SlideShare a Scribd company logo
Conferenza Episcopale Italiana. Gli interventi caritativi nel Terzo Mondo
Prof. Francesco Castelli, membro del Comitato CEI per gli interventi caritativi nel Terzo Mondo
La Conferenza Episcopale Italiana, in virtù di quanto disposto dall’art. 48 della legge 222 del
1985 (Revisione concordataria dei Patti Lateranensi) eroga contributi finalizzati ad “interventi
caritativi a favore di Paesi del Terzo Mondo”.
Tali interventi possono essere richiesti dai seguenti soggetti, con la approvazione delle
Conferenze Episcopali dei Paesi dove si svolge l’intervento:
Le Conferenze Episcopali Nazionali
Le Diocesi dei Paesi del Terzo Mondo e Diocesi italiane che sostengono presenze missionarie nei
Paesi del terzo Mondo
Le Caritas
Gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica
Le Associazioni ed i movimenti ecclesiali
Le Organizzazioni di volontariato, le ONG/ONLUS, gli Istituti di formazione e ricerca
(presentate dalle rispettive Diocesi)
• Gli ambiti di intervento ammissibili dei progetti sono:
• Alfabetizzazione di base, educazione degli adulti, formazione dei formatori
• Formazione universitaria, esclusivamente nelle Università del Terzo Mondo e solo se
inserita in specifici progetti
• Formazione di quadri intermedi e dirigenti
• Sostegno alle associazioni locali per la acquisizione di competenze gestionali
• Promozione delle minoranze etniche e formazione per i rifugiati
• Formazione e promozione della donna
• Qualificazione e aggiornamento degli insegnanti a tutti i livelli, purché inseriti in un
progetto specifico di sviluppo
• Formazione professionale specifica in campo sanitario, tecnico, agricolo, ambientale,
economico, cooperativo e delle comunicazioni sociali
• Progetti formativo-produttivi e formativo-imprenditoriali, volti a favorire lo sviluppo
dell'artigianato locale, i sistemi di risparmio e credito, le attività cooperative
La gestione dei fondi dedicati, il cui importo annuale è di circa 85 milioni di euro al
momento attuale, è assicurata dal Servizio per gli Interventi caritativi a favore del Terzo
Mondo che si avvale del supporto consultivo di un apposito Comitato con funzione tecnica
di valutazione delle proposte.
Il numero dei progetti ricevuti annualmente è rilevante. A titolo di esempio basti pensare
che nel corso dell’anno 2015 sono state ricevute n. 1.194 proposte, di cui al dicembre
2016 ne sono state approvate (completamente o parzialmente) n. 655, respinte n. 374 ed
ancora in corso di valutazione a seguito di richiesta di chiarimenti o integrazioni n. 165.
Dei 655 progetti approvati, il 30% circa erano finalizzati ad attività di
educazione/alfabetizzazione, il 27% ad attività di promozione umana, il 16% ad attività
sanitarie ed il 15% alla promozione di attività agricole, principalmente realizzati in Africa
ed in misura minore in Asia ed America Latina.
La valutazione amministrativa dei progetti è assicurata dal Servizio mediante la analisi dei
report finanziari intermedi e finali, che devono essere accompagnati da adeguata
documentazione di supporto a giustificazione delle spese sostenute.
E’ anche prevista la visita a campione di progetti selezionati per la loro particolare
complessità o per eventuali criticità emerse.
Le principali problematiche riscontrate, oltre all’elevato numero di progettualità in corso ed
allo specifico carattere caritatevole degli interventi, sono relative (i) alla difficoltà di
valutazione dell’impatto di medio-lungo termine di progettualità così tematicamente
differenti e (ii) al carattere spesso non professionista degli operatori che richiedono il
contributo, come più sopra definiti. Come per ogni attività finalizzata allo sviluppo, la
definizione degli opportuni indicatori di impatto e la precisa individuazione della
componente di eventuale miglioramento attribuibile alla specifica progettualità finanziata
rimangono problemi maggiori da affrontare con una riflessione comune

