SlideShare a Scribd company logo
Muzio Stornelli ANIARTI Abruzzo NIV Ventilazione non invasiva
Definizione di NIV La ventilazione non invasiva (NIV) è una tecnica ventilatoria che utilizza come interfaccia ventilatore-paziente una maschera (nasale, oronasale o facciale) oppure uno scafandro (detto anche casco) per erogare una pressione positiva nelle vie aeree. Viene quindi fornito un supporto respiratorio che ha lo scopo di incrementare la ventilazione alveolare in un paziente che respira autonomamente e che prevede la somministrazione di pressione positiva alle vie aeree tramite interfacce che non richiedono l’impiego di protesi artificiali. Una delle prime descrizioni sull’uso della NIV con una maschera nasale risale al 1987 quando fu utilizzata per trattare l’ipoventilazione nottura in pazienti con malattie neuromuscolari 1   1 Ellis E.Bye P. Brudere JW et al. Treatment of respiratory failure during sleep in patients with neuromuscolar disease, positive pressure ventilation through a nasal mask. Am Rev Respir Dis 1987; 135: 523-4
NIV ,[object Object],[object Object],2 Meduri GU et al. Noninvasive mack ventilation in patients with acute respiratory failure. Chest 1989; 95: 865-870
Modalità di ventilazione Le più utilizzate nelle strutture italiane sono:
Modalità di ventilazione
Modalità di ventilazione ,[object Object]
Modalità di ventilazione ,[object Object]
Indicazioni alla NIV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Controindicazioni alla NIV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NIV & BPCO
NIV & BPCO ,[object Object]
NIV & BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi
NIV & BPCO E’ quindi utile applicare, oltre alla PSV, una pressione positiva di fine espirazione o PEEP estrinseca la quale contrasta la PEEP intrinseca che, di per sé, comporta un aumento del lavoro dei muscoli respiratori
NIV & BPCO La PEEP estrinseca potrà essere settata inizialmente ad un valore medio di 5 cm H 2 O al fine di evitare ancora di più l’aumento dell’iperinflazione dinamica. La somministrazione durante la fase inspiratoria di una pressione di supporto (PS) ha come obiettivo quello di migliorare la ventilazione facilitando l’abbassamento del diaframma.
NIV & BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Applicazioni Pratiche
NIV & BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],Impostare il ventilatore
CPAP  ,[object Object]
CPAP & EPA ,[object Object],[object Object]
CPAP & EPA ,[object Object]
CPAP & EPA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CPAP  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CPAP & EPA ,[object Object],Iniziare la CPAP
Sistemi CPAP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi CPAP ,[object Object]
Aspetti pratici della NIV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Aspetti pratici della NIV Interfacce
Aspetti pratici della NIV
Aspetti pratici della NIV Interfacce MASCHERA Nelle fasi iniziali è bene non fissare la maschera al volto, ma mantenerla con la mano per garantire una graduale confidenza con il sistema da parte del paziente. Quindi si eviterà un aggancio troppo serrato passando un dito sotto il nucale come garanzia di una fissazione non eccessiva. Fino a quando si rimane accanto al paziente si terranno disattivati gli allarmi in modo da non causargli ansie inutili. Considera l’ipotesi di utilizzare una maschera di diversa misura, osservando attentamente il volto del paziente. Migliora l’adesione in presenza di SNG e/o CVC
Aspetti pratici della NIV Interfacce CASCO Misurare il collo del paziente in modo da posizionare un casco idoneo; assicurarsi che l’anello di silicone dello scafandro si trovi al di sotto del mento del paziente; come forma di prevenzione può essere utile depilare le ascelle del paziente ed applicare delle schiume di poliuretano nelle zone a rischio di insorgenza di lesioni da pressione. Verificare che tutti i fori presenti sull’interfaccia siano adeguatamente chiusi e che l’anello superiore del casco sia gonfiato. Verifica SNG E CVC!
Aspetti pratici della NIV Rischio di intolleranza
Aspetti pratici della NIV Rischio di intolleranza
Aspetti pratici della NIV Non accettazione Insonnia Claustrofobia Alterazione ritmo sonno-veglia Lesioni da compressione Complicanze
Aspetti pratici della NIV Fr SpO 2 EGA Esame obiettivo: Il paziente si è adattato? Ci sono perdite? Si notano lesioni? Monitoraggio
Aspetti pratici della NIV Migliora lo stato di coscienza o comunque vi è un miglioramento soggettivo La Fr < 35 apm Ph > 7,35 SaO2 92% Viceversa se la condizione clinica del paziente non migliora si procederà a ventilazione meccanica Obiettivo raggiunto se:
Aspetti pratici della NIV Per ottenere migliori risultati: Formare un team addestrato Nominare un medico responsabile Protocolli aggiornati Formazione Programmi di educazione del paziente Conclusioni
Aspetti pratici della NIV GRAZIE PER L’ATTENZIONE MUZIO STORNELLI [email_address]

