SlideShare a Scribd company logo
PERSONAL BRANDING
Lettera di presentazione via email
Guida per non finire nel cestino
UTILIZZA UN INDIRIZZO DI POSTA
PROFESSIONALE
Inviate l’email da un indirizzo credibile, che
comunichi professionalità, composto
preferibilmente dal vostro nome e
cognome (es. mario.rossi@.. ). Non
utilizzate indirizzi con nomignoli e
soprannomi poco presentabili oppure
email del vostro lavoro attuale, o, peggio
ancora, indirizzi di posta elettronica non
vostri, anche di vostri genitori, fratelli,
partner, amici.
NON ALLEGATE LA LETTERA DI
PRESENTAZIONE
La mail è essa stessa la lettera di
presentazione. In pratica la lettera di
presentazione costituirà il corpo dell’email,
quindi non deve essere ripetuta all’interno
del Cv allegato. Per evitare errori
potete scriverla prima in un
documento Word, o nel formato che
preferite, per poi copiarla e incollarla nel
testo della mail.
INDIRIZZATE LA MAIL AL GIUSTO
DESTINATARIO
A chi indirizzare la mail?
Se avete l’email diretta di un selezionatore o
del responsabile del personale indirizzatela
direttamente a loro, introducendo il testo con
“Gent.ma Dott.ssa / Egr. Dott.” + nome e
cognome.
Se invece disponete di una mail generica (ad
esempio: info@… ) è importante precisare il
destinatario o l’ufficio di destinazione
dell’email (esempio:“Alla cortese attenzione del
Responsabile Risorse Umane / Ufficio del
personale”).
INDIRIZZATE LA MAIL AL GIUSTO
DESTINATARIO
Contattare direttamente chi si occupa del
recruiting è la soluzione migliore, perché vi
permetterà di entrare subito in contatto con chi ha
il compito di selezionare i Cv.
Se il nome e il recapito di posta elettronica dei
responsabili del personale o dei selezionatori non
vengono direttamente forniti dall’annuncio di
lavoro, potete facilmente trovarli sul sito web
aziendale o tramite una ricerca su LinkedIn. Se
non riuscite a trovare l’email diretta del
selezionatore provate a reperire la mail dell’ufficio
HR (es. risorseumane@..) oppure quella
predisposta per l’invio dei curricula.
NON DIMENTICATE L’OGGETTO DELLA
MAIL
E’ fondamentale specificare l’oggetto della mail,
che può essere il riferimento all’annuncio di lavoro
(Rif. Selezione per AddettoVendita) oppure
un’autocandidatura (Candidatura per…).
Potete anche indicare, nell’oggetto stesso, la persona di
riferimento alla quale intendete rivolgervi, ad esempio
utilizzando la formula “Alla c. a. del Responsabile del
Personale”, per incentivare l’apertura dell’email o per
sottolineare il destinatario nel caso di invio ad un
indirizzo generico.
Precisare l’oggetto della mail è molto importante, poiché
evita che l’email passi inosservata o che finisca
nello spam rischiando di non essere mai letta.
ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI
Cosa scrivere nella lettera di presentazione? Chiedetevi
prima di tutto quali sono i vostri punti di forza rispetto al
ruolo per cui vi candidate e cosa volete comunicare
all’azienda. Fatto ciò, vi consigliamo di suddividere il testo
in tre brevi paragrafi, rispettivamente dedicati a:
1. chi siete e cosa fate;
2. cosa sapete fare e perché vi proponete all’azienda;
3. disponibilità e saluti.
Potete esordire indicando il vostro nome, cognome ed età,
specificando il vostro ruolo professionale; ad esempio “Mi
chiamo …, ho … anni e lavoro da 4 anni come Project
manager per l’azienda…”.
ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI
Proseguite poi con una brevissima descrizione
delle vostre mansioni e competenze che evidenzi
il motivo per il quale potreste essere il candidato
giusto.
Non serve scrivere un elenco delle esperienze o
delle capacità, perché sono contenuti già presenti
nel CurriculumVitae.
Ricordate sempre che la lettera di presentazione
deve riuscire con poche frasi a far capire al vostro
interlocutore che potreste essere il candidato
ideale ed incentivare la consultazione del
vostro Cv che troverà in allegato.
ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI
Indicate poi i vostri obiettivi professionali e il motivo per cui
vorreste lavorare con l’azienda in questione. Se la
posizione per la quale vi state candidando è
perfettamente in linea con le vostre precedenti
esperienze e le vostre competenze dovete dirlo ed
evidenziarlo anche in grassetto. Potete specificare che vi
state candidando perché vedete la possibilità di accrescere
la vostra professionalità e pensate di poter dare un
contributo utile all’azienda stessa. Se invece si tratta di
una posizione per la quale non possedete proprio
tutte le competenze richieste, mettete in luce le
vostre capacità che possono risultare utili per il ruolo,
la motivazione che vi spinge a proporvi per quel
particolare ruolo pur non avendo tutte le skills necessarie, il
desiderio di imparare / crescere professionalmente e la
voglia ad apprendere.
ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI
Infine, la frase di chiusura deve trasmettere
disponibilità, entusiasmo e positività.
Ringraziate dell’attenzione e scrivete che
