SlideShare a Scribd company logo
Il Bando per le Performing Arts 2018:
una nuova prospettiva
Le cultura nelle linee strategiche della Compagnia di San Paolo :
le arti performative come fattore di crescita del sistema
La Compagnia di San Paolo considera lo spettacolo dal vivo, in quanto componente essenziale della
dimensione culturale, uno strumento privilegiato per la crescita degli individui e della comunità
e per lo sviluppo del territorio in termini culturali, sociali ed economici.
Sostenere lo spettacolo dal vivo e la sua pratica vuol dire dare voce a esperienze artistiche e urgenze
creative, costruire professioni, supportare sistemi culturali ed economici, valorizzare territori,
ma anche e primariamente stimolare nelle persone curiosità e creatività e contribuire alla comprensione
del presente, alla coesione sociale, alla formazione e all’emancipazione degli individui.
Le arti performative nei progetti sostenuti nel 2017 dalla Compagnia
di San Paolo:
Totale
Compagnia
di San Paolo:
914 progetti
177.000.000 €
Progetti con elementi
di arte performativa
2 progetti
15.500.000€
Oltre 200 progetti
con elementi
di arte performativa:
15.500.000 €
Le arti performative nei progetti sostenuti nel 2017
dalla Compagnia di San Paolo
Quasi 1 progetto su 4 della
Compagnia di San Paolo nel 2017 ha
almeno in parte un’attività legata alle arti
performative
Circa il 9% dell’erogato totale della Compagnia
di San Paolo nel 2017 ha riguardato progetti con
azioni legate alle arti performative
Le arti performative nei progetti sostenuti nel 2017
dall’Area Arte Attività e Beni Culturali
Performing Arts;
2.100.000; (7%)
Sostegni all’attività
istituzionale; 3.100.000
(10%)
Enti Partecipati (Regio
& Stabile di Torino)
1.800.000 (6%)
Educazione di base e
alta formazione
musicale; 610.000 (2%)
Progetti speciali
1.465.000 (5%)
Altri progetti di area;
23.744.912 (70%)
TOT erogato nel 2017:
€ 32.819.912
I bandi annuali della Compagnia per lo spettacolo dal vivo:
dal 2002, 16 anni di sostegno
2002-2007: i Bandi In Compagnia del Teatro e In Compagnia della Musica
2008-2015 – il Bando Arti Sceniche in Compagnia
2016-2018 – il Bando per le Perfoming Arts
TOT erogato oltre € 54.000.000
Trend annuale erogazioni bandi per lo spettacolo dal vivo:
1.700.000€
2.500.000€
2.700.000€
3.300.000€
3.650.000€
3.900.000€
3.950.000€
4.000.000€
4.000.000€
4.000.000€
3.950.000€
4.000.000€
4.000.000€
4.000.000€
2.300.000€
2.090.000€
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
4.452.000€
5.200.000€
Bando
Performing Arts
Bando Performing Arts + SAI
Trend annuale erogazioni bandi per lo spettacolo dal vivo:
67
92 94
100
110 109
100
90
80
75
70 70 70 70 66 66
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
I beneficiari dei bandi spettacolo dal vivo nel periodo 2002-2017
282 enti
1.329 progetti
54.000.000 € erogati
Quasi 5 progetti medi per ente
Oltre 191.000 € medi erogati per ente
1 progetto
31%
3-5 progetti
37%
6 progetti e
oltre
32%
Distribuzione enti per n.ro progetti sostenuti
I beneficiari del bando Performing Arts 2017
66 enti
€ 2.100.000 erogati
quale il grado di persistenza
dei beneficiari negli ultimi 4 anni del bando?
1 volta
21%
2 volte
18%
3 volte
9%
4 volte
52%
N.ro selezioni dello stesso ente
nei bandi dal 2014 al 2017
Gli enti pubblici nella storia dei bandi per lo spettacolo dal vivo
19%
81%
Enti pubblici Altri enti
% Enti pubblici
totale periodo 2002-2017
0%
2%
4%
6%
8%
10%
12%
14%
16%
18%
20%
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Incidenza enti pubblici
su totale beneficiari per anno
La copertura territoriale del bando negli anni:
dal 2002 al 2017
2002 2002-2010
Totale periodo
2002-2017
Distribuzione del n.ro di progetti
sul territorio:
la concentrazione nei capoluoghi
555 progetti realizzati a Torino e prima cintura
(42% totale progetti)
172 progetti realizzati a Genova
(13% totale progetti)
Distribuzione dell’erogato sul territorio
29.000.000 €
erogati sul territorio di Torino e prima cintura
(42% totale progetti)
13.000.000 €
erogati sul territorio di Genova
(22% totale progetti)
Dalle evidenze,
una nuova prospettiva per il triennio 2018-2020
PERFORMING
ARTS
Il Bando per le Performing Arts 2018 – ambito di azione
Sostegno a manifestazioni di spettacolo dal vivo
in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
 Da avviarsi nel 2018 e da concludersi entro il 30 giugno 2019
 Con un minimo di 5 appuntamenti tra loro diversi
Il Bando per le Performing Arts 2018:
1 - si sposta l’obiettivo
Dai singoli progetti al sistema – incentivo alla cooperazione e apertura ai partenariati
«Attraverso il sostegno alle manifestazioni il bando intende promuovere nel territorio di
riferimento della Compagnia una crescita sostenibile e cooperativa del sistema
professionale dello spettacolo dal vivo, supportando i soggetti che si dimostrano più
efficienti, dinamici e competenti a realizzare le proprie programmazioni artistiche»
Il Bando per le Performing Arts 2018:
2 - cambia la strategia temporale
«Per facilitare strategie pluriennali di programmazione, sviluppo e coordinamento e per
investire su una crescita del sistema che non sia a breve termine, la Compagnia intende
