SlideShare a Scribd company logo
G T
EE
A STR
I
COS’È MAGISTREET?
PERCHÉ MAGISTREET?
MAGISTREET è il portale, tutto italiano, che mostra tutti i corsi di laurea
magistrale presenti sul territorio!
Il nostro database offre una panoramica di tutti i corsi magistrali
ai quali si può accedere con informazioni come localizzazione, prezzo e aree
tematiche.
Magistreet è un’idea innovativa attualmente non presente sul mercato.
L’utente può effettuare una ricerca molto precisa impostando diversi
parametri.
Perché è una buona idea?
Perché oltre a non esserci siti web o applicazioni analoghe ha già un’utenza
specifica e che si rinnova di anno in anno.
Da cosa nasce
MAGISTREET?
Alcuni corsi di laurea triennale danno la possibilità di iscriversi ad
un ventaglio molto ampio di corsi magistrali, rendendo complicata
una scelta consapevole e la ricerca stessa delle informazioni.
DIFFICOLTÀ PERSONALI
TROPPE SCELTE
MANCANZA DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO
L’idea nasce dall’esperienza personale. Alla fine del percorso
di laurea triennale, chi più chi meno, si è domandato quali
fossero le strade possibili con la propria laurea triennale.
L’oggetto del nostro progetto è un portale che permette di
visualizzare tutti i corsi di laurea magistrale ai quali si può accedere
in base ai CFU ottenuti durante la propria laurea triennale.
ANALISI DEI COMPETITOR - EMagister
Il principale competitor di settore trovato è Emagister, una piattaforma che permette di
visualizzare corsi di qualsiasi tipologia: universitari, master, pubblici, privati e internazionali.
Il nostro progetto differisce da Emagister perché quest’ultimo mostra appunto qualsiasi
tipologia di corso, eventualmente anche tramite meccanismi di sponsorizzazione, mentre
MAGISTREET ha come scopo quello di facilitare la ricerca di un corso magistrale ad uno
studente triennale rendendo la ricerca stessa molto precisa in base al proprio background
universitario e ai propri interessi.
ANALISI DEI COMPETITOR - EMagister
Nella fase di ricerca di un corso
successivo alla laurea triennale,
Emagister propone una ricerca attiva,
come se l’utente avesse già in testa una
direzione da prendere; questa scelta è
stata ritenuta poco efficace per la
tipologia di servizio offerta dalla nostra
piattaforma.
6
ANALISI DEI COMPETITOR - EMagister
La sezione filtri di Emagister è posta in verticale
lateralmente, e comprende varie sezioni, sempre
visibili.
I filtri che Emagister propone risultano molto differenti
da ciò che il nostro progetto propone, avendo infatti in
comune soltanto la sezione relativa al prezzo.
ANALISI DEI BISOGNI
Per individuare gli user needs, vista l’esperienza nostra nel settore,
abbiamo ritenuto opportuno creare un questionario.
Capire il tipo di difficoltà
riscontrata
Conoscere il livello di
difficoltà riscontrato nella
ricerca del corso magistrale
Conoscere le informazioni che gli utenti
avrebbero voluto avere durante la ricerca
QUESTIONARIO
Il questionario è stato sviluppato tramite lo strumento Moduli di Google e inoltrato ai soggetti tramite applicazioni di
messaggistica istantanea come Whatsapp e Telegram. La diffusione è avvenuta in gruppi composti quasi esclusivamente
da studenti universitari o ex tali, e alla fine sono state raccolte 90 risposte.
Gli obiettivi del questionario erano diversi:
Sezione A -
Studenti di laurea triennale
Sezione B –
Studenti di laurea magistrale/
ex studenti
Divisione preliminare
ANALISI RISULTATI
QUESTIONARIO
1 item per distinguere gli utenti in
studenti di laurea triennale o
magistrale;
12 item totali, dei quali 7 con
risposta su scala Likert a 6 punti
(1 poco - 6 molto); 2 item a
risposta multipla, 3 item con