More Related Content

What's hot

Non Invasive Ventilation
Non Invasive VentilationNon Invasive Ventilation
Non Invasive Ventilation
AdityaPratapSingh97
 
Capnografia anestesiologia
Capnografia anestesiologiaCapnografia anestesiologia
Capnografia anestesiologia
Oscar Quispe
 
Labor analgesia
Labor analgesiaLabor analgesia
Labor analgesia
Muhammad Muneeb Riaz
 
Oxigenoterapia
OxigenoterapiaOxigenoterapia
Oxigenoterapia
AnaLucía Cayao Flores
 
Identifying Asynchrony and Solving the Problem - Pilbeam
Identifying Asynchrony and Solving the Problem - PilbeamIdentifying Asynchrony and Solving the Problem - Pilbeam
Identifying Asynchrony and Solving the Problem - PilbeamRiver City Symposium
 
Labor analgesia what is new
Labor analgesia what is newLabor analgesia what is new
Labor analgesia what is new
Ashok Jadon
 
Apoyo ventilatorio 2013
Apoyo ventilatorio 2013Apoyo ventilatorio 2013
Apoyo ventilatorio 2013
edy q delgado
 
Combined spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.
Combined  spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.Combined  spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.
Combined spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.
Prof. Mridul Panditrao
 
VENTILACION MECANICA NO INVASIVA
VENTILACION MECANICA NO INVASIVA VENTILACION MECANICA NO INVASIVA
VENTILACION MECANICA NO INVASIVA
Juan Carlos Rosas
 
Airway lecture06122011
Airway lecture06122011Airway lecture06122011
Airway lecture06122011pilocarpine
 
Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01
Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01
Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01luzmery1969
 
Recruitment Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay Kumar
Recruitment  Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay KumarRecruitment  Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay Kumar
Recruitment Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay Kumar
Vizae Kumar Chennam
 
airway management -Anesthesia
airway management -Anesthesiaairway management -Anesthesia
airway management -Anesthesia
NISAR ARAIN
 
APRV
APRVAPRV
APRV
ceswyn
 
Nuevos modos de Ventilación Mecánica
Nuevos modos de Ventilación MecánicaNuevos modos de Ventilación Mecánica
Nuevos modos de Ventilación Mecánicakoki castro
 
Combined Spinal Epidural Anesthesia
Combined Spinal Epidural AnesthesiaCombined Spinal Epidural Anesthesia
Combined Spinal Epidural AnesthesiaBilal Baig
 
CIRCUITOS ANESTESICOS.pptx
CIRCUITOS ANESTESICOS.pptxCIRCUITOS ANESTESICOS.pptx
CIRCUITOS ANESTESICOS.pptx
MitzyRojas4
 
Non Invasive Ventilation Update
Non Invasive Ventilation UpdateNon Invasive Ventilation Update
Non Invasive Ventilation Update
Dr.Mahmoud Abbas
 

What's hot (20)

Non Invasive Ventilation
Non Invasive VentilationNon Invasive Ventilation
Non Invasive Ventilation
 
Ventilación mecanica no invasiva
Ventilación mecanica no invasivaVentilación mecanica no invasiva
Ventilación mecanica no invasiva
 
Capnografia anestesiologia
Capnografia anestesiologiaCapnografia anestesiologia
Capnografia anestesiologia
 
Labor analgesia
Labor analgesiaLabor analgesia
Labor analgesia
 
Oxigenoterapia
OxigenoterapiaOxigenoterapia
Oxigenoterapia
 
Identifying Asynchrony and Solving the Problem - Pilbeam
Identifying Asynchrony and Solving the Problem - PilbeamIdentifying Asynchrony and Solving the Problem - Pilbeam
Identifying Asynchrony and Solving the Problem - Pilbeam
 
Labor analgesia what is new
Labor analgesia what is newLabor analgesia what is new
Labor analgesia what is new
 
Apoyo ventilatorio 2013
Apoyo ventilatorio 2013Apoyo ventilatorio 2013
Apoyo ventilatorio 2013
 
Combined spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.
Combined  spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.Combined  spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.
Combined spinal epiduralfor hip surgery in asaiii iv pts.
 
