SlideShare a Scribd company logo
Ambient Intelligence




Dicembre 2010
Andrea Ghittino
Networks and Wireless Communications Area
Direzione Ricerca e Sviluppo, CSP
Gli obiettivi del progetto



•   Creazione di un “ambiente intelligente”
     – Interazione dell’ambiente con le persone e le cose presenti al suo
        interno
     – Coesistenza ed integrazione di diverse tecnologie
     – Punti di controllo comuni ed indipendenti dalle tecnologie

•   Le componenti essenziali
     – Funzioni di IP STB per la riproduzione di contenuti multimediali,
        tramite connessioni wireless
     – Rete di sensori per il controllo dei parametri ambientali della casa

•   I punti di contatto
      – Accesso ai contenuti multimediali tramite UPnP, con il supporto alla
        gestione della qualità del servizio
      – IP STB utilizzato come centro stella della rete di sensori
      – Visualizzazione dei dati raccolti tramite IP STB




Ambient Intelligence                                                           2
Agenda



•   UPnP e QoS

•   I sensori

•   IP STB




Ambient Intelligence   3
UPnP – cos’é?



•     Set di protocolli di rete che rende possibile
      senza l’utilizzo di una configurazione
      manuale                                         •Architettura di rete P2P
       • connessione di dispositivi di rete
       • l'individuazione di servizi                  •Comunicazioni espresse
                                                      in XML, via HTTP, su
                                                      TCP/IP

                                                      •No drivers

                                                      •Costituito da protocolli
                                                      comuni

                                                      •SO, linguaggi di
                                                      programmazione medium
                                                      independent




    Ambient Intelligence                                                          4
UPnP - Benefici



•    Independenza dai tipi di dispositivi utilizzati
•    Indipendenza dalla piattaforma utilizzata
•    Tecnologia ”Internet-based”
•    User Interface di controllo
•    Protocolli di base
•    Espandibile
•    ”Zero-configuration”
•    Plug and Play
•    Ampio supporto a cambiamenti di topologia dinamici




    Ambient Intelligence                                  5
UPnP – Architettura del Protocollo


•    UPnP definisce due tipi di dispositivi:

•    Controllers (o control points)
      – Si possono considerare come dei dispositivi Master
      – Sistemi embedded o sistemi con interfaccia grafica (e.g. PC)

•    Devices
      – Controllati dal controller
      – Contiene almeno un servizio. Potrebbe contenere dispositivi annidati (basati a loro
         volta su servizi e dispositivi…)
      – Ruoli:
           • Mediaserver
           • Mediarender




    Ambient Intelligence                                                                      6
UPnP - Protocollo



•    Protocollo basato su sei passi

      – Addressing (ogni dispositivo dovrebbe avere DHCP oppure AUTO IP per
         ottenere un indirizzo IP)


      – Discovery (quando un dispositivo si aggiunge alla rete)

      – Description (il control point acquisisce informazioni sulle risorse a disposizione
         degli apparati)


      – Control (il control point invia azioni ai servizi dei dispositivi)

      – Eventing (i servizi pubblicano aggiornamenti inviando messaggi di “eventing” che
         contengono i nomi e I valori di variabili di stato)


      – Presentation (se un dispositivo possiede un URL, allora il control point può
         richiedere una pagina attraverso l’URL, caricare la pagina con un browser and
         permettere all’utente il controllo del dispositivo)


    Ambient Intelligence                                                                     7
UPnP QoS-v3



    Migliora l’utilizzabilità della rete nella trasmissione affidabile di
            contenuti sensibili (aplicazioni audio, video, voce).

