SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
PROGETTO COME EASY
“SYncronising EEA certification instruments to other EU initiatives like CoM
about energy and climate policies to accompany more and more tuned
municipalities in their 2030 performance”
• Descrizione della soluzione
Attualmente esistono diverse iniziative, indirizzate agli enti locali, volte a misurarne le
performance e a favorire la pianificazione di azioni per la sostenibilità energetico-
ambientale ed il contrasto-adattamento al cambiamento climatico. Tuttavia, molte
autorità locali incontrano difficoltà ad essere conformi ai sempre più ambiziosi obiettivi
fissati a livello europeo, sia per quanto riguarda la mitigazione che l’adattamento ai
cambiamenti climatici ed ai diversi sistemi di reporting. Le problematiche da affrontare
nel quotidiano sono molteplici: mancanza di risorse finanziarie, carenza di personale,
aggiornamento e know-how, difficoltà nel coinvolgere gli stakeholder.
Proprio in considerazione di tali aspetti, è nato il
progetto CoME EASY(https://www.come-easy.eu/),
finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del
programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 e
avviato nel 2018. Il progetto mira a facilitare,
supportare ed incrementare l'impegno delle autorità locali nel loro percorso verso una
politica climatica sostenibile, intelligente ed efficace, secondo gli obiettivi EU al 2030
e al 2050, combinando i punti di forza di alcune delle più importanti iniziative e
standard di politica energetica e climatica a livello europeo quali il Patto dei Sindaci,
il total quality management system European Energy Award, le norme ISO (50.001,
14.001, 9.001, 37.120 in particolare), la piattaforma CDP e più in generale gli obiettivi
per la sostenibilità UN GOALS e l’iniziativa Smart Cities & Communities.
Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati alcuni strumenti di supporto, linee
guida e materiali formativi e di divulgazione di facile applicazione, che mirano
ad aumentare la compatibilità fra le diverse iniziative e a consentire la
trasferibilità dei dati da un sistema all'altro per facilitare un impegno delle
autorità locali in più iniziative.
L’idea è di ottimizzare gli sforzi e le performance delle PA interessate tramite
una procedura integrata, omni comprensiva, partecipativa e user-friendly.
Gli strumenti CoME EASY per il monitoraggio quantitativo, il reporting, il
benchmarking e la condivisione delle conoscenze sono disponibili su una Open
Platform, a cui le Amministrazioni locali possono accedere gratuitamente dietro
richiesta.
Gli obiettivi specifici del progetto CoME EASY sono:
• aumentare il numero di città e comuni che perseguono gli obiettivi climatici ed
energetici dell'UE e sostenerli nell'elaborazione, attuazione e monitoraggio di piani
energetici e climatici (PAESC) ambiziosi ed efficaci;
In collaborazione con
• rafforzare e facilitare l´impegno dei comuni in più iniziative (EEA, CoM, ISO, Smart
Cities,..) migliorando l´interoperabilità fra i diversi sistemi;
• armonizzare le politiche locali con le strategie nazionali e comunitarie, fornendo la
possibilità di benchmarking e un quadro di monitoraggio affidabile per valutare i
risultati ottenuti e il rispetto della conformità alle politiche nazionali;
• migliorare le prestazioni energetiche e climatiche delle città e dei comuni,
rendendoli più resilienti ai cambiamenti climatici;
• facilitare lo sviluppo di know-how a livello locale fornendo materiale formativo,
buone pratiche e indicatori di prestazione (KPI) utili
• fornire strumenti per il coinvolgimento attivo degli stakeholder.
Il progetto ha concluso una prima fase di lavoro con 18 Comuni Ambassador distribuiti
in sette Paesi europei (in Italia Firenze, Merano e Montaione premiato come il “miglior
piccolo comune europeo del Patto dei Sindaci” nel 2020), per definire e testare il
pacchetto di tool per l'elaborazione di politiche climatiche e piani d'azione sostenibili
ed efficaci (PAESC).
L’attuale fase di roll out, coinvolge oltre 70 comuni in Europa, di cui circa 15 in Italia.
Il progetto è accompagnato a livello strategico da un Advisory Board composto da
esperti dell´European Commission's Joint Research Centre (JRC), European
Innovation Partnership on Smart Cities and Communities (EIP-SCC), CEN/CENELEC,
European energy Award, ICLEI, Energy Cities, Climate Alliance, FEDARENE e
Eurocities e DG ENER in qualità di osservatori. Il ruolo dell'Advisory Board è quello di
assicurare che il potenziale trasversale e di integrazione fra le diverse iniziative sia
pienamente valorizzato.
• Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il progetto coinvolge 13 partner, principalmente agenzie nazionali/regionali con il
supporto di alcuni tecnici esperti, provenienti da 7 Paesi europei e coordinati dalla
