SlideShare a Scribd company logo
CREDITO D’IMPOSTA
PER ATTIVITA’ DI RICERCA E
SVILUPPO
La Legge di Stabilità 2015 con il Decreto Attuativo (DM 27 maggio 2015) prevede per le
Imprese che realizzano investimenti in progetti di Innovazione Tecnologica ed attività di
Ricerca e Sviluppo la possibilità di beneficiare del Credito d’Imposta R&S fino al 50% delle
spese sostenute vediamo sinteticamente questo strumento.
© Livio Lavelli • ll-consulting
Requisiti
A CHI SI RIVOLGE
«Il credito d’imposta è destinato alle imprese che, indipendentemente dalla loro
natura giuridica, dal settore in cui operano, dal regime contabile adottato e dalle
dimensioni aziendali, investono in attività di ricerca e sviluppo.» Sono inclusi
consorzi e reti d’imprese.
COME FUNZIONA
• Bisogna stendere una perizia economica che calcoli il credito secondo
normativa
• La perizia asseverata da revisore dei conti va inserita come nota integrativa di
bilancio
• Il credito calcolato viene inserito nel Modello UNICO
© Livio Lavelli • ll-consulting
Cosa finanzia
Ricerca Industriale:
• ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da
utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un
miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;
• creazione di componenti di sistemi complessi necessaria per la ricerca industriale,
in particolare per la validazione di tecnologie generiche, ad esclusione dei
prototipi.
• Sono inoltre agevolabili, le modifiche di processo o di prodotto che apportano
cambiamenti o miglioramenti significativi delle linee e/o delle tecniche di
produzione o dei prodotti (quali, ad esempio, la sperimentazione di una nuova
linea produttiva, la modifica delle caratteristiche tecniche e funzionali di un
prodotto).
© Livio Lavelli • ll-consulting
Cosa finanzia
Ricerca Fondamentale:
• Lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità
l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di
fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni
pratiche dirette.
• In merito alle “utilizzazioni pratiche dirette”, il decreto attuativo,
all’articolo
• 2, comma 1, lettera a), ha espressamente specificato che non devono
essere previsti “usi commerciali diretti” dei lavori e delle
sperimentazioni riconducibili alla ricerca fondamentale.
© Livio Lavelli • ll-consulting
Cosa finanzia
Sviluppo Sperimentale:
• acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e
capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale allo scopo
di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi,
modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla
definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione
concernenti nuovi prodotti, processi e servizi; tali attività possono
comprendere l’elaborazione di progetti, disegni, piani e altra
documentazione, purché non siano destinati a uso commerciale; la
corrispondente disposizione del decreto attuativo ha ricompreso, tra le
attività ammissibili nell’ambito dello sviluppo sperimentale, anche gli “studi
di fattibilità”.
© Livio Lavelli • ll-consulting
Cosa finanzia
Studi di fattibilità:
• La collocazione degli “studi di fattibilità” nell’ambito della definizione di
“sviluppo sperimentale” non esclude che tale attività sia agevolabile se
svolta nelle fasi della ricerca fondamentale e della ricerca industriale;
• realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota
destinati a esperimenti tecnologici e/o commerciali, quando il prototipo è
necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è
troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida;
• produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano
impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.
© Livio Lavelli • ll-consulting
VALORE DEL CREDITO : Costi del personale
• 50% del costo del personale dipendente altamente qualificato
direttamente impiegato nelle attività di Ricerca e Sviluppo che in
alternativa:
• sia in possesso di titolo di Dottore di Ricerca
• abbia laurea magistrale.
• 50% del costo del personale tecnico anche non altamente qualificato nel
caso sia assunto alle dipendenze dell’azienda
• 50% dei costi dei collaboratori che “svolga la propria attività presso le
strutture della medesima impresa”.
• non sono agevolabili i costi per il personale altamente qualificato adibito a
mansioni amministrative, contabili e commerciali