accompagnare e supportare le iniziative selezionate con il bando 2018 che confermeranno
impegni e linee strategiche anche nei due anni successivi»
Estensione temporale – dal bando annuale alla strategia di sviluppo triennale
1 - La cooperazione: 2 livelli
Titolarità unica - le COLLABORAZIONI
l’ente che presenta l’iniziativa è esclusivo titolare della stessa e ne gestisce totalmente il budget.
Eventuali collaborazioni potranno essere attivate per singole azioni ma non interverranno
sulla titolarità del progetto e non contribuiranno alla costruzione del budget
Titolarità condivisa – i PARTENARIATI
L’iniziativa viene presentata da una rete di soggetti che ne condividono la titolarità, così come le
spese e la copertura economica. Il partenariato dovrà essere composto esclusivamente da enti
considerati ammissibili da bando e dovrà essere sancito da un atto di collaborazione formale
1 - La cooperazione: alert
I partenariati sono obbligatori esclusivamente per gli enti pubblici territoriali
I livelli di cooperazione raggiunti verranno valutati in base alla loro coerenza ed efficacia
Nelle aree urbane definite dai capoluoghi di Provincia, da Genova e da Torino
e prima cintura è obbligatorio attivare e documentare forme di cooperazione con i soggetti
che agiscono nel medesimo territorio. Possono essere sia collaborazioni, sia partenariati.
2 - La strategia triennale: quale pianificazione operativa
Le edizioni 2019 e 2020 del Bando per le Performing Arts saranno destinate
ESCLUSIVAMENTE ai vincitori del Bando 2018
I partecipanti al Bando devono fornire un documento di programmazione strategica triennale
che definisca lo sviluppo del progetto proposto e gli obiettivi che con esso
si intendono raggiungere nel medio periodo
Tutti i vincitori 2018 saranno coinvolti in un percorso di accompagnamento
finalizzato a rafforzare competenze e alleanze rispetto ai focus del Bando :
Sostenibilità e cooperazione
2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa
2020:
III BANDO
A INVITI
2019:
II BANDO
A INVITI
SELEZIONE
BANDO 2018
SELEZIONE
II BANDO
SELEZIONE
III BANDO 2021
NUOVO
BANDO
2020:
III BANDO
A INVITI
2019:
II BANDO
A INVITI
SELEZIONE
BANDO 2018
SELEZIONE
II BANDO
SELEZIONE
III BANDO
ACCOMPAGNAMENTO
2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa
2021
NUOVO
BANDO
ACCOMPAGNAMENTOACCOMPAGNAMENTO
2020:
III BANDO
A INVITI
2019:
II BANDO
A INVITI
SELEZIONE
BANDO 2018
SELEZIONE
II BANDO
SELEZIONE
III BANDO
PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE CONDIVISA TRA AREE E UNITA’ SPECIALISTICHE DELLA COMPAGNIA
2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa
2021
NUOVO
BANDO
ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO
2021
NUOVO
BANDO
2020:
III BANDO
A INVITI
2019:
II BANDO
A INVITI
SELEZIONE
BANDO 2018
SELEZIONE
II BANDO
SELEZIONE
III BANDO
PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE CONDIVISA TRA AREE E UNITA’ SPECIALISTICHE DELLA COMPAGNIA
2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROCESSO
ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO
La strategia triennale: alert
L’iniziativa oggetto della richiesta di contributo è quella riferita esclusivamente al 2018 (con
conclusione entro giugno 2019). Il contributo NON E’ DA INTENDERSI triennale
La programmazione strategica per il triennio non è richiesta nel dettaglio:
non devono essere presentate le programmazioni degli anni successivi né i budget relativi
Il budget da compilare nella scheda ROL riguarda esclusivamente l’iniziativa del 2018
3 - Budget e piano di copertura economica dei progetti
Contributo della Compagnia
Copertura massima : 70 % dei costi totali
Vincoli nella costruzione del budget:
USCITE:
 Spese generali max 10%
 Ammesse spese di coordinamento SOLO per partenariati: 10%
ENTRATE:
 70% max contributo Compagnia
 30% min cofinanziamento, in kind (max 50%) e in denaro (anche 100%)
min erogabile:
15.000 €
max erogabile:
• 80.000 € titolarità unica
• 180.000 € partenariati
3 - Valutazione
PARAMETRI DI VALUTAZIONE PESO
1.QUALITÁ ARTISTICA
qualità del progetto artistico
40%
2.COOPERAZIONE
capacità di integrarsi e collaborare con altri soggetti e attività del sistema culturale di appartenenza,
in termini di posizionamento nel proprio sistema di riferimento, dimensione, forza ed efficacia delle
collaborazioni attivate e capacità di sperimentare nuove forme condivise di gestione e
organizzazione dell’iniziativa
25%
3.SOSTENIBILITA’
capacità di costruire un piano realistico di sostenibilità, in termini economici, gestionali e
organizzativi, ma anche in termini di capacità di interpretarsi fattori di crescita del territorio e di
concepirsi attori nella crescita degli individui e della comunità
25%
4.STRATEGIA TRIENNALE
qualità e coerenza del progetto strategico triennale, con particolare riferimento agli obiettivi che il
soggetto / il partenariato si pone nel medio periodo (posizionamento e funzione)
10%
3 – Termine di presentazione delle richieste
e pubblicazione dell’esito
Le richieste dovranno essere trasmesse mediante piattaforma ROL
entro il 28 febbraio 2018, alle ore 13.00.
Gli esiti del Bando verranno comunicati entro il
31 maggio 2018.

