SlideShare a Scribd company logo
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina
Roma, Italia
No 63
3 aprile 2017
“Se Israele vuole essere un partner per la pace nella regione e vivere in sicurezza accanto ai suoi
vicini, deve abbandonare l’idea che la sicurezza derivi dalla continua espropriazione di terreni altrui”
Il Presidente Abu Mazen
1
NEWSLETTER No 63
Indice:
I) Il messaggio del Vertice Arabo
II) L’importanza del Fondo Nazionale Palestinese
III) L’espansione degli insediamenti è sotto ai nostri occhi
IV) Continuano le aggressioni contro gli istituti palestinesi di Gerusalemme
2
I – Il messaggio del Vertice Arabo
Il Vertice Arabo ospitato dalla Giordania, che si è tenuto il 28 marzo sul Mar Morto, ha posto speciale
enfasi sulla questione palestinese e si è concluso rinnovando l’impegno per una ripresa di “negoziati
di pace seri e concreti tra la Palestina e Israele”, per mettere fine al conflitto sulla base della
soluzione dei due Stati come unica strada percorribile per conseguire la stabilità nell’area. Ciò
conferma “la scelta
strategica araba”
per la creazione di
uno Stato
palestinese
indipendente sui
confini del 1967
con Gerusalemme
Est capitale,
adottata in
occasione
dell’Iniziativa di
Pace che tutti i
Paesi arabi hanno
promosso durante il Vertice di Beirut del 2002. Un’Iniziativa basata sul ritiro di Israele dai territori
palestinesi, siriani e libanesi occupati nel 1967; ma che tiene anche conto dei diritti dei rifugiati e
prevede l’accettazione della pace per Israele da parte di tutti i Paesi Arabi, mostrandosi ancora oggi
come la proposta più credibile in termini di garanzie necessarie al conseguimento di una
pacificazione storica. Ben venga allora, secondo il comunicato emanato dal Vertice, l’impegno
espresso dalla Comunità Internazionale durante la Conferenza per la Pace che si è tenuta a Parigi il
15 gennaio scorso, affinché siano rispettate tutte le Risoluzione delle Nazioni Unite e vengano
rifiutate azioni unilaterali come quelle messe in campo da Israele per alterare la realtà dei Territori
Palestinesi anche da un punto di vista demografico.
Il Presidente Abu Mazen, intervenendo il 28 marzo, ha dichiarato che “Se Israele vuole essere un
partner per la pace nella regione e vivere in sicurezza accanto ai suoi vicini, deve abbandonare l’idea
che la sicurezza derivi dalla continua espropriazione di terreni altrui, deve porre termine
all’occupazione, e deve smettere di negare al nostro popolo il diritto alla libertà e all’indipendenza
sulla propria terra. Solo in questo modo conquisterà il rispetto dei suoi vicini e il suo popolo
raccoglierà i frutti della pace, come previsto dall’Iniziativa di Pace Araba”.
A questo scopo, sarà molto importante, ha sottolineato Abu Mazen, che Israele non tenti di
trasformare quello che è un conflitto politico in conflitto religioso, “perché quest’ultima deriva
avrebbe conseguenze disastrose per l’intera regione”.
Vedi:
http://english.wafa.ps/page.aspx?id=RSgp8ja70551546384aRSgp8jhttp://english.wafa.ps/page.as
px?id=RSgp8ja70551546384aRSgp8j
http://jordantimes.com/news/local/arab-summit-concludes-message-peace%E2%80%99-call-
solidarity
II - L’importanza del Fondo Nazionale Palestinese
Il Ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, è arrivato a sostenere che il Fondo Nazionale
Palestinese, che offre aiuti economici alle famiglie di chi è stato ferito, ucciso o imprigionato dalle
forze di occupazione ed è parte integrante dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina,
3
sarebbe “un’organizzazione terroristica”. La
reazione del Segretario Generale del Comitato
Esecutivo dell’OLP non si è fatta attendere.
Durante un incontro con Fernando Gentilini,
Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per
la Pace in Medio Oriente, Erekat ha dichiarato che
la posizione di Lieberman equivale alla revoca del
riconoscimento dell’OLP da parte di Israele ed ha
per questo chiesto al Primo Ministro Netanyahu di
chiarire la posizione del suo governo. Un governo,
ha aggiunto, che intensificando l’attività degli
insediamenti persegue la distruzione della soluzione dei due Stati, sostituendola con quella di un
sistema di Apartheid.
Vedi:
http://english.wafa.ps/page.aspx?id=z3KWG2a61976251854az3KWG2
https://www.maannews.com/Content.aspx?id=775999
III – L’espansione degli insediamenti è sotto ai nostri occhi
Quanto era già visibile girando in automobile tra Cisgiordania e Gerusalemme Est, e comprensibile
conoscendo i piani di espansione coloniale presentati dal governo israeliano nel corso dell’ultimo
anno, viene oggi confermato dai numeri. Il 22 marzo, l’Ufficio Centrale per le Statistiche di Israele
ha pubblicato i dati relativi all’ampliamento degli insediamenti israeliani nel 2016 e, rispetto al 2015,
l’incremento nelle costruzioni è stato del 40%. Lo scorso anno, infatti, sono state costruite 2.630
unità abitative per coloni, 700 in più rispetto al 2015. Si tratta di una cifra record, seconda solo al
numero di case costruite nel 2013: 2.874, stando alla mappatura condotta dall’associazione
israeliana per i diritti umani Peace Now, che prende in considerazione gli ultimi 15 anni. La media
