SlideShare a Scribd company logo
NEUROFITNESS
 la palestra della mente




  Lugano, 2012 - Marco A. Rovatti
IL CERVELLO
un organo molto specializzato
Sistema corticale




                                                Sistema limbico



                                              Sistema rettiliano




                    IL CERVELLO
                     tre evoluzioni diverse
IL CERVELLO
quattro aree di competenza
IL CERVELLO
quattro aree di competenza
1 2
        3 4
      IL CERVELLO
ovvero quattro competenze di pensiero!
frontale frontale
         SX      DX



       basale     basale
        SX         DX


      IL CERVELLO
ovvero quattro competenze di pensiero!
frontale frontale
   SX      DX



basale    basale
 SX        DX
frontale frontale
   SX      DX



basale    basale
 SX        DX
frontale       frontale
   SX            DX




           X
basale         basale
 SX             DX
frontale       frontale
   SX            DX




           X
basale         basale
 SX             DX
frontale                frontale
   SX                     DX

           Matematica
           Logica
           Analisi

basale                  basale
 SX                      DX
frontale                   frontale
   SX                        DX


           Espressione
           Immaginazione
           Metafore

basale                     basale
 SX                         DX
frontale                     frontale
   SX                          DX

           Procedure
           Routine
           Ordine
           (degli oggetti)


basale                       basale
 SX                           DX
frontale                  frontale
   SX                       DX

           Emozioni
           Ritmo
           Feeling
           Spiritualità
basale                    basale
 SX                        DX
frontale     frontale
      SX          DX



Il dettaglio   Il tutto


   basale        basale
    SX            DX
frontale
      SX       CAPACITA’ DI ASTRAZIONE
               DI PARTI

               PRENDE LE DECISIONI
Il dettaglio


   basale
    SX
frontale
      SX       CAPACITA’ DI ASTRAZIONE
               DI PARTI

               PRENDE LE DECISIONI
Il dettaglio

               PERCEPISCE LE COSE
   basale
               MANTIENE L’ORDINE
    SX
CAPACITA’ DI ASTRAZIONE
DALLA TOTALITA’            frontale
                             DX
“MISSION IMPOSSIBLE”



                          Il tutto


                            basale
                             DX
CAPACITA’ DI ASTRAZIONE
DALLA TOTALITA’            frontale
                             DX
“MISSION IMPOSSIBLE”



                          Il tutto

PERCEPISCE LE RELAZIONI
                            basale
PROMUOVE UNITA’              DX
frontale                frontale
   SX                     DX


 Abbiamo un’area Dominante
   ed una Complementare


basale                  basale
 SX                      DX
frontale                frontale
   SX                     DX




           ?
 Abbiamo un’area Dominante
   ed una Complementare


basale                  basale
 SX                      DX
INIZIA LA SCOPERTA
   la mappa delle percezioni
CONCETTUALE
SENSORIALE
CONCETTUALE
PERCEZIONE DI SE’:
- LEADER FORTE

PERCEZIONE DEGLI ALTRI:
- INSENSIBILE
- INVADENTE
CONCETTUALE
           PERCEZIONE DI SE’:
             - GUIDA VISIONARIA


     PERCEZIONE DEGLI ALTRI:
               - FUORI DI TESTA
PERCEZIONE DI SE’:
- MOLTO PRODUTTIVO

PERCEZIONE DEGLI ALTRI:
- NOIOSO
- PRIVO DI IMMAGINAZIONE

                SENSORIALE
PERCEZIONE DI SE’:
    - PERSONA ATTENTA E CURIOSA

    PERCEZIONE DEGLI ALTRI:
             - CHIACCHIERONE
                    - SCIOCCO

SENSORIALE
LE MODALITA’
BIMODALE
BIMODALE
BIMODALE
BIMODALE
MONOMODALE
MONOMODALE
MONOMODALE
MONOMODALE
TRIMODALE
TETRAMODALE
MONOMODALE
ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH
MONOMODALE
ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH

              BIMODALE
     STANNO BENE NEI GRUPPI, IN FAMIGLIA
MONOMODALE
ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH

               BIMODALE
      STANNO BENE NEI GRUPPI, IN FAMIGLIA

             TRIMODALE
“TRADUTTORI”, MANAGER, SUPERVISORI, FACILITATORI
MONOMODALE
ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH

               BIMODALE
      STANNO BENE NEI GRUPPI, IN FAMIGLIA

             TRIMODALE
“TRADUTTORI”, MANAGER, SUPERVISORI, FACILITATORI

          TETRAMODALE
GOVERNARE, COMANDARE / ABILITA’ ALL’ADATTARSI
IL PENSATORE BASALE SINISTRO
       Archetipiti: la macchina per fare l’addizione o il mulo
       Simbolo: l’ancora
       Molto attento a: seguire le istruzioni. Far corrispondere
       l’azione alla routine o alla procedura prescritta. Eseguire le cose
       secondo le regole.
       Apprezza l’apprendimento: applicazioni procedurali che
       hanno impiego immediato e chiaro, e che sono presentate in
       modo organizzato, semplificato.
       Linguaggio interno: input/output. Ripetizione sequenziale di
       eventi, regole o procedure precedentemente eseguite (“metti
       sempre il bue davanti al carro”, “chi ha tempo non aspetti
       tempo”, “si è sempre fatto così e sempre così si farà”).
       Usa il linguaggio per: comunicare l’ordine prescritto o per
       comunicare qualcosa che è sbagliato, che è guasto.
       Modalità preferita di comunicazione: forma scritta e
       controllabile.
       Schema e ritmo del discorso: lento e regolare o costante.
       Schema caratteristico di pensiero: è più viscerale che
       concettuale. Preferisce lavorare con le cose che con le idee e le
       persone.
       Frasi tipiche: “Dimmi solo cosa devo fare e lo farò”, “Stiamo
       sul sicuro ...”, “Il regolamento dice che ...”, L’importante è stabile
       delle buone abitudini”, “L’autodiscipina è importante”, “Da noi si
       fa così”, “Buone recinzioni, buoni vicini”.
IL PENSATORE BASALE DESTRO
Archetipiti: lo sciamano, la madre terra, madre teresa di calcutta
Simbolo: un uovo, viso sorridente, bouquet di fiori, pancia incinta
Molto attento a: relazioni e persone.
Apprezza l’apprendimento: come mettere d’accordo e
riconoscere informazioni che dimostrano l’unità e l’uguaglianza
implicite di ogni persona o mettersi in contatto con le persone
(empatia) o le divinità (preghiera).
Linguaggio interno: sensazioni, armonia provata.
Usa il linguaggio per: esprimere o condividere i propri
sentimenti al fine di raggiungere qualcuno o l’ambiente.
Modalità preferita di comunicazione: cantare, ballare,
toccare e parlare con gli occhi.
Schema e ritmo del discorso: enfasi nell’intonazione, più alta
se arrabbiato.
Schema caratteristico di pensiero: più viscerale che
concettuale, talvolta fino al materiale. Passa velocemente
