SlideShare a Scribd company logo
PPPPRRRROOOOGGGGRRRRAAAAMMMMMMMMAAAA 
EEEEVVVVEEEENNNNTTTTIIII CCCCOOOOLLLLLLLLAAAATTTTEEEERRRRAAAALLLLIIII 
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero salvo diversa indicazione 
Informazioni: 
· Ufficio Turistico del Comune di Cuneo c/o ATL del cuneese via 
Vittorio Amedeo II 8a – Cuneo- tel. (+39) 0171.690217 e-mail: 
accoglienza@cuneholiday.com 
· web:www.marrone.net 
· Facebook: Fiera Nazionale del Marrone Cuneo 
· Twitter: @Fieradelmarrone 
Orari fiera: 
· giovedì 16 ottobre: dalle 17,00 alle 23,00 
· venerdì 17 e sabato 18 ottobre: dalle 10,00 alle 23,00 
· domenica 19 ottobre: dalle 10,00 alle 21,00 
1
Giovedì 16 ottobre 
Piazza Galimberti - ore 17.30 
Inaugurazione 16^ edizione Fiera Nazionale del Marrone 
Nell’ambito dell’inaugurazione musiche occitane con il gruppo folcloristico 
”LOU JANAVEL” 
Dopo l’inaugurazione della Fiera, nell’ambito delle iniziative di "Aspettando il 
Festival della Montagna 2015. Cuneo capitale delle Alpi", ci sarà l’apertura della 
Mostra “Spartiti delle montagne. Copertine di musica” Dalla collezione del 
Museo Nazionale della Montagna di Torino, spartiti provenienti da tutto il mondo, 
tra passato e presente, creano una rassegna non solo da vedere ma anche 
“suonata”: nelle sale sono installate due postazioni video-musicali realizzate dagli 
allievi del Conservatorio di Cuneo. 
La Mostra sarà visitabile- con ingresso libero - presso Palazzo Samone via 
Amedeo Rossi 4 fino al 23 novembre p.v. con i seguenti orari: martedì dalle 9 alle 
12 – venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 19 
Info: Settore Cultura – Comune di Cuneo tel. 0171 444.460 
bilbioteca@comune.cuneo.it 
Giovedì 16 ottobre 
Piazza Galimberti – dalle ore 21 alle ore 24 
musiche occitane con il gruppo folcloristico”LOU JANAVEL” 
Dal 16 al 19 ottobre 
Piazza Galimberti 
Stand Rete Antiviolenza Cuneo 
Presenza operatori Rete Antiviolenza - Possibilità di colloqui diretti 
Info: Ufficio Pari Opportunità – Comune di Cuneo - tel. 0171.444359/358 - 
pari.opportunita@comune.cuneo.it 
Dal 16 al 19 ottobre 
Piazza Galimberti 
Parco Point 
Punto informativo multimediale dedicato al Parco fluviale Gesso e Stura. Stand 
dedicato alla nuova Casa del Fiume, centro di educazione ambientale del Parco 
aperto dallo scorso marzo in via Porta Mondovì 11 a Cuneo, nella zona degli 
impianti sportivi comunali. Il personale, le guide e i volontari del Parco sono a 
disposizione per chiunque volesse avere informazioni sul Parco e sulle sue attività. 
Info: Parco fluviale Gesso e Stura tel. 0171-444.501 
parcofluviale@comune.cuneo.it 
2
Dal 16 al 19 ottobre 
Cortile del Municipio e portici 
Attività informative e ludiche per adulti e bambini, incentrate sul tema della 
promozione dei valori della cooperazione. 
Info: Cooperativa Valdocco 011 4359233 
Dal 16 al 19 ottobre 
Anello Piazza Galimberti lato Via Roma/Via Pascal 
Scuola di Circo – laboratori e spettacoli 
Info: Associazione “Fuma che ‘nduma” tel. 3332742858 – 
Fumachenduma@yahoo.it – www.bimbocirco.wordpress.com 
Dal 16 al 19 ottobre 
MangiArti 
Nei giorni della Fiera i ristoranti di MangiArti - Ristoratori artigiani di Cuneo - 
proporranno piatti a base di castagne. 
Presso: Convivium - Ristorante Torrismondi - Osteria Due Grappoli - Ristorante 
Lovera - Osteria Senza Fretta - Ristorante 4 Ciance - Ristorante San Michele - 
Osteria della Chiocciola - Trattoria Roma - 
Venerdì 17 ottobre 
Fattoria didattica Al.Bus. di Tarantasca 
La fattoria non va in città… noi andiamo in fattoria!” 
Verranno allestiti nove laboratori didattici che offriranno ai ragazzi la possibilità di 
conoscere da vicino alcuni aspetti di diverse attività agricole, dall’allevamento 
bovino a quello ovino e caprino, dall’apicoltura ai prodotti da forno, alla 
caseificazione. 
Info e prenotazioni Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo: 0171.447336 – 
3345386658 – segreteria.cn@coldiretti.it 
Venerdì 17 ottobre 
Itinerante dalle ore 15 alle ore 18 
Piazza Galimberti dalle ore 21 alle ore 24 
Gruppo folcloristico “BALACANTA” 
Venerdì 17 ottobre 
Facoltà di Agraria di Cuneo -Piazza Torino 3- ore 10 
Convegno “ I paesaggi Cuneesi della frutticoltura e della castanicoltura: risorse 
turistiche del territorio” 
Con la partecipazione del dr. Seiichi Moriya, del National Agricultural Research 
Center di Tsukuba (Jpn), la cui collaborazione è stata fondamentale per trasferire 
in Piemonte l'esperienza giapponese di lotta biologica al cinipide. In occasione 
3
dell’incontro sarà presentato il volume “Il Castagno in Italia e nel mondo” del 
Prof. Giancarlo Bounous 
Venerdì 17 ottobre 
Mercato coperto di Piazza Seminario - ore 10.30 
Market Zone -Inaugurazione esposizione itinerante sul tema del mercato a 
Cuneo e a Nizza 
Market zone è un laboratorio creativo itinerante transfrontaliero tra Cuneo e 
Nizza sul tema del mercato, con l’obiettivo di portare le arti visive e performative, 
il design e l’architettura “dentro” il mercato e trasformarlo così in un polo di 
attrazione per l’arte. Durante la Fiera esposizione dei progetti dei 15 artisti 
selezionati dal 17 ottobre al 9 novembre – dalle ore 10.00 alle 17.00 
Venerdì 17 ottobre 
Salone d’Onore del Municipio – Via Roma 28 - ore 17 
I Protoscacchi piemontesi; diffusione nell’età medioevale ed esiti archeologici 
Tavola rotonda con docenti universitari ed esperti per esporre l’aspetto storico, 
artistico e culturale degli scacchi e il ruolo del gioco nelle città medioevali del 
