SlideShare a Scribd company logo
Reale Albergo delle Povere
Un imponente edificio monumentale del ‘700 poco distante dal centro storico di
Palermo, Il Reale Albergo delle Povere da oggi, con i servizi di Catering e
Wedding Planning dello Chef Natale Giunta, è anche una location esclusiva per
l’organizzazione di MATRIMONI, CONGRESSI, MEETING e GRANDI EVENTI di
ogni genere. Parte integrante e ad uso esclusivo della struttura è la Chiesa in
stile neoclassico dedicata a Santa Maria della Purificazione, una perla preziosa
incastonata nel complesso dell’edificio.
Elegante e Maestoso….il luogo perfetto per ogni grande evento!
Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
Reale Albergo delle Povere
Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
descrizione della struttura e cenni storici
Il complesso architettonico, voluto da Carlo III di Borbone per raccogliere in uno ospizio gli indigenti
della città, si inquadra nelle iniziative filantropiche dei Borboni che anche a Napoli, (ma anche a
Milano e a Genova esistono tali strutture) eressero istituti di accoglienza e beneficenza per i poveri.
La costruzione, alla quale presero parte architetti di grande fama come Orazio Furetto, il Marvuglia, il
Marabitti e Nicolò Palma, realizzata in austero stile barocco, iniziata con il patrocinio del Principe
Lancillotto Castelli di Torremuzza nel 1744 fu ultimata nel 1834 ed è rimasto assolutamente integro sino
ad oggi.
Agli inizi dell’Ottocento venne impiantata nell’edificio una fabbrica manufatturiera: l’Opificio della
seta, la cui attività si protrarrà sino al XX sec.
.
Il grandioso complesso dell’Albergo dei Poveri di Palermo, che nel 1898 fu adibito a donne soltanto
prendendo il nome di Albergo delle Povere, oggi non svolge più la funzione per la quale era stato
originariamente edificato. Negli anni '90 la metà orientale dell’edificio è stata acquistata dalla Regione
siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana che lo gestisce attualmente attraverso
il Servizio Museografico del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana per lo svolgimento
di mostre e convegni.
La metà occidentale dell’edificio è rimasta di proprietà dell’Opera pia “Principe di Palagonia” alla quale
il bene era pervenuto per volontà del suo benefattore.
Il complesso edilizio si articola principalmente attorno a tre grandi cortili per una estensione di c.a
12.000 mq e uno sviluppo su due elevazioni, oltre un piano cantinato ed un piano attico, per una altezza
dell’edificio di ca. 20 mt.
Dal punto di vista architettonico sono interessanti i cortili adiacenti la Chiesa ed il meraviglioso
prospetto che richiama molto lo stile Neoclassico, sia nell'uso delle colonne sia nei portici, mentre
l'interno della Chiesa e le decorazioni del suo prospetto nonché della facciata, richiamano la bellezza
festosa del Barocco Siciliano
Il grande salone
Al piano terra si trova un enorme salone di circa 450 mq con colonne in pietra che
si ergono al centro conferendo alla sala imponenza ed eleganza, insieme al
pavimento marmoreo con decoro a scacchiera.
A perimetro di tutto il salone si trovano dei grandi tavoli antichi in marmo e ferro
battuto.
Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
Le sale del piano superiore
Al piano superiore vi sono 4 ampi
saloni comunicanti da 300mq ciascuno,
con grandi finestre e acceso al portico
esterno. Sale molto capienti dalle alte
p a r e t i b i a n c h e , t e t t i a vo l t a e
pavimentazione in marmo con motivo a
scacchiera.
Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
Gli atri esterni
Tutte le sale, sia quelle del primo piano che quella al
piano terra, si affacciano su un grande atrio esterno,
molto più ampio del primo, costituito da portici
colonnati ed una grande fontana al centro
contornata da aiuole verdi e ben curate.
Tutta la struttura si articola intorno al cortile
d’ingresso a cui si accede da Corso Calatafimi e su cui
domina la facciata della Chiesa di Santa Maria della
Purificazione, l’edificio religioso incastonato
all’interno della struttura stessa.
Al centro del cortile si erge la statua di Francesco
Paolo Gravina, principe i Palagonia.
Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
La chiesa di Santa Maria della Purificazione
L’edificio religioso, completato nel 1779 (questa data è incisa sul primo scalino
di accesso al luogo sacro) è dedicato a Santa Maria della Purificazione ed è
anche nota come chiesa della SS Trinità.
Il suo interno, in stile neoclassico, è caratterizzato da un'aula unica, da tre
cappelle con altare per lato, dal presbiterio rialzato, dai matronei sovrastanti
la navata e da uno straordinario affresco trompe l'oeil nell'abside, opera di
Gioacchino Martorana, abile pittore del Settecento palermitano.
Sull'altare maggiore spicca l'immagine dipinta su una tela ovale di Maria SS
della Purificazione, cui la Chiesa è dedicata. La Chiesa è un luogo raccolto,
tutto da scoprire, incastonato nel complesso monumentale dell’ Albergo delle
Povere in cui occupa una posizione centrale.
Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171

