SlideShare a Scribd company logo
Neuroscienze: pensare da
manager, pensare da leader
I 3 cervelli

 Siamo il prodotto dell’esperienza di
  milioni di anni…
 Durante i quali si è sviluppato il
  nostro cervello…
 O meglio i nostri 3 cervelli…

 …forse 4…
Dalle teorie della
           specializzazione del cervello alla
              metafora dei “4 cervelli”
 Teoria della                                 astratto
  stratificazione
    Cervello rettiliano     ISTINTO
    Cervello limbico, o                raz.              creat.
     mesencefalo             EMOZIONE
    Cervello corticale, o
     neocorteccia
 Teoria della               RAGIONAMENTO      concreto
  specializzazione
  emisferica, o              Parola
                             Parola             Immagine
                                               Immagine
  asimmetria                 Analisi
                             Analisi            Sintesi
                                               Sintesi
  funzionale                 Sequenza
                             Sequenza           Parallelo
                                               Parallelo
                             Dettagliato
                             Dettagliato        Olistico
                                               Olistico
    Emisfero sx:            Deduttivo          Metaforico
                             Deduttivo         Metaforico
     “razionalità”           Razionale
                             Razionale          Intuitivo
                                               Intuitivo
    Emisfero dx:            Tattica
                             Tattica            Strategia
                                               Strategia
     ”creatività”
Una mappa per valutare le
                  nostre capacità preferenziali
              Corticale: i dati e le idee, lo spazio, la logica, il futuro


                  Analisi             Sintesi
             Logica deduttiva     Pensiero olistico
            Parola e linguaggio Immagini e metafore
             Dati quantitativi    Idee innovative

Sinistro:                                                                    Destro:
CONVER                                                                       DIVER
gente e                                                                      gente e
pratico           Struttura                    Relazioni umane               visionario
               Pianificazione                     Intuizione
            Definizione di norme                  Sentimenti
                   Ordine                          Disordine

                 Limbico: i fatti, il tempo, le emozioni, il presente
Una mappa per identificare
                 i modelli di manager e di leader
            Corticale: i dati e le idee, lo spazio, la logica, il futuro



                                                LEADER
                MANAGER
                                           ISTITUZIONALE, o
                DECISORE
                                          TRASFORMAZIONALE

Sinistro:                                                                  Destro:
CONVER                                                                     DIVER
gente e                                                                    gente e
pratico                                                                    visionario
                                                  LEADER
               MANAGER
                                             TRANSAZIONALE
            ORGANIZZATORE
                                              o RELAZIONALE


               Limbico: i fatti, il tempo, le emozioni, il presente
Definizioni di manager e di
                         leader
 MANAGEMENT                     LEADERSHIP
   Il processo di gestione        Il processo di influenza e
    delle risorse                   guida del gruppo verso
    organizzative                   nuove mete, future e
    (economiche,                    condivise, che
    tecnologiche ed umane),         trascendono l’interesse
    al fine di mantenere alto       dei singoli, al fine di
    il grado di consistenza         mantenere alto il grado
    tra l’organizzazione e          di cambiamento, di
    l’ambiente esterno e            imprevedibilità e di
    ridurre il grado di             assunzione del rischio
    complessità e di                all’interno
    “disordine” all’interno         dell’organizzazione
    dell’organizzazione            Il leader è sempre
   Il manager tende ad             personalmente coinvolto
    adottare uno stile              e tende a lavorare con le
    impersonale e a lavorare        persone in modo
    con le persone in modo          informale e intuitivo
    formale
Manager e leader A CONFRONTO…
MANAGER, O DELLA                     LEADER, O DEL
COMPLESSITA’                         CAMBIAMENTO
        Pianifica                    Definisce la direzione
                                                           VISIONE
- ELIMINA L’INCERTEZZA    PIANI      - ASSUME DEI RISCHI
- BREVE TERMINE                      - LUNGO TERMINE
- DEDUTTIVO                          - INDUTTIVO

       Organizza                              Allinea
- PRENDE DECISIONI
                         ADESIONE    - COMUNICA
                                                           COMMITTMENT
- FOCUS SUI RUOLI SPECIALIZZATI      - FOCUS SU…TUTTI
- PROGETTA STRUTTURE FORMALI         - USA RELAZIONI INFORMALI