siete disponibili per un colloquio conoscitivo.
Ricordate che dovete scrivere una mail
breve. Un’email di presentazione dovrebbe
essere piuttosto sintetica, l’ideale sarebbe
non andare oltre le 400 parole circa (20
righe massimo) e vi consigliamo di utilizzare
la forma discorsiva, evitando gli elenchi.
UTILIZZAREVERBI ALLA FORMA ATTIVA
E’ sempre preferibile l’utilizzo di un linguaggio
che dia un’impronta dinamica al testo e per
ottenere questo effetto potete usare i verbi in
forma attiva, evitando le forme passive che, del
resto, appesantirebbero il testo. Utilizzate questa
forma soprattutto quando intendete
sottolineare traguardi professionali o scolastici
raggiunti (ovviamente indicateli solo se sono
particolarmente significativi per la posizione per
la quale vi candidate), o particolari contributi alla
crescita aziendale, come ad esempio aumenti di
fatturato o del numero di clienti e simili in
corrispondenza del vostro periodo di impiego.
CURATE L’IMPOSTAZIONE GRAFICA ED IL
LINGUAGGIO
Scrivete utilizzando un font (carattere)
semplice e facilmente leggibile, come Arial,
o Trebuchet MS ad esempio, che risulta
professionale ma anche con caratteri “ariosi”,
perciò più facilmente leggibile. Il testo deve
essere chiaro e scorrevole, quindi separate
i vari paragrafi con uno spazio bianco in
modo da agevolare la lettura. Utilizzate il
grassetto per evidenziare le parole più
importanti. Da evitare il “Lei”,“Le”,“Vi” con
iniziale maiuscola, perché è una formula che
non si usa nelle email.
CURATE L’IMPOSTAZIONE GRAFICA ED IL
LINGUAGGIO
Non utilizzate Emoticon, siate sempre
professionali. Da escludere anche fondini
fantasiosi con gattini, alberi, fiori, scritte
motivazionali, citazioni o pubblicità. Prima
di inviare la mail dovete rileggerla.
Controllate di aver scritto in modo
corretto il nome del destinatario,
verificate che non ci siano errori
ortografici, grammaticali o di battitura.
NON DIMENTICATE IL C.V.ALLEGATO
Sembra una banalità ma capita più spesso di
quanto possiate immaginare: non dimenticate
mai di allegare il curriculum vitae. In chiusura
dell’e-mail specificate che cosa inserite in
allegato: il cv o altri documenti utili a valutarvi
e farvi conoscere (come il portfolio in caso
di lavori creativi). La dicitura potrebbe essere
“Invio in allegato il mio curriculum
vitae… “. Evitate di usare forme poco
corrette come “Vi allego” o “Le allego”.
NON DIMENTICATE IL C.V.ALLEGATO
Verificate che l’allegato non sia troppo pesante (mai
superiore ad 1Mb, meglio se inferiore ai 500Kb) altrimenti
l’email potrebbe non arrivare a destinazione oppure finire
nello spam. E’ preferibile che il Curriculum vitae sia in
formato Pdf.
Se realizzate il Cv in Doc, una volta terminato potete salvarlo
in Pdf, o stamparlo, firmarlo e scannerizzarlo, salvandolo nel
medesimo formato.
Perchè questo consiglio?
Innanzitutto un file pdf non è modificabile, mentre un
documento Word potrebbe essere modificato da chiunque.
Inoltre questo tipo di file può essere ottimizzato per risultare
più leggero, è più professionale ed è facile che chi lo riceve
possieda il programma adatto per aprirlo.
NON DIMENTICARE LA FIRMA
A termine della mail, firmate con nome e
cognome per esteso (evitate Dott./Dott.ssa
prima del nome). Sotto la firma scrivete
anche indirizzo, telefono fisso, cellulare
ed e-mail, così i vostri contatti saranno
immediatamente a disposizione. Può essere
una buona idea indicare anche il proprio
recapito Skype, se si possiede, ed
eventualmente linkare i propri profili Social,
se professionali o riferiti a network
prevalentemente professionali, quali
LinkedIn.
PERSONALIZZATE LA LETTERA DI
PRESENTAZIONEUltimo consiglio davvero importante. Per ogni azienda
alla quale scrivete, dovete creare una lettera di
presentazione. Non potete creare una email e inviarla a
tante aziende diverse pensando di risparmiare tempo e
fatica. Così facendo infatti avrete quasi la certezza di passare
inosservati o di far finire il vostro cv direttamente nel cestino.
Tenete presente che i responsabili del personale e
selezionatori ricevono ogni giorno tantissime candidature (a
volte centinaia o migliaia) e se la vostra non spiccherà su
tutte le altre, non verrà mai presa in considerazione. Chi la
riceve deve avere la chiara impressione che voi siete davvero
molto interessati a quel posto di lavoro, che avete letto il
loro annuncio e pensate di essere la persona più
indicata per quella posizione, o che siete davvero
motivati a lavorare per quell’azienda.
PERSONALIZZATE LA LETTERA DI
PRESENTAZIONE
Probabilmente vi siete resi conto di aver
commesso uno o più errori nella
redazione della vostra lettera di
presentazione via mail, ma non è il caso di
abbattersi. Potete utilizzare i consigli di
questa mini guida per candidarsi via mail
che vi abbiamo dedicato come punto di
partenza per apportate le modifiche
necessarie e rendere efficace il testo da
inviare per la candidatura.
Marco Baldocchi
strategic planner On Web
m.baldocchi@on-web.net
marco_baldocchi

