SlideShare a Scribd company logo
Hetor
La Rete dei Licei Artistici della Campania
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Il progetto Hetor
§ HETOR: progetto congiunto tra
§ il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali (Databenc)
§ il progetto Europeo H2020 "ROUTE-TO-PA"
§ Obiettivo: valorizzare il Patrimonio Culturale della
Campania attraverso gli Open Data, raccolti, creati e diffusi
dai cittadini
§ Attualmente Hetor è parte dal Progetto del Parco
Archeologico Urbano di Piazza Municipio (PAUN) di Databenc
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
I L D I S T R E T T O N a s c e d a u n a i d e a p r o g e t t u a l e p r o m o s s a
d a l l e U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p o l i
“ F e d e r i c o I I ” e d i S a l e r n o , s u l l a q u a l e
c o n v e r g o n o o g g i p i ù d i 6 0 s o g g e t t i , t r a c u i
P M I , G r a n d i I m p r e s e , C e n t r i d i R i c e r c a e
U n i v e r s i t à .
UNIVERSITA’
Centri di Ricerca
CNR
CINI
Altri
Imprese
Grandi
Imprese
PMI
Partenariato Pubblico Privato
51%
Aziende
Private
49%
Enti
Pubblici
• Progetto EU H2020
• Coordinamento: UniSA
• 12 partecipanti
• 6 paesi coinvolti
• 3 M€ di finanziamento
• 3 anni (2015-2018)
• 3 prodotti di ricerca
• 4 aree di ricerca
ROUTE-TO-PA
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Individui e organizzazioni di ogni tipo dipendono dai dati
• Il governo ed il settore pubblico producono dati
• La loro disponibilità è importante per tutti, specialmente
per i cittadini: Open Data
• Gli Open Data sono una risorsa spesso sottovalutata
• da produttori (settore pubblico)
• dai consumatori (cittadini, imprenditori, innovatori, ..)
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Open Data: due semplici parole
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Trasparenza e controllo democratico
• Partecipazione
• Self-empowerment
• Nuovi prodotti o servizi migliorati
• Innovazione
• Migliore efficienza/efficacia dei servizi di governo
• Misura l’impatto delle politiche
• Nuova conoscenza da risorse combinate di sorgenti di dati e di
pattern in grandi volumi (Big data e Open Data)
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Dove sono utili gli Open Data?
Chi usa / produce Open Data?
?
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Tine Müller, nata il 10/16/1948
Terzo premio al
Festival “Offentlige Data I
Spil”
(Open data) 2010!
Monitoring: “www.openbilanci.it”
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
Trasparenza: “wheredoesmymoneygo.uk”
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
Partecipazione: mappe non-geografiche
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
Mappe chiaramente non-geo: mappi-na.it J
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
Innovazione: salvare energia
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Dalla Open Knowledge Foundation
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Una prima definizione di Open Data
La conoscenza è open se a tutti
è permesso accederla, usarla,
modificarla e condividerla –
sottoposti al vincolo, al più di
misure che ne conservano la
provenienza e la apertura
Due aspetti:
• Dati sono legalmente open
• Pubblicati con una licenza open
• Condizioni al riuso limitano solo attribuzione
• Dati sono tecnicamente open:
• Il file è machine-readable e non-proprietario
• Il formato non deve limitare l’uso
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Open: cosa si intende?
• Libertà di accesso
• .. di uso
• .. di modifica
• .. di condivisione
• Vincoli su
• Provenienza
• apertura
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Esegesi della definizione di O.D.
La conoscenza è open se a
tutti è permesso accederla,
usarla, modificarla e
condividerla – sottoposti al
vincolo, al più di misure che
ne conservano la provenienza
e la apertura
• Utilizzabili quando vengono messi
a disposizione in un formato
comune, machine-readable
• Open Data con una licenza
• Che ne permette l’uso in tutti i modi
• Con esplicito permesso di
trasformare combinare e
condividere, anche per scopi
commerciali
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Alcune caratteristiche
• I Dati sono il materiale
grezzo
• Posti, immagini,
descrizioni, prezzi, etc.
• Sono la base informativa
per pianificare una vacanza
• Diversi formati e
caratteristiche
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Dai dati grezzi alla conoscenza
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Dai dati grezzi alla conoscenza
• Informazione: dati in un
contesto
• Tutti i dati che si riferiscono
alla stessa attrazione
turistica diventano
informazione
• Una collezione
• Presentazione importante
• La conoscenza deriva dalla
informazione
• .. una volta personalizzata
• Costruire conoscenza è il