  Controlla e risolve
                                          Motiva e ispira
      problemi      STABILIZZA
-“CONTIENE” L’ENERGIA
                                                        “ENERGIZZA”
                                     -“ESPANDE” L’ENERGIA
- GESTISCE “PER ECCEZIONE”           - CREA L’ECCEZIONE
- CERCA DI EVITARE EVENTI SGRADITI   - CERCA DI FAR ACCADERE EVENTI
                                       POSITIVI
Una mappa per identificare
                i modelli di manager e di
                          leader
         Corticale: i dati e le idee, lo spazio, la logica, il futuro



                                   LEADER
             MANAGER
                            TRASFORMAZIONALE,
            DECISORE
                              O ISTITUZIONALE
                    All’aumento
Sinistro:               della                 Destro:
CONVER              incertezza                DIVER
gente e                                       gente e
pratico             ambientale                visionario
                                   LEADER
             MANAGER
                              TRANSAZIONALE
          ORGANIZZATORE
                               o RELAZIONALE


            Limbico: i fatti, il tempo, le emozioni, il presente

More Related Content

Viewers also liked

Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012
Educational Services
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera
 
INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.
INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.
INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.
Cocoon Pro
 
Comunicare la scienza e la bioetica
Comunicare la scienza e la bioeticaComunicare la scienza e la bioetica
Comunicare la scienza e la bioetica
Scuola 21 - ISIS G. Natta Bergamo
 
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
universitaeuropeadiroma
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
Pierpaolo Semeraro
 
Neuroetica: prospettive di una Scienza Nuova
Neuroetica:  prospettive di una Scienza NuovaNeuroetica:  prospettive di una Scienza Nuova
Neuroetica: prospettive di una Scienza Nuova
Fondazione Giannino Bassetti
 
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Fondazione Giannino Bassetti
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
Fondazione Giannino Bassetti
 
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in GiurisprudenzaDue problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Fondazione Giannino Bassetti
 
I giochi
I giochiI giochi
Neuroscienze e Libero Arbitrio
Neuroscienze e Libero ArbitrioNeuroscienze e Libero Arbitrio
Neuroscienze e Libero Arbitrio
Fondazione Giannino Bassetti
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Giovanni Nocera
 
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
Fondazione Giannino Bassetti
 
Noi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoNoi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoEnrico Santarato
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bimartini
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegeliva martini
 
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Fondazione Giannino Bassetti
 
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuitaLa neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
Fondazione Giannino Bassetti
 

Viewers also liked (20)

Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
 
INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.
INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.
INSIGHTS FROM THE VALLEY ISLAND: PERCHÉ È ORA DI IMPARARE A FARE SURF.
 
Comunicare la scienza e la bioetica
Comunicare la scienza e la bioeticaComunicare la scienza e la bioetica
Comunicare la scienza e la bioetica
 
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
 
Neuroetica: prospettive di una Scienza Nuova
Neuroetica:  prospettive di una Scienza NuovaNeuroetica:  prospettive di una Scienza Nuova
Neuroetica: prospettive di una Scienza Nuova
 
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in GiurisprudenzaDue problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
 
I giochi
I giochiI giochi
I giochi
 
Neuroscienze e Libero Arbitrio
Neuroscienze e Libero ArbitrioNeuroscienze e Libero Arbitrio
Neuroscienze e Libero Arbitrio
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
 
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
 
Noi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoNoi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamo
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegel
 
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
Giorgia Silani (SISSA, Trieste)
 
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuitaLa neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 

Similar to Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader

problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
Alberto Garniga
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
Brand Care by Queimada
 
L'uomo che sussurrava ai neuroni
L'uomo che sussurrava ai neuroniL'uomo che sussurrava ai neuroni
L'uomo che sussurrava ai neuroni
Lorenzo Todaro
 
Mariella facchin cv part2
Mariella facchin cv part2Mariella facchin cv part2
Mariella facchin cv part2goweb70
 
Pm 03 condizioni2
Pm 03 condizioni2Pm 03 condizioni2
Pm 03 condizioni2imartini
 
Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2
Francesco Perticari
 
time management 3 - VIVERE il proprio tempo
time management 3 - VIVERE il proprio tempotime management 3 - VIVERE il proprio tempo
time management 3 - VIVERE il proprio tempo
Alberto Garniga
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
The Next Agency
 
