SlideShare a Scribd company logo
MOTIVARE A PROTEGGERSI
PERCHE’ ?
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
“… le emozioni sono componenti
fondamentali dell’esistenza
individuale e collettiva risorse da
conoscere ed utilizzare per un miglior
rendimento della vita sociale,
relazionale, affettiva …”
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Le emozioni
 L’uomo deve a esse gran parte
della sua esistenza
 Il “cuore” prevale sulla mente
 Le passioni sopraffanno la
ragione
 Tutte le passioni sono
impulsi ad agire
Le emozioni non sempre sono
efficaci
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
MENTE RAZIONALE
MENTE EMOZIONALE
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Realtà emozionali differenti
abili nel leggere segnali emozionali
verbali e non e nell’espressione dei
propri sentimenti
abili a minimizzare le emozioni che
esprimono vulnerabilità
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
PERCHE’ MOTIVARE?
A causa degli Errori di Giudizio
 La percezione del rischio è detrminata
dall’Elaboraz. Selettiva Inform.
 Percezione del “controllo” sull’evento
rischioso (Attenzione IND e COLL)
 Aspetti DINAMICI della valutazione del
rischio
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
1- E.S.I.
Reazioni sono continuamente
INFLUENZATE e MODIFICATE
ESPERIENZA PERSONALE
EDUCAZIONE
CULTURA
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
EDUCAZIONE
OTTIMISTA o PESSIMISTA ?
MODALITA’
APPRESA NEI PRIMI
3 O 4 ANNI DI VITA
NEI LUOGHI DI
SOCIALIZZAZIONE
PRIMARIA
 FAMIGLIA
 SCUOLA
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Azioni di Auto-sabotaggio
Qualità delle Azioni
 Agire in Reazione – Outside In
PASSATO
 Agire in ReLazione – Inside Out
PRESENTE
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Azioni di Auto-sabotaggio
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
1- Elaborazione Selettiva Info.
(Video )
Ogni stimolo segue questo schema:
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Errori di Giudizio
1. La percezione del rischio è detrminata
dall’Elaboraz. Selettiva Inform.
2. Percezione del “controllo” sull’evento
rischioso (IND e COLL)
3. Aspetti DINAMICI della valutazione del
rischio
ATTENZIONE (Goleman)
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
L’INTELLIGENZA EMOTIVA
GESTIONE DELLE EMOZIONI
FOCUS
Daniel Goleman docente di psicologia
dell’università di Harvard pubblica
“Intelligenza Emotiva” (1996)
FOCUS
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Percezione del “CONTROLLO” sul
Ev. Rischioso
 ATTENZIONE INDIVIDUALE
 ATTENZIONE COLLETTIVA
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Aspetti dinamici della valutazione del
rischio e la Triplice attenzione (Goleman)
 Attenzione verso se stessi (self-efficacy)
 Attenzione verso gli altri (empatia)
 Attenzione verso il mondo che ci
circonda (P.Ekman)
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Aspetti dinamici della valutazione del
rischio e l’attenzione verso gli altri
 Capacita di mettersi “nei panni” degli
altri – Empatia
 Leggere i loro sentimenti
 Cogliere ed interpretare
L.N.V.
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
A. verso gli “altri”
VARI TIPI DI EMPATIA
 E. COGNITIVA :”mettersi nei panni degli
altri” (genitori – adolescenti)
 E. EMOTIVA : “sintonizzarsi e concentrarsi
per neutralizzare gli schemi” (medici-
Poliziotti-insegnanti)
 E. e SIMPATIA: o preoccupazione
empatica “sono qui per te” (genitori)
ATTENZIONE……………..
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
… AL LATO OSCURO
DELL’EMPATIA
 SOCIOPATICI DI SUCCESSO
Manipolatori -Bugiardi
Tendono a vivere sulle “spalle degli altri”
Scarsa cap.tà controllare
ATTENZIONE ed IMPULSI
Mancanza solidarietà per chi soffre
 EMPATIA DIFENSIVA (LNV)
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Controllo evento rischioso
attraverso il L.N.V
“Non-verbal communication” A. Mehrabian(1972)
 Movimenti del corpo (soprattutto facciali) 55%
 Aspetto vocale (volume tono e ritmo) 38%
 Aspetto verbale (parole) 7%
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Controllo evento rischioso
attraverso il L.N.V
 Sistema paralinguistico (Tono - Volume
Ritmo - Silenzio)
 Cinestetico (Postura - Contatto Oculare
-gesti - espressioni)
 Prossemica (zona intima, sociale
personale, pubblica)
 Aptica (contatto fisico – cultura)
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Le emozioni primarie
secondo Ekman (FACS) 1978
Ci sono sei emozioni di base:
 sorpresa: reazione di attivazione – sollevamento sopracciglio per visuale
più ampia
 paura: pericolo-sangue verso le gambe per fuga, allerta con ormoni
 rabbia: inganno- sangue alle mani, frequenza cardiaca aumentata,
adrenalina
 disgusto: protezione dall’ingestione di qualcosa di nocivo- narici chiuso o
sputare cibo
 tristezza: perdita – caduta energia, depressione, rallenta il metabolismo
 felicità: guadagno, raggiungimento di un obiettivo- disponibilità di energia,
sensazione generale di benessere
 Amore (Goleman): sistema parasimpatico, generale stato di calma e
soddisfazione
 Le espressioni facciali di queste emozioni sono universalmente
riconosciute
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3
Esperimento FACS: cosa vi
comunica questa immagine?
dr.ssa Roberta Tarsitano - Open
Minds Project 3

