SlideShare a Scribd company logo
12 dicembre 2006
Villa Comunale di Portogruaro
SEMINARIO INFORMATIVO
Il P.E.B.A.
tendenze, metodologie, strumenti
Studio Scarpa
A cura di Murielle Drouille
1.
Disabilità e tendenze
ACCESSIBILITÀ PER CHI?
Chi sono le persone
disabili?
Classi della disabilita'
1 . Limitazione apparato fisico
2. Limitazione vista e udito
3. Limitazione funzioni intellettive
e/o cognitive
Classi della disabilita'
1 . Limitazione apparato fisico
2. Limitazione vista e udito
3. Limitazione funzioni intellettive
e/o cognitive
Stimare la disabilità?
fonte Istat
●  5% gravi *3.000.000 persone (40% uomini, 60% donne)
●  13% lievi
●  Stime complessive 20%
Alcune sottostime per i disabili gravi
●  Motori 1.100.000
●  Non vedenti 350.000
●  Audiolesi 800.000
●  Cognitivi/psichici 750.000
Stimare la disabilità?
fonte Istat
●  5% gravi -3.000.000 persone (40% uomini, 60% donne)-
●  13% lievi
●  Stime complessive 20%
Alcune sottostime per i disabili gravi
●  Motori 1.100.000
●  Non vedenti 350.000
●  Audiolesi 800.000
●  Cognitivi/psichici 750.000
Etàdati Istat
< 6 anni 200.000
6-14 anni 188.000
15-64 anni 615.000
> 64 anni 2.000.000
Allievi disabili a scuola
fonte Miur 2005
Italia 167.804 (1,9%)
Veneto 11.535 (+4,84%)
Provincia Venezia 1.913 (+5,33%)
Distribuzione nelle scuole
fonte Miur 2005
Scuole materne 14.876
Scuole elementari 66.315
Scuole medie 51.334
Insegnanti di sostegno 79.000
Scuole secondarie superiori 35.279
Iscritti all università 9.134+
NB: 92,8% dei bambini e ragazzi in età scolastica sono
inserite nelle scuole normali.
Disabilità e lavoro
Tasso medio disoccupazione 55% (nel sud 70%)
Occupati (autonomi o dipendenti) 210.000
  in aziende pubbliche e private 192.000
  in coop sociali 15.000
Scarsa integrazione socio-culturale
la famiglia è il principale aiuto
Disabili / non disabili
•  Senza titolo di studio 15% / 0%
•  Occupati 21% / 42%
•  Coniugati 26% / 47%
•  Vive con i genitori (età 25-44) 34% / 19%
Impiego tempo libero
Ottima partecipazione e forte richiesta di socialita
Disabili (fonte Istat 1999)
Informazione
•  18% < 44 anni legge quotidiani
•  67% ascolta la radio
•  92% segue programmi Tv
•  38% si informa di politica
Tempo libero
•  22% < 44 anni si è recato a
teatro, cine o altro negli ultimi
12 mesi
Non disabili
•  20%
•  79%
•  97%
•  53%
•  31%
Sport in costante aumento coloro che si iscrivono in club sportivi
2.
Perché cresce l interesse
sull accessibilità
A. Internazionalizzazione delle
esperienze
Maggiori scambi e conoscenze dovute a:
  alleanze geopolitiche;
  accesso ai nuovi sistemi informativi;
  mobilità delle persone.
B. Crescita socio-culturale e
ambientale
•  Innalzamento livello d istruzione.
•  Maggiore sensibilizzazione e politiche per favorire
l'integrazione sociale.
•  Aumento della qualità di vita e del confort nei paesi
industrializzati.
C. Aumento disabili nei paesi industrializzati
Progressi della medicina
- aumento vita media e persone anziane
- diminuzione mortalità infantile
- aumento incidenti automobilistici
Aumento malattie mentali e psichiche
(disabilità cognitive gravi o leggere: ritardo mentale, lesione, autismo,
sindrome di Parkinson, di Alzheimer, età avanzata)
- minore integrazione sociale e maggiore stress
Aumento anziani
fonte ONU
14 milioni in Italia (% più alta nel mondo)
Ultima tra le nazioni industrializzate per le politiche
d'assistenza e sostegno
•  Nel 1980 13,1%
•  Nel 2005 19,5%
•  Tendenza 2050 34,0% (1 anziano ogni 3 persone)
Speranze di vita per gli uomini e le donne nel Veneto: 84 anni
Accessibilità per chi?
  Disabili: permanenti e temporanei
(Fratturati, ingessati, convalescenti)
  Anziani
  Persone con passeggini
  Bambini
  Donne in gravidanza
  Persone sovrappeso (35% in più ogni anno
in Europa, tra cui 14 milioni di bambini)
  Altro (cardiopatici, malattie respiratorie...)
2.
Il PEBA di Portogruaro:
metodologia, strumenti
●  programmare con efficacia e efficienza
gli interventi
●  promuovere la cultura dell accessibilità
Finalità
