SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
CCOOMMEE EENNTTRRAARREE NNEEII MMEERRCCAATTII EESSTTEERRII?? 
1. Perché andare all’estero? – Individuare le motivazioni che ci spingono 
2. Da quali fonti reperire informazioni? - Individuare i fonti 
3. In quali mercati entrare? - Screening ed analisi paesi di sbocco 
4. Come entrare nei mercati esteri selezionati? - Analisi modalità di espansione 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
l Perché andare all’estero? – Individuare lee mmoottiivvaazziioonnii cchhee ccii ssppiinnggoonnoo 
Motivazioni interne: 
•i vantaggi differenziali dell'azienda 
•la dimensione 
•la volontà di acquisire una reputazione internazionale 
•la volontà di comporre un portafoglio di mercati in una logica di ripartizione del rischio 
•la necessità di sviluppare nuovi sbocchi commerciali per ridurre la dipendenza dal mercato domestico 
•l'obiettivo di raggiungere una posizione competitiva di costo 
•le aspettative del management sui risultati delle attività all'estero 
•l'eccesso di capacità produttive 
•la tipologia di prodotto offerto (per esempio, un prodotto stagionale sul mercato interno) 
•la percezione del minor rischio di esportare rapportato al rischio delle vendite sul mercato interno 
•gli obiettivi di incremento di vendita e/o marginalità 
•la presenza di un management con una mentalità internazionale 
Motivazioni esterne: 
•i vantaggi fiscali 
•la vicinanza geografica, culturale e linguistica 
•i cambiamenti legislativi svantaggiosi nel contesto nazionale 
•i tassi di cambio 
•le politiche pubbliche 
•gli ordini spontanei da clienti stranieri 
•le fiere - l'ingresso a volte può avvenire a seguito di un contatto avviato in occasione di una manifestazione fieristica 
che ha dato origine a un primo ordine e al desiderio di esplorare le possibilità di espansione in un determinato paese 
•le pressioni competitive 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
Individuare i ffoonnttii aa ppaaggaammeennttoo ee//oo ggrraattiiss 
Le fonti da cui reperire le informazioni necessarie per la nostra analisi e la segmentazione dei mercati di sbocco 
potrebbero essere così raggruppate: 
1. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 
•Nazioni Unite 
•Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo 
•Banca Mondiale 
•Fondo Monetario Internazionale 
•Organizzazione Mondiale per il Commercio 
•Eurosportelli 
2. ORGANISMI PUBBLICI NAZIONALI 
•Ministeri degli Esteri, dell'Economia, del Commercio e l'Estero 
•Istituto nazionale di statistica e di studi economici 
•Uffici Commerciali delle ambasciate e dei consolati 
•Camera di Commercio 
•Aziende speciali della Camera di Commercio 
•Organismi e Istituti di assistenza alle imprese 
3. ORGANISMI PRIVATI 
•Banche ed altre istituzioni finanziarie 
•Associazioni di categoria e consorzi di imprese 
•Banche dati internazionali - Business International; Euromonitor; Creditreform; D&B; ecc. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
In quali mercati entrare? - Screening ed aannaalliissii ppaaeessii ddii ssbbooccccoo 
Naturalmente in una piccolo-media azienda il procedimento non viene applicato in modo regolare, 
l'internazionalizzazione non è sempre frutto di attenta pianificazione, quanto il risultato di una 
strategia emergente dettata dall'operatività quotidiana, priva di quello screening dei mercati potenziali 
di cui la letteratura tratta diffusamente. Queste aziende, soprattutto all'inizio del processo di 
internazionalizzazione, farebbero ingresso in uno o, simultaneamente, in più "paesi simili" poiché 
in questo modo, grazie alla standardizzazione delle strategie e delle operazioni di marketing, è 
possibile ridurre i costi di ingresso nei vari mercati. Sarà proprio l'esperienza relativa 
all'internazionalizzazione maturata in questi mercati a stimolare l'interesse verso mercati più lontani. 
L'azienda che ha acquisito esperienza in alcuni mercati agirà più rapidamente nei mercati in cui entra 
successivamente, saltando fasi intermedie del processo. 
Per l’azienda medio-grande propongo qui di seguito un sintetico pattern di analisi SLEPT [sociale-legislativa- 
economico-politico-tecnologica] con il relativo peso di ogni caratteristica dell’analisi e lo 
screening in base al grado di attrattività ed accessibilità. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
1. Caratteristiche generali - 10% 
•lingua 
•sistema politico 
•superficie 
•clima 
•rete di infrastruttura 
•dotazione di risorse naturali 
•religione 
2. Profilo demografico e sociale - 10% 
•tasso di sviluppo demografico 
•composizione età 
•occupazione 
•disoccupazione 
•livello di istruzione e formazione 
•aspettative di vita 
•densità per centri abitativi 
3. Struttura del sistema economico-produttivo - 30% 
•PIL 
•ripartizione del PIL per rami dell'attività 
•PIL pro capite 
•reddito pro capite 
•principali settori manifatturieri 
•propensione al consumo 
•pressione fiscale 
•tasso di inflazione 
•sistema distributivo 
•livello di sviluppo tecnologico 
4. Apertura internazionale - 30% 
•import 
•export 
•saldo bilancia commerciale 
•fattori di competitività e attrattività dei prodotti esportati 
5. Caratteristiche tecnologiche – 20% 
•grado di innovazione nelle tecnologie dell'informazione e comunicazione 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
In quali mercati entrare? - Screening ed aannaalliissii ppaaeessii ddii ssbbooccccoo 
GRADO DI ATTRATTIVITA' 
1. Individuazione dei segmenti di mercato - verifica della misura in cui l'offerta aziendale corrisponde alle 
caratteristiche quali-quantitativi della domanda locale; 
2. Stima del rischio paese: 
•legato allo scenario sociopolitico 
•correlato alle negative conseguenze derivanti dall'impostazione di norma penalizzanti 
GRADO DI ACCESSIBILITA‘ 
1. Analisi dell'ambiente competitivo - barriere naturali 
