SlideShare a Scribd company logo
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 1
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 2




                                PREMESSA
                      Il Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha il compito
              di attuare azioni di promozione, commercializzazione e comunicazione dirette ad incre-
              mentare il prodotto turistico nei suoi vari segmenti in ambito sia italiano che estero.
                      A tale scopo viene redatto il Piano Regionale di Propaganda Turistica 2012, in si-
              nergia con il “Piano Nazionale del Turismo” e con le “Linee Guida del Piano di Propaganda
              Turistica 2012-2014”.
                      “La Sicilia è certamente una delle regioni italiane con maggiore appeal sotto il profilo
              turistico. Come evidenziato da diverse ricerche condotte sull’immagine turistica delle destina-
              zioni italiane, l’isola possiede un forte brand (la Sicilia è l’unica regione italiana, insieme alla
              Toscana, ad essere percepita come tale dai turisti) ed un alto grado di notorietà nei mercati della
              domanda.
                      Tuttavia i risultati ottenuti sul fronte delle performance turistiche, soprattutto nel medio-
              lungo termine, mettono in luce ampi margini di miglioramento.” *

                                In queste brevi considerazioni sta tutto il potenziale dell’offerta
                                turistica siciliana che necessita sia di una implementazione com-
                                patibile con l’uso del territorio che di un pieno utilizzo dei nuovi
                                strumenti di lavoro, primo tra tutti il web.

                                1. ANALISI
             1.1 - Il nuovo turista

                                        L’uso sempre più diffuso del web ha portato alla indivi-
                                duazione di una nuova tipologia di turista:
                                〉       autonomo, più critico, rivendica una maggiore discrezio-
                                nalità di scelta e chiede, a chi produce, la possibilità di instaurare
                                un dialogo;
                                〉       competente, perché ha acquisito molte più L’uso sempre
                                informazioni sulle sue scelte di sviluppo; è molto più diffuso del web
                                più informato sulla composizione dei prodotti,
                                sui servizi, sul rapporto qualità/prezzo;
                                                                                        ha portato
                                〉       esigente, nel senso che richiede sempre più alla individuazione
                                qualità e attenzione alle proprie esigenze;             di un nuovo turista
                                〉       selettivo, orientato in senso globale poiché
                                ai fini della scelta coinvolge sia dimensioni evidenti, come i valori
                                d’uso, ma soprattutto quelli non evidenti, come i valori simbolici
                                e i significati sociali delle sue scelte;

                                * linee guida del piano regionale di propaganda turistica 2012 / 2014,
                                Osservatorio turistico della Regione siciliana
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 3




                                〉 connesso, in un mondo virtuale che, attraverso le nuove
                                tecnologie, coincide sempre più con quello reale; è sempre alla
                                ricerca di contenuti e consigli, realizza contenuti e condivide
                                esperienze nella rete.
                                       Il turismo generalista sta scomparendo, sostituito da un
                                turismo tematico.

             1.2 - Turismo sostenibile e compatibile

                                        Le esigenze del turista non devono oltrepassare il limite
                                imposto dalla sostenibilità sociale e dalla compatibilità con l’uso
                                del territorio. In tal senso appare utile l’esperienza condotta da
                                diverse regioni europee, prima tra tutte la Toscana, di avviare e
                                sostenere un’Agenda Europea per un turismo sostenibile e competi-
                                tivo con iniziative a medio e lungo termine necessarie a poten-
                                ziare il contributo della prassi sostenibile e ad incrementare la
                                concorrenzialità dell’Europa quale destinazione turistica. Soste-
                                nibilità e competitività sono infatti le due parole chiave per ga-
                                rantire al turismo le condizioni per uno sviluppo rispettoso del
                                patrimonio ambientale e culturale.
                                        L’esperienza condivisa tra le diverse regioni ha portato alla
                                creazione di un nuovo portale europeo* dove trovano spazio, tra
                                l’altro, le best practices per il corretto uso del territorio.

              1.3 - Campagne di comunicazione integrata

                                       Nell'anno 2012 saranno in piena attuazione due campa-
                                gne di comunicazione integrata per la promozione
                                turistica della Sicilia. La prima legata alla promo- Entrambe
                                zione del calendario regionale delle manifestazioni le campagne
                                di grande richiamo turistico (Sicilia 365 giorni al- sono concentrate nei
                                l'anno), la seconda finalizzata alla promozione del
                                prodotto turistico “Sicilia” (Sicilia Mito in un'isola paesi target
                                di luce).                                                che rappresentano i
                                       Entrambe le campagne sono concentrate più interessati
                                nei paesi target che rappresentano i più interessati
                                all’offerta turistica siciliana. I mezzi utilizzati nella
                                                                                         all’offerta turistica
                                campagna di comunicazione integrata sono: affis- siciliana.
                                sione, stampa, televisione, radio, cinema, web. Ad
                                esclusione del cinema e della radio che coinvolge solo l'Italia, gli
                                altri mezzi interessano sia il mercato italiano che estero.

                                * www.necstour.eu - European network of regions for a sustainable and competitive tourism
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 4




                                       I paesi esteri interessati dalle campagne di comunicazione
                                sono: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia, Paesi
                                Bassi, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Svezia, Giappone.
                                       Dalle campagne di comunicazione si svilupperà una ri-
                                cerca di informazioni attraverso diverse fonti (web, cataloghi,
                                tour operator, ecc.) per la scelta delle destinazioni.

             1.4 - Matching “pubblico”-“privato”

                                        La collaborazione tra enti pubblici e strutture private è in-
                                centrata a partire dalla stretta connessione tra promozione e com-
                                mercializzazione.
                                        La promozione è, prevalentemente, di L'esperienza dimostra
                                competenza dell’ente pubblico, mentre la come il principio
                                commercializzazione è propria dei privati.             di sussidiarietà
                                        Gli operatori turistici siciliani do-
                                vranno essere “pronti” a rispondere alla do-
                                                                                       applicato al turismo
                                manda turistica che è sempre più esigente abbia reso competitiva
                                mediante la creazione di itinerari ricchi di l’offerta turistica
                                contenuti di qualità.                                  territoriale
                                        L'esperienza dimostra come il principio
                                di sussidiarietà applicato al turismo abbia reso competitiva l’offerta
                                turistica territoriale. Esempi di best practices sono rappresentati dal
                                Sicilia Convention Bureau in Italia, le esperienze di Atout France e
                                del Palais des festivals e des congrès de Cannes in Francia, il Barcellona
                                Turisme ed il Turisme Valencia in Spagna.

                                        Si tratta di una ottimizzazione di un sistema già presente
                                e la spinta alla gestione della commercializzazione, in forma in-
                                tegrata con la promozione, è strettamente legata alla tipologia di
                                tessuto imprenditoriale turistico presente sul territorio.
                                        Le piccole e medie imprese turistiche hanno la necessità
                                di unirsi per una efficace ed efficiente gestione del processo di
                                commercializzazione e per avere strutture intermedie di coordi-
                                namento con strategie ed indirizzi precisi.

                                        Fare rete è condizione base per lo sviluppo turistico terri-
                                toriale e la scelta di coinvolgere pubblico e privato in questo per-
                                corso è lungimirante. È, infatti, più costruttivo decidere insieme,
                                pubblico e privato, le linee e gli orientamenti dello sviluppo.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 5




                                       In sintesi, si può affermare che la sinergia tra “pubblico” e
                                “privato” (i Distretti turistici regionali, per esempio), se finaliz-
                                zata a sviluppare delle azioni sul territorio, è in grado di creare
                                valore per tutti.