Approccio partecipativo e concertativo
  Cogliere le esigenze ed individuare le
pratiche d'uso della città
  Avviare un processo di sensibilizzazione
  Definire le priorità di intervento
Parametri per definire le priorità
●  La normativa
●  Il PEBA preesistente
●  Le Politiche e i programmi
●  Il contesto architettonico, urbanistico ed ambientale
●  Gli accessi e i mezzi di trasporto
●  La densità, l importanza e i livelli di frequentazione
dei servizi e di alcuni spazi
●  L'uso, le pratiche e le esigenze dell utenza
●  Il buon senso
●  Altro (l emergenza…)
Strumenti di lavoro
  Schede tecniche/d'uso
  Sopralluoghi e rilievi partecipati
  Colloqui
  Questionari
  Forum
  Seminari
  Mappatura di alcuni percorsi
Valorizzare alcuni percorsi
  Turistico-culturale
  Commerciale
  Scolastico
  Socio-sanitario
  Sportivo-ricreativo
  Spazi verdi e ludici
Percorso sportivo ricreativo
l esempio di Torino: le Paraolimpiadi 2006
•  Lo sport come fattore di integrazione
•  Le Paraolimpiadi come opportunità per rendere la
città accessibile e fruibile
Spazi verdi e ludici
l esempio della Spagna del Nord
L accessibilità dei parchi come strategia politica per
l'infanzia e l'educazione:
- luoghi di apprendimento per i ragazzi
- favoriscono lo sviluppo e la socializzazione del
bambino tramite il gioco all'aperto
Attrezzature e materiali studiati nei colori, suoni, forma, testura, movimento
 Sinergia tra gli attori e
una collaborazione di tutti
4.
Come andare oltre il PEBA
per consolidare la cultura
dell accessibilità e dell integrazione
a) Azioni a carattere partecipativo-concertativo
b) Azioni tecniche-normative
c) Azioni di accompagnamento
a) Azioni a carattere partecipativo-concertativo
Sottoscrizione di patti
pubblico-pubblico
pubblico-privato
privato-privato
Formazione di commissioni e consulte
Commissioni rappresentative delle associazioni:
l esempio della Gran Bretagna:
•  E' un istituzione di lavoro e concertazione, luogo di
dialogo e riflessione fra i rappresentanti dei disabili
e i partner istituzionali.
•  Consente l'evoluzione
della condizione delle
persone disabili.
•  Monitora gli interventi
ed i cambiamenti.
L esempio del Canada: Peterborough
Comitato degli immobili
Controlla l'accessibilità degli immobili.
Partecipa al Comitato di infrastrutturazione dei
terreni per assicurarsi che la questione
dell'accessibilità sia trattata per l approvazione
del piano d urbanizzazione dei terreni.
b) Azioni a carattere Tecnico normativo
Leggi
Linee guida
Varianti al Regolamento Edilizio
Certificazione
Progettazione Universale
Alcuni sistemi legislativi
•  Francia: Legge nazionale del 11/02/ 2005 accessibilità dei trasporti
e degli edifici pubblici ed ad uso pubblico entro il 2015 .
•  Spagna: Il piano di accessibilità della Regione di Granada
coinvolge 67 comuni (2007).
•  Canada Ontario: legge regionale del 2005 è una misura progressista
che punta a rendere la regione accessibile entro il 2025.
La legge prevede l'elaborazione di norme in 4 settori: edilizia;
comunicazioni; servizio ai clienti; trasporto pubblico.
Linee Guida: lo strumento più usato
•  Determinano standard qualitativi in alcuni casi
più elevati rispetto alle norme vigenti.
•  Incentivano e guidano gli interventi dei
progettisti in materia di accessibilità
•  Diffondono la cultura dell accessibilità
Quali Linee guida?
•  Riguardare dei luoghi e determinati edifici (pubblici
o privati)
•  Definire delle classi di utenti
•  Evidenziare delle soluzioni tecniche e l uso di
materiali specifici
•  Promuovere alcune azioni di accompagnamento
Le Linee guida della città di
Cesano Maderno per gli edifici pubblici
Le Linee guida della città di
Peterborough (Canada)
Access guidelines dal 2002
Riconoscono i bisogni dei disabili e degli anziani
Si applicano nel territorio comunale e considerano
sezioni specifiche:
•  vie pedonali
•  marciapiedi
•  aree giochi
•  trasporti
•  manifestazioni
Variante al Regolamento Edilizio
●  Abbattimento
delle barriere con
l'osservanza di
norme cogenti
