SlideShare a Scribd company logo
Silvana Mangiaracina
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
Silvana Mangiaracina
Transformative agreements e PlanS: verso l’Open Access globale
Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019
1
Silvana Mangiaracina
summary
I contratti «big deals» con gli editori
Costi delle APC
CNR case study
Cosa possiamo/dobbiamo fare
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 2
Silvana Mangiaracina
La comunicazione scientifica
La comunicazione scientifica come «cervello mondiale»,
sistema di conoscenza distribuito cui partecipano tutti i
ricercatori.
«cervello mondiale» che permette a tutti i cittadini del
globo l’accesso alla conoscenza mondiale.
Natura interconnessa della ricerca scientifica
Qualsiasi forma di scambio usata da studiosi e ricercatori
per partecipare all’elaborazione della conoscenza
attraverso la discussione critica e la conversazione tra
fellow humans.
La pubblicazione è quel sottoinsieme in cui la
comunicazione è altamente formalizzata
Cit. Future of Scholarly Publishing and Scholarly Communication, Report of
the Expert Group to the European Commission, ed. by Jean-Claude Guedon,
Jan. 2019
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 3
Fonte Wikipedia: Copertina del libro World Brain di H. G.
Wells. Pubblicato da Methuen & Co Ltd, Londra, 1938.
Silvana Mangiaracina
L’accesso alle pubblicazioni scientifiche:
i contratti Big Deals in Italia
I contratti Big Deals in Italia iniziano alla fine del ’90
EDITORI offrono accesso a tutti i loro e-journals
ENTI si consorziano per fare massa critica e controllare gli aumenti dei prezzi
razionalizzano le risorse e le collezioni cartacee
centralizzano gli acquisti
offrono accesso a tutti i docenti, ricercatori e studenti
CONSORZI negoziano con gli editori
gestiscono l’archiviazione digitale perenne delle risorse sottoscritte
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 4
OGGI: INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA RICERCA
CARE-CRUI gestisce oltre 40 contratti
NILDE network di 900 biblioteche per lo scambio gratuito
di articoli fuori dai contratti
GRANDI SFORZI à
GRANDI RISULTATI
Silvana Mangiaracina
…è finita l’epoca dei Big Deals?
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019
https://sparcopen.org/our-work/big-deal-cancellation-tracking/
5
Silvana Mangiaracina
Perché interrompere un Big Deal ?
German researchers start 2017 without Elsevier journals
http://science.sciencemag.org/content/355/6320/17
In Germany, negotiations between scientific publishing company
Elsevier and a consortium of hundreds of universities, technical
schools, research institutes, and public libraries stalled in December
2016. As a result, more than 60 institutions have lost their online
access to Elsevier's journals effective 1 January, although some can still
access archived articles published before that date. The price of the
journals is only part of the problem. The consortium wants to
move toward a new type of agreement that would make all
papers by German authors open access, and it wants to make
details of the deal public, a move that Elsevier vehemently
opposes. A new round of negotiations is scheduled to start in late
January.
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 6
Silvana Mangiaracina
Quante pubblicazioni sono OA oggi?
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 7
WOS Mondo 2017 Number of
articles
% articles in
WOS
Hybrid articles 272459 11,4%