Caratteristiche
• Singola sottorete IP
• Supporta QoS per ogni stream di traffico
• Basato su politiche di priorità




Obiettivi
• Consegna affidabile dei flussi dati
• Affidabilità temporale




Ambient Intelligence                                                        8
UPnP QoS-v3 - Servizi



Non definisce nessun nuovo dispositivo

Definisce tre tipologie di servizi
•    QosDeviceService
      – Implementato nella sorgente, destinatario o dispositivo intermedio, è
        responsabile della gestione delle risorse del dispositivo.
      – Fornisce un’interfaccia al Control Point per eseguire azioni sul dispositivo
        (accettare stream di traffico, inizializzare procedura QoS, interrogare su
        capacità e stato del QosDevice Service)

•    QosPolicyHolderService
      – Contenitore delle politiche di QoS per la rete UPnP; alloca l’utilizzo del
        “traffic importance numbers”, differenzia i vari stream di traffico sulla
        rete

•    QosManagerService
      – Definisce un insieme di azioni per il Control Point: inizializzazione, rilascio
        e aggiornamento del Quality of Service per uno stream di traffico




    Ambient Intelligence                                                                  9
UPnP QoS-v3 – Procedura




1. Inizializzazione della procedura di QoS per un flusso dati

2. Individuazione delle politiche del flusso

3. Individuazione dei QosDevice Services da gestire

4. Configurazione del QosDevice Service

5. Restituzione dei risultati dell’inizializzazione del QoS al Control Point che
   invocherà il QosManager Service




  Ambient Intelligence                                                             10
UPnP QoS-v3 – Concetti chiave



Admission Control
•    Determina quanta banda e latenza vengono allocati al flusso dati.

•    Utile quando si ha un numero crescente di connessioni che potrebbero causare un
     peggioramento su tutte le altre connessioni in atto (collasso da congestione).

•    Permette di istanziare flussi di traffico per ognuno dei seguenti dispositivi QoS: sorgente,
     eventuali dispositivi intermedi presenti sul percorso, destinazione.




Preemption
•    Se la procedura di “Admission Control” fallisce, il QoS Manager avvia la Preemption.

•    È richiesto dal Control Point e viene attuato grazie al QosPolicyHolder Service.




    Ambient Intelligence                                                                            11
Nostri Obiettivi e Motivazioni



Obiettivi:
•    Implementare un sistema UPnP QoS
•    Stimare la capacità residua in un canale wireless



Motivazioni:

•    Management della rete

•    Scelta del migliore percorso per l’inoltro dei pacchetti

•    Servizi di allocazione delle risorse




    Ambient Intelligence                                        12
Stima della banda - definizioni


•    Capacità: il massima velocità (in bit/s) utilizzabile in trasmissione su una rete IP a livello
     rete.

•    Banda:
      – Mondo analogico [Hertz]
      – Mondo digitale [bit/s]
           • utilizzata: capacità effettiva del flusso dati presente nella rete ad un certo
             istante in bit/s.
           • disponibile: rate utilizzabile per un flusso dati senza danneggiare altri flussi già
             presenti nella rete.




•    Scenario:
      – Ethernet → capacità costante
      – 802.11 → capacità del canale wireless soggetta a :
           • Interferenza, perdita di pacchetti, rate adaptation, hop multipli




    Ambient Intelligence                                                                              13
Tecniche di Stima della Banda Disponibile - Stato dell’arte


Due approcci possibili:
•  Attivo:
     – Sorgente inserisce traffico “sonda” nella rete e misura l’influenza della rete sui
        pacchetti sonda al dispositivo ricevente.

      –   PRO: richiede l’accesso ai soli due host (sorgente e destinazione).
      –   CONTRO: overhead dovuto alla presenza dei pacchetti “sonda”.



•    Passivo:
      – Monitoraggio passivo del canale e misurazione della quantità di tempo in cui il
         canale rimane libero.

      –   PRO: non influisce sullà capacità del canale.
      –   CONS:
           • Non considera la riduzione della capacità del canale dovuta alla competizione
             per l’accesso al canale.
           • Spesso richiede privilegi di amministratore per accedere a dispositivi per il
             monitoraggio.



