SlideShare a Scribd company logo
MERCATO E PRODOTTO
    TURISTICO:
di che cosa parliamo?
    Andrea Macchiavelli
IL MERCATO

LUOGO DI INCONTRO TRA DOMANDA
           E OFFERTA
              1 OFFERENTE



              1 ACQUIRENTE




               Q       P
                             A. Macchiavelli
IL MERCATO TURISTICO

  MERCATO TURISTICO = anomalo



un richiedente (D)   tanti offerenti (O)


            O

            O

    D       O

            O
                                  A. Macchiavelli
THE CORE OF TOURISM BUSINESS
      (Australian National Tourism Strategy 1992)


ACCOMODATION        HOTEL/RESTAURANT      CONTSRUCTION/REAL ESTATE
   Hotels Resort
   Motels           SUPPLIERS             DISTILLERS/BREWERS/BOTTL
   Hostels          TAXI SERVICES         ER
   Caravans
   Camping          CAMERAS AND FILM      AUTO/AIRCRAFT
TRANSPORTATION      MAPS, TRAVEL BOOKS    MANUFACTURERS
   Airlines
                    SHOPPING MALLS        MOTOR FUEL PRODUCERS
   Cruise Ships
   Rail             SERVICE STATIONS      CLOTHING MANUFACTURERS
   Car Rental
   Bus Coaches      SPORT EVENTS          COMMUNICATION NETWORKS
ATTRACTIONS         BANKING SERVICES      EDUCATION/TRAINING
   Man made
                    RESERVATION SYSTEMS   INSTITUTES
   Natural
FOOD & BEVERAGE     AUTO CLUBS            RECREATION/SPORTING
   Restaurants                            EQUIPMENT
   Fast food        ENTERTAINMENT/ ART
   Wine Merchants   VENUES                FOOD PRODUCERS
TRAVEL AGENCIES                           ADVERTISING MEDIA
                    MUSEUMS/HISTORICAL
TOUR COMPANIES
                    SITES                 CARTOGRAPHERS/PRINTERS
SOUVENIRS
LUGGAGE                                                    A. Macchiavelli
IL MERCATO TURISTICO

   TRE ELEMENTI CARATTERIZZANTI

             ATTORE DEL SISTEMA: domanda di
IL TURISTA   b.& s. in base ad un comportamento

                          v.di partenza


                Reg. di       Reg. di     Reg. di
 ELEMENTO       origine       transito    destinaz.
GEOGRAFICO
                          v.di ritorno



                     INSIEME DI ATTIVITA’
INDUSTRIA    IMPRENDITORIALI E ORGANIZZAZIONI
 TURISTICA    coinvolte nella produzione dei servizi
                             turistici
                                            A. Macchiavelli
CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA

             PLURALITA’ DI AZIENDE
 di NATURA diversa              di SETTORI diversi
               che OFFRONO B. & S.:

                   •DIRETTI
 Esclusivamente    •INDIRETTI       Per utenze
  Per il turista                      diverse




                                             A. Macchiavelli
PARTE DELLA DOMANDA TURISTICA SULLA CIFRA
 D’AFFARI DI ALCUNE ATTIVITA’ ECONOMICHE

       100
         90
         80
         70
         60
         50
         40
         30
         20
         10
           0
                                                                      li                 rt        g         li       .
                V.   l ita rs)             r s ) eo         ne ua            i v.
                                                                                  )
                                                                                       o        in      i v.       az
             d      a      e              e      er      io     id         r          p       s        d        ic
           A. .ris e(p                  (p s.a         az div          (p x , s           le
                                                                                             a
                                                                                                   .i n      un
               p                      e              r              e                   ,        v
              m zio
                      n             vi Tra ist o .in ion                   e la it ti        Se co
                                                                                                          m
            I                      o                                    ,r          f
                  a              r              R      sp az                     Af                 e
                ig           Fer                    ra     m        ra                         T el
             av                                   T
                                                        or        tu
           N                                           F      C ul

Fonte: Service du Tourisme, OFIAMT- La Vie économique
                                                                                                                          A. Macchiavelli
SPECIFICITA’ DEL MERCATO
           TURISTICO



D                                O
     stagionalità

                    Non si può
                    ridurre la
                    produzione
      Clima
      Congiuntura
      econ.
      Cambi
      Eventi
      internaz.




