SlideShare a Scribd company logo
Il PNRR
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,
perchè conoscerlo?
Alla scoperta del Piano con Davide Caocci
Sustainable Development & European Policies
Webinar, 6 maggio 2021
Davide
Caocci
Dall’Europa
Da Next Generation Eu
Pacchetto da 750 mld di euro
concordato dall’Unione Europea in
risposta alla crisi pandemica.
I Piani nazionali
● Francia = € 40,9 mld
● Grecia = € 30,5 mld
● Germania = € 25,6 mld
● Slovacchia = € 6,3 mld
● Portogallo = € 16,6 mld
All’Italia
Il PNRR
● Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza
oppure
● Next Generation Italia
oppure
● Recovery Plan Italia
La dotazione economica
● Piano italiano prevede
○ € 191,5 mld da R&RF del NGEU.
○ € 30,6 mld da Fondo complementare, da scostamento
pluriennale di bilancio approvato da CdM del 15 aprile.
● Per un totale di € 222,1 mld.
Uno sguardo d’insieme
1. Riparare danni economici e sociali della crisi pandemica
2. Contribuire ad affrontare debolezze strutturali dell’economia
● Ampi e perduranti divari territoriali
● Basso tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro
● Debole crescita della produttività
● Ritardi in adeguamento competenze tecniche, istruzione, ricerca
3. Transizione ecologica
Le 3 priorità trasversali
Principali beneficiari
1. Donne = disuguaglianza di genere
2. Giovani = inclusione giovanile
3. Mezzogiorno = favorire la coesione sociale e ridurre i divari territoriali
1. Donne
● Sostegno all’imprenditoria femminile
● Investimenti nelle competenze tecnico-scientifiche delle
studentesse
● Potenziamento di asili e scuola per l’infanzia
● Assistenza ad anziani e disabili
2. Giovani
● Istruzione e ricerca
● Ricambio generazionale nella P.A.
● Rafforzamento del Servizio Civile Universale
● Estensione del tempo pieno scolastico
● Potenziamento delle infrastrutture sportive a scuola
● Contrasto alla dispersione scolastica
3. Mezzogiorno
● € 82 mld = 40%
● € 14,5 mld, infrastrutture e mobilità sostenibile, per alta velocità,
porti, viabilità
● € 8,8 mld, inclusione e coesione, per politiche per il lavoro e
infrastrutture sociali
● € 14,6 mld, istruzione e ricerca, per nuovi asili, borse di studio
Le 6 Missioni
1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura
2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
4. Istruzione e Ricerca
5. Inclusione e Coesione
6. Salute
1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura
● € 49,2 mld di cui 40,7 RRF e 8,5 Fondo
● Obiettivo complessivo: promuovere e sostenere la trasformazione
digitale del Paese e l’innovazione del sistema produttivo e investire
in due settori chiave per l’Italia: turismo e cultura
Azioni M1
● Banda Ultralarga e connessioni veloci in tutto il Paese
● Transizione digitale e tecnologie innovative nel settore privato
● Digitalizzazione e competenze digitali di P.A.
● Filiere, internazionalizzazione e investimenti in Space Economy
● Approccio digitale e sostenibile per turismo e cultura
● Valorizzazione di siti storici e culturali
● Miglioramento capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità luoghi
● Riqualificazione/rinnovamento dell’offerta turistica
2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
● € 68,6 mld di cui 59,3 RRF e 9,3 Fondo
● Obiettivo complessivo: migliorare la sostenibilità e la resilienza del