risposta aperta.
I soggetti dovevano ipotizzare la
ricerca di una laurea magistrale.
22 item totali, dei quali 13 con
risposta su scala Likert a 6 punti (1
poco - 6 molto); 6 item a risposta
multipla, 3 item con risposta
aperta.
I soggetti dovevano rispondere in
base all’esperienza avuta nella
ricerca di una laurea magistrale.
72,3% 100%
Studenti triennale Studenti magistrale La utilizzerebbe
27,7%
L’obiettivo di sottoporre il questionario a più persone frequentanti una laurea magistrale che triennale, le quali
avendo già svolto la ricerca erano più consapevoli di quali informazioni fossero utili per la scelta, è stato raggiunto.
Inoltre entrambe le tipologie di intervistati hanno accolto positivamente la nostra idea.
ANALISI RISULTATI
Un giorno o meno
Più di un giorno,
massimo una settimana
Più di una settimana,
meno di un mese
Più di un mese
15% 31,7% 30% 23.3%
ANALISI RISULTATI
TEMPO NECESSARIO PER
EFFETTUARE LA RICERCA?
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
RICERCA EFFETTUATA TRAMITE
QUALE DISPOSITIVO?
L’ 88,3% ha dichiarato di aver effettuato
la ricerca per il corso magistrale
attraverso computer, da qui la nostra
intenzione di sviluppare un sito web
invece che un'applicazione.
88,3%
PC
43,3%
SMARTPHONE
(NAVIGAZIONE WEB)
3,3%
DEPLIANT
1,7%
CHIAMATE
TELEFONICHE
1,7%
TABLET
ANALISI RISULTATI
La problematica principale riscontrata
dagli studenti magistrali durante
la ricerca è stata la difficoltà di trovare
corsi definiti “non tradizionali”.
Inoltre sono stati segnalati, in uguale
misura, problemi riguardante l’aspetto
economico, i requisiti d’accesso,
la difficile reperibilità di informazioni,
e altri problemi minori di cui si è
tenuto comunque conto nella stesura
del progetto.
ANALISI RISULTATI PROBLEMATICHE PRINCIPALI
04 - Oltre l’83%
03 - Costo e accesso
02 - Corsi tradizionali
01 - Tempo di ricerca
Oltre l’83% degli intervistati ha trovato
difficoltà nell’effettuare la ricerca
Difficoltoso trovare le informazioni
riguardanti i costi e i requisiti di accesso
Vengono trovati solo corsi
in linea con il percorso di studi
tradizionale
Da una a quattro settimane,
difficilmente il tempo impiegato è
minore o maggiore
PROBLEMATICHE PRINCIPALI
ANALISI RISULTATI
15
Dati sull’impiego dopo la laurea
Programma dettagliato
Borse di studio
Elenco degli esami
Nessuna di questa
Crediti necessari per l’accesso
QUALI SONO LE INFORMAZIONI RICERCATE?
ANALISI RISULTATI
Il 33% degli intervistati ha dichiarato di ritenere
molto importante poter visualizzare corsi
interdisciplinari.
Il 63,3% ha trovato molto difficile reperire
le informazioni riguardanti le condizioni d’accesso.
Il grafico di fianco mostra quali fattori
sono stati ritenuti determinanti per la scelta
del corso di laurea magistrale.
16
DEFINIZIONE DEL TARGET – User Personas
17
DESIGN
Blu scuro Arancione
Bianco sporco
Colore primario del sito web. Utilizzato per elementi come i filtri
o CTA di salvataggio.
Un colore neutro.
In grado di bilanciare il contrasto con
il testo e non affaticare troppo la vista.
HEX
#235784
HEX
#F78500
HEX
#FAFAFA
Grigio
Utilizzato per le CTA “spente” o piccolo
elementi grafici
HEX
#DDDDDD
PALETTE COLORI
CALL TO ACTION
CTA primaria. Arancione per attirare
maggiormente l’attenzione.
Sono utilizzate per compiti importanti o
obbligatori.
Gli stati di Hover sono stati evidenziati dal
cambio di colore più scuro e l’effetto profondità.
CTA secondaria, il blu spicca sul colore di
sfondo ma attira meno l’attenzione rispetto
all’arancio.
Sono utilizzate per compiti di approfondimento
o azioni di navigazione.
Gli stati di Hover sono stati evidenziati dal
cambio di colore più scuro e l’effetto profondità.