                                     A. Macchiavelli
SPECIFICITA’ DEL MERCATO
       TURISTICO

LA RIGIDITA’ DELL’OFFERTA




                           A. Macchiavelli
PROBLEMA:
la quantificazione economica del turismo
     Non può avere origine dall’offerta!
    (sarebbe fortemente sottodimensionato)

  Il turismo si esprime con atti di consumo!


 Quantificare quanta parte della domanda
   turistica investe le diverse attività di
                produzione!




                                        A. Macchiavelli
TURISMO


ATTIVITA’ PLURIDIMENSIONALE
• Caratterizzata da molteplici aspetti
• Che interagisce con l’esistenza di
  molteplici individui
• Che interagisce con molte attività
  economiche, diverse tra loro



            COMPLESSITA’


                                       A. Macchiavelli
PRODOTTO TURISTICO

                                 Insieme dei b.& s. che
 Concetto VIRTUALE               concorrono a soddisfare
                                 il bisogno di mobilità
                      assemblati

Autonomamente dal turista        Da un operatore specializzato




                                         T.O.


  Caratterizzati da    diretti
   una pluralità di
      apporti          indiretti
                                                   A. Macchiavelli
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
              TURISTICO


1. E’ trasversale rispetto a tutti i settori
   produttivi (agr./ind./serv.)


2. E’ definito da un assemblaggio, ma è percepito
   come un unicum


3. E’ difficilmente quantificabile nella sua
   completezza: sfugge alla statistica!


                                               A. Macchiavelli
E’ definito da un assemblaggio, ma è
          percepito come un unicum

                          Integrazione e
                      interdipendenza sono
                    caratteristiche strutturali
                       dell’offerta turistica

                               Oggi più accentuato!

 SISTEMA                Tutti gli elementi…
TURISTICO

 1. Interagiscono tra loro
 2. Appartengono a discipline diverse
 3. Devono convergere verso un unico obiettivo
                                              A. Macchiavelli
INTERDIPENDENZA:
                   LE IMPLICAZIONI 1.


          CIASCUN OPERATORE NON PUO’ NON
              ESSERE INTERESSATO ALLE
              PRESTAZIONI DEGLI ALTRI



 INTEGRAZIONE                   INTEGRAZIONE
   VERTICALE                     ORIZZONTALE


                                 Tra aziende
                                 della stessa
Filiera di produzione              attività


                                                A. Macchiavelli
INTERDIPENDENZA:
    LE IMPLICAZIONI 2.


LA RISORSA UMANA E’ FATTORE
   PRIMARIO NEL TURISMO

 La possibilità di offrire un “unicum”dipende
 anche dalla capacità delle persone di:
    • relazionarsi
    • mediare tra posizioni
    • rinunciare ad alcuni obiettivi propri
    • capire che il proprio vantaggio
    coincide con il vantaggio dell’insieme


           Ruolo del LEADER!
                                      A. Macchiavelli
INTERDIPENDENZA:
            LE IMPLICAZIONI 3.


IL PRODOTTO E’ TANTO PIU’ RICONOSCIBILE SE
          ESPRIME UN’IDENTITA’




                                   A. Macchiavelli
E’ difficilmente quantificabile nella sua
  completezza: sfugge alla statistica!


 La maggior parte delle implicazioni del
 fenomeno turistico difficilmente possono
 essere “catturate” dalla statistica:
    •Motivazioni
    •Occupazione
    •Capacità di spesa
    •…………..




Semplificazione:         Si quantificano coloro
                         che si spostano!


