SlideShare a Scribd company logo
La misura della povertà educativa
Monica Pratesi | Università di Pisa - Centro Toscano
Interuniversitario Statistica Avanzata per lo Svluppo Equo e
Sostenibile «Camilo Dagum»- SIS Società Italiana di
Statistica
0
① Un tema rilevante: le condizioni di vita e povertà dei ragazzi e delle ragazze
② Cosa può fare la Statistica
③ Temi di ricerca
④ Alcuni risultati
1
Contenuti
Monica Pratesi Alessandro Valentini
SIS ISTAT
2
Contesto
Ragazzi e ragazze: human becomings o human
beings?
Tenere il tema in agenda: condizioni di vita dei
ragazzi/e nei paesi ricchi e poveri, come cambia la
cura dell’infanzia, bambini e adolescenti ai margini
Studiare le vulnerabilità e povertà dei ragazzi e delle
ragazze solo con il riferimento alla famiglia di
appartenenza non è sufficiente
Obiettivo
Sviluppare lo studio delle condizioni di vita e povertà
dei ragazzi e delle ragazze in ambito monetario e non
Focus Povertà educativa
Partnership
 Università
 Istat
 Istituzioni – Associazioni (Save the Children,
SIS..mondo del volontariato)
Percorso
 Povertà assoluta, relativa, multidimensionale
 Dimensioni individuate e da individuare
 Proporre strumenti nuovi di sintesi e di restituzione
2
Un tema rilevante: le condizioni di vita e povertà dei
ragazzi e delle ragazze
Monica Pratesi
SIS
RicercaRisultati raggiunti
Misurare la povertà assoluta,
relativa e multidimensionale
nel modo migliore – qualità
del processo , affidabilità dei
dati e dei risultati delle analisi
(Istat)
Affidabilità dei metodi, loro
utilità - ricerca
(Università- Istat- Istituzioni)
3
Monica Pratesi
SIS3
Cosa può fare la Statistica
o Indicatori di povertà
La definizione di povertà
Reddito o Consumi?
Dimensioni
Linee di povertà
Logica Fuzzy
o Domini di interesse
Aree territoriali
Livello di governo e
grado di urbanizzazione
Età, genere…
o Indicatori di povertà educativa
Dimensioni (competenze,
capacità)
• Scambiabilità.
• Sostituibilità
Povertà è questione di
grado - Soglie
Fonti: raccordo tra
indagini nazionali ed
indagini Eurostat, Big data
4
Framework di riferimento sulla povertà
o SAMPLE project Small Area Methods for Poverty
and Living Conditions Estimates – FP7 - done
o Ingrid project Inclusive Growth Research
Infrastructure Diffusion – Poverty – Labour – FP7 -
done
o Ingrid 2 project InGRID-2 network of distributed,
but integrating European research infrastructures -
H2020 - ongoing
o Makswell project MAKing Sustainable
development and WELL-being frameworks work
for policy analysis – H2020 - ongoing
Nuove ricerche
o EDiPO (Mapping Educational Poverty in Europe –
ERC in preparation)
o Aree tematiche
 Dimensioni – micro: scambiabilità-sostituibilità
 Mapping – macro: granularità e focus del
mapping
 Metodi SAE – stime dirette –model based
 Cultura digitale: datacy, literacy, big data e
consumi culturali
 Indicatore composito, multidimensionale,
fuzzy
o Sperimentazioni da pensare
 Laboratori: SAE, raccordo indagini nazionali/
eurostat, SAE e Big data
4
Temi di ricerca
Monica Pratesi Alessandro Valentini
SIS ISTAT
5
Potsi, D’Agostino, Giusti, Porciani, in Qual Quant Journal,
2016, vol. 50, issue 6
Children well being in Italy
Trans National Access Ingrid – Pisa-Siena- Istat
team
Metodo
o Capability approach (ampio insieme di
dimensioni, metodo non partecipativo)
o Eusilc 2009 data - sezione speciale sui
ragazzi/e 0-16, replicabilità dello studio (32
paesi EU), aspetti monetari e non monetari
della delle condizioni di vita
o Approccio basato su metodologia Fuzzy
(Cheli e Lemmi, 1995, Betti, 2016) su ragazzi
0-14
5
Alcuni risultati
Software
Limesurvey
Monica Pratesi Alessandro Valentini
SIS ISTAT
6
MacroregioniDa ricordare
o Povertà monetaria fattore con diversa
importanza nelle macroaree
o Ranking dei domini non monetari per
macroregioni
Nota bene
o Alcune dimensioni richiedono spesa da
parte della famiglia
o Identificazione dei bisogni non considerata
qui
6
Alcuni risultati
Monica Pratesi Alessandro Valentini
SIS ISTAT
Grazie per la vostra
attenzione!
Monica Pratesi | monica.pratesi@unipi.it
7
7
Infine…
Monica Pratesi Alessandro Valentini
SIS ISTAT
Livello di istruzione del capofamiglia

More Related Content

Similar to M. Pratesi, La misura della povertà educativa

Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Quotidiano Piemontese
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
Giovanni Campagnoli
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Laura Testoni
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
AntonioTintori1
 
Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
Laura Testoni
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Luisa Marquardt
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Luisa Marquardt
 
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
Istituto nazionale di statistica
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto PIPPI
Progetto PIPPIProgetto PIPPI
Progetto PIPPI
Premio10x10
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Fondazione Prioritalia
 
Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019
NunziaMartucci
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Enrico Viceconte
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Sandro Sanna
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto on the Move
Progetto on the MoveProgetto on the Move
Progetto on the Move
Giuseppe Pedullà
 
I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...
UNICAMENTE - The Pursuit of the Uniqueness
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
osscomUCSC
 

Similar to M. Pratesi, La misura della povertà educativa (20)

Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
 
Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
 
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
 
Progetto PIPPI
Progetto PIPPIProgetto PIPPI
Progetto PIPPI
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
 
Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Progetto on the Move
Progetto on the MoveProgetto on the Move
Progetto on the Move
 
I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Pratesi, La misura della povertà educativa

  • 1. La misura della povertà educativa Monica Pratesi | Università di Pisa - Centro Toscano Interuniversitario Statistica Avanzata per lo Svluppo Equo e Sostenibile «Camilo Dagum»- SIS Società Italiana di Statistica 0
  • 2. ① Un tema rilevante: le condizioni di vita e povertà dei ragazzi e delle ragazze ② Cosa può fare la Statistica ③ Temi di ricerca ④ Alcuni risultati 1 Contenuti Monica Pratesi Alessandro Valentini SIS ISTAT
  • 3. 2 Contesto Ragazzi e ragazze: human becomings o human beings? Tenere il tema in agenda: condizioni di vita dei ragazzi/e nei paesi ricchi e poveri, come cambia la cura dell’infanzia, bambini e adolescenti ai margini Studiare le vulnerabilità e povertà dei ragazzi e delle ragazze solo con il riferimento alla famiglia di appartenenza non è sufficiente Obiettivo Sviluppare lo studio delle condizioni di vita e povertà dei ragazzi e delle ragazze in ambito monetario e non Focus Povertà educativa Partnership  Università  Istat  Istituzioni – Associazioni (Save the Children, SIS..mondo del volontariato) Percorso  Povertà assoluta, relativa, multidimensionale  Dimensioni individuate e da individuare  Proporre strumenti nuovi di sintesi e di restituzione 2 Un tema rilevante: le condizioni di vita e povertà dei ragazzi e delle ragazze Monica Pratesi SIS
  • 4. RicercaRisultati raggiunti Misurare la povertà assoluta, relativa e multidimensionale nel modo migliore – qualità del processo , affidabilità dei dati e dei risultati delle analisi (Istat) Affidabilità dei metodi, loro utilità - ricerca (Università- Istat- Istituzioni) 3 Monica Pratesi SIS3 Cosa può fare la Statistica o Indicatori di povertà La definizione di povertà Reddito o Consumi? Dimensioni Linee di povertà Logica Fuzzy o Domini di interesse Aree territoriali Livello di governo e grado di urbanizzazione Età, genere… o Indicatori di povertà educativa Dimensioni (competenze, capacità) • Scambiabilità. • Sostituibilità Povertà è questione di grado - Soglie Fonti: raccordo tra indagini nazionali ed indagini Eurostat, Big data
  • 5. 4 Framework di riferimento sulla povertà o SAMPLE project Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates – FP7 - done o Ingrid project Inclusive Growth Research Infrastructure Diffusion – Poverty – Labour – FP7 - done o Ingrid 2 project InGRID-2 network of distributed, but integrating European research infrastructures - H2020 - ongoing o Makswell project MAKing Sustainable development and WELL-being frameworks work for policy analysis – H2020 - ongoing Nuove ricerche o EDiPO (Mapping Educational Poverty in Europe – ERC in preparation) o Aree tematiche  Dimensioni – micro: scambiabilità-sostituibilità  Mapping – macro: granularità e focus del mapping  Metodi SAE – stime dirette –model based  Cultura digitale: datacy, literacy, big data e consumi culturali  Indicatore composito, multidimensionale, fuzzy o Sperimentazioni da pensare  Laboratori: SAE, raccordo indagini nazionali/ eurostat, SAE e Big data 4 Temi di ricerca Monica Pratesi Alessandro Valentini SIS ISTAT
  • 6. 5 Potsi, D’Agostino, Giusti, Porciani, in Qual Quant Journal, 2016, vol. 50, issue 6 Children well being in Italy Trans National Access Ingrid – Pisa-Siena- Istat team Metodo o Capability approach (ampio insieme di dimensioni, metodo non partecipativo) o Eusilc 2009 data - sezione speciale sui ragazzi/e 0-16, replicabilità dello studio (32 paesi EU), aspetti monetari e non monetari della delle condizioni di vita o Approccio basato su metodologia Fuzzy (Cheli e Lemmi, 1995, Betti, 2016) su ragazzi 0-14 5 Alcuni risultati Software Limesurvey Monica Pratesi Alessandro Valentini SIS ISTAT
  • 7. 6 MacroregioniDa ricordare o Povertà monetaria fattore con diversa importanza nelle macroaree o Ranking dei domini non monetari per macroregioni Nota bene o Alcune dimensioni richiedono spesa da parte della famiglia o Identificazione dei bisogni non considerata qui 6 Alcuni risultati Monica Pratesi Alessandro Valentini SIS ISTAT
  • 8. Grazie per la vostra attenzione! Monica Pratesi | monica.pratesi@unipi.it 7 7 Infine… Monica Pratesi Alessandro Valentini SIS ISTAT Livello di istruzione del capofamiglia