            1.5 - Sinergia con il Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità
            siciliana

                                       Al fine di promuovere l’enorme patrimonio del territorio
                                siciliano è fondamentale sfruttare le opportunità che la tecnolo-
                                gia e la rete offrono per renderlo altamente visibile nel mondo.

                                        La sinergia con il Dipartimento regionale dei beni culturali
                                e dell'identità siciliana è necessaria per avviare un’azione concreta
                                e rapida per la promozione del nostro territorio.

                                       La Sicilia è una destinazione che conserva intatto fascino
                                e appetibilità per il turista e quindi occorre orientare le attività
                                per competere con quelle destinazioni nazionali ed internazionali
                                che, invece, hanno già avviato uno stravolgimento nelle attività
                                di comunicazione e promozione. E’ necessario stare “al passo”
                                con il mercato vista la
                                crescita di internet mo-
                                bile, del social buying,
                                del booking da smar-
                                tphone.

                                       Uno dei punti di
                                forza dell’offerta turi-
                                stica siciliana è sicura-
                                mente rappresentato
                                dal patrimonio cultu-
                                rale ed ambientale. In
                                tal senso un incredibile
                                richiamo internazio-
                                nale è costituito dall’elevato numero di siti UNESCO presenti
                                in Sicilia.
                                       Il prestigioso inserimento nella World Heritage List com-
                                porta però la redazione di piani di intervento per la fruizione
                                compatibili con la vulnerabilità della presenza architettonica.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 6




             1.6 - Sinergia con il Dipartimento regionale delle risorse agricole e alimentari

                                        L'eno-gastronomia è, in Sicilia, un prodotto turistico di
                                eccellenza ricco di elementi che lo rendono unico (per esempio:
                                i sapori tipici della cucina siciliana, il cibo da strada, le cantine
                                storiche) ma occorre organizzare la filiera al fine di renderlo vi-
                                sibile in termini di offerta turistica integrata.

                                        Prodotti come il turismo verde, l'agriturismo, i parchi e
                                le riserve naturali dei vari Distretti turistici dovranno essere or-
                                ganizzati tramite attività che punteranno a rendere competitiva
                                e di alto valore di contenuto l’of-
                                ferta del territorio.

                                        In un periodo storico com-
                                plesso, è il prodotto a fare la diffe-
                                renza piuttosto che la destinazione.
                                Necessita offrire un prodotto dav-
                                vero convincente con una strategia
                                comune e con la volontà concreta di
                                fare sistema da parte delle varie realtà di uno stesso luogo, di un
                                pezzo di territorio: una sorta di “campo magnetico” o di “fonte
                                d’ispirazione” che riassorbe la proliferazione di piccoli marchi
                                (dai comuni ai prodotti tipici) e contribuisce a fondare un’azione
                                solida e duratura nel tempo.

                                       Così come la ricchezza del patrimonio culturale, anche la
                                ricchezza del patrimonio eno-gastronomico e degli altri prodotti
                                assimilabili (scenari naturali, parchi, etc) deve essere resa visibile
                                affinchè possa essere scelta dal potenziale viaggiatore per la pro-
                                pria vacanza.

                                        Inoltre, ad arricchire il prodotto turistico è la dieta medi-
                                terranea, iscritta nell'anno 2010 nelle liste del patrimonio cul-
                                turale immateriale dell’umanità. Il termine “dieta” va riferito
                                all’etimo greco “stile di vita”, cioè all’insieme delle pratiche, delle
                                rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità,
                                dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni hanno
                                creato e ricreato, nel corso dei secoli, una sintesi tra l’ambiente
                                culturale, l’organizzazione sociale, l’universo mitico e religioso
                                intorno al mangiare.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 7




                                       La prestigiosa lista dell’UNESCO, che raccoglie gli ele-
                                menti del patrimonio culturale immateriale considerati rappre-
                                sentativi dell’umanità comprende, tra gli altri, l’opera dei pupi
                                siciliani ed il canto a tenore sardo. La dieta mediterranea si va
                                ad aggiungere come terzo elemento italiano agli altri due. Anche
                                in questo caso, la sinergia del Dipartimento regionale del turismo
                                dello sport e dello spettacolo con il Dipartimento
                                regionale delle risorse agricole ed alimentari, ri-
                                sulta determinante per la realizzazione di inizia-
                                tive congiunte finalizzate a far emergere il
                                prodotto tematico come attrattore turistico nello
                                scenario nazionale ed estero.
                                       Per rispondere alla domanda turistica, esi-
                                gente e competente, occorre mettere in campo
                                tutte le azioni possibili per rendere visibile l'offerta. Il prodotto
                                turistico dovrà essere inteso come un itinerario da essere scelto,
                                garantendo un'esperienza, tra tanti concorrenti.

            1.7 - Grandi eventi di richiamo turistico

                                      Sarà attuata una sinergia con la programmazione del “Ca-
                                lendario dei grandi eventi di grande richiamo turistico della Sicilia”,
                                strumento di contributo per la promo-commercializzazione del
                                prodotto turistico “Sicilia”.
                                      Gli eventi promo-commercializzati, nel corso dell'anno
                                2012, fanno parte delle seguenti tipologie:
                                〉 tradizioni e sapori;
                                〉 riti e suggestioni;
                                〉 spettacoli e meraviglie;
                                〉 teatro ed incanto;
                                〉 musica ed emozioni;
                                〉 sport ed energia.


            2. PIANO OPERATIVO
                                       Le conclusioni che si traggono da quanto sin qui detto,
                                portano all’individuazione di una serie di interventi che, nel loro
                                insieme, rappresentano il piano operativo per l’incremento turi-
                                stico della Sicilia.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 8
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 9




                                       L’eventuale partecipazione alle borse e fiere sarà valutata,
                                di volta in volta, in relazione al numero di richieste degli opera-
                                tori del settore ed alle risorse disponibili.
                                       Inoltre, la partecipazione alle iniziative sopra descritte sarà
                                supportata da eventi collaterali di pubbliche relazioni, campagne
                                stampa, gestione di mailing list, ecc.              L’eventuale
                                        Le modalità di accredito degli operatori      partecipazione
                                siciliani per accedere ai servizi all'interno delle   alle borse e fiere
                                aree espositive verranno disciplinate da appo-        sarà valutata, di volta
                                site circolari pubblicate nelle forme ritenute
                                più idonee per favorirne la massima divulga-
                                                                                      in volta, in relazione
                                zione.                                                al numero di richieste
                                                                                      degli operatori
                                        L'adesione alle iniziative verrà, inoltre,    del settore ed
                                pianificata attivando azioni di collaborazione
                                con altri rami dell'Amministrazione, con enti         alle risorse disponibili
                                territoriali (Distretti turistici, GAL, ecc.) e con
                                associazioni di categoria, al fine di promuovere sinergicamente
                                tutte le componenti dell'articolato prodotto turistico e produt-
                                tivo siciliano.

                                       Il calendario potrà, tuttavia, subire variazioni e/o integra-
                                zioni in funzione delle esigenze che potrebbero di volta in volta
                                prospettarsi per sopravvenute e particolari esigenze di mercato.