                                           A. Macchiavelli

More Related Content

What's hot

[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020
[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020
[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020
welcomecitylab
 
Tour operator assignment sumant
Tour operator assignment sumantTour operator assignment sumant
Tour operator assignment sumantsumantraa
 
Sistema turístico
Sistema turísticoSistema turístico
Sistema turísticodavila73
 
Tourism Marketing
Tourism MarketingTourism Marketing
Tourism Marketing
Saurabh Bharti
 
The Tourism Industry - one industry concept
The Tourism Industry - one industry conceptThe Tourism Industry - one industry concept
The Tourism Industry - one industry conceptKaren Houston
 
Introduction to tourism business
Introduction to tourism businessIntroduction to tourism business
Introduction to tourism business
AMALDASKH
 
Las Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo Turístico
Las Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo TurísticoLas Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo Turístico
Las Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo TurísticoMarciaIberico
 
Etourism
EtourismEtourism
Etourism
ALEESHA PAUL
 
Espacio Destino Turistico(1)
Espacio Destino Turistico(1)Espacio Destino Turistico(1)
Espacio Destino Turistico(1)Rodrigo Figueroa
 
Turismo
TurismoTurismo
Turismo
Marco Ferrari
 
Guiando turistas y grupos
Guiando turistas y gruposGuiando turistas y grupos
Guiando turistas y grupos
Renato Dillon
 
Marketing Tourism
Marketing TourismMarketing Tourism
Marketing Tourism
Hillary Jenkins
 
Antecedentes de las agencias de viajes
Antecedentes de las agencias de viajesAntecedentes de las agencias de viajes
Antecedentes de las agencias de viajesAngel Mian Cob
 
Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.
Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.
Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.
Matteo Ciccalè
 
Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...
Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...
Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...
MONA
 
Producto turístico
Producto turísticoProducto turístico
Producto turístico
Patricia Dueñas
 
Basis of tourism lecture 1
Basis of tourism lecture 1Basis of tourism lecture 1
Basis of tourism lecture 1
samal nassabekova
 
Travel agency and tour operations lecture
Travel agency and tour operations lectureTravel agency and tour operations lecture
Travel agency and tour operations lecture
Jheffrey Palma
 
Unidad 3. Organización turística
Unidad 3. Organización turísticaUnidad 3. Organización turística
Unidad 3. Organización turística
Universidad del golfo de México Norte
 
Tutte le strutture ricettive
Tutte le strutture ricettiveTutte le strutture ricettive
Tutte le strutture ricettive
Clientecontento
 

What's hot (20)

[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020
[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020
[Prospective] Tendances du tourisme à l'horizon 2020
 
Tour operator assignment sumant
Tour operator assignment sumantTour operator assignment sumant
Tour operator assignment sumant
 
Sistema turístico
Sistema turísticoSistema turístico
Sistema turístico
 
Tourism Marketing
Tourism MarketingTourism Marketing
Tourism Marketing
 
The Tourism Industry - one industry concept
The Tourism Industry - one industry conceptThe Tourism Industry - one industry concept
The Tourism Industry - one industry concept
 
Introduction to tourism business
Introduction to tourism businessIntroduction to tourism business
Introduction to tourism business
 
Las Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo Turístico
Las Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo TurísticoLas Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo Turístico
Las Agencias de Viajes y su Contribución al desarrollo Turístico
 
Etourism
EtourismEtourism
Etourism
 
Espacio Destino Turistico(1)
Espacio Destino Turistico(1)Espacio Destino Turistico(1)
Espacio Destino Turistico(1)
 
Turismo
TurismoTurismo
Turismo
 
Guiando turistas y grupos
Guiando turistas y gruposGuiando turistas y grupos
Guiando turistas y grupos
 
Marketing Tourism
Marketing TourismMarketing Tourism
Marketing Tourism
 
Antecedentes de las agencias de viajes
Antecedentes de las agencias de viajesAntecedentes de las agencias de viajes
Antecedentes de las agencias de viajes
 
Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.
Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.
Destination Management & DMO Stories. A focus on commercial strategies.
 
Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...
Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...
Formation MOPA "Commercialiser des forfaits & des séjours touristiques" - 6 m...
 