    Ambient Intelligence                                                                     14
La soluzione implementata



•   Basata su un approccio ibrido attivo e passivo
     – Maggiore accuratezza nella stima della capacità residua della rete
     – Informazioni raccolte da un demone dedicato e messe a disposizione
        del QoS Manager
     – Demone per ciascun device al fine di gestire la stima della banda




Ambient Intelligence                                                        15
Agenda



•   UPnP e QoS

•   I sensori

•   IP STB




Ambient Intelligence   16
Piattaforma hardware per rete di sensori




 Microprocessore Texas Instruments MSP430
   realizzato in tecnologia Ultra Low Power

 • Bassa corrente di standby: <1uA
 • Bassa corrente in attività: 160uA/MHz
 • Convertitori Analog-to-Digital Converter (ADC)
   integrati per interfaccia semplice con sensori
   analogici
 • Sensore di temperatua integrato nel chip
 • Interfaccia radio modulare, selezionabile a 433
   MHz, 868 MHz o 2,4 GHz




Ambient Intelligence                                  17
                                                     17
Piattaforma hardware per rete di sensori




    Antenna RF                   I/O per sensori


 Interfaccia radio

              Microprocessore


Modulo prototipale AMB8423 utilizzato nel progetto
con ridotto ingombro (3,5 x 2,0 cm) prodotto da terza
Parte (Amber Wireless) con tecnologia Texas Instruments



  Ambient Intelligence                                     18
                                                          18
Agenda



•   UPnP e QoS

•   I sensori

•   IP STB




Ambient Intelligence   19
IP STB: OmegaPad – Gli obiettivi



•   OmegaPad vuole essere una cornice digitale dalle funzionalità
    avanzate:

         Foto
         Video
         Musica



•   Funzionalità evolute
       Connettività internet
       Web Browser
       Client Mail
       Riproduzione filmati YouTube
       Visione di foto da Google Immagini
       Chat di Skype
       Chiamate VoIP (work in progress...)
       Terminale per il controllo domotico (work in progress...)

    Ambient Intelligence                                            20 20
Caratteristiche Hardware




•   Processore TI OMAP3530 @ 600MHz basato su core ARM Cortex-A8
•   128MB DDR SDRAM - 128MB NAND Flash (Disponibile anche versione
    256MB)
•   Display LCD 24-bit TFT 7” touchscreen, uscita DVI-D e TV S-Video
•   Disponibili moduli VGA, Camera, WiFi, GPS, GPRS, 3G
•   Supporto per Windows CE – Linux 2.6
    Ambient Intelligence                                           21 21
Alimentazione 1/2



•   Possibilità di alimentare la cornice digitale tramite batterie:

•   Pacco batterie “BeagleJuice” della liquidware




    8cm

                                                    7,6 cm
Ambient Intelligence                                                  22 22
Alimentazione 2/2



• BeagleJuice:                       Devkit
•   Batteria da 4500 mAh             Assorbimento compreso tra 5 e 6
                                         W
•   3,7 V
•   Ricarica tramite 1-2 porte USB    - Il modulo WiFi assorbe ~
                                         0,75W!
•   Led indicatore di carica
•   Interruttore On/Off




    Autonomia della cornice compresa tra 2h45m e 3h20m
    I consumi variano in base alle applicazioni usate:
     -Browser
     -Riproduzione multimediale
     -Uso del modulo wireless



      Ambient Intelligence                                        23 23
Scelta del sistema operativo



•   La scelta del sistema operativo è ricaduta su Android poiché:


•    Vantaggi
•   Codice sorgente Aperto
•   Sistema Linux Based
•   Facilità sviluppo nuove applicazioni
•   Ampio parco software disponibile per queste applicazioni (es. Skype)
•   Comunità di sviluppatori fortemente in crescita

•   Svantaggi
•   Aggiunta di nuovi moduli HW difficoltosa
•   Integrazione non solo a livello kernel ma anche con gli applicativi che
    ne fanno uso (es. modulo wireless)

•   Superato lo scoglio iniziale per l'integrazione dell'Hardware si
    hanno solo vantaggi!



Ambient Intelligence                                                   24 24
RoadMap Seguita

•   Cambio del processo di Boot
     •   Il sistema viene fornito con un Boot Loader capace di eseguire solo Win CE
     •   Installazione di U-Boot per l'esecuzione di sistemi Linux (Angstrom – Android )


•   Scelta del sistema operativo
     •   Valutazione di Angstrom Linux vs Android


•   Passaggio al SO Android
     •   Installazione del sistema
     •   Installazione e prova di applicativi (Skype, Giochi, Nimbus )


•   Installazione dell'ambiente di sviluppo (Sviluppo / Sistema)


