SlideShare a Scribd company logo
Pitagora
La bibliografia di Pitagora . Pitagora  nacque nell'isola di Samo, nel 575 a.C. e morì a Metaponto,  nel 495 a.C.  Fu un matematico, legislatore e filosofo greco antico. Il suo nome probabilmente deriva da " pithia ", il tempio di Apollo e " agorà ", la piazza. L’adolescenza L’infanzia La sua dottrina Il teorema per cui è famoso
L’infanzia Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come Senofare, Eraclito ed Erodoto ci danno testimonianze tali da far pensare alla effettiva esistenza storica di Pitagora pur se inserita nella tradizione leggendaria. Secondo queste fonti Pitagora nacque nell'isola di Samo nella prima metà del VI secolo a.C. dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro subendone l'influenza nel suo pensiero.  Ancora bambino, Pitagora fu inviato dal padre per prendere lezioni presso un citarista, un maestro di scuola ed un pittore.
A proposito della sua formazione, si afferma che egli avrebbe appreso le scienze chiamate matematiche dagli Egizi, dei Caldei e dei Fenici: gli Egizi, infatti, da tempi immemorabili, si erano occupati di geometria, i Fenici dei numeri e della scienza dei calcoli, i Caldei dello studio del cielo.  Riguardo al culto degli dei ed alle altre indicazioni concernenti la vita di ogni giorno, affermano che abbia adottato la norma propria dei Magi, quando fu loro discepolo.  L’adolescenza Fuori dalla città, deputò una grotta a sede della sua filosofia, luogo dove trascorreva gran parte del giorno e della notte, in compagnia di pochi discepoli.  Da Samo Pitagora si trasferì nella Magna Grecia dove fondò a Crotone, all'incirca nel 530 a.C., la sua scuola. Chiamata ancor oggi l'Emiciclo di Pitagora, nel quale i Sami si riuniscono per deliberare degli affari comuni. Divenuto ragazzo, si recò a Mileto, da Anassimandro, da cui imparò la geometria e l'astronomia.
La novità del pensiero di Pitagora rispetto all'orfismo è rappresentato dalla considerazione della scienza come strumento di purificazione nel senso che l'ignoranza è ritenuta una colpa da cui ci si libera con il sapere. Questa particolarità della dottrina è ritenuta dagli studiosi sicuramente appartenente a Pitagora che viene tradizionalmente definito come  polymathés  (erudito).  In che consistesse la sua erudizione però mancano notizie certe. Si sa che nella sua scuola vigeva una distinzione tra i discepoli: vi erano gli  acusmatici , gli ascoltatori obbligati a seguire le lezioni in silenzio e i  mathematici  che potevano interloquire con il maestro e ai quali erano rivelate le parti più profonde della scienza.  La sua dottrina Da questa distinzione, dopo la morte di Pitagora, ne seguì una contesa tra le due fazioni di discepoli che si attribuivano l'eredità filosofica del maestro.  È quasi certo che l'insegnamento (màthema) pitagorico avesse un aspetto mistico-religioso consistente in un addottrinamento dogmatico e un contenuto che molto probabilmente riguardava i numeri.
Il teorema per cui il filosofo è famoso era già  noto agli antichi Babilonesi ma alcune testimonianze, tra cui riferiscono che  Pitagora ne avrebbe intuito la validità mentre si deve a lui l’avere indicato come sostanza primigenia ( archè ) l'armonia determinata dal rapporto  tra i numeri e gli accordi musicali. Il Teorema per cui è famoso
Impara a tacere. Lascia che la tua mente, quieta, ascolti e impari. Pitagora

More Related Content

What's hot

10 vulcanologia
10 vulcanologia10 vulcanologia
10 vulcanologia
Maria João Drumond
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Poseidón
PoseidónPoseidón
Iliade
IliadeIliade
Imperio caroligio sociedad
Imperio caroligio sociedadImperio caroligio sociedad
Imperio caroligio sociedad
Brayan Eduardo Ossandon Ossandon
 
