SlideShare a Scribd company logo
zz
Il PIANO INTEGRATO PER IL MIGLIORAMENTO
DELL’ORGANIZZAZIONE (PIMO)
zz
Il sistema TaleteWeb
Il sistema TaleteWeb si arricchisce di nuove funzionalità finalizzate all’elaborazione
e sviluppo del
Piano integrato per il miglioramento dell’organizzazione (PIMO)
nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private accreditate e a contratto con il
SSR.
Le nuove funzionalità sono state sviluppate, in collaborazione con la struttura
complessa qualità, rischio clinico e appropriatezza dell’Azienda Ospedaliera
Carlo Poma di Mantova, in funzione delle linee guida della Regione Lombardia
(gennaio 2014), e a completamento del progetto di informatizzazione del sistema
integrato rischio-qualità-accrediatamento, avviato circa due anni fa
zz
La suite Quality and Risk Management System
Il processo di elaborazione e sviluppo del PIMO è completamente automatizzato
grazie all’integrazione delle diverse applicazioni del sistema informatico TaleteWeb
ed in particolare della suite Quality and Risk Management System (QRMS) e
dell’applicazione per la gestione del Cruscotto Aziendale.
zz
Il valore aggiunto
Il sistema informatico TaleteWeb (web based) è strutturato per gestire la
comunicazione interna e la condivisione di dati ed informazione in
organizzazioni estremamente complesse.
Pertanto rappresenta lo strumento ideale per la valorizzazione delle informazioni
fornite dai sistemi interni di valutazione dei processi. E’ possibile integrare in modo
assolutamente automatizzato le informazioni, generate dalle diverse applicazioni
zz
Le informazioni gestite
schede e check list di autovalutazione informatizzate compilate da ogni struttura
(applicazione TaleteWeb Accreditamento)
Esempio di check list unica informatizzata per l’autovalutazione degli standard da parte di ogni UOC
zz
Le informazioni gestite
informazioni generate dall’applicazione degli strumenti di rilevazione del rischio (paziente, visitatore,
operatore) applicati a tutti gli ambiti dell’ azienda e a tutti i processi, (sistema incident reporting)
nonché dei report provenienti dai sistemi di auditing completamente informatizzati
(applicazioni TaleteWeb Rischio Clinico e Sicurezza sul Lavoro)
Esempio di report del sistema di auditing – pianificazione audit clinici/organizzativi
zz
Le informazioni gestite
Esempio di report del sistema di rilevazione del rischio
zz
Le informazioni gestite
verbali dei riesami di ogni singola struttura, il cruscotto direzionale, il consuntivo dei
risultati raggiunti, con particolare riferimento alle Regole di Sistema
(TaleteWeb applicazioni Qualità, Sistema Integrato e Cruscotto direzionale)
Esempio di report del cruscotto direzionale
zz
Le informazioni gestite
Esempio di report del sistema di gestione dei riesami della direzione delle singole UOC
zz
Il PIMO
Le nuove funzionalità consentono alla direzione strategica e alla struttura qualità di
gestire informaticamente:
A1 GLI ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME
A2 IL COINVOLGIMENTO E L’INTEGRAZIONE (Riesame della direzione strategica)
A3 L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
zz
PIMO – elementi in ingresso
A1 - GLI ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME
Esempio di maschera valutazione elementi in ingresso
zz
PIMO – coinvolgimento e integrazione
A2 - IL COINVOLGIMENTO E L’INTEGRAZIONE (Riesame della direzione strategica)
Esempio di analisi degli elementi e riesame della direzione strategica
zz
PIMO – azioni e individuzione delle priorità
A3 – L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
Esempio di gestione delle azioni, dei nuovi obiettivi e calcolo della priorità
zz
PIMO – il miglioramento continuo
TaleteWeb PIMO consente alla Direzione Strategica di:
o formalizzare e ufficializzare il piano di miglioramento
o declinare gli obiettivi annuali
o attivare un sistema di programmazione delle azioni di miglioramento anche
attraverso la gestione informatizzata di progetti e gruppi di miglioramento
o attivare un sistema continuo di misurazione
o monitorare e valutare i risultati in tempo reale
o attuare percorsi di comunicazione e condivisioni di obiettivi e risultati attraverso
un sistema di reporting strutturato
’
zz
PIMO – il miglioramento continuo
Esempio di report PIMO fase A – Rapporto per il riesame strategico
zz
PIMO – il miglioramento continuo
Esempio di report PIMO fase B – Analisi e piano di miglioramento
zz
PIMO – il miglioramento continuo
A3 – L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
Esempio di report PIMO complessivo