Gold articles 309142 13,0%
Totale Gold+Hybrid 581601 24,4%
Fonte: WOS, Marzo 2018
Cit. S.Mangiaracina, C. Morroni. (2018, May 15). Quanto costa l'accesso alle pubblicazioni scientifiche nell'era
dell'Open Access? Una prima analisi delle pubblicazioni nel CNR
Articoli Gold OA + Hybrid OA= 25%
– con alcune eccezioni: UK 35%
Silvana Mangiaracina
Mercato dell’OA in aggiunta agli abbonamenti
Cit: Lawson, Stuart, J. Gray, and M. Mauri. “Opening the Black Box of Scholarly Communication Funding: A Public Data
Infrastructure for Financial Flows in Academic Publishing.” Open Library of Humanities 2, no. 1 (April 11, 2016)
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 8
Subs 180 m 88%
APC 25,1m 12%
Silvana Mangiaracina
Quanto spendiamo in APC? il progetto OpenAPC
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 9
Cit: Pieper D and Broschinski C, OpenAPC: a contribution to a transparent and reproducible monitoring of fee-based
open access publishing across institutions and nations, Insights, 2018
Publisher in OpenAPC Expenditure Number of
articles
Average APC
price
Springer Nature € 19.600.685 10964 € 1.788
Elsevier BV € 18.267.632 6946 € 2.630
Wiley Blackwell € 10.173.721 4353 € 2.337
Public Library of Science (PLOS) € 8.517.781 6107 € 1.395
Frontiers Media SA € 4.626.196 3188 € 1.451
Oxford University Press € 4.260.076 1736 € 2.454
American Chemical Society (ACS) € 3.467.146 1311 € 2.645
Copernicus GmbH € 2.300.447 1736 € 1.325
British Medical Journal (BMJ) € 2.277.943 1024 € 2.225
IOP Publishing € 2.232.080 1497 € 1.491
Other Publishers € 20.870.194 12001
Top ten publishers € 75.723.707 38862
Totale € 96.593.901 50863
% articles in
OpenAPC
21,6%
13,7%
8,6%
12,0%
6,3%
3,4%
2,6%
3,4%
2,0%
2,9%
23,6%
76,4%
100,0%
Extimated expenditure/
publisher incoming in 2017*
in milioni di Euro
224
209
116
97
53
49
40
26
26
25
865
1100
* Stima effettuata applicando le
% dei volumi di articoli in Open
APC ai dati WOS – Mondo 2017
Monitoraggio della spesa effettiva in APC in Germania,UK e Nord Europa
Costo medio APC Gold 1.479
Costo medio APC Hybrid 2.443
Silvana Mangiaracina
Crescita del mercato APC Gold
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 10
$0
$50.000.000
$100.000.000
$150.000.000
$200.000.000
$250.000.000
$300.000.000
$350.000.000
$400.000.000
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
APCTotal(inUSD)
Year
Megajournals
(APC)
APC OA
Journals
Cit. Mikael Laakso, Disciplinary differences in full OA journal prevalence, pricing, and journal conversion rates, ESAC
Workshop 31.5.2018
Silvana Mangiaracina
… e gli autori?
Fenomeno nuovo: propensione dei ricercatori a «pagare» per l’OA
– incrementare le citazioni/visibilità
– politiche europee
• embargo su green OA di 6-12 mesi (ma gli editori non sono compliant)
• APC sono spese eleggibili, anche per pubblicazioni ibride
Gli autori del CNR preferiscono pubblicare OA anche sostenendone i costi coi
propri fondi di ricerca?
Cosa pensano i ricercatori delle riviste OA? OA è sinonimo di minore qualità
della rivista? È etico pagare per pubblicare?
Quanto si spende oggi per pubblicare OA nel CNR, in assenza di accordi con
gli editori?
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 11
Silvana Mangiaracina
Spesa nel CNR per abbonamenti e «pubblicazioni»
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 12
€ 0
€ 500.000
€ 1.000.000
€ 1.500.000
€ 2.000.000
€ 2.500.000
€ 3.000.000
€ 3.500.000
€ 4.000.000
2013 2014 2015 2016 2017 2018