More Related Content

Similar to Presentazione bando performing_arts_2018

CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
Compagnia di San Paolo
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
formezeu
 
Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639Enrico Fravega
 
Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639Enrico Fravega
 
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Marco Cigolotti
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018 Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
brunoperegalli
 
Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018
Compagnia di San Paolo
 
Bollettino SIL N. 45 - 18
Bollettino SIL  N. 45 - 18Bollettino SIL  N. 45 - 18
Bollettino SIL N. 45 - 18
amalavoro
 
Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
Serena Pelagallo
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
Simurg_Ricerche
 
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
ASSIF Associazione Italiana Fundraiser
 
Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
Visioni Urbane - Regione Basilicata
 
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
regionerer
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Eur&ca S.r.l.
 
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
Viadigitale.it
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Camera di Commercio di Padova
 
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
Simona Bonfante
 
Bando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaALBando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaAL
Massa Critica
 

Similar to Presentazione bando performing_arts_2018 (20)

CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639
 
Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639Bando generazione creativa_639
Bando generazione creativa_639
 
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018 Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018
 
Bollettino SIL N. 45 - 18
Bollettino SIL  N. 45 - 18Bollettino SIL  N. 45 - 18
Bollettino SIL N. 45 - 18
 
Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
 
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
 
Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014Progetto Carnevale 2014
Progetto Carnevale 2014
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
 
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
 
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
 
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
 
Bando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaALBando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaAL
 

More from Compagnia di San Paolo

Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019
Compagnia di San Paolo
 
Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020
Compagnia di San Paolo
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
Compagnia di San Paolo
 
Fondo RIF - T
Fondo RIF - TFondo RIF - T
Fondo RIF - T
Compagnia di San Paolo
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Compagnia di San Paolo
 