Zeus
ZeusZeus
Zeus
Jeyran 03
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Arte preistorica mauro
Arte preistorica mauroArte preistorica mauro
Arte preistorica mauro
ProveZacademy
 
Atividade vulcânica
Atividade vulcânicaAtividade vulcânica
Atividade vulcânica
Catir
 
Accao Geologica De Um Rio
Accao Geologica De Um RioAccao Geologica De Um Rio
Accao Geologica De Um Rio
Nuno Correia
 
Hades
HadesHades
Geo 10 terra, um planeta em mudança
Geo 10   terra, um planeta em mudançaGeo 10   terra, um planeta em mudança
Geo 10 terra, um planeta em mudança
Nuno Correia
 
Dobras E Falhas
Dobras E FalhasDobras E Falhas
Dobras E Falhas
Sérgio Luiz
 
Arte y cultura Mesopotámica y Egipcia
Arte y cultura Mesopotámica y EgipciaArte y cultura Mesopotámica y Egipcia
Arte y cultura Mesopotámica y Egipcia
SegisMundo2
 
O lugar do casamento na idade média
O lugar do casamento na idade médiaO lugar do casamento na idade média
O lugar do casamento na idade média
Nome Sobrenome
 
Geologia 10 preparação para o segundo teste de avaliação
Geologia 10   preparação para o segundo teste de avaliaçãoGeologia 10   preparação para o segundo teste de avaliação
Geologia 10 preparação para o segundo teste de avaliação
Nuno Correia
 

What's hot (20)

10 vulcanologia
10 vulcanologia10 vulcanologia
10 vulcanologia
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Poseidón
PoseidónPoseidón
Poseidón
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Imperio caroligio sociedad
Imperio caroligio sociedadImperio caroligio sociedad
Imperio caroligio sociedad
 
Zeus
ZeusZeus
Zeus
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Arte preistorica mauro
Arte preistorica mauroArte preistorica mauro
Arte preistorica mauro
 
Atividade vulcânica
Atividade vulcânicaAtividade vulcânica
Atividade vulcânica
 
Accao Geologica De Um Rio
Accao Geologica De Um RioAccao Geologica De Um Rio
Accao Geologica De Um Rio
 
Hades
HadesHades
Hades
 
Geo 10 terra, um planeta em mudança
Geo 10   terra, um planeta em mudançaGeo 10   terra, um planeta em mudança
Geo 10 terra, um planeta em mudança
 
Dobras E Falhas
Dobras E FalhasDobras E Falhas
Dobras E Falhas
 
Arte y cultura Mesopotámica y Egipcia
Arte y cultura Mesopotámica y EgipciaArte y cultura Mesopotámica y Egipcia
Arte y cultura Mesopotámica y Egipcia
 
O lugar do casamento na idade média
O lugar do casamento na idade médiaO lugar do casamento na idade média
O lugar do casamento na idade média
 
Geologia 10 preparação para o segundo teste de avaliação
Geologia 10   preparação para o segundo teste de avaliaçãoGeologia 10   preparação para o segundo teste de avaliação
Geologia 10 preparação para o segundo teste de avaliação
 

Viewers also liked

Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciElisa2088
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
alexdecay
 
La fábula
La fábulaLa fábula
La fábula
doira10
 
Teorema de Pitágoras
Teorema de PitágorasTeorema de Pitágoras
Teorema de Pitágoras
Leandro Fernandez
 
La Escolastica
La EscolasticaLa Escolastica
Zenón de Elea
Zenón de EleaZenón de Elea
Zenón de Elea
Sabrina Dechima
 
Leccion 1 teorema de pitagora
Leccion 1 teorema de pitagoraLeccion 1 teorema de pitagora
Leccion 1 teorema de pitagora
Maria Rivera
 