CTA di warning, colore rosso.
Sono utilizzate per evidenziare azioni relative
all’annullamento di un determinato stato.
Gli stati di Hover sono stati evidenziati dal
cambio di colore più scuro e l’effetto profondità.
Fase di testing
Valutazione cooperativa (Monk et al., 1993) & task analysis
Definizione degli
scenari sottoposti
Definizione compiti
relativi agli scenari,
stimando il tempo
necessario a portarli a
termine
Test eseguito con
schermo e audio
registrati. È stato
richiesto di fornire
feedback vocali sulle
loro azioni
Utilizzo di un
prototipo verticale
che rispecchiava le
caratteristiche utili
al testing
Per ogni task è stato fornito
un obiettivo ed una serie
di compiti.
Si è cercato di comprendere
quale fosse la logica
utilizzata dall’utente (task
analysis)
01 02 03 04 05
Fase di testing
Valutazione cooperativa (Monk et al., 1993) & task analysis
7 partecipanti:
2 studenti della triennale.
3 studenti della magistrale
2 over 35 (addetti
all’inserimento corsi)
Ai partecipanti sono state
fornite informazioni di base ed è
stato chiesto loro di seguire
perfettamente le scalette fornite
Richiesta di un report alla fine
dei task: opinioni, difficoltà
percepite e consigli
Analisi dei risultati e dei
comportamenti degli utenti
per aver chiaro cosa non
funzionava; successivo
redesign
06 07 08 09
Ti verranno forniti dei compiti, per ogni task avrai dei passaggi da svolgere
nell’ordine in cui ti vengono presentati.
TUTTI I CAMPI IN CUI TI VIENE RICHIESTO DI INSERIRE INFORMAZIONI
VERRANNO AUTOCOMPILATI CLICCANDOCI SOPRA.
A) TASK per studente alla fine della triennale (ipotesi corso triennale non
presente).
1. Cerca il tuo corso di laurea triennale;
2. Il corso non è presente nel database, quindi inserisci i 3 esami di cui è
composto;
3. Visualizza le magistrali senza registrarti;
4. Una volta visualizzati i risultati, registrati e salva due corsi, in questo ordine:
- Teoria e Tecnologia della comunicazione
- Informatica per la comunicazione digitale.
B) TASK per studente alla fine della triennale (ipotesi corso triennale
presente).
1. Cerca il tuo corso di laurea triennale;
2. Il tuo corso è già presente nel database, visualizza le magistrali senza
registrarti;
3. Utilizza i filtri per trovare una magistrale che abbia, in questo ordine: tutti i
cfu, si trovi Milano, costa meno di 3000€, ha 2 aree tematiche che sono
Ingegneria dell’informazione e Scienze politiche e sociali;
4. Visita entrambi i corsi che rispettano i requisiti.
•
C) TASK per studente magistrale
1. Inserisci un nuovo corso di laurea magistrale;
2. Inserisci tutti i dati richiesti;
3. Salva il corso e visualizzalo.
D) TASK per addetto all’inserimento dati
1. Inserisci un nuovo corso di laurea magistrale;
2. Il corso magistrale è già presente nel database, aggiornalo;
3. Aggiungi gli esami del secondo anno mancanti;
4. Salva le modifiche;
5. Verifica che le informazioni siano state effettivamente aggiunte.
TASK – Istruzioni fornite
sogg.1
triennale
sogg.2
triennale
sogg.3
magistrale
sogg.4
magistrale
sogg.5
magistrale
sogg.6
over 35
sogg.7
over
35
task A
task B
task C
task D
TASK – Tabella riassuntiva dei risultati
La tabella mostra come la maggioranza delle criticità siano state riscontrate nei task 3 e 4, perché i soggetti trovavano
difficoltà nella prima azione necessaria per portarli a compimento, cioè individuare l’area dedicata ai corsi magistrali.
Il secondo task è risultato invece piuttosto intuitivo e tutti i soggetti coinvolti hanno concluso il task.
Infine, per quanto riguarda il primo task, meno della metà dei soggetti ha concluso il task e solo in un caso questo è
avvenuto senza riscontrare alcuna problematica.