sistema economico assicurando una transizione equa e inclusiva
Azioni M2
● Investimenti e riforme per economia circolare e gestione rifiuti
● Fonti di energia rinnovabile
● Potenziamento reti elettriche (Smart Grid)
● Incentivi fiscali per efficienza energetica di edifici privati e pubblici
● Investimenti per dissesto idrogeologico
● Investimenti in infrastrutture idriche
● Ricerca, produzione e uso di idrogeno
● Rinnovo mezzi trasporto pubblico locale e treni regionali
3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
● € 31,4 mld di cui 25,1 RRF e 6,3 Fondo
● Obiettivo complessivo: sviluppo razionale di una infrastruttura di
trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese
Azioni M3
● Trasporti ferroviari alta velocità
● European Rail Transport Management System (ERTMS) per sistemi
di sicurezza, interoperabilità e prestazioni rete
● Modernizzazione e potenziamento linee ferroviarie regionali
● Porti verdi e digitalizzazione catena logistica
4. Istruzione e Ricerca
● € 31,9 mld di cui 30,9 RRF e 1,0 Fondo
● Obiettivo complessivo: rafforzare il sistema educativo, le
competenze digitali e STEM, la ricerca e il trasferimento
tecnologico
Azioni M4
● Asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura
● Scuola 4.0, scuole moderne, cablate e orientate all’innovazione
● Formazione e rafforzamento discipline STEM (Science, Technology,
Engineering and Mathematics)
● Risanamento strutturale edifici scolastici
● Sviluppo istruzione professionalizzante
● Riforma di orientamento, programmi di dottorato e corsi di laurea
● Rafforzamento filiera ricerca e trasferimento tecnologico
● Strutture di ricerca e creazione "campioni nazionali di R&S"
● IPCEI, Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo
5. Inclusione e Coesione
● € 22,4 mld di 19,8 RRF e 2,6 Fondo
● Obiettivo complessivo: facilitare partecipazione a mercato del
lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare politiche attive del
lavoro, favorire inclusione sociale
Azioni M5
● Politiche attive del lavoro e sviluppo centri per impiego
● Imprenditorialità femminile
● Rafforzamento servizi sociali e interventi per vulnerabilità
● Rigenerazione urbana e piani urbani integrati per le periferie
● Investimenti infrastrutturali per Zone Economiche Speciali
● Strategia nazionale per aree interne
6. Salute
● € 18,5 mld di cui 15,6 RRF e 2,9 Fondo
● Obiettivo complessivo: rafforzare prevenzione e servizi sul territorio,
modernizzare e digitalizzare sistema sanitario e garantire equità di
accesso a cure
Azioni M6
● Assistenza di prossimità diffusa e cure primarie e intermedie
● Casa come primo luogo di cura, telemedicina e assistenza remota
● Parco tecnologico, attrezzature diagnosi e cura, infrastrutture
● Infrastruttura tecnologica e strumenti raccolta, elaborazione e analisi
dati
● Formazione personale medico e amministrativo
● Ricerca Biomedica
Le riforme
● Pubblica Amministrazione
● Giustizia
● Semplificazione
● Concorrenza
Pubblica Amministrazione
● Problemi
○ assenza ricambio generazionale
○ scarso investimento sul capitale umano
○ bassa digitalizzazione
● Investimenti in
○ piattaforma unica di reclutamento
○ corsi di formazione per personale
○ rafforzamento e monitoraggio capacità amministrativa
Giustizia
● Problemi
○ eccessiva durata processi
○ peso arretrati giudiziari