•caratteristiche della domanda - comportamento di acquisto 
•concorrenza - strategia, risorse, capacità, competenze 
•infrastrutture di marketing - analisi della struttura dei canali di comunicazione e distribuzione esistenti 
2. Analisi delle barriere artificiali 
•tariffarie 
- dazi doganali sulle importazioni 
- dazi doganali sulle esportazioni 
•non tariffarie 
- limitazioni quantitative 
- normativa in materia di prodotto 
- norme e procedure doganali 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
Analisi mmooddaalliittàà ddii eessppaannssiioonnee 
1. Esportazioni Indirette 
•Importatori / Distributori 
•Imprese specializzate 
•Trading Companies 
•Grandi Compratori 
•Consorzi di Esportazioni 
2. Esportazioni Dirette 
•Agenti 
•Unità commerciali 
3. Accordi di Collaborazione 
•Piggyback 
•Franchesing 
•Licensing 
•Joint Venture 
4. Insediamento Produttivo 
•New Venture Greenfield 
•Acquisizione di impresa 
5. E-commerce 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 
Motivazioni per la scelta di questo canale: 
•l'impresa non ha una organizzazione propria per accedere ad un mercato estero; 
•elevati costi di penetrazione commerciale; 
•l'azienda non dispone delle risorse necessarie per creare una propria rete di vendita sul mercato 
estero; 
•mancanza o scarsa informazione relativamente al mercato straniero; 
•l'impresa riceve ordini non sollecitati provenienti dagli operatori esteri; 
•possibilità di sfruttare le competenze tecnico-commerciali e la rete degli intermediari; 
•inefficienza delle infrastrutture di mercato del paese di riferimento; 
•mancanza di competenze nella gestione delle specificità - culturali, legali, linguistiche, istituzionali. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 
1. IMPORTATORI/DISTRIBUTORI 
•caratteristiche - imprese specializzate nell'acquisto di prodotti e nella loro importazione in uno 
specifico mercato estero (es. Concessionario di vendita); hanno una propria rete di vendita; ricercano 
le offerte più vantaggiose; gestiscono le scorte; effettuano la promozione e la distribuzione fisica del 
prodotto; erogano i servizi di assistenza post vendita. 
•vantaggi - hanno buona conoscenza del mercato; sono in grado di trattare elevati volumi di 
vendita; hanno generalmente buone risorse finanziarie. 
•svantaggi - scarso potere del produttore nel vincolare l'azione commerciale; concorrenza tra le 
imprese cui prodotti sono presenti nel portafoglio dell'importatore; rapporti di breve periodo; scarso 
controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire 
l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri 
fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
Esportazione IInnddiirreettttaa 
2. IMPRESE SPECIALIZZATE 
•caratteristiche - imprese aventi la stessa nazionalità dell'impresa che produce; sono specializzate in 
determinati prodotti e aree geografiche; agiscono come grossisti. 
•vantaggi - l'impresa produttrice riceve il pagamento in valuta nazionale; interagisce con un 
operatore che parla la stessa lingua. 
•svantaggi - l'impresa produttrice non conosce la destinazione del prodotto; ridotto controllo sulle 
politiche di vendita dell'intermediario; scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del 
canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari 
commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 
3. TRADING COMPANIES 
•caratteristiche - imprese che gestiscono sia l'attività di importazione che di esportazione; assumono 
in proprio i rischi connessi alle operazioni commerciali; operano in una molteplicità di 
mercati; servizi di trasporto e magazzinaggio; servizi come analisi dei mercati. 
•vantaggi - elevata conoscenza dei mercati; fornitura di servizi di assistenza post vendita; buone 
capacità finanziarie. 
•svantaggi - costi dell'intermediazione; scarso controllo sul mercato di destinazione; scarso controllo 
sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei 
gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori 
concorrenti; scarso potere contrattuale. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 
4. GRANDI COMPRATORI 
•caratteristiche - imprese che gestiscono categorie merceologiche differenti utilizzando la figura degli 
agenti di acquisto (buyers); acquistano in nome proprio, ma per conto di terzi mediante contratto di 
commissione; svolgono studi di mercato; ricevono dal committente una provvigione sul valore della 
operazione. 
•svantaggi - scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità 
di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad 
altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 
5. CONSORZI PER ESPORTAZIONI 
•caratteristiche - aggregazione di imprese che decidono di svolgere in comune attività legata alla 
vendita e alla promozione di beni e servizi. 
•vantaggi - sfruttare l'economia di scala del consorzio; implementare progetti difficilmente 
realizzabili dalla singola impresa; maggiore forza contrattuale nei confronti di organismi pubblici e 
privati; ampliamento della gamma prodotti con l'offerta delle altre consorziate. 
•svantaggi - scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità 
di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad 
altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee DDiirreettttaa 
Motivazioni per la scelta di questo canale: 
•modalità di entrata adottata quando i maggiori costi sostenuti sono giustificati da elevata quota di 
mercato, alti volumi di vendita all'estero e mancanza di intermediari efficienti; 
•necessità di acquisire info dirette sul mercato; 
•necessità di gestire direttamente le strategie di marketing sui mercati esteri; 
•necessità di soddisfare direttamente le esigenze dei clienti; 
•necessità di fronteggiare direttamente le azioni dei concorrenti; 
•necessità di proporre intera gamma di prodotti; 
