SlideShare a Scribd company logo
T

RADIZIONE CERAMOGRAFA IN
SARDEGNA

La ceramica è considerata il fossile guida per gli archeologi: in un periodo in cui le
informazioni non ci possono essere narrate dai testi scritti, è la ceramica che ci racconta
usi, costumi, e fatti della vita quotidiana dell’uomo in Sardegna. Quella della ceramica in
Sardegna è una storia che pone le sue radici nell'antichità più remota, ma che i
documenti hanno dimenticato per troppo tempo. I musei e i siti archeologici sardi
conservano al loro interno il ricordo di questa tradizione grazie ai tantissimi reperti che
risalgono fino alla preistoria. La produzione ceramica di utensili d'uso quotidiano ha infatti
inizio coi primi insediamenti e si evolve nella tipologia e soprattutto nella decorazione col
passare del tempo, transitando nelle mani esperte degli artigiani prima nuragici, poi
punici, romani e quindi medievali.

Figura 1 Vaso cultura Monte Claro, IIII millennio a.C.
La Sardegna è un’isola ricca di argilla: in numerosi centri del campidano e del sarcidano
troviamo tanti importanti centri di produzione che hanno conservato sino ai giorni nostri
tracce della memoria della produzione locale.
Pur con gli inevitabili scambi dovuti ai numerosi popoli arrivati dal mare, l'artigianato ha
assunto in Sardegna caratteri di unicità rispetto a quella di ogni altra regione italiana, sia
per consistenza e diffusione del fenomeno, sia per il suo costituire una delle principali
forme creative dell'isola.
Presupposto fondamentale, nelle diverse forme funzionali dei manufatti, è il ricorrere
costante dei medesimi motivi decorativi, quasi a sottolineare gli ideogrammi di partenza,
una alfabeto comune che sembra alludere a un patrimonio autoctono, che nell'artigianato
mostra una sua peculiare persistenza. Questo linguaggio di comunicazione visiva è
all'origine un linguaggio fortemente simbolico; infatti, contrariamente a quanto si ritiene,
che cioè l'artigianato, non solo sardo, sia nato soltanto per dare risposte ad esigenze
pratiche, la sua motivazione ha spesso un'origine sacrale, aspetto non secondario
nell'analisi della sua genesi.
Figura
Pisside

carenata, IV millennio a.C.

2

Figura 2 Pisside carenata, IV millennio a.C.,

Un lessico geometrico e sintetico pervade i segni e riduce all'essenziale; questo graduale
processo di sinterizzazione della decorazione arriva a compimento in età nuragica,
quando la decorazione diventa abbastanza rara.
3 Ceramica maiolica arcaica
Questo periodo in cui l’isola comincia ad essere oggetto
d’attenzione da parte delle due potenze marittime: i
fenicio

- punici prima, e i romani in seguito, che

porranno il loro dominio sul’isola per tantissimo tempo.
Con l’avvento dei Giudicati, Pisani e Genovesi diventano
i principali esportatori di ceramica nell’isola, dando inizio
a

secoli

di

dominazione

straniera

accompagneranno fino al Novecento.
Figura 5 Maschera orrida di modello cartaginese, V sec. a.C.

Figura 4 Ceramica maiolica arcaica

Per conoscere di più la storia della
ceramica sarda…

che

ci
Scopri con noi le bellezze e i
segreti della Sardegna!
	
  

Il nostro progetto nasce dalla consapevolezza che la Sardegna è conosciuta
soprattutto per le sue spiagge e il suo mare. Ma la Sardegna è anche una
regione ricca di storia, di tradizioni e di cultura; la genuinità dei prodotti tipici e
la vastissima scelta di manufatti artigianali caratteristici completano una
realtà turistica unica e ricercata, capace di catturare il flusso turistico
nazionale ed internazionale.
Con questa iniziativa intendiamo promuovere il territorio e le attività presenti
quali hotel, bed and breakfast, camping, residence, locali notturni, negozi,
bar, centri equestri, villaggi turistici, noleggio charter e gommoni, servizi
turistici, vogliamo collaborare con i comuni della Sardegna, le province, porti,
aeroporti e stazioni ferroviarie, con le Pro Loco, musei, centri culturali,
cinema e teatri, offrendo servizi in grado di fare sistema, e poter disporre di
una vasta e varia gamma di offerte in grado di offrire il miglior servizio.
Un'altro obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli artigiani produttori alimentari
e manifatturieri e con i loro prodotti accogliere i visitatori con assaggi e
degustazioni attraverso eventi a tema in collaborazione con artisti e
personaggi noti nello sport e nello spettacolo.
Il terzo obiettivo ha una valenza prettamente sociale ed è quella di
promuovere itinerari per un turismo ad accessibilità sostenibile per dare
modo a tutti di conoscere e vivere la Sardegna in tutti i suoi meravigliosi e
pittoreschi aspetti, sia territoriali che culturali.

