SlideShare a Scribd company logo
TECNICHE DI
COLTIVAZIONE
DEL RISO
Le macchine e
gli attrezzi
agricoli
Tratto da www.colturaecultura.it
Nella storia della risicoltura mediterranea, l’attrezzo prima e la
macchina poi hanno integrato il lavoro umano, con progressive
sostituzioni, raffigurabili in 4 fasi:
1. L’età del pane (alimento per il lavoro dell’uomo)
2. L’età del fieno per buoi e cavalli
3. L’età dell’acqua per l’azionamento delle prime
macchine (trebbiare e sbiancare il risone)
4. L’età del petrolio e dell’elettricità
Nelle risaie italiane, il bue è stato
sostituito dal cavallo da tiro
pesante. Erano cavalli di oltre 800
kg di peso, ma agili e scattanti
anche nel fango della risaia,
impiegati in tutte le operazioni della
coltivazione e anche come mezzo di
trasporto.
Alimentati con farina e granaglie
prodotti in azienda, essi fornivano
energia a basso costo.
BUOI, CAVALLI, BUFALI
Nelle risaie del sud-est asiatico
ancora oggi vengono impiegati i
bufali d’acqua.
Introduzione delle macchine
Dopo il 1960, l’utilizzo degli animali in agricoltura
diminuisce.
L’introduzione delle macchine ha mirato a sostituire il
lavoro umano e animale nelle operazioni più impegnative:
dapprima la trebbiatura (separazione del chicco dalla
paglia e la pula), poi l’aratura e l’essiccazione, poi la
monda, per terminare con la raccolta e il diserbo.
Le prime macchine
I primi esperimenti in risaia di aratura meccanica,
risalgono al 1910 a Vercelli. Servivano mezzi
meccanici che sostituissero le braccia di migliaia di
uomini che, di lì a poco, sarebbero finiti al fronte a
combattere.
La maggior velocità di avanzamento delle
macchine, rispetto agli animali, facilitò anche la
preparazione del terreno, perché la zolla veniva
frantumata dal mezzo meccanico in movimento.
I primi modelli avevano ruote larghe e di ferro.
Alla fine delle guerre, le macchine agricole a
diesel si diffondono rapidamente. Tutte sono
a trazione integrale, cioè hanno quattro ruote
che riescono a imprimere al suolo una
potenza crescente, dando al mezzo la
capacità di muoversi agilmente anche nei
terreni resi difficili dal fango, come quelli della
risaia.
Nascono diversi tipi di TRATTRICI, a seconda del
compito che devono svolgere in risaia.
Trattrice equipaggiata
con ruote dentate per la
lavorazione in acqua.
Oggi ci sono modelli di trattori con la guida satellitare (GPS), molto utili quando
si lavora in acqua e non si hanno riferimenti visibili, in particolare durante la
semina, la distribuzione di fitofarmaci e fertilizzanti con attrezzi che hanno una
larghezza di lavoro di 12-18 metri.
Gli strumenti di
coltivazione
di ieri e di oggi
MACCHINE PER
L’ARGINATURA
L’arginatura viene
effettuata da trattori muniti
di speciali attrezzi.
In passato l’uomo
provvedeva a
sistemare gli argini con
una semplice pala.
L’aratro è uno strumento che rivolta
il terreno
Oggi il terreno viene
mosso da trattori che
trainano aratri in
metallo, che
tracciano più solchi in
una volta sola.
ARATURA
ARATURA
L’erpice è un attrezzo frangizolle, cioè
che rende la terra più farinosa e
sottile.
ERPICATURA
Ora grandi erpici meccanici sono in
grado di preparare un ettaro (cioè un
quadrato di terra lungo 100 m) poco
più che in venti minuti.
Curiosità
MACCHINE PER IL LIVELLAMENTO E LO SPIANAMENTO
Attualmente il risicoltore è in grado di coltivare risaie di grandi dimensioni, con
contorni regolari e ben livellate grazie all’impiego di trattrici cingolate, munite di
lame frontali e attrezzi trainati per lo spostamento di terreno.
PREPARAZIONE DEL LETTO DI SEMINA
SPARGICONCIME E FERTILIZZANTE
Ecco una moderna
macchina spargiconcime
e spargiletame.
Una volta si usava solo il letame
come concime e veniva sparso
a mano con pale.
http://www.spezialiantenore.com/servizi/20/semina-e-diserbo#de
SEMINA E DISERBO
La semina oggi avviene con un
apparecchio che deposita seme
e concime
contemporaneamente. La
semina può essere assistita da
guida satellitare.
Prima e dopo la semina altre
trattrici si occupano di distribuire
il diserbante, che elimina le
piantine infestanti.
Un tempo la semina a spaglio veniva fatta da seminatori esperti. Quando il riso iniziava a
crescere, veniva praticata la monda, cioè la raccolta delle piantine infestanti, dalle
famose mondine.
MIETITURA
Il raccolto del riso, fino al 1950, veniva praticato
manualmente: ora è eseguito con le mietitrebbie.
http://www.spezialiantenore.com/servizi/21/mietitura,-trinciatura-e-pressatura#dettaglio-servizio
LA PRESSATURA
Ci sono macchine
pressatrici che
raccolgono il fieno
e lo pressano, fino
a formare le
cosiddette “balle di
fieno”.
Una volta il fieno veniva
raccolto a mano dall’uomo con
dei rastrelli.
Lavoro di approfondimento sullo studio
della coltivazione del riso, realizzato
dalle classi 3^ A, B e C - a.s. 2014/15

