SlideShare a Scribd company logo
RETI DI COMPUTER
NETWORK
A cura di Simone Avona
Network (rete)
RETI DI COMPUTER - NETWORK
insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in
modo tale da permettere lo scambio di dati, la
condivisione di risorse.
Classificate in base a
Estensione
geografica
TopologiaProprietà
RETI DI COMPUTER - NETWORK
ESTENSIONE GEOGRAFICA
LAN MAN WAN
Local
Area
Network
Metropolitan
Area
Network
Wide
Area
Network
RETI DI COMPUTER - NETWORK
PROPRIETA’
Open
di dominio pubblico,
più diffusi,
es: Internet
Closed
di proprietà di un privato
o di una società
a pagamento
Bus
•  macchine tutte connesse ad un unico canale
di comunicazione condiviso (detto bus)
•  attualmente è la più usata, grazie
allo standard Ethernet (anni '90)
RETI DI COMPUTER - NETWORK
TOPOLOGIA
Computer Computer
Computer Computer Computer
Star
•  una macchina costituisce il punto centrale,
Access Point (AP), a cui sono connesse le altre;
•  radici in anni '70
•  oggi diffusa nelle reti Wireless;
Computer
ComputerComputer
Computer Computer
Differenze tra star e bus:
l  Non solo fisiche
l  Come le macchine collegate interagiscono tra loro:
§  Bus: comunicazione diretta
§  Star: comunicazione non diretta, ma passa attraverso la
macchina centrale intermediaria
Hub – La via di mezzo
Una rete che sembra una star ma funziona come un bus usa un
dispositivo hardware, hub, come un piccolo bus centrale
RETI DI COMPUTER - NETWORK
TOPOLOGIA
Affinché la comunicazione avvenga correttamente ci deve essere un
accordo sulle regole da seguire durante lo scambio (protocollo di
comunicazione).
Un protocollo definisce un insieme di regole che il mittente e il
destinatario devono seguire per interagire tra loro. L’uso di protocolli
standard è fondamentale per la comunicazione in rete (come nella
codifica dei dati)
RETI DI COMPUTER - NETWORK
PROTOCOLLI
Esempio dei
governatori
Esempi di protocolli
l  CSMA/CD (Carriere Sense, Multiple Access with Collision Detection)
per le reti di tipo bus
l  CSMA/CA (Carriere Sense, Multiple Access with Collision Avoidance)
per le reti di tipo star
RETI DI COMPUTER - NETWORK
CSMA/CD
•  ogni macchina riceve tutti i messaggi ma trattiene solo quelli
indirizzati a se stessa
•  la trasmissione è possibile solo se il bus è libero
•  in caso di contemporaneo inizio di trasmissione di messaggi, le due
macchine interrompono e ricominciano dopo un tempo random
•  simile alla conversazione di un gruppo di persone
RETI DI COMPUTER - NETWORK
Computer Computer
Computer Computer Computer
CSMA/CA
•  se il canale è libero
§  se è la prima volta che la macchina trasmette il messaggio, non
invia subito, ma attende un periodo di tempo e trasmette solo se
il canale è rimasto libero per quel lasso dI tempo
§  se non è la prima volta, invia subito
•  se il canale non è libero, aspetta un tempo random prima di riprovare
RETI DI COMPUTER - NETWORK
Unione di reti dello stesso tipo
•  ripetitori (repeater): trasmettono il segnale tra due networks
•  ponti (bridge): collegano due buses ma inoltrano solo i messaggi
destinati all’altra estremità; più complesso ed efficiente
•  switch: ponti con connessioni multiple
RETI DI COMPUTER - NETWORK
UNIRE PIU’ RETI
Repeater
Bridge
Switch
Unione di reti di tipo diverso
•  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui
le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e
agiscono autonomamente
•  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed
esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti
RETI DI COMPUTER - NETWORK
UNIRE PIU’ RETI
Router
Rete WiFi
Access Point
Unione di reti di tipo diverso
•  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui
le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e
agiscono autonomamente
•  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed
esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti
RETI DI COMPUTER - NETWORK
UNIRE PIU’ RETI
Rete WiFi
Unione di reti di tipo diverso
•  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui
le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e
agiscono autonomamente
•  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed
esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti
RETI DI COMPUTER - NETWORK
UNIRE PIU’ RETI
Rete WiFi
Unione di reti di tipo diverso
•  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui
le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e
agiscono autonomamente
•  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed
esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti
RETI DI COMPUTER - NETWORK
UNIRE PIU’ RETI
Rete WiFi
Unione di reti di tipo diverso
•  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui
le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e
agiscono autonomamente
•  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed
esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti
RETI DI COMPUTER - NETWORK
UNIRE PIU’ RETI
Rete WiFi
Due modelli comuni:
•  client/server : uno o più computer
formulano una richiesta (client) a un
computer che la soddisfa (server)
Es. server di stampa
•  peer-to-peer (p2p) : due processi
comunicano in modo paritario (in genere, si
applica solo per la durata di un’esecuzione)
Es. condivisione di file audio, filmati, giochi
interattivi
RETI DI COMPUTER - NETWORK
Server
ClientClient
Client Client
Peer Peer
COMUNICAZIONE DEI PROCESSI
•  Cluster computing: un insieme di computer omogenei connessi
tramite una rete per garantire calcoli e servizi comparabili ad una
grande macchina
•  Grid computing: interconnessione tra macchine anche eterogenee
per realizzare attività cooperative di calcolo.
•  Cloud computing: un insieme di tecnologie informatiche che
permettono l'utilizzo di risorse hardware (storage, CPU) o software
distribuite in remoto
RETI DI COMPUTER - NETWORK
SISTEMI DISTRIBUITI