società SPES Consulting Srl:
• Italia: SPES Consulting e Agenzia per l’Energia Alto Adige – Casa Clima
• Francia: Agence de l’Environment et de la Maitrise de l’Energie – ADEME,
Mt Partenaires Ingenierie
Emissions trends
assessment
Know-How Transfer	
and learning (BP	
library,	guidelines,...)
CoME EASY OPEN PLATFORM
Benchmarking	
(KPIs)
Covenant of Mayors	Signatories
Know-How Process Monitoring
Support Benchmark
Vertical
policies
Acceptance
EASY
EASY
Quality	Management	System	
on	energy and climate issues
for municipalities
In collaborazione con
• Austria: Austrian Energy Agency, Energieinstitut Vorarlberg Verein, Wienfluss
Information.Design.Solutions KG
• Svizzera: ENCO Energie Consulting, Brandes Energie Ag
• Germania: B&SU Beratungs und Service-Gesellschaft Umwelt MBH
• Lussemburgo: MyEnergy GIE, Interkommunales Syndikat Reidener Kanton,
• Romania: Asociatia Romania Green Building Council
Il capofila, la società SPES Consulting Srl, ha maturato un’esperienza di oltre 15 anni
nelle attività di supporto ai Comuni per la individuazione e la realizzazione di interventi
di sostenibilità ed innovazione tecnologica. Ha seguito diverse città europee (Firenze,
Bristol, San Sebastian, Essen, Losanna, Nilufer) nell’attuazione di progetti innovativi
sulle tematiche Smart City e politiche climatiche partecipate ed ha partecipato alla
stesura delle linee guida per la redazione dei SEAP (JRC-DG Energy) del Patto dei
Sindaci e più recentemente allo Smart Cities Guidance Package (NTNU – EIP).
La società ha operato nella richiesta di fondi e poi come partner nell’ambito di
importanti progetti di ricerca e sviluppo ed ha realizzato oltre 50 PAES/PAESC
nell’ambito Patto dei Sindaci per città di ogni dimensione o per gruppi di comuni sia in
Italia che all’estero collaborando con le principali agenzie nazionali e regionali per
l’applicazione di metodologie di quality & energy management.
• Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Mediante lo sviluppo e l’applicazione degli strumenti di progetto, i bisogni che si
vogliono soddisfare sono:
• Consentire lo sviluppo di un’adeguata ed efficace politica climatica a livello locale:
il progetto mira a facilitare il lavoro dei Comuni in tutte le fasi del processo di
pianificazione, garantendone la qualità e la conformità con le citate iniziative; i
comuni sono supportati dalla valutazione delle potenzialità, all’elaborazione dei
bilanci energetico ed emissivo, fino allo sviluppo di piani d’azione partecipati ed al
loro monitoraggio con il raggiungimento degli obiettivi in linea con i target europei
e nazionali. Le municipalità coinvolte potranno beneficiare di scambi di esperienze
e confronto diretto di prestazioni promuovendo, tramite la piattaforma di progetto,
le buone pratiche, gli indicatori prestazionali ed i fattori di successo.
• Creare le condizioni ideali per favorire gli investimenti. Gli strumenti di progetto
getteranno le basi per una proficua collaborazione tra le autorità locali e le imprese
e gli altri attori del territorio. L’approccio combinato e standardizzato prevede il
coinvolgimento degli stakeholder sin dai primi step del processo decisionale,
garantendo un elevato consenso e preparando il terreno per l'attuazione del
partenariato pubblico-privato.
• Sviluppare capacità e conoscenze. I Comuni vengono coinvolti in un processo di
formazione che migliora le capacità e le competenze del personale interno e dei
consulenti in materia di pianificazione energetica e climatica, gestione della
qualità, obiettivi e legislazione dell'UE, calcolo degli impatti delle azioni e processi
partecipativi. Inoltre, il collegamento con altri progetti e iniziative europee in corso,
quali l’iniziativa Smart Cities&Communities e progetti finanziati nell’ambito del
programma H2020, sosterrà la diffusione dell'innovazione all'interno delle PA.
In collaborazione con
• Ridurre i consumi di energia, aumentare il ricorso a fonti rinnovabili, ridurre le
emissioni di gas climalteranti e favorire l’adattamento al cambiamento climatico
nei territori coinvolti dal progetto.
• Descrizione dei destinatari della misura
Gli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto CoME EASY sono destinati alle
amministrazioni pubbliche locali europee di qualsiasi dimensione. I Comuni coinvolti
nel progetto vanno da una popolazione di poche centinaia di abitanti (ad es. Cossogno
o Langenegg) fino a grandi città o conurbazioni metropolitane (ad es. Firenze, Vienna,
Dijon, Dunkirk). Una volta concluso il progetto, si prevede di promuovere ed estendere
l’applicazione dei tool sviluppati ad altre nazioni (Belgio, Croazia e Grecia hanno già
richiesto un test) per oltre 1.400 Amministrazioni locali in tutta Europa entro il 2030.
• Descrizione della tecnologia adottata