More Related Content

More from cristiana70

Scuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria GarbagnaScuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria Garbagna
cristiana70
 
Scuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria CeranoScuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria Cerano
cristiana70
 
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO) Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
cristiana70
 
Scuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria VespolateScuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria Vespolate
cristiana70
 
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria BorgolavezzaroPresentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
cristiana70
 
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
cristiana70
 

More from cristiana70 (6)

Scuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria GarbagnaScuola Primaria Garbagna
Scuola Primaria Garbagna
 
Scuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria CeranoScuola Secondaria Cerano
Scuola Secondaria Cerano
 
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO) Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
Scuola Primaria "Don Saino" Cerano (NO)
 
Scuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria VespolateScuola Secondaria Vespolate
Scuola Secondaria Vespolate
 
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria BorgolavezzaroPresentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
Presentazione Scuola Primaria Borgolavezzaro
 
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015Presentazione Secondaria Vespolate 2015
Presentazione Secondaria Vespolate 2015
 

Tecniche di coltivazione del riso

  • 1. TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEL RISO Le macchine e gli attrezzi agricoli Tratto da www.colturaecultura.it
  • 2. Nella storia della risicoltura mediterranea, l’attrezzo prima e la macchina poi hanno integrato il lavoro umano, con progressive sostituzioni, raffigurabili in 4 fasi: 1. L’età del pane (alimento per il lavoro dell’uomo) 2. L’età del fieno per buoi e cavalli 3. L’età dell’acqua per l’azionamento delle prime macchine (trebbiare e sbiancare il risone) 4. L’età del petrolio e dell’elettricità
  • 3. Nelle risaie italiane, il bue è stato sostituito dal cavallo da tiro pesante. Erano cavalli di oltre 800 kg di peso, ma agili e scattanti anche nel fango della risaia, impiegati in tutte le operazioni della coltivazione e anche come mezzo di trasporto. Alimentati con farina e granaglie prodotti in azienda, essi fornivano energia a basso costo. BUOI, CAVALLI, BUFALI Nelle risaie del sud-est asiatico ancora oggi vengono impiegati i bufali d’acqua.
  • 4. Introduzione delle macchine Dopo il 1960, l’utilizzo degli animali in agricoltura diminuisce. L’introduzione delle macchine ha mirato a sostituire il lavoro umano e animale nelle operazioni più impegnative: dapprima la trebbiatura (separazione del chicco dalla paglia e la pula), poi l’aratura e l’essiccazione, poi la monda, per terminare con la raccolta e il diserbo. Le prime macchine I primi esperimenti in risaia di aratura meccanica, risalgono al 1910 a Vercelli. Servivano mezzi meccanici che sostituissero le braccia di migliaia di uomini che, di lì a poco, sarebbero finiti al fronte a combattere. La maggior velocità di avanzamento delle macchine, rispetto agli animali, facilitò anche la preparazione del terreno, perché la zolla veniva frantumata dal mezzo meccanico in movimento. I primi modelli avevano ruote larghe e di ferro.