•volontà di appropriarsi dell'intero margine di guadagno; 
•disponibilità di capacità organizzative e di risorse umane di tipo tecnico-commerciale; 
•opportunità di offrire servizi di assistenza pre- e post vendite; 
•incentivi finanziari all'export. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
EEssppoorrttaazziioonnee DDiirreettttaa 
1. AGENTI 
• vantaggi - i costi sono in funzione dei risultati ottenuti; buona conoscenza del mercato estero. 
• svantaggi - può non seguire la strategia dell'impresa; può non assumere la gestione delle 
scorte; il rischio di insolvenza resta a capo all'impresa; guidato da risultati a breve termine. 
2. UNITA' COMMERCIALE 
• caratteristiche - filiale commerciale senza personalità giuridica; sussidiaria (controllata) o 
affiliata (collegata) con propria personalità giuridica - autonomia economica e amministrativa. 
• vantaggi - servizio di assistenza post vendita; gestione delle scorte. 
• svantaggi - richiede investimenti iniziali più elevati. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
AAccccoorrddii ddii CCoollllaabboorraazziioonnee 
Motivazioni per la scelta di questo canale: 
•necessità di sviluppare attività commerciali; 
•assicurare l'assistenza ai clienti; 
•creare sinergie nel ambito produttivo; 
•entrare in un numero elevato di mercati; 
•accedere a mercati con barriere istituzionali; 
•sfruttare la complementarietà tra i partner 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
AAccccoorrddii ddii CCoollllaabboorraazziioonnee 
1. PIGGYBACK 
•caratteristiche - accordo di fornitura tramite il quale un'impresa produttrice nazionale (rider) si avvale della rete di vendita di 
un'impresa produttrice estera (carrier). 
•vantaggi - il carrier ottimizza la rete di distribuzione e amplia la gamma; il rider sfrutta le competenze e le conoscenze del 
carrier. 
•svantaggi - accordi di breve durata; indiretto contatto con il mercato estero; l'immagine del prodotto dipende dal carrier. 
2. FRANCHISING 
•caratteristiche - contratto con il quale un'impresa (franchisor) cede al gestore di un punto vendita (franchisee) presente sul 
mercato estero il diritto di vendere prodotti / serviziutilizzando la propria formula commerciale; il franchisee ha l'obbligo di 
acquistare e vendere con il marchio del produttore solo i suoi prodotti; il prodotto è standardizzato; si mantiene una 
relativa uniformità dell'immagine. 
•vantaggi - modesti impieghi di risorse finanziarie; impiego della capacità imprenditoriale presente sui mercati locali. 
•svantaggi - difficoltà nel controllare la qualità dei servizi; necessità di investire in formazione e aggiornamento continuo. 
3. LICENSING 
•caratteristiche - impresa nazionale (licensor / licenziante) concede ad un'impresa estera (licensee/ licenziataria) una licenza a 
produrre e a distribuire un bene; contenuto della licenza: brevetti, know-how, fornitura di impianti; natura del compenso: 
immediato (somma di denaro e/o trasferimento quota del licensee) o dilazionato (royalty: % sul volume delle vendite) 
•vantaggi - superamento delle barriere istituzionali; riduzione di costi di trasporto; contenimento degli investimenti e dei 
rischi; sfruttare le conoscenze di mercato del produttore estero. 
•svantaggi - rischio di diffusione delle conoscenze; necessita di addestrare il personale locale; ripartizione degli utili con il 
produttore locale; mancanza di conoscenza diretta del mercato. 
4. JOINT VENTURE 
•caratteristiche - struttura societaria giuridicamente autonoma controllata congiuntamente dai partner al fine di svolgere 
un'attività produttiva e/o commerciale. 
•vantaggi - scambio di conoscenze ed esperienze; rapidità di entrata; ripartizione dei rischi; investimenti condivisi; possibilità di 
superare le barriere protezionistiche. 
•svantaggi - possibili conflitti tra i partner di culture differenti; rischio di concorrenza da parte della Joint Venture stessa. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
IInnsseeddiiaammeennttoo PPrroodduuttttiivvoo 
Motivazioni per la scelta di questo canale: 
•stabilire una presenza diretta sul mercato estero - captare le caratteristiche e gli andamenti del mercato; erogare i 
servizi di assistenza post vendita; controllare in modo diretto i canali distributivi; superare le barriere tariffarie e non 
tariffarie; 
•cogliere le opportunità rese disponibili dall'operatore pubblico - incentivi agli investimenti produttivi; snellimento 
delle procedure burocratiche; presenza di aree logistico-industriali attrezzate e buone infrastrutture di 
trasporto; offerta di terreni e fabbricati a basso costo; incentivi pubblici alla ricerca scientifica; 
•agevolare l'entrata in altri paesi appartenenti alla stessa area - approvvigionamento di materie prime a basso 
costo; riduzione dei costi di trasporto e doganali; mano d'opera a basso costo. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
IInnsseeddiiaammeennttoo PPrroodduuttttiivvoo 
1. NEW VENTURE GREENFIELD 
•caratteristiche - l'impresa construisce impianti e reti di vendita. 
•vantaggi - l'impresa sceglie la forza lavoro; sceglie la localizzazione più conveniente. 
•svantaggi - assorbe liquidità e richiede tempi lunghi di recupero del capitale investito; costruire una propria rete di 
relazioni con i pubblici locali; addestrare la forza lavoro locale. 
2. ACQUISIZIONE DI IMPRESA 
•vantaggi - rapidità di entrata; acquisizione di una marca nota; accesso di una rete di clienti già consolidata e ai canali 
di distribuzione; acquisire l'esperienza e le conoscenze del management locale; possibilità di eliminare una potenziale 
concorrente. 
•svantaggi - rilevanti investimenti iniziali; possibili intromissioni dei governi locali nelle trattative; possibili 
obbligazioni sommerse (debiti); rischi di conflitti in caso di ristrutturazione. 
MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp

More Related Content

What's hot

Strategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandStrategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandISTUD Business School
 
Check up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazioneCheck up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteMarketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteProgetto Innesto
 
La comunicazione di impresa
La comunicazione di impresaLa comunicazione di impresa
La comunicazione di impresaRita Bonucchi
 
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroL’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroRita Bonucchi
 
Export 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitale
Export 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitaleExport 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitale
Export 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitaleMichele Riderelli
 
Laboratorio sulle ricerche di mercato
Laboratorio sulle ricerche di mercatoLaboratorio sulle ricerche di mercato
Laboratorio sulle ricerche di mercatoRita Bonucchi
 
Check up della comunicazione
Check up della comunicazioneCheck up della comunicazione
Check up della comunicazioneRita Bonucchi
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoRita Bonucchi
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?SMAU
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianegiusyrastelli
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSMAU
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Gabriele Ferretti
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Analizzare il mercato
Analizzare il mercatoAnalizzare il mercato
Analizzare il mercatoremo luzi
 

What's hot (19)

Strategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandStrategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brand
 
Check up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazioneCheck up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazione
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteMarketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
 
La comunicazione di impresa
La comunicazione di impresaLa comunicazione di impresa
La comunicazione di impresa
 
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroL’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
 
Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
 
Export 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitale
Export 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitaleExport 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitale
Export 2.0 - Internazionalizzazione nell'era digitale
 
Laboratorio sulle ricerche di mercato
Laboratorio sulle ricerche di mercatoLaboratorio sulle ricerche di mercato
Laboratorio sulle ricerche di mercato
 
Check up della comunicazione
Check up della comunicazioneCheck up della comunicazione
Check up della comunicazione
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmoderno
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Analizzare il mercato
Analizzare il mercatoAnalizzare il mercato
Analizzare il mercato
 

Viewers also liked

B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...
B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...
B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...B com Expo | GL events Italia
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneGiacinto Tommasini
 
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successoNuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successoSOGET, Multilanguage service provider
 
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroL'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroMatteo Cristofaro
 
