SlideShare a Scribd company logo
Brave New Alps
brave-new-alps.com
@bravenewalps
facebook.com/comunfare
COMUNfARE
Come possiamo fare il bene comune
facendo (economie) in comune?
commons / diverse economies
RISORSE
COMUNITÀ
FARCOMUNE
BENE
COMUNE
RISORSE
COMUNITÀ
FARCOMUNE
BENE
COMUNE
Approfondimenti: Massimo De Angelis, Silvia Federici, George Caffentzis
LAVORO
SALARIATO
FAVORI FRA AMICI
NEI QUARTIERI IN CHIESA
COOPERATIVE DI PRODUZIONE
PRESTITI INFORMALIIN STRADA
AUTOPRODUZIONE
IMPRESE NON-CAPITALISTE
IN FAMIGLIA
SOTTOBANCO
NON PER IL MERCATO
FREELANCE
NELLE SCUOLE
ILLEGALE
SCHIAVITÙ
PENSIONATI
NON-MONETARIO
VOLONTARIATO
TIROCINI NON PAGATI
IN NERO
NON RETRIBUITO
BARATTO
GRUPPI D’ACQUISTO SOLIDALE
REGALI
PRODUZIONE PER
IL MERCATO IN UNA
DITTA CAPITALISTA
Approfondimenti:
J.K. Gibson-Graham
“Come conviviamo con altri umani
e non-umani?” Questa domanda ci
porta a identificare nodi chiave di una
negoziazione etica che abbiamo chiamato
“coordinate etiche delle economie di
comunità”:
PARTECIPAZIONE
Chi è il “noi” che partecipa nella
costituzione del nostro sostentamento e
delle economie di comunità?
NECESSITÀ O SUFFICIENZA
Cosa “ci” serve per sopravvivere?
Cosa è “abbastanza”?
SURPLUS
In che modo produciamo, ci appropriamo,
distribuiamo e mobilitiamo il surplus?
COMMONS
In che modo produciamo assieme e
condividiamo i commons, i beni comuni
delle nostre economie di comunità, con
questo nuovo, più-che-umano “noi” in
mente?
Dove/come intervenire?
Biblioteca di Nomi
14 luglio – 4 settembre 2015
COMUN fARE —
VERSO UNA SCUOLA PER LA
PROGETTAZIONE POPOLARE
E IL FARE IN COMUNE
prima tappa di:
Circolo
del
Suolo
RUOTA LIBERA /
RICICLOFFICINA
GEREMIA GIOS
SPAZIO ELEMENTARE
Associazione roveretana, officina di autoriparazione
biciclette, laboratorio di riscatto sociale
Ex sindaco diVallarsa e preside di Economia
dell’Università diTrento
Collettivo autorganizzato di produttori culturali e futuro
spazio di aggregazione e produzione a Valmorbia
Economie
Altre:
La serata è dedicata al
tema delle cosiddette
'economie alternative',
cioè tutti quegli scambi di
natura economica (ma
non sempre mediati dal
denaro) che deviano
dall’economia di mercato
e sfuggono al suo
controllo.
Gli ospiti invitati
condivideranno
esperienze pratiche e
conoscenze teoriche,
riflettendo sugli scambi e
i flussi che sostengono le
loro iniziative e
sull’impatto reale o
potenziale di questi
scambi sulla Vallagarina e
dintorni.
MARTEDÌ 25 AGOSTO
ORE 20.30
BIBLIOTECA DI NOMI
Quarto
ritrovo
sociale
Circolo
del
Suolo
MARTEDÌ 28 LUGLIO, ORE 21
BIBLIOTECA DI NOMI
PROIEZIONE DI PICCOLA TERRA
— DOCUMENTARIO, 2012
SARÀ PRESENTE IL REGISTA
MICHELE TRENTINI
Valstagna, Canale di
Brenta, Vicenza: su
piccoli “fazzoletti di
terra” un tempo coltivati
a tabacco si gioca il
destino in controtendenza
di personaggi molto
diversi, impegnati nel
dare nuova vita ad un
paesaggio terrazzato per
lo più in stato di
abbandono.
Circolo
del
Suolo
12 dicembre, 14:00, Mori
1° Incontro Lagarino sugli Usi Civici
e le Proprietà Collettive
Grazie