More Related Content

Similar to Motivazione e protezione

Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito del...
Fisiologia delle emozioni   come sceglie il nostro cervello - il circuito del...Fisiologia delle emozioni   come sceglie il nostro cervello - il circuito del...
Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito del...
remo luzi
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
LIDI
 
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
Simona Dalloca
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Presentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaPresentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaimartini
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
Carmine Acheo
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro nimartini
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Presentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaPresentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaimartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefano Saladino
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 

Similar to Motivazione e protezione (20)

Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito del...
Fisiologia delle emozioni   come sceglie il nostro cervello - il circuito del...Fisiologia delle emozioni   come sceglie il nostro cervello - il circuito del...
Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito del...
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
 
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Presentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaPresentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solidea
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro n
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Presentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaPresentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solidea
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Infinito
InfinitoInfinito
Infinito
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 

More from Roberta Tarsitano

THB_Corso Scip
THB_Corso ScipTHB_Corso Scip
THB_Corso Scip
Roberta Tarsitano
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Roberta Tarsitano
 
Cattive abitudini-di-studio
Cattive abitudini-di-studioCattive abitudini-di-studio
Cattive abitudini-di-studio
Roberta Tarsitano
 
Il sentiero della creativita
Il sentiero della creativitaIl sentiero della creativita
Il sentiero della creativitaRoberta Tarsitano
 
My element by rtarsitano
My element by rtarsitanoMy element by rtarsitano
My element by rtarsitano
Roberta Tarsitano
 

More from Roberta Tarsitano (6)

THB_Corso Scip
THB_Corso ScipTHB_Corso Scip
THB_Corso Scip
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
 
Cattive abitudini-di-studio
Cattive abitudini-di-studioCattive abitudini-di-studio
Cattive abitudini-di-studio
 
Metodo di-studio-creativo
Metodo di-studio-creativoMetodo di-studio-creativo
Metodo di-studio-creativo
 
Il sentiero della creativita
Il sentiero della creativitaIl sentiero della creativita
Il sentiero della creativita
 
My element by rtarsitano
My element by rtarsitanoMy element by rtarsitano
My element by rtarsitano
 

