SlideShare a Scribd company logo
Numero 1 del 1° marzo 2013 Marcello Agnello
Alla domanda se, a loro avviso, ritenevano la propria
banca solida dal punto di vista economico e
finanziario, i risparmiatori hanno risposto con un
plebiscito: il 90% di loro la considera stabile, al pari
delle altre presenti sul mercato (grafico a lato). Non
saprei dire quanto inaspettato sia l’esito,
considerando il momentum e arrivando, tra l’altro, da
un paio di anni dove le banche sono finite nell’occhio
del ciclone; chi ha risposto però ha certamente
dimostrato sufficiente maturità senza quindi farsi
condizionare dalle roboanti notizie dei media.
Successivamente agli stessi investitori è stata posta
una seconda domanda riferita a quanta fiducia loro
ripongano nella banca quando questa propone
prodotti d’investimento. In questo caso le risposte
sono andate nella direzione che noi, addetti ai lavori,
sappiamo: la fiducia è sicuramente scarsa (grafico a
lato).
Infatti, il 60% dichiara di fidarsi poco o nulla,
percentuale che arriva all’87% se sommato al dato di
chi si fida a sufficienza, una montagna troppo alta da
scalare anche per quel 3% che ripone molta fiducia
Sicurezza e fiducia
Un recentissimo sondaggio realizzato presso gli investitori dall’agenzia IPR Marketing per Il Sole 24 Ore, nei
giorni caldi dello scandalo MPS, ha evidenziato due aspetti meritevoli di riflessione.
I due aspetti che emergono, fiducia nella solidità della banca e sfiducia nei consigli della stessa, sono in
contraddizione o semplicemente sono le due facce della stessa medaglia ? Perché i clienti continuano a seguire i
consigli di chi non ritengono particolarmente credibile invece di affidarsi, a parità di garanzie, a chi considerano
più affidabile professionalmente ? Se il 94% circa del mercato finanziario italiano da anni è nelle mani delle
banche, e solo il 6% è gestito da promotori e consulenti, un motivo ci sarà.
Delle due, l’una: o non ritengono sufficientemente solide dal punto di vista finanziario le alternative sul
mercato, o non ritengono abbastanza credibili gli interlocutori che lavorano in realtà diverse dalle banche. Ci
sta anche l’insieme delle due cose, ma non facciamoci troppo male per adesso.
A mio parere ci sono fondamenta di verità in entrambi gli aspetti; e anche se sappiamo che gli investimenti
affidati a intermediari terzi, quali le SIM e quindi i promotori, hanno garanzie pari a quelli effettuati in banca,
sappiamo anche come vi sia grande differenza tra conoscere la realtà e saperla comunicare.
Aggiungerei poi, in conclusione, che tipicamente l’(investitore) italiano è abitudinario, poco portato ai
cambiamenti e poco avvezzo a dedicare tempo a una materia a lui sconosciuta; il tutto condito da un’età media,
di chi detiene le maggiori risorse finanziarie, certamente elevata.
Accettiamo supinamente lo stato dell’arte oppure proviamo a fare qualcosa di diverso, quantomeno facendo in
altro modo quello che abbiamo sempre fatto ? Ne parleremo prossimamente.
90%
10%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
SI (molto, come le altre) NO (non molto, molto poco)
Ritieni la tua banca solida dal punto di vista
economico e finanziario ?
38%
22%
27%
3%
10%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
Poco Per niente A
sufficienza
Molto Senza
opinione
Ti fidi quando ti vengono proposti prodotti di
investimento ?

More Related Content

Similar to Mercati & Mercanti _ numero 1

15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?
Andrea Giovannetti
 
Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25Marcello Agnello
 
Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3 Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3 Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3
Marcello Agnello
 
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italiaIl countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
Assiteca SIM S.p.A.
 
Asset Owners Newsletter (Italian)
Asset Owners Newsletter (Italian)Asset Owners Newsletter (Italian)
Asset Owners Newsletter (Italian)
State Street
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
Chiara Zaccariotto
 
Nel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guaiNel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guaiHoro Capital
 
Mercati € Mercanti _ numero 41
Mercati € Mercanti _ numero 41Mercati € Mercanti _ numero 41
Mercati € Mercanti _ numero 41
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7
Marcello Agnello
 
Vision24 numero 03
Vision24 numero 03Vision24 numero 03
Vision24 numero 03
State Street
 
Indagine sul risparmio 2013
Indagine sul risparmio 2013Indagine sul risparmio 2013
Indagine sul risparmio 2013
idealistait
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT
 
Investire oggi o aspettare? di Gianfranco Mozzali
Investire oggi o aspettare? di Gianfranco MozzaliInvestire oggi o aspettare? di Gianfranco Mozzali
Investire oggi o aspettare? di Gianfranco Mozzali
stefano basso
 
Alla ricerca del santo graal
Alla ricerca del santo graalAlla ricerca del santo graal
Alla ricerca del santo graal
Horo Capital
 
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Alessandro Valgimigli
 

Similar to Mercati & Mercanti _ numero 1 (20)

15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?
 
Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25
 
Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3 Mercati € mercanti n. 3
Mercati € mercanti n. 3
 
Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3 Mercati € Mercanti n. 3
Mercati € Mercanti n. 3
 
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italiaIl countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
 
Newsletter maggio
Newsletter maggioNewsletter maggio
Newsletter maggio
 
Asset Owners Newsletter (Italian)
Asset Owners Newsletter (Italian)Asset Owners Newsletter (Italian)
Asset Owners Newsletter (Italian)
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
 
Nel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guaiNel lungo termine saremo tutti nei guai
Nel lungo termine saremo tutti nei guai
 
Mercati € Mercanti _ numero 41
Mercati € Mercanti _ numero 41Mercati € Mercanti _ numero 41
Mercati € Mercanti _ numero 41
 
Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7
 
Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7Mercati € Mercanti n.7
Mercati € Mercanti n.7
 
Vision24 numero 03
Vision24 numero 03Vision24 numero 03
Vision24 numero 03
 
Indagine sul risparmio 2013
Indagine sul risparmio 2013Indagine sul risparmio 2013
Indagine sul risparmio 2013
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
 
Investire oggi o aspettare? di Gianfranco Mozzali
Investire oggi o aspettare? di Gianfranco MozzaliInvestire oggi o aspettare? di Gianfranco Mozzali
Investire oggi o aspettare? di Gianfranco Mozzali
 
Alla ricerca del santo graal
Alla ricerca del santo graalAlla ricerca del santo graal
Alla ricerca del santo graal
 
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
 

More from Marcello Agnello

Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9 Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6 Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 4
Mercati € Mercanti n. 4Mercati € Mercanti n. 4
Mercati € Mercanti n. 4
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
Marcello Agnello
 
2016 12 world excellence
2016 12 world excellence2016 12 world excellence
2016 12 world excellence
Marcello Agnello
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Marcello Agnello
 
Millennium Sim è
Millennium Sim èMillennium Sim è
Millennium Sim è
Marcello Agnello
 
2015 08 bluerating
2015 08 bluerating2015 08 bluerating
2015 08 bluerating
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 40
Mercati € Mercanti _ numero 40Mercati € Mercanti _ numero 40
Mercati € Mercanti _ numero 40
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 39
Mercati € Mercanti _ numero 39Mercati € Mercanti _ numero 39
Mercati € Mercanti _ numero 39
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 38
Mercati € Mercanti _ numero 38Mercati € Mercanti _ numero 38
Mercati € Mercanti _ numero 38
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 37
Mercati € Mercanti _ numero 37Mercati € Mercanti _ numero 37
Mercati € Mercanti _ numero 37
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 35
Mercati € Mercanti _ numero 35Mercati € Mercanti _ numero 35
Mercati € Mercanti _ numero 35
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 34
Mercati € Mercanti _ numero 34Mercati € Mercanti _ numero 34
Mercati € Mercanti _ numero 34
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 32
Mercati € Mercanti _ numero 32Mercati € Mercanti _ numero 32
Mercati € Mercanti _ numero 32Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 31
Mercati € Mercanti _ numero 31Mercati € Mercanti _ numero 31
Mercati € Mercanti _ numero 31Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti _ numero 30
Mercati € Mercanti _ numero 30Mercati € Mercanti _ numero 30
Mercati € Mercanti _ numero 30Marcello Agnello
 

More from Marcello Agnello (20)

Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9 Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
 
Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6 Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
 
Mercati € Mercanti n. 4
Mercati € Mercanti n. 4Mercati € Mercanti n. 4
Mercati € Mercanti n. 4
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
2016 12 world excellence
2016 12 world excellence2016 12 world excellence
2016 12 world excellence
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Millennium Sim è
Millennium Sim èMillennium Sim è
Millennium Sim è
 
2015 08 bluerating
2015 08 bluerating2015 08 bluerating
2015 08 bluerating
 
Mercati € Mercanti _ numero 40
Mercati € Mercanti _ numero 40Mercati € Mercanti _ numero 40
Mercati € Mercanti _ numero 40
 
Mercati € Mercanti _ numero 39
Mercati € Mercanti _ numero 39Mercati € Mercanti _ numero 39
Mercati € Mercanti _ numero 39
 
