SlideShare a Scribd company logo
TIPI DI PEC Un indirizzo di posta può essere strutturato così:                             utente@dominio.tld                             (es: mionome@comuneXX.it) o anche così:                              utente@sottodominio.dominio.tld                             (es: mionome@istruzione.comuneXX.it)   Parliamo di un indirizzo email di posta elettronica certificata SOLO QUANDO IL DOMINIO o il SOTTODOMINIO SONO CERTIFICATI PEC.  
Detto questo, quando vado ad acquistare un indirizzo PEC, posso scegliere tra: 1. indirizzo PEC su proprio sottodominio. Tipo:  [email_address]   (quest’ultimo quando ho già registrato un dominio, aggiungo solo il sottodominio pec) Il dominio è registrato a vostro nome e lo utilizzate per le vostre comunicazioni via posta elettronica e/o il sito web, questo identifica la vostra azienda nella rete internet, come il vostro nome vi identifica nella vita reale. In questo caso potreste  aggiungere un sottodominio ed utilizzarlo per la sola posta elettronica certificata . Ad esempio: Il sig. Rossi ha registrato il  dominio aziendarossi.it Utilizza le funzioni web per la pubblicazione del suo  sito: www.aziendarossi.it Spedisce e riceve email sui suoi indirizzi di  posta standard: info@aziendarossi.it, commerciale@aziendarossi.it,  [email_address] Il sig. Rossi richiede il  sottodominio PEC pec.aziendarossi.it Spedisce e riceve email PEC sui suoi indirizzi di  posta PEC: contratti@pec.aziendarossi.it, fatture@pec.aziendarossi.it
2. indirizzo PEC su proprio dominio. Tipo:  [email_address] Il dominio è registrato a vostro nome e lo utilizzate per le vostre comunicazioni via posta elettronica e/o il sito web, questo identifica la vostra azienda nella rete internet, come il vostro nome vi identifica nella vita reale. In questo caso potreste  registrare un nuovo dominio ed utilizzarlo per la sola posta elettronica certificata . Ad esempio: Il sig. Rossi ha registrato il  dominio aziendarossi.it  Utilizza le funzioni web per la pubblicazione del suo  sito: www.aziendarossi.it Spedisce e riceve email sui suoi indirizzi di  posta standard: info@aziendarossi.it, commerciale@aziendarossi.it, fax@aziendarossi.it Il sig. Rossi registra un  dominio PEC pecrossi.it Spedisce e riceve email PEC sui suoi indirizzi di  posta PEC: contratti@pecrossi.it, fatture@pecrossi.it
3. indirizzo PEC su dominio generico. Tipo:  [email_address] , oppure  [email_address] Il dominio generico è di proprietà del Gestore PEC, ed ognuno può attivare un indirizzo email su quel dominio PEC. Ai tempi di internet gratis, per la posta standard, si potevano attivare caselle su @libero.it, @hotmail.com, @inwind.it, @tin.it, @tiscali.it solo per nominarne alcuni.  Adesso lo stesso accade con i fornitori di telefonia che aggiungono al contratto anche la fornitura di caselle email (di tipo mio.nome@alice.it, nome.cognome@vodafone.it, cognomenome@fastwebnet.it ecc). Riguardo alla posta certificata i gestori PEC offrono caselle di qs tipo sui propri domini (Aruba come @pec.it, @arubapec.it; Infocert come @legalmail.it) Potreste utilizzare per le comunicazioni l'indirizzo di  posta standard  [email_address]   ed aggiungere per le comunicazioni PEC l'indirizzo di  posta certificata  [email_address]
