SlideShare a Scribd company logo
Re-inventare l’età matura

              Testo




1
Re-inventare l’età matura

              Testo




1
Ricerca attorno alla seconda età adulta
            delle donne che
    negli anni Sessanta e Settanta
         uscirono dal bozzolo
Comʼè cominciata?
Nel 2008 un gruppo di collaboratrici
scientifiche della Libera Università
   dellʼAutobiografia di Anghiari si
sono interrogate sul loro presente e
 su come oggi le donne si stanno
 re-inventando la loro seconda età
               adulta.
Da qui lʼidea di una ricerca a livello
     nazionale che utilizzasse le
     metodologia autobiografica
    Nel 2009 è messo a punto il
   disegno di ricerca, nel 2010 si
 svolgono i laboratori e il lavoro di
               analisi
lavoro nazionale      Beatrice Carmellini
Gr uppo di                            Ada Ascari
                                   Anna Cappelletti
                                    Carmen Ferrari
                                    Luisa Fressoia
                                  Carlotta De Filippo
                               Francesca De Laurentis
                                  Adriana Barbolini
                                   Gianna Niccolai
                                   Leonora Cupane
Coo                            Mariagrazia Comunale
      rdin
           ame                     Claudia Carabini
              nto                 Cristina Zaremba

 Susanna Ronconi              Responsabile scientifica

        Lucia Portis          Barbara Mapelli
Il gruppo al lavoro…
Seminari per:
  La condivisione del
“senso”e degli obiettivi
obiettivi
 La costruzione del
disegno di ricerca
 La messa a punto
metodologica
 La produzione di un
manuale per la gestione di
laboratori
I laboratori
                11 laboratori a
                    Torino
                     Roma
                    Arezzo
                   Modena
               Sesto Fiorentino
                Arco di Trento
                    Napoli
                   Palermo
                    Foligno
                    Milano
Le donne, le scritture
           Le partecipanti: 125
  Roma 12, Napoli 9, Arco di Trento 14,
Modena 15, Arezzo 13, Sesto Fiorentino 8,
 Foligno 13, Milano 10, Torino 23 (9+14),
                Palermo 8

      Testi autobiografici scritti: 8-900

Testi trascritti (discussioni di gruppo): 70-80
Le finalità della ricerca
Una finalità euristica
 Conoscere come vivono la
 loro seconda età adulta le
   donne che in gioventù -
secondo esperienze diverse,
  individuali e/o collettive -
hanno messo in discussione
gli schemi dei ruoli femminili
    per come allora erano
    socialmente dominanti
Una finalità ermeneutica
 Produrre contesti per
 lʼauto-riflessione delle
   donne protagoniste,
capaci di ri-significare le
   realtà oggetto della
        narrazione
Una finalità ermeneutica
 Produrre contesti per
 lʼauto-riflessione delle
   donne protagoniste,
capaci di ri-significare le
   realtà oggetto della
        narrazione
Gli obiettivi
Un obiettivo di conoscenza:
  Ricostruire autobiograficamente
il passaggio alla seconda età adulta
Un obiettivo di autoformazione:
Facilitare consapevolezza e conoscenza di sé
Un obiettivo educativo ed etico:
Indagare, descrivere e assumere criticamente una
   esplicita responsabilità generazionale nei
           confronti delle altre donne
Le partecipanti
   Le donne incluse hanno una data di
         nascita compresa fra il
          1940     e il1957
  e provengono da background differenti,
   sono accomunate dallʼaver vissuto i
 cambiamenti degli anni 60/70 ed avere la
consapevolezza del mutamento individuale
            e sociale vissuto   .
Il metodo
Una con-ricerca: perché le protagoniste narrano la
       loro storia e al contempo scambiano
          significazione e interpretazione
 Autobiografica: perché utilizza la scrittura di sé e
    lo scambio narrativo suggeriti dal metodo
autobiografico, che coniuga connessione passato-
  presente, autoriflessione, autoapprendimento,
                      cura di sé
Temi apicali affrontati nei laboratori:
uscire dal bozzolo
      il corpo
      lʼamore
   la maternità
     il lavoro
 la vita pubblica
       la cura
  le altre donne
      le orme
Il laboratorio autobiografico
 Scrittura autobiografica
(momento individuale)
(sollecitazioni)

