SlideShare a Scribd company logo
Previsionale 2019
Dati e analisi
Torino, 21 novembre 2018
2
La Compagnia e le altre Fondazioni
Alcuni fattori rendono oggi fondamentale
il ruolo delle Fondazioni
Italia agli ultimi posti per crescita del PIL tra i 28 paesi dell’Unione Europea
3
Necessità di garantire la fiducia dei mercati nei titoli di Stato italiani
Maggiore concentrazione degli investimenti delle Fondazioni di Origine
Bancaria nel mercato italiano rispetto a quanto comune in altri paesi
La capacità di garantire e preservare il patrimonio da parte
delle Fondazioni di Origine Bancaria diviene centrale, per
assicurare la continuità nel ruolo che queste hanno nei diversi
contesti di intervento
G D P
4
PATRIMONIO
della Compagnia di San Paolo
Una crescita costante lungo l’arco di 10 anni
0
20
40
60
80
100
120
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Var. altre Fond. 17/07: -22%
Var. CSP 17/07: +11%
Il patrimonio della Compagnia di San Paolo e quello delle altre Fondazioni (2007=100)
Tra il 2007 e il 2017 il
Patrimonio della Compagnia
di San Paolo ha registrato
una crescita costante,
consentendo un
incremento complessivo di
valore dell’11% a fronte di
una riduzione cumulata del
22% del valore del patrimonio
delle altre Fondazioni di
Origine Bancaria
CSP– Patrim. (2000=100) Le altreFond. Patrim. (2000=100)
5
LAGESTIONE DEL PATRIMONIO
continuità delle erogazioni
0
20
40
60
80
100
120
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Var. altre Fond. 17/07: -54%
Var. CSP 17/07: +0%
CSP– Patrim. (2000=100) Le altreFond. Patrim. (2000=100)
Le erogazioni della Compagnia di San Paolo e delle altre Fondazioni (2007=100)
Grazie alla positiva
gestione del patrimonio,
Compagnia di San Paolo è
riuscita a garantire
continuità ai propri
impegni erogativi, a fronte
di una riduzione del 54%
dei volumi di erogazione
assicurati dalle altre
fondazioni di origine
bancaria
Focus 2013-2017
6
Erogazioni deliberate dalle principali
FOB
Negli ultimi 5 anni, nonostante la
congiuntura economica poco
favorevole e un aumento
sostenuto dell’imposizione
fiscale a partire dal 2014,
la Compagnia ha garantito un
livello crescente di erogazioni,
senza utilizzare il fondo di
stabilizzazione
2013-2017
7
Compagnia di San Paolo: 15% del patrimonio
e 16% delle erogazioni totali delle FoB
0%
2%
4%
6%
8%
10%
14%
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Il peso dellaCompagnia sul complesso delle Fondazioni ex Bancarie Italiane
Complessivamente il
peso della Compagnia
di San Paolo sul totale
delle Fondazioni di
Origine Bancaria è
cresciuto negli ultimi 10
anni passando:
dall’11,1% al 15,1% in
termini di patrimonio
dall’8,1% al 16,0% in
termini di erogazioni
Patrim. CSP / Patrim. Tot. Fondazioni Erogaz. CSP / Erogaz. Tot. Fondazioni
12%
16%
8
Le ipotesi di destinazione
delle risorse 2019
9
Le ipotesi di destinazione delle risorse
dal Documento di Programmazione
Annuale 2019
Previsione al
2020:
360 M€
Destinazione:
Alle erogazioni deliberate in corso di esercizio 151.000.000
Alle erogazioni di sistema 7.000.000
(fondo volontariato, fondo nazionale iniziative comuni)
Al fondo di stabilizzazione delle erogazioni 10.000.000
Ai fondi per le erogazioni nei settori rilevanti 20.000.000
A patrimonio riserva obbligatoria
riserva integrità patr.
Previsione al
2020:
ricostituzione
entità fondo
10
L’attività istituzionale 2019 in cifre
Settore 2018 2019
Ricerca e Sanità 46.000 42.200
Arte, attività e beni
culturali
30.000 30.000
Politiche sociali 52.000 52.000
Innovazione culturale 8.000 7.800
Filantropia e territorio 11.000 10.800
Programmi intersettoriali 4.000 8.200
Totale 151.000 151.000
Scorporo
del programma
International
Affairs
Programma
zerosei
Programma
international
affairs
11
• Responsabilità verso il proprio futuro e di quello del territorio di riferimento, guardando
all’Europa. Da ciò deriva una visione strategica che individua nella costruzione del progetto
europeo uno dei nostri valori guida e spiega l’attenzione che la Compagnia dedica alle reti e
alle relazioni internazionali.
• Combinare resilienza e sviluppo delle comunità nelle loro diverse componenti sociali,
culturali, economiche, ambientali e geografiche.
• Investire su i punti di forza e sulle opportunità e Intervenire a favore delle fragilità tramite la
creazione di opportunità e azioni di tutela del diritto alla qualità della vita.
I valori
• Lavorare per individuare modalità di massimizzazione dei nostri interventi nella convinzione
che la ricerca, l’innovazione scientifica, tecnologica, sociale e culturale può giocare un ruolo
fondamentale.
• Sperimentare modalità di blending affiancando agli interventi erogativi strumenti di
investimento, in modo da favorire processi virtuosi di sviluppo e ottimizzazione delle risorse
disponibili.
• Concentrare l’attenzione sull’impatto effettivo degli interventie sulla sua valutazione.
12
I valori
Metodi e strumenti
Proventi e composizione del patrimonio
13
La pressione fiscale sulle Fondazioni
dal 2011
14
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
100
170 170
423,7
305,9
354,6
487
Euro/milioni
L’incremento dell’imposizione fiscale a partire dal 2014 è dovuto: all’aumento della tassazione dei dividendi dal 3,89% al21,38% - e, dal 2018 al24%; all’aumento
dell’aliquota dal 20% al 26% per la tassazione delle rendite finanziarie
15
Proventi
15
2013 2014 2015 2016 2017 precons.
2018
prev.
2019
166,4
272,2 275,3
359,1
305,6 304,7
316,3
Euro/milioni
16
Il valore di mercato del portafoglio
complessivo
12-2015 12-2016 12-2017 precons.
31 ottobre 2018
5,8
6,7
7,7
6,4
3,1
3,1
3,1
4,1
2,7
3,6 4,6
2,3
Euro/miliardi
Intesa San Paolo Resto del portafoglio
17
Composizione al 31/10/2018
portafoglio attività finanziarie
• Saper conservare e generare con responsabilità nuove risorse per proteggere e dare valore
al nostro capitale paziente
• Senso di responsabilità rispetto all’oggi e al domani: siamo ospiti di istituzioni di lungo
periodo.
• Allocazione strategica degli investimenti discendente da una attenta valutazione del binomio
rischio-rendimento.
• Allineamento volontario alle migliori esperienze in termini di gestione del rischio
• Monitoraggio dei limiti di esposizione alle asset class e degli indicatori derivanti dal
documento attuativo del regolamento in materia di modalità e criteri di gestione del patrimonio,
che fissa vincoli, limiti e obiettivi: report mensili al comitato investimenti, confronto con advisors
internazionali.
Forte attenzione degli organi di governo.
18
I valori
Metodi e strumenti
www.compagniadisanpaolo.it