© Livio Lavelli • ll-consulting
VALORE DEL CREDITO : Spese per contratti di
ricerca “extra-muros”
• 50% «spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti
di ricerca e organismi equiparati, nonché quelle relative a contratti di
ricerca stipulati con altre imprese, comprese le start-up innovative»
• Sono compresi i costi sostenuti per l'attività di ricerca svolta da
professionisti in totale autonomia di mezzi e di organizzazione
• Sono esclusi i costi relativi ad imprese controllate
© Livio Lavelli • ll-consulting
VALORE DEL CREDITO: Costi per beni strumentali
• 25% per le spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e
attrezzature di laboratorio applicando le quote di ammortamento, in
relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e
sviluppo e comunque con un costo unitario non inferiore a euro 2.000
al netto dell’IVA.
• 25% per le attrezzature acquisite mediante “locazione finanziaria. Alla
determinazione dei costi ammissibili concorrono le quote capitali dei
canoni, in rapporto all’effettivo impiego per le attività di ricerca e
sviluppo”.
© Livio Lavelli • ll-consulting
VALORE DEL CREDITO: Brevetto
• 25% sui costi di competenze tecniche e privative industriali relative ad
un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di
prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, anche
acquisite da fonti esterne.
• l’ammissibilità al credito di imposta dei costi menzionati è, in primo
luogo, subordinata alla circostanza che i costi in questione siano
sostenuti nello svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo
© Livio Lavelli • ll-consulting
VALORE DEL CREDITO: Spese per attività di
certificazione contabile
• la documentazione contabile richiesta per fruire dell’agevolazione
deve essere certificata da un revisore legale.
• Le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di un
collegio sindacale devono avvalersi di un revisore o di una società di
revisione legale dei conti scritti nel registro dei revisori legali.
• In questo caso è previsto contributo sotto forma di credito di imposta
di importo pari alle spese sostenute e documentate per l’attività di
certificazione contabile entro il limite massimo di euro 5.000 per
ciascun periodo di imposta per il quale si intende fruire
dell’agevolazione.
© Livio Lavelli • ll-consulting
DETERMINAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE
• il credito di imposta, che compete fino ad un importo massimo
annuale di 5 milioni di euro per ciascun beneficiario, è riconosciuto a
condizione che:
• la spesa complessiva per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
effettuata in ciascun periodo d'imposta in relazione al quale si intende fruire
dell'agevolazione ammonti almeno ad euro 30.000
• detta spesa complessiva ecceda la media dei medesimi investimenti realizzati
nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso.
© Livio Lavelli • ll-consulting
CUMULABILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI
• Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni fiscali
salvo che le loro norme disciplinanti non prevedano il
contrario.
• Esempio: cumulabilità con i super ammortamenti previsti
dall’articolo 1, comma 91, della legge n. 208 del 2015
© Livio Lavelli • ll-consulting
Esempio
Assunto: precedente triennio non si hanno avute spese di innovazione o meglio non si avuto
accesso al credito.
Costi del personale
40.000 euro
Costi «extra muros»
10.000 euro
Quota ammortamento beni
strumentali
20.000 euro
50%
50%
25%
€ 20.000
€ 5.000
€ 5.000
TOTALE
CREDITO
D’IMPOSTA
€ 30.000
Da scontare
direttamente sulle
imposte
© Livio Lavelli • ll-consulting
Servizi Offerti
• Verifica con l’azienda delle spese in innovazione avute nell’anno
fiscale se compatibili da quanto previsto dalla normativa.
• Determinazione del valore da cui si può calcolare il credito d’imposta
• Stesura della perizia economica.
• Asseverazione da parte di revisore dei conti iscritto nel registro dei
revisori legali.
Una volta asseverata la perizia può essere allegata al bilancio e il
credito calcolato inserito nel CUD dell’anno fiscale oggetto della perizia.
© Livio Lavelli • ll-consulting
Per informazioni
Livio Lavelli
Mob. 335.6665786
E-mail: livio.lavelli@ll-consulting .it
Diamo i servizi per l’analisi ed il calcolo del credito e per la certificazione del revisore legale
© Livio Lavelli • ll-consulting