VENTILACION MECANICA NO INVASIVA
VENTILACION MECANICA NO INVASIVA VENTILACION MECANICA NO INVASIVA
VENTILACION MECANICA NO INVASIVA
 
Airway lecture06122011
Airway lecture06122011Airway lecture06122011
Airway lecture06122011
 
Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01
Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01
Iniciacionalaventilacionmecanica 100604023712-phpapp01
 
Recruitment Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay Kumar
Recruitment  Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay KumarRecruitment  Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay Kumar
Recruitment Maneuvers in ARDS Dr Chennamchetty Vijay Kumar
 
airway management -Anesthesia
airway management -Anesthesiaairway management -Anesthesia
airway management -Anesthesia
 
APRV
APRVAPRV
APRV
 
Nuevos modos de Ventilación Mecánica
Nuevos modos de Ventilación MecánicaNuevos modos de Ventilación Mecánica
Nuevos modos de Ventilación Mecánica
 
Combined Spinal Epidural Anesthesia
Combined Spinal Epidural AnesthesiaCombined Spinal Epidural Anesthesia
Combined Spinal Epidural Anesthesia
 
CIRCUITOS ANESTESICOS.pptx
CIRCUITOS ANESTESICOS.pptxCIRCUITOS ANESTESICOS.pptx
CIRCUITOS ANESTESICOS.pptx
 
Non Invasive Ventilation Update
Non Invasive Ventilation UpdateNon Invasive Ventilation Update
Non Invasive Ventilation Update
 
6. anestesia regional
6. anestesia regional6. anestesia regional
6. anestesia regional
 

Viewers also liked

Nursing nella NIV
Nursing nella NIVNursing nella NIV
Nursing nella NIV
Francesco Barbero
 
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert ParentelaL'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
Robert Parentela
 
La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?
La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?
La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?
Francesco Barbero
 
Cpap
CpapCpap
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilioL'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
Aniello De Nicola
 
La presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorioLa presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorio
Francesco Barbero
 
Sepsi E Complicanze
Sepsi E ComplicanzeSepsi E Complicanze
Sepsi E ComplicanzeDario
 
Non invasive ventilation
Non invasive ventilationNon invasive ventilation
Non invasive ventilation
tbf413
 
Non-invasive Ventilation
Non-invasive VentilationNon-invasive Ventilation
Non-invasive Ventilation
Jaseen Abendan
 
Anemo 2014 - Bianchi - Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
Anemo 2014 - Bianchi -  Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...Anemo 2014 - Bianchi -  Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
Anemo 2014 - Bianchi - Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
anemo_site
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
Sandro Zorzi
 
Non Invasive Ventilator
Non Invasive VentilatorNon Invasive Ventilator
Non Invasive VentilatorVishal Ramteke
 
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Plinio Fabiani
 
Calculations of risk scores
Calculations of risk scoresCalculations of risk scores
Calculations of risk scores
Claudio Melloni
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Plinio Fabiani
 
Mechanical ventilation
Mechanical ventilationMechanical ventilation
Mechanical ventilationRoy Shilanjan
 
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
Mohammad Rezaei
 

Viewers also liked (20)

Nursing nella NIV
Nursing nella NIVNursing nella NIV
Nursing nella NIV
 
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert ParentelaL'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
 
La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?
La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?
La ventilazione non invasiva: come migliorare la nostra pratica?
 