More Related Content

What's hot

Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
Claudia Lanteri
 
Come scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
Come scrivere il CV perfetto - by BeiersdorfCome scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
Come scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
BeiersdorfItalia
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Ricerca Attiva del Lavoro
Ricerca Attiva del LavoroRicerca Attiva del Lavoro
Ricerca Attiva del Lavoro
Marco Chillemi
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2mimmopnl
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroNicola Mezzetti
 
Laboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione InterculturaleLaboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione Interculturale
Pina Sabatino
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Selezione in azienda e colloquio di lavoro
Selezione in azienda e colloquio di lavoroSelezione in azienda e colloquio di lavoro
Selezione in azienda e colloquio di lavoro
Vincenzo Bianculli
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi
 
COMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNACOMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNA
Progetto Innesto
 
Content Marketing, in pratica
Content Marketing, in praticaContent Marketing, in pratica
Content Marketing, in pratica
DML Srl
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
Training autogeno
Training autogenoTraining autogeno
Training autogeno
Amleto Petrarca
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Affrontare il colloquio di lavoro
Affrontare il colloquio di lavoroAffrontare il colloquio di lavoro
Affrontare il colloquio di lavoro
Serena Sbanchi
 
Mémoire antonia_rizakou
Mémoire antonia_rizakouMémoire antonia_rizakou
Mémoire antonia_rizakou
Antonia Rizakou
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi
 

What's hot (20)

Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
 
Come scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
Come scrivere il CV perfetto - by BeiersdorfCome scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
Come scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Ricerca Attiva del Lavoro
Ricerca Attiva del LavoroRicerca Attiva del Lavoro
Ricerca Attiva del Lavoro
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoro
 
Laboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione InterculturaleLaboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione Interculturale
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Selezione in azienda e colloquio di lavoro
Selezione in azienda e colloquio di lavoroSelezione in azienda e colloquio di lavoro
Selezione in azienda e colloquio di lavoro
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
COMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNACOMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNA
 
Content Marketing, in pratica
Content Marketing, in praticaContent Marketing, in pratica
Content Marketing, in pratica
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Training autogeno
Training autogenoTraining autogeno
Training autogeno
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Affrontare il colloquio di lavoro
Affrontare il colloquio di lavoroAffrontare il colloquio di lavoro
Affrontare il colloquio di lavoro
 
Mémoire antonia_rizakou
Mémoire antonia_rizakouMémoire antonia_rizakou
Mémoire antonia_rizakou
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 

Similar to Presonal branding: La lettera di presentazione

6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email
6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email
6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-emailArtigiani Top
 
Come scrivere una Lettera di presentazione
Come scrivere una Lettera di presentazioneCome scrivere una Lettera di presentazione
Come scrivere una Lettera di presentazione
Luca Mengoni
 
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Bakeca.it
 
Personal Branding: il curriculum perfetto
Personal Branding: il curriculum perfettoPersonal Branding: il curriculum perfetto
Personal Branding: il curriculum perfetto
Marco Baldocchi
 
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Linda Belloni
 
Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?
LUCIA1983
 
Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter
Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter
Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter
Unione Italiani nel Mondo
 
La Lettera Di Presentazione
La Lettera Di PresentazioneLa Lettera Di Presentazione
La Lettera Di Presentazionepat
 
Approcciarsi al mondo del lavoro - Nicola Scopelliti
Approcciarsi al mondo del lavoro - Nicola ScopellitiApprocciarsi al mondo del lavoro - Nicola Scopelliti
Approcciarsi al mondo del lavoro - Nicola Scopelliti
Nicola Scopelliti
 
Scrivere un Curriculum in inglese
Scrivere un Curriculum in ingleseScrivere un Curriculum in inglese
Scrivere un Curriculum in inglese
kisasa
 
20 consigli su come creare testi leggibili
20 consigli su come creare testi leggibili20 consigli su come creare testi leggibili
20 consigli su come creare testi leggibili
Alessandro Scuratti
 
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggiLinkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
ALAN RIZZELLO
 
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosseLinkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
ALAN RIZZELLO
 
Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...
Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...
Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...
Gabriella Mazzon
 
E mail marketing
E mail marketingE mail marketing
E mail marketing
Lorenzo Mariani
 
Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23
Francesca Parviero
 
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE (2)
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE  (2)ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE  (2)
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE (2)
Vittoria Nervi career strategist
 
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazioneSocial media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazioneClaudia Mosticone
 
Come scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing Roma
Come scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing RomaCome scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing Roma
Come scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing Roma
ELEVEN MARKETING, Consulenza Marketing Roma (Owner)
 

Similar to Presonal branding: La lettera di presentazione (19)

6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email
6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email
6 nozioni-per-ottenere-clienti-con-email
 
Come scrivere una Lettera di presentazione
Come scrivere una Lettera di presentazioneCome scrivere una Lettera di presentazione
Come scrivere una Lettera di presentazione
 
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 
Personal Branding: il curriculum perfetto
Personal Branding: il curriculum perfettoPersonal Branding: il curriculum perfetto
Personal Branding: il curriculum perfetto
 
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
 
Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?
 
Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter
Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter
Lavorare in Inghilterra - Resume and Cover Letter
 
La Lettera Di Presentazione
La Lettera Di PresentazioneLa Lettera Di Presentazione
La Lettera Di Presentazione
 
Approcciarsi al mondo del lavoro - Nicola Scopelliti
Approcciarsi al mondo del lavoro - Nicola ScopellitiApprocciarsi al mondo del lavoro - Nicola Scopelliti
Approcciarsi al mondo del lavoro - Nicola Scopelliti
 
Scrivere un Curriculum in inglese
Scrivere un Curriculum in ingleseScrivere un Curriculum in inglese
Scrivere un Curriculum in inglese
 
20 consigli su come creare testi leggibili
20 consigli su come creare testi leggibili20 consigli su come creare testi leggibili
20 consigli su come creare testi leggibili
 
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggiLinkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
 
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosseLinkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
 
Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...
Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...
Invio di newsletter B2B: 11 consigli per scegliere il tuo servizio di email m...
 