Successo
Successo con
difficoltà
Fallimento
Legenda
REDESIGN
I task svolti dagli utenti che hanno partecipato alla fase di test hanno evidenziato diverse criticità.
Durante la task analysis abbiamo analizzato il comportamento degli utenti cercando di capire
quali fossero le difficoltà maggiori.
Lo studio dei task e delle opinioni degli utenti ci ha fornito delle idee per effettuare il redesign
di alcune parti del progetto.
25
HOMEPAGE
Before After
HEADER
Before
After
H
O
M
E
P
A
G
E
SUGGERIMENTI
La lista dei suggeriti comparirà una volta digitata la prima
parola, così da impedire la comparsa di qualsiasi risultato
durante le prime fasi di digitazione.
Il sistema non sarà sensibile agli errori di ortografia o alla
punteggiatura: scrivere «spicologia» o «psicologia» produrrà
gli stessi suggerimenti.
Il diverso colore tra le linee dei suggeriti ha lo scopo di rendere
chiara l’area di click, in più aiuta la leggibilità delle righe.
29
PAGINA Corso di laurea triennale presente nel database
Before After
30
PAGINA Corso di laurea triennale assente nel database
Before After
31
POP-UP Corso non presente nel database
Before After
Multistep
Il processo di inserimento di un corso magistrale è
stato costruito utilizzando una costruzione
multistep.
Soprattutto sui lunghi task la suddivisione in
compiti di più breve durata migliora il tasso di
completamento degli stessi.
In più suddividendo le varie fasi di compilazione è
possibile effettuare salvataggi intermedi
permettendo ad un utente di riprendere un’azione
dallo step in cui si era interrotto, diminuendo la
frustrazione derivante dalla ripetizione.
PROCESSO Aggiungi magistrale
33
PAGINA Aggiungi magistrale
Before After
34
Before After
POP-UP Corso aggiunto al database
Il pop-up ci ha permesso di ovviare al fenomeno che Norman chiama “Golfo della valutazione”, cioè la difficoltà
che un utente può avere nell’interpretare il cambiamento nel dispositivo avvenuto mediante la propria azione,
che porta a valutazioni errate e quindi a continuare in modo scorretto l’interazione o a interromperla.
35
Before After
PAGINA Risultati di ricerca
36
PAGINA Corso magistrale
Before After
37
PAGINA Profilo
Before After
38
PROCESSO di Registrazione
Before After
39
Esempio PROCESSO di Registrazione
SEZIONE Filtri
Nella sezione Filtri sono stati inseriti gli elementi che nel
questionario sono stati ritenuti di maggiore importanza.
All’inizio della sezione è presente una barra di ricerca
con logica «and».
La sezione Filtri non è stata soggetta di redesign in
quanto non sono state riscontrate difficoltà.
LOCALIZZAZIONE
ITALIA
SVILUPPI FUTURI
sostenibilità attraverso partenrship con altre aziende e/o il MIUR
creazione e gestione del database da parte di studenti e volontari
aggiunta di corsi non universitari
sezione domande e commenti
renderla fruibile anche per la scelta di una laurea triennale
sezione confronto tra vari corsi di laurea
In conclusione possiamo dirci soddisfatti del lavoro svolto, in quanto
con il nostro redesign possiamo offrire agli utenti una buona navigazione.
Solo una volta implementato e reso accessibile ad un ampio gruppo
di utenti potremo ridefinirlo e dichiararlo gradevole.
Il progetto cerca di fornire una risposta ad una necessità che noi in quanto
studenti avevamo percepito quando abbiamo dovuto scegliere
la magistrale.
Confrontarci costantemente con i limiti della nostra progettazione
ci ha spesso stupiti e fatti ragionare su quanto possa essere fuorviante
il termine “design for all”.
Sviluppare un oggetto così come un’interfaccia web implica continui
compromessi tra appagare i bisogni degli utenti e quelli del team/azienda.
CONCLUSIONI