(negozi, pubblici
esercizi, sedi di
associazioni e
circoli privati).
Considera la necessità di maggiore spazio per i
disabili.
gli alloggi per i disabili derogano dalla norma
urbanistica; il coeficiente di occupazione del suolo è più
elevato .
●  Finalità: una norma che risponde a bisogni specifici
andando oltre la sola applicazione di un coefficiente
Regolamento edilizio del Comune di Lione
Certificazione: strutture turistiche e negozi
L esempio della Spagna (Andalusia)
•  E in corso un processo di certificazione delle
spiagge e delle strutture accessibili.
•  Entro il 2008 verranno spesi 33 milioni di euro.
•  Finalità: dotare le località, le spiagge e le strutture
turistiche di un vantaggio concorrenziale
L esempio della Francia
Il certificato per le strutture turistiche include 4 classi di
disabilità.
La valutazione delle strutture considera 3 parametri:
•  Accoglienza
•  Informazione
•  Accessibilità
Adozione della Progettazione universale
dall'edificio alla città e alle politiche
Il design universale consiste nella creazione
di prodotti e ambienti utilizzati da tutti senza
neccessità di adattarli o specializzarli nel
tempo.
Un esempio: l aeroporto internazionale
Centrair di Nagoya (Giappone)
Comprende 3500 mq,
oltre 100 negozi e
ristoranti, 2 alberghi.
Progettazione universale:
•  bagni
•  ascensori
•  corridoi e spazi interni
•  parcheggi
•  distributori e
apparecchiature
Un esempio: il Comune di Winnipeg (Canada)
Prima città ad adottare una politica di concezione
universale sulle nuove costruzioni, ambienti,
prodotti e servizi e programmi comunali
Benefici della progettazione universale
•  rende la città accessibile, sicura ed esteticamente
attraente e confortevole
•  attrae turisti ma anche investitori, rilanciando la
vita commerciale
•  migliora la qualità di vita degli abitanti
•  agevola l integrazione socio-culturale
•  permette un risparmio di risorse a lungo termine
c) Azioni di accompagnamento
promuovono la cultura dell'accessibilità
educazione
informazione-comunicazione
formazione
Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto Orienteering sviluppato con le scuole in
Friuli. Analisi e conoscenza del territorio in
relazione alla sua accessibilità.
Soggetti coinvolti: scuole, associazioni sportive
e di volontariato.
Besançon (Fr)
Realizzazione di un cortometraggio per sensibilizzare
le scolaresche.
Soggetti coinvolti: Comune, associazioni di
volontariato
Metz (Fr)
Manifestazione interuniversitaria e scolastica biennale
Soggetti coinvolti: Università, Licei, associazioni di
volontariato, enti locali
Francia: sensibilizzazione dei giovani
con le Scuole Guida
i manuali delle scuole guida avranno una sezione sul
rispetto dei posteggi riservati
Organizzazione di eventi
(Neuchatel)
La corsa agli ostacoli svolta da personalità
locali provenienti da diversi ambienti (politici,
imprenditoriali, culturali...)
●  Stazioni con stand animati dalle associazioni
di volontariato
●  Soggetti coinvolti: Associazioni di
volontariato, comune, associazioni di categorie
Premiazione e concorsi
In Francia: Brioude (the Loire) e Caen
Premio ai cittadini che migliorano
l'accessibilità o l'integrazione dei disabili
Definizione di 6 categorie:
a. cultura
b. impiego/formazione
c. vita quotidiana
d. medias
e. educazione/bambini
Soggetti coinvolti: Comune, associazioni di
volontariato, associazioni di categorie
Informazione: la realizzazione di guide per
valorizzare l'accessibilità esistente
●  Guida di torino
●  Genova per tutti noi
●  Dolomiti per tutti
●  Venezia per tutti
●  Guida all'accessibilità della città di Como
●  Garda per tutti...
Formazione
A - architetti, ingegneri, geometri...
B - chi lavora con il pubblico
- formazione universitaria professionale: corsi
di aggiornamenti, master e specializzazione
- guida alla civiltà, CD educativo
Peba  tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche
Peba  tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche
Peba  tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche

More Related Content

Similar to Peba tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche

Ict Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassiIct Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassi
LauraPucci
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della CampaniaHetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
Vittorio Scarano
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
Inclusione e Accessibilità
Inclusione e AccessibilitàInclusione e Accessibilità
Inclusione e Accessibilità
Jacopo Deyla
 
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoPresentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoApulian ICT Living Labs
 
Citizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPACitizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPA
Snpambiente
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
tagbologna lab
 
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
Istituto nazionale di statistica
 
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Simurg_Ricerche
 
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
accessibilitydays
 
Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14
innosicilia
 
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
Snpambiente
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
eAmbiente
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Sardegna Ricerche
 
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Margot Bezzi
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 

Similar to Peba tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche (20)

Ict Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassiIct Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassi
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della CampaniaHetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
E dem rer
E dem rerE dem rer
E dem rer
 
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
 
Inclusione e Accessibilità
Inclusione e AccessibilitàInclusione e Accessibilità
Inclusione e Accessibilità
 
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoPresentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
 
Citizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPACitizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPA
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
 
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
 
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
 
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
 
Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14
 
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
 
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
 

More from studioscarpadrouille

Design for all
Design for allDesign for all
Design for all
studioscarpadrouille
 
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
studioscarpadrouille
 
Il Pediplan di Mestre breve sintesi
Il Pediplan di Mestre breve sintesi Il Pediplan di Mestre breve sintesi
Il Pediplan di Mestre breve sintesi
studioscarpadrouille
 
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
studioscarpadrouille
 
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e ruraleItinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e ruralestudioscarpadrouille
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
studioscarpadrouille
 
1 accessibility and sustainable mobility for all
1 accessibility and sustainable mobility for all1 accessibility and sustainable mobility for all
1 accessibility and sustainable mobility for all
studioscarpadrouille
 
Studio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
Studio riqualificazione Lungomare Trieste CaorleStudio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
Studio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
studioscarpadrouille
 
Riqualificazione del lungomare: studio e proposte
Riqualificazione del lungomare: studio e proposte Riqualificazione del lungomare: studio e proposte
Riqualificazione del lungomare: studio e proposte
studioscarpadrouille
 

More from studioscarpadrouille (12)

Design for all
Design for allDesign for all
Design for all
 
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
 
Sicurezza in Azienda
Sicurezza in AziendaSicurezza in Azienda
Sicurezza in Azienda
 
Design for all bench - panchina
Design for all bench  - panchinaDesign for all bench  - panchina
Design for all bench - panchina
 
Sicurezza Cantieri2014
Sicurezza Cantieri2014Sicurezza Cantieri2014
Sicurezza Cantieri2014
 
Il Pediplan di Mestre breve sintesi
Il Pediplan di Mestre breve sintesi Il Pediplan di Mestre breve sintesi
Il Pediplan di Mestre breve sintesi
 
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
 
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e ruraleItinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 
1 accessibility and sustainable mobility for all
1 accessibility and sustainable mobility for all1 accessibility and sustainable mobility for all
1 accessibility and sustainable mobility for all
 
Studio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
Studio riqualificazione Lungomare Trieste CaorleStudio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
Studio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
 
Riqualificazione del lungomare: studio e proposte
Riqualificazione del lungomare: studio e proposte Riqualificazione del lungomare: studio e proposte
Riqualificazione del lungomare: studio e proposte
 