More Related Content

What's hot

Presentazione Lazio Cinema international
Presentazione Lazio Cinema internationalPresentazione Lazio Cinema international
Presentazione Lazio Cinema international
Lazio Innova
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
SMAU
 
Innovazione per mip def
Innovazione per mip   defInnovazione per mip   def
Innovazione per mip def
MurateIdeaPark
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
SMAU
 
Laboratorio innovazione green 2
Laboratorio innovazione green 2Laboratorio innovazione green 2
Laboratorio innovazione green 2
Alessandra Antonini
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
SMAU
 
Progammi e incentivi per nuove tecnologie
Progammi e incentivi per nuove tecnologieProgammi e incentivi per nuove tecnologie
Progammi e incentivi per nuove tecnologie
Giuseppe (Pino) Rossi
 
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Pasquale Olivieri
 
Luca Soranzo
Luca SoranzoLuca Soranzo
Luca Soranzo
Moovents
 
Presentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
Presentazione Innovazione Per Imprese CommercialePresentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
Presentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
Daniele Cavallotti
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
SMAU
 

What's hot (11)

Presentazione Lazio Cinema international
Presentazione Lazio Cinema internationalPresentazione Lazio Cinema international
Presentazione Lazio Cinema international
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
 
Innovazione per mip def
Innovazione per mip   defInnovazione per mip   def
Innovazione per mip def
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
 
Laboratorio innovazione green 2
Laboratorio innovazione green 2Laboratorio innovazione green 2
Laboratorio innovazione green 2
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
 
Progammi e incentivi per nuove tecnologie
Progammi e incentivi per nuove tecnologieProgammi e incentivi per nuove tecnologie
Progammi e incentivi per nuove tecnologie
 
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)
 
Luca Soranzo
Luca SoranzoLuca Soranzo
Luca Soranzo
 
Presentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
Presentazione Innovazione Per Imprese CommercialePresentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
Presentazione Innovazione Per Imprese Commerciale
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
 

Viewers also liked

Problema equipo
Problema equipoProblema equipo
Problema equipo
Cristina Martinez
 
シェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバ
シェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバシェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバ
シェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバ
Masaru Ogura
 
Momento
MomentoMomento
Momento
amy_tse
 
Bz201510 pps slo
Bz201510 pps sloBz201510 pps slo
Bz201510 pps slo
Borut Spanovic
 
Harmonização das normas jurídicas ambientais nos países do Mercosul
Harmonização das normas jurídicas ambientais nos países do MercosulHarmonização das normas jurídicas ambientais nos países do Mercosul
Harmonização das normas jurídicas ambientais nos países do Mercosul
Isabela Espíndola
 
Blackchili startzero flow_onepager
Blackchili startzero flow_onepagerBlackchili startzero flow_onepager
Blackchili startzero flow_onepager
Sebastian Schäfer
 
Cd analysis
Cd analysisCd analysis
Cd analysis
amy_tse
 
ITハケンの品格 Final(Publish版)
ITハケンの品格 Final(Publish版)ITハケンの品格 Final(Publish版)
ITハケンの品格 Final(Publish版)
Mamoru Ohashi
 
"Look back in anger" - John Osborne
"Look back in anger" - John Osborne"Look back in anger" - John Osborne
"Look back in anger" - John Osborne
Department of English MKBU
 
管理統制もLambdaで!
管理統制もLambdaで!管理統制もLambdaで!
管理統制もLambdaで!
Mamoru Ohashi
 

Viewers also liked (12)

Problema equipo
Problema equipoProblema equipo
Problema equipo
 
シェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバ
シェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバシェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバ
シェルスクリプトで作るコンフィグ管理サーバ
 