             2.2 - Educational tour

                                        Un importante strumento per la conoscenza del territorio
                                è rappresentato dagli educational tour, destinati ad un pubblico
                                specializzato di stakeholders (giornali-
                                sti, operatori turistici, agenti di viaggio,
                                ecc.) che, dopo aver conosciuto in det-
                                taglio il patrimonio siciliano (beni cul-
                                turali, bellezze naturali, strutture
                                ricettive, infrastrutture, ecc.), potranno
                                trasferire, con cognizione di causa, la
                                conoscenza a tutti i potenziali turisti at-
                                traverso riviste specializzate, reportages
                                fotografici, programmi televisivi di ap-
                                profondimento, ecc..
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 10




             2.3 - Workshop

                                        Alla stessa stregua degli educational tour sarà incrementata
                                sia la partecipazione degli operatori turistici siciliani presso le
                                principali borse del turismo nazionale ed internazionale sia la or-
                                ganizzazione di workshop nel territorio regionale con buyer na-
                                zionali ed internazionali interessati al prodotto turistico “Sicilia”.
                                        E' prevista, inoltre, la realizzazione del Meeting del Turi-
                                smo euro-Mediterraneo che comprende workshop ed eventi col-
                                laterali.

             2.4 - Intese e accordi di co-marketing

                                        La Sicilia, per la sua particolare posizione geografica, si
                                trova di fatto “lontana” dalle principali città europee.
                                        La “lontananza” è accentuata dal limitato numero di voli
                                diretti che collegano gli aeroporti dell’Isola con le località estere.
                                Risulta necessario potenziare il trasporto aereo mediante voli di-
                                retti da e per la Sicilia, nella considerazione che la facilità di rag-
                                giungere una meta turistica rappresenta uno dei criteri prioritari
                                di scelta del turista orientato sempre più a privilegiare gli short
                                break.

                                       L’incremento dei voli diretti potrà
                                avvenire o mediante azioni di co-marketing
                                con compagnie aeree low cost o mediante
                                convenzioni con gli aeroporti isolani per
                                l’abbattimento del costo delle tasse aero-
                                portuali.

                                        Potranno essere realizzate, inoltre,
                                iniziative di co-marketing con operatori, as-
                                sociazioni di categoria, vettori navali, enti
                                pubblici, ecc. che, con opportune strategie, mirino all'incre-
                                mento dei flussi turistici nelle stagioni autunno/primavera/in-
                                verno. Inoltre, le iniziative di promo-commercializzazione, in
                                ambito italiano ed estero, afferenti uno o più prodotti turistici,
                                verranno, attuate con enti ed associazioni di categoria (ENIT,
                                Camere di Commercio, Istituti italiani di cultura, ecc), con porti,
                                operatori del settore crocieristico ed altri soggetti coinvolti nello
                                sviluppo turistico del territorio siciliano.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 11




              2.5 - Materiale promo pubblicitario

                                        Al tradizionale materiale cartaceo (guide, cartine, mono-
                                grafie, ecc.), che continuerà ad essere prodotto e ristampato in
                                lingua italiana e nelle lingue estere presso le quali si intende effet-
                                tuare azioni di promo-commercializzazione, bisognerà aggiun-
                                gere una nuova tipologia di materiale (APP per gli smartphone,
                                virtual tour, materiale fotografico, ecc.) al fine di rendere visibile
                                i vari prodotti turistici della Sicilia.

                                         Si potranno acquisire pen
                                drive nelle quali insere fotografie, in-
                                terari, guide ed altro materiale da di-
                                stribuire in occasione della
                                partecipazione a borse e fiere o
                                eventi analoghi. In questo modo al
                                turista rimarrà uno strumento utile,
                                di ridotte dimensioni, con contenuti
                                dell’offerta turistica della Sicilia.

                                        Infine, è prevista la realizzazione di una guida digitale con
                                punti d’interesse (monumenti, musei, siti UNESCO, aree ar-
                                cheologiche, teatri, castelli e dimore storiche, ecc.) collegandoli
                                con il territorio e con gli eventi, rendendoli disponibili in tempo
                                reale per turisti.

              2.6 - Carta dei Servizi dell’Accoglienza

                                         Un sistema di accoglienza consiste essenzialmente nel rea-
                                lizzare iniziative in grado di incrementare il soddisfacimento dei
                                turisti e degli operatori del settore.
                                         Fornire servizi di informazione e assistenza ai turisti, va-
                                lorizzare le risorse turistiche disponibili, realizzare progetti, ma-
                                nifestazioni e congressi d’interesse turistico, diffondere opuscoli
                                e guide ed altro materiale per la conoscenza delle località turisti-
                                che, costituiscono alcuni esempi d’attività promozionale.
                                         Si tratta, dunque, di un’attività molto ampia e articolata,
                                non facilmente ricomponibile, ma senza dubbio decisiva per un
                                settore, come quello turistico, caratterizzato da una forte com-
                                petizione e da un raggio d’azione molto esteso.
                                         In questo contesto, i servizi relativi all’accoglienza ed al-
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 12




                                l’informazione dei turisti rappresentano, senza dubbio, attività
                                fondamentali per il settore: la soddisfazione del turista, infatti,
                                passa anche attraverso il comportamento degli addetti ai servizi
                                e dal tipo di prestazioni che sono in grado di effettuare.
                                Negli ultimi anni, la Regione sici-
                                liana ha promosso interventi istitu- la soddisfazione del turista,
                                zionali attraverso provvedimenti, infatti, passa anche
                                iniziative e progetti che hanno come attraverso il comportamento
                                oggetto la riorganizzazione dei servizi
                                di informazione e di accoglienza tu-
                                                                         degli addetti ai servizi
                                ristica per l'acquisizione e la diffu- e dal tipo di prestazioni
                                sione di informazioni al turista ed che sono in grado
                                agli operatori.                          di effettuare
                                        Questo impegno ha creato le
                                condizioni favorevoli per una riqualificazione del ruolo e delle
                                competenze dei servizi di informazione e accoglienza turistica
                                secondo standard minimi di livello europeo, rafforzandone la
                                funzione, importantissima, di interfaccia fra l'offerta di risorse
                                del sistema turistico regionale e l’universo della variegata e mu-
                                tevole domanda di servizi.

                                        Le potenzialità della Sicilia sono tante e tali da consentire
                                di poterle attribuire una funzione di rilevante interesse nel qua-
                                dro del turismo nazionale ed internazionale a condizione, però,
                                che si predispongano con rapidità gli strumenti necessari e, so-
                                prattutto, che si trovino soluzioni che consentano ai turisti ed
                                agli operatori interessati all’area di
                                avere interlocutori seri e credibili unite
                                                                            Da queste considerazioni
                                ad informazioni rapide e corrette.          nasce la necessità di realizzare
                                        Questo passaggio cruciale per- uno strumento
                                mette di eliminare le diseconomie di
                                                                            di programmazione territoriale
                                sistema che gravano sia sull’utente fi-
                                nale sia sull’economia del sistema tu- integrato come la “Carta dei
                                ristico.                                    Servizi dell’Accoglienza”
                                        Da queste considerazioni nasce
                                la necessità di realizzare uno strumento di programmazione ter-
                                ritoriale integrato come la “Carta dei Servizi dell’Accoglienza” che
                                guardi contestualmente alla valorizzazione del territorio siciliano
                                quale meta turistica ed al miglioramento del sistema informativo
                                diretto ai turisti.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 13




                                        Il documento conterrà due sezioni principali riguardanti:
                                - la prima, i principi fondamentali che regolano i servizi quali
                                l’accessibilità, l’efficienza, l’efficacia, la chiarezza, la continuità e
                                la partecipazione;
                                - la seconda, di natura pratica, le funzioni e Oltre alla “Carta”,
                                le attività dei Servizi turistici regionali, gli verrà realizzato
                                obiettivi, i canali di accesso e di erogazione un questionario
                                del servizio (telefono, fax, sito internet, posta
                                elettronica, sportello ed orari di ricevimento).
                                                                                    per valutare
                                                                                   il grado di soddisfazione
                                        Oltre alla “Carta” verrà, altresì, rea-    degli utenti
                                lizzato un questionario per valutare il grado
                                                                                   che accedono al sistema
                                di soddisfazione degli utenti che accedono al
                                sistema informativo regionale.                     informativo regionale
                                        Peraltro, rilevare la customer satisfaction:
                                - consentirà all’amministrazione di uscire dalla propria autore-
                                ferenzialità e la aiuterà a comprendere sempre meglio i destinatari
                                ultimi delle proprie attività;
                                - rappresenterà una delle attività possibili nell’ambito delle poli-
                                tiche dell’ascolto e della partecipazione degli utenti alla realizza-
                                zione delle politiche pubbliche.