Peba tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche

  • 1. 12 dicembre 2006 Villa Comunale di Portogruaro SEMINARIO INFORMATIVO Il P.E.B.A. tendenze, metodologie, strumenti Studio Scarpa A cura di Murielle Drouille
  • 3. ACCESSIBILITÀ PER CHI? Chi sono le persone disabili?
  • 4. Classi della disabilita' 1 . Limitazione apparato fisico 2. Limitazione vista e udito 3. Limitazione funzioni intellettive e/o cognitive
  • 5. Classi della disabilita' 1 . Limitazione apparato fisico 2. Limitazione vista e udito 3. Limitazione funzioni intellettive e/o cognitive
  • 6. Stimare la disabilità? fonte Istat ●  5% gravi *3.000.000 persone (40% uomini, 60% donne) ●  13% lievi ●  Stime complessive 20% Alcune sottostime per i disabili gravi ●  Motori 1.100.000 ●  Non vedenti 350.000 ●  Audiolesi 800.000 ●  Cognitivi/psichici 750.000
  • 7. Stimare la disabilità? fonte Istat ●  5% gravi -3.000.000 persone (40% uomini, 60% donne)- ●  13% lievi ●  Stime complessive 20% Alcune sottostime per i disabili gravi ●  Motori 1.100.000 ●  Non vedenti 350.000 ●  Audiolesi 800.000 ●  Cognitivi/psichici 750.000
  • 8. Etàdati Istat < 6 anni 200.000 6-14 anni 188.000 15-64 anni 615.000 > 64 anni 2.000.000
  • 9. Allievi disabili a scuola fonte Miur 2005 Italia 167.804 (1,9%) Veneto 11.535 (+4,84%) Provincia Venezia 1.913 (+5,33%)
  • 10. Distribuzione nelle scuole fonte Miur 2005 Scuole materne 14.876 Scuole elementari 66.315 Scuole medie 51.334 Insegnanti di sostegno 79.000 Scuole secondarie superiori 35.279 Iscritti all università 9.134+ NB: 92,8% dei bambini e ragazzi in età scolastica sono inserite nelle scuole normali.
  • 11. Disabilità e lavoro Tasso medio disoccupazione 55% (nel sud 70%) Occupati (autonomi o dipendenti) 210.000   in aziende pubbliche e private 192.000   in coop sociali 15.000
  • 12. Scarsa integrazione socio-culturale la famiglia è il principale aiuto Disabili / non disabili •  Senza titolo di studio 15% / 0% •  Occupati 21% / 42% •  Coniugati 26% / 47% •  Vive con i genitori (età 25-44) 34% / 19%
  • 13. Impiego tempo libero Ottima partecipazione e forte richiesta di socialita Disabili (fonte Istat 1999) Informazione •  18% < 44 anni legge quotidiani •  67% ascolta la radio •  92% segue programmi Tv •  38% si informa di politica Tempo libero •  22% < 44 anni si è recato a teatro, cine o altro negli ultimi 12 mesi Non disabili •  20% •  79% •  97% •  53% •  31% Sport in costante aumento coloro che si iscrivono in club sportivi
  • 14. 2. Perché cresce l interesse sull accessibilità
  • 15. A. Internazionalizzazione delle esperienze Maggiori scambi e conoscenze dovute a:   alleanze geopolitiche;   accesso ai nuovi sistemi informativi;   mobilità delle persone.
  • 16. B. Crescita socio-culturale e ambientale •  Innalzamento livello d istruzione. •  Maggiore sensibilizzazione e politiche per favorire l'integrazione sociale. •  Aumento della qualità di vita e del confort nei paesi industrializzati.
  • 17. C. Aumento disabili nei paesi industrializzati Progressi della medicina - aumento vita media e persone anziane - diminuzione mortalità infantile - aumento incidenti automobilistici Aumento malattie mentali e psichiche (disabilità cognitive gravi o leggere: ritardo mentale, lesione, autismo, sindrome di Parkinson, di Alzheimer, età avanzata) - minore integrazione sociale e maggiore stress
  • 18. Aumento anziani fonte ONU 14 milioni in Italia (% più alta nel mondo) Ultima tra le nazioni industrializzate per le politiche d'assistenza e sostegno •  Nel 1980 13,1% •  Nel 2005 19,5% •  Tendenza 2050 34,0% (1 anziano ogni 3 persone) Speranze di vita per gli uomini e le donne nel Veneto: 84 anni
  • 19. Accessibilità per chi?   Disabili: permanenti e temporanei (Fratturati, ingessati, convalescenti)   Anziani   Persone con passeggini   Bambini   Donne in gravidanza   Persone sovrappeso (35% in più ogni anno in Europa, tra cui 14 milioni di bambini)   Altro (cardiopatici, malattie respiratorie...)
  • 20. 2. Il PEBA di Portogruaro: metodologia, strumenti