Motivazione e protezione

  • 1. MOTIVARE A PROTEGGERSI PERCHE’ ? dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 2. “… le emozioni sono componenti fondamentali dell’esistenza individuale e collettiva risorse da conoscere ed utilizzare per un miglior rendimento della vita sociale, relazionale, affettiva …” dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3 Le emozioni
  • 3.  L’uomo deve a esse gran parte della sua esistenza  Il “cuore” prevale sulla mente  Le passioni sopraffanno la ragione  Tutte le passioni sono impulsi ad agire Le emozioni non sempre sono efficaci dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 4. MENTE RAZIONALE MENTE EMOZIONALE dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 5. Realtà emozionali differenti abili nel leggere segnali emozionali verbali e non e nell’espressione dei propri sentimenti abili a minimizzare le emozioni che esprimono vulnerabilità dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 6. PERCHE’ MOTIVARE? A causa degli Errori di Giudizio  La percezione del rischio è detrminata dall’Elaboraz. Selettiva Inform.  Percezione del “controllo” sull’evento rischioso (Attenzione IND e COLL)  Aspetti DINAMICI della valutazione del rischio dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 7. 1- E.S.I. Reazioni sono continuamente INFLUENZATE e MODIFICATE ESPERIENZA PERSONALE EDUCAZIONE CULTURA dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 8. EDUCAZIONE OTTIMISTA o PESSIMISTA ? MODALITA’ APPRESA NEI PRIMI 3 O 4 ANNI DI VITA NEI LUOGHI DI SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA  FAMIGLIA  SCUOLA dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 9. Azioni di Auto-sabotaggio Qualità delle Azioni  Agire in Reazione – Outside In PASSATO  Agire in ReLazione – Inside Out PRESENTE dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 10. Azioni di Auto-sabotaggio dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 11. 1- Elaborazione Selettiva Info. (Video ) Ogni stimolo segue questo schema: dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 12. Errori di Giudizio 1. La percezione del rischio è detrminata dall’Elaboraz. Selettiva Inform. 2. Percezione del “controllo” sull’evento rischioso (IND e COLL) 3. Aspetti DINAMICI della valutazione del rischio ATTENZIONE (Goleman) dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 13. L’INTELLIGENZA EMOTIVA GESTIONE DELLE EMOZIONI FOCUS Daniel Goleman docente di psicologia dell’università di Harvard pubblica “Intelligenza Emotiva” (1996) FOCUS dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 14. Percezione del “CONTROLLO” sul Ev. Rischioso  ATTENZIONE INDIVIDUALE  ATTENZIONE COLLETTIVA dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 15. Aspetti dinamici della valutazione del rischio e la Triplice attenzione (Goleman)  Attenzione verso se stessi (self-efficacy)  Attenzione verso gli altri (empatia)  Attenzione verso il mondo che ci circonda (P.Ekman) dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 16. Aspetti dinamici della valutazione del rischio e l’attenzione verso gli altri  Capacita di mettersi “nei panni” degli altri – Empatia  Leggere i loro sentimenti  Cogliere ed interpretare L.N.V. dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 17. A. verso gli “altri” VARI TIPI DI EMPATIA  E. COGNITIVA :”mettersi nei panni degli altri” (genitori – adolescenti)  E. EMOTIVA : “sintonizzarsi e concentrarsi per neutralizzare gli schemi” (medici- Poliziotti-insegnanti)  E. e SIMPATIA: o preoccupazione empatica “sono qui per te” (genitori) ATTENZIONE…………….. dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 18. … AL LATO OSCURO DELL’EMPATIA  SOCIOPATICI DI SUCCESSO Manipolatori -Bugiardi Tendono a vivere sulle “spalle degli altri” Scarsa cap.tà controllare ATTENZIONE ed IMPULSI Mancanza solidarietà per chi soffre  EMPATIA DIFENSIVA (LNV) dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 19. Controllo evento rischioso attraverso il L.N.V “Non-verbal communication” A. Mehrabian(1972)  Movimenti del corpo (soprattutto facciali) 55%  Aspetto vocale (volume tono e ritmo) 38%  Aspetto verbale (parole) 7% dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 20. Controllo evento rischioso attraverso il L.N.V  Sistema paralinguistico (Tono - Volume Ritmo - Silenzio)  Cinestetico (Postura - Contatto Oculare -gesti - espressioni)  Prossemica (zona intima, sociale personale, pubblica)  Aptica (contatto fisico – cultura) dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 21. Le emozioni primarie secondo Ekman (FACS) 1978 Ci sono sei emozioni di base:  sorpresa: reazione di attivazione – sollevamento sopracciglio per visuale più ampia  paura: pericolo-sangue verso le gambe per fuga, allerta con ormoni  rabbia: inganno- sangue alle mani, frequenza cardiaca aumentata, adrenalina  disgusto: protezione dall’ingestione di qualcosa di nocivo- narici chiuso o sputare cibo  tristezza: perdita – caduta energia, depressione, rallenta il metabolismo  felicità: guadagno, raggiungimento di un obiettivo- disponibilità di energia, sensazione generale di benessere  Amore (Goleman): sistema parasimpatico, generale stato di calma e soddisfazione  Le espressioni facciali di queste emozioni sono universalmente riconosciute dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3
  • 22. Esperimento FACS: cosa vi comunica questa immagine? dr.ssa Roberta Tarsitano - Open Minds Project 3