annuale delle unità abitative costruite per i coloni dal 2001 ad oggi si attesta così intorno alle 1.790
case sorte illegalmente ogni anno sui Territori Palestinesi Occupati.
Ad accendere i riflettori sulle politiche
espansioniste dell’attuale governo di destra
guidato dal premier Netanyahu sono i dati
riferiti al suo mandato: dal 2009, cioè da
quando è stato eletto primo ministro, la sola
Cisgiordania ha subito la costruzione di oltre
14mila case per coloni. Numeri estremamente
preoccupanti che non tengono conto dei più
recenti annunci, tra cui l’approvazione di piani
di costruzione per 6mila unità abitative nei
Territori e la sanatoria per gli avamposti,
considerati illegali anche dallo Stato di Israele
fino a quando la legge approvata all’inizio dell’anno dalla Knesset non ha stabilito di “regolarizzarli”.
L’ultima risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la 2334 del 23 dicembre scorso,
ha condannato l’espansione coloniale ma è rimasta del tutto disattesa, grazie all’impunità di cui
gode Tel Aviv. Un’impunità che il 30 marzo ha spinto il gabinetto di sicurezza israeliano ad
approvare, per la prima volta negli ultimi 20 anni, la creazione non di nuove unità abitative in vecchi
insediamenti, ma addirittura di un nuovo insediamento. La nuova colonia illegale, destinata a circa
2.000 persone, è stata pensata - paradossalmente e in modo alquanto sproporzionato - per risarcire
4
le 40 famiglie dell’avamposto di Amona, fatto sgomberare dalla Corte Suprema di Israele. Sorgerà
vicino all’insediamento già esistente di Shiloh, sempre in Cisgiordania, non lontano da Ramallah.
Con l’occasione, il gabinetto di sicurezza anche reso noto che altri 90 ettari di terreno palestinese in
Cisgiordania saranno presto registrati come terra dello Stato ebraico.
Questi piani di espansione non hanno causato solo l’indignazione della leadership palestinese, ma
anche “l’allarme e la delusione” del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, di
fronte “ad azioni unilaterali come questa che minacciano la pace e la soluzione dei due Stati”.
Dello stesso tono il comunicato della Farnesina, che ha espresso “viva preoccupazione” per
l’annuncio da parte del governo israeliano di un nuovo insediamento e di nuovi espropri di terreno,
perché “Queste decisioni sono contrarie al diritto internazionale, allontanano la ripresa dei negoziati
di pace fra le parti e la prospettiva dei due Stati per i due popoli”.
Vedi:
http://nena-news.it/israelepalestina-tel-aviv-40-di-colonie-nel-2016/
http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/31/news/israele_primo_insediamento_israele_in_cisgio
rdania_da_20_anni-161840363/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-T1
http://www.newsweek.com/netanyahu-announce-israels-first-west-bank-settlement-two-
decades-576724
IV – Continuano le aggressioni contro gli istituti palestinesi di Gerusalemme
La mattina del 14 marzo, il Dipartimento per i Sistemi di Mappatura ed Informazione Geografica
della Società per gli Studi Arabi di Gerusalemme Est ha subito un’irruzione delle forze armate
israeliane ed è stato chiuso in maniera del tutto illegittima, mentre il suo Direttore, il Professor Khalil
Tufakji, protagonista di numerose iniziative
nell’ambito del Processo di Pace in Medio Oriente,
è stato arrestato senza motivo. Durante il raid, le
forze di occupazione hanno preso e portato via
numerosi documenti e computer.
Si è trattato, nelle parole del Segretario Generale
del Comitato Esecutivo dell’OLP, Saeb Erekat, di
“un’azione provocatoria che ci ricorda l’attuale
campagna dispiegata da Israele per privare i
palestinesi di Gerusalemme Est Occupata, capitale
dello Stato di Palestina, di qualsiasi voce a partire
da quella delle loro organizzazioni ed enti
nazionali, con l’intento cancellare qualsiasi presenza palestinese nella città”. E’ già successo con più
di 20 altri istituti palestinesi di Gerusalemme Est, tra cui la Casa d’Oriente e la Camera di Commercio,
rimasti chiusi dal 2001, in violazione del diritto internazionale, in seguito agli ordini e alle irruzioni
delle forze di occupazione.
Molte Risoluzioni delle Nazioni Unite chiedono la riapertura immediata di tutti gli istituti palestinesi
di Gerusalemme Est. In particolare, la 476 del Consiglio di Sicurezza, afferma che “Tutte le misure
legislative e amministrative, così come tutte le azioni di Israele, potenza occupante, intese ad
alterare il carattere e lo status della Città Santa di Gerusalemme sono prive di validità legale e
costituiscono una flagrante violazione della Quarta Convenzione di Ginevra (…) rappresentando in
questo modo un serio ostacolo al raggiungimento di una pace onnicomprensiva, giusta e duratura
in Medio Oriente”.
Per questo, insiste Erekat, la comunità internazionale dovrebbe adottare misure concrete per
riaprire gli enti palestinesi di Gerusalemme Est, e l’Unione Europea, in particolare, dovrebbe
5
immediatamente mettere in pratica le raccomandazioni stilate dai suoi Capi Missione nel Rapporto
su Gerusalemme.
Vedi:
https://www.nad.ps/en/media-room/press-releases/dr-saeb-erekat-another-raid-and-closure-
palestinian-institution-occupied