Un mondo di mercato: come internazionalizzare la propria azienda
Un mondo di mercato: come internazionalizzare la propria aziendaUn mondo di mercato: come internazionalizzare la propria azienda
Un mondo di mercato: come internazionalizzare la propria aziendaEgo International Group
 
Abercrombie & Fitch SWOT
Abercrombie & Fitch SWOTAbercrombie & Fitch SWOT
Abercrombie & Fitch SWOTsimom87
 

Viewers also liked (6)

B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...
B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...
B com 2014 | Going abroad: quale strategia digitale per le aziende italiane n...
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
 
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successoNuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
 
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroL'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
 
Un mondo di mercato: come internazionalizzare la propria azienda
Un mondo di mercato: come internazionalizzare la propria aziendaUn mondo di mercato: come internazionalizzare la propria azienda
Un mondo di mercato: come internazionalizzare la propria azienda
 
Abercrombie & Fitch SWOT
Abercrombie & Fitch SWOTAbercrombie & Fitch SWOT
Abercrombie & Fitch SWOT
 

Similar to mercati esteri

Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Webinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2BWebinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2BL'Ippogrifo®
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSMAU
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoAlberto Rainieri
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
Webinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapida
Webinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapidaWebinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapida
Webinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapidaL'Ippogrifo®
 
Radar dell'internazionalizzazione
Radar dell'internazionalizzazioneRadar dell'internazionalizzazione
Radar dell'internazionalizzazioneOctagona Srl
 
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca ExportAprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca ExportMarco Fontebasso
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
InternazionalizzazioneSilvio Marzo
 
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneNuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingaria_bis
 
Social Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione PmiSocial Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione PmiMoira Quintili
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 

Similar to mercati esteri (20)

Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazione
 
Webinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2BWebinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2B
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercato
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Webinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapida
Webinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapidaWebinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapida
Webinar: Internazionalizzazione Step 1. Guida rapida
 
Ldb start up devincenti-02
Ldb start up devincenti-02Ldb start up devincenti-02
Ldb start up devincenti-02
 
Radar dell'internazionalizzazione
Radar dell'internazionalizzazioneRadar dell'internazionalizzazione
Radar dell'internazionalizzazione
 
Competitive_intelligence
Competitive_intelligenceCompetitive_intelligence
Competitive_intelligence
 
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca ExportAprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
 
Analisi e sviluppo dei mercati internazionali
Analisi e sviluppo dei mercati internazionaliAnalisi e sviluppo dei mercati internazionali
Analisi e sviluppo dei mercati internazionali
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneNuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
 
Social Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione PmiSocial Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione Pmi
 
marketing_territoriale.pdf
marketing_territoriale.pdfmarketing_territoriale.pdf
marketing_territoriale.pdf
 
Bando Hangar Book
Bando Hangar BookBando Hangar Book
Bando Hangar Book
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 

