SlideShare a Scribd company logo
TERAPIA DELL’OSAS,
ESISTONO REALI
ALTERNATIVE ALLA CPAP?
DOTT. STEFANO PICCIOLO
U.O.C. MALATTIE RESPIRATORIE
A.O.U. POLICLINICO «G. MARTINO»
MESSINA
OSAS: UNA PATOLOGIA CRONICA
• Non si risolve spontaneamente a meno di una
correzione della condizione predisponente
• Il 90% dei pazienti è tuttora destinato ad una terapia a
vita
• Causa ulteriori patologie croniche
OBIETTIVI TRATTAMENTO OSAS
1) Alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita
2) Ridurre la morbilità
3) Ridurre la mortalità
La scelta di un particolare trattamento per un dato
paziente dovrebbe comportare il minor numero
possibile di effetti collaterali al fine di raggiungere tali
risultati
CONTINOUS POSITIVE AIRWAY
PRESSURE (CPAP)
«Risulta uno dei trattamenti più efficaci
della medicina, trasformando in poche
ore un soggetto debilitato ed assonnato
in un essere umano in grado di
continuare una normale vita sociale e
professionale»
EVIDENCE-BASED EFFECTS OF CPAP
RECENT REVIEWS & META-ANALYSES
KYLSTRA WA et al. Neuropsychological functioning after CPAP treatment in OSA.
Sleep Med Rev 2013; 17: 341-7
TREGEAR S et al. CPAP reduces risk of motor vehicle crash among drivers with OSA.
Sleep 2010; 33: 1373-80
JING J et al. Effect on QoL of CPAP in pts with OSAS.
Lung 2008; 186: 131-44
GE X et al. Is obstructive sleep apnea associated with cardiovascular and
all-cause mortality? PLoS One 2013;e69432
VAROUNIS C et al. Effect of CPAP on blood pressure in patients with OSA and
resistant hypertension. Int J Cardiol 2014; 175: 195-8
FAVA C et al. Effects of CPAP on blood pressure in patients with OSA.
Chest 2014; 145: 762-71
CPAP ED IPERTENSIONE
ARTERIOSA
Prevenzione cardiovascolare secondaria
Weaver et al SLEEP 2007; 30: 711-719
Cumulative proportion of participants obtaining normal threshold values on the Epworth
Sleepiness Scale (ESS), Multiple Sleep Latency Test (MSLT), and Functional Outcomes of Sleep
Questionnaire (FOSQ)
ORE UTILIZZO CPAP
COMPLIANCE CPAP
Kohler M et al. Predictors of long-term compliance with continuous
positive airway pressure. Thorax 2010;65:829-832
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
COMPLIANCE
• Caratteristiche del paziente
• Caratteristiche della malattia
• Fattori tecnologici
• Fattori legati all’iniziale esposizione al CPAP
• Fattori psicosociali
(CHEST 2002; 121:430–435)
PREDITTORI COMPLIANCE
PREDITTORI COMPLIANCE
Kohler M et al. Predictors of long-term compliance with
continuous positive airway pressure. Thorax 2010;65:829-832
CPAP Declining %
patients (n = 97)
CPAP Accepting %
patients (n = 65)
Response of Patients Accepting CPAP Device
It solved my snoring problems 78%
It reduced by daytime sleepiness 78%
It improved my sleep 59%
My physician and sleep laboratory team encouraged me 53%
Encouragement from partner 53%
Will improve my associated morbidity (CVD, HTN) 35%
This is the best treatment available for me 33%
Response of Patients Declining CPAP Device
I have side effects 38%
I am interested in other treatments 31%
CPAP cost is too expensive 29%
I tried and could not adapt 29%
I feel better and don't need this treatment 13%
Not encouraged by my family/friend 11%
Not encouraged by my partner 10%
Not encouraged by my physician 6%
Sleep. 2009 April 1; 32(4): 545–552
REASONS FOR ACCEPTING OR
DECLINING CPAP
CPAP VS AUTOCPAP
Sleep. 2010 February 1; 33(2): 267–
Mean Change in the Apnea-Hypopnea Index AHI by Weight Change Category
JAMA. 2000;284:3015-3021
VARIAZIONE DEL PESO CORPOREO
MECCANISMO D’AZIONE
 Dilatazione delle alte vie aeree con dislocazione