Capa trabalho nanda
Capa trabalho nandaCapa trabalho nanda
Capa trabalho nanda
Miriam Martinez
 
Pitagoras
PitagorasPitagoras
Pitagoras
SOLEDADTC
 
Documento ace v5
Documento ace v5Documento ace v5
Documento ace v5
Marisa Dlr
 
509 Brand Guide
509 Brand Guide509 Brand Guide
509 Brand Guide
guest1f30e9
 
A Kontra 1209 A4
A Kontra 1209 A4A Kontra 1209 A4
A Kontra 1209 A4gueste8688f
 
Metadata
MetadataMetadata
Metadata
ark6777
 
Mini Kajian Tindakan
Mini Kajian TindakanMini Kajian Tindakan
Mini Kajian Tindakanasak
 
N.e.m.o. albert serrat
N.e.m.o. albert serratN.e.m.o. albert serrat
N.e.m.o. albert serrat
emallol1
 
Couchdb w Ruby'm
Couchdb w Ruby'mCouchdb w Ruby'm
Couchdb w Ruby'm
Stanisław Wasiutyński
 
A Study Of The Mental Health Awareness Among
A Study Of The Mental Health Awareness AmongA Study Of The Mental Health Awareness Among
A Study Of The Mental Health Awareness Among
DYUTI
 

Viewers also liked (20)

Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
 
La fábula
La fábulaLa fábula
La fábula
 
Teorema de Pitágoras
Teorema de PitágorasTeorema de Pitágoras
Teorema de Pitágoras
 
La Escolastica
La EscolasticaLa Escolastica
La Escolastica
 
Zenón de Elea
Zenón de EleaZenón de Elea
Zenón de Elea
 
Leccion 1 teorema de pitagora
Leccion 1 teorema de pitagoraLeccion 1 teorema de pitagora
Leccion 1 teorema de pitagora
 
Capa trabalho nanda
Capa trabalho nandaCapa trabalho nanda
Capa trabalho nanda
 
Pitagoras
PitagorasPitagoras
Pitagoras
 
Documento ace v5
Documento ace v5Documento ace v5
Documento ace v5
 
509 Brand Guide
509 Brand Guide509 Brand Guide
509 Brand Guide
 
A Kontra 1209 A4
A Kontra 1209 A4A Kontra 1209 A4
A Kontra 1209 A4
 
Metadata
MetadataMetadata
Metadata
 
Mini Kajian Tindakan
Mini Kajian TindakanMini Kajian Tindakan
Mini Kajian Tindakan
 
N.e.m.o. albert serrat
N.e.m.o. albert serratN.e.m.o. albert serrat
N.e.m.o. albert serrat
 
Couchdb w Ruby'm
Couchdb w Ruby'mCouchdb w Ruby'm
Couchdb w Ruby'm
 
sytay
sytaysytay
sytay
 
A Study Of The Mental Health Awareness Among
A Study Of The Mental Health Awareness AmongA Study Of The Mental Health Awareness Among
A Study Of The Mental Health Awareness Among
 
macromarketing
macromarketingmacromarketing
macromarketing
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 

More from VivianaaF

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Pitagora il teorema, sperotto sara
Pitagora il teorema, sperotto saraPitagora il teorema, sperotto sara
Pitagora il teorema, sperotto saraVivianaaF
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dVivianaaF
 
La vita di Pitagora
La vita di PitagoraLa vita di Pitagora
La vita di PitagoraVivianaaF
 
Triangoli fine3
Triangoli fine3Triangoli fine3
Triangoli fine3VivianaaF
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x dVivianaaF
 
Geometria euclidea
Geometria euclidea Geometria euclidea
Geometria euclidea VivianaaF
 

More from VivianaaF (8)

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Pitagora il teorema, sperotto sara
Pitagora il teorema, sperotto saraPitagora il teorema, sperotto sara
Pitagora il teorema, sperotto sara
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
 
