SlideShare a Scribd company logo
I PRINCIPI GUIDA
DELLA COOPERAZIONE ITALIANA
PER LA SALUTE GLOBALE
Padova, 2 dicembre 2016
Enrico Materia
Vice Ministro per la Cooperazione Internazionale
Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA
(Lg. 125/2014)
DGCS
Direzione Generale
Cooperazione allo
Sviluppo
AICS
Agenzia Italiana
Cooperazione
allo Sviluppo
CDP
Cassa Depositi
e Prestiti
Indirizzo politico e
strategico,
programmazione,
controllo e vigilanza
Istruttoria,
formulazione,
finanziamento,
gestione e controllo
delle iniziative
Banca di
sviluppo
Sistema della
cooperazione
italiana allo
sviluppo
Amministrazioni
Stato, Università ed
Enti pubblici,
Regioni e PA, OCS,
soggetti con finalità
di lucro
GESTIONE E CONTROLLO DELLE INIZIATIVE
DA PARTE DELL’AICS
• Utilizzo dei sistemi informativi gestionali per valutare
lo stato di avanzamento e assicurare il monitoraggio delle
iniziative
• Dialogo con le Sedi estere anche tramite visite sul campo,
supervisione, briefing e seminari ad hoc
• Valutazione ex-ante della coerenza delle iniziative rispetto alla
programmazione e alle linee guida tematiche
PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE
2009
I PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2014
1. Protezione sociale e contrasto alle diseguaglianze socio-
economiche e di genere
2. Copertura sanitaria universale: accesso equo e protezione
finanziaria
3. I sistemi sanitari nazionali
4. La partecipazione delle comunità
5. Formazione, ricerca, reti di conoscenza e promozione culturale
6. I disastri naturali o prodotti dall’uomo
7. L’efficacia della cooperazione internazionale per la salute
globale
PRINCIPALI AGGIORNAMENTI
• Enfasi sui diritti
• Copertura sanitaria universale con focus sul finanziamento per la
salute
• Prevenzione e controllo delle malattie croniche non trasmissibili
e contrasto dei principali fattori di rischio anche legati alle
pratiche del commercio internazionale
• Lotta alle principali malattie infettive, incluse quelle emergenti
e le malattie tropicali neglette
PRINCIPALI AGGIORNAMENTI
• Rafforzamento dell’assistenza materna, neonatale e infantile
tramite approcci integrati nell’offerta di servizi
• Diritti inerenti alla salute sessuale e riproduttiva
• Contrasto alla violenza contro donne e ragazze, comprese e le
mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci o forzati
• Primi mille giorni di vita del bambino
• Salute mentale di comunità e inclusione sociale
• Salute orale
• Diritti delle persone disabili, accessibilità universale e
mainstreaming
PG 7. L’EFFICACIA DELLA COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE
« La Cooperazione Italiana promuove la titolarità delle politiche
di sviluppo da parte dei paesi partner, l’allineamento dei donatori
alle politiche, ai piani sanitari nazionali e l’armonizzazione delle
azioni dei donatori per aumentarne l’efficacia e ridurre la
frammentarietà e la dipendenza dall’aiuto esterno dei paesi
partner »
PG 7. L’EFFICACIA DELLA COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE
• Favorire la complementarità e la coerenza del sistema italiano di
cooperazione
• Promuovere i principi dell’efficacia dell’aiuto armonizzando gli
interventi con gli altri donatori (es: joint programming europeo)
• Ovviare alla frammentazione delle iniziative nel quadro di
riferimento comune, favorendo forme di sussidiarietà e divisione
di compiti tra gli attori del sistema di cooperazione
• Mirare alla prevedibilità dei flussi finanziari attraverso la
programmazione pluriennale e la concentrazione di risorse sui
programmi a maggior impegno finanziario, durata, impatto e
sostenibilità
I PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2014
• Promuoverne l’utilizzo tramite:
– Un programma di diffusione del documento
– Un marker integrato per valutare la rispondenza delle
proposte progettuali in campo sanitario (approvato)
– Un vademecum per l’implementazione
STRUMENTO PER LA GESTIONE
• Raccomandano coerenza tra le politiche di cooperazione e altre
politiche per lo sviluppo e iniziative multisettoriali integrate
• Trovano applicazione nell’ambito della valutazione ex-ante e
prospettica delle iniziative, inclusi i progetti promossi, i
partnenariati con Università e con Regioni, EAS
• Rappresentano una guida per gli operatori di cooperazione
nelle fasi di identificazione, formulazione e di valutazione in
itinere delle iniziative
• Prevedono lo sviluppo di adeguate competenze degli operatori
in tema di salute globale
Enrico Materia | I principi guida della cooperazione italiana