More Related Content

Similar to Francesco Castelli | Gli interventi della Conferenza Episcopale Italiana

La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004
Compagnia di San Paolo
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
cospesocial
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
Compagnia di San Paolo
 
Raimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary International
Raimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary InternationalRaimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary International
Raimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary International
Raimondo Villano
 
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
cesvop
 
R. Villano - Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)
R. Villano -  Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)R. Villano -  Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)
R. Villano - Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)
Raimondo Villano
 
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd EconomySmau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
SMAU
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
Contest ComunicazioneEden
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
Contest ComunicazioneEden
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Quotidiano Piemontese
 
Un Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico Italiano
Un Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico ItalianoUn Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico Italiano
Un Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico Italiano
Consulting & Promotion
 
4 Sportello Donna
4 Sportello Donna4 Sportello Donna
4 Sportello Donnarzampolini
 
Raimondo Villano - Il Rotary International
Raimondo Villano - Il Rotary InternationalRaimondo Villano - Il Rotary International
Raimondo Villano - Il Rotary International
Villano International Business Team
 
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
caniceconsulting
 
R. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary Internazional
R. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary InternazionalR. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary Internazional
R. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary Internazional
Raimondo Villano
 
Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014
Caritas_Italiana
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
caniceconsulting
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
caniceconsulting
 

Similar to Francesco Castelli | Gli interventi della Conferenza Episcopale Italiana (20)

La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2004
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
 
Raimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary International
Raimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary InternationalRaimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary International
Raimondo Villano - Conferenza sulle attività del Rotary International
 
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
 
R. Villano - Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)
R. Villano -  Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)R. Villano -  Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)
R. Villano - Gestione della Fondazione Chiron (s. 1985)
 
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd EconomySmau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
 
Un Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico Italiano
Un Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico ItalianoUn Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico Italiano
Un Progetto per divulgare Il Patrimonio Artistico Italiano
 
4 Sportello Donna
4 Sportello Donna4 Sportello Donna
4 Sportello Donna
 
Raimondo Villano - Il Rotary International
Raimondo Villano - Il Rotary InternationalRaimondo Villano - Il Rotary International
Raimondo Villano - Il Rotary International
 
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
 
R. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary Internazional
R. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary InternazionalR. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary Internazional
R. Villano - Principali recenti realizzazioni del Rotary Internazional
 
Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
 

More from Medici con l'Africa Cuamm

Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici con l'Africa Cuamm
 
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Medici con l'Africa Cuamm
 
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Medici con l'Africa Cuamm
 
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm
 
CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo
Medici con l'Africa Cuamm
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra LeoneEbola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Medici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeriFact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeriMedici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progettoPrima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambiniLe prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Medici con l'Africa Cuamm
 
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa CuammIl caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Medici con l'Africa Cuamm
 

More from Medici con l'Africa Cuamm (18)

Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
Medici Senza Frontiere | un'esperienza dal campo
 
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
 
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
Filippo Spagnuolo | In cammino verso l'accountability
 
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
Medici con l'Africa Cuamm | La valutazione di un progetto sul campo
 
CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo CCM | Un'esperienza dal campo
CCM | Un'esperienza dal campo
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
 
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
Franco Conzato | Le politiche europee di valutazione della cooperazione sanit...
 
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra LeoneEbola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati di progetto
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale
Fact sheet   risultatiterz-oanno - globaleFact sheet   risultatiterz-oanno - globale
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeriFact sheet   risultatiterz-oanno - globale numeri
Fact sheet risultatiterz-oanno - globale numeri
 
Fact sheet risultatiterz-oanno - 4paesi
Fact sheet   risultatiterz-oanno - 4paesiFact sheet   risultatiterz-oanno - 4paesi
Fact sheet risultatiterz-oanno - 4paesi
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
 
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progettoPrima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
Prima le mamme e i bambini: i risultati del secondo anno del progetto
 
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambiniLe prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
Le prospettive del progetto Prima le mamme e i bambini
 