More Related Content

Viewers also liked

EDUCACIÓN VIRTUAL
EDUCACIÓN VIRTUALEDUCACIÓN VIRTUAL
EDUCACIÓN VIRTUAL
ilesantiago
 
The Authentication Times Issue 28
The Authentication Times Issue 28The Authentication Times Issue 28
The Authentication Times Issue 28
The Authentication Times
 
WCFB presentation for FB4W
WCFB presentation for FB4WWCFB presentation for FB4W
WCFB presentation for FB4W
esheehancastro
 
Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)
Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)
Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)
Lumen Learning
 
Chem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of Water
Chem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of WaterChem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of Water
Chem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of Water
Lumen Learning
 
Vodacom Virtual Career Tour Showcase
Vodacom Virtual Career Tour ShowcaseVodacom Virtual Career Tour Showcase
Vodacom Virtual Career Tour Showcase
Samantha Joanne Van Zyl
 
Guía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendoza
Guía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendozaGuía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendoza
Guía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendoza
Diana Mendoza Mata
 

Viewers also liked (7)

EDUCACIÓN VIRTUAL
EDUCACIÓN VIRTUALEDUCACIÓN VIRTUAL
EDUCACIÓN VIRTUAL
 
The Authentication Times Issue 28
The Authentication Times Issue 28The Authentication Times Issue 28
The Authentication Times Issue 28
 
WCFB presentation for FB4W
WCFB presentation for FB4WWCFB presentation for FB4W
WCFB presentation for FB4W
 
Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)
Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)
Chem II - Ideal Gas Law (Liquids and Solids)
 
Chem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of Water
Chem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of WaterChem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of Water
Chem 2 - Acid-Base Equilibria II - The Auto-Ionization of Water
 
Vodacom Virtual Career Tour Showcase
Vodacom Virtual Career Tour ShowcaseVodacom Virtual Career Tour Showcase
Vodacom Virtual Career Tour Showcase
 
Guía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendoza
Guía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendozaGuía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendoza
Guía de herramientas 16 17 u2 y u3 diana mendoza
 

Similar to Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015

LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdfLA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
venetianlanguage
 
La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
FAIR COACH
 
Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3
Christian Lovato
 
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinitaLa decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
venetianlanguage
 
Cielo sopraesquilino numero39
Cielo sopraesquilino numero39Cielo sopraesquilino numero39
Cielo sopraesquilino numero39
mauvet52
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Ravenna Future Lessons
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
DESTARANTO
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariIFLab
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
DESTARANTO
 
Economia&prossimità
Economia&prossimitàEconomia&prossimità
Economia&prossimità
CES.CO.COM.
 
Economia e prossimità
Economia e prossimitàEconomia e prossimità
Economia e prossimità
Cescocom Bologna
 
Social Media 13.3.09
Social Media 13.3.09Social Media 13.3.09
Social Media 13.3.09
Reti
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
Daniele Rinaldi
 
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Sara Andreoli
 

Similar to Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015 (20)

LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdfLA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
 
La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
 
Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3
 
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinitaLa decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
 
Cielo sopraesquilino numero39
Cielo sopraesquilino numero39Cielo sopraesquilino numero39
Cielo sopraesquilino numero39
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
 
Fbdsn
FbdsnFbdsn
Fbdsn
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
 
globaltrend09
globaltrend09globaltrend09
globaltrend09
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetari
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
Economia&prossimità
Economia&prossimitàEconomia&prossimità
Economia&prossimità
 
Economia e prossimità
Economia e prossimitàEconomia e prossimità
Economia e prossimità
 
Social Media 13.3.09
Social Media 13.3.09Social Media 13.3.09
Social Media 13.3.09
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sonoPsicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
 
Riacciffiamo la luna
Riacciffiamo la lunaRiacciffiamo la luna
Riacciffiamo la luna
 
Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
 

More from Brave New Alps

Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...
Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...
Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...
Brave New Alps
 
Creativity on the rocks
Creativity on the rocksCreativity on the rocks
Creativity on the rocks
Brave New Alps
 