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
Compagnia di San Paolo
 
Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo
Compagnia di San Paolo
 
Articolo +1
Articolo +1 Articolo +1
Csp conferenza linee 2019
Csp conferenza linee 2019Csp conferenza linee 2019
Csp conferenza linee 2019
Compagnia di San Paolo
 
Bando seed - Tornare a investire
Bando seed  - Tornare a investire Bando seed  - Tornare a investire
Bando seed - Tornare a investire
Compagnia di San Paolo
 
Bando seed presentazione
Bando seed presentazione Bando seed presentazione
Bando seed presentazione
Compagnia di San Paolo
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Compagnia di San Paolo
 
Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017
Compagnia di San Paolo
 
Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo
Compagnia di San Paolo
 
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Compagnia di San Paolo
 
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceOur Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Compagnia di San Paolo
 
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingThe Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
Compagnia di San Paolo
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
Compagnia di San Paolo
 
Risultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSeiRisultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSei
Compagnia di San Paolo
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
Compagnia di San Paolo
 

More from Compagnia di San Paolo (20)

Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019
 
Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
 
Fondo RIF - T
Fondo RIF - TFondo RIF - T
Fondo RIF - T
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
 
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
 
Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo
 
Articolo +1
Articolo +1 Articolo +1
Articolo +1
 
Csp conferenza linee 2019
Csp conferenza linee 2019Csp conferenza linee 2019
Csp conferenza linee 2019
 
Bando seed - Tornare a investire
Bando seed  - Tornare a investire Bando seed  - Tornare a investire
Bando seed - Tornare a investire
 
Bando seed presentazione
Bando seed presentazione Bando seed presentazione
Bando seed presentazione
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
 
Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017
 
Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo
 
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
 
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceOur Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
 
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingThe Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
 
Risultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSeiRisultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSei
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
 