Che vantaggio ho a registrare il mio dominio?  Registrare un dominio proprio significa ricevere un “nome” nel mondo di internet ed essere identificabili fra tutti, esattamente come ognuno di noi ha un nome nella vita reale. Se registro un nome a dominio, quel nome rimarrà mio finché lo desidero (finché continuerò a rinnovarlo). Potrà essere identificativo della mia azienda nel corso degli anni e delle generazioni. Potrà anche essere il fondamento temporale per l’eventuale deposito di un marchio aziendale, testimoniando al mondo l’esistenza di un prodotto o di un marchio a partire da una certa data. La registrazione di un dominio rende inoltre l’intestatario libero di scegliere a quale mantainer appoggiarsi, libero di variare i propri fornitori, trasferendo il proprio dominio dall’uno all’altro con assoluta autonomia. Quanto sopra è valido per qualsiasi tipo di dominio si voglia registrare (sia PEC che standard) ma ancor più per la registrazione di un dominio PEC per i diversi motivi discussi altrove, relativi al Vostro recapito legale, all'invariabilità den tempo, ai costi non solo economici di un'eventuale variazione.
Vantaggi, avvertenze, consigli nella registrazione di un dominio Registrare un dominio è un primo passo utile per presentare e tutelare un'azienda o un prodotto, anche in vista della registrazione del relativo marchio aziendale. In caso di deposito di un marchio, la registrazione di un dominio preesistente da un diritto di priorità o risulta come "valida rivendicazione di preesistenza, per prodotti o servizi identici".   Il possesso di un dominio è un patrimonio aziendale, valutabile anche in molte migliaia di euro, a seconda della richiesta.   Badate quindi che il reale Registrant (intestatario) del dominio sia effettivamente la vostra azienda o persona, e non l'intermediario a cui vi rivolgete per la registrazione (l'amico che vi fa il sito web, il fornitore di servizi internet, il consulente, o simili).
Che cos'è la marcatura temporale? Una marcatura temporale è il certificato che viene associato a un determinato documento (messaggio di posta elettronica, file) contenente l'indicazione di una data e un orario certi col quale si firma il documento stesso. Tale marcatura serve a stabilire in maniera certa e univoca l'esatta data e ora di un evento (ricezione di un messaggio, generazione di un documento) sia per la sua archiviazione che per una comparazione con altri eventi in modo da stabilirne l'ordine temporale. Per far ciò solitamente si utilizza il formato UTC (Tempo Coordinato Universale) e l'orario viene costantemente aggiornato attraverso un servizio (NTP) adibito alla sincronizzazione con gli orologi atomici mondiali in modo da garantire l'esattezza della marcatura temporale con un margine di pochi millisecondi.
Quali sono i "difetti" della PEC Non è certo la soluzione a tutti i problemi di comunicazione! 1. Molti non la conoscono, non la capiscono....non la leggono Chi non ha mai ricevuto un messaggio certificato può essere sospettoso: "Vi sono degli allegati: saranno dei virus? Io non li apro" Oppure leggono solo il testo riportato ma non vedono e non leggono l'allegato (che è il contenuto del messaggio inviato). Capita allora che un'azienda che spedisce le sue fatture ai clienti, riceva chiamate del genere: "Mi avete mandato un'email con la fattura, ma la fattura non c'è" A questo punto l'azienda si riduce a spedire le fatture tramite posta certificata sia tramite posta standard
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Salvamento Academy
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e FrattureConfimpresa
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 