Piemonte. 
Info: 0171.602018 – scacchicuneo@gmail.com – www.cuneoscacchi.net 
Venerdì 17 ottobre 
Teatro Toselli ore 21,00 
I 60 anni della Televisione 
Uno spettacolo di musica pop con protagonisti i giovani artisti del Conservatorio 
“G.F.Ghedini” per un concerto dedicato, idealmente, ai 60 anni della Televisione 
italiana. Una competizione canora in cui, ancora una volta, sarà il pubblico di 
Cuneo ad attribuire il premio al migliore artista, trasformando per una sera la città 
piemontese in una piccola San Remo nei giorni del Festival. 
Anche quest’anno Confartigianato, Coldiretti e Slow Food, insieme al Comune di 
Cuneo, mettono a disposizione un premio destinato al più votato dal pubblico. 
I biglietti ad ingresso libero potranno essere ritirati presso la sede del 
Conservatorio in Via Roma n. 19 dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18 fino 
ad esaurimento. 
Info: info@conservatoriocuneo.it 
Sabato 18 ottobre 
Itinerante dalle ore 15 alle ore 18 
Piazza Galimberti dalle ore 21 alle ore 24 
Gruppo musicale “QU.BA.LIBRE” 
4
Sabato 18 ottobre 
Fattorie didattiche sul territorio 
La fattoria non va in città… noi andiamo in fattoria!” 
Per la prima volta verrà realizzata sul territorio cuneese la manifestazione 
“Fattorie didattiche Aperte”. L’evento prevede una serie di attività ed 
appuntamenti presso le fattorie didattiche che saranno aperte ai visitatori. 
Info e prenotazioni Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo: 0171.447336 – 
3345386658 – segreteria.cn@coldiretti.it 
Sabato 18 ottobre 
Chiesa di S.Maria della Pieve- Via S. Maria/Via Fossano ore 21 
Concerti Organistici 
26° edizione - Concerto del Maestro Daniele Sozzani Desperati 
Sabato 18 ottobre 
Vie cittadine 
CUNEOvualà, Le vie d’acqua 
reportages disegnati dal vivo 
Info: Fondazione Peano, corso Francia 47, 12100 Cuneo. Tel. 0171 603649 
segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it 
sabato 18 ottobre 
Ex-Lavatoi (via della Pieve)ore 22,30 
Seconda edizione di “Autunno di stile” contest per giovani fashion designers 
Serata finale di “Autunno di stile”, contest rivolto a tutti i fashion designers con 
meno di 35 anni, con la sfilata degli abiti selezionati dalla commissione 
esaminatrice. 
Info: http://www.sauvagephoto.com 
Sabato 18 ottobre 
Salone d’Onore del Municipio – Via Roma 28 - ore 20 
Simultanea di scacchi 
Simultanea su venti scacchiere con il M.I. Spartaco Sarno, campione precedente 
edizione semilampo 
Info: 0171/602018 – scacchicuneo@gmail.com – www.cuneoscacchi.net 
Sabato 18 e Domenica 19 ottobre 
Ex Stazione Cuneo Gesso - Memoriale Divisione Alpina Cuneense 
Apertura straordinaria delle sale dedicate alla storia delle Truppe Alpine 
Sabato dalle ore 15 alle ore 18 – ingresso libero - 
Domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 ingresso libero – 
Info: 3471355857 - 3484713257 
5
Sabato 18 e Domenica 19 ottobre 
Piazza Virginio – Stand EsF 
Eventi Senza Frontiere 
La 16° Fiera Nazionale del Marrone è stata scelta da Eventi senza Frontiere 
(progetto dell’A.T.L. del Cuneese, di Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus e 
dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) come manifestazione per proporre e 
sperimentare soluzioni e accorgimenti per visitatori con esigenze specifiche, 
diffondendo e consolidando una nuova cultura dell’accessibilità. 
Nelle suddette date presso lo stand saranno messi a disposizione un servizio di 
noleggio gratuito di carrozzine, per favorire la mobilità dei visitatori con difficoltà 
di deambulazione, nonché un servizio di informazione sull’accessibilità dell’evento 
e del territorio. 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 
XV Adunata Nazionale degli Uomini di Mondo 
Gli Uomini di Mondo sono tutti coloro che hanno fatto il militare a Cuneo che ha 
forgiato generazioni di uomini di mondo, come altre storiche istituzioni hanno 
fatto in altri campi. C’è chi ha frequentato la Sorbona, chi ha studiato dai Gesuiti, 
chi è stato a West Point, chi va in vacanza alle Bahamas e c’è chi ha fatto il 
militare a Cuneo! 
Sabato 18 - Teatro Toselli ore 21 ingresso libero (fino ad esaurimento posti) 
Spettacolo “Comicità piemontese e napoletana a confronto” 
Domenica 19 - Piazzetta De Curtis (vicino al Teatro Toselli) 
15° Adunata degli Uomini di Mondo 
dalle ore 9.45 Ammassamento e corteo per le vie cittadine (Via Toselli, Corso 
Giovanni XXXIII, Via Bonelli) 
alle 10.40 arrivo in Piazza Galimberti ed inizio della kermesse che proseguirà fino 
alle 12,45 con assaggio finale di orecchiette e crouzet 
Info: www.uominidimondo.it 
Domenica 19 ottobre 
Impianti sportivi Parco della Gioventù partenza ore 8 arrivo entro le 15.30 
4^ Randonnèe del Marrone 
Manifestazione ciclistica non competitiva 
Info: ASD Cuneo Bike 0171.693333 - info@asdcuneobike.it 
Domenica 19 ottobre 
Piazza Galimberti dalle ore 15 alle ore 18 
Gruppo folcloristico “LOU SERPENT” 
6
Domenica 19 ottobre 
Salone d’Onore del Municipio – Via Roma 28 - ore 9 
Scacco al Marrone 
4° edizione - Torneo omologato FSI, valido per il Campionato Regionale “Rapid 
play” - 9 turni, con tempo di riflessione di 15 minuti, Sistema Svizzero. 
Info: 0171/602018 – scacchicuneo@gmail.com – www.cuneoscacchi.net 
Domenica 19 ottobre 
Fondazione Peano Corso Francia 47 - Cuneo 
CUNEOvualà, Le vie d’acqua 
Seconda edizione del carnet de voyage a Cuneo curata da Ivana Mulatero e 