 Lettura e scambio
narrativo in gruppo

 Confronto, scambio,
significazione collettiva
Scritture “del transito”
   Scrittura, medium
     autoriflessivo
La memoria del passato
  Lʼautoriflessività del
       presente
Lʼapprendimento verso il
        futuro
Una ricerca per sé, una ricerca per le altre
Restituzioni
 Ad ognuna, in gruppo
(un “coro greco”)
 Al gruppo, dalle
facilitatrici
  Alle altre donne a livello
locale e nazionale
L’analisi
I testi autobiografici individuali e
  i testi derivanti dai percorsi di
  significazione e elaborazione
interni ai laboratori sono le fonti
 di unʼanalisi tesa a individuare
   salienze e elaborare cornici
      concettuali finalizzate a
   raccontare, comprendere, e
    interpretare il vissuto della
        seconda età adulta.
           La restituzione
          una pubblicazione
  e un seminario nazionale ma..
Il futuro
La ricerca apre nuove prospettive…
testi che generano…
        …altri testi
 un giacimento di storie:
  altre narrazioni e altri
         linguaggi
(video, rappresentazioni
   teatrale, etc, etc…)
Testi che generano…


...nuove relazioni tra donne.
   approfondire, rilanciare,
    valorizzare, incontrare
altre donne e altre situazioni
Pubblicizzazione
 dell’inizativa e della
pubblicazione a livello
       nazionale
Valorizzazione del percorso nellʼambito del
 progetto UE-Grundvig “GET - Gender issues in
Europe Today (Breaking stereotypes,creating new
 learning approaches) sugli stereotipi di genere.

More Related Content

Similar to Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia

INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
infocannizzaro
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
EsperoSrl
 
Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantialemika
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacionMarta Montoro
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
Laura Franchini
 
La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura USR Lazio
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
CELI
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
AlessioBaccarini
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
EsperoSrl
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
guest2ea0d1
 
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena TornitoreIl Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
PerleOnlus
 
Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
Frattura Scomposta
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Emilia Peatini
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 

Similar to Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia (20)

INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarranti
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacion
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 
La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 
Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
 
Decentramento
DecentramentoDecentramento
Decentramento
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
 
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena TornitoreIl Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
 
Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 

Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia

  • 3. Ricerca attorno alla seconda età adulta delle donne che negli anni Sessanta e Settanta uscirono dal bozzolo
  • 4. Comʼè cominciata? Nel 2008 un gruppo di collaboratrici scientifiche della Libera Università dellʼAutobiografia di Anghiari si sono interrogate sul loro presente e su come oggi le donne si stanno re-inventando la loro seconda età adulta. Da qui lʼidea di una ricerca a livello nazionale che utilizzasse le metodologia autobiografica Nel 2009 è messo a punto il disegno di ricerca, nel 2010 si svolgono i laboratori e il lavoro di analisi
  • 5. lavoro nazionale Beatrice Carmellini Gr uppo di Ada Ascari Anna Cappelletti Carmen Ferrari Luisa Fressoia Carlotta De Filippo Francesca De Laurentis Adriana Barbolini Gianna Niccolai Leonora Cupane Coo Mariagrazia Comunale rdin ame Claudia Carabini nto Cristina Zaremba Susanna Ronconi Responsabile scientifica Lucia Portis Barbara Mapelli
  • 6. Il gruppo al lavoro… Seminari per: La condivisione del “senso”e degli obiettivi obiettivi La costruzione del disegno di ricerca La messa a punto metodologica La produzione di un manuale per la gestione di laboratori
  • 7. I laboratori 11 laboratori a Torino Roma Arezzo Modena Sesto Fiorentino Arco di Trento Napoli Palermo Foligno Milano
  • 8. Le donne, le scritture Le partecipanti: 125 Roma 12, Napoli 9, Arco di Trento 14, Modena 15, Arezzo 13, Sesto Fiorentino 8, Foligno 13, Milano 10, Torino 23 (9+14), Palermo 8 Testi autobiografici scritti: 8-900 Testi trascritti (discussioni di gruppo): 70-80
  • 10. Una finalità euristica Conoscere come vivono la loro seconda età adulta le donne che in gioventù - secondo esperienze diverse, individuali e/o collettive - hanno messo in discussione gli schemi dei ruoli femminili per come allora erano socialmente dominanti
  • 11. Una finalità ermeneutica Produrre contesti per lʼauto-riflessione delle donne protagoniste, capaci di ri-significare le realtà oggetto della narrazione
  • 12. Una finalità ermeneutica Produrre contesti per lʼauto-riflessione delle donne protagoniste, capaci di ri-significare le realtà oggetto della narrazione
  • 14. Un obiettivo di conoscenza: Ricostruire autobiograficamente il passaggio alla seconda età adulta
  • 15. Un obiettivo di autoformazione: Facilitare consapevolezza e conoscenza di sé
  • 16. Un obiettivo educativo ed etico: Indagare, descrivere e assumere criticamente una esplicita responsabilità generazionale nei confronti delle altre donne
  • 17. Le partecipanti Le donne incluse hanno una data di nascita compresa fra il 1940 e il1957 e provengono da background differenti, sono accomunate dallʼaver vissuto i cambiamenti degli anni 60/70 ed avere la consapevolezza del mutamento individuale e sociale vissuto .
  • 18. Il metodo Una con-ricerca: perché le protagoniste narrano la loro storia e al contempo scambiano significazione e interpretazione Autobiografica: perché utilizza la scrittura di sé e lo scambio narrativo suggeriti dal metodo autobiografico, che coniuga connessione passato- presente, autoriflessione, autoapprendimento, cura di sé
  • 19. Temi apicali affrontati nei laboratori: uscire dal bozzolo il corpo lʼamore la maternità il lavoro la vita pubblica la cura le altre donne le orme
  • 20. Il laboratorio autobiografico Scrittura autobiografica (momento individuale) (sollecitazioni) Lettura e scambio narrativo in gruppo Confronto, scambio, significazione collettiva
  • 21. Scritture “del transito” Scrittura, medium autoriflessivo La memoria del passato Lʼautoriflessività del presente Lʼapprendimento verso il futuro
  • 22. Una ricerca per sé, una ricerca per le altre Restituzioni Ad ognuna, in gruppo (un “coro greco”) Al gruppo, dalle facilitatrici Alle altre donne a livello locale e nazionale
  • 23. L’analisi I testi autobiografici individuali e i testi derivanti dai percorsi di significazione e elaborazione interni ai laboratori sono le fonti di unʼanalisi tesa a individuare salienze e elaborare cornici concettuali finalizzate a raccontare, comprendere, e interpretare il vissuto della seconda età adulta. La restituzione una pubblicazione e un seminario nazionale ma..
  • 24. Il futuro La ricerca apre nuove prospettive…
  • 25. testi che generano… …altri testi un giacimento di storie: altre narrazioni e altri linguaggi (video, rappresentazioni teatrale, etc, etc…)
  • 26. Testi che generano… ...nuove relazioni tra donne. approfondire, rilanciare, valorizzare, incontrare altre donne e altre situazioni
  • 27. Pubblicizzazione dell’inizativa e della pubblicazione a livello nazionale
  • 28. Valorizzazione del percorso nellʼambito del progetto UE-Grundvig “GET - Gender issues in Europe Today (Breaking stereotypes,creating new learning approaches) sugli stereotipi di genere.

Editor's Notes