Presentazione bando performing_arts_2018

  • 1. Il Bando per le Performing Arts 2018: una nuova prospettiva
  • 2. Le cultura nelle linee strategiche della Compagnia di San Paolo : le arti performative come fattore di crescita del sistema La Compagnia di San Paolo considera lo spettacolo dal vivo, in quanto componente essenziale della dimensione culturale, uno strumento privilegiato per la crescita degli individui e della comunità e per lo sviluppo del territorio in termini culturali, sociali ed economici. Sostenere lo spettacolo dal vivo e la sua pratica vuol dire dare voce a esperienze artistiche e urgenze creative, costruire professioni, supportare sistemi culturali ed economici, valorizzare territori, ma anche e primariamente stimolare nelle persone curiosità e creatività e contribuire alla comprensione del presente, alla coesione sociale, alla formazione e all’emancipazione degli individui.
  • 3. Le arti performative nei progetti sostenuti nel 2017 dalla Compagnia di San Paolo: Totale Compagnia di San Paolo: 914 progetti 177.000.000 € Progetti con elementi di arte performativa 2 progetti 15.500.000€ Oltre 200 progetti con elementi di arte performativa: 15.500.000 €
  • 4. Le arti performative nei progetti sostenuti nel 2017 dalla Compagnia di San Paolo Quasi 1 progetto su 4 della Compagnia di San Paolo nel 2017 ha almeno in parte un’attività legata alle arti performative Circa il 9% dell’erogato totale della Compagnia di San Paolo nel 2017 ha riguardato progetti con azioni legate alle arti performative
  • 5. Le arti performative nei progetti sostenuti nel 2017 dall’Area Arte Attività e Beni Culturali Performing Arts; 2.100.000; (7%) Sostegni all’attività istituzionale; 3.100.000 (10%) Enti Partecipati (Regio & Stabile di Torino) 1.800.000 (6%) Educazione di base e alta formazione musicale; 610.000 (2%) Progetti speciali 1.465.000 (5%) Altri progetti di area; 23.744.912 (70%) TOT erogato nel 2017: € 32.819.912
  • 6. I bandi annuali della Compagnia per lo spettacolo dal vivo: dal 2002, 16 anni di sostegno 2002-2007: i Bandi In Compagnia del Teatro e In Compagnia della Musica 2008-2015 – il Bando Arti Sceniche in Compagnia 2016-2018 – il Bando per le Perfoming Arts TOT erogato oltre € 54.000.000
  • 7. Trend annuale erogazioni bandi per lo spettacolo dal vivo: 1.700.000€ 2.500.000€ 2.700.000€ 3.300.000€ 3.650.000€ 3.900.000€ 3.950.000€ 4.000.000€ 4.000.000€ 4.000.000€ 3.950.000€ 4.000.000€ 4.000.000€ 4.000.000€ 2.300.000€ 2.090.000€ 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 4.452.000€ 5.200.000€ Bando Performing Arts Bando Performing Arts + SAI
  • 8. Trend annuale erogazioni bandi per lo spettacolo dal vivo: 67 92 94 100 110 109 100 90 80 75 70 70 70 70 66 66 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
  • 9. I beneficiari dei bandi spettacolo dal vivo nel periodo 2002-2017 282 enti 1.329 progetti 54.000.000 € erogati Quasi 5 progetti medi per ente Oltre 191.000 € medi erogati per ente 1 progetto 31% 3-5 progetti 37% 6 progetti e oltre 32% Distribuzione enti per n.ro progetti sostenuti
  • 10. I beneficiari del bando Performing Arts 2017 66 enti € 2.100.000 erogati quale il grado di persistenza dei beneficiari negli ultimi 4 anni del bando? 1 volta 21% 2 volte 18% 3 volte 9% 4 volte 52% N.ro selezioni dello stesso ente nei bandi dal 2014 al 2017
  • 11. Gli enti pubblici nella storia dei bandi per lo spettacolo dal vivo 19% 81% Enti pubblici Altri enti % Enti pubblici totale periodo 2002-2017 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Incidenza enti pubblici su totale beneficiari per anno
  • 12. La copertura territoriale del bando negli anni: dal 2002 al 2017 2002 2002-2010 Totale periodo 2002-2017
  • 13. Distribuzione del n.ro di progetti sul territorio: la concentrazione nei capoluoghi 555 progetti realizzati a Torino e prima cintura (42% totale progetti) 172 progetti realizzati a Genova (13% totale progetti)
  • 14. Distribuzione dell’erogato sul territorio 29.000.000 € erogati sul territorio di Torino e prima cintura (42% totale progetti) 13.000.000 € erogati sul territorio di Genova (22% totale progetti)
  • 15. Dalle evidenze, una nuova prospettiva per il triennio 2018-2020 PERFORMING ARTS
  • 16. Il Bando per le Performing Arts 2018 – ambito di azione Sostegno a manifestazioni di spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta  Da avviarsi nel 2018 e da concludersi entro il 30 giugno 2019  Con un minimo di 5 appuntamenti tra loro diversi
  • 17. Il Bando per le Performing Arts 2018: 1 - si sposta l’obiettivo Dai singoli progetti al sistema – incentivo alla cooperazione e apertura ai partenariati «Attraverso il sostegno alle manifestazioni il bando intende promuovere nel territorio di riferimento della Compagnia una crescita sostenibile e cooperativa del sistema professionale dello spettacolo dal vivo, supportando i soggetti che si dimostrano più efficienti, dinamici e competenti a realizzare le proprie programmazioni artistiche»
  • 18. Il Bando per le Performing Arts 2018: 2 - cambia la strategia temporale «Per facilitare strategie pluriennali di programmazione, sviluppo e coordinamento e per investire su una crescita del sistema che non sia a breve termine, la Compagnia intende accompagnare e supportare le iniziative selezionate con il bando 2018 che confermeranno impegni e linee strategiche anche nei due anni successivi» Estensione temporale – dal bando annuale alla strategia di sviluppo triennale