AnnaMaria Spiazzi con l’organizzazione della Fondazione Peano in collaborazione 
con l’associazione Matite in Viaggio. Dal 19 ottobre al 2 novembre 2014 la 
Fondazione Peano espone i taccuini di viaggio realizzati lungo le sponde fluviali 
cuneesi, e i reportages disegnati dal vivo (sabato 18 ottobre) tra le vie della città 
durante la Fiera del Marrone. La mostra promuove una prima giornata di studio 
sul tema del paesaggio in memoria di Attilia Peano. 
Fondazione Peano, corso Francia 47, 12100 Cuneo. Tel. 0171 603649 
segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it 
Domenica 19 ottobre 
Teatro Toselli ore 18 
IL CIOCCOLATO -Compagnia EgriBiancoDanza 
Spettacolo di danza per celebrare, in modo divertente, uno dei prodotti 
piemontesi più esportati e più apprezzati: il cioccolato. 
Costo biglietti 15/12/10 euro. Info: 3664308040- info@egridanza.com 
Domenica 19 ottobre 
Corso Nizza 
Mercato - in concomitanza con la 16° Edizione della Fiera Nazionale del 
Marrone 
Domenica 19 ottobre 
Cinema Monviso ore 21 
"Aspettando il Festival della Montagna 2015. Cuneo capitale delle Alpi" 
Serata di proiezioni e incontri. 
7
IIII LLLLUUUUOOOOGGGGHHHHIIII DDDDEEEELLLLLLLLAAAA FFFFIIIIEEEERRRRAAAA 
8 
Piazza Torino 
Padiglione del Mobile 
I primi freddi autunnali saranno mitigati dal calore del padiglione dedicato alle 
lavorazioni lignee locali. Le abili mani degli artigiani del legno, seguendo le più 
radicate tradizioni e fondendo vecchie e nuove tecniche costruttive, danno nuova 
vita alle essenze nostrane, realizzando pregevoli e funzionali oggetti d'arredo e di 
design, tutti di altissima qualità, riconosciuta anche dal marchio “Eccellenza 
Artigiana” della Regione Piemonte. 
Mostra 2014: Anno dei Metalli 
Dopo le esperienze dedicate a pietra, legno, ceramica e vetro, il focus di 
quest’anno è rappresentato dai metalli, sia comuni che preziosi. È la prosecuzione 
del progetto “Raccontare l’artigianato”, già sviluppato negli anni passati, che 
prevede la valorizzazione del settore attraverso la promozione dei materiali 
utilizzati dagli artigiani nelle loro produzioni. 
Oltre ad ammirare pregevoli manufatti in tutti questi materiali, i visitatori 
potranno osservare dal vivo alcune lavorazioni da parte degli abili maestri 
artigiani. 
Piazza Virginio 
Casa delle Golosità 
Torna anche quest’anno, per la gioia dei palati dei più golosi, il padiglione 
dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio. Che affondino le proprie 
radici nelle tradizioni cuneesi e piemontesi o che siano frutto di fantasiose 
creazioni, le prelibatezze presenti nella “Casa” rappresentano al meglio l’arte e 
l’inventiva degli artigiani alimentaristi, che ben sanno miscelare i prodotti di una 
terra generosa con mani sapienti e grande passione.
Alle origini del gusto 
Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si 
mangia e si gode del piacere del cibo, ma non è così: durante l’assaggio 
utilizziamo tutti i cinque sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto. 
“Alle origini del gusto” è un percorso di educazione sensoriale ideato da SlowFood 
per fornire piccole ma basilari nozioni di approccio alla degustazione. 
Amici del Cioccolato 
Anche quest'anno, come nelle edizioni precedenti, l'associazione "Amici del 
Cioccolato" darà il via alla manifestazione 
con una grande opera in cioccolato e aspetterà i visitatori più golosi in Piazza 
Virginio. 
L'associazione opera su tutto il territorio nazionale per promuovere e tutelare lo 
sviluppo della lavorazione del Cioccolato e creare e diffondere un'immagine 
qualificata del cioccolato artigianale. 
Laboratori artigianali 
Per coinvolgere grandi e piccini e accompagnarli nella scoperta delle meraviglie 
delle lavorazioni manuali, i maestri artigiani animeranno i laboratori didattici con 
dimostrazioni dal vivo e permetteranno a tutti di cimentarsi nella creazione di 
piccoli oggetti in ceramica e terracotta, coloratissime saponette e deliziosi 
profumi. Il “sapere” incontra il “saper fare” coniugando così i valori più veri 
dell'artigianato: impegno, passione, ingegno e creatività. 
Birrifici artigianali 
Un’eccellenza che sa abbinarsi con le proposte culinarie facendo riscoprire i sapori 
originali delle birre a base di castagne. Le birre hanno una piazza dedicata, 
Piazzetta Audiffredi, e spazi di degustazione nelle varie aree della Fiera. 
Largo Audiffredi – Piazzetta dei Birrifici artigianali 
Un’eccellenza che sa abbinarsi con le proposte culinarie facendo riscoprire i sapori 
originali delle birre a base di castagne. Le birre hanno una piazza 
dedicata,Piazzetta Audiffredi, e spazi di degustazione nelle varie aree della Fiera. 
9
10 
Piazza Galimberti 
La Campagna da gustare 
Qualità, tradizione, valorizzazione delle produzioni locali, oggi è tempo di uno 
“street food” tutto nuovo: semplice, veloce, che porti gusto e 
stagionalità direttamente nel piatto. 
Birrifici artigianali 
Un’eccellenza che sa abbinarsi con le proposte culinarie facendo riscoprire i sapori 
originali delle birre a base di castagne. Le birre hanno una piazza dedicata, 
Piazzetta Audiffredi, e spazi di degustazione nelle varie aree della Fiera. 
Le caldarroste 
Le castagne si possono cucinare in molte maniere, ma il modo migliore di gustarle 
è arrostirle sul fuoco vivo nelle classiche padelle con i buchi. Come sanno fare i 
caldarrostai della Fiera… 
Stand Rete Antiviolenza Cuneo 
Presenza operatori Rete Antiviolenza - Possibilità di colloqui diretti 