Contemporary Commoning Pratices in the Alps
Contemporary Commoning Pratices in the AlpsContemporary Commoning Pratices in the Alps
Contemporary Commoning Pratices in the Alps
Brave New Alps
 
Rural Commons Festival
Rural Commons Festival Rural Commons Festival
Rural Commons Festival
Brave New Alps
 
QuericaLAB - construction manual (2016)
QuericaLAB - construction manual (2016)QuericaLAB - construction manual (2016)
QuericaLAB - construction manual (2016)
Brave New Alps
 
Community Economies Project
Community Economies ProjectCommunity Economies Project
Community Economies Project
Brave New Alps
 
Comunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation BrezoiComunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation Brezoi
Brave New Alps
 
ComunFare
ComunFareComunFare
ComunFare
Brave New Alps
 
Let's Make Work Work!
Let's Make Work Work!Let's Make Work Work!
Let's Make Work Work!
Brave New Alps
 
Design education and (prefigurative) work politics
Design education and (prefigurative) work politicsDesign education and (prefigurative) work politics
Design education and (prefigurative) work politics
Brave New Alps
 
Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?
Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?
Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?
Brave New Alps
 
Usi civici: laboratorio di approfondimento e discussione
Usi civici: laboratorio di approfondimento e discussioneUsi civici: laboratorio di approfondimento e discussione
Usi civici: laboratorio di approfondimento e discussione
Brave New Alps
 
design - economies - designers
design - economies - designersdesign - economies - designers
design - economies - designers
Brave New Alps
 
Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...
Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...
Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...
Brave New Alps
 
Precarious designers, biopolitical production and the commons
Precarious designers, biopolitical production and the commonsPrecarious designers, biopolitical production and the commons
Precarious designers, biopolitical production and the commons
Brave New Alps
 
Precarity Pilot: exceedig precarising models of design practice
Precarity Pilot: exceedig precarising models of design practicePrecarity Pilot: exceedig precarising models of design practice
Precarity Pilot: exceedig precarising models of design practice
Brave New Alps
 
Pp#10 exploring diverse modes of practice
Pp#10 exploring diverse modes of practicePp#10 exploring diverse modes of practice
Pp#10 exploring diverse modes of practice
Brave New Alps
 

More from Brave New Alps (17)

Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...
Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...
Alpine Community Economies Lab - Co-creating theory-practice relays for eco-s...
 
Creativity on the rocks
Creativity on the rocksCreativity on the rocks
Creativity on the rocks
 
Contemporary Commoning Pratices in the Alps
Contemporary Commoning Pratices in the AlpsContemporary Commoning Pratices in the Alps
Contemporary Commoning Pratices in the Alps
 
Rural Commons Festival
Rural Commons Festival Rural Commons Festival
Rural Commons Festival
 
QuericaLAB - construction manual (2016)
QuericaLAB - construction manual (2016)QuericaLAB - construction manual (2016)
QuericaLAB - construction manual (2016)
 
Community Economies Project
Community Economies ProjectCommunity Economies Project
Community Economies Project
 
Comunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation BrezoiComunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation Brezoi
 
ComunFare
ComunFareComunFare
ComunFare
 
Let's Make Work Work!
Let's Make Work Work!Let's Make Work Work!
Let's Make Work Work!
 
Design education and (prefigurative) work politics
Design education and (prefigurative) work politicsDesign education and (prefigurative) work politics
Design education and (prefigurative) work politics
 
Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?
Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?
Commons & community economies: entry points to design for eco-social justice?
 
Usi civici: laboratorio di approfondimento e discussione
Usi civici: laboratorio di approfondimento e discussioneUsi civici: laboratorio di approfondimento e discussione
Usi civici: laboratorio di approfondimento e discussione
 
design - economies - designers
design - economies - designersdesign - economies - designers
design - economies - designers
 
Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...
Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...
Montagna Viva, The Living Mountain: Conversing with an experiment in making (...
 