More Related Content

Viewers also liked

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Francesco Zoino
 
Nemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paper
Nemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paperNemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paper
Nemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paperKenny Montgomery
 
Economía / Bienes y Servicios
Economía / Bienes y ServiciosEconomía / Bienes y Servicios
Economía / Bienes y Servicios
Luis Alvarado
 
Perfilsinaloa
Perfilsinaloa Perfilsinaloa
Perfilsinaloa
julian vadez
 
Hospital privado de 150camas
Hospital privado de 150camasHospital privado de 150camas
Hospital privado de 150camas
Aldair Cardenas
 
TRABAJO EN LABORATORIO
TRABAJO EN LABORATORIOTRABAJO EN LABORATORIO
TRABAJO EN LABORATORIO
Vilma Ramos
 
Sistema Solar
Sistema SolarSistema Solar
Robot khirurg da_vinchi_1
Robot khirurg da_vinchi_1Robot khirurg da_vinchi_1
Robot khirurg da_vinchi_1
Мээрим Курманбекова
 
Clase integrada tic
Clase integrada ticClase integrada tic
Clase integrada tic
WILIAM BAUTISTA
 
Phrasal verbs
Phrasal verbsPhrasal verbs
Phrasal verbs
Ella Arzuaga
 
The MAGEX Weekly #3
The MAGEX Weekly #3The MAGEX Weekly #3
The MAGEX Weekly #3Shoaib Makki
 
Educación intercultiral
Educación intercultiralEducación intercultiral
Educación intercultiral
Araceli Lagunes Rivera
 
educación
educación educación
Motores
MotoresMotores
Motores
ELZEVENTY
 
Power point
Power pointPower point
Power point
Nuno Garcia
 
Narrating India - Indholdsfortegnelse
Narrating India - IndholdsfortegnelseNarrating India - Indholdsfortegnelse
Narrating India - IndholdsfortegnelseKatrine Brøndsted
 
Proyecto de investigacion
Proyecto de investigacionProyecto de investigacion
Proyecto de investigacion
Wendy Machado Mena
 

Viewers also liked (20)

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Nemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paper
Nemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paperNemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paper
Nemertes-Total-Cost-of-Operation-issue-paper
 
Economía / Bienes y Servicios
Economía / Bienes y ServiciosEconomía / Bienes y Servicios
Economía / Bienes y Servicios
 