I principali strumenti che il progetto CoME EASY mette a disposizione delle pubbliche
amministrazioni sono:
1.Tools per la valutazione e il monitoraggio del consumo di energia e delle emissioni:
• Emission Path Tool (EPT): è costituito da
tre strumenti interrelati tra di loro: l’inventario
di base/monitoraggio delle emissioni
(IBE/IME) per ottenere una panoramica
completa dei dati storici ed effettivi dei
consumi energetici e delle emissioni a livello
territoriale; il calcolatore di scenari (Scenario
Calculator) che permette l’elaborazione e
l’analisi comparativa di diversi scenari di
riduzione; il tool per la valutazione del percorso di riduzione dell’energia e delle
emissioni (EERPAT) che consente di valutare l’efficacia e l’ambizione del proprio
scenario/percorso di riduzione rispetto a quelli definiti a livello nazionale ed
europeo, sia in termini di consumi di energia che di emissioni di CO2.
2.Tools per valutare gli impatti e facilitare le attività di reporting ad altre iniziative:
• Creatore SECAP e facilitatore ISO: Il creatore SECAP è stato sviluppato per
consentire alle autorità locali di esportare i dati utili per il PAESC, già disponibili
dagli altri strumenti e dal catalogo EEA, in formati adeguati. Sono stati inoltre
sviluppati altri due strumenti di supporto in Excel:
- Il calcolatore di mitigazione è un aiuto per il calcolo degli impatti delle misure
più comuni incluse nei PAESC. Per ogni misura fornisce, sulla base di parametri
standardizzati, stime di massima dei risparmi energetici, dei risparmi di emissioni
di CO2, produzione di energia da fonti rinnovabili e costi d’investimento.
- Il database degli edifici: ha lo scopo di raccogliere informazioni sullo stock di
edifici comunali in conformità con i requisiti ISO.
3.Tool per il “benchlearning” ed il confronto delle prestazioni ed esperienze:
• KPIs dashboard: un set di indicatori, in linea con le principali iniziative EU, per
valutare in modo affidabile i punti di forza e di debolezza di un Comune e di
monitorarne i progressi. I KPI selezionati fanno riferimento a 6 aree distinte e
precisamente: Strategia e pianificazione, Autorità pubblica e “governance”,
Energia e clima, Mobilità, Prosperità. E’ presente anche una dashboard pubblica
In collaborazione con
per la comparazione dei dati tra comuni https://www.come-easy.eu/eu-project-
come-easy/come-easy-tools-materials/kpis-dashboard
• Libreria delle best practice per la raccolta e pubblicazione delle best practice
implementate con successo in tutta Europa inclusi fattori di successo ed impatti;
la libreria è in fase di popolamento https://www.come-easy.eu/eu-project-come-
easy/come-easy-tools-materials/best-practice-library
• Linee guida per il coinvolgimento degli stakeholders: in linea con le
posteriori linee guida dell’Agenda 2030 UN dedicate alle strategie nazionali, la
guida CoME Easy traduce a livello locale i principali concetti di partecipazione con
informazioni pratiche per i comuni che devono procedere con la pianificazione,
definizione e monitoraggio di obiettivi climatici.
• Costi di progetto
Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con un budget complessivo
di € 1.907.768,75. Gli strumenti sviluppati sono disponibili gratuitamente per
qualunque amministrazione locale ne faccia richiesta.
• Tempi di progetto
Il progetto prevede la conclusione dei lavori entro il mese di settembre 2021. Tuttavia,
SPES Consulting e gli partner continueranno ad aggiornare e promuovere
l’applicazione dei tool in cooperazione con il COMO office e le diverse iniziative.
Stadio Strumento di supporto
Analisi della
situazione locale
Emission Inventory Tool (BEI/MEI) per una valutazione del profile
energetico ed emissivo
KPIs Tool per misurare le performance seguendo un approccio olistico
Municipal Buildings Database per raccogliere informazioni sul
patrimonio edilizio
Definizione degli
obiettivi
Scenario Calculator per identificare i target più appropriati
EERPAT per confrontare il percorso di riduzione con quello nazionale
ed europeo
Stakeholders’ engagement guidelines per instaurare un processo co-
produttivo sin dalla definizione della strategia
Elaborazione del
piano d’azione
Mitigation Calculator per stimare gli impatti delle azioni
Best Practice Library per scegliere le misure più efficaci ed adeguate
SECAP Creator per elaborare un piano in linea con il Patto dei Sindaci
Implementazione
e monitoraggio
Emission Inventory Tool (BEI/MEI) per monitorare i dati territoriali
Scenario Calculator & EERPAT per valutare l’efficacia delle azioni
rispetto al percorso pianificato
KPIs Tool per valutare i trend
Municipal Buildings Database per monitorare l’effetto degli inetrventi
Stakeholders’ engagement guidelines per sviluppare ina strategia di
comunicazione e coinvolgimento efficace
Best Practice Library per condividere azioni d’eccellenza

