SlideShare a Scribd company logo
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Dr. Alberto Ferrando
•Pediatra di famiglia
•Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure
•Prof a contratto in Pediatria ambulatoriale
•Presidente Ass.Pediatri della LiguriaAPEL;
• Vice Presidente della sezione ligure della SIP
“Ruolo del pediatra
nell’identificazione dei
comportamenti a rischio nel
supporto alla famiglia”
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
• TANTI bambini poco
malati
• TUTTI i bambini da non
far ammalare
• POCHI bambini molto
ammalati
Il Pediatra di Famiglia si occupa di
Dott. Giorgio Conforti PdF Genova
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Evoluzione del medico curante
da………….. infettivologo a ……………
”avvocato difensore della persona”
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Superamento del concetto “paternalistico”
del Medico e sostituzione della “cultura della
malattia” con la “cultura della salute”
To cure
To care
integrare il tradizionale modello
bio- medico (processi di diagnosi
e terapia)
con un più articolato modello di
medicina centrata sul bambino e
la famiglia (Patient -and Family-
Centered Care o PFCC).
Ruolo del
Pediatra di Famiglia
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Ruolo e uso del pediatra
•Pediatria “passiva”
(ovvero orientata per vari motivi , soprattutto di demagogia, alla customer
satisfaction e alla soddisfazione di tutte le richieste del singolo, della società e della
burocrazia)
•Pediatria “intercettiva”
(miglior organizzazione dell’attività e attivazione di filtri che permettono di
intervenire in modo più efficace quando una famiglia si reca in studio: es: tosse e si
verifica stato delle vaccinazioni, rendimento scolastico ecc.)
•Pediatria “attiva” (o “di iniziativa”)
(massima organizzazione dell’ambulatorio con cartella clinica informatizzata e
richiamo delle famiglie che non si recano in studio. L’ambulatorio è integrato con i
servizi del distretto sociosanitario e con la scuola)
•PEDIATRIA SOCIALE
•UTILIZZO APPROPRIATO DEI SISTEMI DI
COMUNICAZIONE
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Organizzazione
delle visite
•Pediatria “passiva”
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Accontentare la
“customer care”!!!
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
la cultura dell’adolescenza fa parte
della pediatria…...ma fino a quale
età???
18
16
14 12 6
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
l’adolescente ha molti
bisogni sanitari e
psicologici, è quindi
necessario che il pediatra
lo segua attraverso bilanci
di salute regolari.
Nell’adolescenza si
possono presentare una
serie di situazioni sanitarie
che, se riconosciute e
seguite nel tempo,
permettono di attuare
un’efficace prevenzione di
diverse patologie.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euSocrate 469 A.C.
La nostra gioventù ama il lusso, è
maleducata, se ne infischia
dell’autorità e non ha nessun
rispetto per gli anziani.
I ragazzi di oggi sono tiranni.
Non si alzano di
fronte ad
una persona
anziana,
rispondono male ai
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
• buona disponibilità di tempo per la visita,
• adattabilità nell’organizzazione
• posizione di ascolto delle problematiche
• supporto ai genitori
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
I segnali di allarme
-Cambiamenti fisici – disturbi del sonno,
stanchezza eccessiva, disturbi del comportamento
alimentare, problemi di messa a fuoco e di
memorizzazione- Cambiamenti emozionali – sbalzi d’umore, depressione,
ansia
- Problemi scolastici – caduta del rendimento, assenze
frequenti e disturbi del comportamento
- Problemi nei rapporti – con la famiglia e/o con gli amici
- Problemi di denaro o di beni mancanti- richieste di prestiti
in denaro da amici o richieste di improvvise spese non
necessarie
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