•   Sviluppo
         Applicazioni
               Studio di sistemi di input differenti (Tastiera FITALY)
         Sistema
               Analisi del sistema di building
               Integrazione del modulo WiFi


    Ambient Intelligence                                                              25 25
Contatti


        Andrea Ghittino
        Networks and Wireless Communications
        R&D Department

        mail: andrea.ghittino@csp.it
        tel: +39 0114815101
        mobile: +39 3486024129




        CSP innovazione nelle ICT

        Sede
        via Livorno 60 - 10144 Torino
        Edificio Laboratori A1
        Tel +39 011 4815111
        Fax +39 011 4815001
        E-mail: info@csp.it

        Seconda sede operativa
        Villa Gualino - Viale Settimio Severo 63
        10133 Torino


        www.csp.it
Ambient Intelligence                               26

More Related Content

Viewers also liked

Todos los trabajos
Todos los trabajos Todos los trabajos
Todos los trabajos Juliiita
 
Powerbreathe - Final Presentation
Powerbreathe - Final Presentation Powerbreathe - Final Presentation
Powerbreathe - Final Presentation
Leo Cheng
 
Event handling using jQuery
Event handling using jQueryEvent handling using jQuery
Event handling using jQuery
Iban Martinez
 
Swug apr 2010 - BPOS by Desmond and Andrew
Swug apr 2010 - BPOS by Desmond and AndrewSwug apr 2010 - BPOS by Desmond and Andrew
Swug apr 2010 - BPOS by Desmond and Andrew
Dennis Chung
 
Csp@scuola2011 seminariointro perotti
Csp@scuola2011 seminariointro perottiCsp@scuola2011 seminariointro perotti
Csp@scuola2011 seminariointro perotti
CSP Scarl
 
Cauchuyendang xem
 Cauchuyendang xem Cauchuyendang xem
Cauchuyendang xemDamPhan
 
Make a difference - MAD - progetto educativo
Make a difference - MAD - progetto educativoMake a difference - MAD - progetto educativo
Make a difference - MAD - progetto educativo
mcm&partners
 
Smart Phones
Smart PhonesSmart Phones
Smart Phones
EKMom
 
Overview-ISAC
Overview-ISACOverview-ISAC
Overview-ISAC
Grintex India Ltd
 
JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...
JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...
JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...
Tawanda Kanhema
 
Presentacio mediambient 2010
Presentacio mediambient 2010Presentacio mediambient 2010
Presentacio mediambient 2010mediambient2010
 
072608 Chosun Ilbo
072608 Chosun Ilbo072608 Chosun Ilbo
072608 Chosun IlboERenee Wade
 
U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa
U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa
U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa
Tawanda Kanhema
 

Viewers also liked (20)

Todos los trabajos
Todos los trabajos Todos los trabajos
Todos los trabajos
 
Powerbreathe - Final Presentation
Powerbreathe - Final Presentation Powerbreathe - Final Presentation
Powerbreathe - Final Presentation
 
Event handling using jQuery
Event handling using jQueryEvent handling using jQuery
Event handling using jQuery
 
Swug apr 2010 - BPOS by Desmond and Andrew
Swug apr 2010 - BPOS by Desmond and AndrewSwug apr 2010 - BPOS by Desmond and Andrew
Swug apr 2010 - BPOS by Desmond and Andrew
 
Csp@scuola2011 seminariointro perotti
Csp@scuola2011 seminariointro perottiCsp@scuola2011 seminariointro perotti
Csp@scuola2011 seminariointro perotti
 
Brain storming-rules
Brain storming-rulesBrain storming-rules
Brain storming-rules
 
Arte óptico
Arte ópticoArte óptico
Arte óptico
 
Cauchuyendang xem
 Cauchuyendang xem Cauchuyendang xem
Cauchuyendang xem
 
Make a difference - MAD - progetto educativo
Make a difference - MAD - progetto educativoMake a difference - MAD - progetto educativo
Make a difference - MAD - progetto educativo
 
SLAM brochure Dec 2016
SLAM brochure Dec 2016SLAM brochure Dec 2016
SLAM brochure Dec 2016
 
Smart Phones
Smart PhonesSmart Phones
Smart Phones
 
Overview-ISAC
Overview-ISACOverview-ISAC
Overview-ISAC
 
JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...
JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...
JACOB ZUMA - FINANCES • Hidden Empires | Investigating Money In Politics • Ta...
 