Momento
MomentoMomento
Momento
 
Bz201510 pps slo
Bz201510 pps sloBz201510 pps slo
Bz201510 pps slo
 
Harmonização das normas jurídicas ambientais nos países do Mercosul
Harmonização das normas jurídicas ambientais nos países do MercosulHarmonização das normas jurídicas ambientais nos países do Mercosul
Harmonização das normas jurídicas ambientais nos países do Mercosul
 
resume
resumeresume
resume
 
Blackchili startzero flow_onepager
Blackchili startzero flow_onepagerBlackchili startzero flow_onepager
Blackchili startzero flow_onepager
 
Cd analysis
Cd analysisCd analysis
Cd analysis
 
ITハケンの品格 Final(Publish版)
ITハケンの品格 Final(Publish版)ITハケンの品格 Final(Publish版)
ITハケンの品格 Final(Publish版)
 
"Look back in anger" - John Osborne
"Look back in anger" - John Osborne"Look back in anger" - John Osborne
"Look back in anger" - John Osborne
 
管理統制もLambdaで!
管理統制もLambdaで!管理統制もLambdaで!
管理統制もLambdaで!
 
4. Procedimientos Basicos Te La Terapia Breve
4. Procedimientos Basicos Te La Terapia Breve4. Procedimientos Basicos Te La Terapia Breve
4. Procedimientos Basicos Te La Terapia Breve
 

Similar to Presentazione credito d'imposta.

Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016
Emanuele V. Canetti
 
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
SMAU
 
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau Firenze 2015 - WarrantgroupSmau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau Bologna 2015 - WarrantgroupSmau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau Bologna 2015 - Warrantgroup
SMAU
 
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010STUDIO BARONI
 
Smau Milano 2019 - WarrantHub
Smau Milano 2019 - WarrantHubSmau Milano 2019 - WarrantHub
Smau Milano 2019 - WarrantHub
SMAU
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
CertiMaC
 
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
SMAU
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
SMAU
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
SMAU
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazioneIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Agevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazione
Agevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazioneAgevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazione
Agevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazione
Giuseppe Confessore
 
Landing page case study
Landing page case studyLanding page case study
Landing page case study
Eleonora Stentella
 
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
Camera di Commercio di Pisa
 
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Stefano Saladino
 
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano GiulianoSmau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
SMAU
 
Bando Frim Fesr
Bando Frim FesrBando Frim Fesr
Bando Frim Fesr
Luigi Jovacchini
 
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziendeFinanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Franco Rasotto
 
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startupmichelaborin
 
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0Massimiliano D'Amico
 

Similar to Presentazione credito d'imposta. (20)

Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016
 
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
 
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau Firenze 2015 - WarrantgroupSmau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup
 
Smau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau Bologna 2015 - WarrantgroupSmau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau Bologna 2015 - Warrantgroup
 
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
 
Smau Milano 2019 - WarrantHub
Smau Milano 2019 - WarrantHubSmau Milano 2019 - WarrantHub
Smau Milano 2019 - WarrantHub
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
 
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazioneIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
 
Agevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazione
Agevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazioneAgevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazione
Agevolazioni pubbliche in materia di ricerca, sviluppo e innovazione
 
Landing page case study
Landing page case studyLanding page case study
Landing page case study
 
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
 
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
 
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano GiulianoSmau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
 
Bando Frim Fesr
Bando Frim FesrBando Frim Fesr
Bando Frim Fesr
 
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziendeFinanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
 
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
 
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
 

More from Livio Lavelli

Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Livio Lavelli
 
Reti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo ContractReti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo Contract
Livio Lavelli
 
Small Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challangesSmall Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challanges
Livio Lavelli
 
Presentazione Corporate 2016
Presentazione Corporate 2016Presentazione Corporate 2016
Presentazione Corporate 2016Livio Lavelli
 