● Investimenti in
○ assunzioni mirate e temporanee
○ rafforzamento Ufficio del Processo
○ revisione quadro normativo e procedurale (ricorso a mediazione
e semplificazione gradi di processo)
Semplificazione
● Interventi per
○ concessione di permessi e autorizzazioni
○ codice appalti
Concorrenza
● Tutela della concorrenza per
○ coesione sociale
○ crescita economica
● Settori
○ servizi pubblici locali
○ energia elettrica
○ gas
L’impatto previsto
● Impatto significativo su crescita economica e produttività
○ 2021-2026: + 16% Pil a liv. naz. / + 24% Sud
○ Da 2026: + 3,6% Pil rispetto a scenario base
○ Triennio 2024-2026: + 3,2% occupazione
I tempi
● 30.04: Governo italiano ha presentato PNRR a Commissione Europea
● 8 settimane: Commissione esamina e approva piani nazionali
● 4 settimane: Consiglio Europeo esamina e approva piani nazionali
● fine luglio: Commissione può erogare anticipo del 13% risorse
● 31.12.2022: Commissione eroga fino al 70%
● 31.12.2023: Governo deve aver impegnato 100% risorse
● 31.12.2023: Commissione eroga restante 30%
● 31.12.2026: Governo deve aver utilizzato 100% delle risorse ⇒
Commissione termina erogazione risorse
● 31.12.2027: termine lavori
L’attuazione
● Realizzazione ⇒ responsabilità condivisa centro-periferia
● Monitoraggio ⇒ responsabilità centralizzata
La realizzazione
● Realizzazione interventi e riforme da
○ Amministrazioni centrali = Ministeri
○ Regioni + Enti locali (investimenti per oltre € 87 mld)
○ su base competenze istituzionali
○ tenuto conto di settore riferimento e natura intervento
● Con strutture e procedure esistenti + misure di semplificazione e
rafforzamento organizzativo da introdurre
Il monitoraggio
● Monitoraggio e controllo da
○ Cabina di Regia = apposita struttura presso Ministero economia
e finanze per coordinamento centralizzato + punto di contatto
con Commissione Europea
○ avanzamento Piano
○ rafforzamento cooperazione partenariato economico, sociale e
territoriale
○ attivazione poteri sostitutivi e modifiche normative per
implementazione PNRR
Il sistema ReGiS
● Apposito sistema informatico da Ministero economia e finanze
○ supportare attuazione programmi cofinanziati da UE e
strumenti programmazione nazionale
○ assicurare tracciabilità e trasparenza operazioni e efficiente
scambio elettronico dati tra soggetti coinvolti
○ rilevare dati attuazione Piano a liv. finanziario (spese sostenute),
fisico (appositi indicatori), procedurale
○ gestire comunicazioni missioni raggiunte o in corso, resoconti
periodici da Governo a Parlamento e UE
Alle generazioni future
Investimenti per
● Digitalizzazione 28%
● Clima 41%
● Coesione sociale 11%
● Crescita economica robusta,
sostenibile e inclusiva
● Burocrazia efficiente, rapida e
digitalizzata
● Trasporti moderni, resilienti,
sostenibili e diffusi
● Paese coeso socialmente e
territorialmente senza
discriminazioni di genere e
generazionali
● Mercato del lavoro aperto e dinamico
● Sanità pubblica moderna, resiliente e
vicina a persone
La responsabilità comune
«L’Italia deve combinare
immaginazione, capacità
progettuale e concretezza, per
consegnare alle prossime
generazioni un Paese più moderno,
all’interno di un’Europa più forte e
solidale»
(Mario Draghi)
Grazie dell’attenzione!
Per ogni ulteriore domanda
Davide Caocci
☎ +39 370 3636 411 | 📨 d.caocci@gioda.consulting