eJournals "pubblicazioni" eBooks database
Silvana Mangiaracina
Analisi delle pubblicazioni del CNR
Il metodo
– analisi delle pubblicazioni con gli strumenti di Web of Science
– anni 2015, 2016, 2017
– le pubblicazioni CNR rappresentano il 9,96%, 9,73% e 9,50% del totale
italiano
– pubblicazioni CNR sono state suddivise in OA Gold, OA Ibride e non-OA
– individuate le pubblicazioni aventi anche il Corresponding Author o
Reprint Author (RP) del CNR
– le pubblicazioni CNR sono state suddivise per editore:
• editori OA puri
• editori con i quali il CNR ha un contratto di abbonamento
centralizzato
– in evidenza le riviste OA Gold preferite da autori del CNR
Cit. S.Mangiaracina, C. Morroni. (2018, May 15). Quanto costa l'accesso alle pubblicazioni scientifiche nell'era
dell'Open Access? Una prima analisi delle pubblicazioni nel CNR
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 13
Silvana Mangiaracina
Pubblicazioni sulle riviste OA Gold «preferite» da autori CNR
% pubblicazioni con RP CNR = 45%
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 14
0 50 100 150 200 250 300 350
SCIENTIFIC REPORTS (NPG)
NATURE COMMUNICATIONS (NPG)
PLOS ONE (PLOS)
ONCOTARGET (Impact Journals)
OPTICS EXPRESS (OSA)
NEW JOURNAL OF PHYSICS (IoP)
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES (MDPI)
SENSORS (MDPI)
REMOTE SENSING (MDPI)
ATMOSPHERIC CHEMISTRY AND PHYSICS (Copernicus)
FRONTIERS IN PLANT SCIENCE (Frontiers Media)
FRONTIERS IN MICROBIOLOGY (Frontiers Media)
BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL(Hindawi)
2017 2016 2015
Silvana Mangiaracina
Pubblicazioni OA nel CNR per editore, anno 2017
75%
9%
16%
Totale pubblicazioni CNR nel 2017 per tipo
Editori in abbonamento Editori OA Gold Altri editori
0 100 200 300 400
Multidisciplinary Digital…
Frontiers Media SA
BioMed Central
Public Library of Science
Copernicus Gesellschaft
Hindawi Publishing Corporation
Impact Journals
Totale pubblicazioni CNR = 9320, di cui 46% con RP
0 500 1000 1500 2000 2500
Elsevier
Springer
Nature Publishing Group
Wiley
American Chemical Society
American Physical Society
Institute ofPhysics
IEEE
Royal Society of Chemistry
Taylor & Francis
American Institute ofPhysics
Oxford University Press
Optical Society of America
SAGE Publications
Cambridge University Press
PNAS
Association for Computing Machinery
IOS Press
AAAS
Annual Reviews
non-OA OA ibrido OA Gold
Silvana Mangiaracina
Stima dei costi sostenuti per pubblicare OA nel CNR, 2017
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 16
5753; 62%
628; 7%
578; 6%
1060; 11%
1117; 12%
184; 2% pubbl. non-OA - su riviste di
editori in contratto
pubbl. OA Gold- su riviste di
editori in contratto
pubbl. OA ibride-su riviste di
editori in contratto
pubbl. non-OA - su altre riviste
pubbl. OA Gold - su altre riviste
pubbl. OA ibride - su altre riviste
Pubblicazioni con
RP author CNR
# Spesa abbonamento
o spesa stimata APC
pubbl. non-OA -
su riviste in
contratto 2714 € 2.989.912,00
pubbl. OA Gold-
su riviste editori
in contratto 268 € 375.200,00
pubbl. OA ibride-
su riviste editori
in contratto
227
€ 317.800,00
pubbl. non-OA -
su altre riviste 456
pubbl. OA Gold -
su altre riviste
565
€ 791.000,00
pubbl. OA ibride -
su altre riviste 76 € 106.400,00
Criterio per l’attribuzione del costo di APC in caso di più autori = il costo è attribuito al CNR quando il
Reprint Author (RP) è del CNR . Sul totale delle pubblicazioni del CNR, il 46% ha RP CNR
Costi delle pubblicazioni OA Gold e OA Ibride stimati in base a un costo medio APC di 1400 €