More Related Content

What's hot

Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Leila Orlando
 
Le scale mobili di perugia sotto la rocca paolina
Le scale mobili di perugia sotto la rocca paolinaLe scale mobili di perugia sotto la rocca paolina
Le scale mobili di perugia sotto la rocca paolina
My own sweet home
 
Noto
NotoNoto
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 
Via spaccanapoli il ventre di napoli
Via spaccanapoli il ventre di napoliVia spaccanapoli il ventre di napoli
Via spaccanapoli il ventre di napoli
My own sweet home
 
Italia San Gimigniano, Siena
Italia San Gimigniano, SienaItalia San Gimigniano, Siena
Italia San Gimigniano, Sienahome
 
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successiEstratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Seppelfricke SD
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIOPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
amal_R
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
terrylang
 
Power point caggiano acmn
Power point caggiano acmnPower point caggiano acmn
Power point caggiano acmn
profMilena
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Presentazione Campidoglio
Presentazione CampidoglioPresentazione Campidoglio
Presentazione Campidoglio
Classe II E
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
My own sweet home
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
My own sweet home
 

What's hot (20)

Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Le scale mobili di perugia sotto la rocca paolina
Le scale mobili di perugia sotto la rocca paolinaLe scale mobili di perugia sotto la rocca paolina
Le scale mobili di perugia sotto la rocca paolina
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Via spaccanapoli il ventre di napoli
Via spaccanapoli il ventre di napoliVia spaccanapoli il ventre di napoli
Via spaccanapoli il ventre di napoli
 
Italia San Gimigniano, Siena
Italia San Gimigniano, SienaItalia San Gimigniano, Siena
Italia San Gimigniano, Siena
 
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successiEstratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIOPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 
Palazzi
PalazziPalazzi
Palazzi
 
Power point caggiano acmn
Power point caggiano acmnPower point caggiano acmn
Power point caggiano acmn
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Vicenza
VicenzaVicenza
Vicenza
 
Monumentos Sicilianos 2
Monumentos Sicilianos 2Monumentos Sicilianos 2
Monumentos Sicilianos 2
 
Gian Luigi Monti
Gian    Luigi    MontiGian    Luigi    Monti
Gian Luigi Monti
 
Presentazione Campidoglio
Presentazione CampidoglioPresentazione Campidoglio
Presentazione Campidoglio
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
 
Notre Dame de Paris
Notre Dame de ParisNotre Dame de Paris
Notre Dame de Paris
 

Similar to Presentazione reale albergo delle povere

R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTIR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTI
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
Raimondo Villano
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
Zoom Cultura
 
Società Umanitaria Eventi
Società Umanitaria Eventi Società Umanitaria Eventi
Società Umanitaria Eventi
Amma eventi
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
My own sweet home
 
E. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di Volterra
E. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di VolterraE. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di Volterra
E. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di Volterra
Camera di Commercio di Pisa
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Touring Giovani
 
Ottaviano classe IV Primaria
Ottaviano classe IV PrimariaOttaviano classe IV Primaria
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
LiForYou
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Focaccia di recco
Focaccia di reccoFocaccia di recco
Focaccia di recco
LiForYou
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
Raimondo Villano
 
Mira e le sue Ville
Mira e le sue VilleMira e le sue Ville
Mira e le sue Villemara
 
Mira e le sue ville
Mira e le sue villeMira e le sue ville
Mira e le sue villemara
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
Memorable Italy holiday stay
Memorable Italy holiday stayMemorable Italy holiday stay
Memorable Italy holiday staycristinaposa
 

Similar to Presentazione reale albergo delle povere (20)

R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTIR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - STRUTTURE  ED  ENTI
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - STRUTTURE ED ENTI
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
 
Società Umanitaria Eventi
Società Umanitaria Eventi Società Umanitaria Eventi
Società Umanitaria Eventi
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
 
E. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di Volterra
E. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di VolterraE. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di Volterra
E. Raspi - Art Bonus i progetti del Comune di Volterra
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
 
Ottaviano classe IV Primaria
Ottaviano classe IV PrimariaOttaviano classe IV Primaria
Ottaviano classe IV Primaria
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Focaccia di recco
Focaccia di reccoFocaccia di recco
Focaccia di recco
 
I luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campaniaI luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campania
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 
Mira e le sue Ville
Mira e le sue VilleMira e le sue Ville
Mira e le sue Ville
 
Mira e le sue ville
Mira e le sue villeMira e le sue ville
Mira e le sue ville
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
Memorable Italy holiday stay
Memorable Italy holiday stayMemorable Italy holiday stay
Memorable Italy holiday stay
 

More from Alessandro Milia

Natale Giunta per le agenzie
Natale Giunta per le agenzieNatale Giunta per le agenzie
Natale Giunta per le agenzie
Alessandro Milia
 
Castello a Mare | Feste
Castello a Mare | FesteCastello a Mare | Feste
Castello a Mare | Feste
Alessandro Milia
 
Baglio Santa ninfa | Feste
Baglio Santa ninfa | FesteBaglio Santa ninfa | Feste
Baglio Santa ninfa | Feste
Alessandro Milia
 
Catalogo prezzi Sicilia Duci
Catalogo prezzi Sicilia DuciCatalogo prezzi Sicilia Duci
Catalogo prezzi Sicilia Duci
Alessandro Milia
 
Newsletter fiera ng wedding
Newsletter fiera ng weddingNewsletter fiera ng wedding
Newsletter fiera ng wedding
Alessandro Milia
 
Provecartellonistradali
ProvecartellonistradaliProvecartellonistradali
Provecartellonistradali
Alessandro Milia
 
Catalogo natalegiunta ita_web
Catalogo natalegiunta ita_webCatalogo natalegiunta ita_web
Catalogo natalegiunta ita_webAlessandro Milia
 
Catalogo natalegiunta eng_web
Catalogo natalegiunta eng_webCatalogo natalegiunta eng_web
Catalogo natalegiunta eng_web
Alessandro Milia
 
Come funziona
Come funzionaCome funziona
Come funziona
Alessandro Milia
 

More from Alessandro Milia (14)

Natale Giunta per le agenzie
Natale Giunta per le agenzieNatale Giunta per le agenzie
Natale Giunta per le agenzie
 
Castello a Mare | Feste
Castello a Mare | FesteCastello a Mare | Feste
Castello a Mare | Feste
 
Baglio Santa ninfa | Feste
Baglio Santa ninfa | FesteBaglio Santa ninfa | Feste
Baglio Santa ninfa | Feste
 
Catalogo prezzi Sicilia Duci
Catalogo prezzi Sicilia DuciCatalogo prezzi Sicilia Duci
Catalogo prezzi Sicilia Duci
 
Newsletter fiera ng wedding
Newsletter fiera ng weddingNewsletter fiera ng wedding
Newsletter fiera ng wedding
 
Eat sicily
Eat sicilyEat sicily
Eat sicily
 
Provecartellonistradali
ProvecartellonistradaliProvecartellonistradali
Provecartellonistradali
 
Menu pizza
Menu pizzaMenu pizza
Menu pizza
 
Menu hamburger
Menu hamburgerMenu hamburger
Menu hamburger
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
Menù Rosso Fuoco
Menù Rosso FuocoMenù Rosso Fuoco
Menù Rosso Fuoco
 
Catalogo natalegiunta ita_web
Catalogo natalegiunta ita_webCatalogo natalegiunta ita_web
Catalogo natalegiunta ita_web
 
Catalogo natalegiunta eng_web
Catalogo natalegiunta eng_webCatalogo natalegiunta eng_web
Catalogo natalegiunta eng_web
 