More Related Content

What's hot

Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
OpenCoesione
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragiliLa valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
OpenCoesione
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
Lazio Innova
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Sandro Sanna
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Sardegna Ricerche
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
CoscitBelgio
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...
SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...
SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...
Pino Ciampolillo
 
Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021
Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021
Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021
PMexpo
 
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
POR FESR Toscana
 
Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010
guestcc719
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
Newz.it
 
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSEOpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
Comune Udine
 

What's hot (20)

Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragiliLa valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
 
SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...
SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...
SPI 2007 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE SICILIA CUFFARO CROCETTA LOM...
 
Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021
Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021
Enrico Mastrofini | Introduzione PMexpo 2021
 
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
 
Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
 
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSEOpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 
Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
Slide Programma per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
 

Similar to 2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar

Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
Davide Caocci
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
SMAU
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Agenda Digitale del Veneto
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
datitrentinoit
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
POR FESR Toscana
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME EasyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
chiara tavella
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
Premio forum pa opencup
Premio forum pa opencupPremio forum pa opencup
Premio forum pa opencup
OpenCUP
 

Similar to 2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar (20)

Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME EasyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
 
Premio forum pa opencup
Premio forum pa opencupPremio forum pa opencup
Premio forum pa opencup
 

More from Davide Caocci

2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
Davide Caocci
 
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
Davide Caocci
 
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
Davide Caocci
 
DC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdfDC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdf
Davide Caocci
 
DC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdf
Davide Caocci
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
Davide Caocci
 
End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
Davide Caocci
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
Davide Caocci
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
Davide Caocci
 
2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar
Davide Caocci
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
Davide Caocci
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
Davide Caocci
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
Davide Caocci
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
Davide Caocci
 

More from Davide Caocci (20)

2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
 
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
 
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
 
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
 
DC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdfDC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdf
 
DC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdf
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
 