More Related Content

Similar to Magistreet.pdf

Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011Diego Francesco Paternò
 
Netqre 2
Netqre 2Netqre 2
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
unimonitor
 
Social Enterprise & HR 2.0
Social Enterprise & HR 2.0Social Enterprise & HR 2.0
Social Enterprise & HR 2.0
Rosario Sica
 
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioFormazioneTurismo
 
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Roberto Polillo
 
Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?
Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?
Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?
Daniela Baccarani
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010rosariiosica
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
Istituto nazionale di statistica
 
Manuale Corsi Lato Admin
Manuale Corsi Lato AdminManuale Corsi Lato Admin
Manuale Corsi Lato AdminFormaLms
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
Marco Camilli
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareAgenzia Quec
 
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Caterina Policaro
 
myunimi
myunimimyunimi
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
extrategy
 
Geolocalizzazione: vantaggi e svantaggi
Geolocalizzazione: vantaggi e svantaggiGeolocalizzazione: vantaggi e svantaggi
Geolocalizzazione: vantaggi e svantaggi
Bruna Portaluppi
 
Progettazione User-Centered di un sistema di mHealth
Progettazione User-Centered di un sistema di mHealthProgettazione User-Centered di un sistema di mHealth
Progettazione User-Centered di un sistema di mHealth
Gloria Beccalli
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona
 

Similar to Magistreet.pdf (20)

Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
 
Netqre 2
Netqre 2Netqre 2
Netqre 2
 
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
 
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
 
Social Enterprise & HR 2.0
Social Enterprise & HR 2.0Social Enterprise & HR 2.0
Social Enterprise & HR 2.0
 
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
 
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
 
Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?
Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?
Progetto Lange: bootfitting o modellazione termica?
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
 
Manuale Corsi Lato Admin
Manuale Corsi Lato AdminManuale Corsi Lato Admin
Manuale Corsi Lato Admin
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide share
 
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
 
myunimi
myunimimyunimi
myunimi
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
 
Geolocalizzazione: vantaggi e svantaggi
Geolocalizzazione: vantaggi e svantaggiGeolocalizzazione: vantaggi e svantaggi
Geolocalizzazione: vantaggi e svantaggi
 
Progettazione User-Centered di un sistema di mHealth
Progettazione User-Centered di un sistema di mHealthProgettazione User-Centered di un sistema di mHealth
Progettazione User-Centered di un sistema di mHealth
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
 