Da Risorse Umane a Persone
Da  Risorse Umane  a  PersoneDa  Risorse Umane  a  Persone
Da Risorse Umane a Personeclaudiopesenti
 
A Sostengno Del Brand
A Sostengno Del BrandA Sostengno Del Brand
A Sostengno Del Brand
rosannacelestino
 
Sharingness, a skill fo win
Sharingness, a skill fo winSharingness, a skill fo win
Sharingness, a skill fo win
Alessandro Donadio
 
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
elisadibiella
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano Mariani
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
luciana zanon
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
Antongiulio Bua
 
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)Lazio Innova
 

Similar to Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader (20)

problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
L'uomo che sussurrava ai neuroni
L'uomo che sussurrava ai neuroniL'uomo che sussurrava ai neuroni
L'uomo che sussurrava ai neuroni
 
Mariella facchin cv part2
Mariella facchin cv part2Mariella facchin cv part2
Mariella facchin cv part2
 
Pm 03 condizioni2
Pm 03 condizioni2Pm 03 condizioni2
Pm 03 condizioni2
 
Catalogo Mindscape
Catalogo MindscapeCatalogo Mindscape
Catalogo Mindscape
 
Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2
 
Trinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentaliTrinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentali
 
time management 3 - VIVERE il proprio tempo
time management 3 - VIVERE il proprio tempotime management 3 - VIVERE il proprio tempo
time management 3 - VIVERE il proprio tempo
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Da Risorse Umane a Persone
Da  Risorse Umane  a  PersoneDa  Risorse Umane  a  Persone
Da Risorse Umane a Persone
 
A Sostengno Del Brand
A Sostengno Del BrandA Sostengno Del Brand
A Sostengno Del Brand
 
Sharingness, a skill fo win
Sharingness, a skill fo winSharingness, a skill fo win
Sharingness, a skill fo win
 
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
 

Neuroscienze: pensare da manager, pensare da leader

  • 2. I 3 cervelli  Siamo il prodotto dell’esperienza di milioni di anni…  Durante i quali si è sviluppato il nostro cervello…  O meglio i nostri 3 cervelli…  …forse 4…
  • 3. Dalle teorie della specializzazione del cervello alla metafora dei “4 cervelli”  Teoria della astratto stratificazione  Cervello rettiliano ISTINTO  Cervello limbico, o raz. creat. mesencefalo EMOZIONE  Cervello corticale, o neocorteccia  Teoria della RAGIONAMENTO concreto specializzazione emisferica, o Parola Parola Immagine Immagine asimmetria Analisi Analisi Sintesi Sintesi funzionale Sequenza Sequenza Parallelo Parallelo Dettagliato Dettagliato Olistico Olistico  Emisfero sx: Deduttivo Metaforico Deduttivo Metaforico “razionalità” Razionale Razionale Intuitivo Intuitivo  Emisfero dx: Tattica Tattica Strategia Strategia ”creatività”
  • 4. Una mappa per valutare le nostre capacità preferenziali Corticale: i dati e le idee, lo spazio, la logica, il futuro Analisi Sintesi Logica deduttiva Pensiero olistico Parola e linguaggio Immagini e metafore Dati quantitativi Idee innovative Sinistro: Destro: CONVER DIVER gente e gente e pratico Struttura Relazioni umane visionario Pianificazione Intuizione Definizione di norme Sentimenti Ordine Disordine Limbico: i fatti, il tempo, le emozioni, il presente
  • 5. Una mappa per identificare i modelli di manager e di leader Corticale: i dati e le idee, lo spazio, la logica, il futuro LEADER MANAGER ISTITUZIONALE, o DECISORE TRASFORMAZIONALE Sinistro: Destro: CONVER DIVER gente e gente e pratico visionario LEADER MANAGER TRANSAZIONALE ORGANIZZATORE o RELAZIONALE Limbico: i fatti, il tempo, le emozioni, il presente
  • 6. Definizioni di manager e di leader  MANAGEMENT  LEADERSHIP  Il processo di gestione  Il processo di influenza e delle risorse guida del gruppo verso organizzative nuove mete, future e (economiche, condivise, che tecnologiche ed umane), trascendono l’interesse al fine di mantenere alto dei singoli, al fine di il grado di consistenza mantenere alto il grado tra l’organizzazione e di cambiamento, di l’ambiente esterno e imprevedibilità e di ridurre il grado di assunzione del rischio complessità e di all’interno “disordine” all’interno dell’organizzazione dell’organizzazione  Il leader è sempre  Il manager tende ad personalmente coinvolto adottare uno stile e tende a lavorare con le impersonale e a lavorare persone in modo con le persone in modo informale e intuitivo formale
  • 7. Manager e leader A CONFRONTO… MANAGER, O DELLA LEADER, O DEL COMPLESSITA’ CAMBIAMENTO Pianifica Definisce la direzione VISIONE - ELIMINA L’INCERTEZZA PIANI - ASSUME DEI RISCHI - BREVE TERMINE - LUNGO TERMINE - DEDUTTIVO - INDUTTIVO Organizza Allinea - PRENDE DECISIONI ADESIONE - COMUNICA COMMITTMENT - FOCUS SUI RUOLI SPECIALIZZATI - FOCUS SU…TUTTI - PROGETTA STRUTTURE FORMALI - USA RELAZIONI INFORMALI Controlla e risolve Motiva e ispira problemi STABILIZZA -“CONTIENE” L’ENERGIA “ENERGIZZA” -“ESPANDE” L’ENERGIA - GESTISCE “PER ECCEZIONE” - CREA L’ECCEZIONE - CERCA DI EVITARE EVENTI SGRADITI - CERCA DI FAR ACCADERE EVENTI POSITIVI
  • 8. Una mappa per identificare i modelli di manager e di leader Corticale: i dati e le idee, lo spazio, la logica, il futuro LEADER MANAGER TRASFORMAZIONALE, DECISORE O ISTITUZIONALE All’aumento Sinistro: della Destro: CONVER incertezza DIVER gente e gente e pratico ambientale visionario LEADER MANAGER TRANSAZIONALE ORGANIZZATORE o RELAZIONALE Limbico: i fatti, il tempo, le emozioni, il presente