More Related Content

Similar to Newsletter 63

Newsletter 46
Newsletter 46Newsletter 46
Newsletter 46
Assopace Palestina
 
Newsletter 33
Newsletter 33Newsletter 33
Newsletter 33
Assopace Palestina
 
Newsletter 61
Newsletter 61Newsletter 61
Newsletter 61
Assopace Palestina
 
Newsletter 5
Newsletter 5Newsletter 5
Newsletter 5
Assopace Palestina
 
Newsletter 67
Newsletter 67Newsletter 67
Newsletter 67
Assopace Palestina
 
Newsletter 39
Newsletter 39Newsletter 39
Newsletter 39
Assopace Palestina
 
Newsletter 45
Newsletter 45Newsletter 45
Newsletter 45
Assopace Palestina
 
Newsletter 58
Newsletter 58Newsletter 58
Newsletter 58
Assopace Palestina
 
Newsletter 66
Newsletter 66Newsletter 66
Newsletter 66
Assopace Palestina
 
Newsletter 60
Newsletter 60Newsletter 60
Newsletter 60
Assopace Palestina
 
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1
Assopace Palestina
 
Newsletter 53
Newsletter 53Newsletter 53
Newsletter 53
Assopace Palestina
 
Israeli History X
Israeli History XIsraeli History X
Israeli History X
Find The Cure Italia Onlus
 