More Related Content

Similar to Enrico Materia | I principi guida della cooperazione italiana

Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
Sardegna Ricerche
 
La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...
La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...
La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...Raffaele Barone
 
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02Vania Statzu
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
ElisaPieratti
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
Casa Netural
 
M. Antichi, Tavola rotonda - La direzione centrale studi e ricerche INPS e ...
M. Antichi, Tavola rotonda -  La direzione centrale studi e ricerche INPS  e ...M. Antichi, Tavola rotonda -  La direzione centrale studi e ricerche INPS  e ...
M. Antichi, Tavola rotonda - La direzione centrale studi e ricerche INPS e ...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione
 
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
Sardegna Ricerche
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
UnioneBassaReggiana
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione
 
Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...
Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...
Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...
Giuseppe Fattori
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Andrea Pugliese
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
MiuraFanello1
 

Similar to Enrico Materia | I principi guida della cooperazione italiana (20)

Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
 
La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...
La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...
La strategia regionale sull’internazionalizzazione in sanità - Sonia Lo Bue (...
 
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
 
M. Antichi, Tavola rotonda - La direzione centrale studi e ricerche INPS e ...
M. Antichi, Tavola rotonda -  La direzione centrale studi e ricerche INPS  e ...M. Antichi, Tavola rotonda -  La direzione centrale studi e ricerche INPS  e ...
M. Antichi, Tavola rotonda - La direzione centrale studi e ricerche INPS e ...
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
 
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - ppt.pptx
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
 
Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...
Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...
Healthy Heroes, Magic Meals, and aVisiting Alien: community-led assets-based ...
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
 

More from Medici con l'Africa Cuamm

Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici con l'Africa Cuamm
 
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Medici con l'Africa Cuamm
 
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Medici con l'Africa Cuamm
 
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm
 
CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo
Medici con l'Africa Cuamm
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra LeoneEbola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Medici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeriFact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeriMedici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progettoPrima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambiniLe prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Medici con l'Africa Cuamm
 
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa CuammIl caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Medici con l'Africa Cuamm
 

More from Medici con l'Africa Cuamm (18)

Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
 
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
 
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
 
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
 
CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
 
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
 
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra LeoneEbola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale
Fact sheet   risultatiterz-oanno - globaleFact sheet   risultatiterz-oanno - globale
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeriFact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeri
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - 4paesi
Fact sheet   risultatiterz-oanno - 4paesiFact sheet   risultatiterz-oanno - 4paesi
Fact sheet risultatiterz-oanno - 4paesi
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
 
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progettoPrima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
 
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambiniLe prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
 
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
 
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa CuammIl caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
 