The boiled frog
The boiled frogThe boiled frog
The boiled frog
Livio Lavelli
 
The boiled frog
The boiled frogThe boiled frog
The boiled frog
Livio Lavelli
 
Startup di una rete d'impresa
Startup di una rete d'impresaStartup di una rete d'impresa
Startup di una rete d'impresa
Livio Lavelli
 
Startup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresaStartup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresa
Livio Lavelli
 

More from Livio Lavelli (8)

Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
 
Reti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo ContractReti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo Contract
 
Small Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challangesSmall Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challanges
 
Presentazione Corporate 2016
Presentazione Corporate 2016Presentazione Corporate 2016
Presentazione Corporate 2016
 
The boiled frog
The boiled frogThe boiled frog
The boiled frog
 
The boiled frog
The boiled frogThe boiled frog
The boiled frog
 
Startup di una rete d'impresa
Startup di una rete d'impresaStartup di una rete d'impresa
Startup di una rete d'impresa
 
Startup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresaStartup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresa
 

Presentazione credito d'imposta.

  • 1. CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO La Legge di Stabilità 2015 con il Decreto Attuativo (DM 27 maggio 2015) prevede per le Imprese che realizzano investimenti in progetti di Innovazione Tecnologica ed attività di Ricerca e Sviluppo la possibilità di beneficiare del Credito d’Imposta R&S fino al 50% delle spese sostenute vediamo sinteticamente questo strumento. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 2. Requisiti A CHI SI RIVOLGE «Il credito d’imposta è destinato alle imprese che, indipendentemente dalla loro natura giuridica, dal settore in cui operano, dal regime contabile adottato e dalle dimensioni aziendali, investono in attività di ricerca e sviluppo.» Sono inclusi consorzi e reti d’imprese. COME FUNZIONA • Bisogna stendere una perizia economica che calcoli il credito secondo normativa • La perizia asseverata da revisore dei conti va inserita come nota integrativa di bilancio • Il credito calcolato viene inserito nel Modello UNICO © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 3. Cosa finanzia Ricerca Industriale: • ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti; • creazione di componenti di sistemi complessi necessaria per la ricerca industriale, in particolare per la validazione di tecnologie generiche, ad esclusione dei prototipi. • Sono inoltre agevolabili, le modifiche di processo o di prodotto che apportano cambiamenti o miglioramenti significativi delle linee e/o delle tecniche di produzione o dei prodotti (quali, ad esempio, la sperimentazione di una nuova linea produttiva, la modifica delle caratteristiche tecniche e funzionali di un prodotto). © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 4. Cosa finanzia Ricerca Fondamentale: • Lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette. • In merito alle “utilizzazioni pratiche dirette”, il decreto attuativo, all’articolo • 2, comma 1, lettera a), ha espressamente specificato che non devono essere previsti “usi commerciali diretti” dei lavori e delle sperimentazioni riconducibili alla ricerca fondamentale. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 5. Cosa finanzia Sviluppo Sperimentale: • acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi; tali attività possono comprendere l’elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione, purché non siano destinati a uso commerciale; la corrispondente disposizione del decreto attuativo ha ricompreso, tra le attività ammissibili nell’ambito dello sviluppo sperimentale, anche gli “studi di fattibilità”. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 6. Cosa finanzia Studi di fattibilità: • La collocazione degli “studi di fattibilità” nell’ambito della definizione di “sviluppo sperimentale” non esclude che tale attività sia agevolabile se svolta nelle fasi della ricerca fondamentale e della ricerca industriale; • realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici e/o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida; • produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 7. VALORE DEL CREDITO : Costi del personale • 50% del costo del personale dipendente altamente qualificato direttamente impiegato nelle attività di Ricerca e Sviluppo che in alternativa: • sia in possesso di titolo di Dottore di Ricerca • abbia laurea magistrale. • 50% del