- EDUCAZIONE
- Alimentazione
- “SOSTANZE”:
• Tabacco
• Alcol
• Thc (Hashish)
• Cocaina
• Eroina
- SPORT
- BULLISMO, SEXTING, CYBERBULLISMO
- ABBANDONO SCOLASTICO
- FUGHE DA CASA
- GIOCO D’AZZARDO
- DEPRESSIONE
- CHOKING GAMES
- ETC.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
•Anoressia
•Bulimia
•BED (Binge Eating disorder)
•DANS (EDNOS)
•Altri:
•Chewing and spitting
•Dieta cronica
•Ortoressia
•Bigoressia
•Drunkoressia
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
BIGORESSIA O VIGORESSIA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
-trascorrere ore e ore in palestra,
sottoponendosi ad esercizi di potenziamento 
muscolare,
-scrutarsi continuamente allo specchio per
valutare lo sviluppo dei singoli muscoli,
- sottoporsi a diete iperproteiche, pesarsi in
continuazione e utilizzare   integratori e, nei
casi più gravi, farmaci anabolizzanti.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
• BAMBINO POCO AUTONOMO
• PROBLEMI EDUCATIVI
(permissivismo, iperprotezione, scarsa presenza dei
genitori)
• ECCESSIVE RICHIESTE E ASPETTATIVE
• CONFRONTO TRA COMPAGNI E FRATELLI PER
PRESTAZIONI E RENDIMENTO
RAPPORTI
FAMIGLIA
FIGLIO
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
23
• DELEGA AGLI INSEGNANTI E ALLA SCUOLA
• SQUALIFICA DEGLI INSEGNANTI E DEI METODI EDUCATIVI
E DIDATTICI
• ASPETTATIVE TROPPO ELEVATE RISPETTO
ALL’APPRENDIMENTO
• CONFRONTO COSTANTE CON GLI ALTRI ALUNNI E GENITORI
• RICHIESTE ELEVATE ALLA SCUOLA MATERNA
(lettura e scrittura a 4/5 anni)
RAPPORTI
FAMIGLIA
FIGLIO - ALUNNO
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
• “MEDICALIZZAZIONE” DELLA FISIOLOGIA
• DELEGA AL PEDIATRA E ALLA SANITA’
• VISITE REITERATE PER “STARE TRANQUILLI”
• “DISORGANIZZAZIONE” EDUCATIVA
• RICHIESTE ELEVATE DI FARMACI
• RICORSO AL “NATURALE”
RAPPORTI
FAMIGLIA
FIGLIO - PAZIENTE
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Rapporto sullo stato di salute
• Nel rapporto vengono segnalati, fra gli
altri, i seguenti problemi:
– la mortalità nella fascia di età 15-24 anni
– due problemi di salute emergenti:
• asma
• obesità
– una priorità assoluta:la salute mentale e in
generale la sofferenza psico-sociale
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
COME PDF DI COSA MI DEVO
OCCUPARE :
• EDUCAZIONE
• PREVENZIONE
• DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE
• “GOVERNO CLINICO”:
CREARE SINERGIE CON CHI E’ “IN
CONTATTO CON I BAMBINI E
SENSIBILIZZARE LA POLITICA A
“INVESTIRE” PER LA SALUTE DEI
RAGAZZI
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
LE BUONE PRATICHE DILE BUONE PRATICHE DI
SINERGIASINERGIA
Slow Medicine
Slow medicine è una rete di professionisti della salute e di cittadini che si
riconoscono nei principi di una medicina, caratterizzata da tre parole chiave:
Sobria
Fare di più non vuol dire fare meglio
Rispettosa
Valori, aspettative e desideri delle persone sono
inviolabili
Giusta
Cure appropriate e di buona qualità per
tutti
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.slowmedicine.it
https://www.facebook.com/groups/219867934738443/
http://www.ebookecm.it
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
EDUCAZIONE
• Della famiglia
• Del bambino
• Dell’adolescente
• Della Società
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
FATTORI DI RISCHIO CHE non possono non
lasciare ferite profonde nella mente di un
bambino che più avanti cercherà di colmare
ricorrendo alle sostanze
•infanzia infelice e sfortunata, segnata
dall’abbandono da parte di una mamma o di un
papà distratti, emotivamente inadeguati o essi
stessi tossicodipendenti,
•ambiente fatto di stenti e di povertà,.
•situazioni di vita iperprotettive sono in grado di
provocare ferite del tutto simili, se non peggiori.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Genitori, benestanti o
meno, troppo impegnati
e incapaci di un
contatto emotivo
profondo, finiscono
anch’essi con il creare