More Related Content

What's hot

Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
Fabiana Succi
 
Presentazione Piazze Aperte - Comune di Milano
Presentazione Piazze Aperte - Comune di MilanoPresentazione Piazze Aperte - Comune di Milano
Presentazione Piazze Aperte - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
La Lumaca Soc. Coop. Sociale
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
vitofassina
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
eAmbiente
 
MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
Sandro Sanna
 
SostenibiliTA
SostenibiliTASostenibiliTA
SostenibiliTA
scozzi
 
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-pptPuglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Massimo Bianco
 
Forum dei giovani per la sostenibilità_Premio PA
Forum dei giovani per la sostenibilità_Premio PAForum dei giovani per la sostenibilità_Premio PA
Forum dei giovani per la sostenibilità_Premio PA
MeryToniato
 
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileMOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Martina Gonano
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
Sandro Sanna
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
University of Urbino
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
MariadonataBancher
 
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di MilanoPercorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
Workshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano Faberi
Workshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano FaberiWorkshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano Faberi
Workshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano Faberi
RegioneLazio
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma TrePremio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre
AlessiadelNoce
 
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilitàAvanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Genny Lucidi
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 

What's hot (20)

Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
 
Presentazione Piazze Aperte - Comune di Milano
Presentazione Piazze Aperte - Comune di MilanoPresentazione Piazze Aperte - Comune di Milano
Presentazione Piazze Aperte - Comune di Milano
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
 
MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 
SostenibiliTA
SostenibiliTASostenibiliTA
SostenibiliTA
 
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-pptPuglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
 
Forum dei giovani per la sostenibilità_Premio PA
Forum dei giovani per la sostenibilità_Premio PAForum dei giovani per la sostenibilità_Premio PA
Forum dei giovani per la sostenibilità_Premio PA
 
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileMOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
 
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di MilanoPercorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
 
Workshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano Faberi
Workshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano FaberiWorkshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano Faberi
Workshop 3 - Isis-It - La Governance Multi Livello - Stefano Faberi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma TrePremio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre
 
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilitàAvanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy

Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Marco Cigolotti
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
Sardegna Ricerche
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
Sardegna Ricerche
 
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
URBACT  III – Bando per Action Planning NetworksURBACT  III – Bando per Action Planning Networks
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
Anci Cittalia
 
Treviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpa
Antonio Zonta
 
Smart Basilicata - Salvia
 Smart Basilicata - Salvia Smart Basilicata - Salvia
Smart Basilicata - Salvia
SviluppoBasilicata
 
MED-DESIRE newsletter 02 ita
MED-DESIRE newsletter 02 itaMED-DESIRE newsletter 02 ita
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaSudani Scarpini
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Descrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi Graphitech
Claudia Lanteri
 
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Claudia Lanteri
 
Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Gruppo CLAS
 
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAESIl Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAESeurosportelloveneto
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy (20)

Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
 
PROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEEPROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEE
 
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
URBACT  III – Bando per Action Planning NetworksURBACT  III – Bando per Action Planning Networks
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
 
Treviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpa
 
Smart Basilicata - Salvia
 Smart Basilicata - Salvia Smart Basilicata - Salvia
Smart Basilicata - Salvia
 
MED-DESIRE newsletter 02 ita
MED-DESIRE newsletter 02 itaMED-DESIRE newsletter 02 ita
MED-DESIRE newsletter 02 ita
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di Senigallia
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
Descrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi Graphitech
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
 
Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015
 
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAESIl Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
 