  • 21. ●  programmare con efficacia e efficienza gli interventi ●  promuovere la cultura dell accessibilità Finalità
  • 22. Approccio partecipativo e concertativo   Cogliere le esigenze ed individuare le pratiche d'uso della città   Avviare un processo di sensibilizzazione   Definire le priorità di intervento
  • 23. Parametri per definire le priorità ●  La normativa ●  Il PEBA preesistente ●  Le Politiche e i programmi ●  Il contesto architettonico, urbanistico ed ambientale ●  Gli accessi e i mezzi di trasporto ●  La densità, l importanza e i livelli di frequentazione dei servizi e di alcuni spazi ●  L'uso, le pratiche e le esigenze dell utenza ●  Il buon senso ●  Altro (l emergenza…)
  • 24. Strumenti di lavoro   Schede tecniche/d'uso   Sopralluoghi e rilievi partecipati   Colloqui   Questionari   Forum   Seminari   Mappatura di alcuni percorsi
  • 25. Valorizzare alcuni percorsi   Turistico-culturale   Commerciale   Scolastico   Socio-sanitario   Sportivo-ricreativo   Spazi verdi e ludici
  • 26.
  • 27.
  • 28. Percorso sportivo ricreativo l esempio di Torino: le Paraolimpiadi 2006 •  Lo sport come fattore di integrazione •  Le Paraolimpiadi come opportunità per rendere la città accessibile e fruibile
  • 29. Spazi verdi e ludici l esempio della Spagna del Nord L accessibilità dei parchi come strategia politica per l'infanzia e l'educazione: - luoghi di apprendimento per i ragazzi - favoriscono lo sviluppo e la socializzazione del bambino tramite il gioco all'aperto Attrezzature e materiali studiati nei colori, suoni, forma, testura, movimento
  • 30.  Sinergia tra gli attori e una collaborazione di tutti
  • 31. 4. Come andare oltre il PEBA per consolidare la cultura dell accessibilità e dell integrazione
  • 32. a) Azioni a carattere partecipativo-concertativo b) Azioni tecniche-normative c) Azioni di accompagnamento
  • 33. a) Azioni a carattere partecipativo-concertativo Sottoscrizione di patti pubblico-pubblico pubblico-privato privato-privato Formazione di commissioni e consulte
  • 34. Commissioni rappresentative delle associazioni: l esempio della Gran Bretagna: •  E' un istituzione di lavoro e concertazione, luogo di dialogo e riflessione fra i rappresentanti dei disabili e i partner istituzionali. •  Consente l'evoluzione della condizione delle persone disabili. •  Monitora gli interventi ed i cambiamenti.
  • 35. L esempio del Canada: Peterborough Comitato degli immobili Controlla l'accessibilità degli immobili. Partecipa al Comitato di infrastrutturazione dei terreni per assicurarsi che la questione dell'accessibilità sia trattata per l approvazione del piano d urbanizzazione dei terreni.
  • 36. b) Azioni a carattere Tecnico normativo Leggi Linee guida Varianti al Regolamento Edilizio Certificazione Progettazione Universale
  • 37. Alcuni sistemi legislativi •  Francia: Legge nazionale del 11/02/ 2005 accessibilità dei trasporti e degli edifici pubblici ed ad uso pubblico entro il 2015 . •  Spagna: Il piano di accessibilità della Regione di Granada coinvolge 67 comuni (2007). •  Canada Ontario: legge regionale del 2005 è una misura progressista che punta a rendere la regione accessibile entro il 2025. La legge prevede l'elaborazione di norme in 4 settori: edilizia; comunicazioni; servizio ai clienti; trasporto pubblico.
  • 38. Linee Guida: lo strumento più usato •  Determinano standard qualitativi in alcuni casi più elevati rispetto alle norme vigenti. •  Incentivano e guidano gli interventi dei progettisti in materia di accessibilità •  Diffondono la cultura dell accessibilità
  • 39. Quali Linee guida? •  Riguardare dei luoghi e determinati edifici (pubblici o privati) •  Definire delle classi di utenti •  Evidenziare delle soluzioni tecniche e l uso di materiali specifici •  Promuovere alcune azioni di accompagnamento
  • 40. Le Linee guida della città di Cesano Maderno per gli edifici pubblici
  • 41. Le Linee guida della città di Peterborough (Canada) Access guidelines dal 2002 Riconoscono i bisogni dei disabili e degli anziani Si applicano nel territorio comunale e considerano sezioni specifiche: •  vie pedonali •  marciapiedi •  aree giochi •  trasporti •  manifestazioni