Info: Ufficio Pari Opportunità – Comune di Cuneo - tel. 0171.444359/358 - 
pari.opportunita@comune.cuneo.it 
Parco Point 
All’interno dello stand istituzionale della Città di Cuneo, punto informativo 
multimediale dedicato al Parco fluviale Gesso e Stura dedicato alla nuova Casa del 
Fiume, centro di educazione ambientale del Parco in via Porta Mondovì 11 a 
Cuneo, nella zona degli impianti sportivi comunali. Il personale, le guide e i 
volontari del Parco sono a disposizione per chiunque volesse avere informazioni 
sul Parco e sulle sue attività. 
Info: Parco fluviale Gesso e Stura tel. 0171-444.501 
parcofluviale@comune.cuneo.it 
Chiesa dell’Annunziata 
Mostra artistica 
Le lavorazioni artigianali e artistiche si fonderanno nella mostra appositamente 
allestita nella prestigiosa Chiesa della S. Annunziata, stupendo il pubblico con 
l'abilità e la tecnica creativa del mondo artigianale. 
Pietra, legno, ceramica e vetro, metallo: questi elementi basici si trasformano 
grazie alla bravura ed alla passione di esperti artigiani e diventano opere uniche e 
suggestive.
11 
Piazza Europa 
Le caldarroste 
Le castagne si possono cucinare in molte maniere, ma il modo migliore di gustarle 
è arrostirle sul fuoco vivo nelle classiche padelle con i buchi. Come sanno fare i 
caldarrostai della Fiera… 
“Le ProLoco della Granda alla Fiera del Marrone” 
Domenica 19 ottobre le pro loco della provincia si mettono in mostra assieme alle 
eccellenze gastronomiche del territorio. Animazioni musicali con alcuni 
componenti della Banda Musicale “D. Galimberti” di Cuneo. 
Mercato coperto di Piazza Seminario 
Market Zone 
ore 10-17 (dal 17 ottobre al 9 novembre) 
Laboratorio creativo itinerante sul tema del mercato. Esposizioni artistiche dei 15 
artisti selezionati. 
…ED INOLTRE… 
Beni culturali ecclesiastici 
Apertura delle chiese del centro storico con servizio di visita guidata da parte dei 
“Volontari per l’arte”. Saranno visitabili la cattedrale di Santa Maria del Bosco, le 
parrocchiali di Santa Maria della Pieve e di Sant’Ambrogio e la confraternita di San 
Sebastiano: luoghi di devozione ma anche di arte, ricchi di preziose opere come le 
pale d’altare, gli stucchi, gli affreschi e le ariose architetture. Apertura con orari 
straordinari anche per il Museo Diocesano: attraverso diverse chiavi di lettura, 
racconta la storia della città e del territorio attraverso l’arte ed i grandi simboli 
antropologici e rituali del passato e di oggi. 
Info: Museo Diocesano San Sebastiano - Contrada Mondovì - 0171.480612 
www.museodiocesanocuneo.it 
Visite guidate per turisti curiosi 
Partenza ore 10.30 (il 18 e 19 ottobre) presso lo stand dell’A.T.L. in Piazza 
Galimberti 
Percorso di visita: Piazza Galimberti, Duomo esterno, Focus sulle facciate di Via 
Roma, Contrada Mondovì, Ex palazzo di città e Torre civica, Chiesa di Santa Maria, 
Piazza Virginio con chiesa di San Francesco (esterno). 
Iscrizione obbligatoria (Costo 5€ a persona, bambini sotto i 6 anni gratuito, 
pagamento alla partenza) presso l’A.T.L. del Cuneese in Via V. Amedeo II n. 8/A o
telefonicamente al n. 0171.690217 accoglienza@cuneoholiday.com – 
www.cuneoholiday.com 
Un weekend tra i colori dell’autunno e i tesori nascosti dell’arte cuneese 
Un’occasione unica per conoscere i tesori e i segreti nascosti della città di Cuneo, 
passeggiando sotto i famosi portici e scoprendo gli eleganti caffè storici. 
Sperimentare il piacere di raccogliere le castagne tra i boschi immersi nella natura 
e osservare gli strumenti agricoli della tradizione popolare per la lavorazione e la 
raccolta. Gustare e assaporare i sapori tipici dell’autunno e i prodotti tipici delle 
vallate. Itinerari su misura sia individuali che per gruppi. 
Info 0171.698749 www.cuneobooking.it 
Sapori e Racconti dal cuneese 
Scoprire i segreti della città di Cuneo e le mille curiosità, racconti e personaggi 
della tradizione in compagnia di una divertente guida d'eccezione; un pranzo con 
sapori a chilometri zero e tutto il divertimento di una giornata di festa. Proposte 
da uno o più giorni rivolte ad individui e gruppi. 
Info Tel. 0171 67575 www.interredigranda.com 
Vetrine d’autunno 
Le vetrine della città si vestono dei colori delle valli rendendo omaggio alla 
castagna, regina dell’autunno. 
La fattoria non va in città… e noi andiamo in fattoria!! 
A causa dei lavori del Programma Integrato di Sviluppo Urbano (PISU) che 
interessano via Roma, Piazza Virginio, tradizionale sede della “Fattoria didattica”, 
viene adibita ad area espositiva. Per chi non volesse perdere l’appuntamento, 
sabato 18 ottobre le Fattorie Didattiche aderenti al progetto Educazione alla 
Campagna Amica Coldiretti aprono le porte per accogliere i visitatori e far loro 
vivere le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola, con 
tante proposte, dedicate ai bambini e alle famiglie, che potranno entrare nel 
“cuore” delle aziende che si dedicano da anni a trasmettere ai più giovani i valori 
legati al lavoro della terra. 
Nell’ambito della proposta “e noi andiamo in fattoria!”, venerdì 17 ottobre è 
prevista anche una giornata dedicata alla visita delle scuole cuneesi. Le scuole 
prenotate avranno la possibilità di fare una speciale visita in azienda e di 
partecipare a alcuni interessanti laboratori didattici. Per raggiungere la fattoria è 
messa a disposizione una navetta. 
Per info e prenotazioni tel. 0171.447.336 - 334.538.6658 
****************************************** 
12