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy

  • 1. In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: PROGETTO COME EASY “SYncronising EEA certification instruments to other EU initiatives like CoM about energy and climate policies to accompany more and more tuned municipalities in their 2030 performance” • Descrizione della soluzione Attualmente esistono diverse iniziative, indirizzate agli enti locali, volte a misurarne le performance e a favorire la pianificazione di azioni per la sostenibilità energetico- ambientale ed il contrasto-adattamento al cambiamento climatico. Tuttavia, molte autorità locali incontrano difficoltà ad essere conformi ai sempre più ambiziosi obiettivi fissati a livello europeo, sia per quanto riguarda la mitigazione che l’adattamento ai cambiamenti climatici ed ai diversi sistemi di reporting. Le problematiche da affrontare nel quotidiano sono molteplici: mancanza di risorse finanziarie, carenza di personale, aggiornamento e know-how, difficoltà nel coinvolgere gli stakeholder. Proprio in considerazione di tali aspetti, è nato il progetto CoME EASY(https://www.come-easy.eu/), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 e avviato nel 2018. Il progetto mira a facilitare, supportare ed incrementare l'impegno delle autorità locali nel loro percorso verso una politica climatica sostenibile, intelligente ed efficace, secondo gli obiettivi EU al 2030 e al 2050, combinando i punti di forza di alcune delle più importanti iniziative e standard di politica energetica e climatica a livello europeo quali il Patto dei Sindaci, il total quality management system European Energy Award, le norme ISO (50.001, 14.001, 9.001, 37.120 in particolare), la piattaforma CDP e più in generale gli obiettivi per la sostenibilità UN GOALS e l’iniziativa Smart Cities & Communities. Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati alcuni strumenti di supporto, linee guida e materiali formativi e di divulgazione di facile applicazione, che mirano ad aumentare la compatibilità fra le diverse iniziative e a consentire la trasferibilità dei dati da un sistema all'altro per facilitare un impegno delle autorità locali in più iniziative. L’idea è di ottimizzare gli sforzi e le performance delle PA interessate tramite una procedura integrata, omni comprensiva, partecipativa e user-friendly. Gli strumenti CoME EASY per il monitoraggio quantitativo, il reporting, il benchmarking e la condivisione delle conoscenze sono disponibili su una Open Platform, a cui le Amministrazioni locali possono accedere gratuitamente dietro richiesta. Gli obiettivi specifici del progetto CoME EASY sono: • aumentare il numero di città e comuni che perseguono gli obiettivi climatici ed energetici dell'UE e sostenerli nell'elaborazione, attuazione e monitoraggio di piani energetici e climatici (PAESC) ambiziosi ed efficaci;
  • 2. In collaborazione con • rafforzare e facilitare l´impegno dei comuni in più iniziative (EEA, CoM, ISO, Smart Cities,..) migliorando l´interoperabilità fra i diversi sistemi; • armonizzare le politiche locali con le strategie nazionali e comunitarie, fornendo la possibilità di benchmarking e un quadro di monitoraggio affidabile per valutare i risultati ottenuti e il rispetto della conformità alle politiche nazionali; • migliorare le prestazioni energetiche e climatiche delle città e dei comuni, rendendoli più resilienti ai cambiamenti climatici; • facilitare lo sviluppo di know-how a livello locale fornendo materiale formativo, buone pratiche e indicatori di prestazione (KPI) utili • fornire strumenti per il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Il progetto ha concluso una prima fase di lavoro con 18 Comuni Ambassador distribuiti in sette Paesi europei (in Italia Firenze, Merano e Montaione premiato come il “miglior piccolo comune europeo del Patto dei Sindaci” nel 2020), per definire e testare il pacchetto di tool per l'elaborazione di politiche climatiche e piani d'azione sostenibili ed efficaci (PAESC). L’attuale fase di roll out, coinvolge oltre 70 comuni in Europa, di cui circa 15 in Italia. Il progetto è accompagnato a livello strategico da un Advisory Board composto da esperti dell´European Commission's Joint Research Centre (JRC), European Innovation Partnership on Smart Cities and Communities (EIP-SCC), CEN/CENELEC, European energy Award, ICLEI, Energy Cities, Climate Alliance, FEDARENE e Eurocities e DG ENER in qualità di osservatori. Il ruolo dell'Advisory Board è quello di assicurare che il potenziale trasversale e di integrazione fra le diverse iniziative sia pienamente valorizzato. • Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il progetto coinvolge 13 partner, principalmente agenzie nazionali/regionali con il supporto di alcuni tecnici esperti, provenienti da 7 Paesi europei e coordinati dalla società SPES Consulting Srl: • Italia: SPES Consulting e Agenzia per l’Energia Alto Adige – Casa Clima • Francia: Agence de l’Environment et de la Maitrise de l’Energie – ADEME, Mt Partenaires Ingenierie Emissions trends assessment Know-How Transfer and learning (BP library, guidelines,...) CoME EASY OPEN PLATFORM Benchmarking (KPIs) Covenant of Mayors Signatories Know-How Process Monitoring Support Benchmark Vertical policies Acceptance EASY EASY Quality Management System on energy and climate issues for municipalities