–«per eccesso e non
per difetto» –una
sensazione di vuoto, di
mancanza
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Quello più utilizzato consiste nel «regalare» ai
figli tutto quello che riescono, oggetti materiali
o denaro. Essi non sanno che così facendo
finiscono per uccidere nei loro figli la fortuna
di poter desiderare le cose.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Dott. Maurizio Costabile
Dott. Alberto Ferrando
•Pediatra di Famiglia
•Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)
•Pres. Fed. Reg.degli Ordini dei Medici Chirurghi e
Odontoiatri Liguri
•Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e
Odontoiatri Liguri
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
50
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Manlio Comotto 11.12.04
Ovunque genitori affaccendati a vestireOvunque genitori affaccendati a vestire
di tutto punto i propri bimbetti, sì e no indi tutto punto i propri bimbetti, sì e no in
grado di stare in piedi sulla neve, comegrado di stare in piedi sulla neve, come
degli olimpionici in miniatura.degli olimpionici in miniatura.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Orientamente al risultato
agonistico
Orientamento al risultato
formativo
Sportivo/persona Persona/sportivo
Giocano i piu` forti Giocano tutti
I piu` bravi non imparano a
rispettare le regole
Tutti imparano a rispettare le regole
Esasperazione del lavoro fisico-
atletico
Si rispettano le leggi dell’eta`
evolutiva
Esasperazione del lavoro tattico-
strategico
Non si specializza
In caso di sconfitta si cerca il
colpevole
La sconfitta e` una risorsa
Si educa ad essere “furbi” e
scorretti
Il “furbo” e` visto come un idiota.
Si educa il valore intrinseco del se`
Le scelte educative
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Cosa può fare il pediatra?
Il pediatra è un osservatore
privilegiato, arriva dove l’allenatore,
il genitore, l’insegnante o il parroco
non possono arrivare.
È essenziale che i pediatri siano
sensibilizzati. Innanzitutto sui rischi
sanitari, e poi su quelli etici.
L’auto-somministrazione di sostanze
dopanti, vietata per legge, provoca
alterazioni quali: stanchezza, irritabilità,
disattenzione, calo dell’autostima, calo
o aumento dell’appetito e del peso,
aggressività, insonnia.
Francesco Botrè,
direttore del Lab.
antidoping della FMSI
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Ostinato desiderio di non invecchiare. Si
accompagna all’incremento della aspettativa di
vita e al declino dell’influenza dei valori e delle
religioni che ha
ceduto il passo al valore laico del consumismo.
Gli amortali adulti e anziani vivono in uno stato
di adolescenza permanente, mantenuto
usufruendo delle più avanzate tecnologie al
servizio della chirurgia estetica, della cosmesi
e spesso della chimica,
con l’ausilio di un abbigliamento
esasperante mente giovanile.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Ma amortali sono anche i giovani che assumono
atteggiamenti esteriormente più maturi
rispetto alla loro età anagrafica, ricalcando le
orme dei padri e nonni attraverso consumi
compulsivi, l’esasperato ricorso al bisturi del
chirurgo plastico ,
alla pratica di una
sessualità disinvolta
all’insegna di una
adultità a
responsabilità
limitata.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Madonna Brahim Zaibat lei 56 e lui 24 anni
Sharon Stone e Martin Mica, lei 55 anni e 27
Jennifer Lopez e Casper Smart. 44 anni e lui 24
FENOMENO ARISTOFONTE
Silvio Berlusconi, Pierferdinando Casin, iFlavio
Briatore, Andrea Boccelli , Woody Allen, Michael
Douglas ………..
SE NON HAI ANCORA TROVATO
L’ANIMA GEMELLA NON
PREOCCUPARTI: POTREBBE NON
ESSERE ANCORA NATA !!!!
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
RIAPPROPRIATI DELLA TUA VITA
E FANNE UN CAPOLAVORO
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Buongiorno Dott. Ferrando,
mio figlio ha 16 anni, passa