Viewers also liked (8)

Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
La prevenzione delle fratture
La prevenzione delle frattureLa prevenzione delle fratture
La prevenzione delle fratture
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 

Similar to 5 corso pec tipi di pec e definizioni

PEC: quando, come e perchè registrarla
PEC: quando, come e perchè registrarlaPEC: quando, come e perchè registrarla
PEC: quando, come e perchè registrarla
Register.it
 
Webinar sulla PEC del Gestore Register.it
Webinar sulla PEC del Gestore Register.itWebinar sulla PEC del Gestore Register.it
Webinar sulla PEC del Gestore Register.it
Stefano Trojani
 
Attiva le mail su Register.it e configurale su Mobile
Attiva le mail su Register.it e configurale su MobileAttiva le mail su Register.it e configurale su Mobile
Attiva le mail su Register.it e configurale su Mobile
Stefano Trojani
 
La PEC
La PECLa PEC
Pec posta elettronica certificata
Pec posta elettronica certificataPec posta elettronica certificata
Pec posta elettronica certificata
Roberto Gallerani
 
PEC - guida all'uso Register.it
PEC - guida all'uso Register.itPEC - guida all'uso Register.it
PEC - guida all'uso Register.itRegister.it
 
Didalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmailDidalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmail
Silvio Grosso
 
Protocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta ElettronicaProtocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta Elettronica
andreacox89
 
Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...
Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...
Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...
Contactlab
 
Articolo Pec
Articolo PecArticolo Pec
Articolo Pec
Fabrizio Di Crosta
 
Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3
Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3
Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3
caioturtle
 
Le risposte alle vostre domande
Le risposte alle vostre domandeLe risposte alle vostre domande
Le risposte alle vostre domande
Register.it
 
Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.
Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.
Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.
Richard Hubbard
 
Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5
Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5
Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5
Aruba S.p.A.
 
Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'
Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'
Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'
Aruba S.p.A.
 
Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019
Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019
Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019
Simone Chiarelli
 
EasyMail1
EasyMail1EasyMail1
Easy M@il
Easy M@il Easy M@il

Similar to 5 corso pec tipi di pec e definizioni (20)

PEC: quando, come e perchè registrarla
PEC: quando, come e perchè registrarlaPEC: quando, come e perchè registrarla
PEC: quando, come e perchè registrarla
 
Webinar sulla PEC del Gestore Register.it
Webinar sulla PEC del Gestore Register.itWebinar sulla PEC del Gestore Register.it
Webinar sulla PEC del Gestore Register.it
 
Attiva le mail su Register.it e configurale su Mobile
Attiva le mail su Register.it e configurale su MobileAttiva le mail su Register.it e configurale su Mobile
Attiva le mail su Register.it e configurale su Mobile
 
La PEC
La PECLa PEC
La PEC
 
Pec posta elettronica certificata
Pec posta elettronica certificataPec posta elettronica certificata
Pec posta elettronica certificata
 
PEC - guida all'uso Register.it
PEC - guida all'uso Register.itPEC - guida all'uso Register.it
PEC - guida all'uso Register.it
 
Didalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmailDidalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmail
 
Protocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta ElettronicaProtocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta Elettronica
 
Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...
Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...
Iab Forum 2008: Le tue email nello spambox, i tuoi soldi nel cestino (e spess...
 
Articolo Pec
Articolo PecArticolo Pec
Articolo Pec
 
Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3
Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3
Guida al computer - Lezione 76 - La Posta Elettronica Parte 3
 
Le risposte alle vostre domande
Le risposte alle vostre domandeLe risposte alle vostre domande
Le risposte alle vostre domande
 
1 corso pec
1 corso pec1 corso pec
1 corso pec
 
Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.
Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.
Pec in mobilità - Scansione ed Invio documenti.
 
Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5
Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5
Aruba PEC: 5 vantaggi della Posta Elettronica Certificata #Arubait5
 
Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'
Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'
Aruba e-Commerce: 'Il nuovo standard DMARC'
 
Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019
Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019
Informatica di base - PEC e MAIL - 1 febbraio 2019
 
EasyMail1
EasyMail1EasyMail1
EasyMail1
 
Easy M@il
Easy M@il Easy M@il
Easy M@il
 
Domare le email
Domare le emailDomare le email
Domare le email
 

More from Confimpresa

2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativoConfimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
Obblighi Dei Lavoratori
Obblighi Dei LavoratoriObblighi Dei Lavoratori
Obblighi Dei LavoratoriConfimpresa
 
Prelevamento Del Carico
Prelevamento Del CaricoPrelevamento Del Carico
Prelevamento Del CaricoConfimpresa
 
Norme Di Sicurezza Per Luso Dei Carrelli
Norme Di Sicurezza Per Luso Dei CarrelliNorme Di Sicurezza Per Luso Dei Carrelli
Norme Di Sicurezza Per Luso Dei CarrelliConfimpresa
 
