SlideShare a Scribd company logo
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La produzione dei microprocessori
e dei chip di memoria
INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16
Francesco Ciclosi
Macerata, 7 ottobre 2015
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La tecnica costruttiva
 La realizzazione di un microprocessore è un
lungo e complesso processo tecnologico
articolato in 4 fasi:
• La progettazione
• La fabbricazione
• Il controllo
• Il rivestimento
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La progettazione (fase 1)
 Inizia con l’analisi di mercato
• (identificazione delle esigenze dell’utenza)
 Prosegue con:
• L’ideazione dell’architettura
• La progettazione logica
• La creazione delle maschere utilizzate nella fase di
fabbricazione
 I progetti aumentano progressivamente il loro
grado di dettaglio
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La fabbricazione (fase 2):
utilizzo delle maschere (1/2)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La fabbricazione (fase 2):
utilizzo delle maschere (2/2)
 I chip sono fabbricati utilizzando le maschere
 Una maschera è una lamina di quarzo su cui è
inciso un disegno in cromo (stampinatura)
 Tale disegno è utilizzato per creare i circuiti in una
fetta di silicio con un procedimento fotografico
 Vengono usate più maschere poiché gli strati dei
chip sono molteplici
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La fabbricazione: lavorazione del silicio (1/4)
 Il silicio (non lavorato e
quasi puro) è prodotto in
lunghi lingotti cilindrici
 I lingotti sono tagliati in
sottili fette rotonde su cui
sono creati i chip
 Le fette sono levigate e
hanno una superficie a
specchio
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La fabbricazione: lavorazione del silicio (2/4)
 La superficie di una fetta levigata è rivestita:
1. Uno strato isolante di diossido di silicio
2. Uno strato di “photoresist”, una sostanza
gelatinosa che diviene solubile se esposta ai raggi
ultravioletti
 Sopra lo strato di photoresist è posta una
maschera
 Il tutto viene esposto ai raggio ultravioletti
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La fabbricazione: lavorazione del silicio (3/4)
 Le porzioni di photoresist (corrispondenti agli spazi
chiari della maschera) diventano solubili e sono
rimosse insieme al diossido di silicio sottostante
Rimane un disegno di diossido di silicio
ricoperto da photoresist
 Viene rimosso tutto il photoresist
 Viene esposto il diossido di silicio
Sulla fetta
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La fabbricazione: lavorazione del silicio (4/4)
 A questo punto il primo strato è completato
 L’intero processo è quindi ripetuto più volte per
completare anche gli altri strati
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il controllo (fase 3) – (1/3)
 Consiste in test automatizzati (wafer sorting)
 Viene eseguito da sonde a forma di ago collegati
a vari punti sulla fetta di silicio
 Può durare da un minuto a più di un ora
 È composto da circa 10.000 controlli eseguiti al
secondo
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il controllo (fase 3) – (2/3)
Fetta di silicio
Chip
(migliaia)
Transistor
(milioni)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il controllo (fase 3) – (3/3)
 I chip che presentano
anomalie vengono
segnalati con un
colore per renderli
riconoscibili
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il rivestimento (fase 4) – (1/2)
 Terminato il controllo:
1. Le fette vengono tagliate in singoli chip
utilizzando delle seghe diamantate
2. I chip precedentemente marcati con il colore
vengono scartati
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il rivestimento (fase 4) – (2/2)
 I chip vengono dotati di un rivestimento:
1. Per proteggerli
2. Per fornirgli i collegamenti elettronici necessari a connetterli
alla scheda a circuiti stampati su cui saranno innestati
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
I miei contatti
linkedin
http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/
facebook
https://www.facebook.com/francesco.ciclosi
twitter
@francyciclosi
www
http://www.francescociclosi.it

More Related Content

What's hot

MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazioneMODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
Francesco Ciclosi
 
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei datiMODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei dati
Francesco Ciclosi
 
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarieMODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
Francesco Ciclosi
 
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di outputMODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
Francesco Ciclosi
 
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioniMODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
Francesco Ciclosi
 
MODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il softwareMODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il software
Francesco Ciclosi
 
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativoMODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativo
Francesco Ciclosi
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
Francesco Ciclosi
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
Francesco Ciclosi
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
Francesco Ciclosi
 
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOSMODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
Francesco Ciclosi
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
Francesco Ciclosi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
Francesco Ciclosi
 
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di reteMODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
Francesco Ciclosi
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle MarcheMODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoMODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
Francesco Ciclosi
 

What's hot (20)

MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazioneMODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
 
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei datiMODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei dati
 
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarieMODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
 
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di outputMODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
 
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioniMODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
 
MODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il softwareMODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il software
 
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativoMODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativo
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
 
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOSMODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
 
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di reteMODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
 
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle MarcheMODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
 
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoMODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
 

Similar to MODULO 06: La produzione dei microprocessori e dei chip di memoria

MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataMODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
Francesco Ciclosi
 
MODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I busMODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I bus
Francesco Ciclosi
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
Francesco Ciclosi
 
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione TecnicaIGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
uninfoit
 
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
Confindustria Salerno 21 novembre 2019Confindustria Salerno 21 novembre 2019
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
uninfoit
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
Francesco Ciclosi
 
MODULO 08 --> Le memorie
MODULO 08 --> Le memorieMODULO 08 --> Le memorie
MODULO 08 --> Le memorie
Francesco Ciclosi
 