(purtroppo) tante ore davanti alla
playstation, vorrei sapere se conosce un centro
riabilitativo per questo tipo di dipendenza, va bene
anche un centro fuori città dove possa dormire e
studiare.
Purtroppo sia io che mio marito lavoriamo tutto il giorno
e quindi al pomeriggio il ragazzo è a casa da solo, ed
inoltre sta avendo ripercussioni anche a livello
scolastico.
La ringrazio anticipatamente e colgo l'occasione per
porgere cordiali saluti
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Non ci conosciamo. Dobbiamo e soprattutto dovete
porvi la domanda del perché gioca alla play station in
modo compulsivo (e va anche bene perché altri
ragazzi ..si drogano...bevono ....hanno disturbi del
comportamento alimentare). Certe cose riempiono altri
vuoti dello spirito e dell'anima.
Da laico cito una frase di Papa Giovanni XXIII:
"Riappropriati della tua vita e fanne un capolavoro".
Questo vale a qualsiasi età: un figlio è una occasione di
verifica e cambiamento per noi genitori.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Se avete dubbi leggete i libri "Ho 12 anni mi chiamo
Principessa e ballo sul cubo" e "Lolita" che si rifà alla
vicenda delle ragazze di 14 e 15 anni di Roma dei
Parioli.
Certe cose non si possono delegare, almeno delegare
totalmente, ad altri e dobbiamo affrontarle in prima
persona.
SE ritenete mi informo su chi Vi possa aiutare e dico
Vi perché la salute del figlio dipende da Voi e non
solo da lui.
Scusi la brutalità con cui dico certe cose ma ormai ho
visto troppe brutte cose e non posso non avvisare
almeno
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
buongiorno,
mi scusi per il ritardo nel risponderle ma avevo pc fuori uso, mi
piacerebbe che si informasse in quanto il ragazzo si è un po'
calmato a livello comportamentale ma è sempre "presissimo" dai
giochi elettronici, se gentilmente vuole darmi i recapiti di Genitori
insieme posso contattarli e informarmi direttamente.
Grazie e saluti
Francesca
Il giorno 22 settembre 2015 15:20, Alberto Ferrando
Cara Francesca
Ci eravamo scritti qualche tempo fa. Oggi mi incontro con una
Associazione di Genitori (Genitori Insieme) se vuole mi informo e
intanto..come va il ragazzo?
Il mio cell. è 3388687583
Un Caro saluto
Alberto Ferrando
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
ALCOL socialmente più dannoso
delle droghe
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Il pediatra è fortemente coinvolto
nelle problematiche legate all’uso
dell’alcol (e alle dipendenze):
1)Danni al feto
2)Ritardo psicomotorio e altre problematiche
neuropsichiatriche (ADHD)
3)Maltrattamento
4)Uso in età adolescenziale e giovane
adulto
-Mortalità da incidenti
-Disabilità da incidenti
5) Malattie correlate
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
BAMBINI ED ALCOL:
UN GRANDE PROBLEMA
• L’ALCOL è la principale droga dei ragazzi,
degli adolescenti e dei giovani adulti.
• I ragazzi che assumono alcol prima dei 15
anni hanno maggior possibilità di avere
patologie alcol correlate dei ragazzi che
iniziano ad assumere alcol dopo I 21 anni
(U.S. Department of Health and Human Services, Substance Abuse and
Mental Health Services Administration - SAMHSA)
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
I NUMERI
• Circa 1 bambino su 4
è esposto alle
conseguenze
dell’uso/abuso/dipen
denza da alcol da
parte di un
componente della
famiglia
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Dott. Alberto Ferrando
Pediatra di Famiglia
Prof. a contratto in Ped. Amb.
Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici Lig.
Vicepres. Ordine dei Medici di Genova
Vicepres. Ass. Ped. Liguri (APEL)
FASD
fetal alcohol spectrum
disorders
/www.mammabevebimbobeve.it
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
FASD
•fetal alcohol syndrome (FAS),
•partial FAS (pFAS),
•alcohol- related neurodevelopmental disorder
(ARND),
•and alcohol-related birth defects (ARBD),