mercati esteri

  • 1.
  • 2. CCOOMMEE EENNTTRRAARREE NNEEII MMEERRCCAATTII EESSTTEERRII?? 1. Perché andare all’estero? – Individuare le motivazioni che ci spingono 2. Da quali fonti reperire informazioni? - Individuare i fonti 3. In quali mercati entrare? - Screening ed analisi paesi di sbocco 4. Come entrare nei mercati esteri selezionati? - Analisi modalità di espansione MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 3. l Perché andare all’estero? – Individuare lee mmoottiivvaazziioonnii cchhee ccii ssppiinnggoonnoo Motivazioni interne: •i vantaggi differenziali dell'azienda •la dimensione •la volontà di acquisire una reputazione internazionale •la volontà di comporre un portafoglio di mercati in una logica di ripartizione del rischio •la necessità di sviluppare nuovi sbocchi commerciali per ridurre la dipendenza dal mercato domestico •l'obiettivo di raggiungere una posizione competitiva di costo •le aspettative del management sui risultati delle attività all'estero •l'eccesso di capacità produttive •la tipologia di prodotto offerto (per esempio, un prodotto stagionale sul mercato interno) •la percezione del minor rischio di esportare rapportato al rischio delle vendite sul mercato interno •gli obiettivi di incremento di vendita e/o marginalità •la presenza di un management con una mentalità internazionale Motivazioni esterne: •i vantaggi fiscali •la vicinanza geografica, culturale e linguistica •i cambiamenti legislativi svantaggiosi nel contesto nazionale •i tassi di cambio •le politiche pubbliche •gli ordini spontanei da clienti stranieri •le fiere - l'ingresso a volte può avvenire a seguito di un contatto avviato in occasione di una manifestazione fieristica che ha dato origine a un primo ordine e al desiderio di esplorare le possibilità di espansione in un determinato paese •le pressioni competitive MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 4. Individuare i ffoonnttii aa ppaaggaammeennttoo ee//oo ggrraattiiss Le fonti da cui reperire le informazioni necessarie per la nostra analisi e la segmentazione dei mercati di sbocco potrebbero essere così raggruppate: 1. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI •Nazioni Unite •Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo •Banca Mondiale •Fondo Monetario Internazionale •Organizzazione Mondiale per il Commercio •Eurosportelli 2. ORGANISMI PUBBLICI NAZIONALI •Ministeri degli Esteri, dell'Economia, del Commercio e l'Estero •Istituto nazionale di statistica e di studi economici •Uffici Commerciali delle ambasciate e dei consolati •Camera di Commercio •Aziende speciali della Camera di Commercio •Organismi e Istituti di assistenza alle imprese 3. ORGANISMI PRIVATI •Banche ed altre istituzioni finanziarie •Associazioni di categoria e consorzi di imprese •Banche dati internazionali - Business International; Euromonitor; Creditreform; D&B; ecc. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 5. In quali mercati entrare? - Screening ed aannaalliissii ppaaeessii ddii ssbbooccccoo Naturalmente in una piccolo-media azienda il procedimento non viene applicato in modo regolare, l'internazionalizzazione non è sempre frutto di attenta pianificazione, quanto il risultato di una strategia emergente dettata dall'operatività quotidiana, priva di quello screening dei mercati potenziali di cui la letteratura tratta diffusamente. Queste aziende, soprattutto all'inizio del processo di internazionalizzazione, farebbero ingresso in uno o, simultaneamente, in più "paesi simili" poiché in questo modo, grazie alla standardizzazione delle strategie e delle operazioni di marketing, è possibile ridurre i costi di ingresso nei vari mercati. Sarà proprio l'esperienza relativa all'internazionalizzazione maturata in questi mercati a stimolare l'interesse verso mercati più lontani. L'azienda che ha acquisito esperienza in alcuni mercati agirà più rapidamente nei mercati in cui entra successivamente, saltando fasi intermedie del processo. Per l’azienda medio-grande propongo qui di seguito un sintetico pattern di analisi SLEPT [sociale-legislativa- economico-politico-tecnologica] con il relativo peso di ogni caratteristica dell’analisi e lo screening in base al grado di attrattività ed accessibilità. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 6. 1. Caratteristiche generali - 10% •lingua •sistema politico •superficie •clima •rete di infrastruttura •dotazione di risorse naturali •religione 2. Profilo demografico e sociale - 10% •tasso di sviluppo demografico •composizione età •occupazione •disoccupazione •livello di istruzione e formazione •aspettative di vita •densità per centri abitativi 3. Struttura del sistema economico-produttivo - 30% •PIL •ripartizione del PIL per rami dell'attività •PIL pro capite •reddito pro capite •principali settori manifatturieri •propensione al consumo •pressione fiscale •tasso di inflazione •sistema distributivo •livello di sviluppo tecnologico 4. Apertura internazionale - 30% •import •export •saldo bilancia commerciale •fattori di competitività e attrattività dei prodotti esportati 5. Caratteristiche tecnologiche – 20% •grado di innovazione nelle tecnologie dell'informazione e comunicazione MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 7. In quali mercati entrare? - Screening ed aannaalliissii ppaaeessii ddii ssbbooccccoo GRADO DI ATTRATTIVITA' 1. Individuazione dei segmenti di mercato - verifica della misura in cui l'offerta aziendale corrisponde alle caratteristiche quali-quantitativi della domanda locale; 2. Stima del rischio paese: •legato allo scenario sociopolitico •correlato alle negative conseguenze derivanti dall'impostazione di norma penalizzanti GRADO DI ACCESSIBILITA‘ 1. Analisi dell'ambiente competitivo - barriere naturali •caratteristiche della domanda - comportamento di acquisto •concorrenza - strategia, risorse, capacità, competenze •infrastrutture di marketing - analisi della struttura dei canali di comunicazione e distribuzione esistenti 2. Analisi delle barriere artificiali •tariffarie - dazi doganali sulle importazioni - dazi doganali sulle esportazioni •non tariffarie - limitazioni quantitative - normativa in materia di prodotto - norme e procedure doganali MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 8. Analisi mmooddaalliittàà ddii eessppaannssiioonnee 1. Esportazioni Indirette •Importatori / Distributori •Imprese specializzate •Trading Companies •Grandi Compratori •Consorzi di Esportazioni 2. Esportazioni Dirette •Agenti •Unità commerciali 3. Accordi di Collaborazione •Piggyback •Franchesing •Licensing •Joint Venture 4. Insediamento Produttivo •New Venture Greenfield •Acquisizione di impresa 5. E-commerce MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 9. EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa Motivazioni per la scelta di questo canale: •l'impresa non ha una organizzazione propria per accedere ad un mercato estero; •elevati costi di penetrazione commerciale; •l'azienda non dispone delle risorse necessarie per creare una propria rete di vendita sul mercato estero; •mancanza o scarsa informazione relativamente al mercato straniero; •l'impresa riceve ordini non sollecitati provenienti dagli operatori esteri; •possibilità di sfruttare le competenze tecnico-commerciali e la rete degli intermediari; •inefficienza delle infrastrutture di mercato del paese di riferimento; •mancanza di competenze nella gestione delle specificità - culturali, legali, linguistiche, istituzionali. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 10. EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 1. IMPORTATORI/DISTRIBUTORI •caratteristiche - imprese specializzate nell'acquisto di prodotti e nella loro importazione in uno specifico mercato estero (es. Concessionario di vendita); hanno una propria rete di vendita; ricercano le offerte più vantaggiose; gestiscono le scorte; effettuano la promozione e la distribuzione fisica del prodotto; erogano i servizi di assistenza post vendita. •vantaggi - hanno buona conoscenza del mercato; sono in grado di trattare elevati volumi di vendita; hanno generalmente buone risorse finanziarie. •svantaggi - scarso potere del produttore nel vincolare l'azione commerciale; concorrenza tra le imprese cui prodotti sono presenti nel portafoglio dell'importatore; rapporti di breve periodo; scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 11. Esportazione IInnddiirreettttaa 2. IMPRESE SPECIALIZZATE •caratteristiche - imprese aventi la stessa nazionalità dell'impresa che produce; sono specializzate in determinati prodotti e aree geografiche; agiscono come grossisti. •vantaggi - l'impresa produttrice riceve il pagamento in valuta nazionale; interagisce con un operatore che parla la stessa lingua. •svantaggi - l'impresa produttrice non conosce la destinazione del prodotto; ridotto controllo sulle politiche di vendita dell'intermediario; scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 12. EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 3. TRADING COMPANIES •caratteristiche - imprese che gestiscono sia l'attività di importazione che di esportazione; assumono in proprio i rischi connessi alle operazioni commerciali; operano in una molteplicità di mercati; servizi di trasporto e magazzinaggio; servizi come analisi dei mercati. •vantaggi - elevata conoscenza dei mercati; fornitura di servizi di assistenza post vendita; buone capacità finanziarie. •svantaggi - costi dell'intermediazione; scarso controllo sul mercato di destinazione; scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 13. EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 4. GRANDI COMPRATORI •caratteristiche - imprese che gestiscono categorie merceologiche differenti utilizzando la figura degli agenti di acquisto (buyers); acquistano in nome proprio, ma per conto di terzi mediante contratto di commissione; svolgono studi di mercato; ricevono dal committente una provvigione sul valore della operazione. •svantaggi - scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 14. EEssppoorrttaazziioonnee IInnddiirreettttaa 5. CONSORZI PER ESPORTAZIONI •caratteristiche - aggregazione di imprese che decidono di svolgere in comune attività legata alla vendita e alla promozione di beni e servizi. •vantaggi - sfruttare l'economia di scala del consorzio; implementare progetti difficilmente realizzabili dalla singola impresa; maggiore forza contrattuale nei confronti di organismi pubblici e privati; ampliamento della gamma prodotti con l'offerta delle altre consorziate. •svantaggi - scarso controllo sul mercato e sulle azioni degli operatori del canale; scarsa possibilità di seguire l'evoluzione dei gusti dei clienti finali; gli intermediari commerciali possono rivolgersi ad altri fornitori concorrenti; scarso potere contrattuale. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 15. EEssppoorrttaazziioonnee DDiirreettttaa Motivazioni per la scelta di questo canale: •modalità di entrata adottata quando i maggiori costi sostenuti sono giustificati da elevata quota di mercato, alti volumi di vendita all'estero e mancanza di intermediari efficienti; •necessità di acquisire info dirette sul mercato; •necessità di gestire direttamente le strategie di marketing sui mercati esteri; •necessità di soddisfare direttamente le esigenze dei clienti; •necessità di fronteggiare direttamente le azioni dei concorrenti; •necessità di proporre intera gamma di prodotti; •volontà di appropriarsi dell'intero margine di guadagno; •disponibilità di capacità organizzative e di risorse umane di tipo tecnico-commerciale; •opportunità di offrire servizi di assistenza pre- e post vendite; •incentivi finanziari all'export. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 16. EEssppoorrttaazziioonnee DDiirreettttaa 1. AGENTI • vantaggi - i costi sono in funzione dei risultati ottenuti; buona conoscenza del mercato estero. • svantaggi - può non seguire la strategia dell'impresa; può non assumere la gestione delle scorte; il rischio di insolvenza resta a capo all'impresa; guidato da risultati a breve termine. 2. UNITA' COMMERCIALE • caratteristiche - filiale commerciale senza personalità giuridica; sussidiaria (controllata) o affiliata (collegata) con propria personalità giuridica - autonomia economica e amministrativa. • vantaggi - servizio di assistenza post vendita; gestione delle scorte. • svantaggi - richiede investimenti iniziali più elevati. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 17. AAccccoorrddii ddii CCoollllaabboorraazziioonnee Motivazioni per la scelta di questo canale: •necessità di sviluppare attività commerciali; •assicurare l'assistenza ai clienti; •creare sinergie nel ambito produttivo; •entrare in un numero elevato di mercati; •accedere a mercati con barriere istituzionali; •sfruttare la complementarietà tra i partner MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 18. AAccccoorrddii ddii CCoollllaabboorraazziioonnee 1. PIGGYBACK •caratteristiche - accordo di fornitura tramite il quale un'impresa produttrice nazionale (rider) si avvale della rete di vendita di un'impresa produttrice estera (carrier). •vantaggi - il carrier ottimizza la rete di distribuzione e amplia la gamma; il rider sfrutta le competenze e le conoscenze del carrier. •svantaggi - accordi di breve durata; indiretto contatto con il mercato estero; l'immagine del prodotto dipende dal carrier. 2. FRANCHISING •caratteristiche - contratto con il quale un'impresa (franchisor) cede al gestore di un punto vendita (franchisee) presente sul mercato estero il diritto di vendere prodotti / serviziutilizzando la propria formula commerciale; il franchisee ha l'obbligo di acquistare e vendere con il marchio del produttore solo i suoi prodotti; il prodotto è standardizzato; si mantiene una relativa uniformità dell'immagine. •vantaggi - modesti impieghi di risorse finanziarie; impiego della capacità imprenditoriale presente sui mercati locali. •svantaggi - difficoltà nel controllare la qualità dei servizi; necessità di investire in formazione e aggiornamento continuo. 3. LICENSING •caratteristiche - impresa nazionale (licensor / licenziante) concede ad un'impresa estera (licensee/ licenziataria) una licenza a produrre e a distribuire un bene; contenuto della licenza: brevetti, know-how, fornitura di impianti; natura del compenso: immediato (somma di denaro e/o trasferimento quota del licensee) o dilazionato (royalty: % sul volume delle vendite) •vantaggi - superamento delle barriere istituzionali; riduzione di costi di trasporto; contenimento degli investimenti e dei rischi; sfruttare le conoscenze di mercato del produttore estero. •svantaggi - rischio di diffusione delle conoscenze; necessita di addestrare il personale locale; ripartizione degli utili con il produttore locale; mancanza di conoscenza diretta del mercato. 4. JOINT VENTURE •caratteristiche - struttura societaria giuridicamente autonoma controllata congiuntamente dai partner al fine di svolgere un'attività produttiva e/o commerciale. •vantaggi - scambio di conoscenze ed esperienze; rapidità di entrata; ripartizione dei rischi; investimenti condivisi; possibilità di superare le barriere protezionistiche. •svantaggi - possibili conflitti tra i partner di culture differenti; rischio di concorrenza da parte della Joint Venture stessa. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 19. IInnsseeddiiaammeennttoo PPrroodduuttttiivvoo Motivazioni per la scelta di questo canale: •stabilire una presenza diretta sul mercato estero - captare le caratteristiche e gli andamenti del mercato; erogare i servizi di assistenza post vendita; controllare in modo diretto i canali distributivi; superare le barriere tariffarie e non tariffarie; •cogliere le opportunità rese disponibili dall'operatore pubblico - incentivi agli investimenti produttivi; snellimento delle procedure burocratiche; presenza di aree logistico-industriali attrezzate e buone infrastrutture di trasporto; offerta di terreni e fabbricati a basso costo; incentivi pubblici alla ricerca scientifica; •agevolare l'entrata in altri paesi appartenenti alla stessa area - approvvigionamento di materie prime a basso costo; riduzione dei costi di trasporto e doganali; mano d'opera a basso costo. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp
  • 20. IInnsseeddiiaammeennttoo PPrroodduuttttiivvoo 1. NEW VENTURE GREENFIELD •caratteristiche - l'impresa construisce impianti e reti di vendita. •vantaggi - l'impresa sceglie la forza lavoro; sceglie la localizzazione più conveniente. •svantaggi - assorbe liquidità e richiede tempi lunghi di recupero del capitale investito; costruire una propria rete di relazioni con i pubblici locali; addestrare la forza lavoro locale. 2. ACQUISIZIONE DI IMPRESA •vantaggi - rapidità di entrata; acquisizione di una marca nota; accesso di una rete di clienti già consolidata e ai canali di distribuzione; acquisire l'esperienza e le conoscenze del management locale; possibilità di eliminare una potenziale concorrente. •svantaggi - rilevanti investimenti iniziali; possibili intromissioni dei governi locali nelle trattative; possibili obbligazioni sommerse (debiti); rischi di conflitti in caso di ristrutturazione. MMaarrkkeettiinngg 33PP GGooooggllee++ PPaaggee LLiinnkkeeddiinn PPaaggee FFaacceebbooookk PPaaggee TTwwiitttteerr PPaaggee BBuullggaarriiaann CCoonnssuullttiinngg GGrroouupp