Precarious designers, biopolitical production and the commons
Precarious designers, biopolitical production and the commonsPrecarious designers, biopolitical production and the commons
Precarious designers, biopolitical production and the commons
 
Precarity Pilot: exceedig precarising models of design practice
Precarity Pilot: exceedig precarising models of design practicePrecarity Pilot: exceedig precarising models of design practice
Precarity Pilot: exceedig precarising models of design practice
 
Pp#10 exploring diverse modes of practice
Pp#10 exploring diverse modes of practicePp#10 exploring diverse modes of practice
Pp#10 exploring diverse modes of practice
 

Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. COMUNfARE Come possiamo fare il bene comune facendo (economie) in comune? commons / diverse economies
  • 10. RISORSE COMUNITÀ FARCOMUNE BENE COMUNE Approfondimenti: Massimo De Angelis, Silvia Federici, George Caffentzis
  • 11. LAVORO SALARIATO FAVORI FRA AMICI NEI QUARTIERI IN CHIESA COOPERATIVE DI PRODUZIONE PRESTITI INFORMALIIN STRADA AUTOPRODUZIONE IMPRESE NON-CAPITALISTE IN FAMIGLIA SOTTOBANCO NON PER IL MERCATO FREELANCE NELLE SCUOLE ILLEGALE SCHIAVITÙ PENSIONATI NON-MONETARIO VOLONTARIATO TIROCINI NON PAGATI IN NERO NON RETRIBUITO BARATTO GRUPPI D’ACQUISTO SOLIDALE REGALI PRODUZIONE PER IL MERCATO IN UNA DITTA CAPITALISTA Approfondimenti: J.K. Gibson-Graham
  • 12.
  • 13. “Come conviviamo con altri umani e non-umani?” Questa domanda ci porta a identificare nodi chiave di una negoziazione etica che abbiamo chiamato “coordinate etiche delle economie di comunità”:
  • 14. PARTECIPAZIONE Chi è il “noi” che partecipa nella costituzione del nostro sostentamento e delle economie di comunità? NECESSITÀ O SUFFICIENZA Cosa “ci” serve per sopravvivere? Cosa è “abbastanza”?
  • 15. SURPLUS In che modo produciamo, ci appropriamo, distribuiamo e mobilitiamo il surplus? COMMONS In che modo produciamo assieme e condividiamo i commons, i beni comuni delle nostre economie di comunità, con questo nuovo, più-che-umano “noi” in mente?
  • 17. Biblioteca di Nomi 14 luglio – 4 settembre 2015 COMUN fARE — VERSO UNA SCUOLA PER LA PROGETTAZIONE POPOLARE E IL FARE IN COMUNE prima tappa di: Circolo del Suolo
  • 18.
  • 19. RUOTA LIBERA / RICICLOFFICINA GEREMIA GIOS SPAZIO ELEMENTARE Associazione roveretana, officina di autoriparazione biciclette, laboratorio di riscatto sociale Ex sindaco diVallarsa e preside di Economia dell’Università diTrento Collettivo autorganizzato di produttori culturali e futuro spazio di aggregazione e produzione a Valmorbia Economie Altre: La serata è dedicata al tema delle cosiddette 'economie alternative', cioè tutti quegli scambi di natura economica (ma non sempre mediati dal denaro) che deviano dall’economia di mercato e sfuggono al suo controllo. Gli ospiti invitati condivideranno esperienze pratiche e conoscenze teoriche, riflettendo sugli scambi e i flussi che sostengono le loro iniziative e sull’impatto reale o potenziale di questi scambi sulla Vallagarina e dintorni. MARTEDÌ 25 AGOSTO ORE 20.30 BIBLIOTECA DI NOMI Quarto ritrovo sociale Circolo del Suolo MARTEDÌ 28 LUGLIO, ORE 21 BIBLIOTECA DI NOMI PROIEZIONE DI PICCOLA TERRA — DOCUMENTARIO, 2012 SARÀ PRESENTE IL REGISTA MICHELE TRENTINI Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli “fazzoletti di terra” un tempo coltivati a tabacco si gioca il destino in controtendenza di personaggi molto diversi, impegnati nel dare nuova vita ad un paesaggio terrazzato per lo più in stato di abbandono. Circolo del Suolo
  • 20.
  • 21.
  • 22. 12 dicembre, 14:00, Mori 1° Incontro Lagarino sugli Usi Civici e le Proprietà Collettive