More Related Content

Similar to Csp conferenza linee 2019

2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
Compagnia di San Paolo
 
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Istituto nazionale di statistica
 
P Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescita
P Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescitaP Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescita
P Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescita
Camera di Commercio di Pisa
 
Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt
Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debtIl mercato italiano del private equity, venture capital e private debt
Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt
Roberta De Matteo
 
IFISNEWS - n.1 - 2015
IFISNEWS - n.1 - 2015IFISNEWS - n.1 - 2015
IFISNEWS - n.1 - 2015
Banca Ifis
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Banca Popolare Etica
 
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in ItaliaIV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in ItaliaAlberto Colangelo
 
Laboratorio di benchmarking
Laboratorio di benchmarkingLaboratorio di benchmarking
Laboratorio di benchmarkingPORTALE PAQ
 
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Parma Couture
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Il primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIMIl primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIM
Gruppo TIM
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Istituto nazionale di statistica
 
Regione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazione
Regione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazioneRegione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazione
Regione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazione
RegioneLazio
 
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
Istituto nazionale di statistica
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Ingreen;
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tamburi Investment Partners
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn..."Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...Fabiola Gnocchi
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
pokeman_123
 

Similar to Csp conferenza linee 2019 (20)

2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
 
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
 
P Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescita
P Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescitaP Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescita
P Priora - Internazionalizzazione: programmi strategici di crescita
 
Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt
Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debtIl mercato italiano del private equity, venture capital e private debt
Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt
 
IFISNEWS - n.1 - 2015
IFISNEWS - n.1 - 2015IFISNEWS - n.1 - 2015
IFISNEWS - n.1 - 2015
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
 
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in ItaliaIV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
 
Laboratorio di benchmarking
Laboratorio di benchmarkingLaboratorio di benchmarking
Laboratorio di benchmarking
 
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
 
Il primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIMIl primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIM
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
 