Cpap
CpapCpap
Cpap
 
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilioL'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
 
La presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorioLa presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorio
 
Sepsi
SepsiSepsi
Sepsi
 
Sepsi E Complicanze
Sepsi E ComplicanzeSepsi E Complicanze
Sepsi E Complicanze
 
Non invasive ventilation
Non invasive ventilationNon invasive ventilation
Non invasive ventilation
 
Non-invasive Ventilation
Non-invasive VentilationNon-invasive Ventilation
Non-invasive Ventilation
 
Icu intro resp
Icu intro respIcu intro resp
Icu intro resp
 
Anemo 2014 - Bianchi - Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
Anemo 2014 - Bianchi -  Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...Anemo 2014 - Bianchi -  Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
Anemo 2014 - Bianchi - Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
 
Non Invasive Ventilator
Non Invasive VentilatorNon Invasive Ventilator
Non Invasive Ventilator
 
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
 
Calculations of risk scores
Calculations of risk scoresCalculations of risk scores
Calculations of risk scores
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
 
Mechanical ventilation
Mechanical ventilationMechanical ventilation
Mechanical ventilation
 
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
 

Similar to Muzio Stornelli

Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Gianfranco Tammaro
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
Claudio Poggioni
 
L'ecografia del diaframma come supporto educazionale nella niv
L'ecografia del diaframma come supporto  educazionale nella nivL'ecografia del diaframma come supporto  educazionale nella niv
L'ecografia del diaframma come supporto educazionale nella niv
Angelo Longoni
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
Giuseppe Famiani
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Gianfranco Tammaro
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Scanno 60 (Definizione)
Scanno 60 (Definizione)Scanno 60 (Definizione)
Scanno 60 (Definizione)
DrSAX
 
Il fisioterapista respiratorio al domicilio
Il fisioterapista respiratorio al domicilioIl fisioterapista respiratorio al domicilio
Il fisioterapista respiratorio al domicilio
Angelo Longoni
 
Aspirazione tracheale 2013
Aspirazione tracheale  2013Aspirazione tracheale  2013
Aspirazione tracheale 2013
Stefano Bambi
 
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Stefano Picciolo
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
CTEPH
 
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.pptEdema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
gddzgk7cn2
 

Similar to Muzio Stornelli (14)

Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
L'ecografia del diaframma come supporto educazionale nella niv
L'ecografia del diaframma come supporto  educazionale nella nivL'ecografia del diaframma come supporto  educazionale nella niv
L'ecografia del diaframma come supporto educazionale nella niv
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Scanno 60 (Definizione)
Scanno 60 (Definizione)Scanno 60 (Definizione)
Scanno 60 (Definizione)
 
Il fisioterapista respiratorio al domicilio
Il fisioterapista respiratorio al domicilioIl fisioterapista respiratorio al domicilio
Il fisioterapista respiratorio al domicilio
 
Aspirazione tracheale 2013
Aspirazione tracheale  2013Aspirazione tracheale  2013
Aspirazione tracheale 2013
 
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
 
Dispnea
DispneaDispnea
Dispnea
 
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.pptEdema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
 

More from Muzio Stornelli

Rischio clinico dimensione essenziale delle cure
Rischio clinico dimensione essenziale delle cureRischio clinico dimensione essenziale delle cure
Rischio clinico dimensione essenziale delle cure
Muzio Stornelli
 
End stage e limitazione dei trattamenti intensivi
End stage e limitazione dei trattamenti intensiviEnd stage e limitazione dei trattamenti intensivi
End stage e limitazione dei trattamenti intensivi
Muzio Stornelli
 
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione ArtificialeNursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Muzio Stornelli
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
Muzio Stornelli
 
Terremoto del 6 aprile
Terremoto del 6 aprileTerremoto del 6 aprile
Terremoto del 6 aprile
Muzio Stornelli
 
Limitazione Dei Trattamenti Intensivi
Limitazione Dei Trattamenti IntensiviLimitazione Dei Trattamenti Intensivi
Limitazione Dei Trattamenti Intensivi
Muzio Stornelli
 

More from Muzio Stornelli (6)

Rischio clinico dimensione essenziale delle cure
Rischio clinico dimensione essenziale delle cureRischio clinico dimensione essenziale delle cure
Rischio clinico dimensione essenziale delle cure
 
End stage e limitazione dei trattamenti intensivi
End stage e limitazione dei trattamenti intensiviEnd stage e limitazione dei trattamenti intensivi
End stage e limitazione dei trattamenti intensivi
 
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione ArtificialeNursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
 
Terremoto del 6 aprile
Terremoto del 6 aprileTerremoto del 6 aprile
Terremoto del 6 aprile
 
Limitazione Dei Trattamenti Intensivi
Limitazione Dei Trattamenti IntensiviLimitazione Dei Trattamenti Intensivi
Limitazione Dei Trattamenti Intensivi
 

