SlideShare a Scribd company logo
Sergio Maistrello L’informazione per individui e non per masse Quel che resta del giornalismo nella Rete abitata dalle persone
quello che ho capito
(quattro cose quattro)
1.
i cancelli sono aperti
2.
i fatti sono le persone
3.
i numeri non dicono
4.
abbiamo grandi opportunità
da dove ripartiamo?
da qui: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
A.S. Klovdal, The Australian National University, Camberra
siamo un nodo in una rete
la rete vive di relazioni
alimentiamo relazioni
procediamo per tentativi
 
 
 
 
 
 
non testata, ma processo
 
attenzione = conseguenza
sperimentate senza paura
un esempio personale
 
lo stile editoriale: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
archivi redditizi
 
non ditelo al guru
ecologia?
Grazie per l’attenzione. Sergio Maistrello www.sergiomaistrello.it [email_address]

More Related Content

Viewers also liked

La realtà sotto forma di rete sociale
La realtà sotto forma di rete socialeLa realtà sotto forma di rete sociale
La realtà sotto forma di rete sociale
Sergio Maistrello
 
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checkingDi che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Sergio Maistrello
 
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazioneCittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Sergio Maistrello
 
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di modaFact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
Sergio Maistrello
 
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 PerugiaDer Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Sergio Maistrello
 
Le bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social networkLe bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social network
Sergio Maistrello
 
MCS Sissa - New Media - 03 04 Strumenti
MCS Sissa - New Media - 03 04 StrumentiMCS Sissa - New Media - 03 04 Strumenti
MCS Sissa - New Media - 03 04 StrumentiSergio Maistrello
 

Viewers also liked (13)

La realtà sotto forma di rete sociale
La realtà sotto forma di rete socialeLa realtà sotto forma di rete sociale
La realtà sotto forma di rete sociale
 
GNM 12 220410
GNM 12 220410GNM 12 220410
GNM 12 220410
 
GNM 14 050510
GNM 14 050510GNM 14 050510
GNM 14 050510
 
GNM 10 140410
GNM 10 140410GNM 10 140410
GNM 10 140410
 
GNM 18 130510
GNM 18 130510GNM 18 130510
GNM 18 130510
 
GNM 03 110308
GNM 03 110308GNM 03 110308
GNM 03 110308
 
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checkingDi che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
 
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazioneCittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
 
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di modaFact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
 
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 PerugiaDer Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
 
GNM 07 110324
GNM 07 110324GNM 07 110324
GNM 07 110324
 
Le bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social networkLe bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social network
 
MCS Sissa - New Media - 03 04 Strumenti
MCS Sissa - New Media - 03 04 StrumentiMCS Sissa - New Media - 03 04 Strumenti
MCS Sissa - New Media - 03 04 Strumenti
 

Similar to L'informazione per individui e non per masse

Comunicazione per individui e non per masse
Comunicazione per individui e non per masseComunicazione per individui e non per masse
Comunicazione per individui e non per masse
Sergio Maistrello
 
Assunto tratto dalla citazione di Metitieri
Assunto tratto dalla citazione di MetitieriAssunto tratto dalla citazione di Metitieri
Assunto tratto dalla citazione di Metitierimariagatto
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
calenda
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
Pasquale Mascia
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze UmaneSocial Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Giulio Guarini
 
Social Network for Smart Enterprises
Social Network for Smart EnterprisesSocial Network for Smart Enterprises
Social Network for Smart EnterprisesMarco Muzzarelli
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
Simone Ricchiuto
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
crui2007
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo onlineLe differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Sergio Maistrello
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Matteo Adamoli
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
Agenda digitale Umbria
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Angela Barison
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
Andrea Mameli
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
YourBrand.Camp
 
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Rosy Battaglia
 

Similar to L'informazione per individui e non per masse (20)

Comunicazione per individui e non per masse
Comunicazione per individui e non per masseComunicazione per individui e non per masse
Comunicazione per individui e non per masse
 
Assunto tratto dalla citazione di Metitieri
Assunto tratto dalla citazione di MetitieriAssunto tratto dalla citazione di Metitieri
Assunto tratto dalla citazione di Metitieri
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Come e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internetCome e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internet
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze UmaneSocial Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
 
Social Network for Smart Enterprises
Social Network for Smart EnterprisesSocial Network for Smart Enterprises
Social Network for Smart Enterprises
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo onlineLe differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
Consenso
ConsensoConsenso
Consenso
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
 
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
 

More from Sergio Maistrello

Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Sergio Maistrello
 
Social media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #PordenoneSocial media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #Pordenone
Sergio Maistrello
 
La rete come sistema operativo del territorio
La rete come sistema operativo del territorioLa rete come sistema operativo del territorio
La rete come sistema operativo del territorio
Sergio Maistrello
 
Fact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla reteFact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla rete
Sergio Maistrello
 
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneIl giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Sergio Maistrello
 
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportiviI social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
Sergio Maistrello
 
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della reteMCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della reteSergio Maistrello
 
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle impreseVantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle impreseSergio Maistrello
 
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Sergio Maistrello
 

More from Sergio Maistrello (19)

Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
 
Social media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #PordenoneSocial media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #Pordenone
 
La rete come sistema operativo del territorio
La rete come sistema operativo del territorioLa rete come sistema operativo del territorio
La rete come sistema operativo del territorio
 
Fact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla reteFact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla rete
 
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneIl giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
 
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportiviI social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
 
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della reteMCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
 
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle impreseVantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
 
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
 
MCS Sissa 07 Social Network
MCS Sissa 07 Social NetworkMCS Sissa 07 Social Network
MCS Sissa 07 Social Network
 
GNM 09 110331
GNM 09 110331GNM 09 110331
GNM 09 110331
 
GNM 11 110407
GNM 11 110407GNM 11 110407
GNM 11 110407
 
GNM 09 110331
GNM 09 110331GNM 09 110331
GNM 09 110331
 
GNM 10 110405
GNM 10 110405GNM 10 110405
GNM 10 110405
 
GNM 08 110329
GNM 08 110329GNM 08 110329
GNM 08 110329
 
GNM 06 110322
GNM 06 110322GNM 06 110322
GNM 06 110322
 
GNM 05 110315
GNM 05 110315GNM 05 110315
GNM 05 110315
 
GNM 04 110310
GNM 04 110310GNM 04 110310
GNM 04 110310
 
GNM 02 110303
GNM 02 110303GNM 02 110303
GNM 02 110303
 

L'informazione per individui e non per masse