Regione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazione
Regione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazioneRegione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazione
Regione Lazio: linee guida per l’internazionalizzazione
 
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn..."Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
 

More from Compagnia di San Paolo

Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019
Compagnia di San Paolo
 
Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020
Compagnia di San Paolo
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
Compagnia di San Paolo
 
Fondo RIF - T
Fondo RIF - TFondo RIF - T
Fondo RIF - T
Compagnia di San Paolo
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Compagnia di San Paolo
 
Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo
Compagnia di San Paolo
 
Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018
Compagnia di San Paolo
 
Articolo +1
Articolo +1 Articolo +1
Bando seed - Tornare a investire
Bando seed  - Tornare a investire Bando seed  - Tornare a investire
Bando seed - Tornare a investire
Compagnia di San Paolo
 
Bando seed presentazione
Bando seed presentazione Bando seed presentazione
Bando seed presentazione
Compagnia di San Paolo
 
CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
Compagnia di San Paolo
 
Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018
Compagnia di San Paolo
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Compagnia di San Paolo
 
Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017
Compagnia di San Paolo
 
Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo
Compagnia di San Paolo
 
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Compagnia di San Paolo
 
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceOur Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Compagnia di San Paolo
 
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingThe Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
Compagnia di San Paolo
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
Compagnia di San Paolo
 
Risultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSeiRisultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSei
Compagnia di San Paolo
 

More from Compagnia di San Paolo (20)

Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019
 
Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
 
Fondo RIF - T
Fondo RIF - TFondo RIF - T
Fondo RIF - T
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
 
Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo
 
Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018
 
Articolo +1
Articolo +1 Articolo +1
Articolo +1
 
Bando seed - Tornare a investire
Bando seed  - Tornare a investire Bando seed  - Tornare a investire
Bando seed - Tornare a investire
 
Bando seed presentazione
Bando seed presentazione Bando seed presentazione
Bando seed presentazione
 
CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
 
Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
 
Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017
 
Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo
 
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
 
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceOur Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
 
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingThe Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
 
Risultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSeiRisultati del Programma ZeroSei
Risultati del Programma ZeroSei
 