anteriore di:
 Base della lingua
 Epiglottide
 Palato molle
PROTESI ORALI
Le protesi orali rappresentano
una terapia appropriata per i
russatori e per i pazienti con
OSAHS lieve e normale vigilanza
diurna (evidenza A)
Le protesi orali rappresentano
un’appropriata terapia
alternativa per i pazienti che non
tollerano il CPAP (evidenza B)
COMPARISONS OF DIFFERENT DESIGNS
Thermoplastic versus Custom-made
MAD vs conservative management
Sleep Medicine Reviews 2016 27, 108-124DOI: (10.1016/j.smrv.2015.05.003)
Copyright © 2015 Terms and Conditions
AHI
ESS
MAD vs CPAP
Sleep Medicine Reviews 2016 27, 108-124DOI: (10.1016/j.smrv.2015.05.003)
Copyright © 2015 Terms and Conditions
AHI
ESS
MICROSENSORS COMPLIANCE
PREDITTORI DI SUCCESSO DEL
TRATTAMENTO CON MAD
• Giovane età
• Basso AHI
• Ridotta circonferenza del collo
• Ridotto BMI
• OSA posizionale
• Maggior grado di avanzamento mandibolare
• F > M
SUCCESSO TERAPIE CHIRURGICHE
- 1 -
Phase I, combination of soft palate surgery, hyoid suspension (HS), genioglossus advancement (GA), ± tonsillectomy
and adenoidectomy; LAUP, laser-assisted uvulopalatoplasty; UPPP, uvulopalatopharyngoplasty; RFVR, radiofrequency
volume reduction of soft tissue (eg, tongue base); TCRF, temperature-controlled radiofrequency volumetric reduction
(tongue base); repose system, a titanium screw and a permanent suture anchors the tongue base to the inner
mandibular cortex.
SUCCESSO TERAPIE CHIRURGICHE
- 2 -
TERAPIA POSIZIONALE
• Circa il 56% dei pazienti avrebbe un’OSA posizione-
dipendente
• Semplice ed economica, da sola o in associazione con
altri trattamenti
• Difficile valutare la compliance a lungo termine
APNEA SLEEP POSITION TRAINER
STIMOLAZIONE IPOGLOSSO
Eur Respir J 2013; 41: 360–367
NASAL EXPIRATORY POSITIVE
AIRWAY PRESSURE DEVICES
AHI
ODI
SpO2 min
Sleep Disord. 2015; 2015:
IL DIDGERIDOO NEL TRATTAMENTO
DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO
BMJ 332: 266-270, M.A. Puhan e coll. - 4 febbraio 2006
TERAPIE FARMACOLOGICHE:
POSSIBILI MECCANISMI D’AZIONE
• Attivazione dei muscoli a livello del tronco cerebrale
• Stabilizzazione del sonno
• Miglioramento della vigilanza
• Riduzione dello stress ossidativo
OPZIONI TERAPEUTICHE
NELL’OSAS GRAVE
1. La CPAP rappresenta il trattamento definitivo di scelta
2. Le altre opzioni di trattamento devono essere tenute in
considerazione laddove la CPAP fallisca o non sia
tollerata
3. Le misure di avanzamento mandibolare possono essere
di beneficio in alcuni casi gravi, solitamente in pazienti
giovani, magri ed altamente motivati
4. La chirurgia delle alte vie respiratorie come l’UPPP e
l’ablazione con radiofrequenze non devono essere
tenute in considerazione nei casi gravi
OPZIONI TERAPEUTICHE
NELL’OSAS LIEVE E MODERATA
1. Sebbene sia stato dimostrato che la CPAP fornisca benefici
obiettivi ai pazienti con OSAS lieve-moderata, la compliance è
relativamente scarsa
2. La perdita di peso migliora l’OSAS, ma è difficile da ottenere
3. Le misure di alterazione posturale durante il sonno possono
essere di beneficio nei pazienti con OSAS prevalentemente in
posizione supina
4. Le protesi orali rappresentano un’alternativa ragionevole alla
CPAP nei casi lieve e probabilmente nell’UARS
5. La chirurgia, come l’UPPP, può essere tenuta in
considerazione in pazienti selezionati con OSAS lieve, ma è
più appropriata nei pazienti russatori non apnoici
6. Diversi agenti farmacologici sono stati studiati nell’OSAS, con
risultati generalmente scoraggianti
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?