More Related Content

What's hot

Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Quotidiano Piemontese
 
Agenda novembre 2012
Agenda novembre 2012Agenda novembre 2012
Agenda novembre 2012
Comunicatecivi
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Comunicatecivi
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014
Comunicatecivi
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
Comunicatecivi
 
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012. Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012.
Comunicatecivi
 
Torino 2006-2016 - il programma
Torino 2006-2016 - il programmaTorino 2006-2016 - il programma
Torino 2006-2016 - il programma
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-
pantaleoromano
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014
Comunicatecivi
 
Programma san valentino_a Napoli 2016
Programma san valentino_a Napoli 2016Programma san valentino_a Napoli 2016
Programma san valentino_a Napoli 2016
Massimo Milone
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìQuotidiano Piemontese
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014
Comunicatecivi
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Comunicatecivi
 
Agenda ottobre 2012
Agenda ottobre 2012Agenda ottobre 2012
Agenda ottobre 2012
Comunicatecivi
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
L & L Comunicazione
 

What's hot (20)

Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
 
Agenda novembre 2012
Agenda novembre 2012Agenda novembre 2012
Agenda novembre 2012
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - 22 / 28 Settembre 2014
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
 
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012. Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Maggio 2012.
 
Torino 2006-2016 - il programma
Torino 2006-2016 - il programmaTorino 2006-2016 - il programma
Torino 2006-2016 - il programma
 
Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Luglio 2014
 
Programma san valentino_a Napoli 2016
Programma san valentino_a Napoli 2016Programma san valentino_a Napoli 2016
Programma san valentino_a Napoli 2016
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Novembre 2014
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
 
Agenda ottobre 2012
Agenda ottobre 2012Agenda ottobre 2012
Agenda ottobre 2012
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 

Similar to Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo

Magia del legno 2016
Magia del legno 2016Magia del legno 2016
Magia del legno 2016
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Studio Abba
 
Festival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programmaFestival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programma
Quotidiano Piemontese
 
Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016
Quotidiano Piemontese
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Comunicatecivi
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Cividale e dintorni agenda appuntamenti settembre 2012
Cividale e dintorni  agenda appuntamenti   settembre 2012Cividale e dintorni  agenda appuntamenti   settembre 2012
Cividale e dintorni agenda appuntamenti settembre 2012
Comunicatecivi
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
pantaleoromano
 
Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016
Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016
Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016
Gemona Turismo
 
Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013
Quotidiano Piemontese
 
Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoComunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoredazione gioianet
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Musei come libri aperti
Musei come libri apertiMusei come libri aperti
Musei come libri apertiFederica Pucci
 
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014
L & L Comunicazione
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Gemona Turismo
 

Similar to Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo (20)

Magia del legno 2016
Magia del legno 2016Magia del legno 2016
Magia del legno 2016
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
 
Festival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programmaFestival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programma
 
Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
 
Cividale e dintorni agenda appuntamenti settembre 2012
Cividale e dintorni  agenda appuntamenti   settembre 2012Cividale e dintorni  agenda appuntamenti   settembre 2012
Cividale e dintorni agenda appuntamenti settembre 2012
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 04 al 10 luglio 2016
 
Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016
Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016
Eventi ed iniziative dal 30 maggio al 05 giugno 2016
 
Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013
 
Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015
 
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoComunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Musei come libri aperti
Musei come libri apertiMusei come libri aperti
Musei come libri aperti
 