              2.7 - Visibilità del prodotto turistico tematico

                                        Saranno realizzati protocolli d’intesa con il Dipartimento
                                regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana e con il Di-
                                partimento regionale delle risorse agricole ed alimentari per ren-
                                dere maggiormente visibile l'immenso patrimonio culturale della
                                Sicilia ed il prodotto eno-gastronomico.

              2.8 - Portale e social network

                                        Orientare la tecnologia e l’innovazione concentrandole
                                sulle esigenze del turista, rende le attività di promo-commercia-
                                lizzazione turistica premianti ed efficaci.

                                        Non solo nell'ottica di quali strumenti utilizzare ma nella
                                consapevolezza di una visione di insieme in cui collocarli. Il lato
                                umano, l'essere social, il coinvolgere emozionando restano i fat-
                                tori chiave del presente scenario.
                                        Come raccontare le bellezze dei territori, come intrec-
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 14




                                ciarle alle persone ed ai viaggiatori, come rendere le nostre città
                                fruibili, condivisibili e leggibili. Le destinazioni sono quello che
                                le persone raccontano. Comunicare un territorio vuol dire “atti-
                                vare” una conversazione, non autorefe-
                                renziale ma autentica, e soprattutto Come raccontare
                                “orizzontale”.                                  le bellezze dei territori,
                                        Non ci sono più i “vecchi” testi- come intrecciarle
                                monial, nell’attuale contesto siamo tutti
                                testimoni di una destinazione, attraverso
                                                                                alle persone
                                i social network e i contenuti generati ed ai viaggiatori,
                                dagli utenti (UGC). I racconti e le emo- come rendere le nostre città
                                zioni rendono altamente produttiva la co-
                                                                                fruibili, condivisibili
                                municazione e la promozione di un
                                territorio. La condivisione è premiante e leggibili
                                ed occorre sfruttarla nel modo migliore per esaltarne i benefici.

                                       Per questo il viaggio virtuale, primo accesso del "turista"
                                ad un territorio, è il momento fondamentale in cui stimolare la
                                curiosità, consentire di esplorare una destinazione sconosciuta o
                                ancora poco nota. E' l'accesso ad un set di informazioni che
                                potrà condurlo a completare il suo processo di scelta della desti-
                                nazione, con l'acquisto dei servizi di alloggio, trasporto e frui-
                                zione turistico-culturale.

                                        In considerazione dello scenario presentato, si dovranno
                                mettere in campo tutte le possibili azioni:
                                〉       rendere il portale web social ed integrarlo con i principali
                                social network: per es. Youtube, Facebook;
                                〉       creare un ponte virtuale e reale tra l'Amministrazione e
                                gli operatori della catena di distribuzione regionale e extra regio-
                                nale (tour operators, agenzie di viaggio, strutture ricettive, ecc.)
                                per consentire interconnessioni finalizzate all'acquisizione veloce
                                di informazioni, contenuti e scambi;
                                〉       snellire gli steps e ridurre il timing nella trasmissione delle
                                informazioni sono, ormai, necessari;
                                〉       essere lo strumento attento ad "ascoltare" per poi orientare
                                le attività alla crescita della soddisfazione dei turisti e, conseguen-
                                temente, dei flussi turistici;
                                〉       poter creare un vero e proprio ponte verso l'estero per l'in-
                                ternazionalizzazione dei mercati.
23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 15




                                         In generale, la strategia condivisa da tutte le realtà dovrà
                                basarsi su un obiettivo preciso: proporre il territorio come “il
                                luogo migliore per la propria vacanza”. E’ importante ribadire
                                come il successo della comunicazione sui social sia strettamente
                                collegato alla qualità del prodotto turistico “Sicilia”: è del pro-
                                dotto che parlano coloro che interagiscono in modo incisivo.
                                Unicità, autenticità ed affidabilità: concetti che assumono rile-
                                vanza nella azioni di marketing.


                2.9 - Informazione e formazione degli operatori turistici

                                         Occorre informare e formare tutti gli operatori turistici,
                                mediante giornate di studi, focus sulle opportunità del web mar-
                                keting per l'incremento del business, presentazione di report e
                                indagini statistiche sui prodotti/flussi/mercati turistici, case
                                study, nonché incontri finalizzati a rafforzare le capacità di fare
                                impresa.

                                          Potranno essere avviate attività in collaborazione con
                                altri rami dell'Amministrazione e con l'Università per creare uno
                                sportello che dia informazioni agli operatori turistici che sono
                                interessati a partecipare a bandi europei per la richiesta di finan-
                                ziamenti da destinare all'incremento del turismo e della capacità
                                imprenditoriale.

More Related Content

What's hot

Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria
O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria
O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine   abstractProgetto DMO Le alte valli vicentine   abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Michela Ceola
 
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…FormazioneTurismo
 
Nuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngNuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngocchiobovino
 
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi   art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
innovActing
 
Progetto marketing itineriamo
Progetto marketing itineriamoProgetto marketing itineriamo
Progetto marketing itineriamoandreaventuri
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaEcosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Toscana Promozione Turistica
 
Progetto Posidonia
Progetto PosidoniaProgetto Posidonia
Progetto Posidonia
Fabio Cavallotti
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
CreativeTourismNetwork
 
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...WHR Corporate
 
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliSeminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Giuseppe Taranto
 
Il territorio e gli educational tour
Il territorio e gli educational tourIl territorio e gli educational tour
Il territorio e gli educational tour
michelafelici1
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Tonino Pencarelli
 
Visso e sibillini
Visso e sibilliniVisso e sibillini
Visso e sibillini
Stefania Ghergo
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Bruno Bertero
 
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Zoover.it
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
CreativeTourismNetwork
 
PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019
PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019
PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019
BTO Educational
 

What's hot (20)

Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria
O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria
O novo Plano 2012-15 de Turismo da Ligúria
 
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine   abstractProgetto DMO Le alte valli vicentine   abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
 
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
 
Nuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngNuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mng
 
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi   art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 
Progetto marketing itineriamo
Progetto marketing itineriamoProgetto marketing itineriamo
Progetto marketing itineriamo
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaEcosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
 
Progetto Posidonia
Progetto PosidoniaProgetto Posidonia
Progetto Posidonia
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
 
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliSeminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
 
Il territorio e gli educational tour
Il territorio e gli educational tourIl territorio e gli educational tour
Il territorio e gli educational tour
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
 
