SlideShare a Scribd company logo
Colosseo
Struttura interna&esterna
Struttura interna
Il Colosseo è un anfiteatro di forma ellittica,con 527 metri di circonferenza e 50
metri di altezza. L'edificio poggia su una base di due gradini; al di sopra vi sono tre
ordini di archi, ed un quarto piano con finestre rettangolari.Vi sono ottanta arcate
per ciascun piano, separate da pilastri con una semicolonna. Sui primi tre piani vi
erano corridoi che riparavano gli spettatori dalla pioggia.
Le semicolonne (a partire dal piano terra) sono tuscaniche (variazione romana dello
stile dorico), ioniche e corinzie. Il piano attico è diviso in riquadri, e presenta una
finestra rettangolare ogni due riquadri. Pare che tutt'intorno, sui riquadri del piano
attico fossero affissi un tempo scudi di bronzo.
Parte del pavimento era in legno e parte in laterizio. In occasioni speciali si
utilizzarono nell'arena sabbie particolari&colorate.
Interno
Per la costruzione del Colosseo fu impiegato il travertino
proveniente dalle cave situate nei pressi di Tivoli.Si impiegarono
anche altri materiali: blocchi di tufo e laterizio e cemento. La
combinazione di materiali diversi migliora l'elasticità della
costruzione: i pilastri maggiori sono di travertino, i muri radiali di
travertino e tufo, le volte di cemento, ed i muri interni erano
intonacati e dipinti di bianco e rosso.
Il Colosseo aveva due entrate principali sull'asse maggiore: la
porta a NORD,dove entravano i gladiatori. La porta sul lato
opposto un’altra porta dove uscivano i gladiatori uccisi.
Tutt'intorno alla sommità vi sono delle mensole di appoggio per
una serie di tende che proteggeva gli spettatori dal sole.
Struttura esterna
I sedili della cavea (oggi scomparsi quasi totalmente) erano di
travertino. La cavea si divideva in tre anelli (dal basso in alto)
podium, gradatio e porticus. Nel Colosseo, la gradatio era divisa
orizzontalmente in livelli,da corridoi e verticalmente in settori da
gradini che conducevano alle entrate.
Il podium era la parte più prossima all'arena; nel Colosseo era alto
circa 3 metri; quando vi erano spettacoli con bestie feroci si
montava una barriera protettiva tutt'intorno al podium. La barriera
era sormontata da rulli di legno, così da impedire agli animali di
scavalcarla.
Tra l'arena ed il podium vi era un tunnel di servizio. Queste nicchie
erano cubicoli per gli arcieri che proteggevano gli spettatori dalle
fiere nel caso in cui si avventassero contro il pubblico e per altri
invece vi era un canale con dell'acqua, per una maggiore protezione
delle bestie.
Esterno
I corridoi e le scale furono progettati non solo in modo da assicurare un veloce
accesso ed uscita del pubblico, e soprattutto per mantenere separate le diverse
categorie di spettatori. Le entrate principali, poste sull'asse minore, conducevano
direttamente ai sedili centrali, mentre le altre entrate, indirizzavano il pubblico ai
loro posti assegnati, con un sistema di scale e muri che impediva il contatto tra le
differenti classi.
Schema che indica
la costruzione del
Colosseo
Schema che indica
la costruzione del
Colosseo

More Related Content

What's hot

Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Obras 1
Obras 1Obras 1
Arte paleocristiano
Arte paleocristianoArte paleocristiano
Arte paleocristiano
papefons Fons
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07  Arte Romanico. La Catedral De SantiagoTema 07  Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
guest2dfd5f
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
Renee Esqueda Torres
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
Primo Levi
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
Rosanna Pandolfo
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
08 Propileos
08   Propileos08   Propileos
08 Propileos
Xavi Villaplana
 
Basílica de São Pedro - Prof. Altair Aguilar
Basílica de São Pedro - Prof. Altair AguilarBasílica de São Pedro - Prof. Altair Aguilar
Basílica de São Pedro - Prof. Altair Aguilar
Altair Moisés Aguilar
 
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásicaEspacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
ELENA GALLARDO PAÚLS
 
Arquitectura Románica en Normandía. Francia.
Arquitectura Románica en Normandía. Francia.Arquitectura Románica en Normandía. Francia.
Arquitectura Románica en Normandía. Francia.
Semana Inglesa
 
3.1 ARTE PALEOCRISTIANO
3.1   ARTE PALEOCRISTIANO3.1   ARTE PALEOCRISTIANO
3.1 ARTE PALEOCRISTIANO
Manuel guillén guerrero
 
Hamvu cometario_laminas_4-_libreto_1_parcial
Hamvu  cometario_laminas_4-_libreto_1_parcialHamvu  cometario_laminas_4-_libreto_1_parcial
Hamvu cometario_laminas_4-_libreto_1_parcial
--- ---
 
Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1
Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1
Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1
Luis Enrique Gonzalez
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
amphitheatrum flavium
amphitheatrum flaviumamphitheatrum flavium
amphitheatrum flavium
kelliemason
 

What's hot (20)

Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Obras 1
Obras 1Obras 1
Obras 1
 
Colosseo romano
Colosseo romanoColosseo romano
Colosseo romano
 
Arte paleocristiano
Arte paleocristianoArte paleocristiano
Arte paleocristiano
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07  Arte Romanico. La Catedral De SantiagoTema 07  Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
08 Propileos
08   Propileos08   Propileos
08 Propileos
 
Basílica de São Pedro - Prof. Altair Aguilar
Basílica de São Pedro - Prof. Altair AguilarBasílica de São Pedro - Prof. Altair Aguilar
Basílica de São Pedro - Prof. Altair Aguilar
 
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásicaEspacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
 
Arquitectura Románica en Normandía. Francia.
Arquitectura Románica en Normandía. Francia.Arquitectura Románica en Normandía. Francia.
Arquitectura Románica en Normandía. Francia.
 