E mail marketing
E mail marketingE mail marketing
E mail marketing
 
Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23
 
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE (2)
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE  (2)ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE  (2)
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE (2)
 
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazioneSocial media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
 
Come scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing Roma
Come scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing RomaCome scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing Roma
Come scrivere un'email commerciale, Consulenza Marketing Roma
 

More from Marco Baldocchi

Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
Marco Baldocchi
 
Video marketing
Video marketingVideo marketing
Video marketing
Marco Baldocchi
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
Marco Baldocchi
 
Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...
Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...
Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...
Marco Baldocchi
 
Pillole di Twitter Advertising
Pillole di Twitter AdvertisingPillole di Twitter Advertising
Pillole di Twitter Advertising
Marco Baldocchi
 
Twitter & Instagram social media
Twitter & Instagram social mediaTwitter & Instagram social media
Twitter & Instagram social media
Marco Baldocchi
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Marco Baldocchi
 
Facebook Marketing
Facebook MarketingFacebook Marketing
Facebook Marketing
Marco Baldocchi
 
Google AdWords
Google AdWordsGoogle AdWords
Google AdWords
Marco Baldocchi
 
Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"
Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"
Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"
Marco Baldocchi
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
Marco Baldocchi
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
Marco Baldocchi
 

More from Marco Baldocchi (12)

Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
 
Video marketing
Video marketingVideo marketing
Video marketing
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
 
Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...
Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...
Personal branding: Le 10 domande più comuni in un colloquio ed il loro signif...
 
Pillole di Twitter Advertising
Pillole di Twitter AdvertisingPillole di Twitter Advertising
Pillole di Twitter Advertising
 
Twitter & Instagram social media
Twitter & Instagram social mediaTwitter & Instagram social media
Twitter & Instagram social media
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Facebook Marketing
Facebook MarketingFacebook Marketing
Facebook Marketing
 
Google AdWords
Google AdWordsGoogle AdWords
Google AdWords
 
Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"
Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"
Marketing "Strategie" e "Direct Email Marketing"
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
 