Magistreet.pdf

  • 2. COS’È MAGISTREET? PERCHÉ MAGISTREET? MAGISTREET è il portale, tutto italiano, che mostra tutti i corsi di laurea magistrale presenti sul territorio! Il nostro database offre una panoramica di tutti i corsi magistrali ai quali si può accedere con informazioni come localizzazione, prezzo e aree tematiche. Magistreet è un’idea innovativa attualmente non presente sul mercato. L’utente può effettuare una ricerca molto precisa impostando diversi parametri. Perché è una buona idea? Perché oltre a non esserci siti web o applicazioni analoghe ha già un’utenza specifica e che si rinnova di anno in anno.
  • 3. Da cosa nasce MAGISTREET? Alcuni corsi di laurea triennale danno la possibilità di iscriversi ad un ventaglio molto ampio di corsi magistrali, rendendo complicata una scelta consapevole e la ricerca stessa delle informazioni. DIFFICOLTÀ PERSONALI TROPPE SCELTE MANCANZA DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO L’idea nasce dall’esperienza personale. Alla fine del percorso di laurea triennale, chi più chi meno, si è domandato quali fossero le strade possibili con la propria laurea triennale. L’oggetto del nostro progetto è un portale che permette di visualizzare tutti i corsi di laurea magistrale ai quali si può accedere in base ai CFU ottenuti durante la propria laurea triennale.
  • 4. ANALISI DEI COMPETITOR - EMagister Il principale competitor di settore trovato è Emagister, una piattaforma che permette di visualizzare corsi di qualsiasi tipologia: universitari, master, pubblici, privati e internazionali. Il nostro progetto differisce da Emagister perché quest’ultimo mostra appunto qualsiasi tipologia di corso, eventualmente anche tramite meccanismi di sponsorizzazione, mentre MAGISTREET ha come scopo quello di facilitare la ricerca di un corso magistrale ad uno studente triennale rendendo la ricerca stessa molto precisa in base al proprio background universitario e ai propri interessi.
  • 5. ANALISI DEI COMPETITOR - EMagister Nella fase di ricerca di un corso successivo alla laurea triennale, Emagister propone una ricerca attiva, come se l’utente avesse già in testa una direzione da prendere; questa scelta è stata ritenuta poco efficace per la tipologia di servizio offerta dalla nostra piattaforma.
  • 6. 6 ANALISI DEI COMPETITOR - EMagister La sezione filtri di Emagister è posta in verticale lateralmente, e comprende varie sezioni, sempre visibili. I filtri che Emagister propone risultano molto differenti da ciò che il nostro progetto propone, avendo infatti in comune soltanto la sezione relativa al prezzo.
  • 7. ANALISI DEI BISOGNI Per individuare gli user needs, vista l’esperienza nostra nel settore, abbiamo ritenuto opportuno creare un questionario.
  • 8. Capire il tipo di difficoltà riscontrata Conoscere il livello di difficoltà riscontrato nella ricerca del corso magistrale Conoscere le informazioni che gli utenti avrebbero voluto avere durante la ricerca QUESTIONARIO Il questionario è stato sviluppato tramite lo strumento Moduli di Google e inoltrato ai soggetti tramite applicazioni di messaggistica istantanea come Whatsapp e Telegram. La diffusione è avvenuta in gruppi composti quasi esclusivamente da studenti universitari o ex tali, e alla fine sono state raccolte 90 risposte. Gli obiettivi del questionario erano diversi:
  • 9. Sezione A - Studenti di laurea triennale Sezione B – Studenti di laurea magistrale/ ex studenti Divisione preliminare ANALISI RISULTATI QUESTIONARIO 1 item per distinguere gli utenti in studenti di laurea triennale o magistrale; 12 item totali, dei quali 7 con risposta su scala Likert a 6 punti (1 poco - 6 molto); 2 item a risposta multipla, 3 item con risposta aperta. I soggetti dovevano ipotizzare la ricerca di una laurea magistrale. 22 item totali, dei quali 13 con risposta su scala Likert a 6 punti (1 poco - 6 molto); 6 item a risposta multipla, 3 item con risposta aperta. I soggetti dovevano rispondere in base all’esperienza avuta nella ricerca di una laurea magistrale.
  • 10. 72,3% 100% Studenti triennale Studenti magistrale La utilizzerebbe 27,7% L’obiettivo di sottoporre il questionario a più persone frequentanti una laurea magistrale che triennale, le quali avendo già svolto la ricerca erano più consapevoli di quali informazioni fossero utili per la scelta, è stato raggiunto. Inoltre entrambe le tipologie di intervistati hanno accolto positivamente la nostra idea. ANALISI RISULTATI
  • 11. Un giorno o meno Più di un giorno, massimo una settimana Più di una settimana, meno di un mese Più di un mese 15% 31,7% 30% 23.3% ANALISI RISULTATI TEMPO NECESSARIO PER EFFETTUARE LA RICERCA?