Silvana Mangiaracina
Quanto costa l’accesso alla letteratura scientifica?
Spesa per abbonamenti alle riviste e spesa per la pubblicazione
OA sono due facce della stessa medaglia
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 17
€ 2.989.912,00; 65%
€ 375.200,00; 8%
€ 317.800,00; 7%
€ 791.000,00; 17%
€ 106.400,00; 3%
Spesa complessiva Abbonamenti e APC (stimata) nel 2017
Contratti di abbonamento con 20
editori
APC per OA Gold con gli stessi
20 editori
APC per OA ibride con gli stessi
20 editori
APC per OA Gold - altri editori
APC per OA ibride - altri editori
Silvana Mangiaracina
Cosa possiamo/dobbiamo fare? (1)
Prendere decisioni informate: monitorare la spesa in APC
– voce di bilancio dedicata dal 2019
• tracciare i costi
• identificare autori, articoli, editori
• partecipare al progetto OpenAPC
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 18
https://treemaps.intact-project.org/apcdata/
Silvana Mangiaracina
Cosa possiamo/dobbiamo fare? (2)
Comunicare e condividere queste informazioni
coi ricercatori
Ottenere il supporto dei vertici politici
Iniziare a dialogare di OA2020 con gli editori
– rispetto della legislazione nazionale
– obblighi contrattuali con gli enti finanziatori
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 19
Silvana Mangiaracina
Ringraziamenti
Comitato di Coordinamento Biblioteche CNR
A. De Rosa, R. Maggi, S. Giannini, P. Botti, M. Morbidoni, G. Menichelli, M.
Gavagnin, M.R. Aletta, R. Capozzi, G. Buttafuoco, T. Arte, A. Moresco, A. Perin
(e S. Mangiaracina)
Gruppo di Lavoro “Open access per i prodotti della
ricerca CNR”
A. De Rosa, M. Lancia, G. Salberini, D. Castelli, F. Cancedda, S. Giannini, M.
Saccone, L. Trufelli (e S. Mangiaracina)
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 20
Silvana Mangiaracina
Bibliografia
Future of Scholarly Publishing and Scholarly Communication, Report of the Expert Group to the European Commission, edited
by Jean-Claude Guedon, (January 2019). https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/464477b3-
2559-11e9-8d04-01aa75ed71a1
Lawson, Stuart, J. Gray, and M. Mauri. “Opening the Black Box of Scholarly Communication Funding: A Public Data
Infrastructure for Financial Flows in Academic Publishing.” Open Library of Humanities 2, no. 1 (April 11, 2016).
https://doi.org/10.16995/olh.72
Alberto Martín-Martín, Rodrigo Costas, Thed van Leeuwen, Emilio Delgado López-Cózar, Evidence of open access of
scientific publications in Google Scholar: A large-scale analysis, Journal of Informetrics, Volume 12, Issue 3, 2018
https://doi.org/10.1016/j.joi.2018.06.012
Pieper D and Broschinski C, OpenAPC: a contribution to a transparent and reproducible monitoring of fee-based open
access publishing across institutions and nations, Insights, 2018, 31: 39, 1–18;
https://insights.uksg.org/articles/10.1629/uksg.439/
Mikael Laakso, Disciplinary differences in full OA journal prevalence, pricing, and journal conversion rates, Presentation at
the ESAC Workshop 31.5.2018, http://esac-initiative.org/wp-content/uploads/2018/08/esac_workshopIII_2018_laakso.pptx
Silvana Mangiaracina and Cristina Morroni. (2018, May 15). Quanto costa l'accesso alle pubblicazioni scientifiche nell'era
dell'Open Access? Una prima analisi delle pubblicazioni nel CNR. Technical Report n.1/2018 CNR Biblioteca Area Ricerca di
Bologna http://doi.org/10.5281/zenodo.1247497
Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 21