Presonal branding: La lettera di presentazione

  • 1. PERSONAL BRANDING Lettera di presentazione via email Guida per non finire nel cestino
  • 2. UTILIZZA UN INDIRIZZO DI POSTA PROFESSIONALE Inviate l’email da un indirizzo credibile, che comunichi professionalità, composto preferibilmente dal vostro nome e cognome (es. mario.rossi@.. ). Non utilizzate indirizzi con nomignoli e soprannomi poco presentabili oppure email del vostro lavoro attuale, o, peggio ancora, indirizzi di posta elettronica non vostri, anche di vostri genitori, fratelli, partner, amici.
  • 3. NON ALLEGATE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE La mail è essa stessa la lettera di presentazione. In pratica la lettera di presentazione costituirà il corpo dell’email, quindi non deve essere ripetuta all’interno del Cv allegato. Per evitare errori potete scriverla prima in un documento Word, o nel formato che preferite, per poi copiarla e incollarla nel testo della mail.
  • 4. INDIRIZZATE LA MAIL AL GIUSTO DESTINATARIO A chi indirizzare la mail? Se avete l’email diretta di un selezionatore o del responsabile del personale indirizzatela direttamente a loro, introducendo il testo con “Gent.ma Dott.ssa / Egr. Dott.” + nome e cognome. Se invece disponete di una mail generica (ad esempio: info@… ) è importante precisare il destinatario o l’ufficio di destinazione dell’email (esempio:“Alla cortese attenzione del Responsabile Risorse Umane / Ufficio del personale”).
  • 5. INDIRIZZATE LA MAIL AL GIUSTO DESTINATARIO Contattare direttamente chi si occupa del recruiting è la soluzione migliore, perché vi permetterà di entrare subito in contatto con chi ha il compito di selezionare i Cv. Se il nome e il recapito di posta elettronica dei responsabili del personale o dei selezionatori non vengono direttamente forniti dall’annuncio di lavoro, potete facilmente trovarli sul sito web aziendale o tramite una ricerca su LinkedIn. Se non riuscite a trovare l’email diretta del selezionatore provate a reperire la mail dell’ufficio HR (es. risorseumane@..) oppure quella predisposta per l’invio dei curricula.
  • 6. NON DIMENTICATE L’OGGETTO DELLA MAIL E’ fondamentale specificare l’oggetto della mail, che può essere il riferimento all’annuncio di lavoro (Rif. Selezione per AddettoVendita) oppure un’autocandidatura (Candidatura per…). Potete anche indicare, nell’oggetto stesso, la persona di riferimento alla quale intendete rivolgervi, ad esempio utilizzando la formula “Alla c. a. del Responsabile del Personale”, per incentivare l’apertura dell’email o per sottolineare il destinatario nel caso di invio ad un indirizzo generico. Precisare l’oggetto della mail è molto importante, poiché evita che l’email passi inosservata o che finisca nello spam rischiando di non essere mai letta.
  • 7. ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI Cosa scrivere nella lettera di presentazione? Chiedetevi prima di tutto quali sono i vostri punti di forza rispetto al ruolo per cui vi candidate e cosa volete comunicare all’azienda. Fatto ciò, vi consigliamo di suddividere il testo in tre brevi paragrafi, rispettivamente dedicati a: 1. chi siete e cosa fate; 2. cosa sapete fare e perché vi proponete all’azienda; 3. disponibilità e saluti. Potete esordire indicando il vostro nome, cognome ed età, specificando il vostro ruolo professionale; ad esempio “Mi chiamo …, ho … anni e lavoro da 4 anni come Project manager per l’azienda…”.
  • 8. ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI Proseguite poi con una brevissima descrizione delle vostre mansioni e competenze che evidenzi il motivo per il quale potreste essere il candidato giusto. Non serve scrivere un elenco delle esperienze o delle capacità, perché sono contenuti già presenti nel CurriculumVitae. Ricordate sempre che la lettera di presentazione deve riuscire con poche frasi a far capire al vostro interlocutore che potreste essere il candidato ideale ed incentivare la consultazione del vostro Cv che troverà in allegato.
  • 9. ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI Indicate poi i vostri obiettivi professionali e il motivo per cui vorreste lavorare con l’azienda in questione. Se la posizione per la quale vi state candidando è perfettamente in linea con le vostre precedenti esperienze e le vostre competenze dovete dirlo ed evidenziarlo anche in grassetto. Potete specificare che vi state candidando perché vedete la possibilità di accrescere la vostra professionalità e pensate di poter dare un contributo utile all’azienda stessa. Se invece si tratta di una posizione per la quale non possedete proprio tutte le competenze richieste, mettete in luce le vostre capacità che possono risultare utili per il ruolo, la motivazione che vi spinge a proporvi per quel particolare ruolo pur non avendo tutte le skills necessarie, il desiderio di imparare / crescere professionalmente e la voglia ad apprendere.