Presentacio mediambient 2010
Presentacio mediambient 2010Presentacio mediambient 2010
Presentacio mediambient 2010
 
Henry matisse
Henry matisseHenry matisse
Henry matisse
 
072608 Chosun Ilbo
072608 Chosun Ilbo072608 Chosun Ilbo
072608 Chosun Ilbo
 
Powerpoint
PowerpointPowerpoint
Powerpoint
 
U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa
U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa
U.S. Consolidates Zimbabwe Sanctions - Investigative Africa
 
Kotler01 mkt.crm
Kotler01 mkt.crmKotler01 mkt.crm
Kotler01 mkt.crm
 
Ekta kapoor
Ekta kapoorEkta kapoor
Ekta kapoor
 

Similar to Presentazione csp-ambient intelligence

Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)
Luca Cicchelli
 
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automationServizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Digital Transformation Team - Italian Government
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Un metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizio
Un metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizioUn metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizio
Un metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizio
Claudio Bortone
 
Fmdp Total System Monitor
Fmdp Total System MonitorFmdp Total System Monitor
Fmdp Total System Monitor
Filippo Maria Del Prete
 
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Mauro Losciale
 
Cloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoCloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minuto
ENTER S.r.l.
 
Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018
Andrea Tosato
 
TCP IP
TCP IPTCP IP
Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1
Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1
Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1
Massimo Bonanni
 
Alla scoperta di gRPC
Alla scoperta di gRPCAlla scoperta di gRPC
Alla scoperta di gRPC
Andrea Dottor
 
OpenStack Network-as-a-Service - Neutron
OpenStack Network-as-a-Service - NeutronOpenStack Network-as-a-Service - Neutron
OpenStack Network-as-a-Service - Neutron
Giuseppe Casale
 
2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa
2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa
2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa
Enzo M. Tieghi
 
Dal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service management
Dal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service managementDal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service management
Dal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service management
Stefano Arduini
 
Iaa s con openstack per l'analisi di bigdata
Iaa s con openstack per l'analisi di bigdataIaa s con openstack per l'analisi di bigdata
Iaa s con openstack per l'analisi di bigdata
Vincenzo Fogliaro
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
Alkemy S.p.A. Milan, Italy
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Raul Cafini
 
Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...
Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...
Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...
Codemotion
 
Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
Gemax Consulting
 

Similar to Presentazione csp-ambient intelligence (20)

Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)
 
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automationServizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Un metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizio
Un metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizioUn metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizio
Un metodo di progettazione di reti locali con esigenze di qualità del servizio
 
Fmdp Total System Monitor
Fmdp Total System MonitorFmdp Total System Monitor
Fmdp Total System Monitor
 
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
 
Cloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoCloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minuto
 
Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018Azure IoTHub - Roboval 2018
Azure IoTHub - Roboval 2018
 
TCP IP
TCP IPTCP IP
TCP IP
 
Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1
Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1
Bluetooth low energy & Lumia Sensor Core per Windows Phone 8.1
 
Alla scoperta di gRPC
Alla scoperta di gRPCAlla scoperta di gRPC
Alla scoperta di gRPC
 
OpenStack Network-as-a-Service - Neutron
OpenStack Network-as-a-Service - NeutronOpenStack Network-as-a-Service - Neutron
OpenStack Network-as-a-Service - Neutron
 
2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa
2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa
2012 H2 O In Cloud Tieghi Aiic Csa
 
Dal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service management
Dal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service managementDal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service management
Dal monitoraggio dell’infrastruttura it al business service management
 
Iaa s con openstack per l'analisi di bigdata
Iaa s con openstack per l'analisi di bigdataIaa s con openstack per l'analisi di bigdata
Iaa s con openstack per l'analisi di bigdata
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
 
Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...
Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...
Internet delle Cose: come realizzare un’ applicazione, by Marco Sgroi, Remo P...
 