Editor's Notes

  1. Fatemi essere il vostro “Piero Angela”! Apriamo una sessione di QUARK…
  2. Esempi nelle professioni: CortSX: ingegnere, tecnico, giurista CortDX: Artista, imprenditore, progettista LimbSX: pianificatore, contabile, magazziniere LimbDX: pr, assistente sociale, insegnante…
  3. Nota su manager decisore, pratico e razionale, non si occupa del processo, interviene per eccezione, per risolvere problemi: per quanto è stato dimostrato che la razionalità del manager è “limitata” (Simon), si tratta pur sempre di un processo decisionale razionale, che si ferma alla prima alternativa soddisfacente… Nota sul manager Organizzatore: produce certezza, sicurezza, ordine. Oggi, nell’era del caos, è la funzione più difficile: la richiesta è cambiamento come variabilità permanente, è flessibilità, ogni concetto organizzativo classico viene meno, anche quello di ruolo  a shifting cluster of tasks. Si può aumentare il grado di sicurezza psicologica dei collaboratori non con l’hardware organizzativo, ma con il software…le relazioni, il clima. Di qui la… Leadership Relazionale: orientamento ai bisogni, alla comunicazione, alla squadra, ala motivazione. Focus della leadership è l’individuo, il singolo collaboratore (relazione uno-a-uno) Il leader sa impostare con ogni singolo collaboratore uno specifico rapporto di scambio, in funzione delle caratteristiche del collaboratore e del contesto Nota sul leader Istituzionale/Traformazionale La scuola trasformazionale nasce nei primi anni ’80 Al centro c’è il concetto di visione: la mutua articolazione della visione ispira leader e collaboratori, legandoli emotivamente e mobilitandoli verso obiettivi non-di-routine. Il leader trasformazionale non aiuta i collaboratori soltanto agendo sul ruolo ed i compiti (chiarendone i contenuti ed i confini), ma svolgendo attività peculiari quali: conduce a vedere i vecchi problemi in modo nuovo fornisce un continua stimolazione intellettuale Allena Ispira…
  4. Come usiamo il nostro cervello per gestire?
  5. Tagliando la figura orizzontalmente, possiamo distinguere quindi tra funzioni manageriali “inferiori” e “superiori” Inferiori: organizzazione e relazioni umane Superiori: presa di decisione e gestione per valori/etica Tagliando verticalmente, possiamo distinguere tra funzioni manageriali e funzioni di leadership