More Related Content

Similar to Tradizione ceramista in sardegna

Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Ilaria Trombì
 
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica NapoletanaProgramma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Scoop Travel Service Srl
 
Borghi e Storie di Riviera
Borghi e Storie di RivieraBorghi e Storie di Riviera
Borghi e Storie di Riviera
Brand Festival IT
 
Offerte didattiche 2013 2014
Offerte didattiche 2013   2014Offerte didattiche 2013   2014
Offerte didattiche 2013 2014
Trip Sardinia
 
Diamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadaliDiamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadali
buySardinia
 
Richiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modicaRichiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modica
Danilo Minardo
 
Catalogo Sardegna 2015 | Imperatore Travel
Catalogo Sardegna 2015 | Imperatore TravelCatalogo Sardegna 2015 | Imperatore Travel
Catalogo Sardegna 2015 | Imperatore Travel
Imperatore Travel
 
SARDEGNA (Regioni dell'Italia ) Sardinia
SARDEGNA (Regioni dell'Italia ) SardiniaSARDEGNA (Regioni dell'Italia ) Sardinia
SARDEGNA (Regioni dell'Italia ) Sardinia
s4n1niya
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
cosimo
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
Simona C. Perolo
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
orjonaori
 
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - SardegnaLeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
MOBY
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
Maddalena97
 
I mille volti del Marocco
I mille volti del MaroccoI mille volti del Marocco
I mille volti del Marocco
Mauro Patti
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 
Alla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del GustoAlla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del Gusto
pecoranera
 

Similar to Tradizione ceramista in sardegna (20)

Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
 
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica NapoletanaProgramma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
 
Media Miglio
Media MiglioMedia Miglio
Media Miglio
 
Borghi e Storie di Riviera
Borghi e Storie di RivieraBorghi e Storie di Riviera
Borghi e Storie di Riviera
 
Offerte didattiche 2013 2014
Offerte didattiche 2013   2014Offerte didattiche 2013   2014
Offerte didattiche 2013 2014
 
Diamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadaliDiamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadali
 
Richiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modicaRichiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modica
 
Catalogo Sardegna 2015 | Imperatore Travel
Catalogo Sardegna 2015 | Imperatore TravelCatalogo Sardegna 2015 | Imperatore Travel
Catalogo Sardegna 2015 | Imperatore Travel
 
SARDEGNA (Regioni dell'Italia ) Sardinia
SARDEGNA (Regioni dell'Italia ) SardiniaSARDEGNA (Regioni dell'Italia ) Sardinia
SARDEGNA (Regioni dell'Italia ) Sardinia
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Opuscolo Albissola.indd1
Opuscolo Albissola.indd1Opuscolo Albissola.indd1
Opuscolo Albissola.indd1
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - SardegnaLeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
 
I mille volti del Marocco
I mille volti del MaroccoI mille volti del Marocco
I mille volti del Marocco
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
Alla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del GustoAlla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del Gusto
 