costo del personale tecnico anche non altamente qualificato nel caso sia assunto alle dipendenze dell’azienda • 50% dei costi dei collaboratori che “svolga la propria attività presso le strutture della medesima impresa”. • non sono agevolabili i costi per il personale altamente qualificato adibito a mansioni amministrative, contabili e commerciali © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 8. VALORE DEL CREDITO : Spese per contratti di ricerca “extra-muros” • 50% «spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati, nonché quelle relative a contratti di ricerca stipulati con altre imprese, comprese le start-up innovative» • Sono compresi i costi sostenuti per l'attività di ricerca svolta da professionisti in totale autonomia di mezzi e di organizzazione • Sono esclusi i costi relativi ad imprese controllate © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 9. VALORE DEL CREDITO: Costi per beni strumentali • 25% per le spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio applicando le quote di ammortamento, in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e sviluppo e comunque con un costo unitario non inferiore a euro 2.000 al netto dell’IVA. • 25% per le attrezzature acquisite mediante “locazione finanziaria. Alla determinazione dei costi ammissibili concorrono le quote capitali dei canoni, in rapporto all’effettivo impiego per le attività di ricerca e sviluppo”. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 10. VALORE DEL CREDITO: Brevetto • 25% sui costi di competenze tecniche e privative industriali relative ad un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, anche acquisite da fonti esterne. • l’ammissibilità al credito di imposta dei costi menzionati è, in primo luogo, subordinata alla circostanza che i costi in questione siano sostenuti nello svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 11. VALORE DEL CREDITO: Spese per attività di certificazione contabile • la documentazione contabile richiesta per fruire dell’agevolazione deve essere certificata da un revisore legale. • Le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di un collegio sindacale devono avvalersi di un revisore o di una società di revisione legale dei conti scritti nel registro dei revisori legali. • In questo caso è previsto contributo sotto forma di credito di imposta di importo pari alle spese sostenute e documentate per l’attività di certificazione contabile entro il limite massimo di euro 5.000 per ciascun periodo di imposta per il quale si intende fruire dell’agevolazione. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 12. DETERMINAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE • il credito di imposta, che compete fino ad un importo massimo annuale di 5 milioni di euro per ciascun beneficiario, è riconosciuto a condizione che: • la spesa complessiva per investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuata in ciascun periodo d'imposta in relazione al quale si intende fruire dell'agevolazione ammonti almeno ad euro 30.000 • detta spesa complessiva ecceda la media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 13. CUMULABILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI • Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni fiscali salvo che le loro norme disciplinanti non prevedano il contrario. • Esempio: cumulabilità con i super ammortamenti previsti dall’articolo 1, comma 91, della legge n. 208 del 2015 © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 14. Esempio Assunto: precedente triennio non si hanno avute spese di innovazione o meglio non si avuto accesso al credito. Costi del personale 40.000 euro Costi «extra muros» 10.000 euro Quota ammortamento beni strumentali 20.000 euro 50% 50% 25% € 20.000 € 5.000 € 5.000 TOTALE CREDITO D’IMPOSTA € 30.000 Da scontare direttamente sulle imposte © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 15. Servizi Offerti • Verifica con l’azienda delle spese in innovazione avute nell’anno fiscale se compatibili da quanto previsto dalla normativa. • Determinazione del valore da cui si può calcolare il credito d’imposta • Stesura della perizia economica. • Asseverazione da parte di revisore dei conti iscritto nel registro dei revisori legali. Una volta asseverata la perizia può essere allegata al bilancio e il credito calcolato inserito nel CUD dell’anno fiscale oggetto della perizia. © Livio Lavelli • ll-consulting
  • 16. Per informazioni Livio Lavelli Mob. 335.6665786 E-mail: livio.lavelli@ll-consulting .it Diamo i servizi per l’analisi ed il calcolo del credito e per la certificazione del revisore legale © Livio Lavelli • ll-consulting