all’entusiasmo quasi infantile in reazione a buone notizie.
Frasi tipiche: “Ci tengo a te”, “Mi identifico con te”, “Dimmi cosa
provi”, “Facciamo qualcosa insieme”, “Oh, sarò divertente”, “lavoro di
gruppo, partecipazione”, “Crescita personale”, “Accontentati di ciò
che la vita ti dà”.
IL PENSATORE FRONTALE DESTRO
Archetipiti: scienziato pazzo, sognatore, futurologo
Simbolo: arcobaleno, farfalla, ali dell’aquila, vela.
Molto attento a: nuove idee, schemi astratti, grandi tendenze
Apprezza l’apprendimento: nuovi concetti, nuove visioni del
mondo, nuove prospettive.
Linguaggio interno: schemi, immagini.
Usa il linguaggio per: pensare e ragionare a voce alta su un problema
o un’idea su cui si sta riflettendo in forma simbolica o figurata.
Modalità preferita di comunicazione: immagini metaforiche o
simboliche o descrittive.
Schema e ritmo del discorso: rapido, cercando di catturare
l’immagine con le parole, a volte punteggiato da silenzi, quando si spinge
troppo in là nell’osservare qualcosa e si estrania da tutto il resto.
Schema caratteristico di pensiero: metaforico, pittorico. Molto
concettuale, a volte perfino fino al punto di perdere il contatto con la
realtà.
Frasi tipiche: “Quando proprio non resta altro che fare, leggi le
istruzioni”, “Vattene alla svelta”, “Giochiamo con questa idea”, “E’ nuovo”,
“Bisogna cavarsela da soli”, “Avere un quadro completo”, “Dare uno
sguardo d’insieme”, “Collegamento, sinergico”.
IL PENSATORE FRONTALE SINISTRO
     Archetipiti: il giudice, il re
     Simbolo: uno scettro, una bilancia, il martelletto del giudice
     Molto attento a: principi operativi che permettano l’impiego
     efficiente di risorse e facilitino la soluzione tecnica del problema.
     Apprezza l’apprendimento: principi operativi generali
     Linguaggio interno: logico
     Usa il linguaggio per: comunicare i risultati del proprio pensiero e
     frequentemente di una decisione da lui/lei presa.
     Modalità preferita di comunicazione: il riassunto di mezza
     pagina, la discussione e il contraddittorio verbale.
     Schema e ritmo del discorso: breve, deciso, netto, asciutto.
     Schema caratteristico di pensiero: più concettuale che viscerale,
     preferisce soppesare le variabili, prendere una decisione e quindi delegare
     il compito ad un’altra persona. Registra le informazioni n parti o concetti
     chiave che permettano di trasferire e applicare facilmente un’idea da
     un’area o settore di studio ad un’altra. Ci deve essere sempre il medesimo
     principio operativo.
     Frasi tipiche: “Come rafforziamo la nostra posizione?”, “Che vantaggio
     ci porta?”, “Stando ai miei calcoli...”, “... In conclusione?”, “Soppesa tutte le
     variabili”, “Analizzatelo”, “Il punto essenziale è ...”.
DUE MANI
QUATTRO CERVELLI
•   Marco Rovatti - Milano, ottobre 2012 - FIDIA SRL