8 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte18 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte1
 
Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
 

More from CSP Scarl

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
CSP Scarl
 
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience""Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
CSP Scarl
 
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricolturaSigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
CSP Scarl
 
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
CSP Scarl
 
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
CSP Scarl
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
 
Scuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimoScuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimo
CSP Scarl
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
CSP Scarl
 
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territorialeOBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - 19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
CSP Scarl
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
CSP Scarl
 

More from CSP Scarl (20)

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
 
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience""Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
 
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricolturaSigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
 
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
 
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Scuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimoScuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimo
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
 
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territorialeOBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - 19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
 

Presentazione csp-ambient intelligence

  • 1. Ambient Intelligence Dicembre 2010 Andrea Ghittino Networks and Wireless Communications Area Direzione Ricerca e Sviluppo, CSP
  • 2. Gli obiettivi del progetto • Creazione di un “ambiente intelligente” – Interazione dell’ambiente con le persone e le cose presenti al suo interno – Coesistenza ed integrazione di diverse tecnologie – Punti di controllo comuni ed indipendenti dalle tecnologie • Le componenti essenziali – Funzioni di IP STB per la riproduzione di contenuti multimediali, tramite connessioni wireless – Rete di sensori per il controllo dei parametri ambientali della casa • I punti di contatto – Accesso ai contenuti multimediali tramite UPnP, con il supporto alla gestione della qualità del servizio – IP STB utilizzato come centro stella della rete di sensori – Visualizzazione dei dati raccolti tramite IP STB Ambient Intelligence 2
  • 3. Agenda • UPnP e QoS • I sensori • IP STB Ambient Intelligence 3
  • 4. UPnP – cos’é? • Set di protocolli di rete che rende possibile senza l’utilizzo di una configurazione manuale •Architettura di rete P2P • connessione di dispositivi di rete • l'individuazione di servizi •Comunicazioni espresse in XML, via HTTP, su TCP/IP •No drivers •Costituito da protocolli comuni •SO, linguaggi di programmazione medium independent Ambient Intelligence 4
  • 5. UPnP - Benefici • Independenza dai tipi di dispositivi utilizzati • Indipendenza dalla piattaforma utilizzata • Tecnologia ”Internet-based” • User Interface di controllo • Protocolli di base • Espandibile • ”Zero-configuration” • Plug and Play • Ampio supporto a cambiamenti di topologia dinamici Ambient Intelligence 5
  • 6. UPnP – Architettura del Protocollo • UPnP definisce due tipi di dispositivi: • Controllers (o control points) – Si possono considerare come dei dispositivi Master – Sistemi embedded o sistemi con interfaccia grafica (e.g. PC) • Devices – Controllati dal controller – Contiene almeno un servizio. Potrebbe contenere dispositivi annidati (basati a loro volta su servizi e dispositivi…) – Ruoli: • Mediaserver • Mediarender Ambient Intelligence 6