Producto turístico
Producto turísticoProducto turístico
Producto turístico
 
Basis of tourism lecture 1
Basis of tourism lecture 1Basis of tourism lecture 1
Basis of tourism lecture 1
 
Travel agency and tour operations lecture
Travel agency and tour operations lectureTravel agency and tour operations lecture
Travel agency and tour operations lecture
 
Unidad 3. Organización turística
Unidad 3. Organización turísticaUnidad 3. Organización turística
Unidad 3. Organización turística
 
Tutte le strutture ricettive
Tutte le strutture ricettiveTutte le strutture ricettive
Tutte le strutture ricettive
 

Similar to Mercato e prodotto turistico

M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...
M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...
M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...
Istituto nazionale di statistica
 
Componenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turisticaComponenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turisticaFormazioneTurismo
 
Impatto economico del turismo
Impatto economico del turismoImpatto economico del turismo
Impatto economico del turismoFormazioneTurismo
 
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.comRegione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.comRegioneLazio
 
Slide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristico
Slide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristicoSlide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristico
Slide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristico
Valentina Cagno
 
Rapporto di tbridge sul centro congressi
Rapporto di tbridge sul centro congressiRapporto di tbridge sul centro congressi
Rapporto di tbridge sul centro congressiscegliecelle
 
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...
Sara del Sordo
 
Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011
Monica Poggi
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 

Similar to Mercato e prodotto turistico (12)

M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...
M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...
M. Anzalone, I. Piscitelli - La tavola della produzione delle industrie turis...
 
Componenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turisticaComponenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turistica
 
Componenti dell'offerta
Componenti dell'offertaComponenti dell'offerta
Componenti dell'offerta
 
Impatto econ turismo
Impatto econ turismoImpatto econ turismo
Impatto econ turismo
 
Impatto economico del turismo
Impatto economico del turismoImpatto economico del turismo
Impatto economico del turismo
 
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.comRegione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
 
Slide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristico
Slide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristicoSlide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristico
Slide tecnologia e marketing esperienziale nel business crocieristico
 
Rapporto di tbridge sul centro congressi
Rapporto di tbridge sul centro congressiRapporto di tbridge sul centro congressi
Rapporto di tbridge sul centro congressi
 
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
 
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel tur...
 
Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 

More from FormazioneTurismo

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
FormazioneTurismo
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
FormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
FormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
FormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
FormazioneTurismo
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

