fasi intermedie verrà effettuata attraverso strumentazioni multimediali(fotocamera e videocamera digitale).
  • 12. Valutazione o verifica Il progetto prevede momenti di verifica sia in itinere che finali. I criteri adottati saranno i seguenti -verificare la realizzazione degli obiettivi prefissati confrontando insieme agli alunni i livelli di partenza e di uscita; - al fine di ottenere informazioni sul processo di apprendimento verificare e valutare con gli altri insegnanti gli obiettivi raggiunti e quelli mancati. Inoltre si somministrerà un questionario di gradimento al fine di migliorare l’organizzazione e la qualità degli interventi.
  • 13. Tempi e luoghi • Gli incontri si svolgeranno in orario curricolare per un’ora la settimana nell’aula multimediale.
  • 14. Modalità organizzative • Gli alunni verranno divisi in gruppi da dieci elementi e svolgeranno le attività in base ad un calendario settimanale. • Gli incontri sono stabiliti in un totale di 20. • I genitori dovranno fornire la autorizzazioni per le riprese di foto o filmati ad uso esclusivamente didattico.
  • 15. Risorse/ strutture/ materiali • Aula multimediale, software, fotocamera digitale, telecamera, microfono, cd da masterizzare,cartelloni, fogli.
  • 16. • Alunno………………………………………. • Classe………………… data………… • Attività……………………………………….. Cosa mi è piaciuto? ………………………………………………..... ………………………………………………..... Cosa non mi è piaciuto o era difficile? …………………………………………………… ……………………………………………….......