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
 
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa CuammIl caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
Il caso Uganda - Prima le mamme e i bambini - Medici con l’Africa Cuamm
 

Francesco Castelli | Gli interventi della Conferenza Episcopale Italiana

  • 1. Conferenza Episcopale Italiana. Gli interventi caritativi nel Terzo Mondo Prof. Francesco Castelli, membro del Comitato CEI per gli interventi caritativi nel Terzo Mondo La Conferenza Episcopale Italiana, in virtù di quanto disposto dall’art. 48 della legge 222 del 1985 (Revisione concordataria dei Patti Lateranensi) eroga contributi finalizzati ad “interventi caritativi a favore di Paesi del Terzo Mondo”. Tali interventi possono essere richiesti dai seguenti soggetti, con la approvazione delle Conferenze Episcopali dei Paesi dove si svolge l’intervento: Le Conferenze Episcopali Nazionali Le Diocesi dei Paesi del Terzo Mondo e Diocesi italiane che sostengono presenze missionarie nei Paesi del terzo Mondo Le Caritas Gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica Le Associazioni ed i movimenti ecclesiali Le Organizzazioni di volontariato, le ONG/ONLUS, gli Istituti di formazione e ricerca (presentate dalle rispettive Diocesi)
  • 2. • Gli ambiti di intervento ammissibili dei progetti sono: • Alfabetizzazione di base, educazione degli adulti, formazione dei formatori • Formazione universitaria, esclusivamente nelle Università del Terzo Mondo e solo se inserita in specifici progetti • Formazione di quadri intermedi e dirigenti • Sostegno alle associazioni locali per la acquisizione di competenze gestionali • Promozione delle minoranze etniche e formazione per i rifugiati • Formazione e promozione della donna • Qualificazione e aggiornamento degli insegnanti a tutti i livelli, purché inseriti in un progetto specifico di sviluppo • Formazione professionale specifica in campo sanitario, tecnico, agricolo, ambientale, economico, cooperativo e delle comunicazioni sociali • Progetti formativo-produttivi e formativo-imprenditoriali, volti a favorire lo sviluppo dell'artigianato locale, i sistemi di risparmio e credito, le attività cooperative
  • 3. La gestione dei fondi dedicati, il cui importo annuale è di circa 85 milioni di euro al momento attuale, è assicurata dal Servizio per gli Interventi caritativi a favore del Terzo Mondo che si avvale del supporto consultivo di un apposito Comitato con funzione tecnica di valutazione delle proposte. Il numero dei progetti ricevuti annualmente è rilevante. A titolo di esempio basti pensare che nel corso dell’anno 2015 sono state ricevute n. 1.194 proposte, di cui al dicembre 2016 ne sono state approvate (completamente o parzialmente) n. 655, respinte n. 374 ed ancora in corso di valutazione a seguito di richiesta di chiarimenti o integrazioni n. 165. Dei 655 progetti approvati, il 30% circa erano finalizzati ad attività di educazione/alfabetizzazione, il 27% ad attività di promozione umana, il 16% ad attività sanitarie ed il 15% alla promozione di attività agricole, principalmente realizzati in Africa ed in misura minore in Asia ed America Latina. La valutazione amministrativa dei progetti è assicurata dal Servizio mediante la analisi dei report finanziari intermedi e finali, che devono essere accompagnati da adeguata documentazione di supporto a giustificazione delle spese sostenute. E’ anche prevista la visita a campione di progetti selezionati per la loro particolare complessità o per eventuali criticità emerse. Le principali problematiche riscontrate, oltre all’elevato numero di progettualità in corso ed allo specifico carattere caritatevole degli interventi, sono relative (i) alla difficoltà di valutazione dell’impatto di medio-lungo termine di progettualità così tematicamente differenti e (ii) al carattere spesso non professionista degli operatori che richiedono il contributo, come più sopra definiti. Come per ogni attività finalizzata allo sviluppo, la definizione degli opportuni indicatori di impatto e la precisa individuazione della componente di eventuale miglioramento attribuibile alla specifica progettualità finanziata rimangono problemi maggiori da affrontare con una riflessione comune