More Related Content

Similar to Big Deals e APC: prendere decisioni informate

Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Paola Coppola
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
OpenAIRE
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
libriedocumenti
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
Università di Padova
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Slide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoliSlide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoli
Progetto Innovazione e Competitività
 
Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
Research Data Alliance
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
OpenAIRE
 
Open Access in Italia
Open Access in ItaliaOpen Access in Italia
Open Access in Italia
Francesca Di Donato
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Francesca Di Donato
 
Presentazione roma 3
Presentazione roma 3Presentazione roma 3
Presentazione roma 3
PaolaG
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Università di Padova
 
La comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul webLa comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul web
Peppe Liberti
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Francesca Di Donato
 
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingUn salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
Progetto Mappa
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Francesca Di Donato
 
ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia
Natale De Gregorio
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni
 

Similar to Big Deals e APC: prendere decisioni informate (20)

Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Slide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoliSlide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoli
 
Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
 
Open Access in Italia
Open Access in ItaliaOpen Access in Italia
Open Access in Italia
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
 
Presentazione roma 3
Presentazione roma 3Presentazione roma 3
Presentazione roma 3
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
 
La comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul webLa comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul web
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
 
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingUn salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
 
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
Aprire la professione: Open Data e modelli predittivi al servizio dell'archeo...
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 

More from Biblioteca d'Area CNR Bologna

Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'AreaCorso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the PandemicsNILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arteORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
ORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di BolognaORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di Bologna
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015	NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi	 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Pres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_defPres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_def
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 

More from Biblioteca d'Area CNR Bologna (20)

Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'AreaCorso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
 
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the PandemicsNILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
 
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
 
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arteORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
 
ORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di BolognaORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
 
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015	NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
 
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
 
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi	 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Pres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_defPres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_def
 