Newsletter 4
Newsletter 4Newsletter 4
Newsletter 4
Assopace Palestina
 
Newsletter 38
Newsletter 38Newsletter 38
Newsletter 38
Assopace Palestina
 
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivoGaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Assopace Palestina
 
Newsletter 64
Newsletter 64Newsletter 64
Newsletter 64
Assopace Palestina
 
Israeliani e Palestinesi - le questioni aperte
Israeliani e Palestinesi - le questioni aperteIsraeliani e Palestinesi - le questioni aperte
Israeliani e Palestinesi - le questioni aperte
Patrizia Fabbri
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
valeria serraino
 
Newsletter 35
Newsletter 35Newsletter 35
Newsletter 35
Assopace Palestina
 

Similar to Newsletter 63 (20)

Newsletter 46
Newsletter 46Newsletter 46
Newsletter 46
 
Newsletter 33
Newsletter 33Newsletter 33
Newsletter 33
 
Newsletter 61
Newsletter 61Newsletter 61
Newsletter 61
 
Newsletter 5
Newsletter 5Newsletter 5
Newsletter 5
 
Newsletter 67
Newsletter 67Newsletter 67
Newsletter 67
 
Newsletter 39
Newsletter 39Newsletter 39
Newsletter 39
 
Newsletter 45
Newsletter 45Newsletter 45
Newsletter 45
 
Newsletter 58
Newsletter 58Newsletter 58
Newsletter 58
 
Newsletter 66
Newsletter 66Newsletter 66
Newsletter 66
 
Newsletter 60
Newsletter 60Newsletter 60
Newsletter 60
 
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1
La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina in Italia – Numero 1
 
Newsletter 53
Newsletter 53Newsletter 53
Newsletter 53
 
Israeli History X
Israeli History XIsraeli History X
Israeli History X
 
Newsletter 4
Newsletter 4Newsletter 4
Newsletter 4
 
Newsletter 38
Newsletter 38Newsletter 38
Newsletter 38
 
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivoGaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
 
Newsletter 64
Newsletter 64Newsletter 64
Newsletter 64
 
Israeliani e Palestinesi - le questioni aperte
Israeliani e Palestinesi - le questioni aperteIsraeliani e Palestinesi - le questioni aperte
Israeliani e Palestinesi - le questioni aperte
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
 
Newsletter 35
Newsletter 35Newsletter 35
Newsletter 35
 

More from Assopace Palestina

Delibera gc 49 del 24 05 2017
Delibera gc 49 del 24 05 2017Delibera gc 49 del 24 05 2017
Delibera gc 49 del 24 05 2017
Assopace Palestina
 
Comune di firenze . per il riconoscuimento dello statodi palestina
Comune di firenze  . per il riconoscuimento dello statodi palestinaComune di firenze  . per il riconoscuimento dello statodi palestina
Comune di firenze . per il riconoscuimento dello statodi palestina
Assopace Palestina
 
Conferenza stampa 4 maggio 2017
Conferenza stampa 4 maggio  2017Conferenza stampa 4 maggio  2017
Conferenza stampa 4 maggio 2017
Assopace Palestina
 
Newsletter 65
Newsletter 65Newsletter 65
Newsletter 65
Assopace Palestina
 
Risoluzione 2334 ONU - (italiano)
Risoluzione 2334 ONU  - (italiano)Risoluzione 2334 ONU  - (italiano)
Risoluzione 2334 ONU - (italiano)
Assopace Palestina
 
Newsletter 50
Newsletter 50Newsletter 50
Newsletter 50
Assopace Palestina
 
Newsletter 49
Newsletter 49Newsletter 49
Newsletter 49
Assopace Palestina
 
Newsletter 47
Newsletter 47Newsletter 47
Newsletter 47
Assopace Palestina
 
Newsletter 40
Newsletter 40Newsletter 40
Newsletter 40
Assopace Palestina
 
Newsletter 43
Newsletter 43Newsletter 43
Newsletter 43
Assopace Palestina
 
Newsletter 42
Newsletter 42Newsletter 42
Newsletter 42
Assopace Palestina
 

More from Assopace Palestina (11)