CV Federico Belloni (italiano)
CV Federico Belloni (italiano)CV Federico Belloni (italiano)
CV Federico Belloni (italiano)
 
Visso e sibillini
Visso e sibilliniVisso e sibillini
Visso e sibillini
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
 
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 
PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019
PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019
PAOLO GRIGOLLI | Destinazioni turistiche | Meet Forum 2019
 

Viewers also liked

Presentazione luoghi ebraici per operatori turistici
Presentazione luoghi ebraici per operatori turisticiPresentazione luoghi ebraici per operatori turistici
Presentazione luoghi ebraici per operatori turistici
Sara Vivarelli
 
Lu bec2014 workshop
Lu bec2014 workshopLu bec2014 workshop
Lu bec2014 workshop
ARTE.it
 
Kerala pacchetto turistico
Kerala pacchetto turisticoKerala pacchetto turistico
Kerala pacchetto turistico
GranaNardo
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Fabrizio Santini
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
Tetopetrucci
 
itinerari ebraici CoopCulture Bit2013
itinerari ebraici CoopCulture Bit2013itinerari ebraici CoopCulture Bit2013
itinerari ebraici CoopCulture Bit2013Sara Moscatelli
 
Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012
Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012
Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012
BTO Educational
 
Palazzo Farnese
Palazzo FarnesePalazzo Farnese
Palazzo Farnese
My own sweet home
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Alessandro Bazzanella
 
Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...
Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...
Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...
Elisa Bonacini
 
Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...Elisa Bonacini
 
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
BTO Educational
 
561- Don’t you know
561- Don’t you know561- Don’t you know
561- Don’t you know
mireille 30100
 

Viewers also liked (15)

Dr. Bahadir Gacal_CV
Dr. Bahadir Gacal_CVDr. Bahadir Gacal_CV
Dr. Bahadir Gacal_CV
 
Presentazione luoghi ebraici per operatori turistici
Presentazione luoghi ebraici per operatori turisticiPresentazione luoghi ebraici per operatori turistici
Presentazione luoghi ebraici per operatori turistici
 
Lu bec2014 workshop
Lu bec2014 workshopLu bec2014 workshop
Lu bec2014 workshop
 
Kerala pacchetto turistico
Kerala pacchetto turisticoKerala pacchetto turistico
Kerala pacchetto turistico
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
 
itinerari ebraici CoopCulture Bit2013
itinerari ebraici CoopCulture Bit2013itinerari ebraici CoopCulture Bit2013
itinerari ebraici CoopCulture Bit2013
 
Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012
Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012
Regione Siciliana - Maurizio Giannone - Analisi aggiornata - 20 e 21 giugno 2012
 
Palazzo Farnese
Palazzo FarnesePalazzo Farnese
Palazzo Farnese
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...
Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...
Bonacini potenzialità economiche della cultura e v@lorizzazione negata in sic...
 
Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
 
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
 
561- Don’t you know
561- Don’t you know561- Don’t you know
561- Don’t you know
 

Similar to Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012

Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
Storydoers
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
Toscana Promozione Turistica
 
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
BTO Educational
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Manifesto dei valori e delle finalità del turismo
Manifesto dei valori e delle finalità del turismoManifesto dei valori e delle finalità del turismo
Manifesto dei valori e delle finalità del turismo
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
BTO Educational
 
Carta di Pietrarsa
Carta di PietrarsaCarta di Pietrarsa
Carta di Pietrarsa
Direzione Generale Turismo
 
#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
Simona Piludu
 
Elezioni 2013 turismo completo
Elezioni 2013  turismo completoElezioni 2013  turismo completo
Elezioni 2013 turismo completo
wwfturismo
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
lombardoac2
 
Liguria Turismo bottom-up
Liguria Turismo bottom-upLiguria Turismo bottom-up
Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...
Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...
Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristBabysHills2014
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Comune di Saluzzo
 
Tourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa - Andrea Rossi
Tourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa -  Andrea RossiTourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa -  Andrea Rossi
Tourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa - Andrea Rossi
innovActing
 
Andrea Rossi - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...
Andrea Rossi  - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...Andrea Rossi  - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...
Andrea Rossi - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...
Andrea Rossi
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
Giuseppe Taranto
 

Similar to Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012 (20)

Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
 
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
 
Manifesto dei valori e delle finalità del turismo
Manifesto dei valori e delle finalità del turismoManifesto dei valori e delle finalità del turismo
Manifesto dei valori e delle finalità del turismo
 
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
 
Carta di Pietrarsa
Carta di PietrarsaCarta di Pietrarsa
Carta di Pietrarsa
 
#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
 
Elezioni 2013 turismo completo
Elezioni 2013  turismo completoElezioni 2013  turismo completo
Elezioni 2013 turismo completo
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 
Liguria Turismo bottom-up
Liguria Turismo bottom-upLiguria Turismo bottom-up
Liguria Turismo bottom-up
 
Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...
Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...
Verso il nuovo piano turistico triennale della Liguria: 12 linee guida per to...
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global tourist
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
Tourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa - Andrea Rossi
Tourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa -  Andrea RossiTourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa -  Andrea Rossi
Tourist Experience Design - BTO Educational - 03.05.2012 - Pisa - Andrea Rossi
 
Andrea Rossi - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...
Andrea Rossi  - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...Andrea Rossi  - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...
Andrea Rossi - Innovare l’esperienza turistica per il successo nel web e nel...
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
 

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
BTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
BTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
BTO Educational
 