Tradizione ceramista in sardegna

  • 1.
  • 2. T RADIZIONE CERAMOGRAFA IN SARDEGNA La ceramica è considerata il fossile guida per gli archeologi: in un periodo in cui le informazioni non ci possono essere narrate dai testi scritti, è la ceramica che ci racconta usi, costumi, e fatti della vita quotidiana dell’uomo in Sardegna. Quella della ceramica in Sardegna è una storia che pone le sue radici nell'antichità più remota, ma che i documenti hanno dimenticato per troppo tempo. I musei e i siti archeologici sardi conservano al loro interno il ricordo di questa tradizione grazie ai tantissimi reperti che risalgono fino alla preistoria. La produzione ceramica di utensili d'uso quotidiano ha infatti inizio coi primi insediamenti e si evolve nella tipologia e soprattutto nella decorazione col passare del tempo, transitando nelle mani esperte degli artigiani prima nuragici, poi punici, romani e quindi medievali. Figura 1 Vaso cultura Monte Claro, IIII millennio a.C.
  • 3. La Sardegna è un’isola ricca di argilla: in numerosi centri del campidano e del sarcidano troviamo tanti importanti centri di produzione che hanno conservato sino ai giorni nostri tracce della memoria della produzione locale. Pur con gli inevitabili scambi dovuti ai numerosi popoli arrivati dal mare, l'artigianato ha assunto in Sardegna caratteri di unicità rispetto a quella di ogni altra regione italiana, sia per consistenza e diffusione del fenomeno, sia per il suo costituire una delle principali forme creative dell'isola. Presupposto fondamentale, nelle diverse forme funzionali dei manufatti, è il ricorrere costante dei medesimi motivi decorativi, quasi a sottolineare gli ideogrammi di partenza, una alfabeto comune che sembra alludere a un patrimonio autoctono, che nell'artigianato mostra una sua peculiare persistenza. Questo linguaggio di comunicazione visiva è all'origine un linguaggio fortemente simbolico; infatti, contrariamente a quanto si ritiene, che cioè l'artigianato, non solo sardo, sia nato soltanto per dare risposte ad esigenze pratiche, la sua motivazione ha spesso un'origine sacrale, aspetto non secondario nell'analisi della sua genesi. Figura Pisside carenata, IV millennio a.C. 2 Figura 2 Pisside carenata, IV millennio a.C., Un lessico geometrico e sintetico pervade i segni e riduce all'essenziale; questo graduale processo di sinterizzazione della decorazione arriva a compimento in età nuragica, quando la decorazione diventa abbastanza rara. 3 Ceramica maiolica arcaica
  • 4. Questo periodo in cui l’isola comincia ad essere oggetto d’attenzione da parte delle due potenze marittime: i fenicio - punici prima, e i romani in seguito, che porranno il loro dominio sul’isola per tantissimo tempo. Con l’avvento dei Giudicati, Pisani e Genovesi diventano i principali esportatori di ceramica nell’isola, dando inizio a secoli di dominazione straniera accompagneranno fino al Novecento. Figura 5 Maschera orrida di modello cartaginese, V sec. a.C. Figura 4 Ceramica maiolica arcaica Per conoscere di più la storia della ceramica sarda… che ci
  • 5. Scopri con noi le bellezze e i segreti della Sardegna!   Il nostro progetto nasce dalla consapevolezza che la Sardegna è conosciuta soprattutto per le sue spiagge e il suo mare. Ma la Sardegna è anche una regione ricca di storia, di tradizioni e di cultura; la genuinità dei prodotti tipici e la vastissima scelta di manufatti artigianali caratteristici completano una realtà turistica unica e ricercata, capace di catturare il flusso turistico nazionale ed internazionale. Con questa iniziativa intendiamo promuovere il territorio e le attività presenti quali hotel, bed and breakfast, camping, residence, locali notturni, negozi, bar, centri equestri, villaggi turistici, noleggio charter e gommoni, servizi turistici, vogliamo collaborare con i comuni della Sardegna, le province, porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, con le Pro Loco, musei, centri culturali, cinema e teatri, offrendo servizi in grado di fare sistema, e poter disporre di una vasta e varia gamma di offerte in grado di offrire il miglior servizio. Un'altro obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli artigiani produttori alimentari e manifatturieri e con i loro prodotti accogliere i visitatori con assaggi e degustazioni attraverso eventi a tema in collaborazione con artisti e personaggi noti nello sport e nello spettacolo. Il terzo obiettivo ha una valenza prettamente sociale ed è quella di promuovere itinerari per un turismo ad accessibilità sostenibile per dare modo a tutti di conoscere e vivere la Sardegna in tutti i suoi meravigliosi e pittoreschi aspetti, sia territoriali che culturali.