Enrico Materia | I principi guida della cooperazione italiana

  • 1. I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE Padova, 2 dicembre 2016 Enrico Materia
  • 2. Vice Ministro per la Cooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (Lg. 125/2014) DGCS Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo AICS Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo CDP Cassa Depositi e Prestiti Indirizzo politico e strategico, programmazione, controllo e vigilanza Istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative Banca di sviluppo Sistema della cooperazione italiana allo sviluppo Amministrazioni Stato, Università ed Enti pubblici, Regioni e PA, OCS, soggetti con finalità di lucro
  • 3. GESTIONE E CONTROLLO DELLE INIZIATIVE DA PARTE DELL’AICS • Utilizzo dei sistemi informativi gestionali per valutare lo stato di avanzamento e assicurare il monitoraggio delle iniziative • Dialogo con le Sedi estere anche tramite visite sul campo, supervisione, briefing e seminari ad hoc • Valutazione ex-ante della coerenza delle iniziative rispetto alla programmazione e alle linee guida tematiche
  • 4. PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2009
  • 5.
  • 6.
  • 7. I PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2014 1. Protezione sociale e contrasto alle diseguaglianze socio- economiche e di genere 2. Copertura sanitaria universale: accesso equo e protezione finanziaria 3. I sistemi sanitari nazionali 4. La partecipazione delle comunità 5. Formazione, ricerca, reti di conoscenza e promozione culturale 6. I disastri naturali o prodotti dall’uomo 7. L’efficacia della cooperazione internazionale per la salute globale
  • 8. PRINCIPALI AGGIORNAMENTI • Enfasi sui diritti • Copertura sanitaria universale con focus sul finanziamento per la salute • Prevenzione e controllo delle malattie croniche non trasmissibili e contrasto dei principali fattori di rischio anche legati alle pratiche del commercio internazionale • Lotta alle principali malattie infettive, incluse quelle emergenti e le malattie tropicali neglette
  • 9. PRINCIPALI AGGIORNAMENTI • Rafforzamento dell’assistenza materna, neonatale e infantile tramite approcci integrati nell’offerta di servizi • Diritti inerenti alla salute sessuale e riproduttiva • Contrasto alla violenza contro donne e ragazze, comprese e le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci o forzati • Primi mille giorni di vita del bambino • Salute mentale di comunità e inclusione sociale • Salute orale • Diritti delle persone disabili, accessibilità universale e mainstreaming
  • 10.
  • 11. PG 7. L’EFFICACIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE « La Cooperazione Italiana promuove la titolarità delle politiche di sviluppo da parte dei paesi partner, l’allineamento dei donatori alle politiche, ai piani sanitari nazionali e l’armonizzazione delle azioni dei donatori per aumentarne l’efficacia e ridurre la frammentarietà e la dipendenza dall’aiuto esterno dei paesi partner »
  • 12. PG 7. L’EFFICACIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE • Favorire la complementarità e la coerenza del sistema italiano di cooperazione • Promuovere i principi dell’efficacia dell’aiuto armonizzando gli interventi con gli altri donatori (es: joint programming europeo) • Ovviare alla frammentazione delle iniziative nel quadro di riferimento comune, favorendo forme di sussidiarietà e divisione di compiti tra gli attori del sistema di cooperazione • Mirare alla prevedibilità dei flussi finanziari attraverso la programmazione pluriennale e la concentrazione di risorse sui programmi a maggior impegno finanziario, durata, impatto e sostenibilità
  • 13. I PRINCIPI GUIDA PER LA SALUTE GLOBALE 2014 • Promuoverne l’utilizzo tramite: – Un programma di diffusione del documento – Un marker integrato per valutare la rispondenza delle proposte progettuali in campo sanitario (approvato) – Un vademecum per l’implementazione
  • 14.
  • 15. STRUMENTO PER LA GESTIONE • Raccomandano coerenza tra le politiche di cooperazione e altre politiche per lo sviluppo e iniziative multisettoriali integrate • Trovano applicazione nell’ambito della valutazione ex-ante e prospettica delle iniziative, inclusi i progetti promossi, i partnenariati con Università e con Regioni, EAS • Rappresentano una guida per gli operatori di cooperazione nelle fasi di identificazione, formulazione e di valutazione in itinere delle iniziative • Prevedono lo sviluppo di adeguate competenze degli operatori in tema di salute globale