More Related Content

Similar to Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?

Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Gianfranco Tammaro
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
Claudio Poggioni
 
PDPH
PDPHPDPH
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleApplicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleMerqurio
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
PAHUPDATE
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
Stefano Bambi
 
Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioMarina Mercurio
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi
 
Nuove linee guida dell’american urological association sui
Nuove linee guida  dell’american urological association  suiNuove linee guida  dell’american urological association  sui
Nuove linee guida dell’american urological association sui
GLUP2010
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Gestione sistemi niv
Gestione sistemi niv Gestione sistemi niv
Gestione sistemi niv
Pietro Coccia
 

Similar to Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP? (20)

Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
PDPH
PDPHPDPH
PDPH
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleApplicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 
Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_Mercurio
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
 
Nuove linee guida dell’american urological association sui
Nuove linee guida  dell’american urological association  suiNuove linee guida  dell’american urological association  sui
Nuove linee guida dell’american urological association sui
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Gestione sistemi niv
Gestione sistemi niv Gestione sistemi niv
Gestione sistemi niv
 

More from Stefano Picciolo

Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del SonnoStrumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Stefano Picciolo
 
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamoLe APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamoStefano Picciolo
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareConnotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareStefano Picciolo
 
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMVFisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Stefano Picciolo
 
Web e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinicaWeb e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinicaStefano Picciolo
 

More from Stefano Picciolo (6)

Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del SonnoStrumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
 
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamoLe APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareConnotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
 
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMVFisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
 
Web e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinicaWeb e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinica
 

Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?