Delibera gc 49 del 24 05 2017
Delibera gc 49 del 24 05 2017Delibera gc 49 del 24 05 2017
Delibera gc 49 del 24 05 2017
 
Comune di firenze . per il riconoscuimento dello statodi palestina
Comune di firenze  . per il riconoscuimento dello statodi palestinaComune di firenze  . per il riconoscuimento dello statodi palestina
Comune di firenze . per il riconoscuimento dello statodi palestina
 
Conferenza stampa 4 maggio 2017
Conferenza stampa 4 maggio  2017Conferenza stampa 4 maggio  2017
Conferenza stampa 4 maggio 2017
 
Newsletter 65
Newsletter 65Newsletter 65
Newsletter 65
 
Risoluzione 2334 ONU - (italiano)
Risoluzione 2334 ONU  - (italiano)Risoluzione 2334 ONU  - (italiano)
Risoluzione 2334 ONU - (italiano)
 
Newsletter 50
Newsletter 50Newsletter 50
Newsletter 50
 
Newsletter 49
Newsletter 49Newsletter 49
Newsletter 49
 
Newsletter 47
Newsletter 47Newsletter 47
Newsletter 47
 
Newsletter 40
Newsletter 40Newsletter 40
Newsletter 40
 
Newsletter 43
Newsletter 43Newsletter 43
Newsletter 43
 
Newsletter 42
Newsletter 42Newsletter 42
Newsletter 42
 

Newsletter 63

  • 1. La Newsletter dell’Ambasciata di Palestina Roma, Italia No 63 3 aprile 2017 “Se Israele vuole essere un partner per la pace nella regione e vivere in sicurezza accanto ai suoi vicini, deve abbandonare l’idea che la sicurezza derivi dalla continua espropriazione di terreni altrui” Il Presidente Abu Mazen
  • 2. 1 NEWSLETTER No 63 Indice: I) Il messaggio del Vertice Arabo II) L’importanza del Fondo Nazionale Palestinese III) L’espansione degli insediamenti è sotto ai nostri occhi IV) Continuano le aggressioni contro gli istituti palestinesi di Gerusalemme
  • 3. 2 I – Il messaggio del Vertice Arabo Il Vertice Arabo ospitato dalla Giordania, che si è tenuto il 28 marzo sul Mar Morto, ha posto speciale enfasi sulla questione palestinese e si è concluso rinnovando l’impegno per una ripresa di “negoziati di pace seri e concreti tra la Palestina e Israele”, per mettere fine al conflitto sulla base della soluzione dei due Stati come unica strada percorribile per conseguire la stabilità nell’area. Ciò conferma “la scelta strategica araba” per la creazione di uno Stato palestinese indipendente sui confini del 1967 con Gerusalemme Est capitale, adottata in occasione dell’Iniziativa di Pace che tutti i Paesi arabi hanno promosso durante il Vertice di Beirut del 2002. Un’Iniziativa basata sul ritiro di Israele dai territori palestinesi, siriani e libanesi occupati nel 1967; ma che tiene anche conto dei diritti dei rifugiati e prevede l’accettazione della pace per Israele da parte di tutti i Paesi Arabi, mostrandosi ancora oggi come la proposta più credibile in termini di garanzie necessarie al conseguimento di una pacificazione storica. Ben venga allora, secondo il comunicato emanato dal Vertice, l’impegno espresso dalla Comunità Internazionale durante la Conferenza per la Pace che si è tenuta a Parigi il 15 gennaio scorso, affinché siano rispettate tutte le Risoluzione delle Nazioni Unite e vengano rifiutate azioni unilaterali come quelle messe in campo da Israele per alterare la realtà dei Territori Palestinesi anche da un punto di vista demografico. Il Presidente Abu Mazen, intervenendo il 28 marzo, ha dichiarato che “Se Israele vuole essere un partner per la pace nella regione e vivere in sicurezza accanto ai suoi vicini, deve abbandonare l’idea che la sicurezza derivi dalla continua espropriazione di terreni altrui, deve porre termine all’occupazione, e deve smettere di negare al nostro popolo il diritto alla libertà e all’indipendenza sulla propria terra. Solo in questo modo conquisterà il rispetto dei suoi vicini e il suo popolo raccoglierà i frutti della pace, come previsto dall’Iniziativa di Pace Araba”. A questo scopo, sarà molto importante, ha sottolineato