processo di trasformare
informazioni in scelte
• La scelta delle vacanze
sulla base di
preferenze familiari
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Dai dati grezzi alla conoscenza
• Nessuna limitazione nel riuso: possibile usarli, modificare,
combinare e condividere dati anche per scopi commerciali
• Una licenza "Open"
• Costo: un costo di riproduzione ragionevole
• Attualmente (mondo digitale) trascurabile
• Molto più attuale il costo di fornire live data (servizio)
• Riuso
• Formato, struttura, machine readability, importante (ma non pre-
requisito)
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Cosa rende aperti gli Open Data?
• Senza una licenza, il dato non è veramente aperto
• Una licenza mostra che i dati possono essere
acceduti usati e condivisi
• Senza una licenza, i dati sono semplicemente:
“pubblicamente disponibili”
• Che NON significa che l’utente abbia permesso di accedere
usarli e condividerli secondo le leggi del copyright
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Perché una licenza per Open Data?
• Certezza nella condivisione e ne riuso
• Fondamentale per scopi commerciali
• Nessuna “area grigia”
• Chiarezza per gli utenti
• Un framework legale per il riuso
• Permette la esplorazione degli usi innovativi degli
open data da parte di un ecosistema
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Benefici
• Più semplici sono, meglio è
• Meno lavoro per gli avvocati J
• Messaggio chiaro
• Creative Commons licenses
• Public Domain (CC0)
• Attribution (CC-BY V4.0)
• Attribution and Share-Alike (CC-BY-SA-v4.0)
• Può limitarne il reuso
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Tipi di licenza
CC0 1.0 Universal: Public Domain
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
CC BY 4.0: Attribution
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Commercio
• Governo
• Società
• Cultura e ambiente
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Valore… per chi?
• Aiutano a rivelare nuove opportunità di business per
piccole e grandi aziende, costruendo nuovi servizi
• Risparmi e miglioramenti
• Rimuovono le barriere all’accesso, uso e
condivisione dei dati
• Per creare nuovo valore e migliorare i servizi
esistenti, nuove competenze sono necessarie: data
literacy
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Innovazione e crescita nel commercio
• Tensioni: con la popolazione che cresce..
• .. con la mancanza di risorse
• .. affrontare problematiche locali, di piccola scala per
piccole comunità
• Ottenere servizi a livello locale attraverso gli Open Data
• Miglioramento dei servizi
• Servizi personalizzati
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Miglioramento di servizi
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
• Open Data connette le popolazioni con le risorse culturali
del proprio territorio
• Per stimolare la creazione di conoscenza globale, di comunità
• In modo da identificare al meglio le opportunità per la
valorizzazione
• Per poter rendere più agevole e consapevole la attività di
conservazione
• OpenGLAM aiuta a raccogliere i ricordi di semplici cittadini
in Germania, Svizzera e Finlandia
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Cultura
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
IL PROGETTO HETOR
SU OPEN DATA
• Open Data: risorsa inesplorata in
grado di
• aumentare trasparenza
• stimolare partecipazione dei
cittadini
• favorire servizi innovativi
• Open Data per il Patrimonio
Culturale della Regione Campania
• un progetto integrato, inclusivo, e
partecipativo
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Il Progetto.. integrato..
IL PROGETTO… INTEGRATO..
• Patrimonio Culturale eterogeneo per
• tipologia, territorio, audience, popolarità,
gestione
• Necessari Open Data che
• provengano da fonti istituzionali
• che vengano contestualizzati
• in modo che se ne preservi uso, ri-uso, e la
sostenibilità (aggiornamento)
• Dati istituzionali: harvesting & processing
• Disaggregazione (gerarchia per comune, provincia,
regione)
• Arricchimento
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
IL PROGETTO.. INTEGRATO..
• MIBACT:
• Luoghi della cultura MiBACT
• Schede oggetti e opere d’arte / Reperti archeologici
• Biblioteche italiane
• Osservatorio Nazionale per il turismo
• UNESCO:
• Lista del Patrimonio Mondiale
• ISTAT
• Comuni Italiani. Dati territoriali e demografici dei Comuni italiani (altitudine,
posizione geografica, montanità, popolazione, provincia, regione, superficie).
• Andamento popolazione
• Censimento Popolazioni e Abitazioni 2011. Popolazione, famiglie, alloggi,
convivenze, istruzione, lavoro, pendolarismo, ecc.
• Portale sull'agricoltura e su Industria e servizi
• Coesione sociale, Immigrati
• Pubblica Amministrazione (divise per amministrazioni, giustizia, sanità,