  • 1. TERAPIA DELL’OSAS, ESISTONO REALI ALTERNATIVE ALLA CPAP? DOTT. STEFANO PICCIOLO U.O.C. MALATTIE RESPIRATORIE A.O.U. POLICLINICO «G. MARTINO» MESSINA
  • 2. OSAS: UNA PATOLOGIA CRONICA • Non si risolve spontaneamente a meno di una correzione della condizione predisponente • Il 90% dei pazienti è tuttora destinato ad una terapia a vita • Causa ulteriori patologie croniche
  • 3. OBIETTIVI TRATTAMENTO OSAS 1) Alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita 2) Ridurre la morbilità 3) Ridurre la mortalità La scelta di un particolare trattamento per un dato paziente dovrebbe comportare il minor numero possibile di effetti collaterali al fine di raggiungere tali risultati
  • 4. CONTINOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE (CPAP) «Risulta uno dei trattamenti più efficaci della medicina, trasformando in poche ore un soggetto debilitato ed assonnato in un essere umano in grado di continuare una normale vita sociale e professionale»
  • 5.
  • 6. EVIDENCE-BASED EFFECTS OF CPAP RECENT REVIEWS & META-ANALYSES KYLSTRA WA et al. Neuropsychological functioning after CPAP treatment in OSA. Sleep Med Rev 2013; 17: 341-7 TREGEAR S et al. CPAP reduces risk of motor vehicle crash among drivers with OSA. Sleep 2010; 33: 1373-80 JING J et al. Effect on QoL of CPAP in pts with OSAS. Lung 2008; 186: 131-44 GE X et al. Is obstructive sleep apnea associated with cardiovascular and all-cause mortality? PLoS One 2013;e69432 VAROUNIS C et al. Effect of CPAP on blood pressure in patients with OSA and resistant hypertension. Int J Cardiol 2014; 175: 195-8 FAVA C et al. Effects of CPAP on blood pressure in patients with OSA. Chest 2014; 145: 762-71
  • 9.
  • 10. Weaver et al SLEEP 2007; 30: 711-719 Cumulative proportion of participants obtaining normal threshold values on the Epworth Sleepiness Scale (ESS), Multiple Sleep Latency Test (MSLT), and Functional Outcomes of Sleep Questionnaire (FOSQ) ORE UTILIZZO CPAP
  • 11. COMPLIANCE CPAP Kohler M et al. Predictors of long-term compliance with continuous positive airway pressure. Thorax 2010;65:829-832
  • 12. FATTORI CHE INFLUENZANO LA COMPLIANCE • Caratteristiche del paziente • Caratteristiche della malattia • Fattori tecnologici • Fattori legati all’iniziale esposizione al CPAP • Fattori psicosociali
  • 14. PREDITTORI COMPLIANCE Kohler M et al. Predictors of long-term compliance with continuous positive airway pressure. Thorax 2010;65:829-832
  • 15. CPAP Declining % patients (n = 97) CPAP Accepting % patients (n = 65) Response of Patients Accepting CPAP Device It solved my snoring problems 78% It reduced by daytime sleepiness 78% It improved my sleep 59% My physician and sleep laboratory team encouraged me 53% Encouragement from partner 53% Will improve my associated morbidity (CVD, HTN) 35% This is the best treatment available for me 33% Response of Patients Declining CPAP Device I have side effects 38% I am interested in other treatments 31% CPAP cost is too expensive 29% I tried and could not adapt 29% I feel better and don't need this treatment 13% Not encouraged by my family/friend 11% Not encouraged by my partner 10% Not encouraged by my physician 6% Sleep. 2009 April 1; 32(4): 545–552 REASONS FOR ACCEPTING OR DECLINING CPAP
  • 16. CPAP VS AUTOCPAP Sleep. 2010 February 1; 33(2): 267–
  • 17.
  • 18.
  • 19. Mean Change in the Apnea-Hypopnea Index AHI by Weight Change Category JAMA. 2000;284:3015-3021 VARIAZIONE DEL PESO CORPOREO
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. MECCANISMO D’AZIONE  Dilatazione delle alte vie aeree con dislocazione anteriore di:  Base della lingua  Epiglottide  Palato molle
  • 24.
  • 25. PROTESI ORALI Le protesi orali rappresentano una terapia appropriata per i russatori e per i pazienti con OSAHS lieve e normale vigilanza diurna (evidenza A) Le protesi orali rappresentano un’appropriata terapia alternativa per i pazienti che non tollerano il CPAP (evidenza B)
  • 26.
  • 27. COMPARISONS OF DIFFERENT DESIGNS Thermoplastic versus Custom-made
  • 28.
  • 29. MAD vs conservative management Sleep Medicine Reviews 2016 27, 108-124DOI: (10.1016/j.smrv.2015.05.003) Copyright © 2015 Terms and Conditions AHI ESS
  • 30. MAD vs CPAP Sleep Medicine Reviews 2016 27, 108-124DOI: (10.1016/j.smrv.2015.05.003) Copyright © 2015 Terms and Conditions AHI ESS
  • 32. PREDITTORI DI SUCCESSO DEL TRATTAMENTO CON MAD • Giovane età • Basso AHI • Ridotta circonferenza del collo • Ridotto BMI • OSA posizionale • Maggior grado di avanzamento mandibolare • F > M
  • 33.
  • 34.
  • 35. SUCCESSO TERAPIE CHIRURGICHE - 1 - Phase I, combination of soft palate surgery, hyoid suspension (HS), genioglossus advancement (GA), ± tonsillectomy and adenoidectomy; LAUP, laser-assisted uvulopalatoplasty; UPPP, uvulopalatopharyngoplasty; RFVR, radiofrequency volume reduction of soft tissue (eg, tongue base); TCRF, temperature-controlled radiofrequency volumetric reduction (tongue base); repose system, a titanium screw and a permanent suture anchors the tongue base to the inner mandibular cortex.
  • 37. TERAPIA POSIZIONALE • Circa il 56% dei pazienti avrebbe un’OSA posizione- dipendente • Semplice ed economica, da sola o in associazione con altri trattamenti • Difficile valutare la compliance a lungo termine
  • 38.
  • 40.
  • 41.
  • 42. STIMOLAZIONE IPOGLOSSO Eur Respir J 2013; 41: 360–367
  • 44.
  • 46. IL DIDGERIDOO NEL TRATTAMENTO DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO BMJ 332: 266-270, M.A. Puhan e coll. - 4 febbraio 2006
  • 47.
  • 48. TERAPIE FARMACOLOGICHE: POSSIBILI MECCANISMI D’AZIONE • Attivazione dei muscoli a livello del tronco cerebrale • Stabilizzazione del sonno • Miglioramento della vigilanza • Riduzione dello stress ossidativo
  • 49.
  • 50. OPZIONI TERAPEUTICHE NELL’OSAS GRAVE 1. La CPAP rappresenta il trattamento definitivo di scelta 2. Le altre opzioni di trattamento devono essere tenute in considerazione laddove la CPAP fallisca o non sia tollerata 3. Le misure di avanzamento mandibolare possono essere di beneficio in alcuni casi gravi, solitamente in pazienti giovani, magri ed altamente motivati 4. La chirurgia delle alte vie respiratorie come l’UPPP e l’ablazione con radiofrequenze non devono essere tenute in considerazione nei casi gravi
  • 51. OPZIONI TERAPEUTICHE NELL’OSAS LIEVE E MODERATA 1. Sebbene sia stato dimostrato che la CPAP fornisca benefici obiettivi ai pazienti con OSAS lieve-moderata, la compliance è relativamente scarsa 2. La perdita di peso migliora l’OSAS, ma è difficile da ottenere 3. Le misure di alterazione posturale durante il sonno possono essere di beneficio nei pazienti con OSAS prevalentemente in posizione supina 4. Le protesi orali rappresentano un’alternativa ragionevole alla CPAP nei casi lieve e probabilmente nell’UARS 5. La chirurgia, come l’UPPP, può essere tenuta in considerazione in pazienti selezionati con OSAS lieve, ma è più appropriata nei pazienti russatori non apnoici 6. Diversi agenti farmacologici sono stati studiati nell’OSAS, con risultati generalmente scoraggianti