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
 
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
 

More from Quotidiano Piemontese

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 

Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo

  • 1. PPPPRRRROOOOGGGGRRRRAAAAMMMMMMMMAAAA EEEEVVVVEEEENNNNTTTTIIII CCCCOOOOLLLLLLLLAAAATTTTEEEERRRRAAAALLLLIIII Tutte le iniziative sono ad ingresso libero salvo diversa indicazione Informazioni: · Ufficio Turistico del Comune di Cuneo c/o ATL del cuneese via Vittorio Amedeo II 8a – Cuneo- tel. (+39) 0171.690217 e-mail: accoglienza@cuneholiday.com · web:www.marrone.net · Facebook: Fiera Nazionale del Marrone Cuneo · Twitter: @Fieradelmarrone Orari fiera: · giovedì 16 ottobre: dalle 17,00 alle 23,00 · venerdì 17 e sabato 18 ottobre: dalle 10,00 alle 23,00 · domenica 19 ottobre: dalle 10,00 alle 21,00 1
  • 2. Giovedì 16 ottobre Piazza Galimberti - ore 17.30 Inaugurazione 16^ edizione Fiera Nazionale del Marrone Nell’ambito dell’inaugurazione musiche occitane con il gruppo folcloristico ”LOU JANAVEL” Dopo l’inaugurazione della Fiera, nell’ambito delle iniziative di "Aspettando il Festival della Montagna 2015. Cuneo capitale delle Alpi", ci sarà l’apertura della Mostra “Spartiti delle montagne. Copertine di musica” Dalla collezione del Museo Nazionale della Montagna di Torino, spartiti provenienti da tutto il mondo, tra passato e presente, creano una rassegna non solo da vedere ma anche “suonata”: nelle sale sono installate due postazioni video-musicali realizzate dagli allievi del Conservatorio di Cuneo. La Mostra sarà visitabile- con ingresso libero - presso Palazzo Samone via Amedeo Rossi 4 fino al 23 novembre p.v. con i seguenti orari: martedì dalle 9 alle 12 – venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 19 Info: Settore Cultura – Comune di Cuneo tel. 0171 444.460 bilbioteca@comune.cuneo.it Giovedì 16 ottobre Piazza Galimberti – dalle ore 21 alle ore 24 musiche occitane con il gruppo folcloristico”LOU JANAVEL” Dal 16 al 19 ottobre Piazza Galimberti Stand Rete Antiviolenza Cuneo Presenza operatori Rete Antiviolenza - Possibilità di colloqui diretti Info: Ufficio Pari Opportunità – Comune di Cuneo - tel. 0171.444359/358 - pari.opportunita@comune.cuneo.it Dal 16 al 19 ottobre Piazza Galimberti Parco Point Punto informativo multimediale dedicato al Parco fluviale Gesso e Stura. Stand dedicato alla nuova Casa del Fiume, centro di educazione ambientale del Parco aperto dallo scorso marzo in via Porta Mondovì 11 a Cuneo, nella zona degli impianti sportivi comunali. Il personale, le guide e i volontari del Parco sono a disposizione per chiunque volesse avere informazioni sul Parco e sulle sue attività. Info: Parco fluviale Gesso e Stura tel. 0171-444.501 parcofluviale@comune.cuneo.it 2
  • 3. Dal 16 al 19 ottobre Cortile del Municipio e portici Attività informative e ludiche per adulti e bambini, incentrate sul tema della promozione dei valori della cooperazione. Info: Cooperativa Valdocco 011 4359233 Dal 16 al 19 ottobre Anello Piazza Galimberti lato Via Roma/Via Pascal Scuola di Circo – laboratori e spettacoli Info: Associazione “Fuma che ‘nduma” tel. 3332742858 – Fumachenduma@yahoo.it – www.bimbocirco.wordpress.com Dal 16 al 19 ottobre MangiArti Nei giorni della Fiera i ristoranti di MangiArti - Ristoratori artigiani di Cuneo - proporranno piatti a base di castagne. Presso: Convivium - Ristorante Torrismondi - Osteria Due Grappoli - Ristorante Lovera - Osteria Senza Fretta - Ristorante 4 Ciance - Ristorante San Michele - Osteria della Chiocciola - Trattoria Roma - Venerdì 17 ottobre Fattoria didattica Al.Bus. di Tarantasca La fattoria non va in città… noi andiamo in fattoria!” Verranno allestiti nove laboratori didattici che offriranno ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino alcuni aspetti di diverse attività agricole, dall’allevamento bovino a quello ovino e caprino, dall’apicoltura ai prodotti da forno, alla caseificazione. Info e prenotazioni Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo: 0171.447336 – 3345386658 – segreteria.cn@coldiretti.it Venerdì 17 ottobre Itinerante dalle ore 15 alle ore 18 Piazza Galimberti dalle ore 21 alle ore 24 Gruppo folcloristico “BALACANTA” Venerdì 17 ottobre Facoltà di Agraria di Cuneo -Piazza Torino 3- ore 10 Convegno “ I paesaggi Cuneesi della frutticoltura e della castanicoltura: risorse turistiche del territorio” Con la partecipazione del dr. Seiichi Moriya, del National Agricultural Research Center di Tsukuba (Jpn), la cui collaborazione è stata fondamentale per trasferire in Piemonte l'esperienza giapponese di lotta biologica al cinipide. In occasione 3
  • 4. dell’incontro sarà presentato il volume “Il Castagno in Italia e nel mondo” del Prof. Giancarlo Bounous Venerdì 17 ottobre Mercato coperto di Piazza Seminario - ore 10.30 Market Zone -Inaugurazione esposizione itinerante sul tema del mercato a Cuneo e a Nizza Market zone è un laboratorio creativo itinerante transfrontaliero tra Cuneo e Nizza sul tema del mercato, con l’obiettivo di portare le arti visive e performative, il design e l’architettura “dentro” il mercato e trasformarlo così in un polo di attrazione per l’arte. Durante la Fiera esposizione dei progetti dei 15 artisti selezionati dal 17 ottobre al 9 novembre – dalle ore 10.00 alle 17.00 Venerdì 17 ottobre Salone d’Onore del Municipio – Via Roma 28 - ore 17 I Protoscacchi piemontesi; diffusione nell’età medioevale ed esiti archeologici Tavola rotonda con docenti universitari ed esperti per esporre l’aspetto storico, artistico e culturale degli scacchi e il ruolo del gioco nelle città medioevali del Piemonte. Info: 0171.602018 – scacchicuneo@gmail.com – www.cuneoscacchi.net Venerdì 17 ottobre Teatro Toselli ore 21,00 I 60 anni della Televisione Uno spettacolo di musica pop con protagonisti i giovani artisti del Conservatorio “G.F.Ghedini” per un concerto dedicato, idealmente, ai 60 anni della Televisione italiana. Una competizione canora in cui, ancora una volta, sarà il pubblico di Cuneo ad attribuire il premio al migliore artista, trasformando per una sera la città piemontese in una piccola San Remo nei giorni del Festival. Anche quest’anno Confartigianato, Coldiretti e Slow Food, insieme al Comune di Cuneo, mettono a disposizione un premio destinato al più votato dal pubblico. I biglietti ad ingresso libero potranno essere ritirati presso la sede del Conservatorio in Via Roma n. 19 dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18 fino ad esaurimento. Info: info@conservatoriocuneo.it Sabato 18 ottobre Itinerante dalle ore 15 alle ore 18 Piazza Galimberti dalle ore 21 alle ore 24 Gruppo musicale “QU.BA.LIBRE” 4