istruzione, cultura e sport, ...)
• Giovani (fascia di età 15-34) e Anziani
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Il Progetto.. inclusivo..
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
IL PROGETTO.. INCLUSIVO..
• Aumentare la consapevolezza della utilità degli Open Data
• Una interfaccia personalizzata:
• che permetta di raggiungere categorie di utenti altrimenti
escluse
• che offra possibilità di navigazione tra dati
correlati
• Specializzazione audience: Open Data
offerti per:
• comune
• provincia (statistiche aggregate e totali)
• regione (statistiche aggregate e totali)Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
Il Progetto.. partecipativo..
Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
IL PROGETTO.. PARTECIPATIVO.
• La comprensione degli Open Data non è
facile: competenze diversificate
• possibile ottenerle in un gruppo
• Piattaforma social per Open Data
• possibilità di discutere in gruppo
• aiuta a comprendere, per farne uso
migliore e consapevole
• Co-creazione di dati:
• sviluppo collaborativo per creare dataset
• che possono essere portati sulla piattaforma
• La comunità partecipe e protagonista del
processo di creazione
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Provider istituzionali
Cittadini
Enti locali e territoriali, Scuole
Open Data del
Patrimonio Culturale
Disaggregazione
per comune,
provincia, regione
Accesso ai
Dataset open
Accesso ai
Dataset open
Provider istituzionali
Cittadini
SPOD
Piattaforma socialeCollaborazione
e co-creazione
Collaborazione e
co-creazione
Enti locali e territoriali, Scuole
Open Data del
Patrimonio Culturale
Disaggregazione
per comune,
provincia, regione
Accesso ai
Dataset open
Accesso ai
Dataset open
Social network
Provider istituzionali
Cittadini
SPOD
Piattaforma socialeCollaborazione
e co-creazione
Collaborazione e
co-creazione
Enti locali e territoriali, Scuole
Open Data del
Patrimonio Culturale
Disaggregazione
per comune,
provincia, regione
Comunicazione
e Disseminazione
(Data stories)
Accesso ai
Dataset open
Accesso ai
Dataset open
Stories
sulla
collaborazione
Stories
sui dati
Cittadini
Open Data Portals
Social network
Provider istituzionali
Cittadini
SPOD
Piattaforma socialeCollaborazione
e co-creazione
Collaborazione e
co-creazione
Enti locali e territoriali, Scuole
Open Data del
Patrimonio Culturale
Disaggregazione
per comune,
provincia, regione
Comunicazione
e Disseminazione
(Data stories)
Accesso ai
Dataset open
Accesso ai
Dataset open
Stories
sulla
collaborazione
Stories
sui dati
Cittadini
• Benvenuti!
• Open Data: due semplici parole!
• Cosa sono gli Open Data
• A cosa servono gli Open Data
• Il Progetto Hetor
• Cosa vi aspetta .. J
Introduzione
Rete dei Licei Artistici della
Campania!
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
La Rete dei Licei Artistici: il processo
• Raccolta e inserimento dei dati prodotti nelle attività
all'interno del sito di Open Data
• Dataset delle opere
• Dataset delle scuole partecipanti
• ..
• Realizzazione del portale di presentazione
• Visualizzazione su mappa dei risultati
• Visualizzazione tematica
• Visualizzazione specifica (per scuola, provincia, etc.)
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Social network
Cittadini
SPOD
Piattaforma sociale
Collaborazione e
co-creazione
Licei artistici (Responsabili abilitati)
Open Data del
Patrimonio Culturale
Disaggregazione
per comune,
provincia, regione
Portale dei Licei
artistici
Accesso ai
Dataset open
Accesso ai
Dataset open
Stories
sulla
collaborazione
Stories
sui dati
Cittadini
"Learning by doing"
• Apprendimento attraverso l'esperienza reale
• Brevi slot di illustrazione di alcuni temi
• .. seguiti da esperienze pratiche fatte sulla piattaforma
• Prima esperienza di creazione di dati di esempio..
• .. poi una tabella "reale"
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Più informazioni
• Progetto Hetor
• www.hetor.it
• Progetto ROUTE-TO-PA
• www.routetopa.eu
• Databenc: Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali
• www.databenc.it
• Laboratorio ISISLab del Dipartimento di Informatica Univ. di Salerno
• www.isislab.it
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
Ringraziamenti
• Part of the work was funded by the ROUTE-TO-PA
H2020 project
• www.routetopa.eu for more info
59
The project has received funding from the
European Union’s Horizon 2020 research and
innovation programme under grant
agreement No 645860.
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
• Autore:
• Vittorio Scarano,
• Dipartimento di Informatica
• Università di Salerno (Italy)
• vitsca@unisa.it
• License: This Work is licensed with
Creative Commons Attribution-ShareAlike
4.0 International (CC BY-SA 4.0)
• https://creativecommons.org/licenses/by-
sa/4.0/
60
Licenza
HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA

More Related Content

Similar to Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania

Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemonteseOpen Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
CSI Piemonte
 
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Data Driven Innovation
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Jeannette Frey
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
datitrentinoit
 
Liberi di Muoversi
Liberi di MuoversiLiberi di Muoversi
Liberi di Muoversi
SQcuola di Blog
 
Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data
srebeschini
 
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
Data Driven Innovation
 
Corso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningCorso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningAndrea Zedda
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
giovannibiallo
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
Vittorio Pasteris
 
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...Marcello Crosara
 
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...Open_data_emilia_romagna
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
alinepennisi
 
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoCreate with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Comune di Reggio nell'Emilia
 
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit
 
COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?
OpenCoesione
 

Similar to Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania (20)

Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemonteseOpen Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
 
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
 
Liberi di Muoversi
Liberi di MuoversiLiberi di Muoversi
Liberi di Muoversi
 
Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data
 
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
 
Corso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningCorso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ning
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 
Flavia Marzano intro_tweetathon
Flavia Marzano intro_tweetathonFlavia Marzano intro_tweetathon
Flavia Marzano intro_tweetathon
 
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
 
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
 
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoCreate with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
 
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
 
COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?
 

More from Vittorio Scarano

Impostors and Computer Science
Impostors and Computer ScienceImpostors and Computer Science
Impostors and Computer Science
Vittorio Scarano
 
Offloading Computation to the Edge
Offloading Computation to the EdgeOffloading Computation to the Edge
Offloading Computation to the Edge
Vittorio Scarano
 
Storylet: prima giornata di formazione
Storylet: prima giornata di formazioneStorylet: prima giornata di formazione
Storylet: prima giornata di formazione
Vittorio Scarano
 
2 - Systematic Literature Reviews: tools
2 - Systematic Literature Reviews: tools2 - Systematic Literature Reviews: tools
2 - Systematic Literature Reviews: tools
Vittorio Scarano
 
1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods
1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods
1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods
Vittorio Scarano
 
Solid: an introduction
Solid: an introduction Solid: an introduction
Solid: an introduction
Vittorio Scarano
 
Progetto Hetor: La Campania da riscoprire
Progetto Hetor: La Campania da riscoprireProgetto Hetor: La Campania da riscoprire
Progetto Hetor: La Campania da riscoprire
Vittorio Scarano
 
Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!
Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!
Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!
Vittorio Scarano
 
Learning by doing: il pensiero computazionale
Learning by doing: il pensiero computazionaleLearning by doing: il pensiero computazionale
Learning by doing: il pensiero computazionale
Vittorio Scarano
 
La presenza su LinkedIn (ma non solo!)
La presenza su LinkedIn (ma non solo!)La presenza su LinkedIn (ma non solo!)
La presenza su LinkedIn (ma non solo!)
Vittorio Scarano
 
Come "costruire" il curriculum di un Informatico
Come "costruire" il curriculum di un InformaticoCome "costruire" il curriculum di un Informatico
Come "costruire" il curriculum di un Informatico
Vittorio Scarano
 
Come presentare se stessi ed il proprio lavoro
Come presentare se stessi ed il proprio lavoroCome presentare se stessi ed il proprio lavoro
Come presentare se stessi ed il proprio lavoro
Vittorio Scarano
 

More from Vittorio Scarano (12)

Impostors and Computer Science
Impostors and Computer ScienceImpostors and Computer Science
Impostors and Computer Science
 
Offloading Computation to the Edge
Offloading Computation to the EdgeOffloading Computation to the Edge
Offloading Computation to the Edge
 
Storylet: prima giornata di formazione
Storylet: prima giornata di formazioneStorylet: prima giornata di formazione
Storylet: prima giornata di formazione
 
2 - Systematic Literature Reviews: tools
2 - Systematic Literature Reviews: tools2 - Systematic Literature Reviews: tools
2 - Systematic Literature Reviews: tools
 
1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods
1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods
1 - Systematic Literature Reviews: introduction and methods
 
Solid: an introduction
Solid: an introduction Solid: an introduction
Solid: an introduction
 
Progetto Hetor: La Campania da riscoprire
Progetto Hetor: La Campania da riscoprireProgetto Hetor: La Campania da riscoprire
Progetto Hetor: La Campania da riscoprire
 
Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!
Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!
Scratch da 0 a 100 Km/h in 3 ore, scarse!
 
Learning by doing: il pensiero computazionale
Learning by doing: il pensiero computazionaleLearning by doing: il pensiero computazionale
Learning by doing: il pensiero computazionale
 
La presenza su LinkedIn (ma non solo!)
La presenza su LinkedIn (ma non solo!)La presenza su LinkedIn (ma non solo!)
La presenza su LinkedIn (ma non solo!)
 
Come "costruire" il curriculum di un Informatico
Come "costruire" il curriculum di un InformaticoCome "costruire" il curriculum di un Informatico
Come "costruire" il curriculum di un Informatico
 
Come presentare se stessi ed il proprio lavoro
Come presentare se stessi ed il proprio lavoroCome presentare se stessi ed il proprio lavoro
Come presentare se stessi ed il proprio lavoro
 

Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania

  • 1. Hetor La Rete dei Licei Artistici della Campania HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 2. Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 3. • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 4. Il progetto Hetor § HETOR: progetto congiunto tra § il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali (Databenc) § il progetto Europeo H2020 "ROUTE-TO-PA" § Obiettivo: valorizzare il Patrimonio Culturale della Campania attraverso gli Open Data, raccolti, creati e diffusi dai cittadini § Attualmente Hetor è parte dal Progetto del Parco Archeologico Urbano di Piazza Municipio (PAUN) di Databenc HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 5. I L D I S T R E T T O N a s c e d a u n a i d e a p r o g e t t u a l e p r o m o s s a d a l l e U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p o l i “ F e d e r i c o I I ” e d i S a l e r n o , s u l l a q u a l e c o n v e r g o n o o g g i p i ù d i 6 0 s o g g e t t i , t r a c u i P M I , G r a n d i I m p r e s e , C e n t r i d i R i c e r c a e U n i v e r s i t à . UNIVERSITA’ Centri di Ricerca CNR CINI Altri Imprese Grandi Imprese PMI Partenariato Pubblico Privato 51% Aziende Private 49% Enti Pubblici
  • 6. • Progetto EU H2020 • Coordinamento: UniSA • 12 partecipanti • 6 paesi coinvolti • 3 M€ di finanziamento • 3 anni (2015-2018) • 3 prodotti di ricerca • 4 aree di ricerca ROUTE-TO-PA HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 7. • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 8. • Individui e organizzazioni di ogni tipo dipendono dai dati • Il governo ed il settore pubblico producono dati • La loro disponibilità è importante per tutti, specialmente per i cittadini: Open Data • Gli Open Data sono una risorsa spesso sottovalutata • da produttori (settore pubblico) • dai consumatori (cittadini, imprenditori, innovatori, ..) HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Open Data: due semplici parole
  • 9. Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 10. Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 11. HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 12. • Trasparenza e controllo democratico • Partecipazione • Self-empowerment • Nuovi prodotti o servizi migliorati • Innovazione • Migliore efficienza/efficacia dei servizi di governo • Misura l’impatto delle politiche • Nuova conoscenza da risorse combinate di sorgenti di dati e di pattern in grandi volumi (Big data e Open Data) HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Dove sono utili gli Open Data?
  • 13. Chi usa / produce Open Data? ? HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 14. Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 15. HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Tine Müller, nata il 10/16/1948 Terzo premio al Festival “Offentlige Data I Spil” (Open data) 2010!
  • 16. Monitoring: “www.openbilanci.it” Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 17. Trasparenza: “wheredoesmymoneygo.uk” Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 18. Partecipazione: mappe non-geografiche Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 19. Mappe chiaramente non-geo: mappi-na.it J Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 20. Innovazione: salvare energia Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 21. • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 22. • Dalla Open Knowledge Foundation HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Una prima definizione di Open Data La conoscenza è open se a tutti è permesso accederla, usarla, modificarla e condividerla – sottoposti al vincolo, al più di misure che ne conservano la provenienza e la apertura
  • 23. Due aspetti: • Dati sono legalmente open • Pubblicati con una licenza open • Condizioni al riuso limitano solo attribuzione • Dati sono tecnicamente open: • Il file è machine-readable e non-proprietario • Il formato non deve limitare l’uso HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Open: cosa si intende?
  • 24. • Libertà di accesso • .. di uso • .. di modifica • .. di condivisione • Vincoli su • Provenienza • apertura HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Esegesi della definizione di O.D. La conoscenza è open se a tutti è permesso accederla, usarla, modificarla e condividerla – sottoposti al vincolo, al più di misure che ne conservano la provenienza e la apertura
  • 25. • Utilizzabili quando vengono messi a disposizione in un formato comune, machine-readable • Open Data con una licenza • Che ne permette l’uso in tutti i modi • Con esplicito permesso di trasformare combinare e condividere, anche per scopi commerciali HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Alcune caratteristiche
  • 26. • I Dati sono il materiale grezzo • Posti, immagini, descrizioni, prezzi, etc. • Sono la base informativa per pianificare una vacanza • Diversi formati e caratteristiche HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Dai dati grezzi alla conoscenza