  • 3. In collaborazione con • Austria: Austrian Energy Agency, Energieinstitut Vorarlberg Verein, Wienfluss Information.Design.Solutions KG • Svizzera: ENCO Energie Consulting, Brandes Energie Ag • Germania: B&SU Beratungs und Service-Gesellschaft Umwelt MBH • Lussemburgo: MyEnergy GIE, Interkommunales Syndikat Reidener Kanton, • Romania: Asociatia Romania Green Building Council Il capofila, la società SPES Consulting Srl, ha maturato un’esperienza di oltre 15 anni nelle attività di supporto ai Comuni per la individuazione e la realizzazione di interventi di sostenibilità ed innovazione tecnologica. Ha seguito diverse città europee (Firenze, Bristol, San Sebastian, Essen, Losanna, Nilufer) nell’attuazione di progetti innovativi sulle tematiche Smart City e politiche climatiche partecipate ed ha partecipato alla stesura delle linee guida per la redazione dei SEAP (JRC-DG Energy) del Patto dei Sindaci e più recentemente allo Smart Cities Guidance Package (NTNU – EIP). La società ha operato nella richiesta di fondi e poi come partner nell’ambito di importanti progetti di ricerca e sviluppo ed ha realizzato oltre 50 PAES/PAESC nell’ambito Patto dei Sindaci per città di ogni dimensione o per gruppi di comuni sia in Italia che all’estero collaborando con le principali agenzie nazionali e regionali per l’applicazione di metodologie di quality & energy management. • Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Mediante lo sviluppo e l’applicazione degli strumenti di progetto, i bisogni che si vogliono soddisfare sono: • Consentire lo sviluppo di un’adeguata ed efficace politica climatica a livello locale: il progetto mira a facilitare il lavoro dei Comuni in tutte le fasi del processo di pianificazione, garantendone la qualità e la conformità con le citate iniziative; i comuni sono supportati dalla valutazione delle potenzialità, all’elaborazione dei bilanci energetico ed emissivo, fino allo sviluppo di piani d’azione partecipati ed al loro monitoraggio con il raggiungimento degli obiettivi in linea con i target europei e nazionali. Le municipalità coinvolte potranno beneficiare di scambi di esperienze e confronto diretto di prestazioni promuovendo, tramite la piattaforma di progetto, le buone pratiche, gli indicatori prestazionali ed i fattori di successo. • Creare le condizioni ideali per favorire gli investimenti. Gli strumenti di progetto getteranno le basi per una proficua collaborazione tra le autorità locali e le imprese e gli altri attori del territorio. L’approccio combinato e standardizzato prevede il coinvolgimento degli stakeholder sin dai primi step del processo decisionale, garantendo un elevato consenso e preparando il terreno per l'attuazione del partenariato pubblico-privato. • Sviluppare capacità e conoscenze. I Comuni vengono coinvolti in un processo di formazione che migliora le capacità e le competenze del personale interno e dei consulenti in materia di pianificazione energetica e climatica, gestione della qualità, obiettivi e legislazione dell'UE, calcolo degli impatti delle azioni e processi partecipativi. Inoltre, il collegamento con altri progetti e iniziative europee in corso, quali l’iniziativa Smart Cities&Communities e progetti finanziati nell’ambito del programma H2020, sosterrà la diffusione dell'innovazione all'interno delle PA.
  • 4. In collaborazione con • Ridurre i consumi di energia, aumentare il ricorso a fonti rinnovabili, ridurre le emissioni di gas climalteranti e favorire l’adattamento al cambiamento climatico nei territori coinvolti dal progetto. • Descrizione dei destinatari della misura Gli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto CoME EASY sono destinati alle amministrazioni pubbliche locali europee di qualsiasi dimensione. I Comuni coinvolti nel progetto vanno da una popolazione di poche centinaia di abitanti (ad es. Cossogno o Langenegg) fino a grandi città o conurbazioni metropolitane (ad es. Firenze, Vienna, Dijon, Dunkirk). Una volta concluso il progetto, si prevede di promuovere ed estendere l’applicazione dei tool sviluppati ad altre nazioni (Belgio, Croazia e Grecia hanno già richiesto un test) per oltre 1.400 Amministrazioni locali in tutta Europa entro il 2030. • Descrizione della tecnologia adottata I principali strumenti che il