  • 42. Variante al Regolamento Edilizio ●  Abbattimento delle barriere con l'osservanza di norme cogenti (negozi, pubblici esercizi, sedi di associazioni e circoli privati).
  • 43. Considera la necessità di maggiore spazio per i disabili. gli alloggi per i disabili derogano dalla norma urbanistica; il coeficiente di occupazione del suolo è più elevato . ●  Finalità: una norma che risponde a bisogni specifici andando oltre la sola applicazione di un coefficiente Regolamento edilizio del Comune di Lione
  • 45. L esempio della Spagna (Andalusia) •  E in corso un processo di certificazione delle spiagge e delle strutture accessibili. •  Entro il 2008 verranno spesi 33 milioni di euro. •  Finalità: dotare le località, le spiagge e le strutture turistiche di un vantaggio concorrenziale
  • 46. L esempio della Francia Il certificato per le strutture turistiche include 4 classi di disabilità. La valutazione delle strutture considera 3 parametri: •  Accoglienza •  Informazione •  Accessibilità
  • 47.
  • 48.
  • 49. Adozione della Progettazione universale dall'edificio alla città e alle politiche Il design universale consiste nella creazione di prodotti e ambienti utilizzati da tutti senza neccessità di adattarli o specializzarli nel tempo.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. Un esempio: l aeroporto internazionale Centrair di Nagoya (Giappone) Comprende 3500 mq, oltre 100 negozi e ristoranti, 2 alberghi. Progettazione universale: •  bagni •  ascensori •  corridoi e spazi interni •  parcheggi •  distributori e apparecchiature
  • 54. Un esempio: il Comune di Winnipeg (Canada) Prima città ad adottare una politica di concezione universale sulle nuove costruzioni, ambienti, prodotti e servizi e programmi comunali
  • 55. Benefici della progettazione universale •  rende la città accessibile, sicura ed esteticamente attraente e confortevole •  attrae turisti ma anche investitori, rilanciando la vita commerciale •  migliora la qualità di vita degli abitanti •  agevola l integrazione socio-culturale •  permette un risparmio di risorse a lungo termine
  • 56. c) Azioni di accompagnamento promuovono la cultura dell'accessibilità educazione informazione-comunicazione formazione
  • 57. Regione Friuli Venezia Giulia Progetto Orienteering sviluppato con le scuole in Friuli. Analisi e conoscenza del territorio in relazione alla sua accessibilità. Soggetti coinvolti: scuole, associazioni sportive e di volontariato.
  • 58. Besançon (Fr) Realizzazione di un cortometraggio per sensibilizzare le scolaresche. Soggetti coinvolti: Comune, associazioni di volontariato
  • 59. Metz (Fr) Manifestazione interuniversitaria e scolastica biennale Soggetti coinvolti: Università, Licei, associazioni di volontariato, enti locali
  • 60. Francia: sensibilizzazione dei giovani con le Scuole Guida i manuali delle scuole guida avranno una sezione sul rispetto dei posteggi riservati
  • 61. Organizzazione di eventi (Neuchatel) La corsa agli ostacoli svolta da personalità locali provenienti da diversi ambienti (politici, imprenditoriali, culturali...) ●  Stazioni con stand animati dalle associazioni di volontariato ●  Soggetti coinvolti: Associazioni di volontariato, comune, associazioni di categorie
  • 62. Premiazione e concorsi In Francia: Brioude (the Loire) e Caen Premio ai cittadini che migliorano l'accessibilità o l'integrazione dei disabili Definizione di 6 categorie: a. cultura b. impiego/formazione c. vita quotidiana d. medias e. educazione/bambini Soggetti coinvolti: Comune, associazioni di volontariato, associazioni di categorie
  • 63. Informazione: la realizzazione di guide per valorizzare l'accessibilità esistente ●  Guida di torino ●  Genova per tutti noi ●  Dolomiti per tutti ●  Venezia per tutti ●  Guida all'accessibilità della città di Como ●  Garda per tutti...
  • 64.
  • 65. Formazione A - architetti, ingegneri, geometri... B - chi lavora con il pubblico - formazione universitaria professionale: corsi di aggiornamenti, master e specializzazione - guida alla civiltà, CD educativo