  • 5. Alla fine delle guerre, le macchine agricole a diesel si diffondono rapidamente. Tutte sono a trazione integrale, cioè hanno quattro ruote che riescono a imprimere al suolo una potenza crescente, dando al mezzo la capacità di muoversi agilmente anche nei terreni resi difficili dal fango, come quelli della risaia. Nascono diversi tipi di TRATTRICI, a seconda del compito che devono svolgere in risaia. Trattrice equipaggiata con ruote dentate per la lavorazione in acqua.
  • 6. Oggi ci sono modelli di trattori con la guida satellitare (GPS), molto utili quando si lavora in acqua e non si hanno riferimenti visibili, in particolare durante la semina, la distribuzione di fitofarmaci e fertilizzanti con attrezzi che hanno una larghezza di lavoro di 12-18 metri.
  • 8. MACCHINE PER L’ARGINATURA L’arginatura viene effettuata da trattori muniti di speciali attrezzi. In passato l’uomo provvedeva a sistemare gli argini con una semplice pala.
  • 9. L’aratro è uno strumento che rivolta il terreno Oggi il terreno viene mosso da trattori che trainano aratri in metallo, che tracciano più solchi in una volta sola. ARATURA
  • 11. L’erpice è un attrezzo frangizolle, cioè che rende la terra più farinosa e sottile. ERPICATURA Ora grandi erpici meccanici sono in grado di preparare un ettaro (cioè un quadrato di terra lungo 100 m) poco più che in venti minuti.
  • 13. MACCHINE PER IL LIVELLAMENTO E LO SPIANAMENTO Attualmente il risicoltore è in grado di coltivare risaie di grandi dimensioni, con contorni regolari e ben livellate grazie all’impiego di trattrici cingolate, munite di lame frontali e attrezzi trainati per lo spostamento di terreno.
  • 15. SPARGICONCIME E FERTILIZZANTE Ecco una moderna macchina spargiconcime e spargiletame. Una volta si usava solo il letame come concime e veniva sparso a mano con pale.
  • 16. http://www.spezialiantenore.com/servizi/20/semina-e-diserbo#de SEMINA E DISERBO La semina oggi avviene con un apparecchio che deposita seme e concime contemporaneamente. La semina può essere assistita da guida satellitare. Prima e dopo la semina altre trattrici si occupano di distribuire il diserbante, che elimina le piantine infestanti. Un tempo la semina a spaglio veniva fatta da seminatori esperti. Quando il riso iniziava a crescere, veniva praticata la monda, cioè la raccolta delle piantine infestanti, dalle famose mondine.
  • 17. MIETITURA Il raccolto del riso, fino al 1950, veniva praticato manualmente: ora è eseguito con le mietitrebbie.
  • 18.
  • 19. http://www.spezialiantenore.com/servizi/21/mietitura,-trinciatura-e-pressatura#dettaglio-servizio LA PRESSATURA Ci sono macchine pressatrici che raccolgono il fieno e lo pressano, fino a formare le cosiddette “balle di fieno”. Una volta il fieno veniva raccolto a mano dall’uomo con dei rastrelli.
  • 20. Lavoro di approfondimento sullo studio della coltivazione del riso, realizzato dalle classi 3^ A, B e C - a.s. 2014/15