More from BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012

  • 1. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 1
  • 2. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 2 PREMESSA Il Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha il compito di attuare azioni di promozione, commercializzazione e comunicazione dirette ad incre- mentare il prodotto turistico nei suoi vari segmenti in ambito sia italiano che estero. A tale scopo viene redatto il Piano Regionale di Propaganda Turistica 2012, in si- nergia con il “Piano Nazionale del Turismo” e con le “Linee Guida del Piano di Propaganda Turistica 2012-2014”. “La Sicilia è certamente una delle regioni italiane con maggiore appeal sotto il profilo turistico. Come evidenziato da diverse ricerche condotte sull’immagine turistica delle destina- zioni italiane, l’isola possiede un forte brand (la Sicilia è l’unica regione italiana, insieme alla Toscana, ad essere percepita come tale dai turisti) ed un alto grado di notorietà nei mercati della domanda. Tuttavia i risultati ottenuti sul fronte delle performance turistiche, soprattutto nel medio- lungo termine, mettono in luce ampi margini di miglioramento.” * In queste brevi considerazioni sta tutto il potenziale dell’offerta turistica siciliana che necessita sia di una implementazione com- patibile con l’uso del territorio che di un pieno utilizzo dei nuovi strumenti di lavoro, primo tra tutti il web. 1. ANALISI 1.1 - Il nuovo turista L’uso sempre più diffuso del web ha portato alla indivi- duazione di una nuova tipologia di turista: 〉 autonomo, più critico, rivendica una maggiore discrezio- nalità di scelta e chiede, a chi produce, la possibilità di instaurare un dialogo; 〉 competente, perché ha acquisito molte più L’uso sempre informazioni sulle sue scelte di sviluppo; è molto più diffuso del web più informato sulla composizione dei prodotti, sui servizi, sul rapporto qualità/prezzo; ha portato 〉 esigente, nel senso che richiede sempre più alla individuazione qualità e attenzione alle proprie esigenze; di un nuovo turista 〉 selettivo, orientato in senso globale poiché ai fini della scelta coinvolge sia dimensioni evidenti, come i valori d’uso, ma soprattutto quelli non evidenti, come i valori simbolici e i significati sociali delle sue scelte; * linee guida del piano regionale di propaganda turistica 2012 / 2014, Osservatorio turistico della Regione siciliana
  • 3. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 3 〉 connesso, in un mondo virtuale che, attraverso le nuove tecnologie, coincide sempre più con quello reale; è sempre alla ricerca di contenuti e consigli, realizza contenuti e condivide esperienze nella rete. Il turismo generalista sta scomparendo, sostituito da un turismo tematico. 1.2 - Turismo sostenibile e compatibile Le esigenze del turista non devono oltrepassare il limite imposto dalla sostenibilità sociale e dalla compatibilità con l’uso del territorio. In tal senso appare utile l’esperienza condotta da diverse regioni europee, prima tra tutte la Toscana, di avviare e sostenere un’Agenda Europea per un turismo sostenibile e competi- tivo con iniziative a medio e lungo termine necessarie a poten- ziare il contributo della prassi sostenibile e ad incrementare la concorrenzialità dell’Europa quale destinazione turistica. Soste- nibilità e competitività sono infatti le due parole chiave per ga- rantire al turismo le condizioni per uno sviluppo rispettoso del patrimonio ambientale e culturale. L’esperienza condivisa tra le diverse regioni ha portato alla creazione di un nuovo portale europeo* dove trovano spazio, tra l’altro, le best practices per il corretto uso del territorio. 1.3 - Campagne di comunicazione integrata Nell'anno 2012 saranno in piena attuazione due campa- gne di comunicazione integrata per la promozione turistica della Sicilia. La prima legata alla promo- Entrambe zione del calendario regionale delle manifestazioni le campagne di grande richiamo turistico (Sicilia 365 giorni al- sono concentrate nei l'anno), la seconda finalizzata alla promozione del prodotto turistico “Sicilia” (Sicilia Mito in un'isola paesi target di luce). che rappresentano i Entrambe le campagne sono concentrate più interessati nei paesi target che rappresentano i più interessati all’offerta turistica siciliana. I mezzi utilizzati nella all’offerta turistica campagna di comunicazione integrata sono: affis- siciliana. sione, stampa, televisione, radio, cinema, web. Ad esclusione del cinema e della radio che coinvolge solo l'Italia, gli altri mezzi interessano sia il mercato italiano che estero. * www.necstour.eu - European network of regions for a sustainable and competitive tourism
  • 4. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 4 I paesi esteri interessati dalle campagne di comunicazione sono: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Svezia, Giappone. Dalle campagne di comunicazione si svilupperà una ri- cerca di informazioni attraverso diverse fonti (web, cataloghi, tour operator, ecc.) per la scelta delle destinazioni. 1.4 - Matching “pubblico”-“privato” La collaborazione tra enti pubblici e strutture private è in- centrata a partire dalla stretta connessione tra promozione e com- mercializzazione. La promozione è, prevalentemente, di L'esperienza dimostra competenza dell’ente pubblico, mentre la come il principio commercializzazione è propria dei privati. di sussidiarietà Gli operatori turistici siciliani do- vranno essere “pronti” a rispondere alla do- applicato al turismo manda turistica che è sempre più esigente abbia reso competitiva mediante la creazione di itinerari ricchi di l’offerta turistica contenuti di qualità. territoriale L'esperienza dimostra come il principio di sussidiarietà applicato al turismo abbia reso competitiva l’offerta turistica territoriale. Esempi di best practices sono rappresentati dal Sicilia Convention Bureau in Italia, le esperienze di Atout France e del Palais des festivals e des congrès de Cannes in Francia, il Barcellona Turisme ed il Turisme Valencia in Spagna. Si tratta di una ottimizzazione di un sistema già presente e la spinta alla gestione della commercializzazione, in forma in- tegrata con la promozione, è strettamente legata alla tipologia di tessuto imprenditoriale turistico presente sul territorio. Le piccole e medie imprese turistiche hanno la necessità di unirsi per una efficace ed efficiente gestione del processo di commercializzazione e per avere strutture intermedie di coordi- namento con strategie ed indirizzi precisi. Fare rete è condizione base per lo sviluppo turistico terri- toriale e la scelta di coinvolgere pubblico e privato in questo per- corso è lungimirante. È, infatti, più costruttivo decidere insieme, pubblico e privato, le linee e gli orientamenti dello sviluppo.
  • 5. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 5 In sintesi, si può affermare che la sinergia tra “pubblico” e “privato” (i Distretti turistici regionali, per esempio), se finaliz- zata a sviluppare delle azioni sul territorio, è in grado di creare valore per tutti. 1.5 - Sinergia con il Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana Al fine di promuovere l’enorme patrimonio del territorio siciliano è fondamentale sfruttare le opportunità che la tecnolo- gia e la rete offrono per renderlo altamente visibile nel mondo. La sinergia con il Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana è necessaria per avviare un’azione concreta e rapida per la promozione del nostro territorio. La Sicilia è una destinazione che conserva intatto fascino e appetibilità per il turista e quindi occorre orientare le attività per competere con quelle destinazioni nazionali ed internazionali che, invece, hanno già avviato uno stravolgimento nelle attività di comunicazione e promozione. E’ necessario stare “al passo” con il mercato vista la crescita di internet mo- bile, del social buying, del booking da smar- tphone. Uno dei punti di forza dell’offerta turi- stica siciliana è sicura- mente rappresentato dal patrimonio cultu- rale ed ambientale. In tal senso un incredibile richiamo internazio- nale è costituito dall’elevato numero di siti UNESCO presenti in Sicilia. Il prestigioso inserimento nella World Heritage List com- porta però la redazione di piani di intervento per la fruizione compatibili con la vulnerabilità della presenza architettonica.