Perfilsinaloa
Perfilsinaloa Perfilsinaloa
Perfilsinaloa
 
Hospital privado de 150camas
Hospital privado de 150camasHospital privado de 150camas
Hospital privado de 150camas
 
TRABAJO EN LABORATORIO
TRABAJO EN LABORATORIOTRABAJO EN LABORATORIO
TRABAJO EN LABORATORIO
 
Sistema Solar
Sistema SolarSistema Solar
Sistema Solar
 
Paper 3_2
Paper 3_2Paper 3_2
Paper 3_2
 
Robot khirurg da_vinchi_1
Robot khirurg da_vinchi_1Robot khirurg da_vinchi_1
Robot khirurg da_vinchi_1
 
Clase integrada tic
Clase integrada ticClase integrada tic
Clase integrada tic
 
Phrasal verbs
Phrasal verbsPhrasal verbs
Phrasal verbs
 
The MAGEX Weekly #3
The MAGEX Weekly #3The MAGEX Weekly #3
The MAGEX Weekly #3
 
Educación intercultiral
Educación intercultiralEducación intercultiral
Educación intercultiral
 
educación
educación educación
educación
 
Cine final
Cine final Cine final
Cine final
 
Motores
MotoresMotores
Motores
 
Power point
Power pointPower point
Power point
 
AnFeng HSM
AnFeng HSMAnFeng HSM
AnFeng HSM
 
Narrating India - Indholdsfortegnelse
Narrating India - IndholdsfortegnelseNarrating India - Indholdsfortegnelse
Narrating India - Indholdsfortegnelse
 
Proyecto de investigacion
Proyecto de investigacionProyecto de investigacion
Proyecto de investigacion
 

Similar to Network - Reti di computer

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Marco Liverani
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriUniversity of Catania
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
alessioParadisi2
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
TaxiUber
 
Reti Informatiche
Reti InformaticheReti Informatiche
Reti Informatichebity1988
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
filibertodicarlo
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
lucameroli
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
AndreaFornetto
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
filibertodicarlo
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
StefanoSerafini12
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
sararafanellli
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
kristidedja
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
ssuser37823a
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
Vincenzo Calabrò
 
Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdf
drjekyll2
 

Similar to Network - Reti di computer (20)

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti Informatiche
Reti InformaticheReti Informatiche
Reti Informatiche
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
 