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 

Featured (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

L'uomo che sussurrava ai neuroni

  • 1. NEUROFITNESS la palestra della mente Lugano, 2012 - Marco A. Rovatti
  • 2. IL CERVELLO un organo molto specializzato
  • 3. Sistema corticale Sistema limbico Sistema rettiliano IL CERVELLO tre evoluzioni diverse
  • 4. IL CERVELLO quattro aree di competenza
  • 5. IL CERVELLO quattro aree di competenza
  • 6. 1 2 3 4 IL CERVELLO ovvero quattro competenze di pensiero!
  • 7. frontale frontale SX DX basale basale SX DX IL CERVELLO ovvero quattro competenze di pensiero!
  • 8. frontale frontale SX DX basale basale SX DX
  • 9. frontale frontale SX DX basale basale SX DX
  • 10. frontale frontale SX DX X basale basale SX DX
  • 11. frontale frontale SX DX X basale basale SX DX
  • 12. frontale frontale SX DX Matematica Logica Analisi basale basale SX DX
  • 13. frontale frontale SX DX Espressione Immaginazione Metafore basale basale SX DX
  • 14. frontale frontale SX DX Procedure Routine Ordine (degli oggetti) basale basale SX DX
  • 15. frontale frontale SX DX Emozioni Ritmo Feeling Spiritualità basale basale SX DX
  • 16. frontale frontale SX DX Il dettaglio Il tutto basale basale SX DX
  • 17. frontale SX CAPACITA’ DI ASTRAZIONE DI PARTI PRENDE LE DECISIONI Il dettaglio basale SX
  • 18. frontale SX CAPACITA’ DI ASTRAZIONE DI PARTI PRENDE LE DECISIONI Il dettaglio PERCEPISCE LE COSE basale MANTIENE L’ORDINE SX
  • 19. CAPACITA’ DI ASTRAZIONE DALLA TOTALITA’ frontale DX “MISSION IMPOSSIBLE” Il tutto basale DX
  • 20. CAPACITA’ DI ASTRAZIONE DALLA TOTALITA’ frontale DX “MISSION IMPOSSIBLE” Il tutto PERCEPISCE LE RELAZIONI basale PROMUOVE UNITA’ DX
  • 21. frontale frontale SX DX Abbiamo un’area Dominante ed una Complementare basale basale SX DX
  • 22. frontale frontale SX DX ? Abbiamo un’area Dominante ed una Complementare basale basale SX DX
  • 23. INIZIA LA SCOPERTA la mappa delle percezioni
  • 26. CONCETTUALE PERCEZIONE DI SE’: - LEADER FORTE PERCEZIONE DEGLI ALTRI: - INSENSIBILE - INVADENTE
  • 27. CONCETTUALE PERCEZIONE DI SE’: - GUIDA VISIONARIA PERCEZIONE DEGLI ALTRI: - FUORI DI TESTA
  • 28. PERCEZIONE DI SE’: - MOLTO PRODUTTIVO PERCEZIONE DEGLI ALTRI: - NOIOSO - PRIVO DI IMMAGINAZIONE SENSORIALE
  • 29. PERCEZIONE DI SE’: - PERSONA ATTENTA E CURIOSA PERCEZIONE DEGLI ALTRI: - CHIACCHIERONE - SCIOCCO SENSORIALE
  • 42. MONOMODALE ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH BIMODALE STANNO BENE NEI GRUPPI, IN FAMIGLIA
  • 43. MONOMODALE ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH BIMODALE STANNO BENE NEI GRUPPI, IN FAMIGLIA TRIMODALE “TRADUTTORI”, MANAGER, SUPERVISORI, FACILITATORI
  • 44. MONOMODALE ESPERTI, CONCENTRATI, ISOLATI, METICOLOSI, COACH BIMODALE STANNO BENE NEI GRUPPI, IN FAMIGLIA TRIMODALE “TRADUTTORI”, MANAGER, SUPERVISORI, FACILITATORI TETRAMODALE GOVERNARE, COMANDARE / ABILITA’ ALL’ADATTARSI
  • 45. IL PENSATORE BASALE SINISTRO Archetipiti: la macchina per fare l’addizione o il mulo Simbolo: l’ancora Molto attento a: seguire le istruzioni. Far corrispondere l’azione alla routine o alla procedura prescritta. Eseguire le cose secondo le regole. Apprezza l’apprendimento: applicazioni procedurali che hanno impiego immediato e chiaro, e che sono presentate in modo organizzato, semplificato. Linguaggio interno: input/output. Ripetizione sequenziale di eventi, regole o procedure precedentemente eseguite (“metti sempre il bue davanti al carro”, “chi ha tempo non aspetti tempo”, “si è sempre fatto così e sempre così si farà”). Usa il linguaggio per: comunicare l’ordine prescritto o per comunicare qualcosa che è sbagliato, che è guasto. Modalità preferita di comunicazione: forma scritta e controllabile. Schema e ritmo del discorso: lento e regolare o costante. Schema caratteristico di pensiero: è più viscerale che concettuale. Preferisce lavorare con le cose che con le idee e le persone. Frasi tipiche: “Dimmi solo cosa devo fare e lo farò”, “Stiamo sul sicuro ...”, “Il regolamento dice che ...”, L’importante è stabile delle buone abitudini”, “L’autodiscipina è importante”, “Da noi si fa così”, “Buone recinzioni, buoni vicini”.