  • 27. HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Dai dati grezzi alla conoscenza • Informazione: dati in un contesto • Tutti i dati che si riferiscono alla stessa attrazione turistica diventano informazione • Una collezione • Presentazione importante
  • 28. • La conoscenza deriva dalla informazione • .. una volta personalizzata • Costruire conoscenza è il processo di trasformare informazioni in scelte • La scelta delle vacanze sulla base di preferenze familiari HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Dai dati grezzi alla conoscenza
  • 29. • Nessuna limitazione nel riuso: possibile usarli, modificare, combinare e condividere dati anche per scopi commerciali • Una licenza "Open" • Costo: un costo di riproduzione ragionevole • Attualmente (mondo digitale) trascurabile • Molto più attuale il costo di fornire live data (servizio) • Riuso • Formato, struttura, machine readability, importante (ma non pre- requisito) HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Cosa rende aperti gli Open Data?
  • 30. • Senza una licenza, il dato non è veramente aperto • Una licenza mostra che i dati possono essere acceduti usati e condivisi • Senza una licenza, i dati sono semplicemente: “pubblicamente disponibili” • Che NON significa che l’utente abbia permesso di accedere usarli e condividerli secondo le leggi del copyright HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Perché una licenza per Open Data?
  • 31. • Certezza nella condivisione e ne riuso • Fondamentale per scopi commerciali • Nessuna “area grigia” • Chiarezza per gli utenti • Un framework legale per il riuso • Permette la esplorazione degli usi innovativi degli open data da parte di un ecosistema HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Benefici
  • 32. • Più semplici sono, meglio è • Meno lavoro per gli avvocati J • Messaggio chiaro • Creative Commons licenses • Public Domain (CC0) • Attribution (CC-BY V4.0) • Attribution and Share-Alike (CC-BY-SA-v4.0) • Può limitarne il reuso HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Tipi di licenza
  • 33. CC0 1.0 Universal: Public Domain HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 34. CC BY 4.0: Attribution HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 35. • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 36. • Commercio • Governo • Società • Cultura e ambiente HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Valore… per chi?
  • 37. • Aiutano a rivelare nuove opportunità di business per piccole e grandi aziende, costruendo nuovi servizi • Risparmi e miglioramenti • Rimuovono le barriere all’accesso, uso e condivisione dei dati • Per creare nuovo valore e migliorare i servizi esistenti, nuove competenze sono necessarie: data literacy HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Innovazione e crescita nel commercio
  • 38. • Tensioni: con la popolazione che cresce.. • .. con la mancanza di risorse • .. affrontare problematiche locali, di piccola scala per piccole comunità • Ottenere servizi a livello locale attraverso gli Open Data • Miglioramento dei servizi • Servizi personalizzati HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Miglioramento di servizi
  • 39. Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 40. • Open Data connette le popolazioni con le risorse culturali del proprio territorio • Per stimolare la creazione di conoscenza globale, di comunità • In modo da identificare al meglio le opportunità per la valorizzazione • Per poter rendere più agevole e consapevole la attività di conservazione • OpenGLAM aiuta a raccogliere i ricordi di semplici cittadini in Germania, Svizzera e Finlandia HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA Cultura
  • 41. • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 42. IL PROGETTO HETOR SU OPEN DATA • Open Data: risorsa inesplorata in grado di • aumentare trasparenza • stimolare partecipazione dei cittadini • favorire servizi innovativi • Open Data per il Patrimonio Culturale della Regione Campania • un progetto integrato, inclusivo, e partecipativo HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 44. IL PROGETTO… INTEGRATO.. • Patrimonio Culturale eterogeneo per • tipologia, territorio, audience, popolarità, gestione • Necessari Open Data che • provengano da fonti istituzionali • che vengano contestualizzati • in modo che se ne preservi uso, ri-uso, e la sostenibilità (aggiornamento) • Dati istituzionali: harvesting & processing • Disaggregazione (gerarchia per comune, provincia, regione) • Arricchimento HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 45. IL PROGETTO.. INTEGRATO.. • MIBACT: • Luoghi della cultura MiBACT • Schede oggetti e opere d’arte / Reperti archeologici • Biblioteche italiane • Osservatorio Nazionale per il turismo • UNESCO: • Lista del Patrimonio Mondiale • ISTAT • Comuni Italiani. Dati territoriali e demografici dei Comuni italiani (altitudine, posizione geografica, montanità, popolazione, provincia, regione, superficie). • Andamento popolazione • Censimento Popolazioni e Abitazioni 