Abu Mazen, che Israele non tenti di trasformare quello che è un conflitto politico in conflitto religioso, “perché quest’ultima deriva avrebbe conseguenze disastrose per l’intera regione”. Vedi: http://english.wafa.ps/page.aspx?id=RSgp8ja70551546384aRSgp8jhttp://english.wafa.ps/page.as px?id=RSgp8ja70551546384aRSgp8j http://jordantimes.com/news/local/arab-summit-concludes-message-peace%E2%80%99-call- solidarity II - L’importanza del Fondo Nazionale Palestinese Il Ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, è arrivato a sostenere che il Fondo Nazionale Palestinese, che offre aiuti economici alle famiglie di chi è stato ferito, ucciso o imprigionato dalle forze di occupazione ed è parte integrante dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina,
  • 4. 3 sarebbe “un’organizzazione terroristica”. La reazione del Segretario Generale del Comitato Esecutivo dell’OLP non si è fatta attendere. Durante un incontro con Fernando Gentilini, Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per la Pace in Medio Oriente, Erekat ha dichiarato che la posizione di Lieberman equivale alla revoca del riconoscimento dell’OLP da parte di Israele ed ha per questo chiesto al Primo Ministro Netanyahu di chiarire la posizione del suo governo. Un governo, ha aggiunto, che intensificando l’attività degli insediamenti persegue la distruzione della soluzione dei due Stati, sostituendola con quella di un sistema di Apartheid. Vedi: http://english.wafa.ps/page.aspx?id=z3KWG2a61976251854az3KWG2 https://www.maannews.com/Content.aspx?id=775999 III – L’espansione degli insediamenti è sotto ai nostri occhi Quanto era già visibile girando in automobile tra Cisgiordania e Gerusalemme Est, e comprensibile conoscendo i piani di espansione coloniale presentati dal governo israeliano nel corso dell’ultimo anno, viene oggi confermato dai numeri. Il 22 marzo, l’Ufficio Centrale per le Statistiche di Israele ha pubblicato i dati relativi all’ampliamento degli insediamenti israeliani nel 2016 e, rispetto al 2015, l’incremento nelle costruzioni è stato del 40%. Lo scorso anno, infatti, sono state costruite 2.630 unità abitative per coloni, 700 in più rispetto al 2015. Si tratta di una cifra record, seconda solo al numero di case costruite nel 2013: 2.874, stando alla mappatura condotta dall’associazione israeliana per i diritti umani Peace Now, che prende in considerazione gli ultimi 15 anni. La media annuale delle unità abitative costruite per i coloni dal 2001 ad oggi si attesta così intorno alle 1.790 case sorte illegalmente ogni anno sui Territori Palestinesi Occupati. Ad accendere i riflettori sulle politiche espansioniste dell’attuale governo di destra guidato dal premier Netanyahu sono i dati riferiti al suo mandato: dal 2009, cioè da quando è stato eletto primo ministro, la sola Cisgiordania ha subito la costruzione di oltre 14mila case per coloni. Numeri estremamente preoccupanti che non tengono conto dei più recenti annunci, tra cui l’approvazione di piani di costruzione per 6mila unità abitative nei Territori e la sanatoria per gli avamposti, considerati illegali anche dallo Stato di Israele fino a quando la legge approvata all’inizio dell’anno dalla Knesset non ha stabilito di “regolarizzarli”. L’ultima risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la 2334 del 23 dicembre scorso, ha condannato l’espansione coloniale ma è rimasta del tutto disattesa, grazie all’impunità di cui gode Tel Aviv. Un’impunità che il 30 marzo ha spinto il gabinetto di sicurezza israeliano ad approvare, per la prima volta negli ultimi 20 anni, la creazione non di nuove unità abitative in vecchi insediamenti, ma addirittura di un nuovo insediamento. La nuova colonia illegale, destinata a circa 2.000 persone, è stata pensata - paradossalmente e in modo alquanto sproporzionato - per risarcire