  • 19. 1 - La cooperazione: 2 livelli Titolarità unica - le COLLABORAZIONI l’ente che presenta l’iniziativa è esclusivo titolare della stessa e ne gestisce totalmente il budget. Eventuali collaborazioni potranno essere attivate per singole azioni ma non interverranno sulla titolarità del progetto e non contribuiranno alla costruzione del budget Titolarità condivisa – i PARTENARIATI L’iniziativa viene presentata da una rete di soggetti che ne condividono la titolarità, così come le spese e la copertura economica. Il partenariato dovrà essere composto esclusivamente da enti considerati ammissibili da bando e dovrà essere sancito da un atto di collaborazione formale
  • 20. 1 - La cooperazione: alert I partenariati sono obbligatori esclusivamente per gli enti pubblici territoriali I livelli di cooperazione raggiunti verranno valutati in base alla loro coerenza ed efficacia Nelle aree urbane definite dai capoluoghi di Provincia, da Genova e da Torino e prima cintura è obbligatorio attivare e documentare forme di cooperazione con i soggetti che agiscono nel medesimo territorio. Possono essere sia collaborazioni, sia partenariati.
  • 21. 2 - La strategia triennale: quale pianificazione operativa Le edizioni 2019 e 2020 del Bando per le Performing Arts saranno destinate ESCLUSIVAMENTE ai vincitori del Bando 2018 I partecipanti al Bando devono fornire un documento di programmazione strategica triennale che definisca lo sviluppo del progetto proposto e gli obiettivi che con esso si intendono raggiungere nel medio periodo Tutti i vincitori 2018 saranno coinvolti in un percorso di accompagnamento finalizzato a rafforzare competenze e alleanze rispetto ai focus del Bando : Sostenibilità e cooperazione
  • 22. 2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa 2020: III BANDO A INVITI 2019: II BANDO A INVITI SELEZIONE BANDO 2018 SELEZIONE II BANDO SELEZIONE III BANDO 2021 NUOVO BANDO
  • 23. 2020: III BANDO A INVITI 2019: II BANDO A INVITI SELEZIONE BANDO 2018 SELEZIONE II BANDO SELEZIONE III BANDO ACCOMPAGNAMENTO 2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa 2021 NUOVO BANDO ACCOMPAGNAMENTOACCOMPAGNAMENTO
  • 24. 2020: III BANDO A INVITI 2019: II BANDO A INVITI SELEZIONE BANDO 2018 SELEZIONE II BANDO SELEZIONE III BANDO PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE CONDIVISA TRA AREE E UNITA’ SPECIALISTICHE DELLA COMPAGNIA 2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa 2021 NUOVO BANDO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO
  • 25. 2021 NUOVO BANDO 2020: III BANDO A INVITI 2019: II BANDO A INVITI SELEZIONE BANDO 2018 SELEZIONE II BANDO SELEZIONE III BANDO PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE CONDIVISA TRA AREE E UNITA’ SPECIALISTICHE DELLA COMPAGNIA 2 - La strategia triennale e la sua pianificazione operativa MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROCESSO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO
  • 26. La strategia triennale: alert L’iniziativa oggetto della richiesta di contributo è quella riferita esclusivamente al 2018 (con conclusione entro giugno 2019). Il contributo NON E’ DA INTENDERSI triennale La programmazione strategica per il triennio non è richiesta nel dettaglio: non devono essere presentate le programmazioni degli anni successivi né i budget relativi Il budget da compilare nella scheda ROL riguarda esclusivamente l’iniziativa del 2018
  • 27. 3 - Budget e piano di copertura economica dei progetti Contributo della Compagnia Copertura massima : 70 % dei costi totali Vincoli nella costruzione del budget: USCITE:  Spese generali max 10%  Ammesse spese di coordinamento SOLO per partenariati: 10% ENTRATE:  70% max contributo Compagnia  30% min cofinanziamento, in kind (max 50%) e in denaro (anche 100%) min erogabile: 15.000 € max erogabile: • 80.000 € titolarità unica • 180.000 € partenariati
  • 28. 3 - Valutazione PARAMETRI DI VALUTAZIONE PESO 1.QUALITÁ ARTISTICA qualità del progetto artistico 40% 2.COOPERAZIONE capacità di integrarsi e collaborare con altri soggetti e attività del sistema culturale di appartenenza, in termini di posizionamento nel proprio sistema di riferimento, dimensione, forza ed efficacia delle collaborazioni attivate e capacità di sperimentare nuove forme condivise di gestione e organizzazione dell’iniziativa 25% 3.SOSTENIBILITA’ capacità di costruire un piano realistico di sostenibilità, in termini economici, gestionali e organizzativi, ma anche in termini di capacità di interpretarsi fattori di crescita del territorio e di concepirsi attori nella crescita degli individui e della comunità 25% 4.STRATEGIA TRIENNALE qualità e coerenza del progetto strategico triennale, con particolare riferimento agli obiettivi che il soggetto / il partenariato si pone nel medio periodo (posizionamento e funzione) 10%
  • 29. 3 – Termine di presentazione delle richieste e pubblicazione dell’esito Le richieste dovranno essere trasmesse mediante piattaforma ROL entro il 28 febbraio 2018, alle ore 13.00. Gli esiti del Bando verranno comunicati entro il 31 maggio 2018.