Come funziona
Come funzionaCome funziona
Come funziona
 

Presentazione reale albergo delle povere

  • 1. Reale Albergo delle Povere Un imponente edificio monumentale del ‘700 poco distante dal centro storico di Palermo, Il Reale Albergo delle Povere da oggi, con i servizi di Catering e Wedding Planning dello Chef Natale Giunta, è anche una location esclusiva per l’organizzazione di MATRIMONI, CONGRESSI, MEETING e GRANDI EVENTI di ogni genere. Parte integrante e ad uso esclusivo della struttura è la Chiesa in stile neoclassico dedicata a Santa Maria della Purificazione, una perla preziosa incastonata nel complesso dell’edificio. Elegante e Maestoso….il luogo perfetto per ogni grande evento! Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
  • 2. Reale Albergo delle Povere Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171 descrizione della struttura e cenni storici Il complesso architettonico, voluto da Carlo III di Borbone per raccogliere in uno ospizio gli indigenti della città, si inquadra nelle iniziative filantropiche dei Borboni che anche a Napoli, (ma anche a Milano e a Genova esistono tali strutture) eressero istituti di accoglienza e beneficenza per i poveri. La costruzione, alla quale presero parte architetti di grande fama come Orazio Furetto, il Marvuglia, il Marabitti e Nicolò Palma, realizzata in austero stile barocco, iniziata con il patrocinio del Principe Lancillotto Castelli di Torremuzza nel 1744 fu ultimata nel 1834 ed è rimasto assolutamente integro sino ad oggi. Agli inizi dell’Ottocento venne impiantata nell’edificio una fabbrica manufatturiera: l’Opificio della seta, la cui attività si protrarrà sino al XX sec. . Il grandioso complesso dell’Albergo dei Poveri di Palermo, che nel 1898 fu adibito a donne soltanto prendendo il nome di Albergo delle Povere, oggi non svolge più la funzione per la quale era stato originariamente edificato. Negli anni '90 la metà orientale dell’edificio è stata acquistata dalla Regione siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana che lo gestisce attualmente attraverso il Servizio Museografico del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana per lo svolgimento di mostre e convegni. La metà occidentale dell’edificio è rimasta di proprietà dell’Opera pia “Principe di Palagonia” alla quale il bene era pervenuto per volontà del suo benefattore. Il complesso edilizio si articola principalmente attorno a tre grandi cortili per una estensione di c.a 12.000 mq e uno sviluppo su due elevazioni, oltre un piano cantinato ed un piano attico, per una altezza dell’edificio di ca. 20 mt. Dal punto di vista architettonico sono interessanti i cortili adiacenti la Chiesa ed il meraviglioso prospetto che richiama molto lo stile Neoclassico, sia nell'uso delle colonne sia nei portici, mentre l'interno della Chiesa e le decorazioni del suo prospetto nonché della facciata, richiamano la bellezza festosa del Barocco Siciliano
  • 3. Il grande salone Al piano terra si trova un enorme salone di circa 450 mq con colonne in pietra che si ergono al centro conferendo alla sala imponenza ed eleganza, insieme al pavimento marmoreo con decoro a scacchiera. A perimetro di tutto il salone si trovano dei grandi tavoli antichi in marmo e ferro battuto. Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
  • 4. Le sale del piano superiore Al piano superiore vi sono 4 ampi saloni comunicanti da 300mq ciascuno, con grandi finestre e acceso al portico esterno. Sale molto capienti dalle alte p a r e t i b i a n c h e , t e t t i a vo l t a e pavimentazione in marmo con motivo a scacchiera. Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
  • 5. Gli atri esterni Tutte le sale, sia quelle del primo piano che quella al piano terra, si affacciano su un grande atrio esterno, molto più ampio del primo, costituito da portici colonnati ed una grande fontana al centro contornata da aiuole verdi e ben curate. Tutta la struttura si articola intorno al cortile d’ingresso a cui si accede da Corso Calatafimi e su cui domina la facciata della Chiesa di Santa Maria della Purificazione, l’edificio religioso incastonato all’interno della struttura stessa. Al centro del cortile si erge la statua di Francesco Paolo Gravina, principe i Palagonia. Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171
  • 6. La chiesa di Santa Maria della Purificazione L’edificio religioso, completato nel 1779 (questa data è incisa sul primo scalino di accesso al luogo sacro) è dedicato a Santa Maria della Purificazione ed è anche nota come chiesa della SS Trinità. Il suo interno, in stile neoclassico, è caratterizzato da un'aula unica, da tre cappelle con altare per lato, dal presbiterio rialzato, dai matronei sovrastanti la navata e da uno straordinario affresco trompe l'oeil nell'abside, opera di Gioacchino Martorana, abile pittore del Settecento palermitano. Sull'altare maggiore spicca l'immagine dipinta su una tela ovale di Maria SS della Purificazione, cui la Chiesa è dedicata. La Chiesa è un luogo raccolto, tutto da scoprire, incastonato nel complesso monumentale dell’ Albergo delle Povere in cui occupa una posizione centrale. Per informazioni e ulteriori dettagli www.natalegiunta.it info@natalegiunta.it Tel.-Fax 091.8885171