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
 

Big Deals e APC: prendere decisioni informate

  • 1. Silvana Mangiaracina Big Deals e APC: prendere decisioni informate Silvana Mangiaracina Transformative agreements e PlanS: verso l’Open Access globale Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 1
  • 2. Silvana Mangiaracina summary I contratti «big deals» con gli editori Costi delle APC CNR case study Cosa possiamo/dobbiamo fare Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 2
  • 3. Silvana Mangiaracina La comunicazione scientifica La comunicazione scientifica come «cervello mondiale», sistema di conoscenza distribuito cui partecipano tutti i ricercatori. «cervello mondiale» che permette a tutti i cittadini del globo l’accesso alla conoscenza mondiale. Natura interconnessa della ricerca scientifica Qualsiasi forma di scambio usata da studiosi e ricercatori per partecipare all’elaborazione della conoscenza attraverso la discussione critica e la conversazione tra fellow humans. La pubblicazione è quel sottoinsieme in cui la comunicazione è altamente formalizzata Cit. Future of Scholarly Publishing and Scholarly Communication, Report of the Expert Group to the European Commission, ed. by Jean-Claude Guedon, Jan. 2019 Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 3 Fonte Wikipedia: Copertina del libro World Brain di H. G. Wells. Pubblicato da Methuen & Co Ltd, Londra, 1938.
  • 4. Silvana Mangiaracina L’accesso alle pubblicazioni scientifiche: i contratti Big Deals in Italia I contratti Big Deals in Italia iniziano alla fine del ’90 EDITORI offrono accesso a tutti i loro e-journals ENTI si consorziano per fare massa critica e controllare gli aumenti dei prezzi razionalizzano le risorse e le collezioni cartacee centralizzano gli acquisti offrono accesso a tutti i docenti, ricercatori e studenti CONSORZI negoziano con gli editori gestiscono l’archiviazione digitale perenne delle risorse sottoscritte Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 4 OGGI: INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA RICERCA CARE-CRUI gestisce oltre 40 contratti NILDE network di 900 biblioteche per lo scambio gratuito di articoli fuori dai contratti GRANDI SFORZI à GRANDI RISULTATI
  • 5. Silvana Mangiaracina …è finita l’epoca dei Big Deals? Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 https://sparcopen.org/our-work/big-deal-cancellation-tracking/ 5
  • 6. Silvana Mangiaracina Perché interrompere un Big Deal ? German researchers start 2017 without Elsevier journals http://science.sciencemag.org/content/355/6320/17 In Germany, negotiations between scientific publishing company Elsevier and a consortium of hundreds of universities, technical schools, research institutes, and public libraries stalled in December 2016. As a result, more than 60 institutions have lost their online access to Elsevier's journals effective 1 January, although some can still access archived articles published before that date. The price of the journals is only part of the problem. The consortium wants to move toward a new type of agreement that would make all papers by German authors open access, and it wants to make details of the deal public, a move that Elsevier vehemently opposes. A new round of negotiations is scheduled to start in late January. Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 6
  • 7. Silvana Mangiaracina Quante pubblicazioni sono OA oggi? Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 7 WOS Mondo 2017 Number of articles % articles in WOS Hybrid articles 272459 11,4% Gold articles 309142 13,0% Totale Gold+Hybrid 581601 24,4% Fonte: WOS, Marzo 2018 Cit. S.Mangiaracina, C. Morroni. (2018, May 15). Quanto costa l'accesso alle pubblicazioni scientifiche nell'era dell'Open Access? Una prima analisi delle pubblicazioni nel CNR Articoli Gold OA + Hybrid OA= 25% – con alcune eccezioni: UK 35%
  • 8. Silvana Mangiaracina Mercato dell’OA in aggiunta agli abbonamenti Cit: Lawson, Stuart, J. Gray, and M. Mauri. “Opening the Black Box of Scholarly Communication Funding: A Public Data Infrastructure for Financial Flows in Academic Publishing.” Open Library of Humanities 2, no. 1 (April 11, 2016) Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 8 Subs 180 m 88% APC 25,1m 12%