  • 6. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 6 1.6 - Sinergia con il Dipartimento regionale delle risorse agricole e alimentari L'eno-gastronomia è, in Sicilia, un prodotto turistico di eccellenza ricco di elementi che lo rendono unico (per esempio: i sapori tipici della cucina siciliana, il cibo da strada, le cantine storiche) ma occorre organizzare la filiera al fine di renderlo vi- sibile in termini di offerta turistica integrata. Prodotti come il turismo verde, l'agriturismo, i parchi e le riserve naturali dei vari Distretti turistici dovranno essere or- ganizzati tramite attività che punteranno a rendere competitiva e di alto valore di contenuto l’of- ferta del territorio. In un periodo storico com- plesso, è il prodotto a fare la diffe- renza piuttosto che la destinazione. Necessita offrire un prodotto dav- vero convincente con una strategia comune e con la volontà concreta di fare sistema da parte delle varie realtà di uno stesso luogo, di un pezzo di territorio: una sorta di “campo magnetico” o di “fonte d’ispirazione” che riassorbe la proliferazione di piccoli marchi (dai comuni ai prodotti tipici) e contribuisce a fondare un’azione solida e duratura nel tempo. Così come la ricchezza del patrimonio culturale, anche la ricchezza del patrimonio eno-gastronomico e degli altri prodotti assimilabili (scenari naturali, parchi, etc) deve essere resa visibile affinchè possa essere scelta dal potenziale viaggiatore per la pro- pria vacanza. Inoltre, ad arricchire il prodotto turistico è la dieta medi- terranea, iscritta nell'anno 2010 nelle liste del patrimonio cul- turale immateriale dell’umanità. Il termine “dieta” va riferito all’etimo greco “stile di vita”, cioè all’insieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni hanno creato e ricreato, nel corso dei secoli, una sintesi tra l’ambiente culturale, l’organizzazione sociale, l’universo mitico e religioso intorno al mangiare.
  • 7. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 7 La prestigiosa lista dell’UNESCO, che raccoglie gli ele- menti del patrimonio culturale immateriale considerati rappre- sentativi dell’umanità comprende, tra gli altri, l’opera dei pupi siciliani ed il canto a tenore sardo. La dieta mediterranea si va ad aggiungere come terzo elemento italiano agli altri due. Anche in questo caso, la sinergia del Dipartimento regionale del turismo dello sport e dello spettacolo con il Dipartimento regionale delle risorse agricole ed alimentari, ri- sulta determinante per la realizzazione di inizia- tive congiunte finalizzate a far emergere il prodotto tematico come attrattore turistico nello scenario nazionale ed estero. Per rispondere alla domanda turistica, esi- gente e competente, occorre mettere in campo tutte le azioni possibili per rendere visibile l'offerta. Il prodotto turistico dovrà essere inteso come un itinerario da essere scelto, garantendo un'esperienza, tra tanti concorrenti. 1.7 - Grandi eventi di richiamo turistico Sarà attuata una sinergia con la programmazione del “Ca- lendario dei grandi eventi di grande richiamo turistico della Sicilia”, strumento di contributo per la promo-commercializzazione del prodotto turistico “Sicilia”. Gli eventi promo-commercializzati, nel corso dell'anno 2012, fanno parte delle seguenti tipologie: 〉 tradizioni e sapori; 〉 riti e suggestioni; 〉 spettacoli e meraviglie; 〉 teatro ed incanto; 〉 musica ed emozioni; 〉 sport ed energia. 2. PIANO OPERATIVO Le conclusioni che si traggono da quanto sin qui detto, portano all’individuazione di una serie di interventi che, nel loro insieme, rappresentano il piano operativo per l’incremento turi- stico della Sicilia.
  • 8. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 8
  • 9. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 9 L’eventuale partecipazione alle borse e fiere sarà valutata, di volta in volta, in relazione al numero di richieste degli opera- tori del settore ed alle risorse disponibili. Inoltre, la partecipazione alle iniziative sopra descritte sarà supportata da eventi collaterali di pubbliche relazioni, campagne stampa, gestione di mailing list, ecc. L’eventuale Le modalità di accredito degli operatori partecipazione siciliani per accedere ai servizi all'interno delle alle borse e fiere aree espositive verranno disciplinate da appo- sarà valutata, di volta site circolari pubblicate nelle forme ritenute più idonee per favorirne la massima divulga- in volta, in relazione zione. al numero di richieste degli operatori L'adesione alle iniziative verrà, inoltre, del settore ed pianificata attivando azioni di collaborazione con altri rami dell'Amministrazione, con enti alle risorse disponibili territoriali (Distretti turistici, GAL, ecc.) e con associazioni di categoria, al fine di promuovere sinergicamente tutte le componenti dell'articolato prodotto turistico e produt- tivo siciliano. Il calendario potrà, tuttavia, subire variazioni e/o integra- zioni in funzione delle esigenze che potrebbero di volta in volta prospettarsi per sopravvenute e particolari esigenze di mercato. 2.2 - Educational tour Un importante strumento per la conoscenza del territorio è rappresentato dagli educational tour, destinati ad un pubblico specializzato di stakeholders (giornali- sti, operatori turistici, agenti di viaggio, ecc.) che, dopo aver conosciuto in det- taglio il patrimonio siciliano (beni cul- turali, bellezze naturali, strutture ricettive, infrastrutture, ecc.), potranno trasferire, con cognizione di causa, la conoscenza a tutti i potenziali turisti at- traverso riviste specializzate, reportages fotografici, programmi televisivi di ap- profondimento, ecc..
  • 10. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 10 2.3 - Workshop Alla stessa stregua degli educational tour sarà incrementata sia la partecipazione degli operatori turistici siciliani presso le principali borse del turismo nazionale ed internazionale sia la or- ganizzazione di workshop nel territorio regionale con buyer na- zionali ed internazionali interessati al prodotto turistico “Sicilia”. E' prevista, inoltre, la realizzazione del Meeting del Turi- smo euro-Mediterraneo che comprende workshop ed eventi col- laterali. 2.4 - Intese e accordi di co-marketing La Sicilia, per la sua particolare posizione geografica, si trova di fatto “lontana” dalle principali città europee. La “lontananza” è accentuata dal limitato numero di voli diretti che collegano gli aeroporti dell’Isola con le località estere. Risulta necessario potenziare il trasporto aereo mediante voli di- retti da e per la Sicilia, nella considerazione che la facilità di rag- giungere una meta turistica rappresenta uno dei criteri prioritari di scelta del turista orientato sempre più a privilegiare gli short break. L’incremento dei voli diretti potrà avvenire o mediante azioni di co-marketing con compagnie aeree low cost o mediante convenzioni con gli aeroporti isolani per l’abbattimento del costo delle tasse aero- portuali. Potranno essere realizzate, inoltre, iniziative di co-marketing con operatori, as- sociazioni di categoria, vettori navali, enti pubblici, ecc. che, con opportune strategie, mirino all'incre- mento dei flussi turistici nelle stagioni autunno/primavera/in- verno. Inoltre, le iniziative di promo-commercializzazione, in ambito italiano ed estero, afferenti uno o più prodotti turistici, verranno, attuate con enti ed associazioni di categoria (ENIT, Camere di Commercio, Istituti italiani di cultura, ecc), con porti, operatori del settore crocieristico ed altri soggetti coinvolti nello sviluppo turistico del territorio siciliano.
  • 11. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 11 2.5 - Materiale promo pubblicitario Al tradizionale materiale cartaceo (guide, cartine, mono- grafie, ecc.), che continuerà ad essere prodotto e ristampato in lingua italiana e nelle lingue estere presso le quali si intende effet- tuare azioni di promo-commercializzazione, bisognerà aggiun- gere una nuova tipologia di materiale (APP per gli smartphone, virtual tour, materiale fotografico, ecc.) al fine di rendere visibile i vari prodotti turistici della Sicilia. Si potranno acquisire pen drive nelle quali insere fotografie, in- terari, guide ed altro materiale da di- stribuire in occasione della partecipazione a borse e fiere o eventi analoghi. In questo modo al turista rimarrà uno strumento utile, di ridotte dimensioni, con contenuti dell’offerta turistica della Sicilia. Infine, è prevista la realizzazione di una guida digitale con punti d’interesse (monumenti, musei, siti UNESCO, aree ar- cheologiche, teatri, castelli e dimore storiche, ecc.) collegandoli con il territorio e con gli eventi, rendendoli disponibili in tempo reale per turisti. 2.6 - Carta dei Servizi dell’Accoglienza Un sistema di accoglienza consiste essenzialmente nel rea- lizzare iniziative in grado di incrementare il soddisfacimento dei turisti e degli operatori del settore. Fornire servizi di informazione e assistenza ai turisti, va- lorizzare le risorse turistiche disponibili, realizzare progetti, ma- nifestazioni e congressi d’interesse turistico, diffondere opuscoli e guide ed altro materiale per la conoscenza delle località turisti- che, costituiscono alcuni esempi d’attività promozionale. Si tratta, dunque, di un’attività molto ampia e articolata, non facilmente ricomponibile, ma senza dubbio decisiva per un settore, come quello turistico, caratterizzato da una forte com- petizione e da un raggio d’azione molto esteso. In questo contesto, i servizi relativi all’accoglienza ed al-