  • 7. UPnP - Protocollo • Protocollo basato su sei passi – Addressing (ogni dispositivo dovrebbe avere DHCP oppure AUTO IP per ottenere un indirizzo IP) – Discovery (quando un dispositivo si aggiunge alla rete) – Description (il control point acquisisce informazioni sulle risorse a disposizione degli apparati) – Control (il control point invia azioni ai servizi dei dispositivi) – Eventing (i servizi pubblicano aggiornamenti inviando messaggi di “eventing” che contengono i nomi e I valori di variabili di stato) – Presentation (se un dispositivo possiede un URL, allora il control point può richiedere una pagina attraverso l’URL, caricare la pagina con un browser and permettere all’utente il controllo del dispositivo) Ambient Intelligence 7
  • 8. UPnP QoS-v3 Migliora l’utilizzabilità della rete nella trasmissione affidabile di contenuti sensibili (aplicazioni audio, video, voce). Caratteristiche • Singola sottorete IP • Supporta QoS per ogni stream di traffico • Basato su politiche di priorità Obiettivi • Consegna affidabile dei flussi dati • Affidabilità temporale Ambient Intelligence 8
  • 9. UPnP QoS-v3 - Servizi Non definisce nessun nuovo dispositivo Definisce tre tipologie di servizi • QosDeviceService – Implementato nella sorgente, destinatario o dispositivo intermedio, è responsabile della gestione delle risorse del dispositivo. – Fornisce un’interfaccia al Control Point per eseguire azioni sul dispositivo (accettare stream di traffico, inizializzare procedura QoS, interrogare su capacità e stato del QosDevice Service) • QosPolicyHolderService – Contenitore delle politiche di QoS per la rete UPnP; alloca l’utilizzo del “traffic importance numbers”, differenzia i vari stream di traffico sulla rete • QosManagerService – Definisce un insieme di azioni per il Control Point: inizializzazione, rilascio e aggiornamento del Quality of Service per uno stream di traffico Ambient Intelligence 9
  • 10. UPnP QoS-v3 – Procedura 1. Inizializzazione della procedura di QoS per un flusso dati 2. Individuazione delle politiche del flusso 3. Individuazione dei QosDevice Services da gestire 4. Configurazione del QosDevice Service 5. Restituzione dei risultati dell’inizializzazione del QoS al Control Point che invocherà il QosManager Service Ambient Intelligence 10
  • 11. UPnP QoS-v3 – Concetti chiave Admission Control • Determina quanta banda e latenza vengono allocati al flusso dati. • Utile quando si ha un numero crescente di connessioni che potrebbero causare un peggioramento su tutte le altre connessioni in atto (collasso da congestione). • Permette di istanziare flussi di traffico per ognuno dei seguenti dispositivi QoS: sorgente, eventuali dispositivi intermedi presenti sul percorso, destinazione. Preemption • Se la procedura di “Admission Control” fallisce, il QoS Manager avvia la Preemption. • È richiesto dal Control Point e viene attuato grazie al QosPolicyHolder Service. Ambient Intelligence 11
  • 12. Nostri Obiettivi e Motivazioni Obiettivi: • Implementare un sistema UPnP QoS • Stimare la capacità residua in un canale wireless Motivazioni: • Management della rete • Scelta del migliore percorso per l’inoltro dei pacchetti • Servizi di allocazione delle risorse Ambient Intelligence 12
  • 13. Stima della banda - definizioni • Capacità: il massima velocità (in bit/s) utilizzabile in trasmissione su una rete IP a livello rete. • Banda: – Mondo analogico [Hertz] – Mondo digitale [bit/s] • utilizzata: capacità effettiva del flusso dati presente nella rete ad un certo istante in bit/s. • disponibile: rate utilizzabile per un flusso dati senza danneggiare altri flussi già presenti nella rete. • Scenario: – Ethernet → capacità costante – 802.11 → capacità del canale wireless soggetta a : • Interferenza, perdita di pacchetti, rate adaptation, hop multipli Ambient Intelligence 13
  • 14. Tecniche di Stima della Banda Disponibile - Stato dell’arte Due approcci possibili: • Attivo: – Sorgente inserisce traffico “sonda” nella rete e misura l’influenza della rete sui pacchetti sonda al dispositivo ricevente. – PRO: richiede l’accesso ai soli due host (sorgente e destinazione). – CONTRO: overhead dovuto alla presenza dei pacchetti “sonda”. • Passivo: – Monitoraggio passivo del canale e misurazione della quantità di tempo in cui il canale rimane libero. – PRO: non influisce sullà capacità del canale. – CONS: • Non considera la riduzione della capacità del canale dovuta alla competizione per l’accesso al canale. • Spesso richiede privilegi di amministratore per accedere a dispositivi per il monitoraggio. Ambient Intelligence 14
