SlideShare a Scribd company logo
L’OCCHIO
Filippo Avantaggiato 1°asa Liceo A. Vallone Galatina
Cos’è l’occhio? L’occhio è un organo di senso molto piccolo e complesso
che esercita una funzione fondamentale: percepire
l’energia luminosa trasportando le informazioni catturate
attraverso cornea, pupilla, cristallino e vitreo fino alla
retina al fine di generare gli stimoli visivi, convertiti in
impulsi elettrici dal nervo ottico ed elaborati dal cervello
sotto forma di immagini. L’occhio, fungendo in qualche
modo da “videocamera”, determina quindi la relazione
degli esseri umani con il mondo esterno che li circonda .
Quello che vediamo e come lo vediamo è il frutto di un
meccanismo complesso, fatto di molteplici passaggi che
dall’occhio arrivano al cervello: si tratta del cosiddetto
“percorso retino – corticale”, responsabile di quella che
definiamo “visione”. All’interno di questo percorso, un
ruolo fondamentale è giocato dalla luce che illumina
l’ambiente attorno a noi permettendo alla cornea di
raccogliere una prima immagine: per questo motivo, al
buio, siamo completamente ciechi.
Da cosa è composto?
La sclera che è la parte bianca che si nota guardando un
occhio, è una membrana fibrosa opaca, formata da fibre
collagene e elastiche . La cornea è una membrana
trasparente che riveste l’occhio . L’iride ha una struttura
pigmentata, la parte colorata dell’occhio. Si presenta
come un disco circolare con un foro nella parte centrale
detto pupilla, che regola l’ingresso dei raggi luminosi
variando il suo diametro. La pupilla si restringe e si allarga,
grazie ad appositi muscoli, per far entrare all’interno
dell’occhio solo la quantità di luce necessaria alla corretta
visione e per proteggere l’occhio dalla luce eccessiva. Il
cristallino ha la funzione di far convergere e mettere a
fuoco sulla retina i raggi provenienti a diverse distanze
dall’esterno, adattando così l’occhio alla visione di oggetti
lontani e vicini. Il corpo vitreo è il mezzo diottrico più
voluminoso dell’occhio La parte più interna dell’occhio è
costituita dalla retina infatti è deputata alla
trasformazione degli stimoli luminosi in segnali nervosi e
alla trasduzione di questi ultimi alle strutture cerebrali. La
retina è rivestita dalla coroide una membrana vascolare la
cui funzione è quella di nutrire e ossigenare l’epitelio
pigmentato retinico . Situata al centro della retina si trova
la macula. Il nervo ottico trasmette gli impulsi elettrici al
centro visivo del cervello, impulsi che poi sono elaborati e
trasformati in immagini.
FINE

More Related Content

What's hot

L’OCCHIO.pptx
L’OCCHIO.pptxL’OCCHIO.pptx
L’OCCHIO.pptx
GabrieleMaggio4
 
Il neurone
Il neuroneIl neurone
Il neurone
isabellaizzo
 
Neurodidattica
Neurodidattica Neurodidattica
Neurodidattica
Gianvito Lagravinese
 
.potenzialed'azione
.potenzialed'azione.potenzialed'azione
.potenzialed'azioneimartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x studMarta Rossetti
 

What's hot (8)

Nervoso w
Nervoso wNervoso w
Nervoso w
 
L’OCCHIO.pptx
L’OCCHIO.pptxL’OCCHIO.pptx
L’OCCHIO.pptx
 
Il neurone
Il neuroneIl neurone
Il neurone
 
Neurodidattica
Neurodidattica Neurodidattica
Neurodidattica
 
.potenzialed'azione
.potenzialed'azione.potenzialed'azione
.potenzialed'azione
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud
 
Nervoso
NervosoNervoso
Nervoso
 

Similar to L'occhio Filippo Avantaggiato.pptx

Percezione
PercezionePercezione
Percezionefacc8
 
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Nicola Canali
 
La vista
La vistaLa vista
La vista
Anna Vitale
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
Luca Vecchiato
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10Ionela
 
Cervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio nCervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio nimartini
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioclaudiaterzi
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
LudovicaSacchetti
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
Antonio Tandoi
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
lorenzomazzocchetti2
 
Encefalo Proteso Ceroni 3parte
Encefalo Proteso Ceroni 3parteEncefalo Proteso Ceroni 3parte
Encefalo Proteso Ceroni 3partegiuseppe peranzoni
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
paola spagnolo
 

Similar to L'occhio Filippo Avantaggiato.pptx (20)

Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
 
La vista
La vistaLa vista
La vista
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
 
Cervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio nCervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio n
 
Comunicazione visiva
Comunicazione visivaComunicazione visiva
Comunicazione visiva
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Encefalo Proteso Ceroni 3parte
Encefalo Proteso Ceroni 3parteEncefalo Proteso Ceroni 3parte
Encefalo Proteso Ceroni 3parte
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 

L'occhio Filippo Avantaggiato.pptx

  • 1. L’OCCHIO Filippo Avantaggiato 1°asa Liceo A. Vallone Galatina
  • 2. Cos’è l’occhio? L’occhio è un organo di senso molto piccolo e complesso che esercita una funzione fondamentale: percepire l’energia luminosa trasportando le informazioni catturate attraverso cornea, pupilla, cristallino e vitreo fino alla retina al fine di generare gli stimoli visivi, convertiti in impulsi elettrici dal nervo ottico ed elaborati dal cervello sotto forma di immagini. L’occhio, fungendo in qualche modo da “videocamera”, determina quindi la relazione degli esseri umani con il mondo esterno che li circonda . Quello che vediamo e come lo vediamo è il frutto di un meccanismo complesso, fatto di molteplici passaggi che dall’occhio arrivano al cervello: si tratta del cosiddetto “percorso retino – corticale”, responsabile di quella che definiamo “visione”. All’interno di questo percorso, un ruolo fondamentale è giocato dalla luce che illumina l’ambiente attorno a noi permettendo alla cornea di raccogliere una prima immagine: per questo motivo, al buio, siamo completamente ciechi.
  • 3. Da cosa è composto? La sclera che è la parte bianca che si nota guardando un occhio, è una membrana fibrosa opaca, formata da fibre collagene e elastiche . La cornea è una membrana trasparente che riveste l’occhio . L’iride ha una struttura pigmentata, la parte colorata dell’occhio. Si presenta come un disco circolare con un foro nella parte centrale detto pupilla, che regola l’ingresso dei raggi luminosi variando il suo diametro. La pupilla si restringe e si allarga, grazie ad appositi muscoli, per far entrare all’interno dell’occhio solo la quantità di luce necessaria alla corretta visione e per proteggere l’occhio dalla luce eccessiva. Il cristallino ha la funzione di far convergere e mettere a fuoco sulla retina i raggi provenienti a diverse distanze dall’esterno, adattando così l’occhio alla visione di oggetti lontani e vicini. Il corpo vitreo è il mezzo diottrico più voluminoso dell’occhio La parte più interna dell’occhio è costituita dalla retina infatti è deputata alla trasformazione degli stimoli luminosi in segnali nervosi e alla trasduzione di questi ultimi alle strutture cerebrali. La retina è rivestita dalla coroide una membrana vascolare la cui funzione è quella di nutrire e ossigenare l’epitelio pigmentato retinico . Situata al centro della retina si trova la macula. Il nervo ottico trasmette gli impulsi elettrici al centro visivo del cervello, impulsi che poi sono elaborati e trasformati in immagini.