  • 5. 4 le 40 famiglie dell’avamposto di Amona, fatto sgomberare dalla Corte Suprema di Israele. Sorgerà vicino all’insediamento già esistente di Shiloh, sempre in Cisgiordania, non lontano da Ramallah. Con l’occasione, il gabinetto di sicurezza anche reso noto che altri 90 ettari di terreno palestinese in Cisgiordania saranno presto registrati come terra dello Stato ebraico. Questi piani di espansione non hanno causato solo l’indignazione della leadership palestinese, ma anche “l’allarme e la delusione” del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, di fronte “ad azioni unilaterali come questa che minacciano la pace e la soluzione dei due Stati”. Dello stesso tono il comunicato della Farnesina, che ha espresso “viva preoccupazione” per l’annuncio da parte del governo israeliano di un nuovo insediamento e di nuovi espropri di terreno, perché “Queste decisioni sono contrarie al diritto internazionale, allontanano la ripresa dei negoziati di pace fra le parti e la prospettiva dei due Stati per i due popoli”. Vedi: http://nena-news.it/israelepalestina-tel-aviv-40-di-colonie-nel-2016/ http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/31/news/israele_primo_insediamento_israele_in_cisgio rdania_da_20_anni-161840363/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-T1 http://www.newsweek.com/netanyahu-announce-israels-first-west-bank-settlement-two- decades-576724 IV – Continuano le aggressioni contro gli istituti palestinesi di Gerusalemme La mattina del 14 marzo, il Dipartimento per i Sistemi di Mappatura ed Informazione Geografica della Società per gli Studi Arabi di Gerusalemme Est ha subito un’irruzione delle forze armate israeliane ed è stato chiuso in maniera del tutto illegittima, mentre il suo Direttore, il Professor Khalil Tufakji, protagonista di numerose iniziative nell’ambito del Processo di Pace in Medio Oriente, è stato arrestato senza motivo. Durante il raid, le forze di occupazione hanno preso e portato via numerosi documenti e computer. Si è trattato, nelle parole del Segretario Generale del Comitato Esecutivo dell’OLP, Saeb Erekat, di “un’azione provocatoria che ci ricorda l’attuale campagna dispiegata da Israele per privare i palestinesi di Gerusalemme Est Occupata, capitale dello Stato di Palestina, di qualsiasi voce a partire da quella delle loro organizzazioni ed enti nazionali, con l’intento cancellare qualsiasi presenza palestinese nella città”. E’ già successo con più di 20 altri istituti palestinesi di Gerusalemme Est, tra cui la Casa d’Oriente e la Camera di Commercio, rimasti chiusi dal 2001, in violazione del diritto internazionale, in seguito agli ordini e alle irruzioni delle forze di occupazione. Molte Risoluzioni delle Nazioni Unite chiedono la riapertura immediata di tutti gli istituti palestinesi di Gerusalemme Est. In particolare, la 476 del Consiglio di Sicurezza, afferma che “Tutte le misure legislative e amministrative, così come tutte le azioni di Israele, potenza occupante, intese ad alterare il carattere e lo status della Città Santa di Gerusalemme sono prive di validità legale e costituiscono una flagrante violazione della Quarta Convenzione di Ginevra (…) rappresentando in questo modo un serio ostacolo al raggiungimento di una pace onnicomprensiva, giusta e duratura in Medio Oriente”. Per questo, insiste Erekat, la comunità internazionale dovrebbe adottare misure concrete per riaprire gli enti palestinesi di Gerusalemme Est, e l’Unione Europea, in particolare, dovrebbe
  • 6. 5 immediatamente mettere in pratica le raccomandazioni stilate dai suoi Capi Missione nel Rapporto su Gerusalemme. Vedi: https://www.nad.ps/en/media-room/press-releases/dr-saeb-erekat-another-raid-and-closure- palestinian-institution-occupied