3.1 ARTE PALEOCRISTIANO
3.1   ARTE PALEOCRISTIANO3.1   ARTE PALEOCRISTIANO
3.1 ARTE PALEOCRISTIANO
 
Hamvu cometario_laminas_4-_libreto_1_parcial
Hamvu  cometario_laminas_4-_libreto_1_parcialHamvu  cometario_laminas_4-_libreto_1_parcial
Hamvu cometario_laminas_4-_libreto_1_parcial
 
Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1
Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1
Analisis Critico de la Arquitectura y el Arte Roma.1
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
amphitheatrum flavium
amphitheatrum flaviumamphitheatrum flavium
amphitheatrum flavium
 

Similar to Presentazione struttura Colosseo

Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
Arte romana parte II
Arte romana parte IIArte romana parte II
Arte romana parte II
BarbaraBottalico1
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichitàluisates
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
Sara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
Sara Galluzzi
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
CISRE Venice
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
lavoriscuola
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 

Similar to Presentazione struttura Colosseo (20)

Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Arte romana parte II
Arte romana parte IIArte romana parte II
Arte romana parte II
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di Constantino
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
Il colosseo
Il colosseoIl colosseo
Il colosseo
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 

Presentazione struttura Colosseo

  • 2. Struttura interna Il Colosseo è un anfiteatro di forma ellittica,con 527 metri di circonferenza e 50 metri di altezza. L'edificio poggia su una base di due gradini; al di sopra vi sono tre ordini di archi, ed un quarto piano con finestre rettangolari.Vi sono ottanta arcate per ciascun piano, separate da pilastri con una semicolonna. Sui primi tre piani vi erano corridoi che riparavano gli spettatori dalla pioggia. Le semicolonne (a partire dal piano terra) sono tuscaniche (variazione romana dello stile dorico), ioniche e corinzie. Il piano attico è diviso in riquadri, e presenta una finestra rettangolare ogni due riquadri. Pare che tutt'intorno, sui riquadri del piano attico fossero affissi un tempo scudi di bronzo. Parte del pavimento era in legno e parte in laterizio. In occasioni speciali si utilizzarono nell'arena sabbie particolari&colorate.
  • 3. Interno Per la costruzione del Colosseo fu impiegato il travertino proveniente dalle cave situate nei pressi di Tivoli.Si impiegarono anche altri materiali: blocchi di tufo e laterizio e cemento. La combinazione di materiali diversi migliora l'elasticità della costruzione: i pilastri maggiori sono di travertino, i muri radiali di travertino e tufo, le volte di cemento, ed i muri interni erano intonacati e dipinti di bianco e rosso. Il Colosseo aveva due entrate principali sull'asse maggiore: la porta a NORD,dove entravano i gladiatori. La porta sul lato opposto un’altra porta dove uscivano i gladiatori uccisi. Tutt'intorno alla sommità vi sono delle mensole di appoggio per una serie di tende che proteggeva gli spettatori dal sole.
  • 4. Struttura esterna I sedili della cavea (oggi scomparsi quasi totalmente) erano di travertino. La cavea si divideva in tre anelli (dal basso in alto) podium, gradatio e porticus. Nel Colosseo, la gradatio era divisa orizzontalmente in livelli,da corridoi e verticalmente in settori da gradini che conducevano alle entrate. Il podium era la parte più prossima all'arena; nel Colosseo era alto circa 3 metri; quando vi erano spettacoli con bestie feroci si montava una barriera protettiva tutt'intorno al podium. La barriera era sormontata da rulli di legno, così da impedire agli animali di scavalcarla. Tra l'arena ed il podium vi era un tunnel di servizio. Queste nicchie erano cubicoli per gli arcieri che proteggevano gli spettatori dalle fiere nel caso in cui si avventassero contro il pubblico e per altri invece vi era un canale con dell'acqua, per una maggiore protezione delle bestie.
  • 5. Esterno I corridoi e le scale furono progettati non solo in modo da assicurare un veloce accesso ed uscita del pubblico, e soprattutto per mantenere separate le diverse categorie di spettatori. Le entrate principali, poste sull'asse minore, conducevano direttamente ai sedili centrali, mentre le altre entrate, indirizzavano il pubblico ai loro posti assegnati, con un sistema di scale e muri che impediva il contatto tra le differenti classi.
  • 6. Schema che indica la costruzione del Colosseo
  • 7. Schema che indica la costruzione del Colosseo