  • 15. La soluzione implementata • Basata su un approccio ibrido attivo e passivo – Maggiore accuratezza nella stima della capacità residua della rete – Informazioni raccolte da un demone dedicato e messe a disposizione del QoS Manager – Demone per ciascun device al fine di gestire la stima della banda Ambient Intelligence 15
  • 16. Agenda • UPnP e QoS • I sensori • IP STB Ambient Intelligence 16
  • 17. Piattaforma hardware per rete di sensori Microprocessore Texas Instruments MSP430 realizzato in tecnologia Ultra Low Power • Bassa corrente di standby: <1uA • Bassa corrente in attività: 160uA/MHz • Convertitori Analog-to-Digital Converter (ADC) integrati per interfaccia semplice con sensori analogici • Sensore di temperatua integrato nel chip • Interfaccia radio modulare, selezionabile a 433 MHz, 868 MHz o 2,4 GHz Ambient Intelligence 17 17
  • 18. Piattaforma hardware per rete di sensori Antenna RF I/O per sensori Interfaccia radio Microprocessore Modulo prototipale AMB8423 utilizzato nel progetto con ridotto ingombro (3,5 x 2,0 cm) prodotto da terza Parte (Amber Wireless) con tecnologia Texas Instruments Ambient Intelligence 18 18
  • 19. Agenda • UPnP e QoS • I sensori • IP STB Ambient Intelligence 19
  • 20. IP STB: OmegaPad – Gli obiettivi • OmegaPad vuole essere una cornice digitale dalle funzionalità avanzate: Foto Video Musica • Funzionalità evolute Connettività internet Web Browser Client Mail Riproduzione filmati YouTube Visione di foto da Google Immagini Chat di Skype Chiamate VoIP (work in progress...) Terminale per il controllo domotico (work in progress...) Ambient Intelligence 20 20
  • 21. Caratteristiche Hardware • Processore TI OMAP3530 @ 600MHz basato su core ARM Cortex-A8 • 128MB DDR SDRAM - 128MB NAND Flash (Disponibile anche versione 256MB) • Display LCD 24-bit TFT 7” touchscreen, uscita DVI-D e TV S-Video • Disponibili moduli VGA, Camera, WiFi, GPS, GPRS, 3G • Supporto per Windows CE – Linux 2.6 Ambient Intelligence 21 21
  • 22. Alimentazione 1/2 • Possibilità di alimentare la cornice digitale tramite batterie: • Pacco batterie “BeagleJuice” della liquidware 8cm 7,6 cm Ambient Intelligence 22 22
  • 23. Alimentazione 2/2 • BeagleJuice: Devkit • Batteria da 4500 mAh Assorbimento compreso tra 5 e 6 W • 3,7 V • Ricarica tramite 1-2 porte USB - Il modulo WiFi assorbe ~ 0,75W! • Led indicatore di carica • Interruttore On/Off Autonomia della cornice compresa tra 2h45m e 3h20m I consumi variano in base alle applicazioni usate: -Browser -Riproduzione multimediale -Uso del modulo wireless Ambient Intelligence 23 23
  • 24. Scelta del sistema operativo • La scelta del sistema operativo è ricaduta su Android poiché: • Vantaggi • Codice sorgente Aperto • Sistema Linux Based • Facilità sviluppo nuove applicazioni • Ampio parco software disponibile per queste applicazioni (es. Skype) • Comunità di sviluppatori fortemente in crescita • Svantaggi • Aggiunta di nuovi moduli HW difficoltosa • Integrazione non solo a livello kernel ma anche con gli applicativi che ne fanno uso (es. modulo wireless) • Superato lo scoglio iniziale per l'integrazione dell'Hardware si hanno solo vantaggi! Ambient Intelligence 24 24
  • 25. RoadMap Seguita • Cambio del processo di Boot • Il sistema viene fornito con un Boot Loader capace di eseguire solo Win CE • Installazione di U-Boot per l'esecuzione di sistemi Linux (Angstrom – Android ) • Scelta del sistema operativo • Valutazione di Angstrom Linux vs Android • Passaggio al SO Android • Installazione del sistema • Installazione e prova di applicativi (Skype, Giochi, Nimbus ) • Installazione dell'ambiente di sviluppo (Sviluppo / Sistema) • Sviluppo Applicazioni Studio di sistemi di input differenti (Tastiera FITALY) Sistema Analisi del sistema di building Integrazione del modulo WiFi Ambient Intelligence 25 25
  • 26. Contatti Andrea Ghittino Networks and Wireless Communications R&D Department mail: andrea.ghittino@csp.it tel: +39 0114815101 mobile: +39 3486024129 CSP innovazione nelle ICT Sede via Livorno 60 - 10144 Torino Edificio Laboratori A1 Tel +39 011 4815111 Fax +39 011 4815001 E-mail: info@csp.it Seconda sede operativa Villa Gualino - Viale Settimio Severo 63 10133 Torino www.csp.it Ambient Intelligence 26