  • 12. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% RICERCA EFFETTUATA TRAMITE QUALE DISPOSITIVO? L’ 88,3% ha dichiarato di aver effettuato la ricerca per il corso magistrale attraverso computer, da qui la nostra intenzione di sviluppare un sito web invece che un'applicazione. 88,3% PC 43,3% SMARTPHONE (NAVIGAZIONE WEB) 3,3% DEPLIANT 1,7% CHIAMATE TELEFONICHE 1,7% TABLET ANALISI RISULTATI
  • 13. La problematica principale riscontrata dagli studenti magistrali durante la ricerca è stata la difficoltà di trovare corsi definiti “non tradizionali”. Inoltre sono stati segnalati, in uguale misura, problemi riguardante l’aspetto economico, i requisiti d’accesso, la difficile reperibilità di informazioni, e altri problemi minori di cui si è tenuto comunque conto nella stesura del progetto. ANALISI RISULTATI PROBLEMATICHE PRINCIPALI
  • 14. 04 - Oltre l’83% 03 - Costo e accesso 02 - Corsi tradizionali 01 - Tempo di ricerca Oltre l’83% degli intervistati ha trovato difficoltà nell’effettuare la ricerca Difficoltoso trovare le informazioni riguardanti i costi e i requisiti di accesso Vengono trovati solo corsi in linea con il percorso di studi tradizionale Da una a quattro settimane, difficilmente il tempo impiegato è minore o maggiore PROBLEMATICHE PRINCIPALI ANALISI RISULTATI
  • 15. 15 Dati sull’impiego dopo la laurea Programma dettagliato Borse di studio Elenco degli esami Nessuna di questa Crediti necessari per l’accesso QUALI SONO LE INFORMAZIONI RICERCATE? ANALISI RISULTATI Il 33% degli intervistati ha dichiarato di ritenere molto importante poter visualizzare corsi interdisciplinari. Il 63,3% ha trovato molto difficile reperire le informazioni riguardanti le condizioni d’accesso. Il grafico di fianco mostra quali fattori sono stati ritenuti determinanti per la scelta del corso di laurea magistrale.
  • 16. 16 DEFINIZIONE DEL TARGET – User Personas
  • 18. Blu scuro Arancione Bianco sporco Colore primario del sito web. Utilizzato per elementi come i filtri o CTA di salvataggio. Un colore neutro. In grado di bilanciare il contrasto con il testo e non affaticare troppo la vista. HEX #235784 HEX #F78500 HEX #FAFAFA Grigio Utilizzato per le CTA “spente” o piccolo elementi grafici HEX #DDDDDD PALETTE COLORI
  • 19. CALL TO ACTION CTA primaria. Arancione per attirare maggiormente l’attenzione. Sono utilizzate per compiti importanti o obbligatori. Gli stati di Hover sono stati evidenziati dal cambio di colore più scuro e l’effetto profondità. CTA secondaria, il blu spicca sul colore di sfondo ma attira meno l’attenzione rispetto all’arancio. Sono utilizzate per compiti di approfondimento o azioni di navigazione. Gli stati di Hover sono stati evidenziati dal cambio di colore più scuro e l’effetto profondità. CTA di warning, colore rosso. Sono utilizzate per evidenziare azioni relative all’annullamento di un determinato stato. Gli stati di Hover sono stati evidenziati dal cambio di colore più scuro e l’effetto profondità.
  • 20. Fase di testing Valutazione cooperativa (Monk et al., 1993) & task analysis Definizione degli scenari sottoposti Definizione compiti relativi agli scenari, stimando il tempo necessario a portarli a termine Test eseguito con schermo e audio registrati. È stato richiesto di fornire feedback vocali sulle loro azioni Utilizzo di un prototipo verticale che rispecchiava le caratteristiche utili al testing Per ogni task è stato fornito un obiettivo ed una serie di compiti. Si è cercato di comprendere quale fosse la logica utilizzata dall’utente (task analysis) 01 02 03 04 05
  • 21. Fase di testing Valutazione cooperativa (Monk et al., 1993) & task analysis 7 partecipanti: 2 studenti della triennale. 3 studenti della magistrale 2 over 35 (addetti all’inserimento corsi) Ai partecipanti sono state fornite informazioni di base ed è stato chiesto loro di seguire perfettamente le scalette fornite Richiesta di un report alla fine dei task: opinioni, difficoltà percepite e consigli Analisi dei risultati e dei comportamenti degli utenti per aver chiaro cosa non funzionava; successivo redesign 06 07 08 09
  • 22. Ti verranno forniti dei compiti, per ogni task avrai dei passaggi da svolgere nell’ordine in cui ti vengono presentati. TUTTI I CAMPI IN CUI TI VIENE RICHIESTO DI INSERIRE INFORMAZIONI VERRANNO AUTOCOMPILATI CLICCANDOCI SOPRA. A) TASK per studente alla fine della triennale (ipotesi corso triennale non presente). 1. Cerca il tuo corso di laurea triennale; 2. Il corso non è presente nel database, quindi inserisci i 3 esami di cui è composto; 3. Visualizza le magistrali senza registrarti; 4. Una volta visualizzati i risultati, registrati e salva due corsi, in questo ordine: - Teoria e Tecnologia della comunicazione - Informatica per la comunicazione digitale. B) TASK per studente alla fine della triennale (ipotesi corso triennale presente). 1. Cerca il tuo corso di laurea triennale; 2. Il tuo corso è già presente nel database, visualizza le magistrali senza registrarti; 3. Utilizza i filtri per trovare una magistrale che abbia, in questo ordine: tutti i cfu, si trovi Milano, costa meno di 3000€, ha 2 aree tematiche che sono Ingegneria dell’informazione e Scienze politiche e sociali; 4. Visita entrambi i corsi che rispettano i requisiti. • C) TASK per studente magistrale 1. Inserisci un nuovo corso di laurea magistrale; 2. Inserisci tutti i dati richiesti; 3. Salva il corso e visualizzalo. D) TASK per addetto all’inserimento dati 1. Inserisci un nuovo corso di laurea magistrale; 2. Il corso magistrale è già presente nel database, aggiornalo; 3. Aggiungi gli esami del secondo anno mancanti; 4. Salva le modifiche; 5. Verifica che le informazioni siano state effettivamente aggiunte. TASK – Istruzioni fornite