  • 10. ORGANIZZATE BENE I CONTENUTI Infine, la frase di chiusura deve trasmettere disponibilità, entusiasmo e positività. Ringraziate dell’attenzione e scrivete che siete disponibili per un colloquio conoscitivo. Ricordate che dovete scrivere una mail breve. Un’email di presentazione dovrebbe essere piuttosto sintetica, l’ideale sarebbe non andare oltre le 400 parole circa (20 righe massimo) e vi consigliamo di utilizzare la forma discorsiva, evitando gli elenchi.
  • 11. UTILIZZAREVERBI ALLA FORMA ATTIVA E’ sempre preferibile l’utilizzo di un linguaggio che dia un’impronta dinamica al testo e per ottenere questo effetto potete usare i verbi in forma attiva, evitando le forme passive che, del resto, appesantirebbero il testo. Utilizzate questa forma soprattutto quando intendete sottolineare traguardi professionali o scolastici raggiunti (ovviamente indicateli solo se sono particolarmente significativi per la posizione per la quale vi candidate), o particolari contributi alla crescita aziendale, come ad esempio aumenti di fatturato o del numero di clienti e simili in corrispondenza del vostro periodo di impiego.
  • 12. CURATE L’IMPOSTAZIONE GRAFICA ED IL LINGUAGGIO Scrivete utilizzando un font (carattere) semplice e facilmente leggibile, come Arial, o Trebuchet MS ad esempio, che risulta professionale ma anche con caratteri “ariosi”, perciò più facilmente leggibile. Il testo deve essere chiaro e scorrevole, quindi separate i vari paragrafi con uno spazio bianco in modo da agevolare la lettura. Utilizzate il grassetto per evidenziare le parole più importanti. Da evitare il “Lei”,“Le”,“Vi” con iniziale maiuscola, perché è una formula che non si usa nelle email.
  • 13. CURATE L’IMPOSTAZIONE GRAFICA ED IL LINGUAGGIO Non utilizzate Emoticon, siate sempre professionali. Da escludere anche fondini fantasiosi con gattini, alberi, fiori, scritte motivazionali, citazioni o pubblicità. Prima di inviare la mail dovete rileggerla. Controllate di aver scritto in modo corretto il nome del destinatario, verificate che non ci siano errori ortografici, grammaticali o di battitura.
  • 14. NON DIMENTICATE IL C.V.ALLEGATO Sembra una banalità ma capita più spesso di quanto possiate immaginare: non dimenticate mai di allegare il curriculum vitae. In chiusura dell’e-mail specificate che cosa inserite in allegato: il cv o altri documenti utili a valutarvi e farvi conoscere (come il portfolio in caso di lavori creativi). La dicitura potrebbe essere “Invio in allegato il mio curriculum vitae… “. Evitate di usare forme poco corrette come “Vi allego” o “Le allego”.
  • 15. NON DIMENTICATE IL C.V.ALLEGATO Verificate che l’allegato non sia troppo pesante (mai superiore ad 1Mb, meglio se inferiore ai 500Kb) altrimenti l’email potrebbe non arrivare a destinazione oppure finire nello spam. E’ preferibile che il Curriculum vitae sia in formato Pdf. Se realizzate il Cv in Doc, una volta terminato potete salvarlo in Pdf, o stamparlo, firmarlo e scannerizzarlo, salvandolo nel medesimo formato. Perchè questo consiglio? Innanzitutto un file pdf non è modificabile, mentre un documento Word potrebbe essere modificato da chiunque. Inoltre questo tipo di file può essere ottimizzato per risultare più leggero, è più professionale ed è facile che chi lo riceve possieda il programma adatto per aprirlo.
  • 16. NON DIMENTICARE LA FIRMA A termine della mail, firmate con nome e cognome per esteso (evitate Dott./Dott.ssa prima del nome). Sotto la firma scrivete anche indirizzo, telefono fisso, cellulare ed e-mail, così i vostri contatti saranno immediatamente a disposizione. Può essere una buona idea indicare anche il proprio recapito Skype, se si possiede, ed eventualmente linkare i propri profili Social, se professionali o riferiti a network prevalentemente professionali, quali LinkedIn.
  • 17. PERSONALIZZATE LA LETTERA DI PRESENTAZIONEUltimo consiglio davvero importante. Per ogni azienda alla quale scrivete, dovete creare una lettera di presentazione. Non potete creare una email e inviarla a tante aziende diverse pensando di risparmiare tempo e fatica. Così facendo infatti avrete quasi la certezza di passare inosservati o di far finire il vostro cv direttamente nel cestino. Tenete presente che i responsabili del personale e selezionatori ricevono ogni giorno tantissime candidature (a volte centinaia o migliaia) e se la vostra non spiccherà su tutte le altre, non verrà mai presa in considerazione. Chi la riceve deve avere la chiara impressione che voi siete davvero molto interessati a quel posto di lavoro, che avete letto il loro annuncio e pensate di essere la persona più indicata per quella posizione, o che siete davvero motivati a lavorare per quell’azienda.
  • 18. PERSONALIZZATE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE Probabilmente vi siete resi conto di aver commesso uno o più errori nella redazione della vostra lettera di presentazione via mail, ma non è il caso di abbattersi. Potete utilizzare i consigli di questa mini guida per candidarsi via mail che vi abbiamo dedicato come punto di partenza per apportate le modifiche necessarie e rendere efficace il testo da inviare per la candidatura.
  • 19. Marco Baldocchi strategic planner On Web m.baldocchi@on-web.net marco_baldocchi