SlideShare a Scribd company logo
Metodologie di Sviluppo
Da Waterfall
attraverso Scrum e Kanban
per arrivare in Elfo
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
2
Waterfall
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
3
• Il processo di sviluppo è diviso in
fasi sequenziali
• Ogni fase produce un output che è
usato come input per la fase
successiva
Agile
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
4
Gli individui e le interazioni
Il software funzionante
La collaborazione col cliente
Rispondere al cambiamento
Processi e gli strumenti
La documentazione esaustiva
La negoziazione dei contratti
Seguire un piano
XP
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
5
Alcune Pratiche
Planning Game
TDD
Refactoring
Pair Programming
Continuous Integration
Scrum
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
6
Ruoli
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
7
Scrum Master
Fa rispettare le regole
Rimuove gli impedimenti
Protegge da interferenze
Continuo miglioramento
Product Owner
Responsabile del Roi
Decide le funzionalità
Decide la priorità
Accetta il lavoro finale
Team
Crossfunzionale
Stima le attività
Implementa le funzionalità
Da valore al cliente
Processo
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
8
Daily Standup
Giornaliera 15 minuti in piedi
- Cosa ho fatto ieri
- Cosa farò oggi
- Ho avuto problemi?
Sprint Review
Cosa è andato bene cosa
no?
Product Backlog
Contiene tutte le
attività
Ordinate e quotate
Sprint Plannig
Si definisce lo sprint backlog
Burn down chart
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
9
Lean Development
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
10
• Eliminare lo spreco
• Identificare il processo che da valore migliorandolo
• Lasciare che sia il cliente a tirare il processo
• Perseguire la perfezione tramite continui miglioramenti
• Rispetto delle persone
Kanban
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
11
• Visualizzare il workflow
• Limitare il Work In Progress (WIP)
• Ottimizzare il flusso
Jit Manufactoring
Produci :
• Solo ciò di che è necessario
• Solo quando è necessario
• Nella quantità necessaria
Kanban Board
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
12
Attività da
Fare
Attività
I
Attività
H
Attività
G
Attività in
Analisi
Attività
F
Attività in
Sviluppo
Attività
D
Attività
E
Attività in
Test
Attività
B
Attività
C
Attività
Completate
Attività
A
Kanban Board
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
13
Attività da
Fare
Attività
I
Attività
H
Attività
G
Attività in
Analisi
(2)
Attività
F
Attività in
Sviluppo
(2)
Attività
D
Attività
E
Attività in
Test
(2)
Attività
B
Attività
C
Attività
Completate
Attività
A
23/04/2015Metodologie di Sviluppo
14
Metodologia Elfo
Work Item
Un elemento di lavoro è un record di database utilizzato da Visual Studio Team
Foundation per tenere traccia dell'assegnazione e dello stato del lavoro.
Metodologie di Sviluppo
Cicli
Il numero di iterazione è definito da 3 blocchi di cifre (es 2.01.01)
Il primo blocco viene incrementato ad un sostanziale cambiamento
dell’applicazione
Il secondo blocco viene incrementato ad ogni iterazione
Il terzo blocco viene incrementato nel caso di rilasci intermedi tra una
iterazione e un’altra che correggono bug
Metodologie di Sviluppo
Ruoli
Gestore di
Progetto
Sviluppatore
Responsabile
Tecnico
Metodologie di Sviluppo

More Related Content

Similar to Metodologie di sviluppo

Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Giulio Roggero
 
Ll In Produzione
Ll In ProduzioneLl In Produzione
Ll In Produzione
Silvio Marzo
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
Felice Pescatore
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Introduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliAlessandro Astarita
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager
Vito Madaio
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Fabrizio Favre
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Daniela D. Rinaldi
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdDario Colombo
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Ricardo Viana Vargas
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02gianni raducci
 
Scegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passi
Scegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passiScegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passi
Scegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passi
Francesco Smorgoni
 
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
Claudio Saurin
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
Vito Madaio
 
SMART website
SMART websiteSMART website
SMART website
semrush_webinars
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanbanAgile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
Giulio Roggero
 

Similar to Metodologie di sviluppo (20)

Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
 
Ll In Produzione
Ll In ProduzioneLl In Produzione
Ll In Produzione
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Introduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie Agili
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento Lkd
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
 
Scegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passi
Scegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passiScegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passi
Scegliere un programma gestionale: La ricetta in 12 passi
 
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
 
SMART website
SMART websiteSMART website
SMART website
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanbanAgile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
 

Metodologie di sviluppo

Editor's Notes

  1. Nonostante lo sviluppo software sia recente esistono svariate metodologie Dalle più classiche A quelle innovative definite agili
  2. 70’ teorizzazione mutamento di prospettiva processo industriale documentazione e controllo artigianale code and fix, programmazione per tentativi ed errori pro sviluppo del software deve essere soggetto a disciplina e pianificazione; Si attende l’inizio dello sviluppo fino a quando i requisiti non sonoc Contro Il risultato e gli eventuali problemi vengono scoperti tardi nel prgetto La divisione in team non cross funzionali Interventi non previsti in partenza Rigittà burocrazia
  3. 2001 Manifesto agile (Kent Beck, Martin Fowler, Ward Cunningham, Robert C. Martin …) Software vs Ingegneria Il software non è tangibile Il software è collaborativo Il software è euristico
  4. Metodologia di Sviluppo software
  5. Scrum deriva dal Rugby tutti spingono nella stessa direzione Metodologia di (Project Management) gestione dei progetti Agile - Iterativo - Adattivo Poco prescrittiva
  6. sprint durata < 30
  7. Backlog item Giorni
  8. Toyotismo 50’ William Edwards Deming
  9. Kanban significa cartellino
  10. Kanban board Suddividere il lavoro in parti (item), scrivere ogni item su una card e apporla sul muro. Utilizzare delle colonne che abbiano dei nomi per illustrare dove sia ciascun item all’interno del workflow. assegnare dei limiti espliciti su quanti item possono essere in lavorazione per ogni stato del workflow (flusso di lavoro). (tempo medio per completare un item, talvolta anche chiamato “cycle time”), ottimizzare il processo per rendere il lead time quanto più piccolo e prevedibile possibile.
  11. No timebox No time estimation Track fluss code wip No ruoli
  12. Work Item servono per tracciare le attività Ogni work item ha campi specifici Esistono 5 tipologie di workitem e si dividono in due gerarchie e per visibilità al cliente