Csp conferenza linee 2019

  • 1. Previsionale 2019 Dati e analisi Torino, 21 novembre 2018
  • 2. 2 La Compagnia e le altre Fondazioni
  • 3. Alcuni fattori rendono oggi fondamentale il ruolo delle Fondazioni Italia agli ultimi posti per crescita del PIL tra i 28 paesi dell’Unione Europea 3 Necessità di garantire la fiducia dei mercati nei titoli di Stato italiani Maggiore concentrazione degli investimenti delle Fondazioni di Origine Bancaria nel mercato italiano rispetto a quanto comune in altri paesi La capacità di garantire e preservare il patrimonio da parte delle Fondazioni di Origine Bancaria diviene centrale, per assicurare la continuità nel ruolo che queste hanno nei diversi contesti di intervento G D P
  • 4. 4 PATRIMONIO della Compagnia di San Paolo Una crescita costante lungo l’arco di 10 anni 0 20 40 60 80 100 120 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Var. altre Fond. 17/07: -22% Var. CSP 17/07: +11% Il patrimonio della Compagnia di San Paolo e quello delle altre Fondazioni (2007=100) Tra il 2007 e il 2017 il Patrimonio della Compagnia di San Paolo ha registrato una crescita costante, consentendo un incremento complessivo di valore dell’11% a fronte di una riduzione cumulata del 22% del valore del patrimonio delle altre Fondazioni di Origine Bancaria CSP– Patrim. (2000=100) Le altreFond. Patrim. (2000=100)
  • 5. 5 LAGESTIONE DEL PATRIMONIO continuità delle erogazioni 0 20 40 60 80 100 120 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Var. altre Fond. 17/07: -54% Var. CSP 17/07: +0% CSP– Patrim. (2000=100) Le altreFond. Patrim. (2000=100) Le erogazioni della Compagnia di San Paolo e delle altre Fondazioni (2007=100) Grazie alla positiva gestione del patrimonio, Compagnia di San Paolo è riuscita a garantire continuità ai propri impegni erogativi, a fronte di una riduzione del 54% dei volumi di erogazione assicurati dalle altre fondazioni di origine bancaria Focus 2013-2017
  • 6. 6 Erogazioni deliberate dalle principali FOB Negli ultimi 5 anni, nonostante la congiuntura economica poco favorevole e un aumento sostenuto dell’imposizione fiscale a partire dal 2014, la Compagnia ha garantito un livello crescente di erogazioni, senza utilizzare il fondo di stabilizzazione 2013-2017
  • 7. 7 Compagnia di San Paolo: 15% del patrimonio e 16% delle erogazioni totali delle FoB 0% 2% 4% 6% 8% 10% 14% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Il peso dellaCompagnia sul complesso delle Fondazioni ex Bancarie Italiane Complessivamente il peso della Compagnia di San Paolo sul totale delle Fondazioni di Origine Bancaria è cresciuto negli ultimi 10 anni passando: dall’11,1% al 15,1% in termini di patrimonio dall’8,1% al 16,0% in termini di erogazioni Patrim. CSP / Patrim. Tot. Fondazioni Erogaz. CSP / Erogaz. Tot. Fondazioni 12% 16%
  • 8. 8 Le ipotesi di destinazione delle risorse 2019
  • 9. 9 Le ipotesi di destinazione delle risorse dal Documento di Programmazione Annuale 2019 Previsione al 2020: 360 M€ Destinazione: Alle erogazioni deliberate in corso di esercizio 151.000.000 Alle erogazioni di sistema 7.000.000 (fondo volontariato, fondo nazionale iniziative comuni) Al fondo di stabilizzazione delle erogazioni 10.000.000 Ai fondi per le erogazioni nei settori rilevanti 20.000.000 A patrimonio riserva obbligatoria riserva integrità patr. Previsione al 2020: ricostituzione entità fondo
  • 10. 10 L’attività istituzionale 2019 in cifre Settore 2018 2019 Ricerca e Sanità 46.000 42.200 Arte, attività e beni culturali 30.000 30.000 Politiche sociali 52.000 52.000 Innovazione culturale 8.000 7.800 Filantropia e territorio 11.000 10.800 Programmi intersettoriali 4.000 8.200 Totale 151.000 151.000 Scorporo del programma International Affairs Programma zerosei Programma international affairs
  • 11. 11 • Responsabilità verso il proprio futuro e di quello del territorio di riferimento, guardando all’Europa. Da ciò deriva una visione strategica che individua nella costruzione del progetto europeo uno dei nostri valori guida e spiega l’attenzione che la Compagnia dedica alle reti e alle relazioni internazionali. • Combinare resilienza e sviluppo delle comunità nelle loro diverse componenti sociali, culturali, economiche, ambientali e geografiche. • Investire su i punti di forza e sulle opportunità e Intervenire a favore delle fragilità tramite la creazione di opportunità e azioni di tutela del diritto alla qualità della vita. I valori
  • 12. • Lavorare per individuare modalità di massimizzazione dei nostri interventi nella convinzione che la ricerca, l’innovazione scientifica, tecnologica, sociale e culturale può giocare un ruolo fondamentale. • Sperimentare modalità di blending affiancando agli interventi erogativi strumenti di investimento, in modo da favorire processi virtuosi di sviluppo e ottimizzazione delle risorse disponibili. • Concentrare l’attenzione sull’impatto effettivo degli interventie sulla sua valutazione. 12 I valori Metodi e strumenti
  • 13. Proventi e composizione del patrimonio 13
  • 14. La pressione fiscale sulle Fondazioni dal 2011 14 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 100 170 170 423,7 305,9 354,6 487 Euro/milioni L’incremento dell’imposizione fiscale a partire dal 2014 è dovuto: all’aumento della tassazione dei dividendi dal 3,89% al21,38% - e, dal 2018 al24%; all’aumento dell’aliquota dal 20% al 26% per la tassazione delle rendite finanziarie
  • 15. 15 Proventi 15 2013 2014 2015 2016 2017 precons. 2018 prev. 2019 166,4 272,2 275,3 359,1 305,6 304,7 316,3 Euro/milioni
  • 16. 16 Il valore di mercato del portafoglio complessivo 12-2015 12-2016 12-2017 precons. 31 ottobre 2018 5,8 6,7 7,7 6,4 3,1 3,1 3,1 4,1 2,7 3,6 4,6 2,3 Euro/miliardi Intesa San Paolo Resto del portafoglio
  • 18. • Saper conservare e generare con responsabilità nuove risorse per proteggere e dare valore al nostro capitale paziente • Senso di responsabilità rispetto all’oggi e al domani: siamo ospiti di istituzioni di lungo periodo. • Allocazione strategica degli investimenti discendente da una attenta valutazione del binomio rischio-rendimento. • Allineamento volontario alle migliori esperienze in termini di gestione del rischio • Monitoraggio dei limiti di esposizione alle asset class e degli indicatori derivanti dal documento attuativo del regolamento in materia di modalità e criteri di gestione del patrimonio, che fissa vincoli, limiti e obiettivi: report mensili al comitato investimenti, confronto con advisors internazionali. Forte attenzione degli organi di governo. 18 I valori Metodi e strumenti