SlideShare a Scribd company logo
UNA GIORNATA A VIGEVANO SULLE TRACCE DI LEONARDO
Le classi 5A, 5B e 5C della Scuola Primaria “Don Saino” di Cerano alla
scoperta del Mulino di Mora Bassa dove oggi sorge l’ Ecomuseo della Roggia
Mora e dove è possibile visitare le mostre permanenti L’acqua disegna il
paesaggio e Macchine di Leonardo.
Si tratta di un mulino quattrocentesco voluto dal duca di Milano Ludovico
il Moro, che lo donò alla consorte Beatrice d’ Este come regalo di nozze.
Passò poi ai domenicani di Santa Maria delle Grazie e successivamente
divenne possedimento napoleonico. Oggi è di proprietà della
Associazione irrigatoria Est Sesia di Novara.
Il Mulino di Mora Bassa
Il Mulino e Leonardo da Vinci
L’impianto risente degli influssi dell’ingegneria idraulica di
Leonardo da Vinci, che alla fine del Quindicesimo secolo ,
soggiornava alla corte di Ludovico il Moro dal quale gli
furono affidate diverse mansioni e per il quale dipinse il
Cenacolo e la Dama con l’ermellino.
Le macchine leonardesche
Negli spazi interni del mulino si trovano le riproduzioni in
legno funzionanti di alcuni marchingegni del geniale
Leonardo, costruite seguendo i progetti da lui disegnati.
L’acqua disegna il paesaggio
La mostra illustra attraverso poster, disegni e fotografie i
cambiamenti nei secoli prodotti dal sistema di irrigazione
sul territorio
Il Mulino di Mora Bassa è solo uno dei numerosi impianti di
cui ci si serviva un tempo per portare acqua nei campi e
ancora oggi è possibile vedere le antiche ruote idrauliche in
funzione.
Nel giardino retrostante vi si trovano fossi , canaletti e
conche dove è possibile provare a svolgere manovre del
mulino e delle chiuse per il convogliamento delle acque e
scoprire i sistemi di misurazione della quantità delle acque
irrigue.
Convogliare l’acqua dalla Roggia ai canaletti e ai fossi e
misurare la quantità di acqua affluita : manovre che hanno
tentato anche gli alunni durante il laboratorio, sotto la
osservazione attenta della guida che ci ha accompagnati
durante il percorso didattico e a cui va il nostro GRAZIE!
Ins. Guatteo Giovanna Luisa cl.5C

More Related Content

Similar to Nuovo mulino-di-mora-bassa

03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnesewatershapes eu
 
Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...
Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...
Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...
Maurizio De Filippis
 
Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Portemara
 
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Reporter arancioni Vinci -  Classe V BReporter arancioni Vinci -  Classe V B
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Touring Club Italiano
 
parco
parcoparco
Gma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attivitàGma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attività
Globeitalia
 
I mulini della contrda le mole
I mulini della contrda le moleI mulini della contrda le mole
I mulini della contrda le mole
mirella luciani
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Touring Giovani
 
Patrimonio industriale
Patrimonio industrialePatrimonio industriale
Patrimonio industrialelabo2014
 
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Nektaria Giannaraki
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
Henrymar
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Portante Andrea
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6 Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Simona C. Perolo
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Servizi a rete
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 

Similar to Nuovo mulino-di-mora-bassa (20)

03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
 
Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...
Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...
Il Drago Verde racconta. Tales of the Green Dragon #talesofthegreendragon #il...
 
Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Le fontane di roma
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Porte
 
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Reporter arancioni Vinci -  Classe V BReporter arancioni Vinci -  Classe V B
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
 
parco
parcoparco
parco
 
Gma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attivitàGma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attività
 
I mulini della contrda le mole
I mulini della contrda le moleI mulini della contrda le mole
I mulini della contrda le mole
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
 
Patrimonio industriale
Patrimonio industrialePatrimonio industriale
Patrimonio industriale
 
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6 Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 

More from cristiana70

Tecniche di coltivazione del riso
Tecniche di coltivazione del risoTecniche di coltivazione del riso
Tecniche di coltivazione del riso
cristiana70
 
Scuola Primaria Vespolate
Scuola Primaria VespolateScuola Primaria Vespolate
Scuola Primaria Vespolate
cristiana70
 
Scuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria GarbagnaScuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria Garbagna
cristiana70
 
Scuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria CeranoScuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria Cerano
cristiana70
 
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO) Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
cristiana70
 
Scuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria VespolateScuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria Vespolate
cristiana70
 
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria BorgolavezzaroPresentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
cristiana70
 
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
cristiana70
 

More from cristiana70 (8)

Tecniche di coltivazione del riso
Tecniche di coltivazione del risoTecniche di coltivazione del riso
Tecniche di coltivazione del riso
 
Scuola Primaria Vespolate
Scuola Primaria VespolateScuola Primaria Vespolate
Scuola Primaria Vespolate
 
Scuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria GarbagnaScuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria Garbagna
 
Scuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria CeranoScuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria Cerano
 
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO) Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
 
Scuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria VespolateScuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria Vespolate
 
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria BorgolavezzaroPresentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
 
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
 

Nuovo mulino-di-mora-bassa

  • 1. UNA GIORNATA A VIGEVANO SULLE TRACCE DI LEONARDO Le classi 5A, 5B e 5C della Scuola Primaria “Don Saino” di Cerano alla scoperta del Mulino di Mora Bassa dove oggi sorge l’ Ecomuseo della Roggia Mora e dove è possibile visitare le mostre permanenti L’acqua disegna il paesaggio e Macchine di Leonardo.
  • 2.
  • 3. Si tratta di un mulino quattrocentesco voluto dal duca di Milano Ludovico il Moro, che lo donò alla consorte Beatrice d’ Este come regalo di nozze. Passò poi ai domenicani di Santa Maria delle Grazie e successivamente divenne possedimento napoleonico. Oggi è di proprietà della Associazione irrigatoria Est Sesia di Novara. Il Mulino di Mora Bassa
  • 4.
  • 5. Il Mulino e Leonardo da Vinci L’impianto risente degli influssi dell’ingegneria idraulica di Leonardo da Vinci, che alla fine del Quindicesimo secolo , soggiornava alla corte di Ludovico il Moro dal quale gli furono affidate diverse mansioni e per il quale dipinse il Cenacolo e la Dama con l’ermellino.
  • 6. Le macchine leonardesche Negli spazi interni del mulino si trovano le riproduzioni in legno funzionanti di alcuni marchingegni del geniale Leonardo, costruite seguendo i progetti da lui disegnati.
  • 7. L’acqua disegna il paesaggio La mostra illustra attraverso poster, disegni e fotografie i cambiamenti nei secoli prodotti dal sistema di irrigazione sul territorio
  • 8. Il Mulino di Mora Bassa è solo uno dei numerosi impianti di cui ci si serviva un tempo per portare acqua nei campi e ancora oggi è possibile vedere le antiche ruote idrauliche in funzione.
  • 9. Nel giardino retrostante vi si trovano fossi , canaletti e conche dove è possibile provare a svolgere manovre del mulino e delle chiuse per il convogliamento delle acque e scoprire i sistemi di misurazione della quantità delle acque irrigue.
  • 10. Convogliare l’acqua dalla Roggia ai canaletti e ai fossi e misurare la quantità di acqua affluita : manovre che hanno tentato anche gli alunni durante il laboratorio, sotto la osservazione attenta della guida che ci ha accompagnati durante il percorso didattico e a cui va il nostro GRAZIE! Ins. Guatteo Giovanna Luisa cl.5C