  • 46. IL PENSATORE BASALE DESTRO Archetipiti: lo sciamano, la madre terra, madre teresa di calcutta Simbolo: un uovo, viso sorridente, bouquet di fiori, pancia incinta Molto attento a: relazioni e persone. Apprezza l’apprendimento: come mettere d’accordo e riconoscere informazioni che dimostrano l’unità e l’uguaglianza implicite di ogni persona o mettersi in contatto con le persone (empatia) o le divinità (preghiera). Linguaggio interno: sensazioni, armonia provata. Usa il linguaggio per: esprimere o condividere i propri sentimenti al fine di raggiungere qualcuno o l’ambiente. Modalità preferita di comunicazione: cantare, ballare, toccare e parlare con gli occhi. Schema e ritmo del discorso: enfasi nell’intonazione, più alta se arrabbiato. Schema caratteristico di pensiero: più viscerale che concettuale, talvolta fino al materiale. Passa velocemente all’entusiasmo quasi infantile in reazione a buone notizie. Frasi tipiche: “Ci tengo a te”, “Mi identifico con te”, “Dimmi cosa provi”, “Facciamo qualcosa insieme”, “Oh, sarò divertente”, “lavoro di gruppo, partecipazione”, “Crescita personale”, “Accontentati di ciò che la vita ti dà”.
  • 47. IL PENSATORE FRONTALE DESTRO Archetipiti: scienziato pazzo, sognatore, futurologo Simbolo: arcobaleno, farfalla, ali dell’aquila, vela. Molto attento a: nuove idee, schemi astratti, grandi tendenze Apprezza l’apprendimento: nuovi concetti, nuove visioni del mondo, nuove prospettive. Linguaggio interno: schemi, immagini. Usa il linguaggio per: pensare e ragionare a voce alta su un problema o un’idea su cui si sta riflettendo in forma simbolica o figurata. Modalità preferita di comunicazione: immagini metaforiche o simboliche o descrittive. Schema e ritmo del discorso: rapido, cercando di catturare l’immagine con le parole, a volte punteggiato da silenzi, quando si spinge troppo in là nell’osservare qualcosa e si estrania da tutto il resto. Schema caratteristico di pensiero: metaforico, pittorico. Molto concettuale, a volte perfino fino al punto di perdere il contatto con la realtà. Frasi tipiche: “Quando proprio non resta altro che fare, leggi le istruzioni”, “Vattene alla svelta”, “Giochiamo con questa idea”, “E’ nuovo”, “Bisogna cavarsela da soli”, “Avere un quadro completo”, “Dare uno sguardo d’insieme”, “Collegamento, sinergico”.
  • 48. IL PENSATORE FRONTALE SINISTRO Archetipiti: il giudice, il re Simbolo: uno scettro, una bilancia, il martelletto del giudice Molto attento a: principi operativi che permettano l’impiego efficiente di risorse e facilitino la soluzione tecnica del problema. Apprezza l’apprendimento: principi operativi generali Linguaggio interno: logico Usa il linguaggio per: comunicare i risultati del proprio pensiero e frequentemente di una decisione da lui/lei presa. Modalità preferita di comunicazione: il riassunto di mezza pagina, la discussione e il contraddittorio verbale. Schema e ritmo del discorso: breve, deciso, netto, asciutto. Schema caratteristico di pensiero: più concettuale che viscerale, preferisce soppesare le variabili, prendere una decisione e quindi delegare il compito ad un’altra persona. Registra le informazioni n parti o concetti chiave che permettano di trasferire e applicare facilmente un’idea da un’area o settore di studio ad un’altra. Ci deve essere sempre il medesimo principio operativo. Frasi tipiche: “Come rafforziamo la nostra posizione?”, “Che vantaggio ci porta?”, “Stando ai miei calcoli...”, “... In conclusione?”, “Soppesa tutte le variabili”, “Analizzatelo”, “Il punto essenziale è ...”.
  • 50. Marco Rovatti - Milano, ottobre 2012 - FIDIA SRL