Mercato e prodotto turistico

  • 1. MERCATO E PRODOTTO TURISTICO: di che cosa parliamo? Andrea Macchiavelli
  • 2. IL MERCATO LUOGO DI INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA 1 OFFERENTE 1 ACQUIRENTE Q P A. Macchiavelli
  • 3. IL MERCATO TURISTICO MERCATO TURISTICO = anomalo un richiedente (D) tanti offerenti (O) O O D O O A. Macchiavelli
  • 4. THE CORE OF TOURISM BUSINESS (Australian National Tourism Strategy 1992) ACCOMODATION HOTEL/RESTAURANT CONTSRUCTION/REAL ESTATE Hotels Resort Motels SUPPLIERS DISTILLERS/BREWERS/BOTTL Hostels TAXI SERVICES ER Caravans Camping CAMERAS AND FILM AUTO/AIRCRAFT TRANSPORTATION MAPS, TRAVEL BOOKS MANUFACTURERS Airlines SHOPPING MALLS MOTOR FUEL PRODUCERS Cruise Ships Rail SERVICE STATIONS CLOTHING MANUFACTURERS Car Rental Bus Coaches SPORT EVENTS COMMUNICATION NETWORKS ATTRACTIONS BANKING SERVICES EDUCATION/TRAINING Man made RESERVATION SYSTEMS INSTITUTES Natural FOOD & BEVERAGE AUTO CLUBS RECREATION/SPORTING Restaurants EQUIPMENT Fast food ENTERTAINMENT/ ART Wine Merchants VENUES FOOD PRODUCERS TRAVEL AGENCIES ADVERTISING MEDIA MUSEUMS/HISTORICAL TOUR COMPANIES SITES CARTOGRAPHERS/PRINTERS SOUVENIRS LUGGAGE A. Macchiavelli
  • 5. IL MERCATO TURISTICO TRE ELEMENTI CARATTERIZZANTI ATTORE DEL SISTEMA: domanda di IL TURISTA b.& s. in base ad un comportamento v.di partenza Reg. di Reg. di Reg. di ELEMENTO origine transito destinaz. GEOGRAFICO v.di ritorno INSIEME DI ATTIVITA’ INDUSTRIA IMPRENDITORIALI E ORGANIZZAZIONI TURISTICA coinvolte nella produzione dei servizi turistici A. Macchiavelli
  • 6. CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA PLURALITA’ DI AZIENDE di NATURA diversa di SETTORI diversi che OFFRONO B. & S.: •DIRETTI Esclusivamente •INDIRETTI Per utenze Per il turista diverse A. Macchiavelli
  • 7. PARTE DELLA DOMANDA TURISTICA SULLA CIFRA D’AFFARI DI ALCUNE ATTIVITA’ ECONOMICHE 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 li rt g li . V. l ita rs) r s ) eo ne ua i v. ) o in i v. az d a e e er io id r p s d ic A. .ris e(p (p s.a az div (p x , s le a .i n un p e r e , v m zio n vi Tra ist o .in ion e la it ti Se co m I o ,r f a r R sp az Af e ig Fer ra m ra T el av T or tu N F C ul Fonte: Service du Tourisme, OFIAMT- La Vie économique A. Macchiavelli
  • 8. SPECIFICITA’ DEL MERCATO TURISTICO D O stagionalità Non si può ridurre la produzione Clima Congiuntura econ. Cambi Eventi internaz. A. Macchiavelli
  • 9. SPECIFICITA’ DEL MERCATO TURISTICO LA RIGIDITA’ DELL’OFFERTA A. Macchiavelli
  • 10. PROBLEMA: la quantificazione economica del turismo Non può avere origine dall’offerta! (sarebbe fortemente sottodimensionato) Il turismo si esprime con atti di consumo! Quantificare quanta parte della domanda turistica investe le diverse attività di produzione! A. Macchiavelli
  • 11. TURISMO ATTIVITA’ PLURIDIMENSIONALE • Caratterizzata da molteplici aspetti • Che interagisce con l’esistenza di molteplici individui • Che interagisce con molte attività economiche, diverse tra loro COMPLESSITA’ A. Macchiavelli
  • 12. PRODOTTO TURISTICO Insieme dei b.& s. che Concetto VIRTUALE concorrono a soddisfare il bisogno di mobilità assemblati Autonomamente dal turista Da un operatore specializzato T.O. Caratterizzati da diretti una pluralità di apporti indiretti A. Macchiavelli
  • 13. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO TURISTICO 1. E’ trasversale rispetto a tutti i settori produttivi (agr./ind./serv.) 2. E’ definito da un assemblaggio, ma è percepito come un unicum 3. E’ difficilmente quantificabile nella sua completezza: sfugge alla statistica! A. Macchiavelli
  • 14. E’ definito da un assemblaggio, ma è percepito come un unicum Integrazione e interdipendenza sono caratteristiche strutturali dell’offerta turistica Oggi più accentuato! SISTEMA Tutti gli elementi… TURISTICO 1. Interagiscono tra loro 2. Appartengono a discipline diverse 3. Devono convergere verso un unico obiettivo A. Macchiavelli
  • 15. INTERDIPENDENZA: LE IMPLICAZIONI 1. CIASCUN OPERATORE NON PUO’ NON ESSERE INTERESSATO ALLE PRESTAZIONI DEGLI ALTRI INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE Tra aziende della stessa Filiera di produzione attività A. Macchiavelli
  • 16. INTERDIPENDENZA: LE IMPLICAZIONI 2. LA RISORSA UMANA E’ FATTORE PRIMARIO NEL TURISMO La possibilità di offrire un “unicum”dipende anche dalla capacità delle persone di: • relazionarsi • mediare tra posizioni • rinunciare ad alcuni obiettivi propri • capire che il proprio vantaggio coincide con il vantaggio dell’insieme Ruolo del LEADER! A. Macchiavelli
  • 17. INTERDIPENDENZA: LE IMPLICAZIONI 3. IL PRODOTTO E’ TANTO PIU’ RICONOSCIBILE SE ESPRIME UN’IDENTITA’ A. Macchiavelli
  • 18. E’ difficilmente quantificabile nella sua completezza: sfugge alla statistica! La maggior parte delle implicazioni del fenomeno turistico difficilmente possono essere “catturate” dalla statistica: •Motivazioni •Occupazione •Capacità di spesa •………….. Semplificazione: Si quantificano coloro che si spostano! A. Macchiavelli