  • 23. sogg.1 triennale sogg.2 triennale sogg.3 magistrale sogg.4 magistrale sogg.5 magistrale sogg.6 over 35 sogg.7 over 35 task A task B task C task D TASK – Tabella riassuntiva dei risultati La tabella mostra come la maggioranza delle criticità siano state riscontrate nei task 3 e 4, perché i soggetti trovavano difficoltà nella prima azione necessaria per portarli a compimento, cioè individuare l’area dedicata ai corsi magistrali. Il secondo task è risultato invece piuttosto intuitivo e tutti i soggetti coinvolti hanno concluso il task. Infine, per quanto riguarda il primo task, meno della metà dei soggetti ha concluso il task e solo in un caso questo è avvenuto senza riscontrare alcuna problematica. Successo Successo con difficoltà Fallimento Legenda
  • 24. REDESIGN I task svolti dagli utenti che hanno partecipato alla fase di test hanno evidenziato diverse criticità. Durante la task analysis abbiamo analizzato il comportamento degli utenti cercando di capire quali fossero le difficoltà maggiori. Lo studio dei task e delle opinioni degli utenti ci ha fornito delle idee per effettuare il redesign di alcune parti del progetto.
  • 28. SUGGERIMENTI La lista dei suggeriti comparirà una volta digitata la prima parola, così da impedire la comparsa di qualsiasi risultato durante le prime fasi di digitazione. Il sistema non sarà sensibile agli errori di ortografia o alla punteggiatura: scrivere «spicologia» o «psicologia» produrrà gli stessi suggerimenti. Il diverso colore tra le linee dei suggeriti ha lo scopo di rendere chiara l’area di click, in più aiuta la leggibilità delle righe.
  • 29. 29 PAGINA Corso di laurea triennale presente nel database Before After
  • 30. 30 PAGINA Corso di laurea triennale assente nel database Before After
  • 31. 31 POP-UP Corso non presente nel database Before After
  • 32. Multistep Il processo di inserimento di un corso magistrale è stato costruito utilizzando una costruzione multistep. Soprattutto sui lunghi task la suddivisione in compiti di più breve durata migliora il tasso di completamento degli stessi. In più suddividendo le varie fasi di compilazione è possibile effettuare salvataggi intermedi permettendo ad un utente di riprendere un’azione dallo step in cui si era interrotto, diminuendo la frustrazione derivante dalla ripetizione. PROCESSO Aggiungi magistrale
  • 34. 34 Before After POP-UP Corso aggiunto al database Il pop-up ci ha permesso di ovviare al fenomeno che Norman chiama “Golfo della valutazione”, cioè la difficoltà che un utente può avere nell’interpretare il cambiamento nel dispositivo avvenuto mediante la propria azione, che porta a valutazioni errate e quindi a continuare in modo scorretto l’interazione o a interromperla.
  • 39. 39 Esempio PROCESSO di Registrazione
  • 40. SEZIONE Filtri Nella sezione Filtri sono stati inseriti gli elementi che nel questionario sono stati ritenuti di maggiore importanza. All’inizio della sezione è presente una barra di ricerca con logica «and». La sezione Filtri non è stata soggetta di redesign in quanto non sono state riscontrate difficoltà.
  • 42. SVILUPPI FUTURI sostenibilità attraverso partenrship con altre aziende e/o il MIUR creazione e gestione del database da parte di studenti e volontari aggiunta di corsi non universitari sezione domande e commenti renderla fruibile anche per la scelta di una laurea triennale sezione confronto tra vari corsi di laurea
  • 43. In conclusione possiamo dirci soddisfatti del lavoro svolto, in quanto con il nostro redesign possiamo offrire agli utenti una buona navigazione. Solo una volta implementato e reso accessibile ad un ampio gruppo di utenti potremo ridefinirlo e dichiararlo gradevole. Il progetto cerca di fornire una risposta ad una necessità che noi in quanto studenti avevamo percepito quando abbiamo dovuto scegliere la magistrale. Confrontarci costantemente con i limiti della nostra progettazione ci ha spesso stupiti e fatti ragionare su quanto possa essere fuorviante il termine “design for all”. Sviluppare un oggetto così come un’interfaccia web implica continui compromessi tra appagare i bisogni degli utenti e quelli del team/azienda. CONCLUSIONI