Mercati € Mercanti _ numero 38
Mercati € Mercanti _ numero 38Mercati € Mercanti _ numero 38
Mercati € Mercanti _ numero 38
 
Mercati € Mercanti _ numero 37
Mercati € Mercanti _ numero 37Mercati € Mercanti _ numero 37
Mercati € Mercanti _ numero 37
 
Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36
 
Mercati € Mercanti _ numero 35
Mercati € Mercanti _ numero 35Mercati € Mercanti _ numero 35
Mercati € Mercanti _ numero 35
 
Mercati € Mercanti _ numero 34
Mercati € Mercanti _ numero 34Mercati € Mercanti _ numero 34
Mercati € Mercanti _ numero 34
 
Mercati € Mercanti _ numero 32
Mercati € Mercanti _ numero 32Mercati € Mercanti _ numero 32
Mercati € Mercanti _ numero 32
 
Mercati € Mercanti _ numero 31
Mercati € Mercanti _ numero 31Mercati € Mercanti _ numero 31
Mercati € Mercanti _ numero 31
 
Mercati € Mercanti _ numero 30
Mercati € Mercanti _ numero 30Mercati € Mercanti _ numero 30
Mercati € Mercanti _ numero 30
 

Mercati & Mercanti _ numero 1

  • 1. Numero 1 del 1° marzo 2013 Marcello Agnello Alla domanda se, a loro avviso, ritenevano la propria banca solida dal punto di vista economico e finanziario, i risparmiatori hanno risposto con un plebiscito: il 90% di loro la considera stabile, al pari delle altre presenti sul mercato (grafico a lato). Non saprei dire quanto inaspettato sia l’esito, considerando il momentum e arrivando, tra l’altro, da un paio di anni dove le banche sono finite nell’occhio del ciclone; chi ha risposto però ha certamente dimostrato sufficiente maturità senza quindi farsi condizionare dalle roboanti notizie dei media. Successivamente agli stessi investitori è stata posta una seconda domanda riferita a quanta fiducia loro ripongano nella banca quando questa propone prodotti d’investimento. In questo caso le risposte sono andate nella direzione che noi, addetti ai lavori, sappiamo: la fiducia è sicuramente scarsa (grafico a lato). Infatti, il 60% dichiara di fidarsi poco o nulla, percentuale che arriva all’87% se sommato al dato di chi si fida a sufficienza, una montagna troppo alta da scalare anche per quel 3% che ripone molta fiducia Sicurezza e fiducia Un recentissimo sondaggio realizzato presso gli investitori dall’agenzia IPR Marketing per Il Sole 24 Ore, nei giorni caldi dello scandalo MPS, ha evidenziato due aspetti meritevoli di riflessione. I due aspetti che emergono, fiducia nella solidità della banca e sfiducia nei consigli della stessa, sono in contraddizione o semplicemente sono le due facce della stessa medaglia ? Perché i clienti continuano a seguire i consigli di chi non ritengono particolarmente credibile invece di affidarsi, a parità di garanzie, a chi considerano più affidabile professionalmente ? Se il 94% circa del mercato finanziario italiano da anni è nelle mani delle banche, e solo il 6% è gestito da promotori e consulenti, un motivo ci sarà. Delle due, l’una: o non ritengono sufficientemente solide dal punto di vista finanziario le alternative sul mercato, o non ritengono abbastanza credibili gli interlocutori che lavorano in realtà diverse dalle banche. Ci sta anche l’insieme delle due cose, ma non facciamoci troppo male per adesso. A mio parere ci sono fondamenta di verità in entrambi gli aspetti; e anche se sappiamo che gli investimenti affidati a intermediari terzi, quali le SIM e quindi i promotori, hanno garanzie pari a quelli effettuati in banca, sappiamo anche come vi sia grande differenza tra conoscere la realtà e saperla comunicare. Aggiungerei poi, in conclusione, che tipicamente l’(investitore) italiano è abitudinario, poco portato ai cambiamenti e poco avvezzo a dedicare tempo a una materia a lui sconosciuta; il tutto condito da un’età media, di chi detiene le maggiori risorse finanziarie, certamente elevata. Accettiamo supinamente lo stato dell’arte oppure proviamo a fare qualcosa di diverso, quantomeno facendo in altro modo quello che abbiamo sempre fatto ? Ne parleremo prossimamente. 90% 10% 0% 20% 40% 60% 80% 100% SI (molto, come le altre) NO (non molto, molto poco) Ritieni la tua banca solida dal punto di vista economico e finanziario ? 38% 22% 27% 3% 10% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Poco Per niente A sufficienza Molto Senza opinione Ti fidi quando ti vengono proposti prodotti di investimento ?