  • 9. Silvana Mangiaracina Quanto spendiamo in APC? il progetto OpenAPC Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 9 Cit: Pieper D and Broschinski C, OpenAPC: a contribution to a transparent and reproducible monitoring of fee-based open access publishing across institutions and nations, Insights, 2018 Publisher in OpenAPC Expenditure Number of articles Average APC price Springer Nature € 19.600.685 10964 € 1.788 Elsevier BV € 18.267.632 6946 € 2.630 Wiley Blackwell € 10.173.721 4353 € 2.337 Public Library of Science (PLOS) € 8.517.781 6107 € 1.395 Frontiers Media SA € 4.626.196 3188 € 1.451 Oxford University Press € 4.260.076 1736 € 2.454 American Chemical Society (ACS) € 3.467.146 1311 € 2.645 Copernicus GmbH € 2.300.447 1736 € 1.325 British Medical Journal (BMJ) € 2.277.943 1024 € 2.225 IOP Publishing € 2.232.080 1497 € 1.491 Other Publishers € 20.870.194 12001 Top ten publishers € 75.723.707 38862 Totale € 96.593.901 50863 % articles in OpenAPC 21,6% 13,7% 8,6% 12,0% 6,3% 3,4% 2,6% 3,4% 2,0% 2,9% 23,6% 76,4% 100,0% Extimated expenditure/ publisher incoming in 2017* in milioni di Euro 224 209 116 97 53 49 40 26 26 25 865 1100 * Stima effettuata applicando le % dei volumi di articoli in Open APC ai dati WOS – Mondo 2017 Monitoraggio della spesa effettiva in APC in Germania,UK e Nord Europa Costo medio APC Gold 1.479 Costo medio APC Hybrid 2.443
  • 10. Silvana Mangiaracina Crescita del mercato APC Gold Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 10 $0 $50.000.000 $100.000.000 $150.000.000 $200.000.000 $250.000.000 $300.000.000 $350.000.000 $400.000.000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 APCTotal(inUSD) Year Megajournals (APC) APC OA Journals Cit. Mikael Laakso, Disciplinary differences in full OA journal prevalence, pricing, and journal conversion rates, ESAC Workshop 31.5.2018
  • 11. Silvana Mangiaracina … e gli autori? Fenomeno nuovo: propensione dei ricercatori a «pagare» per l’OA – incrementare le citazioni/visibilità – politiche europee • embargo su green OA di 6-12 mesi (ma gli editori non sono compliant) • APC sono spese eleggibili, anche per pubblicazioni ibride Gli autori del CNR preferiscono pubblicare OA anche sostenendone i costi coi propri fondi di ricerca? Cosa pensano i ricercatori delle riviste OA? OA è sinonimo di minore qualità della rivista? È etico pagare per pubblicare? Quanto si spende oggi per pubblicare OA nel CNR, in assenza di accordi con gli editori? Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 11
  • 12. Silvana Mangiaracina Spesa nel CNR per abbonamenti e «pubblicazioni» Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 12 € 0 € 500.000 € 1.000.000 € 1.500.000 € 2.000.000 € 2.500.000 € 3.000.000 € 3.500.000 € 4.000.000 2013 2014 2015 2016 2017 2018 eJournals "pubblicazioni" eBooks database
  • 13. Silvana Mangiaracina Analisi delle pubblicazioni del CNR Il metodo – analisi delle pubblicazioni con gli strumenti di Web of Science – anni 2015, 2016, 2017 – le pubblicazioni CNR rappresentano il 9,96%, 9,73% e 9,50% del totale italiano – pubblicazioni CNR sono state suddivise in OA Gold, OA Ibride e non-OA – individuate le pubblicazioni aventi anche il Corresponding Author o Reprint Author (RP) del CNR – le pubblicazioni CNR sono state suddivise per editore: • editori OA puri • editori con i quali il CNR ha un contratto di abbonamento centralizzato – in evidenza le riviste OA Gold preferite da autori del CNR Cit. S.Mangiaracina, C. Morroni. (2018, May 15). Quanto costa l'accesso alle pubblicazioni scientifiche nell'era dell'Open Access? Una prima analisi delle pubblicazioni nel CNR Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 13
  • 14. Silvana Mangiaracina Pubblicazioni sulle riviste OA Gold «preferite» da autori CNR % pubblicazioni con RP CNR = 45% Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 14 0 50 100 150 200 250 300 350 SCIENTIFIC REPORTS (NPG) NATURE COMMUNICATIONS (NPG) PLOS ONE (PLOS) ONCOTARGET (Impact Journals) OPTICS EXPRESS (OSA) NEW JOURNAL OF PHYSICS (IoP) INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES (MDPI) SENSORS (MDPI) REMOTE SENSING (MDPI) ATMOSPHERIC CHEMISTRY AND PHYSICS (Copernicus) FRONTIERS IN PLANT SCIENCE (Frontiers Media) FRONTIERS IN MICROBIOLOGY (Frontiers Media) BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL(Hindawi) 2017 2016 2015
  • 15. Silvana Mangiaracina Pubblicazioni OA nel CNR per editore, anno 2017 75% 9% 16% Totale pubblicazioni CNR nel 2017 per tipo Editori in abbonamento Editori OA Gold Altri editori 0 100 200 300 400 Multidisciplinary Digital… Frontiers Media SA BioMed Central Public Library of Science Copernicus Gesellschaft Hindawi Publishing Corporation Impact Journals Totale pubblicazioni CNR = 9320, di cui 46% con RP 0 500 1000 1500 2000 2500 Elsevier Springer Nature Publishing Group Wiley American Chemical Society American Physical Society Institute ofPhysics IEEE Royal Society of Chemistry Taylor & Francis American Institute ofPhysics Oxford University Press Optical Society of America SAGE Publications Cambridge University Press PNAS Association for Computing Machinery IOS Press AAAS Annual Reviews non-OA OA ibrido OA Gold