More Related Content

Similar to Presentazione pimo

Match.it: riconciliazioni per le assicurazioni
Match.it: riconciliazioni per le assicurazioniMatch.it: riconciliazioni per le assicurazioni
Match.it: riconciliazioni per le assicurazionimaurizio_brasca
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Gregorio Paccone
 
# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)Enrico Memmo
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
salvatore_bruzzese
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)
Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)
Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)
Gregorio Paccone
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
siaasp7
 
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Zucchetti Software srl
 
Introduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdf
Introduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdfIntroduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdf
Introduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdf
Massimoluigi Casinelli
 
Closing Module
Closing ModuleClosing Module
Closing Module
oida stp
 
Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...
Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...
Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...
Gregorio Paccone
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Daniele Frongia
 
Budgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_defBudgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_def
Giovanni Rota
 
Passepartout Gestione Paghe
Passepartout Gestione PaghePassepartout Gestione Paghe
Passepartout Gestione Paghe
GIOVANNI BUCCOLIERO
 
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Alma Laboris
 
Progetto siap
Progetto siapProgetto siap
Progetto siap
siaasp7
 
www.oqlab.com
www.oqlab.comwww.oqlab.com
www.oqlab.com
Vincenzo Bianco
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
Progetto siap
Progetto siapProgetto siap
Progetto siap
siaasp7
 
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business OneSYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT SPA - SYS-DAT Group
 

Similar to Presentazione pimo (20)

Match.it: riconciliazioni per le assicurazioni
Match.it: riconciliazioni per le assicurazioniMatch.it: riconciliazioni per le assicurazioni
Match.it: riconciliazioni per le assicurazioni
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
 
# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)
Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)
Presentazione taleteweb dip prevenzione (1)
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
 
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
 
Introduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdf
Introduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdfIntroduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdf
Introduzione al sistema integrato di PCM_PMS QUADRILATERO.pdf
 
Closing Module
Closing ModuleClosing Module
Closing Module
 
Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...
Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...
Talete web per la qualificazione dei soggetti accreditati della regione lazio...
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
 
Budgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_defBudgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_def
 
Passepartout Gestione Paghe
Passepartout Gestione PaghePassepartout Gestione Paghe
Passepartout Gestione Paghe
 
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
 
Progetto siap
Progetto siapProgetto siap
Progetto siap
 
www.oqlab.com
www.oqlab.comwww.oqlab.com
www.oqlab.com
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Progetto siap
Progetto siapProgetto siap
Progetto siap
 
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business OneSYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
 