  • 5. Sabato 18 ottobre Fattorie didattiche sul territorio La fattoria non va in città… noi andiamo in fattoria!” Per la prima volta verrà realizzata sul territorio cuneese la manifestazione “Fattorie didattiche Aperte”. L’evento prevede una serie di attività ed appuntamenti presso le fattorie didattiche che saranno aperte ai visitatori. Info e prenotazioni Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo: 0171.447336 – 3345386658 – segreteria.cn@coldiretti.it Sabato 18 ottobre Chiesa di S.Maria della Pieve- Via S. Maria/Via Fossano ore 21 Concerti Organistici 26° edizione - Concerto del Maestro Daniele Sozzani Desperati Sabato 18 ottobre Vie cittadine CUNEOvualà, Le vie d’acqua reportages disegnati dal vivo Info: Fondazione Peano, corso Francia 47, 12100 Cuneo. Tel. 0171 603649 segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it sabato 18 ottobre Ex-Lavatoi (via della Pieve)ore 22,30 Seconda edizione di “Autunno di stile” contest per giovani fashion designers Serata finale di “Autunno di stile”, contest rivolto a tutti i fashion designers con meno di 35 anni, con la sfilata degli abiti selezionati dalla commissione esaminatrice. Info: http://www.sauvagephoto.com Sabato 18 ottobre Salone d’Onore del Municipio – Via Roma 28 - ore 20 Simultanea di scacchi Simultanea su venti scacchiere con il M.I. Spartaco Sarno, campione precedente edizione semilampo Info: 0171/602018 – scacchicuneo@gmail.com – www.cuneoscacchi.net Sabato 18 e Domenica 19 ottobre Ex Stazione Cuneo Gesso - Memoriale Divisione Alpina Cuneense Apertura straordinaria delle sale dedicate alla storia delle Truppe Alpine Sabato dalle ore 15 alle ore 18 – ingresso libero - Domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 ingresso libero – Info: 3471355857 - 3484713257 5
  • 6. Sabato 18 e Domenica 19 ottobre Piazza Virginio – Stand EsF Eventi Senza Frontiere La 16° Fiera Nazionale del Marrone è stata scelta da Eventi senza Frontiere (progetto dell’A.T.L. del Cuneese, di Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus e dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) come manifestazione per proporre e sperimentare soluzioni e accorgimenti per visitatori con esigenze specifiche, diffondendo e consolidando una nuova cultura dell’accessibilità. Nelle suddette date presso lo stand saranno messi a disposizione un servizio di noleggio gratuito di carrozzine, per favorire la mobilità dei visitatori con difficoltà di deambulazione, nonché un servizio di informazione sull’accessibilità dell’evento e del territorio. Sabato 18 e domenica 19 ottobre XV Adunata Nazionale degli Uomini di Mondo Gli Uomini di Mondo sono tutti coloro che hanno fatto il militare a Cuneo che ha forgiato generazioni di uomini di mondo, come altre storiche istituzioni hanno fatto in altri campi. C’è chi ha frequentato la Sorbona, chi ha studiato dai Gesuiti, chi è stato a West Point, chi va in vacanza alle Bahamas e c’è chi ha fatto il militare a Cuneo! Sabato 18 - Teatro Toselli ore 21 ingresso libero (fino ad esaurimento posti) Spettacolo “Comicità piemontese e napoletana a confronto” Domenica 19 - Piazzetta De Curtis (vicino al Teatro Toselli) 15° Adunata degli Uomini di Mondo dalle ore 9.45 Ammassamento e corteo per le vie cittadine (Via Toselli, Corso Giovanni XXXIII, Via Bonelli) alle 10.40 arrivo in Piazza Galimberti ed inizio della kermesse che proseguirà fino alle 12,45 con assaggio finale di orecchiette e crouzet Info: www.uominidimondo.it Domenica 19 ottobre Impianti sportivi Parco della Gioventù partenza ore 8 arrivo entro le 15.30 4^ Randonnèe del Marrone Manifestazione ciclistica non competitiva Info: ASD Cuneo Bike 0171.693333 - info@asdcuneobike.it Domenica 19 ottobre Piazza Galimberti dalle ore 15 alle ore 18 Gruppo folcloristico “LOU SERPENT” 6
  • 7. Domenica 19 ottobre Salone d’Onore del Municipio – Via Roma 28 - ore 9 Scacco al Marrone 4° edizione - Torneo omologato FSI, valido per il Campionato Regionale “Rapid play” - 9 turni, con tempo di riflessione di 15 minuti, Sistema Svizzero. Info: 0171/602018 – scacchicuneo@gmail.com – www.cuneoscacchi.net Domenica 19 ottobre Fondazione Peano Corso Francia 47 - Cuneo CUNEOvualà, Le vie d’acqua Seconda edizione del carnet de voyage a Cuneo curata da Ivana Mulatero e AnnaMaria Spiazzi con l’organizzazione della Fondazione Peano in collaborazione con l’associazione Matite in Viaggio. Dal 19 ottobre al 2 novembre 2014 la Fondazione Peano espone i taccuini di viaggio realizzati lungo le sponde fluviali cuneesi, e i reportages disegnati dal vivo (sabato 18 ottobre) tra le vie della città durante la Fiera del Marrone. La mostra promuove una prima giornata di studio sul tema del paesaggio in memoria di Attilia Peano. Fondazione Peano, corso Francia 47, 12100 Cuneo. Tel. 0171 603649 segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it Domenica 19 ottobre Teatro Toselli ore 18 IL CIOCCOLATO -Compagnia EgriBiancoDanza Spettacolo di danza per celebrare, in modo divertente, uno dei prodotti piemontesi più esportati e più apprezzati: il cioccolato. Costo biglietti 15/12/10 euro. Info: 3664308040- info@egridanza.com Domenica 19 ottobre Corso Nizza Mercato - in concomitanza con la 16° Edizione della Fiera Nazionale del Marrone Domenica 19 ottobre Cinema Monviso ore 21 "Aspettando il Festival della Montagna 2015. Cuneo capitale delle Alpi" Serata di proiezioni e incontri. 7
  • 8. IIII LLLLUUUUOOOOGGGGHHHHIIII DDDDEEEELLLLLLLLAAAA FFFFIIIIEEEERRRRAAAA 8 Piazza Torino Padiglione del Mobile I primi freddi autunnali saranno mitigati dal calore del padiglione dedicato alle lavorazioni lignee locali. Le abili mani degli artigiani del legno, seguendo le più radicate tradizioni e fondendo vecchie e nuove tecniche costruttive, danno nuova vita alle essenze nostrane, realizzando pregevoli e funzionali oggetti d'arredo e di design, tutti di altissima qualità, riconosciuta anche dal marchio “Eccellenza Artigiana” della Regione Piemonte. Mostra 2014: Anno dei Metalli Dopo le esperienze dedicate a pietra, legno, ceramica e vetro, il focus di quest’anno è rappresentato dai metalli, sia comuni che preziosi. È la prosecuzione del progetto “Raccontare l’artigianato”, già sviluppato negli anni passati, che prevede la valorizzazione del settore attraverso la promozione dei materiali utilizzati dagli artigiani nelle loro produzioni. Oltre ad ammirare pregevoli manufatti in tutti questi materiali, i visitatori potranno osservare dal vivo alcune lavorazioni da parte degli abili maestri artigiani. Piazza Virginio Casa delle Golosità Torna anche quest’anno, per la gioia dei palati dei più golosi, il padiglione dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio. Che affondino le proprie radici nelle tradizioni cuneesi e piemontesi o che siano frutto di fantasiose creazioni, le prelibatezze presenti nella “Casa” rappresentano al meglio l’arte e l’inventiva degli artigiani alimentaristi, che ben sanno miscelare i prodotti di una terra generosa con mani sapienti e grande passione.