End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
 
2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
 

2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar

  • 1. Il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, perchè conoscerlo? Alla scoperta del Piano con Davide Caocci Sustainable Development & European Policies Webinar, 6 maggio 2021
  • 4. Da Next Generation Eu Pacchetto da 750 mld di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.
  • 5. I Piani nazionali ● Francia = € 40,9 mld ● Grecia = € 30,5 mld ● Germania = € 25,6 mld ● Slovacchia = € 6,3 mld ● Portogallo = € 16,6 mld
  • 7. Il PNRR ● Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza oppure ● Next Generation Italia oppure ● Recovery Plan Italia
  • 8. La dotazione economica ● Piano italiano prevede ○ € 191,5 mld da R&RF del NGEU. ○ € 30,6 mld da Fondo complementare, da scostamento pluriennale di bilancio approvato da CdM del 15 aprile. ● Per un totale di € 222,1 mld.
  • 9. Uno sguardo d’insieme 1. Riparare danni economici e sociali della crisi pandemica 2. Contribuire ad affrontare debolezze strutturali dell’economia ● Ampi e perduranti divari territoriali ● Basso tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro ● Debole crescita della produttività ● Ritardi in adeguamento competenze tecniche, istruzione, ricerca 3. Transizione ecologica
  • 10. Le 3 priorità trasversali Principali beneficiari 1. Donne = disuguaglianza di genere 2. Giovani = inclusione giovanile 3. Mezzogiorno = favorire la coesione sociale e ridurre i divari territoriali
  • 11. 1. Donne ● Sostegno all’imprenditoria femminile ● Investimenti nelle competenze tecnico-scientifiche delle studentesse ● Potenziamento di asili e scuola per l’infanzia ● Assistenza ad anziani e disabili
  • 12. 2. Giovani ● Istruzione e ricerca ● Ricambio generazionale nella P.A. ● Rafforzamento del Servizio Civile Universale ● Estensione del tempo pieno scolastico ● Potenziamento delle infrastrutture sportive a scuola ● Contrasto alla dispersione scolastica
  • 13. 3. Mezzogiorno ● € 82 mld = 40% ● € 14,5 mld, infrastrutture e mobilità sostenibile, per alta velocità, porti, viabilità ● € 8,8 mld, inclusione e coesione, per politiche per il lavoro e infrastrutture sociali ● € 14,6 mld, istruzione e ricerca, per nuovi asili, borse di studio
  • 14. Le 6 Missioni 1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura 2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica 3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile 4. Istruzione e Ricerca 5. Inclusione e Coesione 6. Salute
  • 15. 1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura ● € 49,2 mld di cui 40,7 RRF e 8,5 Fondo ● Obiettivo complessivo: promuovere e sostenere la trasformazione digitale del Paese e l’innovazione del sistema produttivo e investire in due settori chiave per l’Italia: turismo e cultura
  • 16. Azioni M1 ● Banda Ultralarga e connessioni veloci in tutto il Paese ● Transizione digitale e tecnologie innovative nel settore privato ● Digitalizzazione e competenze digitali di P.A. ● Filiere, internazionalizzazione e investimenti in Space Economy ● Approccio digitale e sostenibile per turismo e cultura ● Valorizzazione di siti storici e culturali ● Miglioramento capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità luoghi ● Riqualificazione/rinnovamento dell’offerta turistica
  • 17. 2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica ● € 68,6 mld di cui 59,3 RRF e 9,3 Fondo ● Obiettivo complessivo: migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico assicurando una transizione equa e inclusiva
  • 18. Azioni M2 ● Investimenti e riforme per economia circolare e gestione rifiuti ● Fonti di energia rinnovabile ● Potenziamento reti elettriche (Smart Grid) ● Incentivi fiscali per efficienza energetica di edifici privati e pubblici ● Investimenti per dissesto idrogeologico ● Investimenti in infrastrutture idriche ● Ricerca, produzione e uso di idrogeno ● Rinnovo mezzi trasporto pubblico locale e treni regionali
  • 19. 3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile ● € 31,4 mld di cui 25,1 RRF e 6,3 Fondo ● Obiettivo complessivo: sviluppo razionale di una infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese
  • 20. Azioni M3 ● Trasporti ferroviari alta velocità ● European Rail Transport Management System (ERTMS) per sistemi di sicurezza, interoperabilità e prestazioni rete ● Modernizzazione e potenziamento linee ferroviarie regionali ● Porti verdi e digitalizzazione catena logistica
  • 21. 4. Istruzione e Ricerca ● € 31,9 mld di cui 30,9 RRF e 1,0 Fondo ● Obiettivo complessivo: rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e STEM, la ricerca e il trasferimento tecnologico
  • 22. Azioni M4 ● Asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura ● Scuola 4.0, scuole moderne, cablate e orientate all’innovazione ● Formazione e rafforzamento discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ● Risanamento strutturale edifici scolastici ● Sviluppo istruzione professionalizzante ● Riforma di orientamento, programmi di dottorato e corsi di laurea ● Rafforzamento filiera ricerca e trasferimento tecnologico ● Strutture di ricerca e creazione "campioni nazionali di R&S" ● IPCEI, Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo
  • 23. 5. Inclusione e Coesione ● € 22,4 mld di 19,8 RRF e 2,6 Fondo ● Obiettivo complessivo: facilitare partecipazione a mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare politiche attive del lavoro, favorire inclusione sociale
  • 24. Azioni M5 ● Politiche attive del lavoro e sviluppo centri per impiego ● Imprenditorialità femminile ● Rafforzamento servizi sociali e interventi per vulnerabilità ● Rigenerazione urbana e piani urbani integrati per le periferie ● Investimenti infrastrutturali per Zone Economiche Speciali ● Strategia nazionale per aree interne
  • 25. 6. Salute ● € 18,5 mld di cui 15,6 RRF e 2,9 Fondo ● Obiettivo complessivo: rafforzare prevenzione e servizi sul territorio, modernizzare e digitalizzare sistema sanitario e garantire equità di accesso a cure
  • 26. Azioni M6 ● Assistenza di prossimità diffusa e cure primarie e intermedie ● Casa come primo luogo di cura, telemedicina e assistenza remota ● Parco tecnologico, attrezzature diagnosi e cura, infrastrutture ● Infrastruttura tecnologica e strumenti raccolta, elaborazione e analisi dati ● Formazione personale medico e amministrativo ● Ricerca Biomedica
  • 27. Le riforme ● Pubblica Amministrazione ● Giustizia ● Semplificazione ● Concorrenza
  • 28. Pubblica Amministrazione ● Problemi ○ assenza ricambio generazionale ○ scarso investimento sul capitale umano ○ bassa digitalizzazione ● Investimenti in ○ piattaforma unica di reclutamento ○ corsi di formazione per personale ○ rafforzamento e monitoraggio capacità amministrativa
  • 29. Giustizia ● Problemi ○ eccessiva durata processi ○ peso arretrati giudiziari ● Investimenti in ○ assunzioni mirate e temporanee ○ rafforzamento Ufficio del Processo ○ revisione quadro normativo e procedurale (ricorso a mediazione e semplificazione gradi di processo)
  • 30. Semplificazione ● Interventi per ○ concessione di permessi e autorizzazioni ○ codice appalti
  • 31. Concorrenza ● Tutela della concorrenza per ○ coesione sociale ○ crescita economica ● Settori ○ servizi pubblici locali ○ energia elettrica ○ gas
  • 32. L’impatto previsto ● Impatto significativo su crescita economica e produttività ○ 2021-2026: + 16% Pil a liv. naz. / + 24% Sud ○ Da 2026: + 3,6% Pil rispetto a scenario base ○ Triennio 2024-2026: + 3,2% occupazione
  • 33. I tempi ● 30.04: Governo italiano ha presentato PNRR a Commissione Europea ● 8 settimane: Commissione esamina e approva piani nazionali ● 4 settimane: Consiglio Europeo esamina e approva piani nazionali ● fine luglio: Commissione può erogare anticipo del 13% risorse ● 31.12.2022: Commissione eroga fino al 70% ● 31.12.2023: Governo deve aver impegnato 100% risorse ● 31.12.2023: Commissione eroga restante 30% ● 31.12.2026: Governo deve aver utilizzato 100% delle risorse ⇒ Commissione termina erogazione risorse ● 31.12.2027: termine lavori
  • 34. L’attuazione ● Realizzazione ⇒ responsabilità condivisa centro-periferia ● Monitoraggio ⇒ responsabilità centralizzata
  • 35. La realizzazione ● Realizzazione interventi e riforme da ○ Amministrazioni centrali = Ministeri ○ Regioni + Enti locali (investimenti per oltre € 87 mld) ○ su base competenze istituzionali ○ tenuto conto di settore riferimento e natura intervento ● Con strutture e procedure esistenti + misure di semplificazione e rafforzamento organizzativo da introdurre
  • 36. Il monitoraggio ● Monitoraggio e controllo da ○ Cabina di Regia = apposita struttura presso Ministero economia e finanze per coordinamento centralizzato + punto di contatto con Commissione Europea ○ avanzamento Piano ○ rafforzamento cooperazione partenariato economico, sociale e territoriale ○ attivazione poteri sostitutivi e modifiche normative per implementazione PNRR
  • 37. Il sistema ReGiS ● Apposito sistema informatico da Ministero economia e finanze ○ supportare attuazione programmi cofinanziati da UE e strumenti programmazione nazionale ○ assicurare tracciabilità e trasparenza operazioni e efficiente scambio elettronico dati tra soggetti coinvolti ○ rilevare dati attuazione Piano a liv. finanziario (spese sostenute), fisico (appositi indicatori), procedurale ○ gestire comunicazioni missioni raggiunte o in corso, resoconti periodici da Governo a Parlamento e UE
  • 38. Alle generazioni future Investimenti per ● Digitalizzazione 28% ● Clima 41% ● Coesione sociale 11% ● Crescita economica robusta, sostenibile e inclusiva ● Burocrazia efficiente, rapida e digitalizzata ● Trasporti moderni, resilienti, sostenibili e diffusi ● Paese coeso socialmente e territorialmente senza discriminazioni di genere e generazionali ● Mercato del lavoro aperto e dinamico ● Sanità pubblica moderna, resiliente e vicina a persone
  • 39. La responsabilità comune «L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale» (Mario Draghi)
  • 40. Grazie dell’attenzione! Per ogni ulteriore domanda Davide Caocci ☎ +39 370 3636 411 | 📨 d.caocci@gioda.consulting