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Studio del centro di alcologia del Policlinico
Umberto I di Roma stima una prevalenza
dell'1,2 su 100 nati vivi. Si arriva poi a un
6% nel caso di espressioni parziali della
sindrome: i disordini feto-alcolici.
non si conosce un limite di assunzione “sicuro”
raccomandabile in gravidanza. Durante la
gravidanza l’uso di alcol è un fattore di rischio
di aborto spontaneo e parto pretermine.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Smith nel 1979 diceva:
“L’alcol è il teratogeno
chimico più diffuso nel mondo
come causa di malformazioni
e ritardo mentale nell’uomo”.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
4 FAS facial phenotype for
Caucasian, Native American,
African American, and Asian
American children are shown
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
229 risposte
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
26%
63%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Segni fisici:
•Perdita di peso improvvisa o marcata
•Modo di parlare agitato o poco comprensibile
•Occhi iniettati di sangue
•Malattie frequenti
•Frequenti incidenti o infortuni
•Aspetto trascurato / scarsa igiene
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Segni comportamentali:
•instabilità emotiva
•Scarso rendimento scolastico
•Assenza da scuola
•Segnalazioni da parte di insegnanti
•Furti in casa
•Fughe da casa
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
–Iperattività o iper-aggressività
–Perdita di interesse nelle attività svolte in
precedenza
–Mancato Contatto visivo
–Depressione
–Cambiamento di amici o del gruppo dei pari
–Cambiamenti di abbigliamento o di aspetto
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Consigli per comunicare con i ragazzi
Parlare – con i ragazzi a proposito dei loro interessi
Pianificazione famigliare – i ragazzi hanno bisogno di sentirsi
importanti all’interno della famiglia, quindi le attività vanno
ripensate e condivise – andare al cinema, andare a fare una
passeggiata o pattinaggio. Consumare il pasto principale
insieme è un ottimo modo per collegare e parlare di cose che
sono successe durante il giorno. Trascorrere del tempo in
famiglia aiuterà a conoscere i figli adolescenti, soprattutto su
come crescono e chi frequentano
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Ascoltare – i ragazzi vogliono essere ascoltati sapendo che
troveranno comprensione, pazienza e accettazione l’adolescente
ha bisogno di credere di poter condividere i problemi sapendo di
essere sostenuti.
Essere pronti a discutere – di ciò che vuole parlare: relazioni,
sesso, droga, alcool così da rispondere facilmente alle loro
domande
Trattare il ragazzo con rispetto – ed accettare le sue opinioni
trovando il modo di discutere e riconoscere le differenze senza
giudicare. Il punto di vista dei ragazzi va ascoltato con la mente
aperta. L’ascolto attivo aiuterà il ragazzo a sentirsi importante e
rafforzerà il rapporto genitore-figlio
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Al pediatra spetta lasciare spazio alla
personalità dell’adolescente che si va
formando, ma anche sostenere la figura
genitoriale, anche se spesso il genitore
delega: “Ti porto dal dottore che ti spiega lui
come si fanno le cose”; oppure consegna
direttamente al pediatra il problema che
incontra con il figlio: “Guardi, io non riesco a
parlarci: ci parli lei, con lei magari si apre”.
Laura Reali
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu
Talora è necessario il coinvolgimento di
altre figure come lo psicologo e il
neuropsichiatra e la relazione diventa più
complessa.
Spesso anche il pediatra si sente
inadeguato e tende alla delega, ma è un
rischio da evitare, perché di fronte ad un
adolescente che ha bisogno di aiuto il
risultato migliore viene solo dalla
collaborazione attiva di tutti. Laura Reali
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.eu