Presentazione pimo

  • 1. zz Il PIANO INTEGRATO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE (PIMO)
  • 2. zz Il sistema TaleteWeb Il sistema TaleteWeb si arricchisce di nuove funzionalità finalizzate all’elaborazione e sviluppo del Piano integrato per il miglioramento dell’organizzazione (PIMO) nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private accreditate e a contratto con il SSR. Le nuove funzionalità sono state sviluppate, in collaborazione con la struttura complessa qualità, rischio clinico e appropriatezza dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova, in funzione delle linee guida della Regione Lombardia (gennaio 2014), e a completamento del progetto di informatizzazione del sistema integrato rischio-qualità-accrediatamento, avviato circa due anni fa
  • 3. zz La suite Quality and Risk Management System Il processo di elaborazione e sviluppo del PIMO è completamente automatizzato grazie all’integrazione delle diverse applicazioni del sistema informatico TaleteWeb ed in particolare della suite Quality and Risk Management System (QRMS) e dell’applicazione per la gestione del Cruscotto Aziendale.
  • 4. zz Il valore aggiunto Il sistema informatico TaleteWeb (web based) è strutturato per gestire la comunicazione interna e la condivisione di dati ed informazione in organizzazioni estremamente complesse. Pertanto rappresenta lo strumento ideale per la valorizzazione delle informazioni fornite dai sistemi interni di valutazione dei processi. E’ possibile integrare in modo assolutamente automatizzato le informazioni, generate dalle diverse applicazioni
  • 5. zz Le informazioni gestite schede e check list di autovalutazione informatizzate compilate da ogni struttura (applicazione TaleteWeb Accreditamento) Esempio di check list unica informatizzata per l’autovalutazione degli standard da parte di ogni UOC
  • 6. zz Le informazioni gestite informazioni generate dall’applicazione degli strumenti di rilevazione del rischio (paziente, visitatore, operatore) applicati a tutti gli ambiti dell’ azienda e a tutti i processi, (sistema incident reporting) nonché dei report provenienti dai sistemi di auditing completamente informatizzati (applicazioni TaleteWeb Rischio Clinico e Sicurezza sul Lavoro) Esempio di report del sistema di auditing – pianificazione audit clinici/organizzativi
  • 7. zz Le informazioni gestite Esempio di report del sistema di rilevazione del rischio
  • 8. zz Le informazioni gestite verbali dei riesami di ogni singola struttura, il cruscotto direzionale, il consuntivo dei risultati raggiunti, con particolare riferimento alle Regole di Sistema (TaleteWeb applicazioni Qualità, Sistema Integrato e Cruscotto direzionale) Esempio di report del cruscotto direzionale
  • 9. zz Le informazioni gestite Esempio di report del sistema di gestione dei riesami della direzione delle singole UOC
  • 10. zz Il PIMO Le nuove funzionalità consentono alla direzione strategica e alla struttura qualità di gestire informaticamente: A1 GLI ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME A2 IL COINVOLGIMENTO E L’INTEGRAZIONE (Riesame della direzione strategica) A3 L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
  • 11. zz PIMO – elementi in ingresso A1 - GLI ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME Esempio di maschera valutazione elementi in ingresso
  • 12. zz PIMO – coinvolgimento e integrazione A2 - IL COINVOLGIMENTO E L’INTEGRAZIONE (Riesame della direzione strategica) Esempio di analisi degli elementi e riesame della direzione strategica
  • 13. zz PIMO – azioni e individuzione delle priorità A3 – L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’ Esempio di gestione delle azioni, dei nuovi obiettivi e calcolo della priorità
  • 14. zz PIMO – il miglioramento continuo TaleteWeb PIMO consente alla Direzione Strategica di: o formalizzare e ufficializzare il piano di miglioramento o declinare gli obiettivi annuali o attivare un sistema di programmazione delle azioni di miglioramento anche attraverso la gestione informatizzata di progetti e gruppi di miglioramento o attivare un sistema continuo di misurazione o monitorare e valutare i risultati in tempo reale o attuare percorsi di comunicazione e condivisioni di obiettivi e risultati attraverso un sistema di reporting strutturato ’
  • 15. zz PIMO – il miglioramento continuo Esempio di report PIMO fase A – Rapporto per il riesame strategico
  • 16. zz PIMO – il miglioramento continuo Esempio di report PIMO fase B – Analisi e piano di miglioramento
  • 17. zz PIMO – il miglioramento continuo A3 – L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’ Esempio di report PIMO complessivo