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoCarrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoConfimpresa
 

More from Confimpresa (20)

2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
Haccp Ii
Haccp IiHaccp Ii
Haccp Ii
 
Haccp I
Haccp IHaccp I
Haccp I
 
Obblighi Dei Lavoratori
Obblighi Dei LavoratoriObblighi Dei Lavoratori
Obblighi Dei Lavoratori
 
Prelevamento Del Carico
Prelevamento Del CaricoPrelevamento Del Carico
Prelevamento Del Carico
 
Note Tecniche
Note TecnicheNote Tecniche
Note Tecniche
 
Norme Di Sicurezza Per Luso Dei Carrelli
Norme Di Sicurezza Per Luso Dei CarrelliNorme Di Sicurezza Per Luso Dei Carrelli
Norme Di Sicurezza Per Luso Dei Carrelli
 
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoCarrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
 

5 corso pec tipi di pec e definizioni

  • 1. TIPI DI PEC Un indirizzo di posta può essere strutturato così:                             utente@dominio.tld                             (es: mionome@comuneXX.it) o anche così:                              utente@sottodominio.dominio.tld                             (es: mionome@istruzione.comuneXX.it)   Parliamo di un indirizzo email di posta elettronica certificata SOLO QUANDO IL DOMINIO o il SOTTODOMINIO SONO CERTIFICATI PEC.  
  • 2. Detto questo, quando vado ad acquistare un indirizzo PEC, posso scegliere tra: 1. indirizzo PEC su proprio sottodominio. Tipo:  [email_address]   (quest’ultimo quando ho già registrato un dominio, aggiungo solo il sottodominio pec) Il dominio è registrato a vostro nome e lo utilizzate per le vostre comunicazioni via posta elettronica e/o il sito web, questo identifica la vostra azienda nella rete internet, come il vostro nome vi identifica nella vita reale. In questo caso potreste  aggiungere un sottodominio ed utilizzarlo per la sola posta elettronica certificata . Ad esempio: Il sig. Rossi ha registrato il  dominio aziendarossi.it Utilizza le funzioni web per la pubblicazione del suo  sito: www.aziendarossi.it Spedisce e riceve email sui suoi indirizzi di  posta standard: info@aziendarossi.it, commerciale@aziendarossi.it, [email_address] Il sig. Rossi richiede il  sottodominio PEC pec.aziendarossi.it Spedisce e riceve email PEC sui suoi indirizzi di  posta PEC: contratti@pec.aziendarossi.it, fatture@pec.aziendarossi.it
  • 3. 2. indirizzo PEC su proprio dominio. Tipo:  [email_address] Il dominio è registrato a vostro nome e lo utilizzate per le vostre comunicazioni via posta elettronica e/o il sito web, questo identifica la vostra azienda nella rete internet, come il vostro nome vi identifica nella vita reale. In questo caso potreste  registrare un nuovo dominio ed utilizzarlo per la sola posta elettronica certificata . Ad esempio: Il sig. Rossi ha registrato il  dominio aziendarossi.it  Utilizza le funzioni web per la pubblicazione del suo  sito: www.aziendarossi.it Spedisce e riceve email sui suoi indirizzi di  posta standard: info@aziendarossi.it, commerciale@aziendarossi.it, fax@aziendarossi.it Il sig. Rossi registra un  dominio PEC pecrossi.it Spedisce e riceve email PEC sui suoi indirizzi di  posta PEC: contratti@pecrossi.it, fatture@pecrossi.it
  • 4. 3. indirizzo PEC su dominio generico. Tipo:  [email_address] , oppure  [email_address] Il dominio generico è di proprietà del Gestore PEC, ed ognuno può attivare un indirizzo email su quel dominio PEC. Ai tempi di internet gratis, per la posta standard, si potevano attivare caselle su @libero.it, @hotmail.com, @inwind.it, @tin.it, @tiscali.it solo per nominarne alcuni. Adesso lo stesso accade con i fornitori di telefonia che aggiungono al contratto anche la fornitura di caselle email (di tipo mio.nome@alice.it, nome.cognome@vodafone.it, cognomenome@fastwebnet.it ecc). Riguardo alla posta certificata i gestori PEC offrono caselle di qs tipo sui propri domini (Aruba come @pec.it, @arubapec.it; Infocert come @legalmail.it) Potreste utilizzare per le comunicazioni l'indirizzo di  posta standard [email_address] ed aggiungere per le comunicazioni PEC l'indirizzo di  posta certificata [email_address]