More Related Content

Viewers also liked

Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12
Penitentiary Medicine Padua, Italy
 
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLe dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLiceo Teresa Ciceri
 
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiUso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Digital for Academy
 
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Informalcol
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 
nuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenzenuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenze
michele carannante
 

Viewers also liked (7)

Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12
 
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLe dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiUso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
 
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
nuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenzenuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenze
 

Similar to Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015

Sip 17 novembre 2012
Sip 17 novembre 2012 Sip 17 novembre 2012
Sip 17 novembre 2012
Alberto Ferrando
 
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcolGenitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
Alberto Ferrando
 
Garante UNICEF 5 settembre 2012
Garante UNICEF 5 settembre 2012Garante UNICEF 5 settembre 2012
Garante UNICEF 5 settembre 2012
Alberto Ferrando
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Alberto Ferrando
 
Psicologi 23 novembre 2012
Psicologi  23 novembre 2012 Psicologi  23 novembre 2012
Psicologi 23 novembre 2012
Alberto Ferrando
 
Pedibus 10 settembre 2012
Pedibus 10 settembre 2012Pedibus 10 settembre 2012
Pedibus 10 settembre 2012
Alberto Ferrando
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Alberto Ferrando
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alberto Ferrando
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012
Alberto Ferrando
 
Abuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una reteAbuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una rete
Alberto Ferrando
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Associazione Neamente
 
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Alberto Ferrando
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alberto Ferrando
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Alberto Ferrando
 
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatraNpl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
bibliotecheaperte
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...cmid
 

Similar to Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 (20)

Sip 17 novembre 2012
Sip 17 novembre 2012 Sip 17 novembre 2012
Sip 17 novembre 2012
 
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcolGenitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
 
Garante UNICEF 5 settembre 2012
Garante UNICEF 5 settembre 2012Garante UNICEF 5 settembre 2012
Garante UNICEF 5 settembre 2012
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
 
Psicologi 23 novembre 2012
Psicologi  23 novembre 2012 Psicologi  23 novembre 2012
Psicologi 23 novembre 2012
 
Pedibus 10 settembre 2012
Pedibus 10 settembre 2012Pedibus 10 settembre 2012
Pedibus 10 settembre 2012
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012
 
Abuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una reteAbuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una rete
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
 
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
 
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatraNpl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
 

More from Alberto Ferrando

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
Alberto Ferrando
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Alberto Ferrando
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Alberto Ferrando
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Alberto Ferrando
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
Alberto Ferrando
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Alberto Ferrando
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
Alberto Ferrando
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Alberto Ferrando
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
Alberto Ferrando
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
Alberto Ferrando
 
Baby sitter 2017 malattie 3
Baby sitter 2017 malattie 3Baby sitter 2017 malattie 3
Baby sitter 2017 malattie 3
Alberto Ferrando
 
Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2
Alberto Ferrando
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
Alberto Ferrando
 
Traumi e incidenti baby sitter 2017
Traumi e incidenti  baby sitter 2017Traumi e incidenti  baby sitter 2017
Traumi e incidenti baby sitter 2017
Alberto Ferrando
 

More from Alberto Ferrando (20)

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
 
Baby sitter 2017 malattie 3
Baby sitter 2017 malattie 3Baby sitter 2017 malattie 3
Baby sitter 2017 malattie 3
 
Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
 
Traumi e incidenti baby sitter 2017
Traumi e incidenti  baby sitter 2017Traumi e incidenti  baby sitter 2017
Traumi e incidenti baby sitter 2017
 

Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015

Editor's Notes

  1. Riorganizzazione della attività del pdf
  2. Investire in salute nei primi anni di vita rende: arola di economista