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di datiMODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
Francesco Ciclosi
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 
Fitman IoT Platform
Fitman IoT PlatformFitman IoT Platform
Fitman IoT Platform
Massimo Canducci
 
European e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian languageEuropean e-competence-framework-3.0 Italian language
Normazione Tecnica e Industria 4.0
Normazione Tecnica e Industria 4.0Normazione Tecnica e Industria 4.0
Normazione Tecnica e Industria 4.0
uninfoit
 

Similar to MODULO 06: La produzione dei microprocessori e dei chip di memoria (16)

MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
 
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataMODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
 
MODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I busMODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I bus
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
 
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione TecnicaIGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
 
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
Confindustria Salerno 21 novembre 2019Confindustria Salerno 21 novembre 2019
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
 
MODULO 08 --> Le memorie
MODULO 08 --> Le memorieMODULO 08 --> Le memorie
MODULO 08 --> Le memorie
 
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di datiMODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
Fitman IoT Platform
Fitman IoT PlatformFitman IoT Platform
Fitman IoT Platform
 
European e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian languageEuropean e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian language
 
Informazioni per i visitatori
Informazioni per i visitatoriInformazioni per i visitatori
Informazioni per i visitatori
 
Normazione Tecnica e Industria 4.0
Normazione Tecnica e Industria 4.0Normazione Tecnica e Industria 4.0
Normazione Tecnica e Industria 4.0
 

More from Francesco Ciclosi

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
Francesco Ciclosi
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
Francesco Ciclosi
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
Francesco Ciclosi
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
Francesco Ciclosi
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
Francesco Ciclosi
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
Francesco Ciclosi
 

More from Francesco Ciclosi (8)

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
 

MODULO 06: La produzione dei microprocessori e dei chip di memoria

  • 1. Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La produzione dei microprocessori e dei chip di memoria INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16 Francesco Ciclosi Macerata, 7 ottobre 2015
  • 2. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La tecnica costruttiva  La realizzazione di un microprocessore è un lungo e complesso processo tecnologico articolato in 4 fasi: • La progettazione • La fabbricazione • Il controllo • Il rivestimento
  • 3. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La progettazione (fase 1)  Inizia con l’analisi di mercato • (identificazione delle esigenze dell’utenza)  Prosegue con: • L’ideazione dell’architettura • La progettazione logica • La creazione delle maschere utilizzate nella fase di fabbricazione  I progetti aumentano progressivamente il loro grado di dettaglio
  • 4. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La fabbricazione (fase 2): utilizzo delle maschere (1/2)
  • 5. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La fabbricazione (fase 2): utilizzo delle maschere (2/2)  I chip sono fabbricati utilizzando le maschere  Una maschera è una lamina di quarzo su cui è inciso un disegno in cromo (stampinatura)  Tale disegno è utilizzato per creare i circuiti in una fetta di silicio con un procedimento fotografico  Vengono usate più maschere poiché gli strati dei chip sono molteplici
  • 6. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La fabbricazione: lavorazione del silicio (1/4)  Il silicio (non lavorato e quasi puro) è prodotto in lunghi lingotti cilindrici  I lingotti sono tagliati in sottili fette rotonde su cui sono creati i chip  Le fette sono levigate e hanno una superficie a specchio
  • 7. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La fabbricazione: lavorazione del silicio (2/4)  La superficie di una fetta levigata è rivestita: 1. Uno strato isolante di diossido di silicio 2. Uno strato di “photoresist”, una sostanza gelatinosa che diviene solubile se esposta ai raggi ultravioletti  Sopra lo strato di photoresist è posta una maschera  Il tutto viene esposto ai raggio ultravioletti
  • 8. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La fabbricazione: lavorazione del silicio (3/4)  Le porzioni di photoresist (corrispondenti agli spazi chiari della maschera) diventano solubili e sono rimosse insieme al diossido di silicio sottostante Rimane un disegno di diossido di silicio ricoperto da photoresist  Viene rimosso tutto il photoresist  Viene esposto il diossido di silicio Sulla fetta
  • 9. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La fabbricazione: lavorazione del silicio (4/4)  A questo punto il primo strato è completato  L’intero processo è quindi ripetuto più volte per completare anche gli altri strati
  • 10. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il controllo (fase 3) – (1/3)  Consiste in test automatizzati (wafer sorting)  Viene eseguito da sonde a forma di ago collegati a vari punti sulla fetta di silicio  Può durare da un minuto a più di un ora  È composto da circa 10.000 controlli eseguiti al secondo
  • 11. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il controllo (fase 3) – (2/3) Fetta di silicio Chip (migliaia) Transistor (milioni)
  • 12. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il controllo (fase 3) – (3/3)  I chip che presentano anomalie vengono segnalati con un colore per renderli riconoscibili
  • 13. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il rivestimento (fase 4) – (1/2)  Terminato il controllo: 1. Le fette vengono tagliate in singoli chip utilizzando delle seghe diamantate 2. I chip precedentemente marcati con il colore vengono scartati
  • 14. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il rivestimento (fase 4) – (2/2)  I chip vengono dotati di un rivestimento: 1. Per proteggerli 2. Per fornirgli i collegamenti elettronici necessari a connetterli alla scheda a circuiti stampati su cui saranno innestati
  • 15. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 I miei contatti linkedin http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/ facebook https://www.facebook.com/francesco.ciclosi twitter @francyciclosi www http://www.francescociclosi.it