3 H2 N Parte3
3 H2 N Parte33 H2 N Parte3
3 H2 N Parte3
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
 
Reti
RetiReti
Reti
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdf
 

Network - Reti di computer

  • 1. RETI DI COMPUTER NETWORK A cura di Simone Avona
  • 2. Network (rete) RETI DI COMPUTER - NETWORK insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere lo scambio di dati, la condivisione di risorse. Classificate in base a Estensione geografica TopologiaProprietà
  • 3. RETI DI COMPUTER - NETWORK ESTENSIONE GEOGRAFICA LAN MAN WAN Local Area Network Metropolitan Area Network Wide Area Network
  • 4. RETI DI COMPUTER - NETWORK PROPRIETA’ Open di dominio pubblico, più diffusi, es: Internet Closed di proprietà di un privato o di una società a pagamento
  • 5. Bus •  macchine tutte connesse ad un unico canale di comunicazione condiviso (detto bus) •  attualmente è la più usata, grazie allo standard Ethernet (anni '90) RETI DI COMPUTER - NETWORK TOPOLOGIA Computer Computer Computer Computer Computer Star •  una macchina costituisce il punto centrale, Access Point (AP), a cui sono connesse le altre; •  radici in anni '70 •  oggi diffusa nelle reti Wireless; Computer ComputerComputer Computer Computer
  • 6. Differenze tra star e bus: l  Non solo fisiche l  Come le macchine collegate interagiscono tra loro: §  Bus: comunicazione diretta §  Star: comunicazione non diretta, ma passa attraverso la macchina centrale intermediaria Hub – La via di mezzo Una rete che sembra una star ma funziona come un bus usa un dispositivo hardware, hub, come un piccolo bus centrale RETI DI COMPUTER - NETWORK TOPOLOGIA
  • 7. Affinché la comunicazione avvenga correttamente ci deve essere un accordo sulle regole da seguire durante lo scambio (protocollo di comunicazione). Un protocollo definisce un insieme di regole che il mittente e il destinatario devono seguire per interagire tra loro. L’uso di protocolli standard è fondamentale per la comunicazione in rete (come nella codifica dei dati) RETI DI COMPUTER - NETWORK PROTOCOLLI Esempio dei governatori
  • 8. Esempi di protocolli l  CSMA/CD (Carriere Sense, Multiple Access with Collision Detection) per le reti di tipo bus l  CSMA/CA (Carriere Sense, Multiple Access with Collision Avoidance) per le reti di tipo star RETI DI COMPUTER - NETWORK
  • 9. CSMA/CD •  ogni macchina riceve tutti i messaggi ma trattiene solo quelli indirizzati a se stessa •  la trasmissione è possibile solo se il bus è libero •  in caso di contemporaneo inizio di trasmissione di messaggi, le due macchine interrompono e ricominciano dopo un tempo random •  simile alla conversazione di un gruppo di persone RETI DI COMPUTER - NETWORK Computer Computer Computer Computer Computer
  • 10. CSMA/CA •  se il canale è libero §  se è la prima volta che la macchina trasmette il messaggio, non invia subito, ma attende un periodo di tempo e trasmette solo se il canale è rimasto libero per quel lasso dI tempo §  se non è la prima volta, invia subito •  se il canale non è libero, aspetta un tempo random prima di riprovare RETI DI COMPUTER - NETWORK
  • 11. Unione di reti dello stesso tipo •  ripetitori (repeater): trasmettono il segnale tra due networks •  ponti (bridge): collegano due buses ma inoltrano solo i messaggi destinati all’altra estremità; più complesso ed efficiente •  switch: ponti con connessioni multiple RETI DI COMPUTER - NETWORK UNIRE PIU’ RETI Repeater Bridge Switch
  • 12. Unione di reti di tipo diverso •  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e agiscono autonomamente •  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti RETI DI COMPUTER - NETWORK UNIRE PIU’ RETI Router Rete WiFi Access Point
  • 13. Unione di reti di tipo diverso •  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e agiscono autonomamente •  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti RETI DI COMPUTER - NETWORK UNIRE PIU’ RETI Rete WiFi
  • 14. Unione di reti di tipo diverso •  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e agiscono autonomamente •  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti RETI DI COMPUTER - NETWORK UNIRE PIU’ RETI Rete WiFi
  • 15. Unione di reti di tipo diverso •  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e agiscono autonomamente •  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti RETI DI COMPUTER - NETWORK UNIRE PIU’ RETI Rete WiFi
  • 16. Unione di reti di tipo diverso •  rete detta internet (diverso da Internet, con la maiuscola) in cui le singole reti mantengono le caratteristiche individuali e agiscono autonomamente •  Router : un dispositivo che si occupa di instradare messaggi ed esegue una conversione tra le caratteristiche delle reti RETI DI COMPUTER - NETWORK UNIRE PIU’ RETI Rete WiFi
  • 17. Due modelli comuni: •  client/server : uno o più computer formulano una richiesta (client) a un computer che la soddisfa (server) Es. server di stampa •  peer-to-peer (p2p) : due processi comunicano in modo paritario (in genere, si applica solo per la durata di un’esecuzione) Es. condivisione di file audio, filmati, giochi interattivi RETI DI COMPUTER - NETWORK Server ClientClient Client Client Peer Peer COMUNICAZIONE DEI PROCESSI
  • 18. •  Cluster computing: un insieme di computer omogenei connessi tramite una rete per garantire calcoli e servizi comparabili ad una grande macchina •  Grid computing: interconnessione tra macchine anche eterogenee per realizzare attività cooperative di calcolo. •  Cloud computing: un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware (storage, CPU) o software distribuite in remoto RETI DI COMPUTER - NETWORK SISTEMI DISTRIBUITI