  • 9. Alle origini del gusto Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo, ma non è così: durante l’assaggio utilizziamo tutti i cinque sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto. “Alle origini del gusto” è un percorso di educazione sensoriale ideato da SlowFood per fornire piccole ma basilari nozioni di approccio alla degustazione. Amici del Cioccolato Anche quest'anno, come nelle edizioni precedenti, l'associazione "Amici del Cioccolato" darà il via alla manifestazione con una grande opera in cioccolato e aspetterà i visitatori più golosi in Piazza Virginio. L'associazione opera su tutto il territorio nazionale per promuovere e tutelare lo sviluppo della lavorazione del Cioccolato e creare e diffondere un'immagine qualificata del cioccolato artigianale. Laboratori artigianali Per coinvolgere grandi e piccini e accompagnarli nella scoperta delle meraviglie delle lavorazioni manuali, i maestri artigiani animeranno i laboratori didattici con dimostrazioni dal vivo e permetteranno a tutti di cimentarsi nella creazione di piccoli oggetti in ceramica e terracotta, coloratissime saponette e deliziosi profumi. Il “sapere” incontra il “saper fare” coniugando così i valori più veri dell'artigianato: impegno, passione, ingegno e creatività. Birrifici artigianali Un’eccellenza che sa abbinarsi con le proposte culinarie facendo riscoprire i sapori originali delle birre a base di castagne. Le birre hanno una piazza dedicata, Piazzetta Audiffredi, e spazi di degustazione nelle varie aree della Fiera. Largo Audiffredi – Piazzetta dei Birrifici artigianali Un’eccellenza che sa abbinarsi con le proposte culinarie facendo riscoprire i sapori originali delle birre a base di castagne. Le birre hanno una piazza dedicata,Piazzetta Audiffredi, e spazi di degustazione nelle varie aree della Fiera. 9
  • 10. 10 Piazza Galimberti La Campagna da gustare Qualità, tradizione, valorizzazione delle produzioni locali, oggi è tempo di uno “street food” tutto nuovo: semplice, veloce, che porti gusto e stagionalità direttamente nel piatto. Birrifici artigianali Un’eccellenza che sa abbinarsi con le proposte culinarie facendo riscoprire i sapori originali delle birre a base di castagne. Le birre hanno una piazza dedicata, Piazzetta Audiffredi, e spazi di degustazione nelle varie aree della Fiera. Le caldarroste Le castagne si possono cucinare in molte maniere, ma il modo migliore di gustarle è arrostirle sul fuoco vivo nelle classiche padelle con i buchi. Come sanno fare i caldarrostai della Fiera… Stand Rete Antiviolenza Cuneo Presenza operatori Rete Antiviolenza - Possibilità di colloqui diretti Info: Ufficio Pari Opportunità – Comune di Cuneo - tel. 0171.444359/358 - pari.opportunita@comune.cuneo.it Parco Point All’interno dello stand istituzionale della Città di Cuneo, punto informativo multimediale dedicato al Parco fluviale Gesso e Stura dedicato alla nuova Casa del Fiume, centro di educazione ambientale del Parco in via Porta Mondovì 11 a Cuneo, nella zona degli impianti sportivi comunali. Il personale, le guide e i volontari del Parco sono a disposizione per chiunque volesse avere informazioni sul Parco e sulle sue attività. Info: Parco fluviale Gesso e Stura tel. 0171-444.501 parcofluviale@comune.cuneo.it Chiesa dell’Annunziata Mostra artistica Le lavorazioni artigianali e artistiche si fonderanno nella mostra appositamente allestita nella prestigiosa Chiesa della S. Annunziata, stupendo il pubblico con l'abilità e la tecnica creativa del mondo artigianale. Pietra, legno, ceramica e vetro, metallo: questi elementi basici si trasformano grazie alla bravura ed alla passione di esperti artigiani e diventano opere uniche e suggestive.
  • 11. 11 Piazza Europa Le caldarroste Le castagne si possono cucinare in molte maniere, ma il modo migliore di gustarle è arrostirle sul fuoco vivo nelle classiche padelle con i buchi. Come sanno fare i caldarrostai della Fiera… “Le ProLoco della Granda alla Fiera del Marrone” Domenica 19 ottobre le pro loco della provincia si mettono in mostra assieme alle eccellenze gastronomiche del territorio. Animazioni musicali con alcuni componenti della Banda Musicale “D. Galimberti” di Cuneo. Mercato coperto di Piazza Seminario Market Zone ore 10-17 (dal 17 ottobre al 9 novembre) Laboratorio creativo itinerante sul tema del mercato. Esposizioni artistiche dei 15 artisti selezionati. …ED INOLTRE… Beni culturali ecclesiastici Apertura delle chiese del centro storico con servizio di visita guidata da parte dei “Volontari per l’arte”. Saranno visitabili la cattedrale di Santa Maria del Bosco, le parrocchiali di Santa Maria della Pieve e di Sant’Ambrogio e la confraternita di San Sebastiano: luoghi di devozione ma anche di arte, ricchi di preziose opere come le pale d’altare, gli stucchi, gli affreschi e le ariose architetture. Apertura con orari straordinari anche per il Museo Diocesano: attraverso diverse chiavi di lettura, racconta la storia della città e del territorio attraverso l’arte ed i grandi simboli antropologici e rituali del passato e di oggi. Info: Museo Diocesano San Sebastiano - Contrada Mondovì - 0171.480612 www.museodiocesanocuneo.it Visite guidate per turisti curiosi Partenza ore 10.30 (il 18 e 19 ottobre) presso lo stand dell’A.T.L. in Piazza Galimberti Percorso di visita: Piazza Galimberti, Duomo esterno, Focus sulle facciate di Via Roma, Contrada Mondovì, Ex palazzo di città e Torre civica, Chiesa di Santa Maria, Piazza Virginio con chiesa di San Francesco (esterno). Iscrizione obbligatoria (Costo 5€ a persona, bambini sotto i 6 anni gratuito, pagamento alla partenza) presso l’A.T.L. del Cuneese in Via V. Amedeo II n. 8/A o
  • 12. telefonicamente al n. 0171.690217 accoglienza@cuneoholiday.com – www.cuneoholiday.com Un weekend tra i colori dell’autunno e i tesori nascosti dell’arte cuneese Un’occasione unica per conoscere i tesori e i segreti nascosti della città di Cuneo, passeggiando sotto i famosi portici e scoprendo gli eleganti caffè storici. Sperimentare il piacere di raccogliere le castagne tra i boschi immersi nella natura e osservare gli strumenti agricoli della tradizione popolare per la lavorazione e la raccolta. Gustare e assaporare i sapori tipici dell’autunno e i prodotti tipici delle vallate. Itinerari su misura sia individuali che per gruppi. Info 0171.698749 www.cuneobooking.it Sapori e Racconti dal cuneese Scoprire i segreti della città di Cuneo e le mille curiosità, racconti e personaggi della tradizione in compagnia di una divertente guida d'eccezione; un pranzo con sapori a chilometri zero e tutto il divertimento di una giornata di festa. Proposte da uno o più giorni rivolte ad individui e gruppi. Info Tel. 0171 67575 www.interredigranda.com Vetrine d’autunno Le vetrine della città si vestono dei colori delle valli rendendo omaggio alla castagna, regina dell’autunno. La fattoria non va in città… e noi andiamo in fattoria!! A causa dei lavori del Programma Integrato di Sviluppo Urbano (PISU) che interessano via Roma, Piazza Virginio, tradizionale sede della “Fattoria didattica”, viene adibita ad area espositiva. Per chi non volesse perdere l’appuntamento, sabato 18 ottobre le Fattorie Didattiche aderenti al progetto Educazione alla Campagna Amica Coldiretti aprono le porte per accogliere i visitatori e far loro vivere le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola, con tante proposte, dedicate ai bambini e alle famiglie, che potranno entrare nel “cuore” delle aziende che si dedicano da anni a trasmettere ai più giovani i valori legati al lavoro della terra. Nell’ambito della proposta “e noi andiamo in fattoria!”, venerdì 17 ottobre è prevista anche una giornata dedicata alla visita delle scuole cuneesi. Le scuole prenotate avranno la possibilità di fare una speciale visita in azienda e di partecipare a alcuni interessanti laboratori didattici. Per raggiungere la fattoria è messa a disposizione una navetta. Per info e prenotazioni tel. 0171.447.336 - 334.538.6658 ****************************************** 12