2011. Popolazione, famiglie, alloggi, convivenze, istruzione, lavoro, pendolarismo, ecc. • Portale sull'agricoltura e su Industria e servizi • Coesione sociale, Immigrati • Pubblica Amministrazione (divise per amministrazioni, giustizia, sanità, istruzione, cultura e sport, ...) • Giovani (fascia di età 15-34) e Anziani HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 46. Il Progetto.. inclusivo.. HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 47. IL PROGETTO.. INCLUSIVO.. • Aumentare la consapevolezza della utilità degli Open Data • Una interfaccia personalizzata: • che permetta di raggiungere categorie di utenti altrimenti escluse • che offra possibilità di navigazione tra dati correlati • Specializzazione audience: Open Data offerti per: • comune • provincia (statistiche aggregate e totali) • regione (statistiche aggregate e totali)Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 48. Il Progetto.. partecipativo.. Hetor e la Rete dei Licei Artistici della Campania
  • 49. IL PROGETTO.. PARTECIPATIVO. • La comprensione degli Open Data non è facile: competenze diversificate • possibile ottenerle in un gruppo • Piattaforma social per Open Data • possibilità di discutere in gruppo • aiuta a comprendere, per farne uso migliore e consapevole • Co-creazione di dati: • sviluppo collaborativo per creare dataset • che possono essere portati sulla piattaforma • La comunità partecipe e protagonista del processo di creazione HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 50. Provider istituzionali Cittadini Enti locali e territoriali, Scuole Open Data del Patrimonio Culturale Disaggregazione per comune, provincia, regione Accesso ai Dataset open Accesso ai Dataset open
  • 51. Provider istituzionali Cittadini SPOD Piattaforma socialeCollaborazione e co-creazione Collaborazione e co-creazione Enti locali e territoriali, Scuole Open Data del Patrimonio Culturale Disaggregazione per comune, provincia, regione Accesso ai Dataset open Accesso ai Dataset open
  • 52. Social network Provider istituzionali Cittadini SPOD Piattaforma socialeCollaborazione e co-creazione Collaborazione e co-creazione Enti locali e territoriali, Scuole Open Data del Patrimonio Culturale Disaggregazione per comune, provincia, regione Comunicazione e Disseminazione (Data stories) Accesso ai Dataset open Accesso ai Dataset open Stories sulla collaborazione Stories sui dati Cittadini
  • 53. Open Data Portals Social network Provider istituzionali Cittadini SPOD Piattaforma socialeCollaborazione e co-creazione Collaborazione e co-creazione Enti locali e territoriali, Scuole Open Data del Patrimonio Culturale Disaggregazione per comune, provincia, regione Comunicazione e Disseminazione (Data stories) Accesso ai Dataset open Accesso ai Dataset open Stories sulla collaborazione Stories sui dati Cittadini
  • 54. • Benvenuti! • Open Data: due semplici parole! • Cosa sono gli Open Data • A cosa servono gli Open Data • Il Progetto Hetor • Cosa vi aspetta .. J Introduzione Rete dei Licei Artistici della Campania! HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 55. La Rete dei Licei Artistici: il processo • Raccolta e inserimento dei dati prodotti nelle attività all'interno del sito di Open Data • Dataset delle opere • Dataset delle scuole partecipanti • .. • Realizzazione del portale di presentazione • Visualizzazione su mappa dei risultati • Visualizzazione tematica • Visualizzazione specifica (per scuola, provincia, etc.) HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 56. Social network Cittadini SPOD Piattaforma sociale Collaborazione e co-creazione Licei artistici (Responsabili abilitati) Open Data del Patrimonio Culturale Disaggregazione per comune, provincia, regione Portale dei Licei artistici Accesso ai Dataset open Accesso ai Dataset open Stories sulla collaborazione Stories sui dati Cittadini
  • 57. "Learning by doing" • Apprendimento attraverso l'esperienza reale • Brevi slot di illustrazione di alcuni temi • .. seguiti da esperienze pratiche fatte sulla piattaforma • Prima esperienza di creazione di dati di esempio.. • .. poi una tabella "reale" HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 58. Più informazioni • Progetto Hetor • www.hetor.it • Progetto ROUTE-TO-PA • www.routetopa.eu • Databenc: Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali • www.databenc.it • Laboratorio ISISLab del Dipartimento di Informatica Univ. di Salerno • www.isislab.it HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 59. Ringraziamenti • Part of the work was funded by the ROUTE-TO-PA H2020 project • www.routetopa.eu for more info 59 The project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 645860. HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA
  • 60. • Autore: • Vittorio Scarano, • Dipartimento di Informatica • Università di Salerno (Italy) • vitsca@unisa.it • License: This Work is licensed with Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0) • https://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/ 60 Licenza HETOR E LA RETE DEI LICEI ARTISTICI DELLA CAMPANIA