La vita di Pitagora
La vita di PitagoraLa vita di Pitagora
La vita di Pitagora
 
Triangoli fine3
Triangoli fine3Triangoli fine3
Triangoli fine3
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
 
Geometria euclidea
Geometria euclidea Geometria euclidea
Geometria euclidea
 

Pitagora

  • 2. La bibliografia di Pitagora . Pitagora nacque nell'isola di Samo, nel 575 a.C. e morì a Metaponto, nel 495 a.C. Fu un matematico, legislatore e filosofo greco antico. Il suo nome probabilmente deriva da " pithia ", il tempio di Apollo e " agorà ", la piazza. L’adolescenza L’infanzia La sua dottrina Il teorema per cui è famoso
  • 3. L’infanzia Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come Senofare, Eraclito ed Erodoto ci danno testimonianze tali da far pensare alla effettiva esistenza storica di Pitagora pur se inserita nella tradizione leggendaria. Secondo queste fonti Pitagora nacque nell'isola di Samo nella prima metà del VI secolo a.C. dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro subendone l'influenza nel suo pensiero. Ancora bambino, Pitagora fu inviato dal padre per prendere lezioni presso un citarista, un maestro di scuola ed un pittore.
  • 4. A proposito della sua formazione, si afferma che egli avrebbe appreso le scienze chiamate matematiche dagli Egizi, dei Caldei e dei Fenici: gli Egizi, infatti, da tempi immemorabili, si erano occupati di geometria, i Fenici dei numeri e della scienza dei calcoli, i Caldei dello studio del cielo. Riguardo al culto degli dei ed alle altre indicazioni concernenti la vita di ogni giorno, affermano che abbia adottato la norma propria dei Magi, quando fu loro discepolo. L’adolescenza Fuori dalla città, deputò una grotta a sede della sua filosofia, luogo dove trascorreva gran parte del giorno e della notte, in compagnia di pochi discepoli. Da Samo Pitagora si trasferì nella Magna Grecia dove fondò a Crotone, all'incirca nel 530 a.C., la sua scuola. Chiamata ancor oggi l'Emiciclo di Pitagora, nel quale i Sami si riuniscono per deliberare degli affari comuni. Divenuto ragazzo, si recò a Mileto, da Anassimandro, da cui imparò la geometria e l'astronomia.
  • 5. La novità del pensiero di Pitagora rispetto all'orfismo è rappresentato dalla considerazione della scienza come strumento di purificazione nel senso che l'ignoranza è ritenuta una colpa da cui ci si libera con il sapere. Questa particolarità della dottrina è ritenuta dagli studiosi sicuramente appartenente a Pitagora che viene tradizionalmente definito come polymathés (erudito). In che consistesse la sua erudizione però mancano notizie certe. Si sa che nella sua scuola vigeva una distinzione tra i discepoli: vi erano gli acusmatici , gli ascoltatori obbligati a seguire le lezioni in silenzio e i mathematici che potevano interloquire con il maestro e ai quali erano rivelate le parti più profonde della scienza. La sua dottrina Da questa distinzione, dopo la morte di Pitagora, ne seguì una contesa tra le due fazioni di discepoli che si attribuivano l'eredità filosofica del maestro. È quasi certo che l'insegnamento (màthema) pitagorico avesse un aspetto mistico-religioso consistente in un addottrinamento dogmatico e un contenuto che molto probabilmente riguardava i numeri.
  • 6. Il teorema per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi Babilonesi ma alcune testimonianze, tra cui riferiscono che Pitagora ne avrebbe intuito la validità mentre si deve a lui l’avere indicato come sostanza primigenia ( archè ) l'armonia determinata dal rapporto tra i numeri e gli accordi musicali. Il Teorema per cui è famoso
  • 7. Impara a tacere. Lascia che la tua mente, quieta, ascolti e impari. Pitagora