progetto CoME EASY mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni sono: 1.Tools per la valutazione e il monitoraggio del consumo di energia e delle emissioni: • Emission Path Tool (EPT): è costituito da tre strumenti interrelati tra di loro: l’inventario di base/monitoraggio delle emissioni (IBE/IME) per ottenere una panoramica completa dei dati storici ed effettivi dei consumi energetici e delle emissioni a livello territoriale; il calcolatore di scenari (Scenario Calculator) che permette l’elaborazione e l’analisi comparativa di diversi scenari di riduzione; il tool per la valutazione del percorso di riduzione dell’energia e delle emissioni (EERPAT) che consente di valutare l’efficacia e l’ambizione del proprio scenario/percorso di riduzione rispetto a quelli definiti a livello nazionale ed europeo, sia in termini di consumi di energia che di emissioni di CO2. 2.Tools per valutare gli impatti e facilitare le attività di reporting ad altre iniziative: • Creatore SECAP e facilitatore ISO: Il creatore SECAP è stato sviluppato per consentire alle autorità locali di esportare i dati utili per il PAESC, già disponibili dagli altri strumenti e dal catalogo EEA, in formati adeguati. Sono stati inoltre sviluppati altri due strumenti di supporto in Excel: - Il calcolatore di mitigazione è un aiuto per il calcolo degli impatti delle misure più comuni incluse nei PAESC. Per ogni misura fornisce, sulla base di parametri standardizzati, stime di massima dei risparmi energetici, dei risparmi di emissioni di CO2, produzione di energia da fonti rinnovabili e costi d’investimento. - Il database degli edifici: ha lo scopo di raccogliere informazioni sullo stock di edifici comunali in conformità con i requisiti ISO. 3.Tool per il “benchlearning” ed il confronto delle prestazioni ed esperienze: • KPIs dashboard: un set di indicatori, in linea con le principali iniziative EU, per valutare in modo affidabile i punti di forza e di debolezza di un Comune e di monitorarne i progressi. I KPI selezionati fanno riferimento a 6 aree distinte e precisamente: Strategia e pianificazione, Autorità pubblica e “governance”, Energia e clima, Mobilità, Prosperità. E’ presente anche una dashboard pubblica
  • 5. In collaborazione con per la comparazione dei dati tra comuni https://www.come-easy.eu/eu-project- come-easy/come-easy-tools-materials/kpis-dashboard • Libreria delle best practice per la raccolta e pubblicazione delle best practice implementate con successo in tutta Europa inclusi fattori di successo ed impatti; la libreria è in fase di popolamento https://www.come-easy.eu/eu-project-come- easy/come-easy-tools-materials/best-practice-library • Linee guida per il coinvolgimento degli stakeholders: in linea con le posteriori linee guida dell’Agenda 2030 UN dedicate alle strategie nazionali, la guida CoME Easy traduce a livello locale i principali concetti di partecipazione con informazioni pratiche per i comuni che devono procedere con la pianificazione, definizione e monitoraggio di obiettivi climatici. • Costi di progetto Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con un budget complessivo di € 1.907.768,75. Gli strumenti sviluppati sono disponibili gratuitamente per qualunque amministrazione locale ne faccia richiesta. • Tempi di progetto Il progetto prevede la conclusione dei lavori entro il mese di settembre 2021. Tuttavia, SPES Consulting e gli partner continueranno ad aggiornare e promuovere l’applicazione dei tool in cooperazione con il COMO office e le diverse iniziative. Stadio Strumento di supporto Analisi della situazione locale Emission Inventory Tool (BEI/MEI) per una valutazione del profile energetico ed emissivo KPIs Tool per misurare le performance seguendo un approccio olistico Municipal Buildings Database per raccogliere informazioni sul patrimonio edilizio Definizione degli obiettivi Scenario Calculator per identificare i target più appropriati EERPAT per confrontare il percorso di riduzione con quello nazionale ed europeo Stakeholders’ engagement guidelines per instaurare un processo co- produttivo sin dalla definizione della strategia Elaborazione del piano d’azione Mitigation Calculator per stimare gli impatti delle azioni Best Practice Library per scegliere le misure più efficaci ed adeguate SECAP Creator per elaborare un piano in linea con il Patto dei Sindaci Implementazione e monitoraggio Emission Inventory Tool (BEI/MEI) per monitorare i dati territoriali Scenario Calculator & EERPAT per valutare l’efficacia delle azioni rispetto al percorso pianificato KPIs Tool per valutare i trend Municipal Buildings Database per monitorare l’effetto degli inetrventi Stakeholders’ engagement guidelines per sviluppare ina strategia di comunicazione e coinvolgimento efficace Best Practice Library per condividere azioni d’eccellenza