  • 5. Che vantaggio ho a registrare il mio dominio?  Registrare un dominio proprio significa ricevere un “nome” nel mondo di internet ed essere identificabili fra tutti, esattamente come ognuno di noi ha un nome nella vita reale. Se registro un nome a dominio, quel nome rimarrà mio finché lo desidero (finché continuerò a rinnovarlo). Potrà essere identificativo della mia azienda nel corso degli anni e delle generazioni. Potrà anche essere il fondamento temporale per l’eventuale deposito di un marchio aziendale, testimoniando al mondo l’esistenza di un prodotto o di un marchio a partire da una certa data. La registrazione di un dominio rende inoltre l’intestatario libero di scegliere a quale mantainer appoggiarsi, libero di variare i propri fornitori, trasferendo il proprio dominio dall’uno all’altro con assoluta autonomia. Quanto sopra è valido per qualsiasi tipo di dominio si voglia registrare (sia PEC che standard) ma ancor più per la registrazione di un dominio PEC per i diversi motivi discussi altrove, relativi al Vostro recapito legale, all'invariabilità den tempo, ai costi non solo economici di un'eventuale variazione.
  • 6. Vantaggi, avvertenze, consigli nella registrazione di un dominio Registrare un dominio è un primo passo utile per presentare e tutelare un'azienda o un prodotto, anche in vista della registrazione del relativo marchio aziendale. In caso di deposito di un marchio, la registrazione di un dominio preesistente da un diritto di priorità o risulta come "valida rivendicazione di preesistenza, per prodotti o servizi identici".   Il possesso di un dominio è un patrimonio aziendale, valutabile anche in molte migliaia di euro, a seconda della richiesta.   Badate quindi che il reale Registrant (intestatario) del dominio sia effettivamente la vostra azienda o persona, e non l'intermediario a cui vi rivolgete per la registrazione (l'amico che vi fa il sito web, il fornitore di servizi internet, il consulente, o simili).
  • 7. Che cos'è la marcatura temporale? Una marcatura temporale è il certificato che viene associato a un determinato documento (messaggio di posta elettronica, file) contenente l'indicazione di una data e un orario certi col quale si firma il documento stesso. Tale marcatura serve a stabilire in maniera certa e univoca l'esatta data e ora di un evento (ricezione di un messaggio, generazione di un documento) sia per la sua archiviazione che per una comparazione con altri eventi in modo da stabilirne l'ordine temporale. Per far ciò solitamente si utilizza il formato UTC (Tempo Coordinato Universale) e l'orario viene costantemente aggiornato attraverso un servizio (NTP) adibito alla sincronizzazione con gli orologi atomici mondiali in modo da garantire l'esattezza della marcatura temporale con un margine di pochi millisecondi.
  • 8. Quali sono i "difetti" della PEC Non è certo la soluzione a tutti i problemi di comunicazione! 1. Molti non la conoscono, non la capiscono....non la leggono Chi non ha mai ricevuto un messaggio certificato può essere sospettoso: "Vi sono degli allegati: saranno dei virus? Io non li apro" Oppure leggono solo il testo riportato ma non vedono e non leggono l'allegato (che è il contenuto del messaggio inviato). Capita allora che un'azienda che spedisce le sue fatture ai clienti, riceva chiamate del genere: "Mi avete mandato un'email con la fattura, ma la fattura non c'è" A questo punto l'azienda si riduce a spedire le fatture tramite posta certificata sia tramite posta standard
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.