  • 16. Silvana Mangiaracina Stima dei costi sostenuti per pubblicare OA nel CNR, 2017 Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 16 5753; 62% 628; 7% 578; 6% 1060; 11% 1117; 12% 184; 2% pubbl. non-OA - su riviste di editori in contratto pubbl. OA Gold- su riviste di editori in contratto pubbl. OA ibride-su riviste di editori in contratto pubbl. non-OA - su altre riviste pubbl. OA Gold - su altre riviste pubbl. OA ibride - su altre riviste Pubblicazioni con RP author CNR # Spesa abbonamento o spesa stimata APC pubbl. non-OA - su riviste in contratto 2714 € 2.989.912,00 pubbl. OA Gold- su riviste editori in contratto 268 € 375.200,00 pubbl. OA ibride- su riviste editori in contratto 227 € 317.800,00 pubbl. non-OA - su altre riviste 456 pubbl. OA Gold - su altre riviste 565 € 791.000,00 pubbl. OA ibride - su altre riviste 76 € 106.400,00 Criterio per l’attribuzione del costo di APC in caso di più autori = il costo è attribuito al CNR quando il Reprint Author (RP) è del CNR . Sul totale delle pubblicazioni del CNR, il 46% ha RP CNR Costi delle pubblicazioni OA Gold e OA Ibride stimati in base a un costo medio APC di 1400 €
  • 17. Silvana Mangiaracina Quanto costa l’accesso alla letteratura scientifica? Spesa per abbonamenti alle riviste e spesa per la pubblicazione OA sono due facce della stessa medaglia Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 17 € 2.989.912,00; 65% € 375.200,00; 8% € 317.800,00; 7% € 791.000,00; 17% € 106.400,00; 3% Spesa complessiva Abbonamenti e APC (stimata) nel 2017 Contratti di abbonamento con 20 editori APC per OA Gold con gli stessi 20 editori APC per OA ibride con gli stessi 20 editori APC per OA Gold - altri editori APC per OA ibride - altri editori
  • 18. Silvana Mangiaracina Cosa possiamo/dobbiamo fare? (1) Prendere decisioni informate: monitorare la spesa in APC – voce di bilancio dedicata dal 2019 • tracciare i costi • identificare autori, articoli, editori • partecipare al progetto OpenAPC Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 18 https://treemaps.intact-project.org/apcdata/
  • 19. Silvana Mangiaracina Cosa possiamo/dobbiamo fare? (2) Comunicare e condividere queste informazioni coi ricercatori Ottenere il supporto dei vertici politici Iniziare a dialogare di OA2020 con gli editori – rispetto della legislazione nazionale – obblighi contrattuali con gli enti finanziatori Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 19
  • 20. Silvana Mangiaracina Ringraziamenti Comitato di Coordinamento Biblioteche CNR A. De Rosa, R. Maggi, S. Giannini, P. Botti, M. Morbidoni, G. Menichelli, M. Gavagnin, M.R. Aletta, R. Capozzi, G. Buttafuoco, T. Arte, A. Moresco, A. Perin (e S. Mangiaracina) Gruppo di Lavoro “Open access per i prodotti della ricerca CNR” A. De Rosa, M. Lancia, G. Salberini, D. Castelli, F. Cancedda, S. Giannini, M. Saccone, L. Trufelli (e S. Mangiaracina) Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 20
  • 21. Silvana Mangiaracina Bibliografia Future of Scholarly Publishing and Scholarly Communication, Report of the Expert Group to the European Commission, edited by Jean-Claude Guedon, (January 2019). https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/464477b3- 2559-11e9-8d04-01aa75ed71a1 Lawson, Stuart, J. Gray, and M. Mauri. “Opening the Black Box of Scholarly Communication Funding: A Public Data Infrastructure for Financial Flows in Academic Publishing.” Open Library of Humanities 2, no. 1 (April 11, 2016). https://doi.org/10.16995/olh.72 Alberto Martín-Martín, Rodrigo Costas, Thed van Leeuwen, Emilio Delgado López-Cózar, Evidence of open access of scientific publications in Google Scholar: A large-scale analysis, Journal of Informetrics, Volume 12, Issue 3, 2018 https://doi.org/10.1016/j.joi.2018.06.012 Pieper D and Broschinski C, OpenAPC: a contribution to a transparent and reproducible monitoring of fee-based open access publishing across institutions and nations, Insights, 2018, 31: 39, 1–18; https://insights.uksg.org/articles/10.1629/uksg.439/ Mikael Laakso, Disciplinary differences in full OA journal prevalence, pricing, and journal conversion rates, Presentation at the ESAC Workshop 31.5.2018, http://esac-initiative.org/wp-content/uploads/2018/08/esac_workshopIII_2018_laakso.pptx Silvana Mangiaracina and Cristina Morroni. (2018, May 15). Quanto costa l'accesso alle pubblicazioni scientifiche nell'era dell'Open Access? Una prima analisi delle pubblicazioni nel CNR. Technical Report n.1/2018 CNR Biblioteca Area Ricerca di Bologna http://doi.org/10.5281/zenodo.1247497 Transformative agreements e PlanS – Roma, Biblioteca Centrale del CNR– 21 Febbraio 2019 21