  • 12. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 12 l’informazione dei turisti rappresentano, senza dubbio, attività fondamentali per il settore: la soddisfazione del turista, infatti, passa anche attraverso il comportamento degli addetti ai servizi e dal tipo di prestazioni che sono in grado di effettuare. Negli ultimi anni, la Regione sici- liana ha promosso interventi istitu- la soddisfazione del turista, zionali attraverso provvedimenti, infatti, passa anche iniziative e progetti che hanno come attraverso il comportamento oggetto la riorganizzazione dei servizi di informazione e di accoglienza tu- degli addetti ai servizi ristica per l'acquisizione e la diffu- e dal tipo di prestazioni sione di informazioni al turista ed che sono in grado agli operatori. di effettuare Questo impegno ha creato le condizioni favorevoli per una riqualificazione del ruolo e delle competenze dei servizi di informazione e accoglienza turistica secondo standard minimi di livello europeo, rafforzandone la funzione, importantissima, di interfaccia fra l'offerta di risorse del sistema turistico regionale e l’universo della variegata e mu- tevole domanda di servizi. Le potenzialità della Sicilia sono tante e tali da consentire di poterle attribuire una funzione di rilevante interesse nel qua- dro del turismo nazionale ed internazionale a condizione, però, che si predispongano con rapidità gli strumenti necessari e, so- prattutto, che si trovino soluzioni che consentano ai turisti ed agli operatori interessati all’area di avere interlocutori seri e credibili unite Da queste considerazioni ad informazioni rapide e corrette. nasce la necessità di realizzare Questo passaggio cruciale per- uno strumento mette di eliminare le diseconomie di di programmazione territoriale sistema che gravano sia sull’utente fi- nale sia sull’economia del sistema tu- integrato come la “Carta dei ristico. Servizi dell’Accoglienza” Da queste considerazioni nasce la necessità di realizzare uno strumento di programmazione ter- ritoriale integrato come la “Carta dei Servizi dell’Accoglienza” che guardi contestualmente alla valorizzazione del territorio siciliano quale meta turistica ed al miglioramento del sistema informativo diretto ai turisti.
  • 13. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 13 Il documento conterrà due sezioni principali riguardanti: - la prima, i principi fondamentali che regolano i servizi quali l’accessibilità, l’efficienza, l’efficacia, la chiarezza, la continuità e la partecipazione; - la seconda, di natura pratica, le funzioni e Oltre alla “Carta”, le attività dei Servizi turistici regionali, gli verrà realizzato obiettivi, i canali di accesso e di erogazione un questionario del servizio (telefono, fax, sito internet, posta elettronica, sportello ed orari di ricevimento). per valutare il grado di soddisfazione Oltre alla “Carta” verrà, altresì, rea- degli utenti lizzato un questionario per valutare il grado che accedono al sistema di soddisfazione degli utenti che accedono al sistema informativo regionale. informativo regionale Peraltro, rilevare la customer satisfaction: - consentirà all’amministrazione di uscire dalla propria autore- ferenzialità e la aiuterà a comprendere sempre meglio i destinatari ultimi delle proprie attività; - rappresenterà una delle attività possibili nell’ambito delle poli- tiche dell’ascolto e della partecipazione degli utenti alla realizza- zione delle politiche pubbliche. 2.7 - Visibilità del prodotto turistico tematico Saranno realizzati protocolli d’intesa con il Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana e con il Di- partimento regionale delle risorse agricole ed alimentari per ren- dere maggiormente visibile l'immenso patrimonio culturale della Sicilia ed il prodotto eno-gastronomico. 2.8 - Portale e social network Orientare la tecnologia e l’innovazione concentrandole sulle esigenze del turista, rende le attività di promo-commercia- lizzazione turistica premianti ed efficaci. Non solo nell'ottica di quali strumenti utilizzare ma nella consapevolezza di una visione di insieme in cui collocarli. Il lato umano, l'essere social, il coinvolgere emozionando restano i fat- tori chiave del presente scenario. Come raccontare le bellezze dei territori, come intrec-
  • 14. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 14 ciarle alle persone ed ai viaggiatori, come rendere le nostre città fruibili, condivisibili e leggibili. Le destinazioni sono quello che le persone raccontano. Comunicare un territorio vuol dire “atti- vare” una conversazione, non autorefe- renziale ma autentica, e soprattutto Come raccontare “orizzontale”. le bellezze dei territori, Non ci sono più i “vecchi” testi- come intrecciarle monial, nell’attuale contesto siamo tutti testimoni di una destinazione, attraverso alle persone i social network e i contenuti generati ed ai viaggiatori, dagli utenti (UGC). I racconti e le emo- come rendere le nostre città zioni rendono altamente produttiva la co- fruibili, condivisibili municazione e la promozione di un territorio. La condivisione è premiante e leggibili ed occorre sfruttarla nel modo migliore per esaltarne i benefici. Per questo il viaggio virtuale, primo accesso del "turista" ad un territorio, è il momento fondamentale in cui stimolare la curiosità, consentire di esplorare una destinazione sconosciuta o ancora poco nota. E' l'accesso ad un set di informazioni che potrà condurlo a completare il suo processo di scelta della desti- nazione, con l'acquisto dei servizi di alloggio, trasporto e frui- zione turistico-culturale. In considerazione dello scenario presentato, si dovranno mettere in campo tutte le possibili azioni: 〉 rendere il portale web social ed integrarlo con i principali social network: per es. Youtube, Facebook; 〉 creare un ponte virtuale e reale tra l'Amministrazione e gli operatori della catena di distribuzione regionale e extra regio- nale (tour operators, agenzie di viaggio, strutture ricettive, ecc.) per consentire interconnessioni finalizzate all'acquisizione veloce di informazioni, contenuti e scambi; 〉 snellire gli steps e ridurre il timing nella trasmissione delle informazioni sono, ormai, necessari; 〉 essere lo strumento attento ad "ascoltare" per poi orientare le attività alla crescita della soddisfazione dei turisti e, conseguen- temente, dei flussi turistici; 〉 poter creare un vero e proprio ponte verso l'estero per l'in- ternazionalizzazione dei mercati.
  • 15. 23 dic._Layout 1 16/04/12 14.19 Pagina 15 In generale, la strategia condivisa da tutte le realtà dovrà basarsi su un obiettivo preciso: proporre il territorio come “il luogo migliore per la propria vacanza”. E’ importante ribadire come il successo della comunicazione sui social sia strettamente collegato alla qualità del prodotto turistico “Sicilia”: è del pro- dotto che parlano coloro che interagiscono in modo incisivo. Unicità, autenticità ed affidabilità: concetti che assumono rile- vanza nella azioni di marketing. 2.9 - Informazione e formazione degli operatori turistici Occorre informare e formare tutti gli operatori turistici, mediante giornate di studi, focus sulle opportunità del web mar- keting per l'incremento del business, presentazione di report e indagini statistiche sui prodotti/flussi/mercati turistici, case study, nonché incontri finalizzati a rafforzare le capacità di fare impresa. Potranno essere avviate attività in collaborazione con altri rami dell'Amministrazione e con l'Università per creare uno sportello che dia informazioni agli operatori turistici che sono interessati a partecipare a bandi europei per la richiesta di finan- ziamenti da destinare all'incremento del turismo e della capacità imprenditoriale.