Muzio Stornelli

  • 1. Muzio Stornelli ANIARTI Abruzzo NIV Ventilazione non invasiva
  • 2. Definizione di NIV La ventilazione non invasiva (NIV) è una tecnica ventilatoria che utilizza come interfaccia ventilatore-paziente una maschera (nasale, oronasale o facciale) oppure uno scafandro (detto anche casco) per erogare una pressione positiva nelle vie aeree. Viene quindi fornito un supporto respiratorio che ha lo scopo di incrementare la ventilazione alveolare in un paziente che respira autonomamente e che prevede la somministrazione di pressione positiva alle vie aeree tramite interfacce che non richiedono l’impiego di protesi artificiali. Una delle prime descrizioni sull’uso della NIV con una maschera nasale risale al 1987 quando fu utilizzata per trattare l’ipoventilazione nottura in pazienti con malattie neuromuscolari 1 1 Ellis E.Bye P. Brudere JW et al. Treatment of respiratory failure during sleep in patients with neuromuscolar disease, positive pressure ventilation through a nasal mask. Am Rev Respir Dis 1987; 135: 523-4
  • 3.
  • 4. Modalità di ventilazione Le più utilizzate nelle strutture italiane sono:
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 11.
  • 12.
  • 13. NIV & BPCO E’ quindi utile applicare, oltre alla PSV, una pressione positiva di fine espirazione o PEEP estrinseca la quale contrasta la PEEP intrinseca che, di per sé, comporta un aumento del lavoro dei muscoli respiratori
  • 14. NIV & BPCO La PEEP estrinseca potrà essere settata inizialmente ad un valore medio di 5 cm H 2 O al fine di evitare ancora di più l’aumento dell’iperinflazione dinamica. La somministrazione durante la fase inspiratoria di una pressione di supporto (PS) ha come obiettivo quello di migliorare la ventilazione facilitando l’abbassamento del diaframma.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Aspetti pratici della NIV Interfacce
  • 28. Aspetti pratici della NIV Interfacce MASCHERA Nelle fasi iniziali è bene non fissare la maschera al volto, ma mantenerla con la mano per garantire una graduale confidenza con il sistema da parte del paziente. Quindi si eviterà un aggancio troppo serrato passando un dito sotto il nucale come garanzia di una fissazione non eccessiva. Fino a quando si rimane accanto al paziente si terranno disattivati gli allarmi in modo da non causargli ansie inutili. Considera l’ipotesi di utilizzare una maschera di diversa misura, osservando attentamente il volto del paziente. Migliora l’adesione in presenza di SNG e/o CVC
  • 29. Aspetti pratici della NIV Interfacce CASCO Misurare il collo del paziente in modo da posizionare un casco idoneo; assicurarsi che l’anello di silicone dello scafandro si trovi al di sotto del mento del paziente; come forma di prevenzione può essere utile depilare le ascelle del paziente ed applicare delle schiume di poliuretano nelle zone a rischio di insorgenza di lesioni da pressione. Verificare che tutti i fori presenti sull’interfaccia siano adeguatamente chiusi e che l’anello superiore del casco sia gonfiato. Verifica SNG E CVC!
  • 30. Aspetti pratici della NIV Rischio di intolleranza
  • 31. Aspetti pratici della NIV Rischio di intolleranza
  • 32. Aspetti pratici della NIV Non accettazione Insonnia Claustrofobia Alterazione ritmo sonno-veglia Lesioni da compressione Complicanze
  • 33. Aspetti pratici della NIV Fr SpO 2 EGA Esame obiettivo: Il paziente si è adattato? Ci sono perdite? Si notano lesioni? Monitoraggio
  • 34. Aspetti pratici della NIV Migliora lo stato di coscienza o comunque vi è un miglioramento soggettivo La Fr < 35 apm Ph > 7,35 SaO2 92% Viceversa se la condizione clinica del paziente non migliora si procederà a ventilazione meccanica Obiettivo raggiunto se:
  • 35. Aspetti pratici della NIV Per ottenere migliori risultati: Formare un team addestrato Nominare un medico responsabile Protocolli aggiornati Formazione Programmi di educazione del paziente Conclusioni
  • 36. Aspetti pratici della NIV GRAZIE PER L’ATTENZIONE MUZIO STORNELLI [email_address]